lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1966

Bersani replica a Renzi: ”Primarie? Penso ad altro”

Renzi chiede le primarie del Pd. Le chiede direttamente al segretario del partito Bersani, e lo fa in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera. Bersani replica: ”Primarie? Penso ad altro”.

SENZA ALIBI. “Io so quello che faccio io adesso: chiedo formalmente al segretario del mio partito di convocare le primarie del Pd. Non vorrei che Bersani pensasse di fondare la propria legittimazione sulle primarie del 2009. Se si vota a marzo del 2013 si facciano le primarie a ottobre o a novembre, senza inventarsi alibi”.

PARTITO O COLAZIONE? “Io sono per farle di partito, come in tutti i Paesi civili. Bersani le vuol fare di coalizione? Ci spieghi perché. In Francia Hollande non le ha fatte con Melenchon”, ha aggiunto Matteo Renzi nella sua intervista, rispondendo alla domanda se le primarie dovranno essere di partito o di coalizione.

BERSANI E GLI ALTRI. E se le primarie dovesse vincerle Bersani? “Se ottiene un voto in più degli altri ha il diritto di essere lui il candidato e tutti noi gli daremo una mano con correttezza, ma l’idea di andare a ricercare la sua legittimazione su primarie di tre anni fa, cioè di un’era geologica fa, perché in politica è cambiato tutto, sarebbe assurdo. Bersani deve avere il coraggio di indire le primarie. Mettendosi in gioco lui, se lo ritiene, ma è ovvio che parteciperanno anche altri. Ognuno con il proprio programma”: è questo un altro passaggio dell’intervista rilasciata da Renzi al Corriere della Sera.

LA REPLICA. E alla sfida lanciata dal sindaco Renzi, Bersani replica: ”Non ho la testa su queste cose, in questo momento ho in mente altre questioni e i problemi del Paese – afferma Bersani – Sono l’unico segretario di partito al mondo eletto con le primarie, quindi problemi zero ma ho in mente altre questioni in questo momento. Il Pd ha inventato le primarie e siamo sempre per questo meccanismo ma dobbiamo anche parlarne con chi verrà con noi”.

Roberta Ragusa, le ricerche partiranno domenica

Secondo quanto riporta iltirreno.it le ricerche di Roberta ragusa, partiranno domenica.

LE RICERCHE. Le ricerche di Roberta partiranno domenica 13 maggio, nel giorno della Festa della Mamma. Nelle operazioni saranno coinvolti circa duecento uomini, tra cui speleologi e subacquei e si muoveranno in un raggio di 20km partendo dall’abitazione della donna scomparsa. Saranno presenti anche alcuni cani addrestrati alla ricerca di cadaveri. La notizia della ripresa delle ricerche, che durerano alcuni giorni, arriva all’indomani della consegna della petizione.

LA PETIZIONE. In quasi quattro mesi dalla scomparsa di Roberta Ragusa, sono stati lanciati vari appelli dal web. Nel mese di aprile, ad esempio, Loretta Croatto, a nome del gruppo ”Roberta Ragusa – dove sei?” ha lanciato una petizione online nella quale si legge ”Chiediamo che vengano intensificate le ricerche di questa donna, scomparsa da S. Giuliano Terme (Pisa) la notte tra il 13 e il 14 Gennaio 2012 e di cui non si hanno più avuto notizie e che non vengano interrotte sino a quando non si sia giunti alla conclusione del caso”. La petizione, che ha raggiunto 667 firme, è stata consegnata alla Prefettura di Pisa, da due ”portavoce” del gruppo.

IL CERCHIO SI STRINGE?. Dalle forze dell’ordine e dagli inquirenti, non trapela alcuna notizia. Tutto sembra tacere ed essere fermo, ma le indagini vanno avanti e questo viene dimostrato anche dalle ultime scoperte, quelle relative all’agenda di Roberta sulla quale aveva scritto ”tragedia” e ”caduta dalle scale della soffitta”. Probabilmente il cerchio si sta stringendo e potrebbe essere proprio questa la causa per cui dagli ambienti investigativi vengono lasciate passare soltanto alcune informazioni. Dovrebbero arrivare fra qualche giorno i risultati degli esami del Dna sulle tracce biologiche trovate sui sedili dell’auto di Fusi, l’uomo che ha dichiarato di aver dato un passaggio ad una donna che somigliava a Roberta, nella notte della scomparsa.

Bruciata droga per cinque milioni: 326 chili tra cocaina e marjuana

Incenerita droga per cinque milioni. Questa mattina, all’inceneritore di Montale (Pistoia), i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Firenze – GICO – hanno proceduto alla distruzione di oltre 326,4 kg di sostanze stupefacenti (11,4 di cocaina e 315 di marjuana).

TRE OPERAZIONI. La sostanza stupefacente era stata sequestrata in tre distinte operazioni portate a termine dal G.I.C.O. di Firenze in tutta Italia a conclusione di indagini che avevano visto coinvolto grandi organizzazioni criminali che importavano dal Nord ed Est Europa le sostanze stupefacenti in Italia, dove erano lavorate e le dosi ricavate messe sul mercato locale: nel luglio 2011, in un box sito in Roma, erano stati rinvenuti 326 panetti, confezionati in cellophane, che contenevano marjuana per un peso complessivo di 315 kg; nel dicembre 2011, allo svincolo autostradale di Seregno (MI) era stata fermata un’autovettura condotta da una cittadina italiana (tratta in arresto) che occultava all’interno del proprio giubbotto un panetto, confezionato con nastro adesivo, contenente 410 grammi di cocaina; nel marzo 2010, allo svincolo autostradale di Sesto Fiorentino (FI), era stata fermata un’autovettura con alla guida un cittadino italiano (tratto in arresto) che aveva occultato all’interno di un’intercapedine ricavata al di sotto del pianale posto sotto il lato guida, 17 panetti confezionati con nastro adesivo e strato di cellophane contenenti complessivamente 11,4 kg. di cocaina. Il responsabile è stato condannato dal Tribunale di Firenze a 5 anni di reclusione ed a 20.000 euro di multa.

DISTRUZIONE. Dopo il sequestro la cocaina è stata conservata come elemento probatorio  dell’illecita attività criminale e, a conclusione dei relativi procedimenti penali, l’Autorità Giudiziaria ha disposto la distruzione dello stupefacente.

IL VALORE. Con lo stupefacente distrutto si sarebbero potute ottenere circa 630.000 dosi di marjuana e circa 22.800 dosi di cocaina, con un guadagno per l’organizzazione criminale di oltre 5 milioni di euro.

Il Giro d’Italia fa tappa a Montecatini. Ad attenderlo Miss Italia / FOTO

 

Montecatini attende il Giro d’Italia. E a salutare il passaggio della celebre corsa dalla cittadina toscana ci sarà anche lei, Miss Italia in carica Stefania Bivone.

LA TAPPA. A Montecatini, dove  il 16 maggio arriverà l’undicesima tappa del Giro d’Italia, c’è già aria di festa. Lungo il viale degli stabilimenti termali si prepara una coreografia adeguata all’evento.

LA MISS. Insieme alle migliaia di appassionati di ciclismo attesi per l’evento ci sarà anche Stefania Bivone, la ragazza che proprio qui ha vinto il suo titolo, invitata dal sindaco Giuseppe Bellandi. Per Montecatini e per la Toscana si tratta di una prova generale di quanto accadrà l’anno prossimo, quando in questa parte della regione si svolgerà il Campionato del mondo su strada.

Chi dona il sangue, aiuta uno dei quartieri storici di Firenze

Dona sangue e fai vincere un colore del Calcio Storico Fiorentino, è l’iniziativa presentata oggi a Palazzo Vecchio dal presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi e dal Provveditore della Misericordia di Firenze Andrea Ceccherini.

LA DOPPIA DONAZIONE. Chi donerà il sangue entro il 5 giugno, potrà decidere, tramite una cartolina, di destinare la donazione a uno dei quattro quartieri storici della città: Santa Croce (Azzurri), Santo Spirito (Bianchi), Santa Maria Novella (Rossi) e San Giovanni (Verdi). “Si tratta di una iniziativa simpatica e lodevole – sottolinea Pierguidi – che fa seguito alla donazione dei calcianti dello scorso anno che ottenne un buon successo. E’ ovvio che l’invito non è rivolto solo ai calcianti, ma a tutti i cittadini che attraverso questo atto possono anche far vincere il colore per cui simpatizzano o appartengono. Ringrazio chi ha pensato a questa iniziativa che mi auguro possa diventare una consuetudine e rappresentare uno stimolo ulteriore a donare il sangue”.

INFO. La premiazione avverrà il 23 giugno in piazza Santa Croce durante la partita-esibizione dei giovani. I centri trasfusionali a disposizione dei cittadini sono: l’azienda ospedaliera nuovo Meyer in viale Pieraccini (055/5662990), centro raccolta Avis Palagi Iot viale Michelangelo (055/6577429), ospedale Torregalli (055/7192232), ospedale Santa Maria Annunziata Ponte a Niccheri (055/2496480), centro medicina trasfusionale Careggi-Piastra (055/411030).

L’Italia si racconta nel libro di Eunomia Master

0

Si svolgerà lunedì 14 maggio a Roma la presentazione del volume “Italia ce la puoi fare. 15 giovani, un racconto, 150 proposte”, edito da Mauro Pagliai e realizzato dai giovani partecipanti a Eunomia Master. L’iniziativa sarà ospitata a Palazzo Incontro (via dei Prefetti 22) alle 18.

GLI AUTORI. Accanto agli autori interverranno il vicesindaco di Firenze e direttore dell’Associazione Eunomia Dario Nardella, il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, il deputato dell’Unione di Centro Roberto Rao e Tobia Zevi, responsabile della Cooperazione internazionale per la Provincia di Roma. L’incontro sarà aperto da una tavola rotonda dal titolo “Farcela, nonostante tutto”. Prenderanno la parola Marco Bani, uno degli autori e curatore del volume, Luca Bolognini dell’Istituto per la privacy, l’antiquaria Alessandra di Castro, l’imprenditrice Linnea Passaler, l’ingegnere Nunzio Lanotte, l’imprenditrice Sara Lin e il regista Valerio Mieli, coordinati da Michele Gerace dell’Associazione Cento Giovani. A seguire gli interventi di Nardella, Zingaretti e Rao coordinati da Zevi.

IL LIBRO. Il volume “Italia ce la puoi fare” vuole scattare una fotografia del nostro Paese attraverso il racconto di una donna determinata e idealista di nome Italia. 15 temi e 15 autori per altrettanti racconti brevi che ripercorrono la sua vita dall’infanzia alla maturità toccando vizi e virtù della società italiana. Gli autori, giovani affermati in vari settori della vita pubblica, sono accomunati dalla partecipazione ad Eunomia Master, il corso di alta formazione politico istituzionale che ogni anno l’Associazione Eunomia organizza a Villa Morghen a Settignano (Firenze).

PROPOSTE CONCRETE. In ogni capitolo, affrontando un argomento specifico, avanzano proposte concrete per cambiare il Paese. “Italia ce la puoi fare” è dunque un grido di speranza, un appello a contare sulla passione e sulle nuove energie del nostro tempo. Gli autori sono Tobia Zevi, Ilaria Malinverni (in collaborazione con Valentina Mazzoni), Marco Bani, Walter Mazzucco, Lorenzo Vignali, David Ragazzoni, Gaia Checcucci, Luca Turcheria, Ivano Russo, Nicola Centrone, Jacopo Morelli, Alessandro Portinaro, Andrea Di Benedetto, Dinora Mambrini, Silvia Rigacci (in collaborazione con Fernanda Faini). Il volume, curato da Marco Bani e Dario Nardella, è introdotto da una lettera del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dalla prefazione di Enzo Cheli, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale e presidente dell’Associazione Eunomia.

Fisco: nel mirino quattro professionisti. Evasi 3,9 milioni di euro

Resta alta la guardia delle Fiamme Gialle.

I PROFESSIONISTI. A finire nel mirino della Guardia di Finanza questa volta, sono stati un commercialista, un avvocato, un perito ed un amministratore. I quattro professionisti di Prato, hanno evaso 3,9 milione di euro, tra imposte dirette e Iva. Questo è il primo risultato dei controlli portati avanti sui professionisti della città.

L’AVVOCATO. I controlli hanno quindi riguardato quattro professionisti. In particolare, per l’avvocato, specializzato in infortunistica stradale, sono stati fatti rilievi per 2,5 milioni di euro in materia di imposizione diretta, di 1,2 milioni di euro in materia di Iva e oltre 100 mila euro di Irap.

Mostre, mercatini e fiere. Ecco gli eventi del fine settimana

0

Sta per iniziare un altro fine settimana ricco di iniziative. Ecco il programma.

FESTA DELLA MAMMA. Il 13 maggio si festeggia la festa della mamma e dalla mattina fino a sera si potranno trovare i negozi di Viale Europa aperti, antiquariato, enogastronomia, artigianato e arrotino.

ARTIGIANATO E PALAZZO. Dall’11 al 13 maggio si terrà a Firenze la XVIII edizione di Artigianato e Palazzo, la fiera che, come ogni anno, si svolge nel Giardino Corsini, angolo magico al centro della città. Saranno in mostra oltre ottanta maestri artigiani provenienti da tutta Italia e dall’estero con dimostrazioni dal vivo: dal ferro al vetro, dal legno ai tessuti, dalla pietra ai metalli preziosi. L’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze, ospite d’onore di questa edizione della mostra, ha scelto di festeggiare ad Artigianato e palazzo i suoi 400 anni di attività. Da venerdì 11 a domenica 13 maggio si susseguiranno momenti dedicati ai festeggiamenti dell’Officina Profumo- Farmaceutica di Santa Maria Novella, tra cui la serata di preview con ospite d’onore Eugenio Alphandery, direttore e comproprietario dell’Officina, anima e mente dell’innovazione e dell’espansione all’estero del brand fiorentino. L’ingresso costa 8 euro, mentre 6 euro il ridotto. I bambini al di sotto dei 12 anni non pagano il biglietto.

FIERA DI S.SPIRITO. Come ogni seconda domenica del mese a Firenze si tiene l’appuntamento con la Fiera di S. Spirito, a cura del Comitato Oltrarno Promuove. Ala fiera si potrà trovare dal piccolo artigianato all’antiquariato.

ANNO DOMINI 1945 – PIER CAPPONI. Sabato 12 e domenica 13 a Firenze ha inizio la prima tappa della manifestazione folkloristica interregionale nota come Anno Domini 1495, la Disfatta di Carlo VIII. Sbandieratori, scacchi viventi, giullaria, scherma rinascimentale e molte altre attività tradizionali saranno rievocati per l’intero fine settimana, dedicato alla figura di Pier Capponi. La manifestazione coinvolgerà fino ad agosto anche altri comuni toscani (e non) per ripercorrere l’epica disfatta di Carlo VIII.

MY PLACE – SPORT, ART & MUSIC. Sabato 12 maggio ai giardini di San Niccolò, si terrà My Place – Sport, Art & Music, un percorso pilota di educazione all’utilizzo e alla conoscenza del tessuto sociale e culturale fiorentino. Il progetto si rivolge ai giovani di tutte le nazionalità presenti sul territorio fiorentino ed è strutturato secondo azioni diverse ed integrate, finalizzate alla valorizzazione dell’identità e della partecipazione secondo la metodologia della peer education. Nel corso della giornata si terranno stage di Sport come balli di gruppo e arti marziali; Art Stage come il Live painting o il Photo Shooting e infine il Music Stage con Street Band e Rap Singer.

“LE AUTO A TEATRO”. Dieci vetture di inestimabile valore saranno esposte per un giorno, domenica 13 maggio dalle 11.30 alle 19, presso il Teatro Romano di Fiesole mentre altre trenta in mostra in piazza Mino. “Le auto a teatro” è il nome della manifestazione – organizzata dal “Club Automobili Storiche Firenze” in stretta collaborazione con l’associazione “Amici dei Musei di Fiesole”- che porta sul Colle Etrusco una serie di vetture che hanno contraddistinto tappe significative della storia dell’auto sia nazionale sia mondiale. All’interno dell’Area Archeologica faranno bella mostra: una Fiat 501 Corsa (del 1922), un’Alfa Romeo 6C 1750 SS (1929), una Lancia Augusta (1932), una Fiat Balilla CS (1934), una Fiat 500 A (1939), una Fiat 500 A Maestri Barchetta (1948), una Fiat 1100 B lungo (1948) e ancora una Maserati 300 I Barchetta (1954), una Ferrari 500 Barchetta (1954) e una Lancia Aprilia Barchetta Villoresi (1957).

La Notte Blu: Una notte ”europea” in città: Firenze si tinge di bluNotte Blu, tutti i divieti sulle strade

Fabbrica Europa: Torna il palcoscenico contemporaneo di Fabbrica Europa

Solidarietà: ”Ritmi diversi” alla Flog per aiutare le famiglie di Samb e Diop

L’evento: Artigianato e Palazzo: nel giardino Corsini si celebra l’hand made / FOTO

Meteo, temperature estive. Ma da domenica torna l’autunno

Sono attesi per oggi, a Firenze, 32 gradi. Temperature alte anche domani, mentre da domenica tornerà la pioggia autunnale e le temperature potranno scendere di 15 gradi.

VENERDI’ 11. La giornata di oggi sarà tipicamente estiva, con un cielo ”Sereno salvo transito di inconsistenti velature in particolare dalla sera. Venti deboli a prevalente regime di brezza. Mari poco mossi. Temperature in ulteriore aumento con massime decisamente superiori alle medie del periodo”, a Firenze le colonnine di mercurio potrebbero toccare i 32 gradi.

SABATO 12. Secondo il Consorzio Lamma, anche la giornata di domani sarà molto calda con temperature sopra la media stagionale ”Poco nuvoloso per transito di velature. Moderato sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio sui crinali appenninici. Nell’ultima parte della giornata rapido aumento della nuvolosità sulle province settentrionali con i primi rovesci in Appennino nottetempo. Venti deboli in prevalenza occidentali con rinforzi pomeridiani di Maestrale sul litorale meridionale. Mari poco mossi, in aumento a mossi dalla sera sui bacini settentrionali. Temperature massime stazionarie o in lieve calo, minime in locale aumento. Temperature comunque su valori ben superiori alle medie stagionali”.

DOMENICA 13. E questo assaggio d’estate, finirà domenica, quando la pioggia tornerà a cadere sulla Toscana. ”Molto nuvoloso con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio in rapida estensione dalle zone settentrionali al resto della regione. Dal pomeriggio tenenza a miglioramento a partire dalle zone nord occidentali. In serata residue precipitazioni sono attese solo sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino e nelle zone più interne delle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Venti moderati o forti in prevalenza di Grecale con raffiche di burrasca. Mari mossi o molto mossi al largo; in genere poco mossi sottocosta. Temperature in sensibile calo. Su molte località le massime diurne saranno raggiunte nelle prime ore della giornata”.