mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1926

Animali terremotati, l’Enpa di Firenze corre in loro aiuto

L’Enpa di Firenze si prepara a partire per le zone dell’Emilia colpite dal terremoto, in soccorso agli animali del posto.

ANIMALI E TERREMOTO. “L’ente nazionale protezione animali, rinnovando la propria solidarietà alle popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto, sta supportando con i propri volontari il lavoro delle Asl Veterinarie per il soccorso, il recupero, l’assistenza e il mantenimento degli animali da allevamento e da compagnia”, spiega l’Enpa.

LA PARTENZA. Domenica è prevista la partenza del primo gruppo di undici volontari specializzati dall’Enpa di Firenze, alcuni dei quali già erano intervenuti durante il sisma dell’Abruzzo e l’alluvione della Lunigiana, verso l’unità di crisi veterinaria di San Felice sul Panaro.

AIUTI. Per questo, l’ente chiede l’aiuto di tutti i cittadini: “Servono per i prossimi giorni traportini e cucce per cani e gatti, recinti mobili, ciotole possibilmente nuovi o in buono stato, cibo secco o in scatoletta, sia per animali da compagnia che da allevamento che possono essere portati presso la sede di ENPA di via Ricasoli 73/R – tel 055213296”.

VOLONTARI. “Saranno, inoltre, raccolte offerte per l’acquisto di quanto necessario e per finanziare le spese vive della trasferta dei volontari inviando un bonifico bancario all’IBAN IT87 N061 7502 8190 0001 0026 380 o un versamento su conto corrente postale 13584503 indicando nella causale: SOS EMILIA”, continua l’Enpa.

ORARI. Gli orari di apertura della sezione di Firenze, sono i seguenti: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, in via Ricasoli 73/r. Tel: 055.213296.

L’allarme: Animali abbandonati ”per crisi”: a Firenze fenomeno in crescita

Giornate romane per Renzi, tra Firenze e primarie

Sono giorni “a tutta Roma”, questi, per il sindaco di Firenze Matteo Renzi.

A ROMA. Ieri la prima “Giornata romana: tramvia, bypass Galluzzo, patto stupidità, ugnano, cascine riccio”, ha scritto lo stesso sindaco su Twitter. In serata, poi la presentazione del suo ultimo libro Stilnovo con Enrico Mentana.

DIREZIONE NAZIONALE DEL PD. E domani, salvo sorprese, Renzi sarà alla direzione nazionale del Pd.

PRIMARIE. L’attenzione ora è tutta su di lui, sulle sue prossime mosse, dopo l’annuncio di Bersani sulla possibilità di fare le primarie per decidere il prossimo candidato premier. In attesa di capire se saranno primarie di partito o di coalizione, si sono moltiplicati gli occhi addosso al sindaco di Firenze. Che alcune settimane fa aveva chiesto pubblicamente a Bersani di fare le primarie, e che ora è stato dunque “accontentato”.

L’ANNUNCIO? In attesa di saperne di più sulle primarie, c’è chi scommette che Renzi si stia già preparando. Entro fine mese il sindaco di Firenze potrebbe annunciare la sua partecipazione alle primarie.

ROSSI. Chi non parteciperà è invece il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che ieri ha confermato il suo appoggio a Bersani.

Roberta Ragusa, si lavora per la manifestazione. ”Non dimenticatela”

Gello lavora per preparare la manifestazione che si terrà il prossimo 13 giugno, in occasione dei cinque mesi dalla scomparsa di Roberta ragusa.

LA MANIFESTAZIONE. L’annuncio della manifestazione, organizzata da Cinzia Guidi, amica e vicina di casa di Roberta, era stato dato qualche giorno fa. L’iniziativa si terrà per le vie di Gello. Il ritrovo è previsto intorno alle 21.15/21.30 del 13 giugno al parcheggio della parrocchia del paese. Il corteo percorrerà via Matteotti per poi entrare in via Ulisse Dini, fino a raggiungere l’abitazione della donna scomparsa.

AL LAVORO. E ora si lavora perché questa manifestazione (che ”non sarà una fiaccolata, ma una manifestazione per far sentire la partecipazione delle persone e il nostro desiderio di ottenere una volta per tutte, la verità”, aveva spiegatoCinzia Guidi) possa raggiungere gli obiettivi sperati: ovvero quello di tenere alto il cado della donna scomparsa da casa ormai quasi 5 mesi fa e di cui da allora non si hanno più notizie, tra piste finite nel vuoto e avvistamenti non confermati.

“NON DIMENTICATELA”. La paura più grande – ripetono le amiche e i conoscenti di Roberta ragusa – è che anche questo caso rimanga senza soluzione, e venga pian piano dimenticato da televisioni e giornali, finendo così nel dimenticatoio senza che si riesca a capire che fine abbia fatto la donna. Ed è proprio questo che vogliono evitare, ed è proprio per questo che è nata l’ide adella manifestazione.

“TUTTI POSSONO PARTECIPARE”. ”Tutti possono partecipare, nessuno escluso. Più siamo meglio è. Chi vorrà, potrà portare striscioni, cartelloni e manifesti. Dobbiamo far sentire la nostra voce. Il caso di Roberta non deve essere archiviato senza una soluzione”, aveva confermato l’amica di Roberta.

ADESIONI. Alla manifestazione del prossimo 13 giugno sono stati invitati anche i parenti di Roberta, anche se ancora non si sa se parteciperanno o meno. Le adesioni, comunque, sembrano non mancare: tra pochi giorni il piccolo paese toscano si riempirà di persone che vogliono sapere cosa ne sia stato della “loro” Roberta.

L’annuncio: Roberta Ragusa, una manifestazione per i cinque mesi dalla scomparsaLe amiche chiedono la verità

I bambini ”salvano” l’ambiente in classe. E con un’asta aiutano l’Emilia

0

Un gokart, un girarrosto e un forno alimentati da energia solare: sono solo alcuni dei lavori realizzati durante l’anno dalla classe IV B della scuola elementare Perticale di Piombino, presentati nel corso del festival Quanto Basta. Il tutto sarà messo all’asta: il ricavato sarà devoluto a una scuola colpita dal terremoto.

Strade, 50 milioni per rifare ottanta chilometri

Strade, Palazzo Vecchio fa i conti. L’amministrazione comunale ha investito, dall’inizio del mandato, circa 49 milioni di euro sulle strade. Entro quest’anno saranno completati i lavori in via Martelli, Tornabuoni e Il Prato, mentre entro il 2013 saranno risistemate altre strade come le vie Cerretani e Panzani e piazza Santo Spirito, e altri cantieri si apriranno in periferia. In totale sono 80 i chilometri di strade ripavimentate dal 2009.

IL PUNTO. E’ il punto sulla situazione della manutenzione stradale fatto dal sindaco Matteo Renzi, insieme a un primo bilancio delle recenti pedonalizzazioni e nuove regole di accesso alla ztl: in quattro mesi gli ingressi di categorie come artigiani o accessi verso garage e hotel sono diminuiti in media del 42%, mentre in un anno la riduzione generale degli ingressi in ztl è stata del 23%. “Si tratta – ha sottolineato il sindaco – di una vasta operazione di straordinaria qualità che mette insieme pedonalizzazioni, nuove regole per l’accesso e risistemazione dei manti stradali, in centro e in periferia. Quelle delle strade è una delle principali partite aperte dell’amministrazione”.

PEDONALIZZAZIONI. Gli ettari totali di città ora riservati ai pedoni sono 12 (Duomo, Tornabuoni, Pitti, Por Santa Maria). In particolare, ha spiegato Renzi, gli effetti delle pedonalizzazioni più recenti sugli ingressi in ztl sono notevoli: -23% in un anno. E da quando sono entrate in vigore le nuove regole per le categorie, la riduzione è ancora più marcata: -42% in media, con gli accessi agli hotel che da 14.900 nei primi quattro mesi del 2011 sono diventati 3500 nello stesso periodo del 2012 (-77%), quelli degli artigiani sono passati da 38 mila nei primi quattro mesi del 2011 a 17.000 da gennaio ad aprile 2012 (-55%), mentre ad aumentare – negli stessi periodi di riferimento – sono stati gli accessi ai garage (da 15.450 a 19.000, +23%). “In generale – ha spiegato il sindaco – abbiamo registrato anche una diminuzione del traffico sui viali del 2,3%, dovuta in principal modo alla nuova centrale semaforica e all’ ‘onda verde’”.

IN CENTRO… Renzi ha poi elencato i lavori in corso o che stanno per iniziare nel centro storico e che si concluderanno entro la fine dell’anno o a inizio 2013. Si va dal lastrico di via Martelli (cantiere aperto a febbraio con termine previsto a luglio per un investimento di 800.000 euro) a via Il Prato (i lavori della risistemazione sono iniziati a novembre 2011 e verrà inaugurata il 22 giugno, spesa 540.000 euro) passando per via delle Terme (intervento iniziato a marzo con conclusione a dicembre 2012 per un investimento di 250.000 euro). Altri lavori in corso sono quelli via delle Oche-via dello Studio (inizio aprile-termine dicembre 2012, spesa 250.000) e quelli di via Tornabuoni: per questa strada si tratta del primo lotto della riqualificazione iniziato ad aprile, il secondo lotto prenderà il via a luglio. Ambedue le tranche termineranno a dicembre 2012, investimento complessivo 1.800.000 euro. Inizieranno invece a giugno (per concludersi a febbraio 2013) i lavori di via Sant’Agostino: la spesa è di 400.000. Infine i cantieri che inizieranno a luglio con conclusione a dicembre 2012: si tratta degli interventi in piazza Duomo (spesa 700.000 euro) e Duomo-Oblate (160.000 euro). Tra le fine di quest’anno e il 2013 è in programma anche la riqualificazione di via Cerretani e via Panzani (per un investimento di 1.100.000 euro ciascuna), piazza Santo Spirito (400.000 euro), via Por Santa Maria (1.000.000 euro), lungarni Acciaiuoli-Guicciardini (680.000 euro), piazza dei Nerli (1.700.000 euro), via Faenza-piazza di San Martino (800.000 euro).

…E FUORI. Ma i lavori di risanamento delle strade non riguardano soltanto le strade del centro storico. Sono già in corso o inizieranno nelle prossime settimane, infatti, alcuni importanti interventi anche in zone più periferiche: per esempio in via Rondinella (inizio 25 giugno-termine luglio, investimento 300.000 euro), via del Mezzetta (inizio 15 luglio-termine agosto, investimento 200.000 euro), viale Piombino (in corso con termine previsto ad agosto, investimento 300.000), via di Scandicci (inizio 25 giugno-termine luglio, investimento 350.000 euro), via di Ugnano (inizio 2 luglio-termine dicembre, investimento 600.000 euro), via Pratese (inizio 2 luglio-termine settembre, investimento 300.000 euro), viale Pieraccini (inizio 15 luglio-termine agosto, investimento 413.000 euro) e via San Piero a Quaracchi (inizio 1 agosto-termine ottobre 2012, investimento 300.000 euro).

2013. Passando al 2013, sono già in programma interventi di risanamento sui lungarni del Tempio-Colombo-Aldo Moro (spesa 470.000 euro), via San Leonardo (200.000 euro), via Pisana (400.000 euro), via Senese (400.000 euro), via di Soffiano (350.000 euro), via Massaia (200.000 euro) e viale Cadorna (250.000 euro).

In centro aumentano i controlli

Più controlli nel centro storico di Firenze. E’ quanto ha deciso stamani in Prefettura il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto Luigi Varratta, al quale hanno partecipato il sindaco Matteo Renzi, il vicesindaco Dario Nardella e i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine.

CONTROLLI. Prevista, dunque, un’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, con ulteriori servizi straordinari nel centro storico durante i fine settimana estivi per prevenire gli eccessi della movida e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

LE ZONE CALDE. Il Comitato – viene spiegato – recependo positivamente il Patto per la notte siglato ieri fra Amministrazione Comunale e gestori dei locali notturni, che offrirà un prezioso aiuto alle attività delle forze di polizia, ha stabilito un’ulteriore intensificazione dei servizi di controllo del territorio e la predisposizione di servizi straordinari nei fine settimana estivi. Le zone interessate saranno quelle di via dé Benci, Sant’Ambrogio e via Palazzuolo, dove si sono registrate negli ultimi mesi le maggiori problematiche per la sicurezza pubblica. Un tavolo tecnico in Questura, coordinato dal Questore Francesco Zonno, monitorerà mensilmente i risultati di tali interventi.

TELECAMERE. Verrà anche avviata una mappatura della videosorveglianza in funzione in città, per individuare altri punti nei quali posizionare eventualmente nuove telecamere.

CONCERTI ALLO STADIO. Il prefetto Luigi Varratta ha inoltre confermato che verrà esteso alla zona del Campo di Marte il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e di alcolici, anche da asporto, a partire dalle 12 nei giorni dei concerti di Bruce Springsteen e di Madonna, in programma il 10 e 16 giugno.

Leggi anche: Movida, ecco il ”Patto per la notte”

Torna visibile la Porta del Paradiso

0

Il prossimo 8 settembre la Porta del Paradiso tornerà visibile al pubblico nel Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, dopo un restauro durato 27 anni, per coincidenza gli stessi che occorsero per realizzarla.

I bambini ”salvano” l’ambiente in classe. E con un’asta aiutano l’Emilia / FOTO

Un gokart, un girarrosto, un forno scalda vivande, tutto rigorosamente elettrico ed alimentato da energia solare.

IL PROGETTO. In più una città salva suolo, immaginata per l’anno 2150 che sfrutta tecnologie avanzate per produrre energia, per trattare e riciclare i rifiuti, per illuminarsi e per riscaldarsi. E ancora seggiole rotte della scuola recuperate e foderate con l’intreccio di stracci. Sono questi gli oggetti che la classe IV B della Scuola Elementare Perticale di Piombino ha realizzato durante l’anno scolastico all’interno di un progetto di educazione ambientale presentato nel corso del festival Quanto Basta, in corso a Piombino. Un progetto nato dalla curiosità dei bambini, che vedendo montare pannelli solari sopra i tetti della propria scuola hanno iniziato a farsi domande.

DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Domande alle quali la maestra Donata Costa non ha voluto dare semplici risposte teoriche. Sono così iniziate le attività di laboratorio per vedere in concreto ciò che è possibile ottenere con l’energia del sole. Dai laboratori sono nati i progetti, prima semplici bozzetti poi sempre più specifici. I bambini hanno così dimostrato come l’energia del sole possa essere utilizzata all’infinito. ASIU si è inserita in questo progetto affiancando all’infinito utilizzo di un energia pulita come quella solare, il riutilizzo di materia e materiali come strumento per risparmiare risorse. La maggior parte dei componenti di tutti gli oggetti, infatti, sono ottenuti con materiali ed oggetti di scarto, che se non riutilizzati sarebbero divenuti rifiuti.

L’ASTA. Tutti gli oggetti costruiti saranno messi all’asta domani alle 17 in piazza Gramsci. Il ricavato sarà interamente devoluto ad una scuola colpita dal recente terremoto in Emilia.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=427|limitstart=0|limitcount=0}

Scoperti quaranta ”finti poveri” per avere agevolazioni

Scoperti dalla guardia di finanza 40 “finti poveri”.

I CASI. Un piccolo imprenditore edile lastrigiano che presenta una dichiarazione Isee per accedere alle agevolazioni concesse dal Comune ad integrazione del canone di locazione omettendo di indicare redditi e patrimonio mobiliare per oltre 65.000 euro; un artigiano (falegname) di Castelfiorentino che accede all’esenzione del ticket sanitario omettendo nella dichiarazione Iseeredditi per oltre 67.000 euro; un privato con un reddito dichiarato di 941.000 euro che “dimentica” di inserire tale importo nell’Isee presentato al Comune per la richiesta di sussidi all’asilo nido ed agevolazioni al pagamento della Tia.

CONTROLLI. Sono solo alcuni dei quaranta casi che le fiamme gialle fiorentine hanno portato alla luce durante i 54 controlli complessivamente svolti, nei primi  mesi del 2012, nel settore delle prestazioni sociali agevolate. Tre controlli su quattro (il 74%) hanno fatto emergere irregolarità nella presentazione dell’apposita domanda per accedere alla prestazione sociale agevolata. Le principali irregolarità – spiega la Gdf – riguardano l’omessa indicazione di componenti facenti parte del nucleo familiare, percettori di reddito, nonché la mancata indicazione di beni mobili ed immobili per un ammontare complessivo di oltre 1.240.000 euro.

PRESTAZIONI. Le tipologie di prestazione agevolata richieste dove sono state riscontrate le irregolarità sono: contributi per il canone di locazione (23); agevolazioni per mense scolastiche (10); borse di studio (4); ticket sanitario (3). I soggetti risultati irregolari sono residenti:9 a Firenze (su 9 controlli); 28 nell’Empolese – Valdelsa (su 38 contolli); 3 nella Valdisieve-Valdarno (su 6 controlli).

AGEVOLAZIONI. I controlli, che hanno preso avvio a seguito delle agevolazioni richieste da varie persone ai Comuni della Provincia e dell’Asl di Empoli, si sono  concretizzati nella verifica della veridicità di quanto indicato nelle dichiarazioni sostitutive uniche. In tutti i casi è stato ricalcolato il valore Isee con i reali valori reddituali dei soggetti al fine di accertare il diritto a fruire del beneficio richiesto nella medesima misura. Nei casi in cui i reali redditi sono risultati tali da non poter avere diritto alle agevolazioni, si è proceduto a notiziare l’ente erogatore per bloccare l’erogazione del contributo, per instaurare le pratiche per il rimborso di quanto dovuto illecitamente e irrogare le relative sanzioni amministrative. Al riguardo, la guardia di finanza evidenzia che tutte le fattispecie individuate si riferiscono alla concessione di prestazioni sociali agevolate di importo complessivo inferiore a 4.000 euro per le quali è comunque prevista una sanzione amministrativa che va da un minimo di 5.164 euro ad un massimo di 25.822 euro (ex art. 316 ter cp.).

Ultimi giorni di scuola, poi sarà maturità. E sul web…

Ancora poco tempo, giusto quello dei saluti e delle ultimissime interrogazioni, poi sull’anno scolastico 2011/12 calerà il sipario.

L’ULTIMA CAMPANELLA. Si avvicina a passi da gigante il suono dell’ultima campanella, il trillo più atteso da milioni di studenti italiani. Ma se per molti di loro all’orizzonte si profilano tre mesi di vacanze, per qualcuno non sarà così. Non ancora, almeno.

LE DATE DELL’ESAME. I maturandi vedono avvicinarsi le date dell’esame più temuto. Il tempo stringe. Il 20 giugno è in programma la prova di italiano, il giorno successivo (21 giugno) la seconda prova scritta. Qualche giorno di riposo (o meglio di studio), poi lunedì 24 scatterà la temutissima terza prova. Infine l’orale, nei giorni seguenti.

SUL WEB. E se molti sono già chini sui libri di scuola per studiare e ripassare, c’è anche chi trova il tempo per dare qualche sbirciatina su internet, alla ricerca di “dritte” preziose e consigli utili. E sul web il materiale non manca certo. Si va dai consigli sull’alimentazione ai “bignami” per gli indecisi dell’ultima ora, fino a più probabili anticipazioni o indiscrezioni sugli argomenti che quest’anno saranno materia d’esame. Insomma, le solite bufale.

IL CONSIGLIO. Ma il consiglio più importante, come sempre, è uno solo: quello di studiare e farsi trovare preparati. E di godersi un periodo intenso che non si dimenticherà mai per il resto della vita.  Sperando che sia una volta sola.

Il prossimo anno scolastico: Tutti sui banchi, il 12 settembre si torna a scuola