domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1885

E ora nelle mense toscane si mangerà cibo toscano

Nelle mense pubbliche toscane ora si mangia toscano. E questo grazie al protocollo firmato oggi dall’assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori, insieme alle organizzazioni dei produttori agricoli (Cia, Coldiretti, Confagricoltura), delle cooperative (LegaCoop, ConfCooperative, Cooperativa agricola di Legnaia, Terre dell’Etruria coop. Agricola) e della ristorazione (Alisea ristorazione e Cir Food Divisione Eudania).

LA FILIERA. “E’ molto importante – sottolinea Salvadori – che tutti i protagonisti della filiera, le organizzazioni professionali agricole, il mondo cooperativo, quello della ristorazione nelle mense pubbliche, abbiano sottoscritto questo accordo che ci consentirà di fare un passo avanti fondamentale nella promozione del consumo di prodotti toscani. Grazie a questo accordo si crea infatti una rete virtuosa che permetterà di consumare prodotti agricoli toscani nelle mense pubbliche della Toscana”. Il protocollo farà sentire i suoi effetti in maniera immediata. “Parte subito – spiega Salvadori – una fase sperimentale che durerà fino al 15 settembre e tutti i firmatari si sono impegnati a sostituire nelle mense pubbliche toscane i prodotti che vengono da altre zone con prodotti coltivati in Toscana. Questo sarà il primo passo per creare la rete che noi vogliamo diventi permanente e che proseguirà l’operatività, ne siamo assolutamente certi, ben oltre il 15 settembre”.

QUALITA’ ED ECONOMIA. “Siamo convinti che le mense pubbliche, basti pensare agli ospedali, alle scuole, a quelle del diritto allo studio universitario, ma anche a quelle dei vari enti pubblici della regione, possano diventare un motore di sviluppo locale se si approvvigionano localmente. Sempre esemplificando – continua Salvadori – basterà pensare che solo le mense del Diritto allo studio Universitario erogano in Toscana circa 5 milioni di pasti all’anno, questo dà la misura del valore di questo patto, che ci consentirà di mettere insieme due cose importanti: migliorare la qualità dei pasti e dare una mano all’economia locale. Alla Regione – conclude Salvadori – il compito di coordinare sul territorio l’applicazione di questo accordo, anche con progetti specifici e iniziative pilota che potremo sostenere anche dal punto di vista finanziario”.

IL PROGETTO. Il protocollo firmato oggi rientra nell’ambito del progetto regionale “Filiera Corta”, avviato dalla Regione fin dal 2007, all’interno del quale è compresa la specifica misura “Mense più sane”, che ha consentito di inserire nelle mense pubbliche i prodotti biologici, quelli tipici e quelli tradizionali. “Oggi – conclude l’assessore Salvadori – a questo aggiungiamo un valore in più: prodotti toscani”.

Settantenne denunciato per truffa. Ma l’Uic: ”Non è un falso cieco”

La denuncia per truffa, poi l’intervento in sua difesa dell’Unione italiana ciechi.

LA DENUNCIA. Continua a far discutere il caso del professore in pensione di 70 anni denunciato sabato per truffa ai danni dello Stato dopo che i carabinieri lo avevano sorpreso mentre guardava le vetrine dei negozi, attraversava la strada da solo e sceglieva la frutta al supermercato. Insomma, sembrava fosse il classico caso del “falso cieco”: l’uomo, ormai da 36 anni, percepiva un’indennità di accompagnamento di 827 euro al mese.

L’INTERVENTO DELL’UIC. Ma in sua difesa, dopo la denuncia, è intervenuta l’Unione italiana ciechi, per bocca del presidente provinciale fi Firenze Antonio Quatraro. “L’idea che le forze dell’ordine si sostituiscano agli specialisti per giudicare  chi è cieco davvero e chi lo fa per convenienza è davvero bizzarra”, ha detto Quatraro, sostenendo che il 70enne “ha un regolare certificato di cecità rilasciato da una struttura pubblica toscana. E si dà il caso che in Italia siano classificati ciechi anche coloro il cui campo visivo è inferiore al 3%. Si tratta, per intenderci, di persone che vedono come dal buco della serratura. E che quindi possono godere di un minimo di autonomia”.

“CITTA’ SICURA”. “L’Unione ciechi si è già rivolta al Procuratore della Repubblica, segnalando che proprio a Firenze esistono centri pubblici di eccellenza dove operano specialisti, i quali sono in grado di smascherare i simulatori. Grave sarebbe affidarsi all’istinto della tifoseria da stadio, che sa sempre cosa dovrebbe fare il capitano o l’arbitro. Preferiamo sempre affidarci alla legge, e noi dell’Uic Firenze seguiremo come sempre questa strada. Se poi qualcuno troverà il tempo di osservare, filmare, denunciare i comportamenti che impediscono ai non vedenti di circolare senza rischiare l’incolumità, contribuirà anche ad una città più sicura, oltre che al rispetto della legge”, ha concluso Quatraro.

Da Catania un nome nuovo per il mercato viola

0

In casa viola si continua a lavorare per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione.

GOMEZ. Pradè, in particolare, è al lavoro per capire quali sono i nomi giusti su cui puntare. Il nome nuovo è quello di Alejandro Gomez, centrocampista offensivo del Catania. Gomez è stato autore di un’ottima stagione con Montella, e proprio Montella vorrebbe portarlo con sé a Firenze.

LA TRATTATIVA. Il problema è che molti club hanno messo gli occhi su di lui. A partire dall’Inter, che sarebbe fortemente interessata all’argentino classe ’88. Montella può contare sui suoi rapporti con il club siciliano, che potrebbero in qualche modo favorire i viola nella trattativa. Vedremo.

CANALE-ROMA. I nomi sulla scrivania di Pradè, però, sono anche altri. Aspettando la definizione degli acquisti di El Hamdaoui e Roncaglia, i canali aperti sono soprattutto quelli con Catania (non solo Gomez, interessano anche Lodi e Barrientos) e Roma. Non sarà facile arrivarci (per l’ingaggio ma non solo), ma il discorso per portare in viola Borriello e Pizarro non è affatto chiuso. Il lavoro di Pradè continua.

”Sara Tommasi non si trova più”: salta lo show di Firenze

0

Era un evento atteso, attesissimo. Persone da tutta Italia erano annunciate sabato sera al Sexy Disco Excelsior di Firenze per l'esibizione di Sara Tommasi. Il primo spettacolo dal vivo della showgirl.

NIENTE SPETTACOLO. Spettacolo che, però, non c'è mai stato. Sara Tommasi non si è presentata, così tutto è saltato. Tra le spiegazioni dell'agente della showgirl e il disappunto del locale, che sul suo sito ha deciso di pubblicare il contratto che aveva stipulato per la serata di sabato. “La soubrette Sara Tommasi non si è presentata ieri (sabato, ndr) alla serata fissata presso il nostro locale. Esordiamo porgendoVi prima di tutto le nostre più sentite scuse per quanto accaduto. Ma ci permettiamo anche di fornirVi una ricostruzione di quanto sembra essersi verificato ieri notte”, spiega la direzione del locale in un comunicato.

IL LOCALE. “La conferma della presenza della showgirl ci era stata data come certa durante tutta la giornata di ieri (sabato, ndr) – continua il comunicato – solo alle ore 20 l’agente della stessa ci ha comunicato che la Tommasi non si riusciva più a trovare e che probabilmente avrebbe disertato. E’ stata nostra premura avvisare immediatamente i clienti di ciò prima del loro ingresso, fuori dal locale. E’ stata anche nostra priorità riportare il biglietto di entrata (fissato ieri in virtù di una data speciale a €20) alla normale cifra di 15€, omaggiando inoltre tutti coloro accorsi con un aggiuntivo ingresso omaggio da consumare quando meglio credano. Sappiamo che può essere una magra consolazione, in particolar modo per tutti coloro che erano giunti da molto lontano e un po’ da tutte le parti d’Italia per godersi il primo live show della Tommasi”.

IL CONTRATTO. “Non ultimo – spiega ancora il comunicato – ci preme inoltre sottolineare che all’incirca una decina di giorni fa avevamo intenzione di annullare (pagando la penale) il contratto di prestazione artistica stipulato con il management di Sara Tommasi. E questo in virtù delle poco rassicuranti notizie uscite sullo stato di salute della medesima. L’agenzia ci aveva però informato che la showgirl sarebbe stata in grado e nelle condizioni di ottemperare all’accordo senza alcun problema. Per tal ragione, e per una totale trasparenza nei confronti dei nostri clienti e degli operatori della stampa accorsi, ci sembra giusto allegare copia conforme del contratto stipulato tra le parti e riguardante l’evento di ieri sera”. Contratto che può essere scaricato dal sito del locale.

L'attesa. Sara Tommasi, sale l'attesa per lo show di Firenze. Ed è ''mistero'' sul film hard

Tutti a casa senza caroselli: Europei, la delusione nelle piazze fiorentine

Alla fine tutti a casa senza caroselli. Senza festeggiamenti, senza bandiere tricolori a sventolare dalle auto, dai motorini, dalle finestre delle case.

LA GRANDE ATTESA. Anche Firenze aveva preparato la grande festa. Erano tante, tantissime le persone che ieri sera, per la finale di Euro 2012 contro la Spagna, si erano date appuntamento davanti ai maxischermi o nei locali cittadini, per guardare tutti insieme la finalissima e con la speranza di poter festeggiare, alla fine, tutti insieme. Proprio come era successo soltanto tre giorni prima, quando la vittoria sulla Germania aveva acceso un entusiasmo che ieri in tanti hanno voluto riversare nelle piazze.

BANDIERE TRICOLORI. Così, fin dal primo pomeriggio (nonostante il gran caldo) sui viali, in centro e in alcuni giardini si vedevano bandiere e cappelli tricolori, ragazzi e ragazze con le facce colorate di verde, rosso e bianco prepararsi a vivere quella che sognavano sarebbe stata un’altra notte magica.

UNA “FIESTA” SPAGNOLA. E invece niente, nemmeno il tempo di illudersi che la Spagna, in campo, ha fatto capire subito che la festa ieri sera l’avrebbero fatta loro. Una fiesta che il 4-0 finale ha fatto esplodere, ma non in Italia, non a Firenze.

TUTTI A CASA. Dove le bandiere tricolori sono state ripiegate velocemente, dove pian piano tutti sono tornati a casa senza caroselli, senza colpi di clacson, senza niente da festeggiare. Ma con la consapevolezza, comunque, di aver partecipato lo stesso a una bellissima avventura. Purtroppo, finita male.

Peccato, Prandelli. Ma il ct ci riprova: ”Resto qui, il progetto va avanti”

Resterà commissario tecnico azzurro, e c’è da scommettere che tra due anni, quando sarà tempo di Mondiali, la sua Italia ci riproverà. Cresciuta, maturata da un grande Europeo, nonostante sia finito male, malissimo.

PRANDELLI. Tra i “vincitori” lui comunque c’è. Cesare Prandelli ha stupito l’Europa con la sua squadra, con il suo gioco, fino a far dire a molti osservatori, prima della finale, che la Spagna non era poi così forte, che rossi e azzurri se la sarebbero giocata alla pari. Il campo ha detto il contrario, ha ribadito che i più forti sono loro, e i più forti hanno vinto. Ma la delusione per una finale persa con un rotondo 4-0 non deve far dimenticare il gran cammino fatto dall’Italia, quel cammino che l’ha portata fino a Kiev.

ANCORA CT. Così subito, a fine partita, il ct si “autoconferma” sulla panchina azzurra, mettendo subito fine a quello che era pronto a diventare un tormentone, dopo le parole dette dallo stesso Prandelli nei giorni scorsi. “Il mio futuro è già scritto. Il progetto deve andare avanti, con l’obiettivo di far crescere questa squadra. Il mio era uno stato d’animo, ma io non ho mai avuto problemi con la Federazione”: queste le affermazioni fatte dopo la finale dal ct, e riportate sul sito della Figc. Nessun ribaltone, insomma: Prandelli resta.

LA PARTITA. “Purtroppo non avevamo più birra. L’unico rammarico è non aver avuto il tempo per recuperare. I ragazzi erano stanchissimi e anche gli infortuni sono stati causati da questa stanchezza. Quando poi siamo rimasti in dieci la partita si è chiusa. Potevamo fare qualcosa nelle due occasioni che ci sono capitate, ma non è andata bene”: questa l’analisi di Prandelli sulla partita di ieri. Una partita cominciata male e finita peggio. Una partita senza storia.

MONTI. A vedere gli azzurri ieri c’era anche il premier Mario Monti, cui a fine partita è stata regalata la maglia dell’altro “super Mario” italiano, Balotelli. “Hanno fatto una grande impresa,  è stata una finale tra due squadre fortissime. E’ stato un bellissimo spettacolo e ho detto ai ragazzi che ci hanno fatto sognare. Stasera ci siamo svegliati dal sogno, ma abbiamo visto una squadra che ha fatto onore all’Italia. All’inizio avremmo sottoscritto tutti il secondo posto, stasera abbiamo sperato in qualcosa di più ma siamo molto grati a questi ragazzi, che hanno fatto qualcosa di straordinario. Arrivare secondi in Europa è una grandissima prestazione sportiva e umana”, ha detto Monti.

NAPOLITANO. Oggi la Nazionale sarà ricevuta al Quirinale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Poi tutti in vacanza. Finalmente.

Alla scoperta di Marte. Da Pratolino

0

Alla scoperta di Marte, l’affascinante Pianeta Rosso. L’appuntamento è giovedì 5 luglio alle 20,45.

MARTE. E’ di questi giorni la notizia della scoperta di acqua sotto la superficie di Marte, mentre una missione della Nasa sta cercando segni della presenza di forme di vita su Phobos, il satellite più grande del Pianeta Rosso. E proprio Marte è il protagonista di una nuova serata di osservazione astronomica dal Parco di Pratolino, in programma giovedì 5 luglio. La partecipazione è gratuita. Per le prenotazioni va chiamato il numero 055/2760829 o la segreteria telefonica 055/367982.

LE SERATE. E per chi non si accontenta di Marte, è possibile prenotarsi già da ora anche per le successive serate della stagione 2012. La partecipazione è riservata agli adulti ed ai ragazzi minimo quindicenni se accompagnati dai genitori. L’inizio è alle 20.45. Per muoversi nel Parco è raccomandato un abbigliamento comodo, con scarpe adatte per passeggiare sulle strade non asfaltate.

IL PROGRAMMA. Ecco il calendario delle osservazioni:

12 luglio: Le occultazioni lunari, una storia molto antica (in occasione dell’occultazione di Giove del 15 c.m.)
19 luglio: il Sagittario, centro della Galassia e scrigno di ammassi
26 luglio: * Antares ed il ricchissimo profondo cielo dello Scorpione

10 agosto: Meteore e desideri, le lacrime di S. Lorenzo
30 agosto: * Cassiopea, Cefeo e le altre costellazioni

6 settembre: Perseo, Andromeda, Pegaso e le altre costellazioni
13 settembre: Urano ed un testardo osservatore, William Herschel
27 settembre: Il cielo dell’autunno

4 ottobre: (*) Come scoprire pianeti, l’affascinante scoperta di Nettuno

18 ottobre: Il cielo dell’inverno

20 dicembre: * “Maya, catastrofi ed astronomia: a pochi minuti dalla fine del Mondo!”

Le serate si svolgeranno anche in occasione di cielo nuvoloso o coperto.  Le date contrassegnate con * – viene spiegato – sono quelle in cui durante la serata sarà visibile la Luna.

Scoperte. C’è vita su Marte? Nuove conferme arrivano (anche) dalla Toscana

Da via Sestese alla Bolognese, lavori e divieti della settimana

Nuovo asfalto in via Sestese, via Bolognese, via Luca Giordano e via Toselli, ma anche la riqualificazione dei marciapiedi in via Ghibellina e i lavori sulla pista ciclabile di lungarno Corsini-Ponte Santa Trinita. E ancora, interventi di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas in via di Ripoli, via Milanesi e via Giovanni della Casa: sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione e riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 2 luglio con l’asfaltatura in via Sestese. Nel tratto da via Collodi a via Baroni scatteranno restringimenti di carreggiata in orario (9.30-16). Nuovo asfalto anche in via Bolognese: i lavori saranno effettuati di notte (dalle 21 alle 6) da lunedì 2 a mercoledì 4 luglio. Previsti restringimenti di carreggiata all’altezza di via Trento e via Trieste. Inizieranno lunedì anche i lavori di asfaltatura e fresatura in via del Barco. L’intervento è articolato in due fasi che in parte coincidono dal punto di vista temporale: la prima, che va avanti fino a venerdì 6 luglio, prevede l’istituzione di un senso unico da via Baracca a via dei Vespucci con direzione via dei Vespucci; nella seconda fase (da mercoledì 4 a sabato 7 luglio) la strada verrà chiusa da via dei Vespucci a via Corelli con senso unico nel tratto via Corelli-via Baracca con direzione via Baracca. Da lunedì 2 luglio inizieranno i lavori di asfaltatura anche in via Luca Giordano. L’intervento articolato in due fasi e comporterà la chiusura in successione dei due tratti: ovvero viale Don Minzoni-via Fra’ Bartolomeo e via Botticelli-via Buonvicini. Lunedì 2 luglio inizieranno anche i lavori di asfaltatura in via Toselli. Fino a martedì 10 luglio nel tratto via Lulli-via Bellini sono previsti restringimenti di carreggiata. Anche via Siena sarà interessata, a partire da lunedì 2 luglio, da lavori di riqualificazione. Sarà istituito un divieto di transito veicolare nel tratto via Pienza-via Baccio da Montelupo (accesso consentito fino al parcheggio).

MARCIAPIEDI. Interesseranno invece i marciapiedi i lavori in via Ghibellina e via Michelangelo: l’intervento di riqualificazione inizierà il 2 luglio con chiusura dei marciapiedi e restringimenti di carreggiata in via Ghibellina (tratto dal numero civico 68 al 76) e via Michelangelo (dal numero civico 2 al 6). I lavori si concluderanno sabato 28 luglio. Lunedì inizierà anche l’intervento sulla pista ciclabile di lungarno Corsini e Ponte Santa Trinita. Fino al 3 agosto la pista ciclabile sarà chiusa e sono previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta a tratti. In via dei Della Robbia invece lunedì 2 luglio prenderà il via il rifacimento della zanella: nel tratto compreso fra i numeri civici 78 e 86 scatteranno restringimenti di carreggiata. Infine via Incontri dove, da martedì 3 luglio, sono in programma i lavori di asfaltatura e fresatura. Fino a venerdì 6 luglio la strada sarà chiusa da via di Careggi a via della Pietra. Prevista inoltre l’istituzione di un senso unico di marcia in via di Careggi tratto via dei Massoni-via Incontri con direttrice di marcia verso via dei Massoni.

Ecco tutti gli altri interventi:

Viale Europa: lunedì 2 e martedì 3 luglio è in programma lo smontaggio di impianti pubblicitari con autogru. Nel tratto da via di Badia a Ripoli verso il Viadotto Marco Polo sarà quindi chiuso il marciapiede e la pista ciclabile. L’intervento verrà effettuato nella fascia oraria 7-19.
Via Giovanni della Casa: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 2 luglio per poco più di un mese (fino al 3 agosto) saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via di Ripoli: sempre lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nel tratto via Orsini-via Salutati saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto 10 agosto.
Via Milanesi: ancora lavori i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 2 luglio a metà settembre scatteranno restringimenti di carreggiata.

Viale XI Agosto: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori per la realizzazione delle rampe di ingresso e uscita da via di Montione. Fino al 3 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata.
Viale Righi: da lunedì 2 a mercoledì 4 luglio sono in programma interventi sulle alberature con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri (orario 7-17).
Via Roselli Cecconi: per lavori all’impianto di illuminazione pubblica lunedì 2 e martedì 3 luglio nel tratto da via Baracca a via di Novoli saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-19.
Via Baracca: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 6 luglio previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con via del Barco.

Via delle Montalve: ancora lavori per un nuovo allaccio, questa volta alla rete idrica. La strada sarà chiusa nel tratto via delle Panche-via Spinucci da lunedì 2 a venerdì 6 luglio.
Via del Gelsomino: da lunedì 2 a venerdì 6 luglio saranno istituiti restringimenti di carreggiata per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria.
Via di Soffiano: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Da lunedì 2 luglio saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’altezza di via Duccio di Buoninsegna. Termine previsto sabato 7 luglio.
Via Chiantigiana: per effettuare la riparazione di cavi della bassa tensione elettrica da lunedì 2 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata all’altezza dei numeri civici 158-162. L’intervento si concluderà sabato 7 luglio.

Via di Scandicci: da lunedì 2 luglio sono in programma alcuni lavori alla rete di distribuzione del gas all’altezza del numero civico 46r. Previsti restringimenti di carreggiata fino a mercoledì 11 luglio.
Via dell’Olmatello: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori di apertura dei chiusini della rete telefonica per la posa di cavi. Nel tratto interessato dall’intervento (da via Jan Palach verso la Centrale del Latte) scatteranno un senso unico alternato e restringimenti di carreggiata all’altezza di viale Guidoni e all’incrocio con via Benini. Le operazioni, che saranno effettuate nella fascia oraria 9.30-17.30, andranno avanti fino a venerdì 13 luglio.
Viale Nenni: all’altezza della fermata tranviaria di San Lorenzo a Greve sono in programma i lavori di adeguamento dell’impianto di irrigazione. Fino a sabato 14 luglio, dalle 8.30 alle 17, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Guelfa-via Nazionale: per la posa di un cavo aereo in fibra ottica da lunedì 2 a venerdì 20 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata in via Guelfa (tratto via Nazionale-via dei Ginori) e in via Nazionale (tratto piazza Indipendenza-via Guelfa). I provvedimenti saranno in vigore dalle 9 alle 17.

Viuzzo dei Sarti: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori per la realizzazione dell’emissario in riva sinistra. La strada sarà chiusa fino al 27 luglio.
Via Santa Margherita a Montici: per lavori di scavo relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 2 luglio sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) nel tratto via Fortini-via Pian dei Giullari. Termine previsto giovedì 5 luglio.
Via della Mattonaia: per lavori edili lunedì 2 luglio, dalle 6 alle 18, è previsto un restringimento di carreggiata .
Via del Purgatorio: lunedì 2 luglio è in programma il montaggio di un ponteggio con chiusura a partire dall’angolo con via del Parioncino in direzione piazza Rucellai fino a via della Vigna Nuova. L’accesso a i frontisti è garantito da Volta della Vecchia e l’uscita da via del Parioncino in direzione Lungarni.
Via Luna: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 13 luglio è prevista l’istituzione di un divieto di transito nel tratto via Gioberti-via Giotto.

Via Lanzi: lunedì 2 luglio dalle 7 alle 18 sarà chiuso il tratto da via Vittorio Emanuele II a largo Cantù per lavori edili con piattaforma aerea.
Via della Fonderia-via Sogliani: ancora lavori edili in programma lunedì 2 luglio. Dalle 7 alle 17 scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Gioberti: sempre per lavori edili lunedì 2 luglio, dalle 9 alle 17, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Arte della Lana: lunedì 2 luglio sono in programma alcuni indagini geologiche. La strada sarà chiusa dalle 7.30 alle 19.30.

Via dei Cappuccini: per lavori edili lunedì 2 e martedì 3 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata in orario 8-17.
Via dei Vellutini: da lunedì 2 a giovedì 5 luglio il tratto da piazza della Passera a via Maggio sarà chiuso (orario 8-17) per il rifacimento di un tubo pluviale.
Via di Peretola: per lavori edili da lunedì 2 a venerdì 6 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata in orario 7-19.
Borgo Ognissanti: saranno effettuati di notte i lavori per la posa di un cavo della telefonia. La strada sarà chiusa da piazza Ognissanti a via Maso Finiguerra da lunedì 2 a mercoledì 4 luglio in orario 21-7.

Via del Leone: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 3 a lunedì 9 luglio scatterà un restringimento di carreggiata con chiusura del marciapiede (previsto percorso pedonale alternativo).
Via San Gervasio: inizieranno martedì 3 luglio i lavori alla rete di distribuzione del gas. Fino a lunedì 16 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata all’angolo con via Mameli.
Via dei Palchetti: mercoledì 4 luglio è in programma un trasloco. Dalle 4 alle 9 scatterà un divieto di transito fra via dei Federighi a via della Vigna Nuova.
Via La Pira-via della Dogana: giovedì 5 luglio saranno effettuate alcune indagini geologiche con restringimenti di carreggiata (orario 7.30-19.30).

Via della Vigna Vecchia: ancora indagini geologiche in programma sempre giovedì 5 luglio. Dalle 11 alle 23 la strada sarà chiusa.
Via della Stufa: inizieranno giovedì 5 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla fognatura. Il tratto da piazza San Lorenzo a via Taddea sarà chiuso all’altezza del numero civico 13 con accesso garantito ai frontisti. Termine previsto giovedì 26 luglio.
Via Buonvicini: venerdì 6 luglio saranno effettuati alcuni lavori edili. Dalle 7 alle 18 scatterà la chiusura del tratto piazza Savonarola-via Masaccio.

EVENTI. Per quanto riguarda i provvedimenti previsti per manifestazioni ed eventi, martedì 3 luglio, per l’iniziativa “Cocomerata a Porta Romana”, dalle 16 scatteranno divieti di sosta e transito in via Senese (tratto via Ugo Foscolo-via Dante da Castiglione) e divieti di sosta in piazzale di Porta Romana. Mercoledì 4 luglio sono in programma le “Aperture serali a Bellariva”: dalle 15 divieti di sosta e transito in via Sella (tratto via Nigra-via del Madonnone) e via Rattazzi. Giovedì 5 luglio si svolgerà la “Notte bianca in via Datini” con divieti di sosta e transito (dalle 15) in via Datini, via D’Antiochia, piazza Gualfredotto. Venerdì 6 luglio sarà la volta delle “Aperture serali all’Isolotto” con divieti di sosta e transito (dalle 15) in via Andreotti (tratto via Cecioni-via Palazzo dei Diavoli), via delle Magnolie (tratto via Palazzo dei Diavoli-via Pini) mentre in via Cecioni e via Torcicoda è previsto il solo divieto di sosta. Sempre venerdì per una iniziativa sarà chiuso via Palazzuolo, nel tratto da piazza Ottaviani a via del Porcellana (dalle 15.30).

Corri la vita compie 10 anni

0
CORRI LA VITA manifestazione benefica a sostegno delle strutture pubbliche specializzate nella lotta al tumore al seno, organizzata in collaborazione con LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Firenze, ha raggiunto il decimo anno e per festeggiare questa data importante gli organizzatori hanno scelto di coinvolgere tutti i luoghi più significativi del centro storico e le istituzioni di Firenze.
 
Unica nel suo genere, CORRI LA VITA è la prima realtà italiana che unisce lo sport e la valorizzazione culturale e artistica del territorio con la raccolta fondi per progetti no-profit nell’ambito della lotta al tumore al seno.
 
Il Comitato organizzatore di CORRI LA VITA è stato recentemente insignito del prestigioso Fiorino d’oro per l’operato svolto in questi dieci anni, consegnato domenica 24 giugno dal Sindaco Matteo Renzi al Presidente Bona Frescobaldi.
 
Prima grande novità di quest’anno è il luogo da cui partiranno la gara podistica di circa 13 Km e la passeggiata attraverso luoghi di interesse artistico e culturale di circa 5 Km, spostato eccezionalmente in piazza del Duomo, mentre l’arrivo sarà sempre in piazza della Signoria
Al termine della corsa e della passeggiata benefica, si susseguiranno numerose iniziative culturali e visite curate dagli storici dell’arte dell’Associazione Città Nascosta, che riuniranno i fiorentini nelle vie e piazze più rappresentative del centro storico. Inoltre, con indosso la maglietta ufficiale di CORRI LA VITA il pomeriggio di domenica 30 settembre si potrà entrare gratuitamente in tutti i Musei Civici Fiorentini e in molti altri musei cittadini. 
I festeggiamenti si concluderanno alle ore 18.30 con un concerto sotto il Loggiato degli Uffizi.
 
Nell’anno in cui Firenze è la città europea dello sport, CORRI LA VITA raggiunge un traguardo importante, testimonianza di come il connubio tra attività fisica, arte e solidarietà generi l’aggregazione e la partecipazione di un grandissimo numero di persone desiderose di aiutare il prossimo. 
La speranza è quella di migliorare lo straordinario risultato dell’edizione 2011, con oltre 25.000 partecipanti e più di 300.000 euro raccolti.
Per la comunicazione della decima edizione di CORRI LA VITA verrà utilizzata un’immagine emblematica espressamente realizzata e donata dal maestro Francesco Clemente, un quadro che raffigura un uomo e una donna che si baciano e simbolicamente rimanda al concetto di amore universale e di unione fra le anime, fondamentale nel difficile percorso della vita e della malattia.
La maglietta ufficiale di colore azzurro, che ricorda i colori della Nazionale Italiana, sarà consegnata agli iscritti in cambio di un contributo di 10 euro ed è stata offerta anche quest’anno da Salvatore Ferragamo. 
Hanno inoltre generosamente già aderito alla raccolta fondi 2012: Eni, Gucci, Universo Sport, Hard Rock Cafè Firenze.
Per l’appuntamento di settembre sono attesi ospiti importanti che si aggiungeranno alle numerose personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che nel corso degli anni hanno indossato la maglietta di CORRI LA VITA.
I progetti sostenuti per l’anno 2012 sono: LILT Firenze Onlus per il sostegno al Ce.Ri.On Centro Riabilitazione Oncologica a Villa delle Rose; FILE Fondazione Italiana di Leniterapia – Progetto Oltre il Ponte; Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi – SOD Diagnostica Senologica; “The Vito Distante Project in Breast Cancer Clinical Research”.
Dal 1° ottobre – e per tutto l’anno – si potranno acquistare tanti prodotti regalati dagli sponsor e contribuire così alla raccolta fondi per CORRI LA VITA sul nuovo portale di e-commerce www.shop.corrilavita.it curato da Retalco Srl.

Firenze si prepara alla finalissima, ecco dove vedere Italia-Spagna

Tutti pronti per Italia-Spagna, la finalissima del campionato europeo. Anche Firenze trepida per la Nazionale e non mancano, in città e nei dintorni,  le opportunità per vedere la partita in compagnia e festeggiare in caso di vittoria. Perciò, incrociamo le dita e cerchiamo un buon posto dove andare.

MAXISCHERMI ALL’APERTO. Anche domenica l’Off bar del Lago dei Cigni, alla Fortezza da Basso, darà la possibilità di vedere il match su un grande schermo all’aperto, sul prato del laghetto adiacente al bar. Stessa cosa anche a Las Palmas, in piazza Ghiberti-largo Annigoni, con annesso un aperitivo a buon mercato. Largo ai tifosi poi alle Murate, sulla spiaggina Easy Living lungo l’Arno e alla Festa del Mugello, accanto all’Obihall, dove è possibile anche gustare una cena a base di prodotti tipici mugellani.

ALL’HARD ROCK CAFÈ. Tanti anche i locali che daranno la possibilità di vedere la partita, gustando un cocktail o facendo un buon aperitivo. Uno per tutti l’Hard Rock Cafe di piazza della Repubblica, che organizza un’apposita serata all’insegna dello sport e del divertimento. A partire dalle 20:45 drink italiano, drink spagnolo, menù Hard Rock, aria condizionata e schermo gigante.

AI GIGLI. Un maxischermo sarà posto anche al primo piano di Corte dell’Oste al centro commerciale I Gigli. Già dal tardo pomeriggio di domenica sarà possibile seguire la programmazione dedicata alla preparazione dell’incontro per poi, dalle 20.45, tifare “Azzurri” negli ultimi 90 minuti (salvo eventuali supplementari) dell’Europeo 2012. A fine serata, in caso di vittoria dell’Italia, il centro commerciale offrirà a tutti i presenti un brindisi a base di spumante italiano.

AL CINEMA. La finalissima sarà trasmessa in diretta anche nelle sale di The Space Cinema, tra cui quelle toscane di Firenze, Grosseto e Livorno. Il circuito cinematografico offre ai suoi spettatori la possibilità di vedere la partita più attesa dell’anno con l’emozione del grande schermo e con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

La partita. E ora la Spagna si chiede: ”Era meglio fare il biscotto?”

Il ct. Prandelli: ”Futuro in azzurro? Vedremo”. E Firenze spera…