mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1927

Calciomercato, il Napoli fa sul serio per Jovetic

0

Napoli-Jovetic, il matrimonio sembra molto più di una semplice voce di mercato.

IL DOPO-LAVEZZI. Secondo quanto filtra dall’ambiente partenopeo, il Napoli avrebbe ormai deciso chi dovrà essere l’erede del Pocho Lavezzi, ormai in viaggio verso Parigi: il montenegrino della Fiorentina. Jovetic ha tutte le carte in regola per passare al Napoli, possiede infatti tutte le caratteristiche che il club azzurro, e in primis il suo presidente De Laurentiis, cercano: è giovane, talentuoso, “serio” e con un ingaggio relativamente basso.

LA DECISIONE. E’ per tutte queste considerazioni che la società campana avrebbe deciso di rompere gli indugi e di puntare forte su Jovetic. L’attacco, a quanto pare, verrà sferrato non appena conclusa la cessione di Lavezzi al Paris Saint Germain: proprio i soldi ricavati dalla vendita del Pocho sarebbe subito reinvestiti sul talento montenegrino. Abbassando l’età e il monte ingaggi del club partenopeo.

INSIGNE. E la Fiorentina che dice? Per ora si aspetta il corso degli eventi, per capire se davvero il Napoli è intenzionato a fare sul serio. In quel caso ci si siederà a un tavolo e si ascolterà la proposta del club azzurro. Montella, allenatore in pectore dei viola, non vorrebbe certo privarsi del suo pezzo più pregiato, ma se questo dovesse accadere vorrebbe utilizzare i soldi della sua cessione per rifondare la squadra. Puntando anzitutto sui giovani: in questa ottica, a Firenze potrebbe sbarcare Insigne, una delle rivelazioni del pescara-spettacolo di Zeman di questa stagione.

Crisi? Non per i viaggi: otto italiani su dieci andranno in vacanza

Si può risparmiare su tutto, ma non sulla vacanza. E dopo un anno di lavoro, un periodo di fere è più che meritato. Sembrano pensarla così gli italiani, almeno stando ai risultati del sondaggio sui trend di viaggio per l’estate 2012 condotto su oltre 5.000 viaggiatori europei, dei quali 1.600 italiani, dal sito di recensioni di viaggi TripAdvisor.

OTTO SU DIECI. In barba alla crisi – rivelano i risultati del sondaggio – l’81% dei viaggiatori italiani ha in programma una vacanza per la stagione estiva – una percentuale leggermente inferiore alla media europea dell’82% – e il 70% degli intervistati nostrani dichiara che privilegerà le destinazioni internazionali. Tra di loro, il 71% dei turisti italiani intervistati dichiara che viaggerà in Europa.

LE METE IN EUROPA. Ma quali saranno le mete più gettonate questa estate? Al primo posto, nel vecchio continente, svetta la Spagna, seguita da Grecia, Francia, Germania e Regno Unito.

IL SOGNO AMERICANO. Ma il sogno degli italiani semba restare quello americano: tra le destinazioni extra-europee più desiderate dai turisti svettano infatti gli Stati Uniti (88%), al top fra le mete del Nord America che i turisti italiani hanno in programma di visitare. Guardando agli altri continenti, la Tailandia è la regina fra le mete dell’Asia, il Brasile è al primo posto fra le mete dell’America Latina, l’Australia si rivela la più amata fra le destinazione dell’Oceania e l’Egitto è al primo posto fra le mete dell’Africa che i viaggiatori italiani intendono visitare.

IL COMMENTO. “Il sondaggio rivela che la Spagna è la destinazione europea più amata dai viaggiatori italiani, seguita dalla Grecia, che nonostante l’attuale crisi continua ad attrarre i turisti del Belpaese”, ha commentato Lorenzo Brufani, portavoce di TripAdvisor in Italia. “Ma se si tratta di destinazioni extraeuropee – ha aggiunto – gli Stati Uniti restano al top fra le mete del Nord America che gli italiani pianificano di visitare in estate, forse anche grazie al mito intramontabile delle vacanze a stelle e strisce”.

Leggi anche: Ecco le spiagge più belle, in Italia e nel mondo. Toscana assente / FOTO Voglia di vacanze? Le mete ”emergenti”Città da non perdere? Firenze è dodicesima nel mondo

Europei -1, l’Italia si prepara. E Firenze sarà alla partita inaugurale

Ci sarà anche un pezzo di Firenze alla partita inaugurale degli Europei, in programa domani alle 18 tra Polonia e Grecia.

ROCCHI. Quarto uomo della partita sarà infatti l’arbitro fiorentino Gianluca Rocchi. Così, il capoluogo toscano sarà in qualche modo rappresentato nella gara che aprirà la manifestazione che si concluderà domenica 10 luglio, con la finale.

PRANDELLI. E proprio quel giorno un altro “fiorentino” si augura di esserci: il ct azzurro Cesare Prandelli. Ormai manca pochissimo anche al debutto della sua Italia, in programma domenica 10 luglio contro la Spagna. Dopo la “batosta” rimediata in amichevole contro la Russia, il tecnico ha deciso di correre ai ripari, nonostante l’infortunio di Barzagli, pedina che il ct riteneva fondamentale in difesa dopo l’ottima stagione disputata con la Juventus.

DIFESA A TRE. Nella partita d’esordio con la Spagna, Prandelli dovrebbe comunque optare per una difesa a tre: due juventini – Chiellini e Bonucci – e un romanista – De Rossi – adattato dunque in un ruolo che ha già ricoperto con la maglia giallorossa in più di un’occasione.

CHIELLINI. E proprio Chiellini è stato uno dei più colpiti dalla visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau che la nazionale azzurra ha fatto ieri mattina. “Il momento più toccante dei tanti che abbiamo vissuto è stato quando i tre sopravvissuti allo sterminio ci hanno fatto vedere i loro tatuaggi. E’ incredibile quello che è successo ed è incredibile come queste persone siano state strappate ai loro affetti e abbiano passato tutto quello che hanno passato”, ha raccontato ieri, come riportato dalla Figc. “Ho detto ai miei amici e ai miei cari che una visita qui va fatta per forza: vedere con i propri occhi il luogo materiale dove queste stragi sono avvenute lascia dei sentimenti incredibili. Parlare con quelle persone ancora di più. Ognuno dovrebbe venire qui per capire e far sì che certe cose non accadano più”, ha aggiunto il difensore.

FORMAZIONE. Tornando al campo giocato, Prandelli sfrutterà gli ultimi allenamenti a disposizione per studiare fino all’ultimo la forazione anti-Spagna. Ma il ct sembra avere le idee già molto chiare. Ed è bene che sia così: l’avventura europea sta veramente per cominciare.

Attentato di Brindisi, Veronica ancora a Pisa

E’ ancora a Pisa Veronica Capodieci, la più grave delle studentesse ferite nell’attentato di Brindisi costato la vita alla sua amica Melissa.

A PISA. Veronica è stata sottoposta al al terzo intervento chirurgico al Centro ustioni dell’ospedale toscano. La giovane ha superato bene l’intervento, previsto nel programma chirurgico.

RIABILITAZIONE. L’obiettivo di questo nuovo intervento era quello di far guarire la maggior parte delle ferite: se tutto andà per il verso giusto, la giovane studentessa potrà cominciare la fase riabilitativa, in attesa di un ultimo intervento.

INDAGINI. Intanto, migliorano le condizioni delle altre ragazze ferite nell’agguato, mentre sul fronte delle indagini stanno emergendo proprio in queste ore importanti novità.

Movida, ecco il ”Patto per la notte”

Ora a Firenze la notte ha le sue regole. E’ stato chiuso l’accordo sul “Patto per la notte”: ieri si è tenuto l’ultimo incontro fra amministrazione comunale, locali della movida e associazioni di categoria per concordare il testo definitivo dell’intesa, già firmata dai primi gestori, che ha l’obiettivo migliorare le condizioni di vivibilità delle zone particolarmente prese d’assalto dalla movida nelle aree notturne.

DOVE VARRA’. Per cominciare, il Patto varrà per Santa Croce e via dei Benci, ma è intenzione del Comune di proporlo anche nelle zone di Sant’Ambrogio, Santo Spirito e via Sant’Agostino, San Niccolò e Demidoff, piazza del Carmine, via Palazzuolo, via Verdi e piazza Salvemini.

COSA PREVEDE. In particolare, i gestori si impegnano a mantenere pulita l’area antistante il loro locale, a dotarsi di “addetti alla clientela” (ovvero gli steward) che controllino il rispetto delle regole (in particolare riguardo gli assembramenti, il disturbo alla quiete pubblica e la ‘vendita per asporto’ di alcolici), ad evitare che musica e rumori siano percepibili all’esterno del locale (dalle 8 alle 23 il venerdì, sabato e domenica e dalle 22 alle 8 gli altri giorni), a rendere fruibili i servizi igienici.

IL COMUNE. Da parte sua, l’amministrazione comunale nelle aree interessate al Patto si impegna ad effettuare controlli assidui (in particolare riguardo la circolazione e la sosta, la guida in stato di ebbrezza e l’abusivismo commerciale), a vigilare sull’attività dei minimarket (in particolare sulla vendita di alcolici), a tenere aperti le toilette pubbliche anche dalle 20 alle 3, a informare e pubblicizzare l’iniziativa.

PATENTE A PUNTI. Viene inoltre istituita una sorta di ”patente a punti” che premia i locali più virtuosi e penalizza chi non rispetta le regole, partendo da un punteggio di 20 punti: per rendere operativa questa novità, in tempi brevi sarà predisposto un atto amministrativo ad hoc.

NARDELLA. “Questa intesa è frutto di un lavoro iniziato dopo l’incontro tenuto in Palazzo Vecchio mercoledì scorso con il sindaco Renzi, le associazioni, i gestori e i residenti, che ci ha impegnato ogni giorno – ha spiegato il vicesindaco Dario Nardella – oggi siamo molto soddisfatti che in tempi brevi si sia messo a punto e condiviso questo testo, che è un giusto punto di sintesi per la convivenza civile, a tutela sia di chi del centro di Firenze abita e vive, sia di chi ci lavora, sia di chi lo frequenta. Non c’è nessun coprifuoco, ma regole di buonsenso, che i gestori sono chiamati a rispettare per svolgere il loro lavoro senza agevolare il disturbo della quiete pubblica; naturalmente anche noi faremo in pieno la nostra parte”. In questa prima fase sperimentale, ogni mese si terrà una verifica congiunta per testare l’efficacia del Patto.

Leggi anche: Movida, per i locali arriva la ”patente a punti” Torna la Ztl notturna: via il 26 maggio. Ecco tutti i divieti e la novità

Anniversario di nozze a Firenze per il Boss?

0

Potrebbe essere Firenze a fare da (romantico) scenario all’anniversario di nozze di Bruce Springsteen e sua moglie Patti Scialfa.

DATE. Quale città si presterebbe meglio, d’altronde, del capoluogo toscano per una ricorrenza del genere? Deve averci pensato anche il Boss, che stando alle previsioni dovrebbe arrivare a Firenze due giorni prima del concerto in programma allo stadio Artemio Franchi domenica 10 giugno.

L’ANNIVERSARIO. Ovvero l’8 giugno, giorno dell’anniverasrio: Bruce e consorte convolarono a nozze l’8 giugno 1991. Così, date (e suggestioni) alla mano, il 21esimo anniversario potrebbe e dovrebbe essere celebrato in città. E chissà quale sarà il luogo che il Boss sceglierà per celebrare come si deve l’importante ricorrenza.

SUL PALCO? Quello che fin d’ora appare sicuro è la presenza della moglie Patti al concerto fiorentino: potrebbe addirittura salire sul palco del Franchi assieme al compagno. Insomma, il concerto di Firenze si prepara a essere davvero speciale.

Animali abbandonati ”per crisi”: a Firenze fenomeno in crescita

Anche a Firenze cresce l’allarme per gli animali abbandonati “per crisi”.

ABBANDONI PER CRISI. Lo rivela l’Enpa, che quest’anno ha registrato un fenomeno inedito: la richiesta di “abbandono forzato” del proprio animale. Non solo cani e gatti, ma anche pesci e piccoli roditori. I loro padroni, alle prese con la perdita del posto di lavoro, non sono più in grado di mantenerli, curarli o tenerli nella propria abitazione perché colpiti da sfratto per morosità. In questi casi – ben 12 – la sezione di Firenze ha provveduto a ritirare gli animali e a darli in adozione ai propri soci e volontari. Per 5 cani e 2 gatti, Enpa ha deciso di farsi carico delle spese mantenendoli insieme ai loro padroni in difficoltà economiche.

ABBANDONI “CRIMINALI”. Accanto a queste storie dolorose, spiega l’Enpa, resta invariato il fenomeno di abbandono “criminale”: nell’anno appena trascorso, le Guardie zoofile hanno recuperato 45 esemplari di cui 4 cani e 10 gatti (nel 2010-2011 erano stati 48). I restanti sono volatili da gabbia, piccoli roditori e rettili. Alcuni di questi sono stati ritrovati “per tempo” all’interno di cassonetti per l’immondizia.

AVVELENAMENTI. Anche la piaga degli avvelenamenti non conosce tregua. Nonostante la severità delle nuove norme, il fenomeno resta costante in tutto il periodo dell’anno, sia in città che in campagna. A parziale consolazione si registra una diminuzione dello spargimento di esche avvelenate nei giardini pubblici. Le vittime predilette in ambiente urbano sono i gatti. Maggiori, invece, i casi di avvelenamento di cani in aree rurali. A farne le spese anche gli animali selvatici come volpi, istrici, uccelli, rapaci notturni, ricci e cinghiali.

ALCOL E DROGA. Preoccupanti i casi di giovani che fanno uso di alcol e sostanze stupefacenti e che si si circondano di animali: questi, soprattutto i cani, appaiono fortemente traumatizzati, sviluppando o marcata aggressività o veri e propri atteggiamenti di terrorizzata sottomissione.

TRAFFICO DI CUCCIOLI. Altro fenomeno allarmante, sostiene l’Enpa, è quello che riguarda il traffico di cuccioli dai paesi dell’est Europa: l’autostrada del sole tra Firenze e Arezzo è uno dei crocevia nord-sud di questo traffico che causa la morte di oltre il 70% dei cuccioli entro i due mesi di vita. Per le 37 Guardie zoofile – che prestano il loro servizio gratuitamente, collaborando con le forze dell’ordine e l’autorità giudiziaria – il lavoro è stato tanto: da gennaio è stato costituito un gruppo di investigazione di polizia giudiziaria appositamente formato e periodicamente aggiornato: 738 i fascicoli aperti per oltre 2.500 servizi investigativi. Le indagini di polizia giudiziaria hanno portato a perquisizioni, sequestri e custodie giudiziarie. In questo ultimo caso, l’Enpa di Firenze, da anni, sostiene seppur con difficoltà, le spese di custodia giudiziaria di ben 32 animali di varie specie. Un ulteriore plauso all’autorità giudiziaria fiorentina è da attribuire al riconoscimento della costituzione di parte civile in processi con capi di imputazione di particolare crudeltà nei confronti di animali, a favore dell’ Enpa. Cresce inoltre, il numero di cittadini che segnalano casi di abusi e maltrattamenti, fornendo preziosi spunti investigativi.

VOLONTARI. Tra le buone notizie, l’attivazione, dal mese di febbraio, di un gruppo di volontari Enpa per gli animali. Dopo un apposito corso di formazione, 42 persone, fortemente motivate, sono attive al Parco degli Animali di Ugnano, canile rifugio modello del Comune di Firenze. In autunno, oltre a un concerto di raccolta fondi, è prevista l’attivazione di un servizio di pronto soccorso per animali domestici e selvatici sotto il coordinamento della Asl 10 veterinaria. Assai attiva e sempre più apprezzata anche l’attività dello storico ambulatorio veterinario di via Ricasoli, con oltre 175 animali di varie specie soccorsi e curati a totale carico dell’Ente.

Donna investita nel parcheggio dei Gigli: trasportata al pronto soccorso

Una donna cinese è stata investita da un’utilitaria all’ingresso sud del parcheggio del centro commerciale I Gigli. Immediati i soccorsi da parte del servizio di vigilanza e del 118.

L’INCIDENTE. Tutto è successo attorno alle 15.40, quando una donna di nazionalità cinese è stata investita da un’utilitaria mentre attraversava una delle carreggiate del parcheggio del centro commerciale. L’incidente (nella foto) si è verificato sul lato sud all’altezza dell’ingresso al parcheggio che dà su via Fratelli Cervi.

SOCCORSI. Immediatamente sono accorsi gli uomini della vigilanza interna, che hanno prestato i primi soccorsi alla donna, mentre sopraggiungeva sul posto un equipaggio della Pubblica Assistenza L’Avvenire di Calenzano.

RILIEVI. La donna è stata trasportata al pronto soccorso. Gli agenti della polizia municipale di Campi Bisenzio eseguiranno i rilievi del sinistro.

Stop all’alcol, presidi e treni speciali: Firenze si prepara per Boss e Madonna

Anticipato il divieto di vendita di alcolici, esteso anche alla zona di Campo di Marte, per i concerti di Bruce Springsteen e di Madonna in programma a Firenze il 10 e 16 giugno.

LA RIUNIONE. E’ quanto ha deciso questa mattina in Prefettura il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Luigi Varratta, al quale hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, il vicesindaco Dario Nardella e Massimo Gramigni, organizzatore degli eventi. Obiettivo della riunione era quello di individuare le  misure per garantire il sereno svolgimento dei due eventi che si terranno allo stadio Artemio Franchi.

ALCOL. Il Prefetto di Firenze adotterà una specifica ordinanza per estendere nel giorno  della manifestazione anche alla zona di Campo di Marte il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e di alcolici di qualsiasi gradazione, anche da asporto; provvedimento nel quale verrà indicato anche l’orario dei divieti, in corso di definizione.

VENDITORI ABUSIVI. E’ stato deciso, inoltre, che la zona circostante allo stadio sarà presidiata sin dalle prime ore del mattino per impedire lo stazionamento di venditori abusivi e garantire il controllo della circolazione stradale.

NAVETTE E TRENI SPECIALI. La mobilità degli spettatori (sono attesi oltre 40.000 fan per ciascun concerto) verrà agevolata con la predisposizione di navette e treni speciali. Ai residenti di Campo di Marte verrà distribuito nei prossimi giorni, a cura degli organizzatori, una brochure per indicare le modifiche che saranno apportate alla viabilità nel quartiere in occasione dei due concerti.

Leggi anche: Noa al piazzale: si apre la stagione dei grandi concerti Il Boss in concerto, Firenze si prepara all’invasione dei fan Concerti, eventi e progetti: ecco il programma dell’Estate Fiorentina

Meteo, venerdì arriva il grande caldo

Continuano ad alzarsi le temperature a Firenze e nel resto della Toscana, e lo faranno fino a venerdì, quando sarà estate piena, con massime superiori a 30 gradi.

GIOVEDI’. I prossimi giorni, in tutta la regione, saranno caratterizzati dal bel tempo. Giovedì 7 giugno, secondo le previsioni del Lamma, il tempo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti di tipo basso in mattinata sulle zone di nord ovest, sull’Arcipelago e lungo la costa. Nel pomeriggio debole sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne. Temperature in aumento in particolare nei valori massimi”.

VENERDI’. Ma il gran caldo arriverà venerdì, quando il termometro supererà i trenta gradi in molte città toscane. Quel giorno il tempo previsto sarà “sereno o poco nuvoloso. Nella seconda parte della giornata ed in particolare dal tardo pomeriggio aumento della nuvolosità di tipo basso a partire dalla costa. In tarda sera possibili pioviggini su Lunigiana e Apuane. Temperature in ulteriore aumento in particolare le massime”. A Firenze la massima prevista è di 32 gradi, così come a Siena. Ad Arezzo, Grosseto, Pistoia e Prato il termometro si fermerà a 31 gradi.

WEEKEND. Sabato 9 su alcune zone della Toscana potrebbe piovere, con le temperature conseguentemente in calo. Domenica la situazione dovrebbe riassestarsi, con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature minime ancora in calo.