sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1934

Il fontanello di Staino: farfalle al posto dei rubinetti

A Firenze, nel nuovo Parco di San Donato a Novoli, a due passi dal polo universitario, da oggi scorre acqua gratuita, refrigerata e frizzante da due coloratissime farfalle disegnate da Sergio Staino e realizzate in resina di ultima generazione nel laboratorio artigiano di Riccardo Marzi.

LA NOVITA’. Il nuovo fontanello, firmato dal famoso vignettista che per la prima volta ha adattato il suo estro ad un impianto di pubblica utilità, è stato inaugurato stamattina dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, da Staino, dal presidente e amministratore delegato di Publiacqua Erasmo D’Angelis e Alberto Irace. E’ il tredicesimo fontanello di Firenze, sono 39 in tutto il territorio di Publiacqua nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo.

IL PRIMO DI UNA SERIE.“Inauguriamo oggi il Fontanello d’autore – spiega Erasmo D’Angelis – dopo essere riusciti nell’impresa di incastonarlo nelle mura di Palazzo Vecchio, il nuovo modello disegnato da Sergio Staino apre una nuova serie di impianti che verranno installati nei nostri comuni. Un modo nuovo e creativo di combinare qualità e concretezza dal punto di vista economico, ambientale e sociale con la bellezza e l’arte. Il Fontanello di Staino non supera i costi dei tradizionali impianti e sarà realizzato in serie e installato in altre piazze e giardini, anche con sorprese e differenziazioni cromatiche. Siamo sicuri del successo in un quartiere dove è stato richiesto da tempo e dove servirà anche tantissimi studenti che ogni giorno arrivano al Polo universitario”.

INDICE DI GRADIMENTO. Le famiglie fiorentine dimostrano di apprezzare i fontanelli in tutte le zone della città con numeri costanti tra gli 80000 e i 100000 litri d’acqua, tra gassata e naturale, erogati al mese da ciascun fontanello. Il numero di fiorentini che bevono regolarmente acqua del rubinetto è in costante crescita, oggi sono il 48%, 33% lo fa ma non sempre, il 19% beve solo acque imbottigliate. I prossimi fontanelli di Firenze verranno installati in via del Mezzetta a Coverciano e in piazza 1 Maggio a Brozzi/Le Piagge.

Franceschi, saranno interrogati medici e infermieri dell’ospedale di Grasse

Il giudice istruttore Christoph Morgan procederà nei confronti del responsabile dell’ospedale civile di Grasse in cui vi fu trasferito Daniele Franceschi, il 36 di Viareggio morto nel carcere della cittadina francese.

IL GIUDICE. Il giudice istruttore Christoph Morgan procederà nei confronti del responsabile dell’ospedale civile di Grasse, chiedendo che siano interrogati i medici e gli infermieri che erano in servizio il giorno in cui Daniele Franceschi vi venne trasferito.

I LEGALI. A darne notizia sono stati i legali della famiglia Franceschi, Aldo Lasagna e Maria Grazia Mennozzi. Sono stati ascoltati un compagno di cella di Daniele e due guardie carcerarie, oltre al medico e i due infermieri incriminati per omicidio colposo.

Leggi anche: Caso Franceschi, la madre ”perché i dubbi sui sanitari affiorano solo ora?La madre ha incontrato il consigliere della Giustizia di Sarkozy

Ladro fugge gettandosi dal secondo piano. Cade su un’auto

La scorsa notte un ladro, per sfuggire alla polizia, si è gettato dal secondo piano cadendo su un’auto parcheggiata e sfondandole il tettino.

TENTATO FURTO. Un cittadino, la notte scorsa ad Arezzo, ha sorpreso un ladro su un balcone mentre tentava un furto in un appartamento. L’uomo ha subito avvertito la polizia. Il malvivente, vistosi scoperto, si è arrampicato al piano superiore.

IL VOLO. Una volta raggiunto il secondo piano del palazzo, si è gettato dal balcone per fuggire all’arresto della polizia, finendo su un’auto in sosta, sfondandola. Tentativo inutile di fuga, la polizia lo ha immobilizzato e arrestato.

Sprangate al vetro blindato, scatta l’allarme sparatoria

Durante una tentata rapina, i malviventi a volto coperto, hanno preso a sprangate il vetro blindato posto a protezione degli sportelli dell’ufficio postale di Sant’Anna a Lucca. Il colpi sono stati scambiati per spari di arma da fuoco, facendo scattare l’allarme sparatoria.

LE SPRANGATE. Sono stati i colpi di spranga contro il vetro blindato dell’ufficio spostale, a fare scattare l’allarme sparatoria questa mattina intorno alle 9. La violenza dei colpi, dall’esterno, hanno fatto scambiare il rumore per colpi di arma da fuoco. In realtà si trattava del vetro che resisteva alle sprangate dei due rapinatori vestiti con tute blu da operaio e volto coperto.

TENTATA RAPINA E FUGA. Dal momento che il vetro non cedeva sotto i colpi, i due malviventi si sono dati alla fuga a bordo di una Fiat Punto, abbandonata poco dopo e risultata rubata a Pontedera. I due hanno cercato di far perdere le proprie tracce a bordo di un furgone bianco. I Carabinieri, intervenuti sul luogo della tentata rapina per i rilievi del caso, stanno operando per trovare il furgone con a bordo i due rapinatori, probabilmente di origine straniera.

Mercantile incagliato all’Elba. Nessun ferito tra i membri dell’equipaggio

Una nave incagliata contro gli scogli dell’Isola d’Elba. E’ successo nelle prime ore di stamattina sugli scogli a Sant’Andrea, nel comune di Marciana.

NESSUN FERITO. La nave battente bandiera panamense, la Mersa II lunga 50 metri, era partita da Porto Ferraio e stava imboccando la rotta, direzione Algeria, quando è avvenuto l’incidente. Nessun ferito tra i dodici membri dell’equipaggio e nessun danno all’imbarcazione, che trasporta tondini di ferro.

SVUOTAMENTO SERBATOI. Anche sul fronte dell’inquinamento tutto sembra sotto controllo, il commissario del Parco dell’arcipelago Toscano, Massimo Avancini si è detto tranquillo e sta aspettando l’arrivo di uno dei mezzi della Castalia, il servizio di antinquinamento nazionale per il Ministero dell’Ambiente che assisterà alle operazioni di svuotamento dei serbatoi. L’urto, probabilmente dovuto ad un errore umano, ha interessato la zona prodiera dell’unita’ dove e’ stato rilevato uno squarcio di tre metri mentre i serbatoi si trovano a poppa. Anche l’elicottero della Guardia costiera che sorvola l’area non ha evidenziato perdite di carburante in mare. Il Consorzio Capo Sant’Andrea ha fatto sapere che non c’e’ alcun rischio per i bagnanti e l’attività turistica, intensa in questo periodo, si svolge normalmente.

”LA LEGGE ANTI-INCHINI NON HA FUNZIONATO”. “L’area dove è avvenuto l’incidente – ha spiegato Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana – fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è di fronte alla Formiche della Zanca, una secca affiorante meta di turismo subacqueo e anch’essa compresa nel Parco Nazionale. Il tutto all’interno del santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos e in un’area dove sono spesso avvistate balenottere molto vicino alla costa. E’ è evidente – ha aggiunto Mazzantini – che in questo caso la legge “anti-inchini”, che prevede la navigazione a 2 miglia dalle aree protette, non ha funzionato”.

LEGAMBIENTE. “Sembra proprio che non ci sia pace per l’Arcipelago Toscano. Questo ennesimo incidente, che ci auguriamo non abbia conseguenze gravi, conferma l’urgenza di accelerare la pratica per la realizzazione del Vts, il controllo a distanza del traffico marittimo nell’area del Santuario dei Cetacei. E’ evidente infatti che la presenza di un traffico di navi tanto intenso in un’area così sensibile deve essere controllato con mezzi straordinari”. Questo il commento sull’incidente del mercantile di Sebastiano Venneri, responsabile mare di Legambiente e Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.

Fiorentina, si allontana Montella?

0

Firenze vuole Montella, ma portare via l’Aeroplanino dalla Sicilia sembra diventato più complicato del previsto.

PUZZLE SERIE A. E’ una vera rivoluzione quella delle panchine della serie A per la prossima stagione. Un puzzle che pian piano si sta però componendo (Petkovic alla Lazio, Zeman alla Roma, Sannino a Palermo, Stramaccioni confermato all’Inter, De Canio al Genoa, ecc…), anche se mancano ancora le ultime caselle.

MONTELLA. E una di queste è proprio quella della panchina gigliata. Il club, dopo l’arrivo del ds Pradè, il tecnico ormai l’ha scelto: Vincenzo Montella, reduce da un’ottima stagione al Catania (come già successe con Mihajlovic due anni fa). E sembrava che il matrimonio si potesse fare senza particolari problemi, nonostante il contratto che ancora lega l’Aeroplanino al club sicialiano.

ALTERNATIVE. Ma questo nodo non riesce a sciogliersi, e potrebbe complicare la situazione più del previsto. Perché se tutte le strade portano comunque a Montella, con la società gigliata che resta ottimista, in casa viola si sta però cominciando a pensare a un “piano B”. Un altro allenatore nel caso in cui alla fine Montella non arrivasse davvero. Il nome più caldo, in quest’ipotesi, è quello di Zola. Più fredda la pista che porta a Gasperini, mentre Ranieri si è ufficialmente accasto al Monaco, in Francia. Se però la situazione Montella-Catania dovesse risolversi, i tempi per un suo sbarco a Firenze sarebbero molto brevi.

RITIRO ESTIVO. E in attesa di conoscere il nome del tecnico restano da decidere anche le date del ritiro estivo, che partirà a Moena il 16 luglio. Ma poi “le tempistiche successive del ritiro saranno definite nel dettaglio al momento della nomina del nuovo staff tecnico”, fa sapere la Fiorentina attraverso il suo sito.

Caos Italia, Prandelli: ”Se serve non andiamo all’Europeo”

L’Italia del pallone è sempre più nel caos. E mentre gli Europei si avvicinano inesorabilmente, con gli azzurri impegnati questa sera in amichevole contro la Russia, nell’ultima (e unica, dopo l’annullamento di quella col Lusemburgo a Parma causa terremoto) gara prima dell’inizio della competizione europea, parlare di calcio giocato diventa sempre più difficile.

IL CASO BUFFON. L’informativa su Buffon, capitano della Nazionale, ha fatto esplodere un caso già bollente dopo le vicende di Criscito e Bonucci. Tanto che oggi, ai microfoni di Rai Sport, il commissario tecnico della Nazionale ha aperto all’ipotesi più estrema.

EUROPEI. ”Se ci dicessero che per il bene del calcio la Nazionale non deve andare agli Europei non sarebbe un problema”, ha detto Prandelli.

CROCIATE. “Ci sono cose che reputo più importanti. Non mi piacciono le crociate, mi piacciono i confronti e non le prese di posizione senza pensare alle conseguenze. Vorrei parlare solo di calcio, ma quello che sta succedendo ci impone qualcosa diverso”, ha aggiunto il ct.

BUFFON. Prandelli ha parlato anche dell’uomo al centro dell’attenzione in questi giorni, Buffon: ”E’ molto forte e ha grande personalità – ha detto il ct – anche a una persona come lui, però, un momento difficile come questo può pesare”.

Il caso: Non c’è pace per l’Italia a Coverciano: spuntano le scommesse di Buffon

Gite fuori porta tra folklore e mercatini. Ecco le idee per il weekend

Festa Medioevale a Malmantile o Antiquariato in piazza? Nel primo fine settimana di giugno non mancheranno le occasioni per una gita fuori porta. Ecco il programma del weekend.

FESTA MEDIOEVALE A MALMANTILE. A Malmantile, nel comune di Lastra a Signa fervono i preparativi in vista della Festa Medievale, giunta alla sua XIX edizione. Come accade dal 1994, la cittadina, assumerà le sembianze di un borgo medievale del 1400. All’interno delle Mura, edificate Secolo XV, sarà allestita una scenografia incantevole e originale. Grazie alla presenza di oltre centocinquanta figuranti sarà ricostruito l’ambiente caratteristico del borgo medievale. All’interno del castello di Malmantile i visitatori potranno incontrare dame e cavalieri, arcieri e araldi, armigeri e poeti. Alla kermesse interverranno artisti professionisti, saltimbanchi e giocolieri, che allieteranno i presenti con spettacoli, danze, duelli. Saranno rappresentati i mestieri dell’epoca, con artigiani impegnati nel lavorare carta, ceramica, terracotta, ferro, legno, pietra e paglia. Non mancheranno tessitori, alchimisti, pittori e scrivani. Oltre al programma “artistico”, assai allettante si presenta la parte “gastronomica”, con molti sono i punti predisposti per il cibo: la “Hosteria”, il “Perfido Ristoro”, “L’Angolo dei Golosi. Qui si potranno gustare cibi dal nome affascinante: i Bocconcini di Bacco, la Zuppa Medievale, le Melanzane alla Cortigiana, i Crostoni Bocca di Fuoco. Accanto ai piatti classici della toscanità: Pappa al Pomodoro, Ribollita, Porchetta, Trippa. Leccornie prelibate e rare da trovare.

TIRO DEL CACIO A TORRI. Sabato 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, si terrà il sesto trofeo ”Tricolore” del Tiro del Cacio a Torri, Rignano sull’Arno, in cui si sfideranno le categorie dei 3 e dei 6kg individuale. L’evento avrà inizio alle ore 8.30 con l’apertura dei festeggiamenti e iscrizioni alle gare, che avranno inizio alle 9 con la categoria dei 3kg lungo via di Sarnese. La categoria dei 6kg scenderà in strada alle ore 16. le premiazioni avranno luogo alle ore 19. L’evento è organizzato da A.s.d Tiro del cacio – Torri in collaborazione con Figest. Durante la festa sarà allestito il mercatino di prodotti locali.

MERCATO DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Come ogni prima domenica del mese torna l’appuntamento mensile con il Mercato del Piccolo Antiquariato a Fiesole, no dei momenti più attesi e più apprezzati dagli appassionati. Come da tradizione diventerà appuntamento di ogni prima domenica del mese dalle ore 8.00 fino al tramonto.

FIERA ANTIQUARIA AD AREZZO. La prima domenica di ogni mese ed il sabato precedente, il piano inclinato e irregolare di Piazza Grande, Piazza San Francesco e le strade del centro storico di Arezzo si popolano improvvisamente di bancarelle, antiquari, e naturalmente collezionisti per l’appuntamento con la Fiera Antiquaria. Centinaia di operatori da ogni parte d’Italia offrono con i loro oggetti una panoramica assai ampia delle tradizioni culturali e dei consumi regionali, e una fonte inesauribile di ricerca per i piccoli e grandi collezionisti.

W LA BICI! NON SOLO UNA PEDALATA. Il 3 Giugno alle 17 da Piazza S. M. Novella parte l’ultima pedalata della serie Bambini: W la bici! con giro delle Cascine, organizzata dall’Associazione Città Ciclabile onlus. Non sarà solo una pedalata per dare ai nostri piccoli ciclisti la gioia di pedalare tutti insieme in sicurezza scortati dalla pattuglia dei Vigili in bicicletta, ma anche un momento di riflessione su quanto farebbe bene ai nostri bambini potersi muovere in bicicletta regolarmente e sulle conseguenze che l’attuale modello di mobilità basato sui motori ha sulla loro salute.

FIERUCOLA DELLE ARTI E DEI MESTIERI. La fierucola delle arti e dei mestieri è dedicata ai mestieri tradizionali, ai manufatti creati ancora artigianalmente, con materiali biologici, alle varie espressioni artistiche: legnaioli, tessitori, ceramisti, rilegatori, mosaicisti, fabbri, pittori, scultori e tanti altri. Ogni settore artigianale farà dimostrazioni pubbliche delle varie lavorazioni. All’interno della piazza, tra i vari banchi, verranno allestiti numerosi laboratori di manualità per i più piccoli e in generale per la cittadinanza. Inoltre, come caratteristica costante di ogni Fieurcola, saranno presenti alcuni banchi di contadini con i loro prodotti agricoli coltivati con metodi ecologici. L’appuntamento è per domenica 3 giugno in piazza S. Spirito dalle 9 alle 19.

Gli altri eventi: Sei giorni “elettronici” con il ritorno di MuvTorna ”I profumi di Lamole”, la rassegna dedicata al vino del Gallo NeroNiente stadio per i Litfiba: il concerto al Mandela Forum Anche Firenze festeggia il Giubileo della regina Elisabetta

Terremoto, continuano le iniziative di solidarietà

Il campo di San Possidonio allestito dalla colonna mobile della Regione Toscana, ospita in totale 331 persone di cui 88 bambini. Parallelamente al lavoro dei volontari, proseguono le iniziative di solidarietà.

PROTEZIONE CIVILE. ”Dopo la scossa di magnitudo 3 (scala Richter) registrata alle 23.59 di ieri, si sono registrati altri 17 eventi, tutti di magnitudo inferiore a 3” lo comunica la Protezione Civile della provincia e aggiunge ”Attualmente, il campo della colonna mobile Regione Toscana a San Possidonio ospita 331 persone di cui 88 bambini. La gestione del campo è garantita da 59 volontari”.

UNICOOP. Dopo le varie iniziative in sostegno alle popolazioni colpite dal sisma, come raccolta di generi alimentari e contributi economici, anche Unicoop Firenze, con le altre Cooperative di Consumatori del Distretto Tirrenico, esprime la propria solidarietà all’Emilia colpita dal terremoto, lanciando una raccolta fondi. Nei prossimi giorni i soci potranno sostenere la raccolta donando 1 euro con 100 punti o 5 euro con 500 punti della propria Carta Socio. Oppure (vale anche per i non soci) si possono donare 2 o 10 euro alla cassa prima della chiusura della spesa. I fondi raccolti saranno destinati ad un progetto di ricostruzione di interesse sociale.

COOP ITALIA. Un forte aiuto al settore lattiero – caseario è venuto da Coop Italia che, a seguito di un accordo con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, continuerà ad acquistare il prodotto senza alcun ribasso sulle quotazioni correnti, garantendo così stabilità di introito ai caseifici e puntando a stroncare speculazioni o fenomeni di sciacallaggio. A partire dall’11 giugno destinerà ai caseifici colpiti 1 euro per ogni chilogrammo di parmigiano venduto nella rete di supermercati ed ipermercati Coop. Si chiamerà il Parmigiano della Solidarietà.

LA CAMMINATA DI SOLIDARIETA’. Domenica 10 giugno si terrà a Palazzuolo sul Senio, una camminata di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto, organizzata da Nordic Walking. Il ritrovo è previsto alle ore 9 al Bar Europa. Per partecipare è necessario versare un contributo minimo di dieci euro.

Gli studenti: ”Nelle nostre mense prodotti emiliani”

Solidarietà: La Toscana si ferma nella giornata di lutto nazionale

Calcio storico: ora c’è la prova tv. In arrivo nuove regole

 

La commissione disciplinare del Calcio Storico Fiorentino ha ufficiato le novità del regolamento 2012. Tra le nuove regole anche la prova tv: i calcianti che commetteranno irregolarità in campo, saranno squalificati per la finale.

IL REGOLAMENTO 2012. Quest’anno i calcianti non avranno possibilità di farla franca. Chi commetterà irregolarità in campo, dovrà fare i conti con la prova tv, pena la squalifica per la finale. A renderlo noto è la commissione disciplinare del Calcio Storico Fiorentino che ha ufficializzato le novità del regolamento 2012. La commissione potrà contare sulle registrazioni video per giudicare il comportamento dei calcianti: durante le partite quattro telecamere saranno costantemente puntate su quattro diverse aree del terreno di gioco e nulla potrà sfuggire alle riprese. Inoltre le immagini saranno valutate immediatamente dopo le partite e i calcianti che infrangeranno il regolamento verranno subito sospesi per poi essere giudicati a fine torneo.

LA PROVA TV. Lo scorso anno i rapporti degli arbitri avevano portato a due radiazioni, ma altre irregolarità non sono state sanzionate perché mancavano riprese ufficiali delle partite. Ora invece, con la realizzazione dei filmati ufficiali del Comune di Firenze, la prova video sarà valida a tutti gli effetti e sarà utilizzata dalla commissione disciplinare insieme ai referti arbitrali. Altra importante novità riguarda le espulsioni: nel caso in cui un calciante si rifiuti di lasciare il campo dopo l’ordine degli arbitri, il colore sarà qualunque sia il risultato sconfitto a tavolino e perderà il contributo spettante per il 2012.

NUOVE REGOLE. La commissione inoltre a preso atto delle nuove regole sul combattimento a terra, confermando il divieto di colpire qualunque calciante si trovi a terra con almeno tre punti d’appoggio. Ugualmente i calcianti atterrati potranno lottare, ma non colpire gli avversari.

L’evento: Sale la febbre da calcio storico: piazza Santa Croce verso il tutto esaurito

Il programma: Calcio storico, ecco le sfide 2012