giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1935

Giù la scuola Capuani per costruirne una più green

Risparmio energetico e spazi che favoriscono la salute dei bambini e il loro apprendimento.

LA BIOARCHITETTURA. Sono i principi cui si ispira il progetto per la realizzazione della nuova scuola dell’infanzia Capuana, in via Campania (Quartiere 5), la prima struttura scolastica di Firenze interamente costruita utilizzando i criteri della bioedilizia. L’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi ha dato il via libera all’abbattimento del vecchio edificio: legno e acciaio, però, non saranno smaltiti ma riciclati dalla società che effettua i lavori.

LA BONIFICA. Oltre alla completa bonifica dall’amianto e alla demolizione dell’edificio esistente (il fabbricato è di 1.570 metri quadrati), è prevista la realizzazione di otto nuove aule: in tutto i bambini ospitati saranno 200. Il progetto prevede un investimento di quasi 3milioni di euro.

LA NUOVA SCUOLA. La nuova scuola Capuana nasce dopo attento studio dei materiali e dei sistemi costruttivi impiegati oggi in Italia nel campo della bioarchitettura: strutture portanti in legno, parquet, strati fonoassorbenti in sughero, tutti materiali per la maggior parte naturali e poveri di formaldeide per ottenere una struttura altamente ecocompatibile. L’impianto di riscaldamento sarà realizzato con un sistema a pavimento del tipo a pannelli radianti mentre la centrale termica sarà provvista di sistema a condensazione a gas, ad alto rendimento. L’impianto idrico-sanitario prevede un sistema di recupero delle acque piovane mentre quello di illuminazione di sicurezza sarà collegato al sistema di ‘telegestione’ del Comune di Firenze. Il progetto prevede anche un impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici. «La nuova Capuana sarà realizzata in 180 giorni seguendo i principi della bioarchiettura – ha spiegato l’assessore Di Giorgi – ricostruire forse è più costoso, ma risponde ad esigenze di funzionalità ed economicità del progetto. La nuova Capuana risponderà infatti, finalmente, alle richieste di ‘scuola’ del territorio del quartiere Brozzi/Piagge»

Montecatini si ”scalda”: cento giorni a Miss Italia

Miss Italia, meno cento (giorni).

IL CONCORSO. Scatta oggi, 1° giugno, il corso alla rovescia in vista dell’edizione 2012 del più celebre concorso di bellezza italiano, che per il secondo anno consecutivo si terrà a Montecatini Terme, dove l’anno scorso a trionfare fu Stefania Bivone (nella foto).

CONTO ALLA ROVESCIA. E’ stata la stessa Patrizia Mirigliani, nel suo blog su www.missitalia.it, a far scattare il “timer”: dal 1° giugno via al conto alla rovescia dei 100 giorni a Miss Italia, cioè alla data della proclamazione della nuova Miss 2012.

LUCIO PRESTA. “Ma le anticipazioni non finiscono qui – continua la presidente del Concorso – quest’anno è arrivato ad affiancarmi in questo impegno il famoso agente Lucio Presta, manager della televisione (pensate agli ultimi quattro ‘Sanremo’). Con me, e per me, si occupa delle serate televisive e di tutto ciò che il programma comporta”.

LE MISS. Le miss, insomma, sono chiamate a iniziare a prepararsi: il tempo di passerelle e sfilate sta per arrivare.

Meteo, sole e pioggia nel primo fine settimana di giugno

A venti giorni dall’inizio dell’estate, il meteo resta instabile. Il primo fine settimana di giugno sarà caratterizzato da pioggia e sole in tutta la Toscana, ma le temperature resteranno sui venticinque gradi.

VENERDI’ 1. Secondo le previsioni del Consorzio Lamma oggi il cielo sarà ”Generalmente nuvoloso o molto nuvoloso in particolare nella prima parte della giornata quando non si esclude la possibilità di locali precipitazioni a prevalente carattere di pioviggine, più probabili su Valdarno e zone di nord-ovest (province di Massa-Carrara e Lucca). In seguito spazio per schiarite in particolare sulla costa mentre le nubi tenderanno a insistere su zone interne e a ridosso dei rilievi appenninici dove saranno possibili brevi e isolati rovesci. Venti deboli meridionali sulla costa con locali rinforzi, da ovest/sud-ovest nell’interno. Mari poco mossi. Temperature stazionarie o in lieve locale diminuzione”.

SABATO 2. La giornata di domani sarà caratterizzata da un cielo ”Nuvoloso sulle province di nord-ovest (Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia) con possibilità di locali pioviggini più probabili nella prima parte della giornata. Tra poco e parzialmente nuvoloso altrove con schiarite più ampie lungo la costa. Venti tra deboli e moderati dai quadranti meridionali con rinforzi sulla costa. Mari tra poco mossi e mossi. Temperature in locale diminuzione le minime, in lieve aumento le massime fino a 27-28 gradi nelle zone interne”.

DOMENICA 3. Domenica il sole dovrebbe tornare a splendere in gran parte della regione, ma la sera torneranno le nubi. ”Sereno o poco nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone settentrionali in mattinata; tendenza ad aumento della nuvolosità in serata sul centro-nord della regione con possibilità di qualche pioggia nottetempo a partire dalle zone di nord-ovest. Venti moderati di Scirocco sulla costa, deboli da sud, sud-ovest nell’interno. Mari mossi al largo; mossi a sud dell’Elba, poco mossi altrove sottocosta. Temperature in ulteriore lieve aumento le massime sulle zone interne”.

Tariffa integrata, come richiedere il rimborso Ataf

Ataf, via al rimborso dell’abbonamento. Da lunedì 4 giugno è possibile richiedere parte della quota dell’abbonamento 2011/2012 a seguito del venir meno della tariffa integrata.

RIMBORSO. A partire da quel giorno è possibile presentarsi alla Sala Clienti dell’Ataf – con sede in piazza Stazione S.M. Novella, lato rampa dell’orologio – in orario d’ufficio (dal lunedì al sabato 7:30-19:30, la Domenica e festivi: 13:30 – 19:30), per il rimborso della quota parte dell’abbonamento 2011/2012 a seguito del venir meno della tariffa integrata.

COME FARE. Per il rimborso è necessario che si presenti o personalmente il richiedente munito di un documento d’identità in corso di validità, o un suo delegato munito di delega e copia del documento d’identità del delegato.

INFORMAZIONI. Per informazioni si può contattare l’Ufficio Trasporti e Motorizzazione Civile della Provincia di Firenze al numero 055/2760335, o inviare mail all’indirizzo [email protected].

Cane abbandonato in casa fa scoprire una ”centrale della droga”

0

Sono stati i vicini a chiamare le guardie zoofile della protezione animali, dopo due giorni di abbai e lamenti continui provenienti dal piano terra di un miniappartamento di via del Pignoncino. E qui la scoperta.

Cane abbandonato in casa fa scoprire una ”centrale della droga” / FOTO

Le guardie zoofile dell’Enpa salvano un cane abbandonato da giorni e scoprono il covo di uno spacciatore di droga.

LAMENTI. E’ successo a Firenze. Dopo ben due giorni di abbai e lamenti continui che provenivano dal piano terra di un miniappartamento di via del Pignoncino, nel pomeriggio di giovedì alcuni cittadini hanno chiamato le guardie zoofile della protezione animali. Giunte sul posto, nessuno sapeva chi abitasse nell’appartamento affittato, ma tutti confermavano che vi era un via vai continuo di persone, soprattutto extracomunitari.

A SOQQUADRO. Rintracciato il proprietario dell’appartamento che ne possedeva le chiavi, le guardie dell’Enpa hanno trovato un cane meticcio tipo pitbull dell’età di circa due anni, visibilmente impaurito e affamato. L’appartamento era stato totalmente messo a soqquadro e sul pavimento vi erano diversi cellulari e decine di schede sim di vari gestori e rubriche con una miriade di numeri di telefono.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=424|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

CENTRALE DELLO SPACCIO. Il proprietario dell’abitazione, un italiano cinquantenne, interrogato su chi fosse l’inquilino a cui aveva affittato l’appartamento dichiarava di non conoscerne l’identità e di non possedere il contratto di affitto perché era, a suo dire, in corso di rinnovo presso un’agenzia immobiliare. A questo punto le guardie dell’Enpa hanno chiamato la Questura che ha inviato alcuni agenti della Squadra Mobile e una volante. Durante la perquisizione dell’appartamento sono stati trovati numerosi oggetti riconducibili a una “centrale di spaccio” da parte di cittadini nordafricani, ma il tutto era stato ripulito, messo a soqquadro e abbandonato in fretta e furia.

PIZZA E ACQUA. Al cane era stata lasciata in terra solo una forma di pizza e una ciotola d’acqua. Subito rifocillato dai volontari, l’animale è stato recuperato dai servizi veterinari dekla Asl per poi essere ospitato al Parco degli animali di Ugnano. Sono ancora in corso accertamenti per risalire all’identità del proprietario del cane, che verrà denunciato per maltrattamento e abbandono di animali. Al nucleo edilizio della Polizia Municipale verrà inviata una richiesta di accertamento sulla regolarità del rapporto di locazione tra il proprietario dell’appartamento e chi l’occupava.

I precedenti: Viveva con decine di gatti, tra lo sporco, a due passi da Palazzo Pitti / FOTO Rottweiler ”prigioniero” in una baracca, tra fango e deiezioni / FOTO ”Ho mangiato il mio cane”, macabra scoperta alla periferia fiorentina

Movida, per i locali arriva la ”patente a punti”

Non solo in auto, ora la “patente a punti” servirà anche per i locali.

IL PATTO. E’ questa la principale novità presente nel ”patto di civiltà” che il sindaco di Firenze Matteo Renzi ai titolari dei locali della movida, ai residenti e alle associazioni di categoria. Dopo le polemiche nei giorni scorsi, in via dei Benci ma non solo, amministrazione e parti interesate si sono sedute a un tavolo per cercare di trovare un accordo.

STEWARD. Da qui il “patto”: tra i punti principali c’è l’impegno, da parte dei locali, di dotarsi di un ”numero congruo” di “addetti alla clientela” (i cosiddetti steward).

PATENTE A PUNTI. Ma la vera novità è l’introduzione di una sorta di “patente a punti” per i locali. Come funziona? Ogni esercizio parte con 20 punti iniziali: la perdita totale del punteggio per inottemperanza ”degli impegni” contenuti nel patto può portare fino alla sospensione temporanea dell’attività.

Fino a settembre: Torna la Ztl notturna: via il 26 maggio. Ecco tutti i divieti e la novità

Alle Oblate per una speciale “Pausa caffè”/Foto

0

La Biblioteca delle Oblate di Firenze si tinge di nero: arriva la prima edizione di “Pausa Caffè”, festival dedicato alla cultura della bevanda nera più apprezzata al mondo dopo l’acqua.

IL FESTIVAL. Il 7 e l’8 giugno, tra incontri con i professionisti del settore, proiezioni, suoni e sapori, workshop, pranzi e cene con specialità culinarie al caffè, si potrà assistere a due eventi speciali: il primo campionato Latte Soyart (tecnica artistica di decorazione del cappuccino) e la finale italiana del 5° campionato di Cup Tasters (assaggiatori di caffè): il vincitore parteciperà, quale rappresentante italiano, alla finale mondiale World Cup Tasters Championship, che si terrà dal 12 al 15 giugno a Vienna.

L’ARTE DEL CAFFè RACCONTATA DAI CAMPIONI. La direzione artistica della due giorni d’eventi ad ingresso libero, è affidata a Francesco Sanapo, campione italiano baristi caffetteria 2010 e 2011, e del coffee expert Andej Godina, dottore di ricerca in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del caffè. “L’arte del caffè made in Italy, che ci ha reso famosi in tutto il mondo grazie ai nostri nonni, sta perdendo interesse nel suo stesso paese: viene trattato come materia di studio più all’estero che in Italia, e sono 70 i paesi che usano la parola italiana ‘caffè’ senza averla tradotta – ha detto Sanapo alla presentazione del Festival – Con questa due giorni vogliamo suscitare nuovamente curiosità verso il mondo del caffè, attraverso incontri con tutte le torrefazioni della Toscana e le associazioni italiane che lavorano nel settore, sperando che questa prima edizione possa diventare appuntamento annuale fisso”.

{phocagallery view=category|categoryid=423|limitstart=0|limitcount=0}

TUTTO ALLE OBLATE. Al piano terra della Biblioteca, per tutta la durata della manifestazione, ci sarà la degustazione gratuita di caffè decaffeinato e monorigine speciality, con la possibilità di consultare una serie di libri dedicati all’argomento. Alla Caffetteria delle Oblate sarà invece possibile assaggiare una selezione di tre miscele speciali monorigine, al costo di 1 euro: tra queste, la Puerto Rico, con fragranza di cioccolato e caramello e tracce di frutta secca, è stata raccolta e selezionata da Francesco Sanapo appositamente per il Festival alla Hacienda S. Pedro a San Juan, gestita da sei generazioni dalla famiglia Atienza. Le altre due qualità in degustazione sono il Mapanga, caffè del Malawi premiato al Firenze Gelato Festival 2012, e il Colombia, caffè con certificazione di qualità e purezza Igp.

UN PO’ DI NUMERI. La produzione mondiale di caffè raggiunge ogni anno 5,9 milioni di tonnellate, l’Italia ne importa 324mila tonnellate l’anno. Per quanto riguarda il consumo, in tutto il mondo ogni giorno vengono consumate 4 miliardi di tazzine, questo fa sì che sia la bevanda più apprezzata dopo l’acqua. In Europa la guida nel consumo di caffè va ai Paesi Scandinavi (Finlandia, Danimarca, Olanda, rispettivamente con 10.58, 9.99 e 9.85 kg di caffè consumati pro capite), lasciando all’Italia il settimo posto della classifica con i suoi 5,77 kg pro capite. Ogni anno nel nostro paese vengono consumati 3,4 miliardi di espresso, serviti in oltre 200mila bar disseminati per tutta la penisola. Pausa Caffè nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Archeologica, Caffetteria delle Oblate, 9 bar srl, Biblioteca delle Oblate, Slow Food, Nuovi Eventi Musicali, Sesamno comunicazione visiva, con il patrocinio del Comune di Firenze. Info: www.9bar.it, www.francescosanapo.com, ww.lospaziochesperavi.it.

 

Non c’è pace per l’Italia a Coverciano: spuntano le scommesse di Buffon

Non c’è proprio pace nel ritiro azzurro di Coverciano. Dovevano essere giorni sereni in cui preparare l’appuntamento europeo lontano dai veleni del campionato, ma i piani di Prandelli sono saltati.

CALCIOSCOMMESSE E TERREMOTO. Prima il blitz della polizia per consegnare un avviso di garanzia a Criscito, che Prandelli non ha convocato, poi il tremendo terremoto che ha distrutto l’Emilia mentre l’Italia si trovava a Parma (con l’amichevole in programma con il Lussemburgo che è stata annullata), ora il rischio di un nuovo caso. E non per un giocatore qualunque, ma per il capitano Gigi Buffon.

BUFFON. Da quanto si apprende, infatti, il portiere della Nazionale avrebbe effettuato scommesse per oltre un milione e mezzo di euro. Questo, almeno, è quanto ipotizzato da un’informativa della Guardia di Finanza di Torino.

L’AMICHEVOLE. E’ in questo clima che Prandelli deve tenere alta la concentrazione dei suoi. Domani sera a Zurigo è in programma l’amichevole con la Russia, l’unica prima degli Europei. Ma lui, il ct, nonostante tutto non si dice preoccupato. “Ho visto i ragazzi lavorare bene e con intensità, tanto che paradossalmente abbiamo tolto anche alcuni carichi di lavoro. In questo periodo di ritiro ho trovato la massima disponibilità da parte di tutti”, ha spiegato.

“40-50 SFIGATELLI”. Prandelli ha poi anche parlato di terremoto e calcioscommesse. “Il terremoto è sicuramente la cosa più seria in questo momento. Giocare non avrebbe avuto senso e ci stiamo muovendo per promuovere iniziative per raccogliere fondi per chi è stato colpito da questa tragedia. Abbiamo visto le immagini e sono terribili. Dello scandalo scommesse non mi va di parlare. Sono veramente in difficoltà quando si deve parlare di 40-50 ‘sfigatelli’ (riferendosi alle persone coinvolte nella vicenda, ndr). Io quando perdevo non uscivo di casa per due giorni, ma ora il mondo è cambiato”.

Caos a Coverciano: Calcioscommesse, blitz della polizia a Coverciano Criscito non convocato: ”Non c’entro niente”. Il racconto di Albertini Terremoto, salta la partita dell’Italia

Una “pausa caffè” alle Oblate

0

Alle Oblate arriva Pausa Caffè, il primo festival in Italia sulla cultura del caffè, tra incontri, proiezioni, suoni, sapori.