Una nostra lettrice segnala il cattivo stato della pista di via De’ Vespucci. ”La ciclabile è piena di buche e crepe, tanto da preferire l’uso della strada”.
Peretola, ”la pista ciclabile piena di buche e crepe” / FOTO
Piste ciclabili, arriva una segnalazione per il percorso per le biciclette di via De’ Vespucci, a Peretola.
LA LETTERA. “Salve,
vorrei segnalare il cattivo stato della pista ciclabile di via De’ Vespucci, a Peretola. La ciclabile, peraltro molto lunga e quindi ben ideata, è piena di buche e crepe, tanto da preferire l’uso della strada ad essa. Inoltre la segnaletica è ormai scomparsa.
Cordiali saluti,
Marina Brizzi”.
LE IMMAGINI:
{phocagallery view=category|categoryid=409|limitstart=0|limitcount=0}
DI’ LA TUA. Segnalateci quello che non va nelle piste ciclabili: scrivete a [email protected] o dite la vostra su facebook o Twitter.
IL REPORTAGE. Una corsa (a ostacoli) sui pedali in città
Allerta meteo sulla Toscana. Anzi no
E’ finita anzitempo l’allerta meteo sulla Toscana.
STOP ALL’ALLERTA. Sulla base delle previsioni del meteo, la Regione Toscana ha comunicato questa mattina la cessazione anticipata dell’allerta meteo emessa sabato e inizialmente valida fino alle ore 15 di oggi.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Nella notte si sono registrate precipitazioni, anche a carattere di rovescio, localmente abbondanti (valore più significativo 71mm in 12 ore a Lamole nel Chianti). La Sala Operativa di Protezione Civile della Provincia di Firenze ha monitorato costantemente la situazione senza registrare comunque criticità significative.
PIOGGE. Ieri mattina era scattata l’allerta che avrebbe dovuto concludersi nel pomeriggio di oggi, dopo che nelle ultime ore si erano registrate precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, su tutto il territorio provinciale, con cumulati localmente abbondanti.
Accoltella la moglie al bar: la donna trovata in un lago di sangue
Accoltella la moglie in un bar del centro: grave la donna.
AL BAR. Il violento episodio è accaduto ieri pomeriggio al bar Curtatone, nel centro di Firenze, nella zona di Borgo Ognissanti. L’uomo, un 33enne dipendente del Comune di Firenze, è andato nel bar dove lavorara la moglie, una pratese di 39 anni..
L’AGGRESSIONE. Secondo quanto ricostruito, i due avrebbero avuto una discussione, proseguita poi nel bagno del locale. E proprio qui è avvenuta la violenta aggressione: il 33enne ha colpito la donna con una lama. Sarebbero una decina i colpi inferti.
DAI CARABINIERI. Poi l’uomo si è allontanato. La donna è stata trovata nel bagno in un lago di sangue. Più tardi il 33enne è andato a costituirsi dai carabinieri di Campi Bisenzio.
GRAVE LADONNA. Le condizioni della 39enne sono gravi: la donna è ricoverata all’ospedale di Careggi in prognosi riservata.
Rari alla finale per l’Europa
Salvezza! La Fiorentina getta l’ancora vincendo a Lecce 1-0
Fornero in lacrime sul volantino, il Tenax colpisce ancora
Piange per la riforma delle pensioni o per la chiusura stagionale del Tenax? Il volto rigato dalle lacrime è proprio quello del ministro Elsa Fornero che pianse a dirotto presentando le norme del decreto Salva Italia, ma il dubbio sorge spontaneo visto che adesso quella foto che ha fatto il giro del mondo è finita sul volantino della nota discoteca fiorentina: l’ultima trovata del Tenax per chiudere all’insegna dell’ironia la stagione invernale.
OBAMA, BIN LADEN E ZUCKERBERG. Il ministro è solo l’ultima ‘vittima’ del Tenax. Che per festeggiare i suoi primi trent’anni di vita ha deciso di dedicare i volantini della stagione a personaggi che hanno fatto la storia dal 1981 ad oggi. Osama Bin Laden e Obama, Indro Montanelli e Bush, fino all’inventore di Facebook sono comparsi sugli inviti della discoteca negli ultimi mesi.
CHIUSURA STAGIONALE. L’ultimo appuntamento stagionale con il Tenax è in programma il 12 maggio con una serata animata dai dj Ricardo Villalobos, Alex Neri, Philipp e Cole.
Olimpiadi di lingua, a Firenze la finalissima a colpi di sillaba
Il campione di lingua italiana? Sarà incoronato domani con la finalissima delle Olimpiadi di lingua, ospitata a Palazzo Vecchio dalle 9.30 del mattino. Sessantue gli studenti in gara provenienti da tutta Italia, due invece gli studenti in arrivo da Croazia e Slovenia.
SFIDA A COLPI DI PENNA. Le Olimpiadi sono organizzate dal Miur in collaborazione con il Comune di Firenze e l’Università di Torino. In gara gli studenti degli ultimi due anni di scuole primarie e scuole medie, e quelli del triennio delle superiori. Le prove sono molteplici, dall’ortografia alla morfologia alla sintassi e i finalisti sono stati selezionati durante le gare che nel corso dell’anno si sono svolte nei singoli istituti e poi su base regionale. Al vincitore delle Olimpiadi andrà in premio un tablet, al secondo e al terzo classificato un e-reader. Agli altri libri e ovviamente..dizionari.
”Teatro nel Teatro”: settanta giovani attori in scena alla Pergola
L’8 e il 9 maggio, settanta giovani attori, si misureranno con ”Teatro nel Teatro” alla Pergola.
GLI ATTORI. Prova-Pirandello per i giovani e giovanissimi attori dell’Accademia Teatrale di Firenze che, al Teatro della Pergola, porteranno in scena le opere di Pirandello. Lo spettacolo che nasce a Firenze, porterà sul palco settanta giovani attori di cui oltre venti junior.
TEATRO NEL TEATRO. Lo spettacolo sarà un collage delle opere del ”Teatro nel teatro” di Pirandello ”Sei personaggi in cerca d’autore”, ”Ciascuno a suo modo”, ”Questa sera si recita a soggetto” e ”I giganti della montagna” con la regia di Pietro Bartolini.
Monti, il Professore a Palazzo Vecchio per ”The State of the Union”
Mario Monti arriva a Firenze. Sarà in Palazzo il 9 maggio per aprire i lavori di “The State of the Union 2012”, la conferenza sullo stato dell’Unione europea. Insieme al capo dell’esecutivo tecnico atteso anche il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso.
IL PROF IN PALAZZO VECCHIO. La conferenza sarà aperta la mattina del 9 maggio dal sindaco Matteo Renzi e dal presidente della Regione Enrico Rossi. La prima sessione dei lavori sarà dedicata al tema “Governance economica per l’Ue” e prenderanno la parola il vicepresidente della commissione e commissario per gli affari economici e monetari Olli Rehn, l’amministratore delegato di Enel Fulvio Conti e il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo. Alle 13 è in programma l’intervento di Mario Monti.
BARROSO. Nel pomeriggio la seconda sessione dei lavori, dedicata al tema “L’Ue in un nuovo mondo” con l’intervento di Barroso. Il 10 maggio la conferenza si chiuderà con una sessione incentrata sulla politica energetica nell’Ue.