martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1977

Il capodanno buddista finisce in rissa

E il capodanno buddista finì in rissa.

CAPODANNO BUDDISTA. E’ successo ad Arezzo, dove la festa organizzata nella notte tra sabato e domenica è degenerata per motivi ancora da capire. La festa era stata organizzata dalla comunità dello Sri Lanka a villa Severi per festeggiare il capodanno buddista: tutte le nove persone arrestate dai carabinieri, che sono intervenuti sul posto supportati dalla polizia, sono cittadini dello Sri Lanka.

LA RISSA. Gli arrestati hanno dai 21 e i 51 anni, e sono residenti nelle province di Arezzo e Siena. Tra le cause che hanno portato alla rissa, ancora da capire, potrebbe esserci stato l’abuso di alcol. I contendenti si sono affrontati con bastoni e bottiglie di vetro rotte.

L’INTERVENTO DELLE FORZE DELL’ORDINE. Poi l’intervento delle forze dell’ordine, per riportare la calma alla festa degenerata.

Treni, ancora uno sciopero in Toscana

Toscana, sciopero del personale ferroviario in arrivo.

LO SCIOPERO. Le segreterie regionali Filt-Fit-Uilt-Ugl Toscana hanno proclamato uno sciopero regionale del personale ferroviario dalle 21 di mercoledì 9 maggio alle 21 di giovedì 10 maggio 2012.

TRENI A RISCHIO. A comunicarlo è il Gruppo Ferrovie dello Stato. Treni a rischio, dunque, per ventiquattro ore nella nostra regione.

Della Valle rilancia Schiaparelli. Rivive la stilista che cambiò la moda

Lo stile di Elsa Schiaparelli rinasce grazie ai Della Valle. L’appuntamento per vedere i riflettori riaccendersi sulla grande creativa del Novecento, che insieme a Coco Chanel contribuì a stravolgere i canoni della moda, è fissato oggi pomeriggio al Metropolitan Museum, dove prenderà vita il consueto appuntamento con Costume Institute Benefit’, il gran ballo che ogni anno celebra l’apertura della mostra sulla moda.

 

L’EVENTO. Evento quello di stasera, che farà da apripista all’apertura della maison Schiaparelli in Place Vandome a Parigi (nello stesso posto in cui la stlista risiedevano negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso), in occasione della settimana dell’alta moda.

DIEGO DELLA VALLE. “Già d’ispirazione a grandi stilisti con cose eccezionali e assolutamente esclusive – ha detto Diego Della Valle che acquistato l’archivio e i diritti del marchio già nel 2007 – ora Schiapparelli torna in scena per essere una vera icona del futuro. Una traduzione fedele ma molto moderna inseguirà il vero obbiettivo dell’operazione: recuperarne il sogno e tutta la sua modernità”. 

Fiorentina, dopo la salvezza è caccia al nuovo allenatore

0

La vittoria di Lecce ha messo (finalmente) la parola fine a una stagione difficilissima per la Fiorentina, con tanto di rissa Rossi-Ljajic alla terzultima giornata per non farsi mancare proprio nulla. Ora, però, in casa viola è tempo di mettere un bel punto su un anno (anzi, due) da dimenticare e aprire un nuovo capitolo.

RIFONDAZIONE. Nuovo capitolo che deve aprirsi necessariamente con la scelta del direttore sportivo (dopo la sconfitta per 0-5 con la Juventus era stato annunciato il divorzio da Corvino) e quella dell’allenatore. I due tasselli da cui ripartire, e da cui far partire il mercato. Perché di cambiamenti ce ne saranno, eccome, nella rosa viola, ma prima servono le indicazioni del tecnico che verrà.

DIRETTORE SPORTIVO. Per quanto riguarda il ds, il grande favorito sembra sempre Gabriele Oriali. Dopo aver rotto con l’Inter, l’ex mediano della Nazionale non ha mai nascosto, soprattutto negli ultimi tempi, la sua voglia di tornare ad occuparsi attivamente di calcio. Firenze per lui sarebbe sicuramente una bella scommessa, e i presupposti per il “matrimonio” sembrano esserci tutti. Ma non è il suo l’unico nome che circola nelle stanze del potere viola. Si fa strada anche l’ipotesi di Franco Baldini, in rotta con l’ambiente romano per il caso Luis Enrique. Sempre attuali, poi, le candidature di Lo Monaco (che ha già detto che non resterà a Catania, pur essendo l’artefice dei brillanti risultati del club siciliano nelle ultime stagioni) e di Sartori (Chievo).

ALLENATORE. Passando al capitolo allenatore, è chiaro che la scelta del ds influirà anche su quella di colui che si accomoderà sulla panchina viola la prossima stagione, dopo il tris di mister di quest’anno (Mihajlovic, Rossi, Guerini). Il sogno, soprattutto dei tifosi, è quello di Luciano Spalletti: ancora campione di Russia, il tecnico toscano potrebbe aver voglia di cambiare aria e tornare in Italia. La Fiorentina ci spera. Altra ipotesi affascinante ma sicuramente più difficile è quella di un ritorno di Prandelli: l’attuale ct della Nazionale è impegnato nella preparazione dell’Europeo, ma nei giorni scorsi ha detto che il lavoro di tutti i giorni gli manca. Un messaggio? Tra i due “sogni” c’è poi quella che al momento sembra la candidatura più verosimile: Vincenzo Montella. Dopo aver fatto bene con la Roma nel finale di stagione scorso e benissimo quest’anno a Catania, l’ex attaccante potrebbe essere il nome nuovo sulla panchina viola. Soprattutto se a Firenze dovesse sbarcare anche Lo Monaco. Insomma, il puzzle sta per iniziare a comporsi.

Benzina, che aumenti a Firenze in pochi mesi. Ma a Grosseto va peggio

Gli automobilisti se n’erano già accorti da soli, eccome, ma ora arrivano anche i numeri “ufficiali” a confermare che negli ultimi mesi a Firenze (e non solo) c’è stata una vera impennata dei prezzi dei carburanti.

IL BOLLETTINO. A dirlo è il bollettino comunale di statistica realizzato dagli esperti dell’apposito ufficio comunale: tra agosto 2008 e gennaio 2009 i prezzi dei carburanti sono diminuiti in modo significativo, ma un mese dopo hanno iniziato ad aumentare fino a febbraio di quest’anno, mostrando comunque delle diminuzioni soprattutto tra giugno e ottobre 2009 e tra maggio e ottobre 2010.

LA CORSA DELLA BENZINA. Negli ultimi mesi di rilevazione (che ha riguardato, oltre Firenze, anche Pistoia, Pisa e Grosseto) si è avuto un elevato aumento dei prezzi: in particolare Firenze è passata da 1,594 di novembre 2011 a 1,794 di febbraio 2012, tuttavia la città toscana a presentare i valori più elevati è Grosseto.

RESIDENTI. Nel numero di aprile del bollettino ci sono anche i nuovi dati sui residenti nella nostra città: al 31 marzo scorso sono 372.992, di cui 53.717 stranieri. Dall’inizio dell’anno i residenti sono diminuiti di 454 unità. Tra gli stranieri, la cittadinanza più diffusa è quella rumena, seguita da quella cinese (la prima considerando i soli maschi), peruviana e albanese, in linea con le presenze complessive degli stranieri a Firenze.

Amministrative, i cittadini snobbano le urne. Partecipazione giù del 10%

Che sia colpa dell’antipolitica? Che sia colpa del maltempo? Che sia un effetto del governo dei tecnici e della ‘pausa’ dei partiti? Di certo c’è solo una cosa: un’affluenza così bassa alle urne, specie in Toscana, era da molto tempo che non si vedeva.

PARTECIPAZIONE KO. In Toscana si rinnovano 30 amministrazioni locali: sono chiamati al voto circa 400mila cittadini. Alle 15, quando si sono chiusi i seggi nei trenta Comuni al voto in Toscana, l’affluenza è del 60.8% contro il 70.58% delle precedente tornata elettorale. Ieri i primi segnali dell’astensionismo massiccio. Alle 22 di ieri, riporta il Viminale, solo il 41.9% degli aventi diritto si era recato alle urne. In pratica, si assiste a un calo di affluenza del 10% rispetto alla precedente tornata amministrativa quando a parità di orario votò il 51.7% dei cittadini. Un dato inferiore alla media nazionale, che si attesta al 48,9%, anch’essa inferiore rispetto al 54.85% di cinque anni fa. Peggio della Toscana fa solo la Liguria, con un’affluenza alle urne del 41.2%. 

LUCCA MAGLIA NERA. Tra le città al voto in Toscana,  Lucca – dove si preannuncia un braccio di ferro tra i più caldi – si guadagna la maglia nera per affluenza. Nella città delle Mura quando i seggi ieri sera si sono chiusi era andato a votare solo il 37.2% della popolazione: il 12% in meno rispetto alle amministrative precedenti. A Pistoia, dove il candidato del centrosinistra (scelto con le primarie) Samuele Bertinelli sfida la ex consigliera regionale del Pdl Annamaria Celesti e il candidato del Terzo Polo Alessio Bartolomei – si è registrata un’affluenza del 38.5% a fronte del 49,4%: circa l’11% di flessione. Per votare i cittadini hanno tempo fino alle 15 di oggi pomeriggio.

LA TOSCANA AL VOTO.  Chi va alle urne? Tre i capoluoghi e 2 i comuni toscani sopra i 15mila abitanti che per eleggere il nuovo sindaco, se nessun candidato raggiungerà il 50% dei voti più uno, saranno chiamati al ballottaggio tra due settimane: Lucca, Pistoia, Carrara, Camaiore e Quarrata. Venticinque i comuni sotto i 15mila abitanti che invece già da oggi conosceranno il nome del nuovo sindaco (vince chi prende la maggioranza dei voti, senza doppio turno): tra questi, in povincia di Firenze, i Comuni di Rignano e Reggello. Al voto anche Monte San Savino, Montemignaio e Castiglion Fiorentino in provincia di Arezzo. Campagnatico, Manciano, Pitigliano in provincia di Grosseto. Marciana Marina, Porto Azzurro, Sassetta in provincia di Livorno. Quanto alla Provincia di Lucca, alle urne i Comuni sotto i 15mila abitanti di Forte dei Marmi, Bagni di Lucca, Porcari. In provincia di Massa Licciana Nardi, Zeri, Mulazzo. In provincia di Pisa, al voto Bientina, Crespina. In provincia di Pistoia, alle urne San Marcello, Marliana, Serravalle. In provincia di Siena, si vota a Montalcino, Monticiano e Sarteano.

ALLEANZE. In generale il centrosinistra si presenta unito rispecchiando l’alleanza Pd-Idv-Sel della foto di Vasto. Unica eccezione tra i comuni con più abitanti Carrara, dove il sindaco uscente Angelo Zubbani (Psi) ha stretto alleanza con i centristi dell’Udc e i fuoriusciti del Pdl perdendo così il sostegno di Idv (in lizza coi Verdi).  Centrosinistra diviso anche a Rignano, per quanto riguarda la provincia di Firenze, con tre diversi candidati.  Il Pdl invece è diviso quasi ovunque, e si presenta nella maggior parte dei Comuni senza l’alleato storico della Lega Nord (tranne a Camaiore) e spesso senza il sostegno dell’Udc. Anche a Lucca il Carroccio corre da solo e il centrodestra si è frammentato in almeno 4 liste.

GRILLINI ALL’ATTACCO. Novità di queste amministrative il Movimento a 5 stelle di Beppe Grillo. I ‘grillini’ sono a caccia della fascia tricolore con proprie liste a Lucca, Pistoia e Carrara, a Reggello, Forte dei Marmi e Pitigliano. I sondaggi li danno lanciatissimi, con un indice di gradimento in netto aumento, tra il 7 e il 10% a livello nazionale. Potrebbero essere loro il vero elemento sorpresa di questa tornata elettorale.

LUCCA. Tra le sfide più accese quella di Lucca, dove il centrosinistra cerca di strappare la città alla guida ‘storica’ del centrodestra. Nella città delle Mura il candidato del centrosinistra Alessandro Tambellini (sostenuto da Pd, Sel, Idv, Fed Sinistra e dalla lista civica che porta il suo nome) sfida il sindaco uscente Mauro Favilla (sostenuto da Pdl, Noi per Lucca al centro, Donne al Governo e altre liste civiche). Il centrodestra si è frammentato in uno spezzatino di liste. La Lega Nord innanzitutto corre da sola. Accanto a Favilla e Tambellini, inoltre sono in corsa l’ex sindaco Pietro Fazzi (sostenuto da Udc e dalla lista per Fazzi sindaco), Andrea Colombini, Luca Leone, Gemma Urbani, Giuliano Marchetti, Maurizio Dinelli (Mat), Daniela Rosellini (Movimento 5 stelle), Piero Angelini, Antonio Trapani (Lega Nord).

RIGNANO&REGGELLO. Due le sfide che si consumeranno in riva d’Arno. A Rignano troviamo un centrosinistra diviso in tre. Da una parte i Socialisti e i Democratici che sostengono Daniele Lorenzini, dall’altra Sinistra per Rignano che lancia Silvia Bonini e poi, ancora, la lista a parte di Sel e Idv a sostegno di Marco Giuliani. Lo sfidante del centrodestra (che un centrosinistra così spaccato potrebbe fare l’exploit) è Michele Matrone. Alle 22 di ieri sera a Rignano si è recato alle urne il 42.5% degli aventi diritto (contro il 50% di cinque anni fa).  A Reggello le primarie hanno indicato in Cristiano Benucci il candidato sindaco del centrosinistra: lo sostengono Pd, Idv, Sel, Psi. Ma mancano la sinistra radicale, che invece si schiera in campo con un suo candidato, il consigliere provinciale di Prc Andrea Calò, e i Verdi, anch’essi con un loro candidato (Carlo Bastiani). Quanto al centrodestra, in campo per il Pdl Elisa Tozzi. La Lega Nord ‘balla’ da sola con Alfredo Ciari. C’è poi il grillino Tiberio Papi. Alle 22 di ieri sera si è recato alle urne il 49.74% dei votanti, contro il 55.1% della precedente tornata.

LA DIRETTA/1 Rignano, vince Lorenzini. Benucci conquista Reggello

LA DIRETTA/2 I comuni al voto in Toscana, i risultati in tempo reale

Dall’Olmatello a Santo Spirito: lavori e divieti della settimana

Nuovo asfalto in via dell’Olmatello e lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica in via di Santo Spirito, ma anche la manutenzione notturna di tombini della telefonia in via Faentina e le potature degli alberi in via Fez e piazza Ferraris. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

MANUTENZIONE STRADALE. Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione stradale, si inizia lunedì 7 maggio in via di Castello, dove sarà effettuata l’asfaltatura di uno scavo in attraversamento per lavori della telefonia. Fino a venerdì 11 maggio sarà chiuso il tratto fra via di Bellagio e il confine comunale con Sesto Fiorentino. Sempre lunedì 7 maggio prenderanno il via i lavori di asfaltatura in via dell’Olmatello: previsti restringimenti di carreggiata e l’istituzione di un senso unico in direzione di via Palach fino a sabato 12 maggio. Infine viale Gramsci dove, per alcuni lavori nell’ambito della sicurezza stradale, da lunedì 7 maggio sono previste la chiusura della pista ciclabile e l’istituzione di divieti di sosta nel tratto tra via Alfieri e il numero civico 71. L’intervento si concluderà domenica 13 maggio.

LA LISTA DEGLI INTERVENTI. Ecco gli altri lavori:

Via Baracca: per effettuare la manutenzione di un cartellone pubblicitario lunedì 7 maggio da mezzanotte alle 6 sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario.
Via di Santo Spirito: inizieranno lunedì 7 maggio i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica. L’intervento, che andrà avanti fino a venerdì 18 maggio, prevede la chiusura della strada in due fasi: nella prima il provvedimento riguarda il tratto tra via Geppi e piazza Nazario Sauro con via di Maffia strada senza uscita; nella seconda invece interessa il tratto via Geppi-piazza dei Frescobaldi con attraversamento di via Coverelli aperto.
Via Accademia del Cimento-via Campani: per alcuni lavori relativi a nuovi allacci alla rete di distribuzione dell’energia elettrica da lunedì 7 a martedì 15 maggio saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Fez: inizieranno lunedì 7 maggio gli interventi di potatura degli alberi con l’istituzione di restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 7.30-18. Termine previsto mercoledì 16 maggio.
Piazza Ferraris: ancora potature con l’istituzione da lunedì 7 maggio di restringimenti di carreggiata in orario 9-13. Termine previsto 26 maggio.
Via dell’Olmatello: nel tratto tra viale Guidoni e via Palach da lunedì 7 maggio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 2/2 per alcuni lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas.

Via Tornabuoni: per effettuare la sostituzione dei tubi in ghisa della rete di distribuzione del gas da lunedì 7 maggio sono previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con via Porta Rossa. Termine previsto giovedì 31 maggio.
Via Furini: da lunedì 7 maggio al 15 giugno per lavori alla rete di telefonia saranno istituiti restringimenti di carreggiata (possibili anche chiusure della strada per il tempo strettamente necessario all’intervento).
Via Lungo il Mugnone: per lavori edili all’altezza del numero civico 48 da lunedì 7 a domenica 20 maggio sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via dei Bassi: a partire da lunedì 7 maggio nel tratto da via Cavova e via Lunga sarà istituito un divieto di transito (eccetto veicoli di soccorso e frontisti) a seguito della manutenzione di alcuni immobili. Termine previsto 20 giugno.
Via Santa Elisabetta: per effettuare il restauro di una gronda martedì 8 maggio, dalle 8 alle 18, è prevista l’istituzione di un divieto di transito da via delle Oche a piazzetta Sant’Elisabetta esclusa.
Via dei Tavolini: per lavori edili lunedì 7 e martedì 8 maggio la strada sarà chiusa dalle 6 alle 18 nel tratto via Calzaiuoli-via dei Cerchi.

Via dei Pucci: ancora lavori edili con piattaforma aerea. Da lunedì 7 a mercoledì 9 maggio, nella fascia oraria 7-18, sarà istituito un divieto di sosta nel tratto via dei Servi-via Ricasoli con chiusura del marciapiede e realizzazione di un percorso pedonale alternativo.
Via Marconi: lunedì 7 maggio sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza di via Dupré per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 18.
Via Masaccio: sempre per lavori edili all’altezza dei numeri civici 272-284 da lunedì 7 a mercoledì 9 maggio sarà istituito un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 18.

Via dei Servi: lunedì 7 maggio sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 30. Dalle 8 alle 20 previsto un divieto di transito.
Via del Tiratoio: ancora lavori edili con autogru. Sempre lunedì 7 maggio, dalle 8 alle 18, scatterà un divieto di transito nel tratto via del Piaggione-piazza del Tiratoio.
Borgo Albizi: lunedì 7 maggio è in programma un trasloco con la chiusura del tratto via dei Giraldi-via del Proconsolo dalle 5 alle 8.

Via del Canto alla Quarquonia: lunedì 7 maggio dalle 6 alle 14 il tratto da via dei Cerchi a piazza dei Cimatori sarà chiuso per lavori edili con piattaforma aerea.
Via di San Giovanni: per effettuare il sollevamento di materiali la strada sarà chiusa lunedì 7 maggio dalle 7 alle 18.
Via Crispi: da lunedì 7 maggio scatterà un restringimento di carreggiata per lavori edili. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 9-18, si concluderà mercoledì 9 maggio.
Via Santa Caterina da Siena: saranno effettuati di notte alcuni lavori edili con autogru. Dalle 21 di lunedì 7 alle 6 di martedì 8 maggio nel tratto fra piazza Stazione e via della Scala scatterà un restringimento di carreggiata.

Piazza del Mercato Nuovo: saranno effettuati nelle ore notturne alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Da lunedì 7 maggio, nella fascia oraria 20-24, sarà istituito un divieto di transito nel tratto Porta Rossa-via Por Santa Maria. Previsto inoltre un senso unico in piazza Mercato da Pellicceria a Por Santa Maria in direzione di quest’ultima strada.
Via Faentina: sarà effettuata di notte la manutenzione di un tombino della telefonia. Martedì 8 maggio dalle 1 alle 5 sarà istituito un restringimenti di carreggiata all’altezza del numero civico 230.
Borgo Albizi: per lavori edili con piattaforma aerea da martedì 8 a venerdì 11 maggio il tratto via del Proconsolo-via dei Giraldi sarà chiuso. Previsti anche divieti di sosta in via del Proconsolo. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-18.30.

Via Faentina: ancora la manutenzione di un tombino della telefonia con restringimenti di carreggiata di notte. Mercoledì 9 maggio, sempre dalle 1 alle 5, scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 126.
Piazza Pitti: giovedì 10 maggio è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 8.
Via Filippina: ancora un trasloco in programma venerdì 11 maggio con istituzione di un divieto di transito da Borgo dei Greci a via Borgognona. Il provvedimento sarà in vigore in orario 7-14.
Via delle Porte Nuove: inizieranno venerdì 11 maggio i lavori per la messa fuori servizio di un vecchio allaccio alla rete idrica. Nel tratto compreso tra i numeri civici 32-34 sarà istituito un restringimento di carreggiata con chiusura del marciapiede. Termine previsto giovedì 17 maggio.

EVENTI E INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative ed manifestazioni varie, martedì 8 maggio è in programma una gara podistica in notturna: dalle 20.30 previsti divieti di transito al passaggio degli atleti nella zona di via delle Panche-Castello. Sabato 12 maggio per le iniziative di “Stradarte” promosse dal centro commerciale naturale di Boboli sono previsti divieti di sosta in viale Petrarca e piazza della Calza e la chiusura di via Romana.

Gusto Birra: 5 giorni di degustazioni e buona cucina al Piazzale del gusto

Torna puntuale l’appuntamento con l’estate al Piazzale del Gusto, che l’anno scorso ha riaperto i battenti dell’Ex-Bologna, storica location a due passi da Piazzale Michelangelo dove i fiorentini per decenni si sono ritrovati a pattinare e frescheggiare durante le giornate più calde. E per tagliare ufficialmente il nastro della stagione estiva 2012, il Piazzale del Gusto ha scelto di dar vita ad un evento tutto speciale. Si chiama Gusto Birra. Festa della birra artigianale italiana la kermesse che per cinque giorni, dal 9 al 13 maggio, invaderà gli ampi spazi del locale con degustazioni e laboratori per amatori e non solo.

BIRRIFICI ARTIGIANALI E DEGUSTAZIONI. Ad aspettare gli appassionati , ci saranno stand con svariati tipi di birra alla spina, incontri, degustazioni, beershop, musica e cucina studiata ad hoc per essere abbinata alle diverse variazioni sul tema. Un festival per scoprire l’effervescente mondo della birra artigianale italiana attraverso la selezione di alcuni tra i migliori microbirrifici toscani e nazionali. Saranno servite alla spina e raccontate le birre di rinomate produzioni, come i toscani Bruton e Petrognola, i lombardi, emergenti e promettenti, Brewfist ed Endorama. Presente il pluripremiato Birrificio Italiano, oltre al birrificio Foglie D’Erba, recentemente riconosciuto come miglior birraio dell’anno. Solo per citarne alcuni. Durante l’evento saranno realizzati laboratori con degustazioni guidate e incontri con protagonisti i mastri birrai e le loro birre (ogni giorno alle ore 21.30, la domenica alle ore 17.00). Dalla cucina usciranno piatti della tradizione toscana, primi, secondi e fritti, da abbinare alle birre presenti. Tutti gli appassionati che avranno voglia di assaggiare le varie birre presenti potranno acquistare il carnet da 8 ticket (10 euro) che darà diritto all’assaggio di altrettante birre (bicchiere da 15cl). Ingresso libero tutti i giorni a partire dalle 19, tranne la domenica, quando si comincia alle 17.

TUTTE LE SAGRE DELLA STAGIONE. E Gusto Birra è solo il primo degli appuntamenti che da maggio fino ad ottobre si susseguiranno negli ampi spazi del locale al Piazzale Michelangelo. Come l’anno scorso, il fil rouge che terrà insieme tutti gli appuntamenti è il concetto di sagra in città, con menù a rotazione, che cambieranno ogni quindici/venti giorni per rinnovare l’appeal del locale offrendo pochi, semplici, ma ben selezionati piatti, tutti rigorosamente basati su ingredienti di stagione. La seconda metà di maggio toccherà alla sagra della pizza e del covaccino (dal 16 maggio al 3 giugno) e subito dopo toccherà al fritto (dal 6 al 19 giugno). Spazio poi al cinghiale (dal 20 giugno al 3 luglio) e al tartufo (dal 4 al 24 luglio). Nel mese più caldo dell’anno si alterneranno la sagra del tortello e della carne alla griglia (dal 25 luglio al 13 agosto) e la sagra del pesce (dal 14 agosto al 4 settembre). Con l’inizio dell’autunno spazio ai funghi porcini, declinati in tutte le salse (dal 5 al 18 settembre) e, dulcis in fundo, una versione tutta fiorentina dell’Oktoberfest (dal 19 settembre al 7 ottobre) che chiuderà la stagione all’aperto con un nuovo appuntamento dedicato a birra e affini.

SWING E TANGO. Ma Piazzale del Gusto non è solo ristorante. Lo spirito della sagra rivive in tutte le proposte del locale. E così, a partire dalla fine di maggio, verranno organizzate cene a tema abbinate a spettacoli danzanti: il lunedì e il mercoledì la scuola Tango nuevo partirà con la stagione di lezioni e serate della disciplina argentina mentre il martedì proporrà una serie di cene-spettacolo, divertenti ma pensate anche per coinvolgere il pubblico e avvicinarlo alla danza. Il giovedì invece Rodolfo Banchelli in collaborazione con l’associazione Tutti sul palco e con Acsi Firenze, farà spazio a swing, boogie woogie, charleston, shim sham e lindy hop in un mix coinvolgente con cui scatenarsi sulle note delle più celebri canzoni degli anni ruggenti. La serata di sabato sarà invece riservata alla musica dal vivo, con una serie di band selezionate che si esibiranno davanti al pubblico e agli avventori del locale.

COL FREDDO SI TORNA AL CHIUSO. E quando arriva il primo freddo? Il Piazzale del gusto si sposta al chiuso, trasportando nei locali attigui tutta l’atmosfera casalinga e il piacere di condividere una serata insieme. Il menù cambierà di conseguenza, offrendo piatti della tradizione toscana rivisitati e lasciando spazio alla musica dal vivo.