lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1917

Anziana azzannata al volto dal suo cane, non è in pericolo di vita

Ieri pomeriggio, una donna di 85 anni è stata azzannata al volto e al braccio dal suo cane.

L’AGGRESSIONE. Un ottantacinquenne di Livorno è stata azzannata al viso e al braccio destro dal suo cane, mentre si trovava nell’appartamento in cui vive, in via Mancini. Non è ancora chiaro cosa ha scatenato la violenza del cane contro la sua padrona.

I SOCCORSI. La donna è stata soccorsa e portata in ospedale. Non è in pericolo di vita ma i medici sono preoccupati per la profonda ferita al braccio.

Il censimento degli animali da compagnia: in Provincia oltre 400mila

Si è svolto a Palazzo Medici Riccardi il seminario d’aggiornamento sulle Norme per la tutela degli animali, per fare il punto sul  numero di animali da compagnia e sulle tutele offerte in provincia.

OLTRE 400MILA ANIMALI DOMESTICI. Secondo i dati forniti dall’Unità Funzionale Igiene urbana veterinaria dell’ASL 10 di Firenze, al momento sul territorio provinciale sarebbero circa 400 mila gli animali domestici presenti. Se per i quasi 130mila cani il dato è pressoché sicuro – visto che da alcuni anni è presente l’anagrafe canina – per i gatti la stima è di almeno 250mila unità. Cospicua anche la presenza degli altri animali più o meno domestici: sono in 30mila tra conigli, uccelli ed anche rettili presenti sul territorio provinciale. Annualmente il sistema di controllo del randagismo recupera oltre 1000 animali, che in larga parte vengono riconsegnati ai proprietari grazie all’anagrafe. Il settore della tutela degli animali impiega a Firenze e provincia una decina di veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, oltre 20 operatori ed almeno 25 associazioni registrate.

IL PUNTO SUI DIRITTI DEGLI AMICI DA COMPAGNIA. Il seminario ha poi approfondito numerosi aspetti di centrale importanza per chi possiede un animale. La nuova legge regionale, che porrà i limiti minimi che dovranno essere recepiti nei vari regolamenti comunali, ad esempio prevede una spazio di almeno 8 metri quadrati per accudire un cane in casa, limite che dovrà essere applicato anche all’interno dei canili. Altro aspetto che sarà aggiornato con la nuova legge sarà quello delle manifestazioni sportive che prevedono l’utilizzo di animali. Ad oggi esiste esclusivamente una norma nazionale che regolamenta solo alcuni grandi eventi (ad esempio il Palio di Siena), ma il territorio fiorentino e toscano è tradizionalmente ricco di piccoli palii e fiere che vedono protagonisti gli animali: le organizzazioni di tali eventi parteciperanno attivamente, con le loro proposte ed idee, nell’aggiornamento della regolamentazione della legge regionale.

PROPOSTA PER L’AFFIDAMENTO. All’interno del seminario è poi emerso un suggerimento operativo sull’iter di riaffidamento degli animali provenienti da canili sotto sequestro: attualmente la norma prevede il riaffidamento dei cani alla scadenza del percorso giudiziario (che può durare anche anni). I tempi potrebbero essere ridotti al massimo in un mese con una modifica a livello regionale che preveda, attraverso norme concordate collegialmente, il riaffido in un tempo breve e adatto. “La civiltà – spiega Loretti – si misura anche nel rapporto con gli animali. La Toscana è sempre stata all’avanguardia, non a caso è stata la prima, nel 1987, ad eliminare la soppressione come strumento di contrasto al randagismo”.

Frode sugli pneumatici, sgominata una banda

Due arresti domiciliari, sequestri di beni mobili e immobili per un valore di 5milioni di euro e perquisizioni in tutta Italia. Questi i risultati e le indagini condotte dal tavolo regionale Agenzia Dogane, Agenzia Entrate e Guardia di Finanza, per sgominare un’organizzazione dedita alle frodi ”carosello” nel settore degli pneumatici.

FRODE CAROSELLO. La frode carosello è un meccanismo fraudolento dell’Iva attuato attraverso vari passaggi di beni, in genere provenienti ufficialmente da un Paese dell’Unione europea, al termine del quale l’impresa italiana acquirente detrae l’Iva nonostante che il venditore compiacente non l’abbia versata. In genere viene interposto un soggetto italiano (prestanome e nullatenente) nell’acquisto di beni tra un soggetto comunitario (reale venditore) e un altro italiano (reale acquirente). Quest’ultimo ufficialmente risulta però aver acquistato dal prestanome, che emette una fattura con Iva ma non la versa, mentre il rivenditore (compiacente) la detrae. Nel caso in questione, alcuni soggetti residenti nel territorio fiorentino e in Lombardia, avevano costituito numerose società “cartiere” intestate a soggetti nullatenenti ed in difficoltà economica o con gravi problemi di natura fisica, che si interponevano tra il fornitore comunitario ed il reale destinatario della merce, emettendo fatture per operazioni inesistenti.

L’ORGANIZZAZIONE. L’organizzazione non si limitava soltanto a fornire fatture, ma offriva anche altri “servizi” come l’emissione di documentazione di trasporto falsa al fine di giustificare vendite all’estero per pneumatici che in realtà non uscivano dal territorio nazionale, oppure agevolava l’acquisto “a nero” degli pneumatici riscuotendo una percentuale dal destinatario finale che finanziava l’operazione.

INDAGATI. Gli indagati al momento sono 6. Due invece gli arresti domiciliari eseguiti nei confronti di un calabrese di 55 anni residente in Lombardia e di un empolese di 58 anni. Il Gip ha inoltre disposto un sequestro preventivo per equivalenza fino alla concorrenza di 5 milioni di euro, 20 conti correnti bancari, un appartamento di proprietà di uno degli indagati, polizze assicurative e titoli nella disponibilità delle persone indagate.

PERQUISIZIONI IN ITALIA. Su ordine della Procura sono state eseguite perquisizioni domiciliari in Toscana, Umbria, Lombardia, Emilia Romagna e Campania. Sottoposti a sequestro documenti e supporti informatici dai quali gli investigatori pensano di acquisire informazioni importantissime. La frode accertata ammonta a circa 7 milioni di euro, ma si pensa che sia soltanto la punta dell’iceberg, visto che ha interessato la quasi totalità del territorio nazionale.

Un nuovo ponte sull’Arno. A Figline

E’ stato illustrato oggi a Palazzo Medici Riccardi il progetto vincitore del bando europeo per la realizzazione del nuovo ponte sull’Arno a Figline Valdarno indetto dalla Provincia di Firenze. Il progetto è comprensivo dei relativi collegamenti sia con la viabilità attualmente esistente che con quella in fase di progetto. Il nuovo ponte rappresenterà infatti il collegamento delle due sponde dell’Arno, innestandosi sulla riva sinistra alla variante all’abitato di Figline alla SR69, di nuova realizzazione, mentre in riva destra alla rotatoria in località Matassino, che è in fase di progettazione.

IL PROGETTO. “L’importanza di questo progetto è di rilievo interprovinciale – ha affermato il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci – perché il nuovo ponte sull’Arno non ha un valore strategico soltanto per i comuni di Figline e di Reggello, ma rappresenta un punto nodale per lo sviluppo viario di tutta la vallata, poiché proprio in riva destra dell’Arno correrà la nuova variante alla strada 69 che collegherà di fatto i caselli autostradali di ‘Incisa-Reggello’ che si trova in provincia di Firenze, con il casello autostradale ‘Valdarno’, che è collocato nel territorio aretino.” Alla scadenza del bando europeo sono stati 63 gli elaborati rimessi da progettisti e studi di progettazione, di cui 23 sono stati ammessi alla partecipazione. Al primo posto si è classificato il progetto presentato dal raggruppamento temporaneo composto da ACS Ingegneri, BF Ingegneria, Mdu Architetti e dall’ingegnere Maurizio Orlando.

LE FASI SUCCESSIVE. Al vincitore sarà corrisposto un premio di € 32mila. A questo gruppo saranno affidati anche i successi livelli di progettazione. “La Provincia di Firenze – ha spiegato la vicepresidente Laura Cantini – ha mantenuto l’impegno che aveva preso con i cittadini di Figline e di Reggello, pur in presenza dei tagli di risorse ai cui sono sottoposte le Amministrazioni pubbliche. Nonostante le difficoltà la Provincia di Firenze ha reperito i fondi necessari (400 mila euro) per la progettazione. Dopo la conclusione del Concorso di idee passeremo alla progettazione definitiva e a quella esecutiva in vista della gara di appalto per l’esecuzione dell’opera”.

Corsetti e ghette, il Vintage dell’Ottocento arriva a Firenze

0

 

Antiche armature, ghette, corsetti, scarpe dell’Ottocento e le prime maglie di Coco Chanel in un unico negozio in pieno centro a Firenze. Dove? In una vecchia bottega di un fabbro.

VINTAGE. Ci saranno antiche armature, ghette, giacconi della seconda guerra mondiale, scarpe dell’800 e le prime maglie disegnate da Coco Chanel. ma anche abiti e accessori datati Settecento e Ottocento con alcuni pezzi che arrivano al 1940. Dal denim al workwear, dai corsetti ai capi collegiali.

LA BOTTEGA. Oltre mille pezzi, tra capi d’abbigliamento e accessori, selezionati da Jules&Jim, la boutique vintage che il 16 giugno aprirà i battenti a Firenze, in pieno centro in una vecchia bottega di un fabbro.

Rapina a mano armata, arrestati i banditi

Ieri mattina due banditi si sono introdotti all’interno di una Banca e, armati di coltelli, si sono fatti consegnare 25mila euro.

LA RAPINA. Intorno alle 11.45 di ieri, due rapinatori si sono introdotti all’interno della Banca di credito cooperativo Chianciano terme costa etrusca nella località di Sovicille nel senese e, armati di coltelli, servendosi di un cliente, si sono fatti consegnare 25mila euro dalle casse. Poi, hanno rapinato una donna, portandole vie 860 euro.

LE RICERCHE. Le ricerche da parte della polizia sono scattate immediatamente. I due, un foggiano del 1960 pluripregiudicato per reati contro il patrimonio e un romeno del 1972, sono stati intercettati sulla Firenze-Siena. Seguiti lungo tutto il tratto di strada percorso, sono stati bloccati e arrestati a Bottai, in provincia di Firenze, in un parcheggio mentre cercavano di cambiare auto. Una volta recuperato l’intero bottino e le armi, i due rapinatori sono stati arrestati con l’accusa di rapina aggravata in concorso.

50 Ore Film Festival, è tempo di finalissima

0

Dodici squadre di videomaker provenienti da tutta Italia. Un tema da seguire (la comunicazione interrotta), un oggetto da inserire nel video (una maschera), una particolare tecnica da utilizzare (una soggettiva di almeno 8 secondi). Cinquanta ore, e nemmeno un secondo di più, a disposizione per le riprese, il montaggio e la consegna del cortometraggio. Sono gli ingredienti di “50 Ore Film Festival”, il concorso dedicato ad appassionati e professionisti del corto, che si chiuderà venerdì 15 giugno a Sesto Fiorentino decretando il vincitore.

LA RASSEGNA. Il primo round è andato in scena il week end del primo e del due giugno, quando le troupe in gara hanno realizzato il loro corto. Una prova difficile quest’anno, non solo per i consueti limiti temporali previsti per la creazione dell’opera. Ma anche per la scelta di un tema particolarmente arduo come quello della comunicazione interrotta, scelta dagli organizzatori della rassegna – l’associazione culturale Essi Girano di Sesto Fiorentino in collaborazione con il Comune, il Progetto Giovani e la sezione dei soci Coop di Sesto e Calenzano – per far confrontare i partecipanti sui canali moderni e globali di Internet, la telefonia mobile, gli smartphone. Massima libertà invece per quanto riguarda il genere: c’è chi ha optato per il giallo e il noir e chi per il sentimentale o la commedia.

IL VINCITORE. Ne sono nati cortometraggi di ottimo livello, assicurano gli organizzatori.Ma si sa,  c’è spazio per un solo vincitore. Il titolo del corto che si è aggiudicato il gradino più alto del podio si conoscerà venerdì durante la premiazione che si svolgerà alla biblioteca Ragionieri a partire dalle 21.30. Il premio consisterà in un buono da 700 euro di spesa presso il negozio Toscana Foto Service di Sesto, specializzato nella vendita di materiale audio e video.

Vendevano cocaina su ordinazione, arrestati due pusher

Vendevano cocaina su ordinazione, arrestati due pusher nella zona di Novoli.

LA VENDITA. Due pusher sono stati sorpresi dalla polizia mentre consegnavano cocaina su ordinazione, a due acquirenti. Gli agenti li hanno notati salire sui sedili posteriori di macchina in sosta in via Carlo Del Prete a Novoli, per poi ricevere “qualcosa” dagli altri due passeggeri seduti davanti.

GLI SPACCIATORI. Quando i poliziotti si sono avvicinati, uno dei due spacciatori, un marocchino 30enne, ha tentato di nascondere la dose sotto il tappetino dell’auto. L’altro, un algerino di 34 anni, ha nascosto i soldi nel giubbotti. I due sono stati arrestati per spaccio i concorso mentre i due acquirenti fiorentini di 26 e 30 anni, segnalati per uso personale di droga.

I Blues brothers tornano al cinema. Ma solo per due giorni

0

A distanza di 30 anni dalla morte di John Beluschi, i Blues Brothers tornano sul grande schermo, completamente restaurati, per una due giorni a tutto cinema. Gli appassionati del genere dovranno tenersi pronti per mercoledì 20 e giovedì 21, uniche due giornate in cui la pellicola sarà proiettata al Cinema Uci e al Portico.

UN EVERGREEN. Un capolavoro che ha portato i suoi protagonisti, John Belushi e Dan Aykroyd, sull’altare dei più amati ed imitati personaggi di tutti i tempi. Con una colonna sonora travolgente I Blues Brothers sono un film mitico e quest’anno, a 30 anni dalla prematura scomparsa di John Belushi e in occasione della celebrazione dei 100 anni della Universal Pictures che produsse il film, i fratelli Jake ed Elwood Blues tornano nei cinema di tutto il mondo per la prima volta in versione restaurata. Uscito nel 1980 con l’irruenta e geniale regia di John Landis, I Blues Brothers è ben presto diventato un film cult grazie alle sulfuree interpretazioni di John Belushi e Dan Aykroyd, che si erano conosciuti qualche anno prima fondando nel 1978 la Blues Brothers Band come parte di uno sketch musicale per il Saturday Night Live, il programma di varietà in onda sulla NBC.

PROTAGONISTI E COLONNA SONORA. All’indiscutibile successo del film hanno contribuito anche l’indimenticabile e travolgente colonna sonora – che nel 2004 un sondaggio della BBC ha dichiarato la più bella di tutta la storia del cinema – e un cast d’eccezione. Si alternano infatti nei 133 minuti della commedia cult: James Brown (il reverendo Cleophus), Ray Charles (il proprietario del negozio di strumenti), Aretha Franklin, Matt Murphy, SteveCropper, Tom Malone, Lou Marini, John Lee Hooker, la bellissima Twiggy Lawson, l’irruenta Carrie Fisher… e persino Steven Spielberg nel ruolo dell’impiegato delle imposte cui i Blues Brothers consegnano i soldi per salvare l’orfanotrofio.

Biglietti gratis per Miss Ciccone, l’iniziativa di Anpi

0

L’Anpi di Firenze cerca volontari per l’apertura straordinaria del sacrario dei fucilati di Campo di Marte. In cambio? Biglietti gratis per il concerto di Madonna. Ecco come candidarsi.

VOLONTARI E BIGLIETTI GRATIS. Sabato 16 giugno, in occasione del concerto di Madonna allo stadio Franchi di Firenze, verrà tenuto aperto il sacrario dei fucilati Campo di Marte. L’Anpi, che organizza l’iniziativa, cerca volontari disponibili che si alternino al sacrario. In cambio, verranno distribuiti biglietti gratis per il concerto di Madonna. Il sacrario chiuderà alle ore 19.

CANDIDATURE. Chi fosse interessato e volesse candidarsi all’iniziativa e, quindi, ricevere i biglietti gratis per il concerto della regina del pop dopo il servizio di volontariato, può scrivere, entro stasera a [email protected]. Il numero dei biglietti è ristretto.