venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1917

Finge un malore e poi ferisce un agente, arrestato

Fermato dalla polizia a Firenze, ha finto un malore per non essere trasferito al Cie di Bologna per l’espulsione dall’Italia. Una volta in ospedale, ha tentato la fuga ferendo un poliziotto.

IL MALORE. Un marocchino irregolare di 42 anni, fermato dalla polizia a Firenze nel pomeriggio di ieri, ha finto un malore per evitare l’espulsione dall’Italia. Una volta al pronto soccorso di Santa Maria Nuova, ha tentato la fuga ferendo un agente intervenuto per fermarlo.

L’ARRESTO. Inutile il tentativo di fuga. L’uomo è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale: il poliziotto ha riportato 20 giorni di prognosi per la frattura di un dito.

Lavoro, ventimila posti a rischio in Toscana. Disoccupato un giovane su 4

In Toscana sono 20mila i posti di lavoro a rischio nel 2012 e un giovane su quattro è disoccupato. Sono questi i dati emersi dal rapporto 2011 di Irpet e Unioncamere.

RECESSIONE. In soli quattro anni la nostra regione ha perso 22mila posti di lavori, e nel 2012 la domanda di lavoro potrebbe ridursi a 20mila unità. Nell’anno in corso, il Pil regionale, inoltre, potrebbe subire una caduta attorno al -1,7%. Un anno che, secondo i ricercatori, sarà un anno di recessione a causa degli effetti delle manovre del governo e del rallentamento della crescita mondiale.

DISOCCUPAZIONE. A preoccupare è anche il tasso di disoccupazione passato dal 4,3% del 2007 al 6,6% del 2011. Oggi un giovane toscano su quattro, è disoccupato. Sono questi i dati emersi dal rapporto 2011 di Irpet e Unioncamere.

Da Nadia Urbinati a Bobo Rondelli, la seconda giornata del Quanto Basta

Sarà una seconda giornata con un programma ricco di grandi nomi e incontri, quella del Quanto Basta, il festival che fino al 9 giugno a Piombino, rifletterà sui cambiamenti, sulle prospettive e sullo stato di salute dell’universo sostenibile nel nostro Paese.

DAL RICICLO AL TERRITORIO. La seconda giornata del Quanto Basta festival, inizierà di buon mattino. Il primo appuntamento è fissato per le 9 nello spazio allestito in piazza Gramsci, dove verranno esposti i lavori sul tema “Riuso e riciclo: dalla progettazione alla realizzazione” creati dagli studenti della scuola media Venturina sotto la supervisione dei professionisti di Asiu. Alle 9:30, al Rivellino, sarà la volta della tavola rotonda dal titolo “Quale modello di sviluppo per una gestione responsabile del territorio” che vedrà protagonista l’assessore regionale all’urbanistica Anna Marson, Mariella Zoppi dell’università di Firenze, Nicola Bellini dell’Istituto Sant’Anna di Pisa e il presidente dell’Istituto Nazionale di urbanistica Federico Oliva, il tutto coordinato dal presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza. Spazio allo svago alle 11:30 con lo spettacolo “La voce della terra”, messo in scena dagli studenti della Scuola media venturina con la collaborazione di Asiu (in piazza Gramsci).

NADIA URBINATI. Stesso orario (11.30) ma luogo diverso per “Democrazia, cultura e comunità”, incontro al Rivellino coordinato da Alberto Pirni dell’Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa che vedrà partecipare Maurizio Ambrosini dell’Università di Milano, Elena Pulcini dell’Università di Firenze e la politologa della Columbia University di New York Nadia Urbinati. Chi non riuscirà ad assistere al dibattito del Rivellino, potrà ascoltare Nadia Urbinati alla lezione magistrale che terrà alle 16 al Castello (introdotta da Stefano Beccastrini).

NEL POMERIGGIO. Segue a ruota, alle 17 e alle 17:45, il momento dedicato all’enogastronomia “Un racconto moderno per una storia antica: la cinta senese. La merenda di una volta. Conoscere e gustare le confetture dei frutti locali” curata dall’associazione Val di Cornia bio. Il sindaco Gianni Anselmi, parteciperà alla tavola rotonda “Processi di riconversione economica: Piombino cambia” (alle 17 al Rivellino) coordinata da Roberto Franzini dell’Istituto Sant’Anna di Pisa insieme a Gianfranco Simoncini, assessore regionale alle attività produttive, ad Alessio Gramolati, segretario Cgil Toscana a Fulvio Murzi, presidente di Asiu e a Fabrizio Fabrizi, responsabile per solare termico Enea. Intermezzo musicale alle 18 (in piazza Gramsci) con un concerto di violini curato da Etruria Classica mentre alle 18:30 sarà la volta dell’incontro con il presidente Inbar della sezione di Livorno e arcipelago toscano Massimiliano Pardi, sul tema “Energia solare per le isole minori”.

BOBO RONDELLI. Gli appassionati di cinema potranno ritrovarsi alle 21:30 al Rivellino per il primo appuntamento con i lungometraggi d’autore: “Le mani sulla città” di Francesco Rosi. Alla stessa ora ma in piazza Bovio, si esibirà invece lo chansonnier livornese Bobo Rondelli, per una tappa del suo “L’ora dell’ormai tour”. Tutte le lectio magistralis del festival verranno trasmesse in diretta streaming su www.intoscana.it.

Leggi anche: Torna ”Quanto Basta”, il festival dell’economia ecologicaDa Bobo Rondelli a Marc Augè: l’economia ecologica passa da Piombino

Controlli su bar, alberghi e discoteche: scattate denunce e maxi-multe

Ad oggi, complessivamente, sono stati controllati dieci locali fra bar e discoteche ed altrettanti fra alberghi ed affittacamere con sanzioni per quasi 5mila euro. Ma i controlli non si fermano qui: andranno avanti anche nei prossimi giorni.

CONTROLLI. Lavoratori a nero, abusi edilizi e situazioni igieniche critiche. Ma anche attività non autorizzate, irregolarità in materia di norme anti incendio, assenza di etilometri e di cucine infestate da topi e blatte. Questa è la situazione emersa nel corso dei controlli effettuati nei giorni scorsi dai vigili insieme ai carabinieri dei Nas, vigili sanitari della Azienda sanitaria di Firenze ed a personale della Polizia Provinciale, su attività ricettive e pubblici esercizi. Obiettivo eseguire controlli unici di tutte le varie competenze per evitare duplicazioni di interventi.

BAR E DISCOTECHE. Per quanto riguarda i bar e le discoteche, i controlli sono stati effettuati su locali sia in centro che in altre zona. In centro ammontano a poco più di 1.200 euro le sanzioni elevate ad un locale di somministrazione sui lungarni, nel dettaglio sono state riscontrate diverse irregolarità per le insegne dell’attività non autorizzate (398 euro), per la mancanza dei cartelli sul divieto di fumare (440 euro), per la mancanza dell’etilometro a disposizione dei clienti (400 euro). Il titolare è stato denunciato sia per la violazione delle norme antincendio (gli estintori non erano stati revisionati dal 2001 e mancavano le indicazioni sulle vie di fuga in caso di incendio) e per disturbo alla quiete pubblica. In zona Santa Croce invece, un locale con attività culturale ma che effettua somministrazione, è stato multato per la violazione delle leggi di pubblica sicurezza.

BELLARIVA. In zona Bellariva, i vigili insieme ai colleghi dei Nas, vigili sanitari e personale della Polizia Provinciale, hanno sottoposto a verifiche un locale All’interno della cucina, sono stati trovati topi e blatte in gran numero, pertanto l’Azienda sanitaria ha disposto la chiusura dei locali per la cottura dei cibi: potranno essere somministrate solo bevande e alimenti non cucinati all’interno.

IL CHIOSCO. Il titolare di un chiosco in via Masaccio è stato invece denunciato per abusi edilizi e multato perché sprovvisto dell’etilometro a disposizione dei clienti (400 euro di multa) e perché non in regola con l’occupazione di suolo pubblico (159 euro di multa). Infine in zona di Rifredi, i vigili sanzionato un locale di somministrazione perché trovato sprovvisto della relazione tecnica di impatto acustico (multa da 1.032 euro). Inviata inoltre una segnalazione all’Ispettorato del lavoro in merito alla posizione non regolare di tre dipendenti.

GLI ALBERGHI. Per quanto riguarda invece i controlli sulle attività ricettive, in piazza Indipendenza è stato multato di 1.200 euro un cittadino corano titolare di un’attività di affittacamere, risultata abusiva. Controllato anche un hotel in pieno centro storico, a due passi da piazza Signoria. Oltre ad una multa da 600 euro per aver allestito posti letto aggiuntivi rispetto a quelli autorizzati, sono emerse irregolarità sulle norme antincendio e per queste la pratica è stata trasmessa ai Vigili del Fuoco. Una segnalazione è stata indirizzata anche all’ispettorato del lavoro per la situazione non regolare di una dipendente. Infine sono in corso accertamenti da parte Azienda sanitaria per le condizioni igienico-sanitarie della cucina e della sala colazioni.

Roberta Ragusa, una manifestazione per i cinque mesi dalla scomparsa

Il prossimo 13 giugno saranno cinque mesi dalla scomparsa di Roberta Ragusa. Per l’occasione, Cinzia Guidi, amica e vicina di casa di Roberta, ha organizzato una manifestazione per tenere alta l’attenzione sulla vicenda.

IL CORTEO. Cinque mesi di silenzio e verità nascoste. Da quando Roberta Ragusa è scomparsa dalla sua abitazione a Gello, sono state molte le iniziative organizzate per tenere alta l’attenzione sul caso. Questa volta, a prendere in mano la situazione, è stata Cinzia Guidi, amica e vicina di casa di Roberta che, in occasione nel quinto mese dalla scomparsa ha organizzato una manifestazione per le vie di Gello. Il ritrovo è previsto per le ore 21.15/21.30 del 13 giugno presso il parcheggio della parrocchia del paese. Il corteo percorrerà via Matteotti per poi entrare in via Ulisse Dini, fino a raggiungere l’abitazione della signora Ragusa. ”Non sarà una fiaccolata, ma una manifestazione per far sentire la partecipazione delle persone e il nostro desiderio di ottenere una volta per tutte, la verità” ha affermato Cinzia Guidi ”Tutti possono partecipare, nessuno escluso. Più siamo meglio è. Chi vorrà, potrà portare striscioni, cartelloni e manifesti. Dobbiamo far sentire la nostra voce. Il caso di Roberta non deve essere archiviato senza una soluzione”, ha aggiunto.

GELLO. Ad oggi, sembra che l’intero paese stia rispondendo bene all’iniziativa mossa da Cinzia. In fin dei conti, Gello, è un piccolo paese dove tutti conoscono tutti, le dinamiche sono sempre le stesse. Anche chi non conosceva personalmente Roberta, ma la incrociava per strada o al supermercato, strappandole un semplice ”buongiorno”, adesso partecipa attivamente agli eventi organizzati in suo nome. Un fatto di cronaca, quando scuote le vite tranquille di un piccolo centro, colpisce nel profondo anche gli estranei. Così Gello, mentre aspetta silenziosamente, si organizza e si mette in moto, o in questo caso in ”marcia”, per dimostrare tutto l’affetto, la rabbia, la speranza e la disillusione che nutre verso un caso che sembra non volerne sapere di trovare una fine.

DAL WEB. Ma a muoversi, non è solo Gello. Anche sul web, in particolar modo su Facebook, sono molte le persone che hanno stanno rispondendo positivamente all’iniziativa di Cinzia Guidi, la quale partecipa attivamente ad uno dei tanti gruppi nati in nome della mamma di Alessia e Daniele, ”Roberta Ragusa – Dove sei?”. Così, le amiche virtuali dell’organizzatrice e della bella Roberta, hanno, con un semplice click, confermato la propria presenza alla manifestazione del prossimo mercoledì. Una presenza di alcune, che non sarà solo virtuale o simbolica, ma anche fisica. Sembra che le amiche del web siano disposte a raggiungere Gello da ogni parte dell’Italia.

Aeroporto, Rossi a Renzi: ”Si fidi, la nuova pista si farà”

Pista parallela, continua lo scambio di battute a distanza  tra il sindaco di Firenze Matteo Renzi e il governatore della Toscana Enrico Rossi. Stavolta è quest’ultimo a passare all’attacco. “La nuova pista si farà”, risponde secco al sindaco che proprio ieri gli aveva chiesto di decidere una volta per tutte il futuro dello scalo fiorentino.

 

A.A.A.  Il presidente Rossi affida le sue parole alla pagina Fabook. La nuova pista dell’aeroporto di Firenze ”si farà”, scrive.  A.A.A, ossia alta velocità, autostrada, e aeroporto sono le “tre A – continua Rossi – che dobbiamo ultimare per aiutare la ripresa economica della Toscana”. 

“LA PISTA SI FARA'”. Quanto allo scalo Vespucci, Rossi assicura che “la pista si farà”. E invita il sindaco Renzi a “fidarsi di lui”. “Gli chiedo – prosegue Rossi – di fidarsi di me sul rispetto dell’impegno che ho preso mettendoci la faccia per l’ammodernamento di Peretola, così come io ho fiducia che lui riesca a completare la tramvia entro il 2015 (altrimenti l’Europa si riprenderà 36 milioni di euro)”.

ALTA VELOCITA’.  Per quanto riguarda l’alta velocità, Rossi ricorda che “è quasi ultimata: mancano solo gli 8 km e la nuova stazione di Firenze”, scrive.

AUTOSTRADE. Sul fronte autostrade, scrive ancora Rossi, “si sta lavorando per completare la Tirrenica e far partire, entro il 2013, i lavori per la terza corsia dell’A11 Firenze-Pistoia e dell’A1 Firenze Sud-Incisa”.

IL BOTTA E RISPOSTA: Aeroporto, Renzi bacchetta Rossi: ”Sulla nuova pista si decida”

Carcassa di delfino trovata sulla spiaggia di Viareggio, è la terza in pochi mesi

La carcassa di un delfino, lungo tre metri, è stata trovata questa mattina da un bagnino di una spiaggia di Viareggio. Negli ultimi mesi sono stati tre, i delfini spiaggiati trovati nel viareggino.

IN SPIAGGIA. E’ stato un bagnino dello stabilimento balneare ”Marina di levante”, a trovare questa mattina un delfino in stato di decomposizione sulla spiaggia. L’uomo ha immediatamente avvertito la Capitaneria di porto di Viareggio.

IL DELFINO. Il personale intervenuto ha constatato che si trattava di un esemplare della specie Tursiope, lungo tre metri. Negli ultimi mesi, sul litorale viareggino, si sono spiaggiati ben tre delfini.

A spasso per Firenze sulle orme di Dante e Boccaccio

0

Sette viaggi indietro nel tempo sulle orme di Dante e Boccaccio, alla scoperta del volto trecentesco di Firenze. Sono gli itinerari d’arte organizzati dalla Cooperativa Archeologia, al via venerdì 8 giugno.

L’OMAGGIO AL SOMMO POETA. La prima passeggiata artistica è dedicata al divin poeta Dante e a Boccaccio. La partenza è prevista alle 18.30. Sarà un’immersione nella Firenze del 1300, quando la città contava più abitanti di Londra e toccherà  le grandi architetture civili e religiose e l’edilizia privata delle case-torri risalenti a quel periodo storico. Il punro di ritrovo sarà Piazza della Signoria, poi la carovana d’arte si sposterà alla Chiesa di Orsanmichele, alla casa ‘a mensola’ di via Santa Elisabetta, le torri della Castagna e della Pagliazza, e  le case-torri di via del Corso, fino a Piazza Duomo.

A SPASSO PER CENACOLI.  Sabato 9 giugno alle 10, invece, in programma la visite per cenacoli: il Cenacolo del Fuligno, affrescato dal Perugino, e quello di Sant’Apollonia, con i dipinti del 1447 di Andrea del Castagno, il Chiostro dello Scalzo, affrescato da Andrea del Sarto.

GLI ALTRI TOUR. Gli appuntamenti proseguono con Ventagli ad arte tra passato e futuro, la visita alla mostra al Museo Archeologico di Firenze (14 e 21 giugno), Nati all’ombra di’ Cupolone, itinerario alla scoperta della città, per fiorentini doc ma non solo (16 giugno e 21 giugno), Palazzo Vecchio, una finestra sulla storia di Florentia (20 giugno), e Riscopriamo un grande classico: il Museo di San Marco (23 giugno).

Lavori alla rete idrica, rubinetti a secco in centro

Rubinetti a secco in centro.

LAVORI. A causa di alcuni lavori sulla rete idrica, a partire dalle 8.30 di martedì 4 giugno 2013 sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Ghibellina (civici 114/rosso – 180/rosso, 104-110 nero, 101/rosso – 151/rosso e 103-125 nero).

L’INTERVENTO. La situazione – spiegano da Publiacqua – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del primo pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

DISAGI. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo lavoro potrà provocare.

Profumo rinviato a giudizio, è accusato di una presunta maxi frode fiscale

L’ex ad di Unicredit nonché attuale presidente del Monte dei Paschi di Siena, Alessandro Profumo, è stato rinviato a giudizio.

MAXI FRODE. Il Gup di Milano, Maura Marchiondelli ha rinviato a giudizio Alessandro Profumo, ex ad di Unicredit nonché attuale presidente del Monte dei Paschi di Siena, insieme alle altre 19 persone accusate di una presunta maxi forde fiscale da 245milioni di euro. La frode sarebbe stata realizzata attraverso un’operazione di finanza strutturata chiamata Brontos.

PROFUMO. ”Capisco che il giudice per le udienze preliminari non è il giudice del merito e quindi aspetto fiducioso e impaziente il giudizio pubblico, certo come sono della correttezza di ogni mio operato”, ha affermato Profumo, in una nota dopo il rinvio a giudizio.