giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1909

Muore folgorato mentre pota un albero. L’incidente all’Elba

Stava potando un albero nel giardino di una villetta in località Colle D’Orano, all’Isola d’Elba, quando è stato colpito da una scarica elettrica. La vittima, un operaio di 49 anni.

LA POTATURA. La vittima, un 49enne dell’isola d’Elba, titolare di una ditta individuale di potature, stamani intorno alle 10, era salito su una scala per iniziare la potatura di un pino sopra il quale passano i cavi dell’alta tensione.

LA SCARICA. Ad un certo punto, l’uomo, è stato folgorato da una scarica elettrica che lo ha ucciso sul colpo. Sul posto è arrivata un’ambulanza con medico a bordo, al quale non è rimasto che constatare il decesso.

Montella è il nuovo allenatore della Fiorentina. Oggi la firma

0

Vincenzo Montella è il nuovo allenatore della Fiorentina. La firma, oggi alle 13. Lo annuncia Violachannel, il sito ufficiale della Fiorentina.

L’ANNUNCIO. Questo il comunicato apparso su Violachannel.it: ”Acf Fiorentina comunica che Vincenzo Montella è il nuovo allenatore della prima squadra viola. E’ stato firmato un contratto biennale, con opzione per la stagione successiva. Il nuovo tecnico viola sarà presentato alla stampa oggi, lunedì 11 giugno, alle ore 13:00, presso la Sala Stampa “Manuela Righini” dello Stadio Artemio Franchi”.

I GIORNI SCORSI. Venerdì scorso Montella è arrivato a Firenze per incontrare la società viola, dopo i vari colloqui avuti per telefono. La firma è slittata ad oggi perché il nuovo allenatore della fiorentina era ancora legato al Catania.

Neanche il diluvio ferma The Boss / FOTO

0

Armati di ombrelli, k-way ma anche senza alcuna protezione, così i fan hanno accolto Bruce allo stadio Franchi, ieri sera, per un concerto sotto il diluvio. Ma neanche la pioggia è riuscita a fermare The Boss che, tra un rock a stelle e strisce e cartelli del pubblico portati sul palco, ha cantato e fatto ballare fino a poco prima della mezzanotte.

WHO’LL STOP THE RAIN?. Non era certo il clima più adatto per un concerto allo stadio, quello di Bruce Springsteen di ieri sera. Ma la pioggia battente che ha concesso soltanto qualche momento di tregua durante le tre ore rock, non ha spaventato il pubblico che è rimasto fino all’ultimo colpo di chitarra a ballare e cantare insieme al proprio idolo: The Boss. Ma se da una parte i fan non hanno abbandonato il veterano del rock ”born in the Usa”, dall’altra, neanche lui è stato da meno, trascorrendo gran parte del concerto sotto l’acqua, lasciando il palco nelle mani della ”e street band”. Così, sulle note di pezzi storici come Born to run, Born in the Usa, The river, i fan si sono scatenati proprio come vuole la legge del rock da stadio.

I FAN SOTTO LA PIOGGIA.

{phocagallery view=category|categoryid=428|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

DAL PUBBLICO. Ma quello che ha reso unico il concerto di Bruce, è stato il rapporto che è riuscito ad instaurare con il suo pubblico, caratteristica, questa, che pare proprio essere il motivo per cui viene chiamato The Boss. Così, su Dancin’ in the dark, Bruce ha ”colto” una fan dal pubblico per concedersi un bel balletto nell’oscurità, così come vuole la canzone. Ma è anche sceso dal palco per condividere con il suo pubblico indistruttibile, i disagi del diluvio. Ma è anche arrivato a cedere il microfono ad un bimbo avvolto in un k-way per ripararsi dalla pioggia battente, che si è ritrovato così a cantare con il Boss Waitin’ on a sunny day. Ma anche sul medley di Honky Tonky woman/Darlington County Bruce si è sporto dalle transenne per intonare parte del pezzo, insieme al suo pubblico bagnato. E ancora, è salito sul palco portando con se alcuni cartelli e striscioni presi dai fan.

Madonna mostra il seno ai fan di Istanbul. E a Firenze cresce l’attesa

0

Cresce l’attesa dei fan fiorentini per il concerto di Miss Ciccone che si terrà il prossimo 16 giugno al Franchi. Un’attesa che è aumentata a dismisura dopo lo show sul palco ad Istanbul, dove la cantante ha mostrato un seno al pubblico in delirio. Cosa proporrà questa sabato?.

AD ISTANBUL. Provocante più che mai, Madonna ad Istanbul. Durante lo spettacolo sul palco turco, la Regina del Pop ha mostrato il seno al pubblico in delirio. Un vero e proprio spogliarello sulle note del vecchio successo ”Human Nature”. Rimasta in reggiseno, a sorpresa, ha abbassato la spallina e ha mostrato il seno destro. Poi, si è voltata mostrando una scritta sulla schiena: No Fear, niente paura. Così, neanche all’età di 54, smette di stupire e provocare.

A FIRENZE. Dopo lo show sul palco del Ramat Gan Stadium di Istanbul, i fan di Firenze sono in delirio. Cresce così l’attesa per il concerto che Miss Ciccone terrà al Franchi il prossimo 16 giugno. Chissà se stupirà anche i fiorentini.

Leggi anche: Stop all’alcol, presidi e treni speciali: Firenze si prepara per MadonnaMadonna? Faceva jogging sui lungarni

Happy B-day Hard Rock Cafè, una settimana di festeggiamenti a Firenze

0

 

L’Hard Rock Cafè Firenze, spegnerà la sua prima candelina il prossimo 14 giugno. Parte oggi una settimana di festeggiamenti e musica live, dalla mostra su Bruce Springsteen alle performance live.

FIRENZE-LONDRA. La settimana che include il primo compleanno dell’Hard Rock Cafè di Firenze, 14 giugno 2012, parte oggi con il filo diretto che unisce Bruce Springsteen all’Hard Rock. Il Boss, che ieri ha tanto ha emozionato la città, sarà anche l’headliner dell’Hard Rock Calling, la tre giorni internazionale di rock organizzata dal 13 al 15 Luglio a Londra. E per celebrare questo rapporto significativo, per la settimana del compleanno di Hard Rock Cafe Firenze, (11 giugno – 17 giugno), “E Street in Focus” una mostra di scatti esclusivi a firma di Jo Lopez, fotografo ufficiale del Boss dagli esordi, che raccontano i 40 anni di storia sul palcoscenico di Bruce.

MOSTRA E STREET IN FOCUS. Springsteen in concerto come non si e’ mai visto by Jo Lopez il fotografo ufficiale del Boss. Gradito ospite per tutta la durata della mostra sarà l’acclamato autore e musicista Billy Livesay, membro della Clarence Clemons Temple of Soul Band che sarà a disposizione del pubblico per la spiegazione e il racconto di ogni istantanea all’interno del Cafe. Per celebrare il B Day fiorentino e il Boss a Firenze Hard Rock Cafe ha organizzato 3 esibizioni live aperte da Billy Livesay stesso.

MARTEDI’ 12. Martedì 12 giugno alle ore 22 Live Music con Willi Betz e Billy Livesay. Il percorso artistico del quintetto reggiano Willi Betz prende vita nel lontano 1988, anno in cui il gruppo di amici decide di mettere in piedi la prima formazione. Il cambio di line up non ha alterato la voglia di rock n roll dei Willi Betz, dediti a sonorità classiche filtrate attraverso una personale rilettura “elettrica”. Zeppelin, Springsteen e Beatles sono le coordinate da seguire.

MERCOLEDÌ 13. Si terrà mercoledì 13 alle ore 22 la prima tappa del tour internazionale di Joshua Radin le cui canzoni sono entrate nella colonna sonora di show televisivi di grande successo come Grey’s Anatomy, Scrubs, Brothers&Sisters, Doctor House, American Idol. Con le tappe italiane realizzate in collaborazione con Barley Arts, il cantante sostiene la campagna di solidarietà di Hard Rock Cafe per Fundacion Vicente Ferrer, l’organizzazione non governativa spagnola impegnata da oltre 50 anni nell’attività di recupero e sostegno di una delle aree più povere del sud dell’India, Anantapur.

GIOVEDÌ 14. Happy B-day Hard Rock Cafè Firenze! A partire dalle ore 12.00 Animazioni, palloncini e face painting per bambini nel piano Gallery. Dalle ore 18.00 Aperitivo e diretta della partita dei campionati europei della nazionale italiana di calcio . Alle 22, Springsteen Tribute band Wing For Wheels con Billy Livesay. A mezzanotte, gran party finale con dj Set anni 70/80 ma anche promozioni speciali come l’hamburger a € 0,71 per i primi 71 clienti e per i nati il 14 Giugno.

DOMENICA 17. Si chiuderà domenica 17, la settimana della mostra, con il rock di John Strada e Billy Livesay.

Emma: ”Sarò Libera Tour 2012”, una data anche in Toscana

0

Sono state annunciate le date dell’attesissimo tour di Emma Marrone, la cantante salentina nata a Careggi. Ventitré le tappe ed il 21 luglio salirà sul palco a Lastra a Signa.

IL TOUR. Dal 10 luglio Emma Marrone, la cantante salentina ma nata a Careggi, sarà di nuovo in tour nelle località più suggestive d’Italia. Sarà l’Arena della Regina di Cattolica ad ospitare il primo dei ventitré concerti del calendario fittissimo che farà tappa anche a Lastra a Signa. Una tournée che celebra e segue la pubblicazione del suo ultimo grande successo, ”Sarò Libera” pubblicato a settembre e aggiornato lo scorso febbraio in versione Sanremo Edition, con la canzone ”Non è l’inferno”. Un album che la consacra ad artista tra le più amate d’Italia.

LE DATE. Il tour partirà il 10 luglio da Cattolica per proseguire poi il 13 ad Albese con Cassano, il 19 a Roma, il 21 a Lastra a Signa, il 25 a Caserta, il 26 a Monopoli e il 20 a Lignano Sabbiadoro. Ripartirò poi il 2 agosto da Circello, il 4 sarà a Cassino, il 5 ad Anzio, il 7 a Rossano, il 9 a Messina. Il 10 sarà invece a Scicli, il 12 a Paestum, il 13 a S.to E. di Monte Albino, il 15 a Delianuova, il 16 a Cirella di Diamante, il 19 a Vallerano, il 22 a Borgo Val di Taro, il 25 a Sebariù – Carbonia e il 26 agosto a S. Teodoro. Due le date di settembre: l’8 sarà a Catania mentre il 15 a Matera. Ma il calendario potrà subire variazioni e anche aggiunte. I biglietti per il tour sono in vendita tramite il circuito TicketOne www.ticketone.it e nelle prevendite autorizzate.

Cenerentola Pop, uno spettacolo per aiutare i bimbi malati

0

Mercoledì 13 giugno alle ore 20.30, il Ridotto del Teatro Comunale ospiterà lo spettacolo di danza ”Cenerentola Pop” per aiutare i bambini malati. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Tommasino Bacciotti. I biglietti (€ 20, ridotti 15) sono in vendita da Box Office, Incoop e Unicoop.

CENERENTOLA POP. Cenerentola Pop è un grande spettacolo di danza dedicato ai bambini malati di cancro, per aiutarli a vincere la loro battaglia. In scena andranno le allieve della Scuola di Danza Laura Salvetti e alcuni danzatori professionisti. Ideata dalla coreografa Ilaria Tinacci, Cenerentole Pop racconta la storia di una ragazza dei nostri tempi che vive giorni difficili ma con ancora la voglia di sognare. Nel quadro dell’Estate Fiorentina 2012 lo spettacolo è organizzato dall’Associazione Culturale Chiare Fresche Dolci Group e dalla Fondazione Tommasino Bacciotti onlus con la collaborazione del Comune e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Ospite d’eccezione, il celebre ballerino e coreografo Samuel Peron, protagonista in Tv del programma RAI 1 Ballando con le stelle. Presenta lo spettacolo la giornalista di RAI 3 Isabella Mezza, conduttrice del programma Punto Donna.

LA MOSTRA. Nel foyer sarà inoltre allestita la mostra Vita sulle Punte, della fotografa Samanta Sollima, figlia del grande regista Sergio Sollima. Il reportage è stato realizzato a Firenze in collaborazione con Ilaria Tinacci e alcune ballerine della Scuola di Danza Salvetti.

LA FONDAZIONE BACCIOTTI. Incasso e altri proventi dell’iniziativa saranno interamente devoluti alla Fondazione Bacciotti, attiva da oltre undici anni nel settore dei tumori cerebrali infantili con acquisti di attrezzature sanitarie, finanziamenti di borse di studio e sostegni alle famiglie di bambini ammalati attraverso l’importante progetto Case Accoglienza Tommasino. Gestite dalla Fondazione, le sei Case Accoglienza Tommasino sono come noto concesse del tutto gratuitamente alle famiglie dei piccoli pazienti provenienti da fuori Firenze in cura all’ospedale pediatrico Meyer.

Impara un mestiere: in arrivo i corsi per investire sul futuro

 

Anche Firenze e il suo territorio registrano il fenomeno del “drop-out”, ossia l’abbandono scolastico precoce da parte di ragazzi e ragazze che rischiano di non concludere il percorso della scuola superiore. 

PER EVITARE IL DROP OUT. Per evitare che questa fascia di giovani finisca nel novero dei “NEET” (Not in Education, Employment or Training, quella percentuale cioè di popolazione inoccupata e al di fuori di percorsi formativi o di studio), la Provincia di Firenze propone una serie di corsi di formazione professionale in grado di dar loro una qualifica riconosciuta e spendibile nel mercato del lavoro. Si tratta di figure spesso ricercate anche nel nostro territorio, come riportano anche i più recenti dati sull’andamento dell’occupazione: cuochi, camerieri, sarte, giardinieri, muratori, falegnami e molto altro.

LE FIGURE DA FORMARE. Le figure professionali che saranno formate sono le più diverse: operatore dell’abbigliamento, operatore edile, operatore elettronico, operatore elettrico, operatore di impianti termo-idraulici, operatore del legno, operatore della riparazione dei veicoli a motore (carrozzeria o sistemi meccanici/elettromeccanici), operatore meccanico, operatore della ristorazione (preparazione pasti o servizi di sala e bar), operatore agricolo e operatore del benessere (acconciatura o estetica). Dalle iscrizioni ai corsi del biennio 2011-2013 si può dire che i lavori preferiti dai giovani siano quelli legati al mondo della ristorazione, scelti in totale da oltre 200 tra ragazzi e ragazze. Seguono le professioni della meccanica (circa 100 ragazzi) e quelle del benessere (più di 100). In totale i corsi formativi di questo tipo coinvolgono mediamente 600-700 tra ragazzi e ragazze, per un investimento economico di 2 milioni di euro (fondi FSE).

LE PRE-ISCRIZIONI. Le pre-iscrizioni ai corsi sono aperte dall’11 giugno al 10 settembre in tutti i Centri per l’impiego. I ragazzi e le famiglie interessate devono presentarsi ai CPI di residenza, dove otterranno informazioni e indicazioni da personale qualificato. I corsi hanno una durata di 2100 ore – pari circa a due anni di frequenza – sono gratuiti e prevedono uno stage in azienda. La partenza dei percorsi formativi è prevista nel mese di ottobre 2012, la chiusura nell’ottobre 2014, stage ed esame finale compresi.

90 anni ”tra le stelle”. Tanti auguri Margherita Hack

Margherita Hack compirà domani, 12 giugno, 90 anni.

BUON COMPLEANNO. Sono 90 le candeline che domani Margherita Hack dovrà spegnere. “Non farò nulla di speciale, parteciperò solo a una semplice cerimonia organizzata in prefettura”, ha commentato la festeggiata. L’astrofisica toscana è nata a Firenze il 12 giugno 1922.

L’AMICA DELLE STELLE. Margherita Hack si è laureata nel 1945 in astrofisica con una tesi sulle Cefeidi, una tipologia di stelle ”pulsanti” fondamentali nella misurazione delle distanze delle galassie. Nel 1964 ha iniziato ad insegnare astronomia all’Università di Trieste, ottenendo l’incarico di direttore del piccolo Osservatorio astronomico. Ma la sua passione è nata per caso, tra i banchi del liceo. I genitori, confessa la Hack, volevano che studiasse Lettere, ma lei puntò sull’astrofisica. Anche in politica ha fatto sentire la sua voce in materia di libertà di ricerca ad esempio a favore del nucleare e laicità dello Stato.

In cinque bocciati in prima elementare. I genitori: ”Class action”

 

Cinque bambini bocciati senza appello, tutti scolari di prima, tutti studenti dello stesso istituto.

BOCCIATURA RECORD. Una raffica di bocciature, quasi un record, che coinvolge due bambini italiani (di cui uno disabile) e tre stranieri, appartenenti a due classi diverse. E che ha messo in subbuglio la cittadina di Pontremoli, suscitando una valanga di polemiche.

CLASSI POLLAIO. Per i genitori dei piccoli bocciati la colpa infatti è da attribuire alle cosiddette “classi pollaio”, quelle in cui i bambini, per colpa dei ripetuti tagli all’istruzione pubblica e al corpo docente,  sono costretti a stare stretti come sardine senza essere attentamente seguiti da insegnanti e maestre.

CLASS ACTION. Dalle parole i genitori dei 5 bocciati passeranno presto ai fatti. Stanno pensando a una class action con tanto di risarcimento danni e a un ricorso al ministero della pubblica istruzione.