lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1878

Fermato all’aeroporto di Peretola con 29 chili di ”droga etnica” nella valigia

Fermato all’aeroporto di Peretola con 29 chili di ”khat” nella valigia.

ALL’AEROPORTO. A compiere l’operazione sono stati i finanzieri del Gruppo di Firenze e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane impiegati presso l’aeroporto di Firenze-Peretola, sala arrivi. Qui è individuato un cittadino rumeno (34 enne residente a Londra) che trasportava nel suo bagaglio stivato 29 kg di Khat. Il Khat, tecnicamente denominato “chata edulis”, viene definita “droga etnica” in quanto cresce in Etiopia e Somalia e viene consumata per lo più dagli appartenenti delle stesse comunità.

NELLA VALIGIA. Il rumeno, in arrivo da Londra, è stato “selezionato” per più accurati controlli a seguito di un’analisi di rischio realizzata dai finanzieri e dai funzionari doganali. Tra l’altro, il giovane rispondeva molto vagamente alle domande sui motivi del suo viaggio in Italia e su cosa contenesse la sua capiente valigia, sostenendo che al suo interno vi fossero unicamente vestiti ed effetti personali.

LA SCOPERTA. All’apertura della valigia, i finanzieri e i doganieri hanno trovato, nascosti sotto alcuni vestiti, germogli legati in mazzetti avvolti in foglie di banano. Il rumeno giustificava tale merce sostenendo che si trattava di prodotti vegetali per uso alimentare. Tuttavia, grazie a precedenti sequestri di questo vegetale eseguiti sempre allo scalo fiorentino, la sostanza stupefacente è stata subito riconosciuta come “Khat”.

LA DROGA. Questa sostanza viene assunta tramite masticazione e gli effetti sono simili a quelli dell’efedrina, in quanto contiene un’anfetamina naturale. Viene usata principalmente in occasione di eventi sociali di massa, quali banchetti, feste e matrimoni, e questo è uno dei motivi dell’importazione illecita di grossi quantitativi di questa sostanza. Il rumeno è stato tratto in arresto per violazione della normativa sugli stupefacenti e portato a Sollicciano, a disposizione della locale autorità giudiziaria.

Scossa di terremoto nel senese

Lieve scossa di terremoto nel senese.

LA SCOSSA. La scossa, di magnitudo 2.4, è stata registrata alle 22.07 (ora italiana) di ieri sera, a una profondità di 8.7 chilometri con epicentro nel comune di Castelnuovo Berardenga (Siena).

PROVINCIA DI FIRENZE. L’evento – spiega la Protezione Civile – non è stato avvertito nel territorio della provincia di Firenze.

Via al nuovo tour di Giorgio Panariello: aperte le prevendite

0

Giorgio Panariello si prepara a tornare sulle scene: lo farà in autunno, con il suo nuovo show.

DEBUTTO A FIRENZE. Dopo il grande successo dell’one man show di Canale 5 “Panariello Non Esiste” (che ha registrato una media di 5.500.000 spettatori), il comico riporta in scena la sua fantasia con “IN MEZZ@VOI”, uno spettacolo tutto nuovo. Spettacolo che debutterà il 30 novembre al Nelson Mandela Forum di Firenze, in replica il 1° dicembre, per poi proseguire nei principali teatri e palasport italiani.

LE DATE. Queste le prime date confermate della tournée “IN MEZZ@VOI” (prodotto e organizzato da F&P Group e Bagnomaria): 30 novembre e 1° dicembre a Firenze al Nelson Mandela Forum; 4 e 5 dicembre a Roma al Gran Teatro; 7 dicembre a Bologna al Pala Dozza, 8 dicembre a Padova al Gran Teatro Geox; 11 e 12 dicembre a Torino al Teatro Colosseo; 14 dicembre a Bergamo al Teatro Creberg; 16 e 17 dicembre a La Spezia al Teatro Civico; 21 e 22 gennaio a Milano al Teatro Degli Arcimboldi; 28 gennaio a Napoli al Teatro Augusteo.

BIGLIETTI. Parte oggi la prevendita dei biglietti. I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it e nelle prevendite abituali.

I PERSONAGGI. Attore e autore, istrionico e imprevedibile, Giorgio Panariello torna a “dipingere” la realtà con personaggi vecchi e nuovi, per raccontare con la sua ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia. L’attualità e la quotidianità saranno ancora protagoniste dei suoi monologhi esilaranti, ritratti brillanti del nostro tempo in cui ognuno potrà ritrovare un po’ di se stesso e ridere, sorridere e riflettere. Dopo un lungo restyling, da oggi è on line anche la nuova versione del sito www.giorgiopanariello.it, con un’inedita veste grafica, video e immagini esclusivi e ancora più social connected.

Un viaggio alla scoperta delle case dei ”marziani”. A Monterinaldi

0

Lo chiamano il “villaggio dei marziani” perchè con le sue forme ultramoderne sembra proprio un paese “dell’altro mondo”. Stiamo parlando del complesso residenziale di Monterinaldi, che sorge sull’omonima collina alle porte di Firenze, lungo la via Bolognese. Progettato negli anni ’50 dall’architetto Leonardo Ricci (autore tra le altre cose del nuovo Palazzo di Gisutizia di Novoli), il villaggio divene oggi la meta di una visita guidata organizzata dall’Ordine degli architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione professione architetto.

LA CASA DEI MARZIANI. La visita avrà luogo venerdì 6 luglio, a partire dalle 14. Il tour rientra nel ventaglio di iniziative “Firenze Itinerari e Luoghi”, ideate per promuovere la conoscenza dell’architettura moderna e contemporanea di Firenze e inaugurate lo scorso settembre con il doppio appuntamento di “Michelucci a piedi”. Fu un vero successo di partecipazione, che contò la presenza di oltre ottanta persone, che ora si cerca di replicare con la visita in omaggio a Leonardo Ricci. Durante l’itinerario a Monterinaldi saranno visitate le abitazioni dai profili futuristici progettate da Ricci e la sua stessa casa studio.

TOUR APERTO A TUTTI I CITTADINI. L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini. Per partecipare è necessario iscriversi entro martedì 3 luglio inviando una mail a [email protected] o telefonando allo 055.2608671. Il costo della visita è di 10 euro, comprensivi del biglietto Ataf per raggiungere Monterinaldi (la partenza è prevista da piazza stazione, 1) e di aperitivo nella casa studio di Ricci. La visita sarà accompagnata da una breve conferenza del professore di Storia dell’architettura moderna all’università di Firenze Emanuele Masiello.

Al via il Tignano Festival: si parte con bio-cena, gospel e libro

0

E’ tutto pronto a Tignano per l’inizio dell’edizione numero venticinque, l’edizione ”d’argento”, del Festival (nella foto un momento della presentazione).

IL FESTIVAL. Si parte sabato 30 giugno, quando è in programma una giornata speciale del festival dedicato quest’anno dedicato all’ambiente e all’incontro tra i popoli: in programma  una cena a chilometri zero e i festosi cori del “BLACK & WHITE ENSEMBLE” Gospel Choir, che faranno da contrappunto alla presentazione del libro “Tignano, un antico borgo e il suo Festival”, curato da Gabriella Congedo e Marcello Bartoli. La responsabilità sociale accompagnerà l’intrattenimento come nella tradizione delle ultime edizioni. La kermesse gode del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Firenze e della collaborazione dei comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa.

A TAVOLA. Il menu della notte al Castello di Tignano – spiegano gli organizzatori – è al momento riservato per non rovinare la sorpresa. Ingredienti rigorosamente di alta qualità e di provenienza locale con piatti cucinati in borgo, molti dalle stesse donne tignanesi e dal presidente Paolo Gianninelle vesti di chef de rang.

MUSICA. A intervallare il convivio di Tignano saranno i cori del “BLACK & WHITE ENS EMBLE“ Gospel Choir. Musica afro-americana, la loro, incentrata sugli spiritual nati nel corso del XIX secolo come diretta espressione della fede religiosa degli schiavi nelle piantagioni e sul vasto repertorio dei canti religiosi gospel che hanno avuto origine all’interno delle varie chiese protestanti americane. Nei loro concerti propongono celebri spiritual come Kumbayah!, Joshua fit the battle of Jerico, Go down Moses, Amazing grace, Give me that old time religion. Ma nel loro repertorio non mancano pezzi di prestigiosi autori contemporanei come Richard Smallwood, Donald Lawrence e Kirk Franklin e brani tratti da musical come Jesus Christ Superstar e Sister Act.

IL LIBRO. Durante la serata sarà presentato il libro curato da Gabriella Congedo e Marcello Bartoli (Masso delle Fate Edizioni) in occasione della venticinquesima edizione del Festival. Il volume ne ripercorre la storia dagli inizi a oggi e getta un cono di luce sulla storia antica e recente del borgo con foto, documenti e testimonianze inedite. È stato scritto avvalendosi del contributo affettuoso di artisti, giornalisti, scienziati e, naturalmente, degli stessi abitanti di Tignano. Non mancheranno i momenti informali e divertenti durante i quali saranno invitati al microfono alcuni dei protagonisti delle edizioni precedenti e gli esponenti del Comitato Culturale Tignano.

GINEVRA DI MARCO E MARGHERITA HACK. Giovedì 5 luglio Ginevra Di Marco e i fedelissimi Francesco Magnelli e Andrea Salvadori metteranno in scena il concerto tratto da “L’anima della Terra vista dalle Stelle”, con introduzione in videoconferenza di Margherita Hack e le letture del Laboratorio Montemaggio “Noi non ci saremo, letture dal pianeta terra”. Musica etnica, tradizionale e cantautorato di qualità da tutto il mondo con canti dalla Bretagna, da Cuba, dalla Macedonia, Albania, Italia del Sud, Toscana. Un percorso musicale di alto profilo artistico e di ricerca della canzone popolare mediterranea, di attenzione ai temi della solidarietà sociale ed economica, della non violenza, contro qualsiasi forma di discriminazione quello intrapreso dai protagonisti.

SCIENZA. Venerdì 13 luglio la scienza dà spettacolo. Laboratorio Amaltea e TeatroLaboratorio53 presentano la Conferenza-Spettacolo “La terra svuotata, racconti dallo sfruttamento del pianeta”, con protagonisti l’attore Massimo Salvianti, Ugo Bardi, Renzo Macelloni e Marco Rustioni. Attraverso parole, immagini, musichedi Emiliano Benassai eseguite in scena dall’autore, i quattro racconteranno i pericoli a cui andiamo incontro con l’uso sconsiderato delle risorse del pianeta.

CONCERTO PER LA PACE. Il 19 luglio sarà la volta di Nair con il suo “Concerto per la Pace”. L’artista vanta un curriculum di grande rilievo con concerti al Giubileo della Pace alla presenza di Giovanni Paolo II, a Lourdes e a Fatima di fronte a migliaia di pellegrini e malati. Il concerto di Tignano sarà preceduto e intervallato dall’incontro con Severino Saccardi – direttore della rivista “Testimonianze” – e Paolo Hendel, che leggerà brani originali di Padre Ernesto Balducci.

JAZZ. Il Latin Mood del 24 luglio messo su da Javier Girotto e Fabrizio Bosso è davvero una somma di astri del jazz. Ecco di nuovo i giganti del latin jazz in Italia. Continua così, con il bel “Vamos” l’indagine che Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Fabrizio Bosso (tromba) stanno compiendo sulle possibili connessioni tra il jazz di matrice latina e quello più tradizionalmente noto. Struggenti gli assoli dei due fiati, ma incredibile l’energia e il divertimento che permea l’intero lavoro e ancor di più il trascinante set dal vivo. Ovvia la dedica all’incontro tra i popoli, alla lotta contro qualsiasi forma di discriminazione culturale e sociale.

LA CHIUSURA. Domenica 29 luglio chiuderà il Festival il concerto di musica da camera “La bellezza salverà il mondo” con protagonisti la soprano Nicola Beller Carbone e il tenore Leonardo De Lisi accompagnati al pianoforte da Ulla Casalini; musiche di Henri Duparc, Richard Wagner, Francesco Paolo Tosti, Frederic Mompou Reynaldo Hahn e Kurt Weill. Durante la serata la presentazione del progetto In-canto-Tignano, Masterclass di canto e recitazione nel Chianti. 

GRUPPO GIOVANI. Anche quest’anno, poi, il gruppo giovani del Comitato Culturale ha organizzato il Tignano MusicFestival con una kermesse rock di tutto rispetto e i seguenti appuntamenti: sabato 7 luglio i Syrah accompagnati dai Venkmans; sabato 14 luglio The Vickers accompagnati dai Go!Zilla; sabato 21 luglio i Bad Love Experience accompagnati dagli Smania e sabato 28 luglio The Hacienda accompagnati dai Modreef.

INFORMAZIONI. Sabato 30 giugno ore 21:00 – Bio Cena Spettacolo. Ingresso € 25,00. Iscritti alle categorie protette e ragazzi dagli 8 ai 15 anni € 15,00. Prevendite dirette: www.tignano.it. Circuito Boxoffice Toscana, Firenze – tel. 055 21.08.04 – www.boxol.it. Tutte le informazioni su www.tignano.it.

L’impresa di Prandelli. E ora la Spagna si chiede: ”Era meglio fare il biscotto?”

E’ raggiante Cesare Prandelli. Ha portato la sua Italia in finale, l’ha portata tra le migliori due squadre d’Europa. Niente male, per una formazione che aveva raccolto a pezzi dopo la disastrosa spedizione in Sudafrica.

LA PAURA SPAGNOLA. Ora resta solo l’ostacolo Spagna, resta l’ultima partita per stabilire chi sia la più forte del Vecchio Continente. Se gli azzurri o le furie rosse. Già, ma cosa ne pensano gli spagnoli della finale con l’Italia? Un po’ di paura “l’Italia di Balotelli”, come titola l’edizione on line di Marca, uno dei più importanti giornali sportivi iberici, la mette. “L’Italia di Balotelli fa paura”: questo il titolo (nella foto in alto). Che “dimentica” i vari Pirlo, Cassano, Buffon, ecc…

BISCOTTO SI’, BISCOTTO NO? Ma c’è anche chi in Spagna comincia a chiedersi se non fosse stato meglio eliminare l’Italia già al girone eliminatorio. Perché la possibilità c’era, ricordate? Si chiamava “biscotto”: se nell’ultima partita gli spagnoli avessero pareggiato 2-2 contro la Croazia, gli azzurri se ne sarebbero tornati mestamente a casa. Invece la Spagna vinse quella partita, in Italia si elogiò la corretteza del gruppo e del suo allenatore, e tutto finì nel migliore dei modi. Ma pochi, pochissimi potevano pensare che le due formazioni si dovessero poi riaffrontare nella partita decisiva del torneo, quella per laurearsi campioni d’Europa. Così, un altro importante giornale sportivo iberico, As, lancia ddirittura un sondaggio agli spagnoli (nella foto in basso) attraverso il suo sito: “Avreste preferito che la Spagna facesse il biscotto?”. Ben il 37% di coloro che fino a questa mattina avevano risposto (poco meno di 30mila persone), optavano per il “sì”. Dunque (almeno) a 37 spagnoli su 100 l’Italia fa paura.

PRANDELLI. Ma tant’è, l’Italia in finale ci è arrivata. E ieri c’era solo spazio per la gioia in casa azzurra. “Sono orgoglioso di questi ragazzi, abbiamo sempre ricercato un’idea di gioco e siamo stati molto bravi a rischiare il palleggio centrale, perché sapevamo che loro sugli esterni erano molto forti”, ha commentato un raggiante Prandelli, come riportato su sito della Figc. Che poi ha fatto i complimenti a tutti, da Cassano a Balotelli e a tutto il resto della squadra. ” Ora, però, mi voglio godere un attimo la serata e poi da domattina (oggi, ndr) cominceremo a preparare la sfida con la Spagna. Sono sicuro che la prepareremo bene”, aveva detto ieri sera il ct. “I favoriti sono loro, per tanti motivi – ha detto ancora Prandelli – arrivano da anni di lavoro e da partite che hanno dominato. Ora apro gli occhi e continuo a sognare e il sogno è solo all’inizio”.

BALOTELLI. Ma ieri sera il ct non era il solo a essere felice. Tra i più sorridenti (incredibile a dirsi) c’era Mario Balotelli, autore della doppietta decisiva. “E’ stata la serata più bella della mia vita – ha spiegato a caldo – spero che domenica sarà una serata ancora più bella”. E con lui lo spera tutta l’Italia.

L’impresa. Che notte, Prandelli! L’Italia è in finale

Il personaggio. Prandelli: ”Futuro in azzurro? Vedremo”. E Firenze spera…

Carburanti in calo, ma a Firenze l’inflazione cresce ancora

Cresce ancora l’inflazione a Firenze: la variazione mensile è +0,3% (a maggio era +0,4%), mentre la variazione annuale è +2,8% (lo scorso anno era +2,7).

LA RILEVAZIONE. La rilevazione, effettuata dall’Ufficio Statistica del Comune fiorentino, si è svolta come di consueto dal 1° al 21 del mese di maggio su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere.

ALIMENTARI. A contribuire a questo dato – viene spiegato – sono stati, rispetto al mese precedente, gli aumenti dei prezzi dei comparti Prodotti alimentari (1,9%), delle Comunicazioni (+0,9%) dei Servizi ricettivi e di ristorazione (+0,7%). Sono invece risultati in calo i prezzi del capitolo Trasporti (-1,0%). La forte variazione mensile dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche (+1,9%) è causata principalmente dall’aumento della frutta (+21,4% rispetto a maggio e +14,2% rispetto a giugno 2011), delle patate (+5,2%) e dello yogurt (+3,2%). In forte aumento anche la variazione annuale passata da +2,4% di maggio a +3,9% per il mese in corso. Per le Comunicazioni, si registra l’aumento degli apparecchi per la telefonia mobile: +3,7% rispetto a maggio 2012 (comunque sempre in forte diminuzione (-15,6%) su base annuale, ovvero rispetto al giugno 2011. Nel settore Servizi di alloggio e di ristorazione sono aumento i servizi di alloggio (+2,5%) che tuttavia risultano in diminuzione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente ( 4,0%).

CARBURANTI. La diminuzione registrata per i Trasporti è dovuta al sensibile calo dei carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (-3,1%); mentre rispetto allo stesso mese dell’anno precedente i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati incrementano di +15,6%. I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori aumentano dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 4,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a giugno 2012 una variazione di +4,0% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +1,4%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +3,8%. I beni energetici sono in aumento di +14,5% rispetto a giugno 2011. I tabacchi fanno registrare una variazione di +9,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

L’offerta dei weekend. Benzina con lo sconto: auto in coda e carburante esaurito a Firenze

Porno Karaoke e Sara Tommasi, il weekend ”hard” di Firenze

Doppio appuntamento ''hard'' questo fine settimana a Firenze. Alla discoteca Manduca va in scena in karaoke molto particolare, al Sexy Disco Excelsior il primo show dal vivo di Sara Tommasi. Insomma, sembra proprio che questo weekend la città del Giglio abbia deciso di non farsi mancare niente.

PORNO KARAOKE. Si comincia venerdì 29 giugno, a partire dalle 21,30, alla discoteca Manduca di Firenze: qui andrà in scena il terzo Campionato Italiano di Porno Karaoke. Di cosa si tratta? Ispirate da short-video di matrice hard griffati Moana Pozzi, Cicciolina, Eva Henger, Rocco Siffredi, Milly D’Abbracio e Selen, coppie di pseudo-goduriosi si daranno battaglia a suon di gridolini, sesso parlato e mugolii di piacere, stando attente ad andare in sincrono con gli espliciti frame in onda sul maxi-schermo. A giudicare le performance dei concorrenti sarà una  giuria tecnica formata dalle ragazze della Sexy Disco Excelsior (San Donnino-FI). “Non penserete mica che sia facile fare finta di andare in estasi lussuriosa senza aver nulla fra le mani, salvo un microfono, vero? – spiegano gli organizzatori – Provateci e se vi sentite in grado, iscrivetevi”. Tutti possono partecipare, perché l’iscrizione è gratuita, ma sarà prevista una selezione preventiva, per evitare dilettanti allo sbaraglio. Perché anche la finzione orgasmica può regalare privilegi ed essere arte. Meglio se certificata da un Campionato Nazionale, presentato dallo stesso Roberto Piccinelli, con la collaborazione di deliziose geishe del Terzo Millennio. Per iscrizioni, tel. 055/340119.

SARA TOMMASI. Il giorno successivo, sabato 30 giugno, Sara Tommasi si esibirà nel suo primo show dal vivo al Sexy Disco Excelsior di Firenze, mentre continua a far discutere il film hard che la vede protagonista (intitolato “La mia prima volta”), su cui negli ultimi tempi si è detto di tutto e di più. Secondo le ultime voci, le riprese della pellicola sarebbero state girate nei pressi di Fermo, mentre la Tommasi sarebbe stata “spinta a farlo da entità aliene”. Nei giorni precedenti si era invece parlato di film girato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Per l'evento si preannuncia il tutto esaurito. Per questo motivo verranno addirittura tolti i tavoli per far spazio a più persone. Sarà potenziato l'impianto di condizionamento (“si preannuncia una serata calda'', prevedono dal locale), mentre sono arrivate richieste di informazioni e biglietti da tutta Italia. Non solo: negli ultimi giorni il sito internet del locale ha triplicato i suoi accessi. La serata inzierà alle 21,30, l'attesissimo spettacolo della Tommasi intorno alle 1,30. Prezzo del biglietto per la serata: 20 euro, con una consumazione inclusa.

I due eventi: Porno KaraokeSara Tommasi

Che notte, Prandelli! L’Italia è in finale

Una notte così, forse, non se l’aspettava nemmeno lui. Un Europeo così nemmeno.

IL SUCCESSO. Invece è tutto vero. L’Italia è in finale, dopo aver battuto 2-1 la favorita Germania. Prandelli si gode il successo, si gode la sua creatura che ha saputo crescere partita dopo partita, fino alle due ultime convincentissime prove contro Inghilterra e Germania.

PRANDELLI. E’ il momento della festa, ma è una festa che durerà poco. Perché gli azzurri scenderanno di nuovo in campo domenica, per la finalissima contro la Spagna. Lui, il ct, non nasconde la sua gioia. ”Abbiamo fatto una gara straordinaria – ha detto Prandelli a Rai Sport – abbiamo dato l’esempio di correttezza e attaccamento alla maglia”.

BALOTELLI. L’eroe della partita è senza dubbio Mario Balotelli, autore della doppietta decisiva. Questa notte cambierà la sua carriera? “E’ appena cominciata”, sorride il ct.

NAPOLITANO. E l’Italia ha ricevuto anche i complimenti del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. ”Questa e’ un’impresa senza aggettivi – ha detto il capo dello Stato – non ci sono parole per dirvi quanto siete stati grandi”.

CITTA’ IN FESTA. Nelle città italiane è stata una notte di festa. Anche a Firenze non sono mancati i caroselli, con le bandiere tricolori che si sono moltiplicate fuori dalle finestre. Ora gli azzurri sono attesi da tre giorni di lavoro, di emozioni, di grande tensione. Domenica c’è una finale da giocare, una coppa in palio.

Sale la febbre per Italia-Germania: i maxischermi (e non solo) a Firenze

Italia-Germania è sempre bella, ma in compagnia è meglio. Così, questa sera a Firenze e dintorni non mancheranno le occasioni per vedere la partita tuti insieme, con un tocco di fantasia. Perchè locali e centri commerciali si sono già scatenati per offrire ai tifosi modi diversi di vedere l’attesissima sfida in programma giovedì sera.

MAXISCHERMI. Cominciamo dai maxischermi. A Firenze non mancano, e già nei giorni scorsi, per le partite dell’Italia ma non solo, hanno fatto il pieno di tifosi. Las Palmas, in piazza Ghiberti-largo Annigoni, è ormai un punto di ritrovo “cult” per vedere le partite tutti insieme. C’è poi il maxischermo alle Murate e quello di Easy Living, sull’Arno, per vedere la partita con lo sfondo dello stupendo skyline fiorentino.

MATCH E MUSICA. Sull’Arno, ma dall’altra parte, in lungarno Colombo, per la partita di stasera c’è anche la proposta di Summer Suite: prima aperitivo e proiezione della partita, poi musica fino alle 2 di notte (sperando di avere qualcosa di molto importante da festeggiare).

A TUTTO COCOMERO. Chi preferisce vedere la partita assaporando il cocomero potrà dirigersi all’One Eyed Jack, in piazza Nazario Sauro. “Cocomerata a ‘gratisse’ per tutti i presenti…e  ovviamente pioggia di shots Azzurri ad ogni goal della Nazionale!”, spiegano gli organizzatori.

A TAVOLA. Se qualcuno invece vorrà optare per il binomio buon cibo-partita, tra i posti in cui andare c’è la Festa del Mugello in lungarno Aldo Moro, accanto all’Obihall. Qui, sul maxischermo sarà possibile assistere alla sfida tra Italia e Germania (così come a tutte le altre partite dell’Europeo), godendosi nel frattempo le delizie del Mugello, dai “classici” tortelli a carni e formaggi.

MA NON SOLO… E poi, restando in città, le possibilità saranno molte, molte altre. Locali, pub e ristoranti si organizeranno infatti per trasmettere la partita mettendo ognuno un tocco di originalità. Non resta, dunque, che cercare.

AI GIGLI. Uscendo, seppur di poco, da Firenze, una delle possibilità è quella offerta dal centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio. Le ultime tre partite dell’Europeo 2012 di calcio (ovvero le due semifinali e la finalissima del 1° luglio) vengono trasmesse in diretta sul maxischermo di Corte dell’Oste.

COME DEI “VIP”. E c’è chi potrà godersi la sfida tra Italia e Germania da vero “vip”. In occasione della semifinale, quattro possessori della “Gigli Pass” potranno infatti seguire la partita su maxischermo in un’area a loro riservata con poltrone Vip e un catering su misura realizzato appositamente per loro.