sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1891

Giglio, insediato l’osservatorio di monitoraggio della Costa Concordia

Si è insediato ieri all’Isola del Giglio, l’osservatorio di monitoraggio sulla rimozione della Costa Concordia, presieduto dalla Regione Toscana.

L’OSSERVATORIO. Previsto dall’ordinanza 4023 del Consiglio dei Ministri e istituito con decreto di Franco Gabrielli, l’Osservatorio ha il compito di assicurare l’esatta esecuzione del progetto di rimozione, messa in sicurezza della nave e l’attuazione delle misure per il ripristino ambientale. I compiti specifici affidati all’Osservatorio sono di supervisione delle attività progettuali non ancora presentate da Costa Crociere – per verificarne la coerenza con il progetto approvato, la puntuale applicazione delle prescrizioni stabilite e il rispetto del cronoprogramma – oltre che a porsi come interlocutore di Costa Crociere e di Titan-Micoperi e a fare da tramite diretto e costante con il commissario delegato Franco Gabrielli.

L’ORGANIGRAMMA. L’organigramma dell’Osservatorio è composto da Maria Sargentini, designata dalla Regione Toscana, con funzioni di presidente, e dai rappresentanti di tutti gli altri soggetti previsti dal decreto del prefetto Gabrielli: Siro Corezzi (Ministero dell’Ambiente e tutela territorio e mare), Ammiraglio Stefano Tortora (Dipartimento protezione civile nazionale), Marcello Ceccanti (Arpat), Massimo Luschi (Provincia di Grosseto), Mario Pellegrini (Isola Giglio), Ennio Aquilino (Dipartimento vigili fuoco, Ministero dell’interno), Danilo Giaquinto (Ministero infrastrutture e trasporti). E ancora Luigi Alcaro (Ispra), capitano di fregata Gianluca D’Agostino (Comando generale Capitaneria di porto), Mauro Dionisio ( Ministro Salute), Eleonora Soggiu (Istituto Superiore di Sanità). Partecipano alle riunioni Osservatorio anche i soggetti attuatori. I componenti dell’Osservatorio non percepiscono alcun compenso per la loro partecipazione. Gli oneri relativi alle spese sostenute sono integralmente a carico di Costa Crociere.

Arriva “Diacetum mini”, una giornata con i disabili di Diacceto

0

”Diacetum mini” anticipa il famoso ”Diacetum Festival”, con una giornata organizzata dal centro riabilitativo Oda. Saranno esposti i lavori dei disabili e due gruppi folk emergenti in concerto.

I DISABILI. Ci saranno i lavori fatti dai disabili ospiti del centro Oda di Diacceto, due gruppi musicali emergenti a rappresentare la musica folk Toscana e anche una cena a buffet all’aria aperta. Tutto questo nello scenario dell’arena di Diacceto sabato 23 giugno, dalle 17 fino a sera. Sarà un assaggio del famoso Diacetum Festival, rassegna di teatro, musica, danza e cinema in scena che si terrà a luglio e agosto: di qui il lusinghiero nome dell’evento, Diacetum Mini nato grazie alla collaborazione tra la Fondazione Oda, lo studio La Bella, il Diacetum Festival, la fotografa Chiara Benelli e Radio Toscana, media partner dell’evento. Diacetum Mini servirà a raccogliere fondi a favore della Fondazione.

IL PROGRAMMA. In programma alle ore 17, la mostra mercato dei lavori dei ragazzi di Diacceto, che da anni seguono laboratori di artigianato e si sono specializzati in ricami anche molto pregiati. Alle 17.30 ci sarà una messa celebrata da monsignor Mario Meini, vescovo di Fiesole e a seguire buffet e concerto di “Cecco e Cipo” e dei “Fuochi di Paglia”, organizzato insieme allo studio LaBella.

CECCO E CIP. “Cecco e Cipo”, giovanissimi musicisti empolesi, per l’occasione presenteranno anche il loro singolo, “E le foglie che sorridono”, composto per (e con) i ragazzi del centro: melodia e parole sono nate proprio dall’incontro con i disabili.

Tecnici Telecom scambiati per ladri, è successo a Livorno

Insospettiti da alcuni rumori provenienti dal tetto, gli inquilini di un palazzo hanno allertato la polizia.

I RUMORI. Nel cuore della notte, verso le 2.30, alcuni inquilini di un palazzo nel centro di Livorno, insospettiti dai rumori provenienti dal tetto, hanno chiamato la polizia.

I TECNICI. Gli agenti sono intervenuti immediatamente e dopo un accurato controllo sul tetto, hanno appurato che si trattava di tecnici Telecom impegnati in un intervento d’urgenza, e non di ladri.

Un mercoledì da Pitti: il meglio della giornata in fiera

0

Un piccolo assaggio di quello che è successo oggi tra gli stand: dalle hostess che distribuivano da bere agli assetati al barbiere improvvissato.

Bambini bocciati, il Ministero: ”Procedere al riesame”

Il Ministero dell’Istruzione sospende la bocciatura dei cinque bambini della scuola di Pontremoli. ”Si proceda con il riesame”.

IL RIESAME. Il Ministero per l’Istruzione ha reso noto che sono state inviate al dirigente della scuola di Pontremoli, i risultati della relazione ispettiva con l’invito a procedere al riesame dei provvedimenti che hanno portato alla bocciatura dei cinque bambini di prima elementare, non promuovendoli così alla classe seconda. Secondo il Ministero, non sussistono le motivazioni di eccezionalità previste dalla normativa di riferimento.

I BAMBINI BOCCIATI. I bambini bocciati, due italiani di cui uno disabile e tre stranieri, appartengono a due classi diverse. Secondo i genitori, la bocciatura dei piccoli è dovuta alle cosiddette ”classi pollaio”, quelle in cui gli studenti, per via dei numerosi tagli all’istruzione pubblica e al corpo docente, sono costretti a stare stretti come sardine senza essere attentamente seguiti da insegnanti e maestre.

Caldo, ozono in aumento. Bambini e anziani a rischio

Il caldo di questi giorni e l’aria ferma, hanno fatto salire la concentrazione di ozono nell’atmosfera in città. Anche per domani, Arpat, prevede il superamento della soglia di attenzione.

OZONO. Sono stati il gran caldo e l’aria ferma di questi giorni, a far salire la concentrazione di ozono nell’atmosfera a Firenze-. Secondo quanto ha segnalato Arpat, anche per domani si prevede il superamento della soglia di attenzione, 180 microgrammi per metro cubo. La massima concentrazione di ozono nell’aria avviene tra le 13 alle 17.

ATTENZIONE. Arriva dall’amministrazione comunale, l’invito ad evitare le attività ricreative con intenso esercizio fisico all’aperto e in luoghi soleggiati, proprio dalle 13 alle 17. E’ inoltre consigliato di evitare, in questa fascia orario, attività lavorative faticose, facendo pause in zona ombreggiate. Ai bambini, anziani, asmatici e persone con patologie e malattie dell’apparato respiratorio, viene raccomandato di evitare la permanenza all’aria aperta e in luoghi soleggiati.

ECCO LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI.

MERCOLEDI’ 20. Oggi il cielo sarà ”Sereno o poco nuvoloso, con transito di nubi medio-alte e stratificate a partire dalla costa dalla seconda metà della mattinata. Venti meridionali, deboli sulle zone interne, fino a moderati lungo la costa e sull’Arcipelago dal pomeriggio. Mari poco mossi, localmente mossi dal pomeriggio al largo. Temperature in ulteriore lieve aumento. Disagio per caldo”.

GIOVEDI’ 21. Domani sarà ”Generalmente sereno o poco nuvoloso. Nella prima parte della mattinata addensamenti nuvolosi di tipo basso lungo il litorale, sul Valdarno inferiore e a ridosso delle Apuane. Venti deboli o temporaneamente moderati dai quadranti occidentali. Mari inizialmente poco mossi, localmente mossi al largo e lungo la costa settentrionale, in particolare dal pomeriggio. Temperature minime stazionarie, massime in lieve calo, su valori sempre molto superiori alle medie del periodo. Disagio per caldo, associato anche all’aumento dei valori di umidità nei bassi strati, in particolare in serata e nelle ore notturne.

VENERDI’ 22. Nella giornata di venerdì il cielo sarà ”Poco nuvoloso sulle zone centro-settentrionali, con addensamenti più consistenti sull’Appennino, in particolare nel corso della prima parte della mattinata e nel pomeriggio. Sereno o poco nuvoloso al sud e lungo la fascia costiera, specie quella centro-meridionale. Venti occidentali, deboli nell’interno, fino a moderati lungo la costa e sull’Arcipelago dal pomeriggio. Mari mossi tra Gorgona e Capraia e sulla costa settentrionale, poco mossi altrove. Temperature pressochè stazionarie o in lieve aumento le massime”.

A Pitti è il Valentino day. Ma ci sono anche Federico Russo e i Kasabian

E’ la giornata di Valentino la seconda del calendario dell’82esimo Pitti Immagine Uomo. Oggi pomeriggio sarà la maison a guadagnarsi i riflettori con un evento blindatissimo alla Limonaia Zanobi del Rosso, nel Giardino di Boboli dove i direttori creativi della casa di moda, Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccoli, mostreranno ai selezionatissimi invitati la collezione per la prossima primavera-estate. 

PILOTTO. Altro appuntamento da segnare in agenda è quello con Peter Pilotto, griffe londinese dietro la quale si nasconde non solo il signor Pilotto, ma anche Christopher De Vos, impegnati entrambi nella produzione di linee che sempre più si fanno apprezzare in tutto il mondo. Chi non possiede gli inviti per partecipare a questi eventi, può sempre ripiegare sulla miriade di opzioni che offre il centro. Anche in questi casi l’invito è d’obbligo, ma almeno il bagno di folla è assicurato.

DA FEDERICO RUSSO AI KASABIAN. Da segnare in agenda il divertente dj set del vee jay Federico Russo, nella boutique di Tommy Hilfieger in piazza Antonori oppure la presentazione della mostra dedicata ai gioielli stravaganti di Delfina Delettrez Fendi, che apre i battenti oggi pomeriggio a Palazzo Ricasoli o ancora l’inaugurazione del negozio Meltin Pot alla quale parteciperanno anche Tom Meigham dei Kasabian e i dj di Radio Deejay Diego e La Pina.

LEGGI ANCHE:

Pitti, su il sipario sulla kermesse della moda. Con spaventapasseri / FOTO

Marilyn e Stone Island: tutto in un giorno/FOTO 

Un braccialetto per l’Emilia. Con Sgarbi testimonial 

Stefano Ricci, stasera la sfilata agli Uffizi

Firenze, capitale della moda per la “Vogue fashion’s night out”

Si chiama Vogue Fashion’s night out ed ormai è un po’ un marchio di fabbrica.

LA NOTTE DELLO SHOPPING. La notte dello shopping targato Vogue Italia, dopo aver fatto successo a Milano e a Roma, sbarca anche a Firenze (il 18 settembre) per una serata all’insegna dello shopping e della beneficenza. Sì perché oltre ai negozi con aperti fino alle 23:30, il ricavato delle vendite dei gadget prodotti per l’occasione, verrà interamente devoluto ai terremotati dell’Emilia Romagna.

“FIRENZE, CAPITALE DELLA MODA”. La presentazione ufficiale dell’evento è avvenuta questa mattina in Palazzo Vecchio, con la storica direttrice di Vogue Italia Franca Sozzani e il sindaco di Firenze Matteo Renzi, che già assicura spiegamenti di forze e servizi potenziati come in occasione della notte bianca. “Nelle precedenti esperienze a Milano e a Roma – ha spiegato Franca Sozzani – abbiamo notato grande entusiamo tra i partecipanti. Le due edizioni che hanno preso vita hanno riscosso un grande successo”. “Ora abbiamo deciso di provarci anche a Firenze. Perché? Perchè Firenze, anche se i milanesi non vorrebbero sentirselo dire, è una grande capitale della moda”.

Un mercoledì da Pitti: le curiosità in fiera/FOTO

Acquisti, novità, cambiamenti, tendenze. Ma Pitti Immagine è anche un mondo di curiosità che fanno a gare ad attrarre l’attenzione.

LE CURIOSITA’. Dalle hostess di Pirelli, con tanto di ombrellino giallo parasole, a distribuire acqua agli assetati, allo stand di Malboro Classic che riproduce in tutto e per tutto le fattezze di un cineme americano anni Cinquanta, fino alle biglie che si trovano qua e là in piccole spiegge costruite ad hoc o i prati, che a quest’edizione dedicata al cibo e alla natura vanno per la maggiore (e danno anche un po’ di sollievo a chi gironzola senza sosta tra i padiglioni), fino alla proposta curiosa di Emiliano Rinaldi, giovane stilista che invece della solita sfilata, ha pensato di mettere i suoi modelli in vetrina come dal barbiere. Il risultato? Divertentissimo.

{phocagallery view=category|categoryid=434|limitstart=0|limitcount=0}

L’ultima mostra del corso per studenti visionari

0

Comincia stasera e va avanti fino al 4 luglio l’ultima mostra, intitolata per l’appunto, “The Last”, dei lavori del corso di grafica della Facoltà di architettura.

THE LAST. Il motivo? Il corso sparisce, non ci sarà più, caput, eliminato insieme a tutti gli altri corsi cosiddetti opzionali. E poco importa se il corso era seguitissimo, la sforbiciata lo ha colpito ugualmente. Con grande disappunto del prof, degli studenti e di chi era abituato alle loro visioni. “Credo sia difficile trovare all’interno dell’Ateneo fiorentino un insegnamento seguito da oltre 400 studenti: numeri d’altri tempi – si legge nell’accorata comunicazione del professore, Marcello Scalzo -. Ma quest’anno è accaduto: nel secondo semestre il Corso di Grafica è stato frequentato da oltre 400 allievi”.

IL CORSO CHE NON C’è PIU’. Evidentemente grafica è una disciplina che gli studenti ritengono interessante, con buoni contenuti didattici, dove si insegnano programmi software utili e i materiali prodotti alla fine (un portfolio personale) possono fare sempre comodo. Tutti gli allievi sono stati seguiti dal docente e dagli assistenti con attenzione e considerazione, seppure con grande impegno e sforzo. “Peccato che questo sia l’ultimo anno in cui la disciplina viene insegnata, il corso è un cosiddetto “esame opzionale” e, come tale, è stato “cassato” dagli insegnamenti previsti in questa Università. “È come chiudere un esercizio commerciale che genera un alto fatturato, è come dismettere una attività redditizia – ha detto il prof -. Misteri dell’Università italiana”.

LA MOSTRA E LE ESRCITAZIONI. Tra le esercitazioni previste quest’anno per il Corso di Grafica le visioni fantastiche di “Tram Vai a Firenze” e “Firenze Immaginaria”. Di quest’ultima i materiali degli scorsi anni sono stati raccolti e pubblicati nell’omonimo volume edito dall’EDK. Chi volesse vedere esposti, ahinoi, per l’ultima volta i lavori degli studenti, può andare in Santa Verdiana (piazza Ghiberti, 27) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 23. Stasera e il 4 luglio, sono previsti due eventi speciali.

Nell’immagine una delle rielaborazioni degli studenti