lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1918

Magnate russo interessato alla villa di D’Annunzio, si parte da 14milioni di euro

Un magnate russo, il cui nome non è ancora noto, sta trattando con un’agenzia immobiliare di Firenze, per acquistare a Castiglioncello Villa Godilonda, la dimora che fu di D’Annunzio. Il prezzo? Si parte da 14 milioni di euro.

IL MAGNATE. Gabriele D’Annunzio ribattezzò la sua dimora di Castiglioncello, Villa Godilonda. Oggi, quella che è una delle ville più belle della costa toscana, è nel mirino di un magnate russo, il cui nome resta segreto. Il milionario pare stia trattando con un’agenzia di Firenze per l’acquisto, si parte da 14 milioni di euro.

VILLA GODILONDA. Villa Godilonda si trova a picco sul mare, tra la Baia del Quercetano e Punta Righini. Nella stessa zona, ultimamente, sono state acquistate da magnati russi, altre dimore di lusso. Un funzionario di Gazprom ha acquistato una villa alle porte di Castiglioncello, tra Le Forbici e la Buca dei Corvi, un altro paperone moscovita starebbe invece trattando per acquistare Villa Libeccio a Punta Righini che fu casa della sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico.

CASTIGLIONCELLO. Tra gli anni Cinquanta e Settanta, Castiglioncello è stata una delle mete più ambiti dai personaggi di spicco del cinema italiano come Mastroianni, Sordi, Gassman, che spesso avevano ospiti e si incontravano con Zeffirelli, Fellini, Antonioni, Comencini e Visconti.

Arte e moda si uniscono: Ferragamo sfila al Louvre

0

 

Per la prima volta nella storia della moda e del museo più famoso e visitato del mondo, una sfilata farà il suo ingresso al Louvre.

FERRAGAMO AL LOUVRE. La sfilata di moda di Salvatore Ferragamo, maison fiorentina, sarà la prima ad entrare nel museo più famoso del mondo: il Louvre. Finora, la moda, era stata accolta volentieri nei sotterranei del Carrousel o nel nel grande cortile del maestoso edificio.

LA SFILATA. Ieri sera, per la prima volta, Ferragamo ha portato la collezione Resort all’interno del Louvre dove trenta modelle, hanno sfilato nella monumentale Ala Denon trasformata in una lunga passerella di 145 metri, venti volte più grande dello stadio di San Siro.

Madonna girerà il suo video a Firenze. E la città si prepara ad accoglierla

0

Toy boy, videoclip da girare e spazi da ritagliarsi per fare yoga e meditazione prima dei concerti. Queste ed altre sono le storie (un po’ leggende e un po’ verità) che aleggiano intorno al personaggio di Miss Ciccone, il cui arrivo è attesissimo in tutta la città.

ALBERGO EXTRA LUSSO, YOGA E TOY BOY. Dopo il maxi concerto del Boss, Bruce Springsteen, sabato tocca a Madonna, ed è già delirio. Dormirà ancora all’Hotel Villa La Massa, a Candeli, come fece nel 1987 all’epoca del suo Who’s that girl tour? Chi può dirlo, i fan giurano di sì, ma all’albergo non dicono niente. Forse per una questione di privacy, forse perché stavolta la popostar – che si sposta per l’Europa a bordo del suo jet privato insieme ai figli Rocco e Maria Lourdes (che sembra salgano sul palco insieme a lei in un momento dello show) e al suo toy boy, il 24enne Brahim Zalbat.

DORMIRE UN PO’ DI PIU’ E GIRARE UN VIDEO A FIRENZE. “Il mio più grande desiderio? – ha detto Madonna ai microfoni di Radio dimensione suono – Poter dormire otto ore a notte ed avere un po’ più di tempo libero”. E se è la regina del pop a lamentarsi della vita frenetica, cosa potranno dire i comuni mortali che prenderanno parte al suo spettacolo questo weekend? Domanda amletica, nel frattempo la città ha cominciato a prendere provvedimenti: dalle limitazioni nella vendita di alcool ai mezzi speciali che porteranno gli spettatori dalle stazioni allo stadio e viceversa. Gli appassionati della popstar devono inoltre sapere che con buone probabilità Madonna sarà a Firenze già dal venerdì quando, si vocifera, approfitterà della città del giglio per girare parte del video del suo nuovo singolo Turn up the radio. La caccia comincia.

Leggi anche: Madonna mostra il seno ai fan di Istanbul. E a Firenze cresce l’attesa

L’amarcord Madonna? Faceva jogging sui lungarni

Nota della redazione – Intervista all’ex assessore Fantoni sul Reporter di giugno

Sul Reporter di giugno, in distribuzione in questi giorni nelle case, troverete un’intervista a Claudio Fantoni. Quando il giornale è andato in stampa Fantoni era ancora assessore al bilancio di Palazzo Vecchio. Le sue dimissioni sono state rassegnate quando ormai il nostro mensile era stato stampato. Ci scusiamo con i lettori per l’inconveniente.

Meteo, è allerta per mare agitato e vento forte

Allerta meteo per mare agitato e vento forte.

L’ALLERTA. ”Dalla sera di oggi e per la prima parte di domani una nuova perturbazione interesserà il settentrione della Toscana – si legge in una nota – Per questo la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata per mare agitato e vento forte che riguarderà le zone costiere centro-settentrionali della regione. L’allerta è valida dalle 14 di oggi fino alle 9 di domani, mercoledì 13”.

ECCO LA SITUAZIONE.

MARE AGITATO. Da oggi pomeriggio moto ondoso in aumento fino a mare agitato sui settori a nord dell’Elba in attenuazione a molto mosso dal pomeriggio di domani.

VENTO FORTE. Da oggi pomeriggio e fino al primo pomeriggio di domani, mercoledì, vento di libeccio fino a burrasca sull’Arcipelago settentrionale (Gorgona, Capraia) e sulla costa livornese.

Cassano: ”Gay nell’Italia? Problemi loro, meglio che stia zitto”

“Gay (ma lui usa un altro termine, ndr) nell’Italia? Sono problemi loro, se la vedessero loro, mi auguro che non ce ne siano. Meglio che non dica cosa penso”. Parole di Antonio Cassano, parole destinate a far discutere.

CASSANO. Dal ritiro della Nazionale, dove la squadra di Prandelli sta preparando la decisiva partita di giovedì contro la Croazia, oggi ha parlato lui, Fantantonio. E come sempre le sue parole non sono state di circostanza.

CECCHI PAONE. L’attaccante barese ha infatti risposto a modo suo a Cecchi Paone, che aveva parlato di giocatori omosessuali nelle fila azzurre.

THIAGO SILVA. Il giocatore del Milan ha poi detto la sua anche sull’eventualità, che sembra sempre più concreta, della cessione di Thiago Silva al Psg. Ovviamente, non una cessione che lo renderebbe felice.

Prandelli, buona la prima. Con la Croazia Balotelli verso la panchina

Benigni venerdì sarà cittadino onorario. In vista dello spettacolo di luglio

0

Roberto Benigni sarà insignito ufficialmente della cittadinanza onoraria di Firenze venerdì 15 giugno, a Palazzo Vecchio.

NEL SALONE DEI CINQUECENTO. La cerimonia si svolgerà alle 11 nel Salone dei Cinquecento. L’attore e regista è già cittadino onorario della città dal 1999, quando gli fu conferito il riconoscimento dopo la vittoria dell’Oscar per La vita è bella. Venerdì il sindaco Matteo Renzi gli consegnerà formalmente l’onorificenza. All’evento, a ingresso libero, sono state invitate associazioni e rappresentanti del mondo del volontariato e dello sport.

APERTO AL PUBBLICO. Sarà anche consentito l’ingresso per un centinaio di cittadini, fino ad esaurimento dei posti disponibili, prenotabili esclusivamente via email all’indirizzo [email protected] dalle ore 9 del 14 giugno. Una volta saturata – per motivi di sicurezza – la capienza massima del Salone, la cerimonia potrà essere seguita in diretta su un maxischermo posizionato nella Sala d’Arme, a piano terra di Palazzo Vecchio (disponibili solo posti in piedi fino a esaurimento della capienza). La cerimonia del conferimento della cittadinanza precede di poco meno di un mese l’avvio di TuttoDante in piazza Santa Croce, 12 serate dal 20 luglio al 6 agosto dove Benigni sarà impegnato nella declamazione di altrettanti canti dell’Inferno della Divina Commedia.

I 90 anni di Margherita Hack. Renzi: ”Ci ha insegnato ad appassionarci al cielo”

 

Ha spento oggi novanta candeline Margherita Hack.

AUGURI. E tra gli auguri ricevuti dall’astrofisica fiorentina, che da anni vive a Trieste, ci sono anche quelli del sindaco di Firenze Matteo Renzi. “Margherita Hack – recitava il messaggio di Renzi – ci ha insegnato ad appassionarci al cielo e alla scienza tutta e ha saputo divulgare, con parole chiare e spirito indipendente, i grandi misteri del cosmo. L’augurio mio personale e della città di Firenze è quello di continuare a mantenere intatto quell’animo intelligente, curioso e vivace che la contraddistingue insieme all’impegno civile e all’amore per le stelle”.

LA SUA VITA. L’astrofisica è nata a Firenze il 12 giugno 1922. Si è laureata nel 1945 in astrofisica con una tesi sulle Cefeidi, una tipologia di stelle ”pulsanti” fondamentali nella misurazione delle distanze delle galassie. Nel 1964 ha iniziato ad insegnare astronomia all’Università di Trieste, ottenendo l’incarico di direttore del piccolo Osservatorio astronomico. Ma la sua passione è nata per caso, tra i banchi del liceo. I genitori, confessa la Hack, volevano che studiasse Lettere, ma lei puntò sull’astrofisica. Anche in politica ha fatto sentire la sua voce in materia di libertà di ricerca ad esempio a favore del nucleare e laicità dello Stato.

Fusione Waterpolo e NGM

0

Novità nella pallanuoto fiorentina. Si fondono Menarini Fiorentina Waterpolo ed NGM Firenze Pallanuoto. La nuova squadra che punterà, da subito, a riportare il tricolore in città si chiamerà NGM Firenze Waterpolo. L’epilogo era pressoché palese dopo l’addio di De Magistris alla Fiorentina. Il progetto si rincorre ormai da un anno ma entrambe le società hanno avuto più di un diverbio su come attuarlo.

 

“Non basta lottare per i vertici della classifica e non riuscire mai a vincere lo scudetto” ha spiegato il vicesindaco Dario Nardella che ha suggellato l’accordo tra Fiorentina WP e Firenze Pallanuoto. L’obiettivo è creare, da subito, una squadra capace di poter tornare a lottare per lo scudetto. Sparisce, e dispiace, l’abbinamento con l’industria farmaceutica Menarini che aveva legato il proprio nome alla Fiorentina Waterpolo nelle ultime due stagioni. La multinazionale rimane, comunque, a disposizione e potrebbe rientrare in altri progetti. “Oggi si concretizza un progetto atteso da tempo – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – Un progetto ambizioso che darà nuovo slancio alla pallanuoto femminile nella nostra città, frutto della lungimiranza delle due società e della consapevolezza che lo sport sta cambiando. Per Firenze due realtà in serie A1 rappresentavano dispersione di energie e risorse. La domanda che ci siamo posti è stata: ci accontentiamo di due squadre che ottengono buoni piazzamenti, ma non vincono niente? La risposta è certamente no. In virtù di questo anche nella città dei Guelfi e Ghibellini si è deciso di unire le forze in una fusione che rappresenta un punto di forza e non di debolezza. Per questo come Comune di Firenze abbiamo svolto un ruolo di garante in questa operazione ed esprimiamo soddisfazione per questo accordo che andrà accompagnato e supportato”.

Con questa nuova unica società si libererà un posto in A1 per una nuova squadra. La Fiorentina Waterpolo ripartirà, comunque, con tutte le ragazze più giovani, dalla serie B. La nuova realtà che si iscriverà al massimo campionato femminile di pallanuoto sarà guidata da una commissione composta da Cipriano Catellacci (presidente), Roberto Inches (vicepresidente) e dai consiglieri Leonardo Cecchi, Gianluca Mansani, Mario Vittorio Bigioli (team manager). Andrea Sellaroli, l’allenatore, potrà contare, per ora, su Ferrini, Biancardi, Repetto, Colaiocco, Olimpi, Barbara Schifter, Bosco e forse l’americana Gautschi (NGM) e su Harace, Lapi (l’unica Nazionale azzurra), Mila De Magistris, Masi e Giachi (Fiorentina). Abbandona Giulia Bartolini che, per motivi di lavoro, si trasferisce all’estero. Da valutare le altre situazioni così come il possibile acquisto di una nuova straniera. Alcune ragazze della Fiorentina come la capitano Daniela Lavorini o Francesca Corrizzato non sembrano rientrare nel progetto della nuova squadra. E’ probabile che alcune atlete possano trovare spazio con la Rari Nantes Florentia che milita in serie A2. L’unica certezza, al momento, è che Firenze vuol tornare protagonista in campo femminile.

Roberta Ragusa, grande attesa per la manifestazione di domani

Domani saranno cinque mesi dalla scomparsa di Roberta Ragusa e sempre domani, si terrà a Gello la manifestazione organizzata da Cinzia Guidi per tenere alta l’attenzione sul caso.

IL PASSAPAROLA. Cinzia Guidi, amica e vicina di casa di Roberta, ha organizzato in una decina di giorni, una manifestazione rivolta alla donna scomparsa. ”Rispetto alla fiaccolata organizzata nei mesi scorsi, questo corteo, almeno per adesso, vede una partecipazione più alta – commenta Cinzia – E questo è stato possibile grazie all’aiuto di molte persone che con il passaparola, distribuzione di volantini o condivisione dell’evento su Facebook, mi hanno aiutata a far girare gli inviti. Anche le cugine Alpini di Roberta parteciperanno e, probabilmente, porteranno a Gello anche altri parenti di Roberta che vivono fuori”. Così, con grande soddisfazione, Cinzia spiega com’è stato possibile divulgare la notizia della manifestazione che sta organizzando.

PARTECIPAZIONE. ”Fin dal primo momento ho tenuto a precisare che il corteo di domani 13 giugno, è aperto a tutti. Un messaggio che è stato compreso, visto che nelle ultime ore amici e conoscenti che vivono anche fuori dalla Toscana o dal comune di San Giuliano, mi hanno chiamata per ottenere indicazioni su come raggiungere il punto di ritrovo – prosegue Cinzia – Sono soddisfatta dell’esito che al momento sta avendo questo importante evento. Sono sicura che domani saremo in molti a chiedere la verità sulla sorte di Roberta”. E mentre aspetta l’arrivo delle 21.15 di domani sera, Cinzia, come tanti altri, armata di pennarelli e carta, prepara i manifesti e gli striscioni da portare con se.

LA MANIFESTAZIONE. E’ stata scelta, come data, quella del 13 giugno in quanto ricorrono i cinque mesi dalla scomparsa di Roberta. Cinque mesi caratterizzati da dubbi, incertezze e prove non schiaccianti. Manca un colpevole, un corpo e una soluzione. E’ anche questo che chiederanno domani le persone che prenderanno parte al corteo: la verità. Ma chiederanno anche che il caso, non finisca archiviato senza essere chiuso. ”Non vogliamo che cali il silenzio su questa vicenda che ha scosso Gello. Chiediamo che sia tenuta alta l’attenzione su Roberta”, conclude Cinzia, ricordando che il ritrovo è fissato per le 21.15/21.30 nel parcheggio della parrocchia di Gello. Il corteo percorrerà via Matteotti per poi entrare in via Ulisse Dini, fino a raggiungere la casa dove abitava Roberta, insieme ai figli Daniele e Alessia e al marito.

La manifestazione: Proseguono le ricerche mentre la manifestazione si avvicina ”Rompiamo il silenzio”