venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1916

Tutti giù per terra, un concerto per aiutare l’Emilia

Ci sarà anche l’attore toscano Carlo Monni al concerto evento “Tutti giù per terra – Concerto per l’Emilia”, organizzato da Associazione Culturale P.I.M. e La Banda Gastrica con il Patrocinio del Comune di Prato e della Provincia di Prato, in collaborazione con la Protezione Civile di Prato, in programma giovedì 7 giugno alle 19 a Officina Giovani (Prato).

PRESENTI. L’attore originario di Champs Sur le Bisence, noto al grande pubblico per aver ricoperto ruoli di Bozzone in Berlinguer Ti Voglio Bene e Vitellozzo in Non ci resta che piangere, ha risposto all’invito degli organizzatori e salirà sul palco allestito ad Officina Giovani. Al cast si aggiungono anche Federico Fiumani, storico leader dei Diaframma, e il Dj della movida fiorentina Luca Di Venere, che va ad aggiungersi alla già ricca schiera di dj’s che si alterneranno durante il dj set .

IL CONCERTO. L’ingresso all’evento è a offerta libera, l’incasso sarà interamente devoluto ai terremotati dell’Emilia. Tutti giù per terra è il primo concerto in Italia a favore dei terremotati dell’Emilia che continua a tremare, e gli organizzatori sperano che proprio dal concerto di Prato parta un’ondata di solidarietà fatta di musica e arte, che contagi anche altre associazioni, artisti ed enti in molte parti d’Italia.

ARTISTI. Moltissime le adesioni da parte degli artisti che parteciperanno all’evento: ci saranno Nada, Carlo Monni, Andrea Appino-Zen Circus, Gatti Mezzi, Baby Blue, Federico Fiumani, The Half Of Mary, Ilenia Volpe, Andrea Franchi, King of The Opera (Samuel Katarro, Wassilij Kropotkin, Simone Vassallo), Geometra Mangoni, Martinicca Boison, Nicola Pecci, Ele Matteucci, Elisabetta Salvatori, Drusilla Foer e molti altri. La serata sarà presentata da David Drago di Radio Insieme (media partner dell’iniziativa) e Gianluca Gori, attore fiorentino diventato famoso per l’ultima apparizione nel film di Ferzan Ozpetek e per il personaggio di Drusilla Foer presente in The Show must go off, show di Serena Dandini su La7. La serata inizierà alle 19 con aperitivo e dj set a cura de la Banda Gastrica, Barcollo Ma Non Mollo, Consorzio Diggei Indipendenti, Luca Di Venere, Ladies Collage e tanti altri. La serata continuerà con la musica live, dalle 21.30 in poi.

ADESIONI. All’evento hanno dato adesione e sostegno: Cgil, Cisl e Uil di Prato, Acli e Arci di Prato, Libera, Progetto Suellen e Associazione Eccetera.

Fiorentina, via al mercato: i nomi caldi

0

E’ scattato “ufficialmente” ieri, con l’approdo a Firenze del difensore egiziano Hegazy, conosciuto come il “Nesta d’Egitto”, il calciomercato viola.

ALLENATORE. I tempi dettati da Pradé erano chiari. C’era da risolvere il capitolo allenatore, ma dopo l’accordo trovato tra Montella e il Catania la questione è stata risolta: l’Aeroplanino arriverà a Firenze, con l’ufficialià attesa a giorni.

VIA AL MERCATO. Nella sua attesa, il mercato viola può comunque partire. Perché ora c’è un’idea di quella che dovrà essere la squadra versione 2012/13. E allora i viola possono cominciare a guardarsi intorno. Anzi, l’hanno già fatto.

DIFESA. Per la difesa il nome su cui si punta forte è Faraoni. Il giovane esterno dell’Inter cerca spazio, ed è proprio quello che potrebbe trovare a Firenze. Con Hegazy, Camporese e Nastasic formerebbe una linea difensiva “verde” e di prospettiva. C’è chi sostiene che il canale aperto con la società nerazzurra possa portare anche a discutere di un passaggio di Jovetic all’Inter, ma l’intenzione è quella di far restare il montenegrino a Firenze almeno per un altro anno.

CENTROCAMPO. A centrocampo il nome più caldo è sempre quello di Kucka. Il centrocampista del Genoa quest’anno ha vissuto una stagione difficile (come del resto tutta la squadra), ma in precedenza aveva incantato: anche per lui Firenze potrebbe voler dire rilancio.

ATTACCO. E poi c’è l’attacco, il reparto su cui Pradé e i suoi dovranno lavorare maggiormente. Oltre a mettere definitivamente la parola fine sul futuro di Jo-Jo (resta o parte?), c’è da capire cosa fare con Amauri. Gli obiettivi principali sono Pinilla (nella foto) e Ibarbo, ma sono tanti i nomi che il club gigliato sta tenendo sott’occhio. Per non ritrovarsi “spuntati” come nel finale di questa stagione.

Il colpo: Il ”Nesta d’Egitto” sbarca a Firenze

Dentista evasore, sequestrati il conto e un immobile

Scoperto dalla guardia di finanza un dentista evasore: sequestrati beni per oltre 448mila euro.

SEQUESTRO PREVENTIVO. I finanzieri del Gruppo di Firenze hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, a un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il Tribunale di Milano – dott.ssa Maria Grazia Domanico – su richiesta del PM dott. Sergio Spadaro -, per il reato di infedele presentazione della dichiarazione dei redditi ai fini delle II.DD.. Destinatario della misura cautelare è risultato un odontoiatra fiorentino (59enne), residente a Milano ma operante nella Provincia di Firenze.

LE INDAGINI. Le indagini sono iniziate lo scorso anno, quando i finanzieri del Gruppo di Firenze avevano individuato un odontoiatra fiorentino che svolgeva la sua attività utilizzando tre giovani dipendenti donne (cosiddette “assistenti di poltrona”) prive di qualsiasi titolo abilitativo per effettuare le prestazioni odontoiatriche o di igiene dentale. Il proseguo degli accertamenti ha permesso di constatare – spiegano le fiamme gialle – che il professionista operava anche un’ingente evasione fiscale, dichiarando al fisco solamente la metà dei suoi ricavi. La restante parte, sebbene certificata mediante l’emissione della documentazione fiscale, non era dichiarata. I finanzieri sono riusciti a individuare la doppia contabilità grazie al ritrovamento di un hard disk nascosto all’interno dell’auto del medico, sotto il sedile anteriore. Su questo supporto informatico il professionista aveva registrato tutte le sue prestazioni di servizio e i relativi introiti, attribuendo una doppia numerazione alle fatture emesse. Le fatture riconducibili a una serie numerica erano state contabilizzate, le altre non erano contabilizzate e, senza destare sospetti sui pazienti, sfuggivano alla tassazione. Con tale sistema è stata quantificata un evasione all’Erario pari a 448.000 euro per gli anni 2007/2009.

SEQUESTRI. Gli accertamenti svolti dalle fiamme gialle fiorentine sul patrimonio del professionista, per permettere il equestro preventivo “per equivalente” (fino alla concorrenza dell’imposta evasa), hanno evidenziato la riconducibilità al professionista di un conto corrente (con un saldo attivo pari a 36.000 euro) nonché di immobili e terreni intestati alla moglie. Quest’ultima, sebbene nei vari anni non abbia avuto la disponibilità di redditi sufficienti a giustificare le proprie possidenze (non ha svolto alcuna attività lavorativa dall’anno 2004), è risultata proprietaria di un immobile di prestigio e di terreni (uliveto e terreno boschivo) situati nel comune di Bagno a Ripoli. Successivamente alle attività ispettive, è divenuta anche proprietaria dello studio di Campi Bisenzio dove il professionista esercitava la sua attività.  Il conto corrente e l’immobile di Bagno a Ripoli, considerata la posizione economica della donna, sono stati ricondotti al professionista e quindi sequestrati.

L’Italia di Prandelli in visita ad Auschwitz

Una mattinata speciale per l’Italia del ct Cesare Prandelli. Oggi gli azzurri, sbarcati ieri in Polonia per gli Europei, faranno visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.

LA VISITA AI CAMPI. E’ una visita obbligata che tutti dovrebbero fare. Visitare questi posti serve per far capire alle nuove generazioni che spesso basta veramente poco per creare dei disastri.   Ripeto, credo sia un obbligo di tutti visitare i posti di questi drammi”, ha spiegato Prandelli.

ENTUSIASMO A PISA. L’Italia è arrivata ieri a Cracovia con un volo partito da Pisa. E qui, all’aeroporto della città toscana, l’entusiasmo per gli azzurri non è certo mancato: erano tanti i tifosi accorsi per salutare la squadra al momento della partenza e fare ai giocatori e allo staff l’in bocca al lupo.

L’OBIETTIVO. “L’entusiasmo ce lo ha dato anche tutta la gente che è venuta a salutarci alla partenza di Pisa e che assisterà al nostro primo allenamento. Noi in questo Europeo abbiamo un unico obiettivo: mettere in campo una squadra che sia già squadra dal primo minuto”, ha detto ancora il ct azzurro.

TERREMOTATI. Un pensiero è poi andato alle popolazione terremotate. “Abbiamo già dato la nostra disponibilità ad eventuali iniziative in favore delle popolazioni terremotate – ha concluso Prandelli – ora possiamo solo sperare di poter regalare loro qualche momento di serenità all’interno del dramma che stanno vivendo”.

Italia, parte da Pisa l’avventura europea

Settis: ”Il paesaggio non è una miniera da sfruttare”

“Mi sento quasi un suddito del principato di Piombino”. Così ha esordito ieri Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte intervenuto al Quanto Basta – Festival dell’economia ecologica a Piombino, per una lectio magistralis dal titolo “La Costituzione e la tutela del paesaggio”. “Ho una casa in questa zona, cammino molto, osservo il territorio quasi sempre con gioia e a volte con preoccupazione”. Ma non è la città di Piombino il focus della lezione del professore, ex direttore della Normale di Pisa.

PAESAGGIO. “Voglio parlare di principi e di legalità – ha detto -. Il nostro è un Paese in cui nonostante l’incremento demografico sia quasi zero, si continua a costruire. Si stima che per ogni nuovo nato ci siano a disposizione 38 vani e mezzo e io dubito che i nostri successori abbiano bisogno di tutto ciò”. E da qui una riflessione sul paesaggio: “Si può continuare a costruire in questo modo? – ha continuato Settis -. Il paesaggio non è una miniera da sfruttare ma un capitale naturale. Bisogna scegliere se sfruttare questo capitale o consegnarlo alle generazioni future”. E il primo passo verso la tutela del paesaggio sembra risiedere proprio in un forte rallentamento dell’attività edilizia. “In Italia ci sono due milioni di appartamenti invenduti. Prima si dovrebbe vendere quello che c’è e poi costruire ancora, questa è economia. Bisognerebbe implementare la logica del riuso”.

ITALIA ED EUROPA. E non è mancato nemmeno qualche commento sull’Italia in Europa: “Bisognerebbe contribuire con qualche idea e non solo con ubbidienza, l’Europa siamo noi, non c’è bisogno di genufletterci sempre” e una frecciatina a chi propone di modificare la Carta costituzionale. “La Costituzione? Andrebbe letta, capita e applicata, non favoleggiare sul fatto che è invecchiata”.

IL FESTIVAL. Al taglio del nastro, insieme a Settis, il sindaco di Piombino Gianni Anselmi, il presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà e il presidente della Camera di Commercio di Livorno Roberto Nardi. “Il nostro territorio ha bisogno di reimmaginarsi. Prospettive e linee di sviluppo sono un tema che a Piombino possono essere sviluppate in ogni sfaccettatura, basta salire sulla terrazza del Castello e gettare uno sguardo a trecentosessanta gradi”.

Il programma: Da Nadia Urbinati a Bobo Rondelli, la seconda giornata del Quanto Basta

Crisi del commercio, la proposta: ”Promozioni subito, prima dei saldi”

Promozioni prima dei saldi, per combattere la crisi del commercio: la proposta arriva da Confcommercio.

LA PROPOSTA. Una soluzione per aiutare le imprese, che rappresenterebbe una vera e propria boccata d’ossigeno. La proposta di Federmoda e Confcommercio Firenze, che invitano la Regione a varare una modifica della legge in tal senso, è quella di sospendere in via sperimentale per la stagione estiva il divieto di effettuare vendite promozionali nei periodi che precedono i saldi.

“BOCCATA D’OSSIGENO”. “Sarebbe una boccata d’ossigeno per tantissime imprese. Abbiamo bisogno al più presto di un contributo legislativo che possa dare slancio ai consumi depressi ormai da tempo per una serie di motivi noti a tutti – spiega Alessandra Signori, presidente di Confcommercio Firenze – basterebbe una semplice modifica alla legge per rendere possibile ai commercianti dei settori della moda e abbigliamento, calzature e articoli sportivi l’effettuazione di sconti anche nel mese precedente i saldi. In altre regioni d’Italia si sta già lavorando in questa direzione e speriamo davvero che la nostra proposta non cada nel vuoto”.

DI’ LA TUA. Cosa ne pensi? Manda una mail a [email protected] o commenta su Facebook o Twitter

Venere davanti al Sole, arrivederci al 2117

Bisognava alzarsi prestissimo (o andare a letto tardissimo), ma lo spettacolo – assicurano gli esperti – era uno di quelli per cui ne valeva la pena.

LO SPETTACOLO. Stiamo parlando del transito del pianeta Venere davanti al sole, andato in scena dalla mezzanotte di ieri all’alba di oggi e durato 6 ore e 40 minuti. Transito durante il quale Venere è apparso come un piccolo ”neo” sul disco infuocato, un neo in movimento sulla superficie del Sole.

LA PROSSIMA VOLTA… Un vero e proprio evento astronomico, uno spettacolo piuttosto raro. La prossima volta che risuccedrà, infatti, sarà fra ben 105 anni: sarà l’11 dicembre 2117.

…E L’ULTIMA. Il fenomeno avviene grazie al perfetto allineamento tra Sole, Venere e Terra a distanza di circa cento anni e in coppie distanziate di pochi anni fra loro. L’ultima volta che il piccolo pianeta aveva eclissato il Sole – prima di questa notte – era l’8 giugno 2004.

CHI L’HA VISTO? Avete assistito al passaggio di Venere? Raccontate la vostra esperienza a Il Reporter

Non usate quella pompa: scatta lo sciopero della benzina

Scatta lo sciopero della benzina. Ma per una volta a incrociare le braccia non saranno i benzinai, bensì coloro che la benzina la usano, ovvero gli automobilisti.

L’INIZIATIVA. E’ in programma oggi, mercoledì 6 giugno, il primo sciopero della benzina, indetto dall’Automobile Club d’Italia per lanciare un forte segnale di protesta contro i continui aumenti fiscali che gravano sui carburanti e più in generale sull’auto. “Gli automobilisti non faranno rifornimento il 6 giugno – ha dichiarato il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani – per dire coralmente basta agli aumenti dei prezzi alla pompa, saliti di oltre il 20% in un anno. Il problema sta nelle troppe accise, che continuano a rappresentare la forma di tassazione preferita dallo Stato perché immediata, ineludibile e senza costi gestionali per l’Erario”.

COSTI. L’Automobile Club d’Italia – spiega una nota – sottolinea l’insostenibilità economica e sociale dell’attuale pressione fiscale sui veicoli che ha scatenato una raffica di aumenti: una famiglia spenderà per l’auto nel 2012 1.680 euro in carburante, ai quali vanno aggiunti 715€ per l’assicurazione, 270€ per la manutenzione, 220€ per parcheggi e garage, 190€ per pedaggi, 120€ per le multe e un insieme di altri costi per un totale complessivo di oltre 3.500 euro a fronte dei 3.278€ del 2011.

DISAFFEZIONE. “La nostra iniziativa non è un muro contro muro – spiega Sticchi Damiani – perché il dialogo è più importante della protesta per far comprendere al Governo la conseguenza delle scelte compiute sull’auto che stanno mettendo in ginocchio un settore strategico per il Paese. I dati 2012 indicano uno spaventoso calo delle immatricolazioni, ma quello che più ci preoccupa è l’aumento della disaffezione all’uso dell’automobile”.

IL PRECEDENTE. Negli Usa un’analoga iniziativa generò nel 1997 una riduzione del costo della benzina fino a 30 centesimi di dollaro in 24 ore. Un risultato difficilmente replicabile oggi, ma che comunque – conclude l’Aci – dimostra l’efficacia di una risposta corale degli automobilisti contro l’eccessivo carico fiscale sui carburanti.

Il ”Nesta d’Egitto” sbarca a Firenze

0

La Fiorentina comincia a rinforzarsi in vista della prossima stagione.

L’ACQUISTO. E comincia dalla difesa. A Firenze sbarca Ahmed Hegazy, conosciuto come il “Nesta d’Egitto”. Ad annunciare ufficialmente il nuovo acquisto è stata la stessa società gigliata, attraverso il suo sito internet.

L’ANNUNCIO. “ACF Fiorentina comunica di avere perfezionato l’acquisto dei diritti alle prestazioni sportive, a titolo definitivo, dall’Ismaily Sporting Club del calciatore Ahmed Hegazy (Classe ’91). Il giocatore ha già esordito, a 20 anni, nella Nazionale maggiore dell’Egitto”, si legge nel comunicato apparso su Violachannel.tv.

IN ATTESA DEL MISTER. In vista dell’ufficialità dell’ingaggio dell’allenatore, che con ogni probabilità sarà Vincenzo Montella, la Fiorentina ha dunque cominciato a rinforzarsi per il prossimo campionato (nella foto: Pradé).

Accoltellato al petto con un coltello: notte violenta alla stazione

Notte violenta alla stazione, culminata con l’arresto di un 19enne per tentato omicidio.

TENTATO OMICIDIO. E’ stata la polizia ad arrestare il 19enne, di nazionalità romena, con l’accusa di tentato omicidio. Secondo la ricostruzione dei fatti, intorno alle 1.30 un cittadino romeno di 28 anni è stato dapprima aggredito verbalmente nei pressi del parcheggio dei taxi di piazza Stazione e, in seguito, messo in fuga dal suo connazionale, che lo ha inseguito sino alla parte opposta della strada. Qui, senza alcun apparente motivo, la vittima è stata raggiunta e colpita ripetutamente al petto con un coltello.

SOCCORSI. La persona ferita, soccorsa in strada da un amico, si è trascinata a piedi sino in Via Palazzuolo, dove è intervenuto il 118.

L’ARRESTO. Scattato l’allarme, la volante di zona ha notato in via Santa Caterina da Siena un giovane sporco di sangue da capo a piedi che, alla vista degli agenti, ha allungato il passo verso piazza Stazione. La polizia lo ha fermato, traendolo in arresto. L’uomo è stato portato al carcere di Sollicciano.

IL COLTELLO. Recuperata anche l’arma del delitto, ovvero un coltello di 13,50 cm che il 19enne aveva lasciato cadere a terra prima di essere fermato. Il ferito, trasportato in un ospedale cittadino, è stato giudicato guaribile con dieci giorni di prognosi.