martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1979

Jovetic ancora ko, per lui niente scontro salvezza

0

Jovetic non ce la fa. L’attaccante montenegrino non è riuscito a recuperare i problemi al menisco che lo hanno tenuto fuori dal campo nello scontro di mercoledì sera contro il Novara.

FIORENTINA A LECCE SENZA JO-JO. Un’assenza che peserà come una macigno per la Fiorentina, chiamata sabato alle 18 alla partita della vita, lo scontro  salvezza sul campo del Lecce.  Unica consolazione, il recupero di Behrami, che risulta tra i convocati dopo l’attacco influenzale dei giorni scorsi. Assente, come già noto, Ljajic, messo fuori rosa dalla società gigliata dopo lo scontro con Rossi di mercoledì sera.

GUERINI: ”ANDIAMO A VINCERE”. A guidare la delicatissima trasferta Vincenzo Guerini alla prima panchina in maglia viola. Il nuovo tecnico della Fiorentina, che ha preso il posto dopo il licenziamento mercoledì sera di Delio Rossi, oggi ha incontrato la stampa e lancia la carica. “Andiamo a Lecce per vincere”, suona l’assalto.

“SOSPENDERE LA GIORNATA”. Scoppia intanto la polemica per la mancanza di contemporaneità con l’altro match che interessa da vicino la zona retrocessione, quello tra Udinese e Genoa, che si giocherà domenica alle 15. Una “differita” a cui il Codacons chiede di rimediare con la sospensione della giornata di campionato. “Non si capisce in base a quale criterio alle squadre in vetta alla classifica debba essere garantito di giocare contemporaneamente, mentre a chi lotta per la salvezza venga riservato un trattamento diverso”, afferma il Codacons riferendosi alle partite di Juventus e Milan che giocheranno allo stesso orario l’ultima giornata. Per il Codacons si tratta di una “disciminazione”. Da qui la richiesta alla Fgci e alla Lega Calcio di sospendere la prossima giornata di campionato, e di “adottare una linea comune a tutte le squadre, in grado di assicurare imparzialità e uguale trattamento”.

Instagram sbarca a Firenze: walk fotografico e incontro

Instagram sbarca a Firenze, con una giornata tutta dedicata all’app che dal 6 ottobre 2010, quando è arrivata su milioni di smartphone, ha rivoluzionato la fotografia digitale a portata di “pollice”.

L’INIZIATIVA. La giornata, organizzata dall’agenzia di comunicazione Dotmedia, è in programma il prossimo 19 maggio. Nella scaletta ci sono prima un Instameet, poi un incontro, il Dotcafé, alla presenza di esponenti di rilievo del settore, con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli appassionati. I Dotcafé si strutturano come una serie di incontri periodici dedicati a temi legati alla comunicazione e alla creatività, applicate in settori di vario genere come quello commerciale, quello accademico e quello sociale.

LA GIORNATA. La giornata inizierà con un picnic al Parco delle Cascine offerto da “Il Panino Tondo” (www.ilpaninotondo.it), che sceglie di festeggiare il suo primo compleanno con la community degli Instagramers. Poi, a pranzo concluso, avrà inizio l’Instameet, ovvero un ritrovo di appassionati, rivolto a tutti gli utenti, in particolare ai gruppi “igers” toscani, che prevede un walk fotografico in città. Il percorso dell’Instameet finirà al locale Ideal di via il Prato 4b, dove si potrà partecipare al Dotcafé. Durante l’evento, nell’arco di due ore, si alterneranno sul palco alcuni protagonisti della fotografia e “mobile”. L’evento, gratuito e aperto a tutti, è organizzato con il patrocinio del Museo Nazionale Alinari della Fotografia. La registrazione è necessaria per partecipare a tutte e tre le parti della giornata (pranzo, Instameet e Dotcafé) per motivi organizzativi: è possibile farla sul sito www.instameet.it.

IL PROGRAMMA. Questo il programma della giornata:

12:30 – Picnic, offerto da Panino Tondo, presso il parco delle Cascine (viale degli olmi, nelle vicinanze della fermata della tramvia “Cascine”)

14:00 – Partenza dell’Instameet. Percorso: Tramvia fino alla Stazione di Santa Maria Novella – Piazza del Duomo – Piazza della Repubblica – Piazza della Signoria – Loggia dei Lanzi – Piazzale degli Uffizi – Ponte Vecchio – Piazza de’ Pitti – Piazza Santo Spirito – Piazza del Carmine – Piazza di Cestello – Ponte Vespucci – Ideal

16:15 – Rientro presso il locale “Ideal” dei partecipanti all’Instameet e registrazione al Dotcafè

16:30 – Dotcafé “Smart Photography – la fotografia dopo gli smartphone”

Instagramers Italia – “Una community tutta nostrana” – www.instagramersitalia.it

IgersPisa, IgersLivorno, IgersLucca – “#instaLuPiLi – Quando l’unione fa la forza”

Giovanni Arata e Elisa Mazzini – “Fare racconto visuale insieme: INSTATER e la collaborazione tra Igers e TER” – www.emiliaromagnaturismo.it

Antonio Amendola – “Shoot 4 Minutes, gli aperitivi di Shoot 4 Change” – www.shoot4change.net

video intervento di Luca Argentero per il progetto 1 Caffè – www.1caffe.org

– Coffe break offerto da Dotmedia

in diretta dal Malawi con Stefano Pesarelli, Africa through iPhone – www.stefanopesarelli.com/images/Africa_through_iPhone.html

Andrea Zanni – “Wiki Loves Monuments, la fotografia per valorizzare il patrimonio culturale italiano su Wikipedia” – www.wikilovesmonuments.it

videointervista con Gianpiero Riva, Media Tour in Libano – http://giariv.tumblr.com

Andrea Cardoni – “IstAQ3: L’Aquila, un istante lungo tre anni” – www.shoot4change.net/laquila/

18:45 – Premiazione delle tre foto più belle dell’Instameet e saluti finali

Lo spazialismo di Lucio Fontana esposto ad Arezzo

0

Quaranta opere di Lucio Fontana, tra cui l’omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia, saranno esposte fino al 24 giugno, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo.

L’ESPOSIZIONE. La mostra di Lucio Fontana propone un itinerario spazialista dell’autore attraverso l’oltraggio alla materia: carta, tela, terracotta e ceramica. “Lucio Fontana – hic et nunc”, a cura di Fabio Migliorati, è realizzata dall’Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo, con la collaborazione di Tornabuoni Arte, il sostegno di Atam S.p.A. e di Sugar Clothing Accessories Ideas.

LE OPERE. Circa quaranta opere fra buchi, tagli, teatrini, pietre, barocchi, gessi, inchiostri, carte e olii dal 1949 al 1968 saranno esposte alla Galleria Comunale di Arezzo per rappresentare l’arte di Fontana nel suo fare spaziale. Le opere ricordano l’idea di “spazio urbano”, già dal 1935 (i cementi armati razionalisti); di “spazio cosmico”, dal 1946 (il primo Concepto espacial); di “spazio radicale”, dal 1949 (l’Ambiente nero); di “spazio decorativo quotidiano”, dal 1951 (il neon della Triennale); di “spazio sintetico”, dal 1958 (il taglio); di “spazio energetico”, dal 1961 (il Cielo di Torino). Da Buenos Aires, nel 1946, Fontana scrive il ”Manifiesto Blanco”, col quale si sanciscono i pronunciamenti di una poetica nuova, successivamente esaltata in varie fasi del Movimento Spaziale. Alla mostra, sarà affiancato un catalogo Forma Edizioni, con testi di Enrico Crispolti e prefazione di Fabio Migliorati.

L’OMAGGIO. Ma nei rinnovati spazi della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, sarà presente anche l’omaggio al 150esimo dell’Unità d’Italia con una spettacolare installazione tricolore che offre l’ingresso al pubblico nel proprio taglio centrale.

Le opere di Giuliano Ghelli in mostra al Cestello

0

Acrilici, acquerelli e grafiche ispirate a film e racconti. C’è questo e molto altro ne “Il teatro e il suo doppio”, la mostra di Giuliano Ghelli curata da Marinella Di Gennaro al via domani al Teatro del Cestello a Firenze.

PITTURA E TEATRO SI INCONTRANO. La rassegna è un omaggio al connubio tra teatro e pittura, forme d’arte concepite l’una come doppio, visione parallela dell’altra. Tra i titoli di Ghelli che si potranno ammirare “City of Angel”, “Il cielo sopra Berlino”, “Speriamo che sia femmina” e “La donna che visse due volte”. Alcuni di questi lavori sono stati esposti nella mostra “La parola Colorata” al Pecci di Prato.

L’INAUGURAZIONE. Il taglio del nastro si avrà alle 19.30 con un brindisi inaugurale. L’esposizione durerà fino al 27 maggio e si affiancherà al calendario della stagione teatrale 2011/2012 del Teatro del Cestello. Prima della personale dell’artista di San Casciano, sono state ospitate dal progetto “Il teatro e il suo doppio” le opere di Laura Caramelli e Gianni Dorigo.

Evasione fiscale, oltre 50 milioni di euro sottratti al fisco in quattro mesi

Le fiamme gialle di Pistoia, nei primi quattro mesi del 2012, hanno scovato ben 17 evasori totali.

CONTROLLI. La Guardia di Finanza di Pistoia, nei soli primi quattro mesi del 2012, ha scovato 17 evasori totali e hanno fatto emergere quasi 49 milioni di euro di reddito sottratti a tassazione e oltre 6 milioni di euro di Iva non dichiarata o non versata.

IL CASO. Tra le nove denunce all’autorità giudiziaria, emerge il caso di un’azienda di commercio di biancheria che nel 2009 aveva dichiarato una cifra incredibile: 1000 euro. Nel 2010 aveva scelto addirittura di omettere la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Cede tratto di via Colonna, strada chiusa e traffico in tilt

Via della Colonna, stamani in modo improvviso un tratto di strada è sprofondato di alcuni centimetri. Dalle 14 la viabilità sarà interrotta. I tecnici del Comune, insieme a quelli della Sas e di Ataf e alla Polizia Municipale, si sono immediatamente recati sul posto per verificare la situazione.

STRADA CHIUSA. Dopo le 14, quando le scuole chiuderanno, la carreggiata sarà off limits alle auto. In questo modo i tecnici comunali potranno capire l’entità dello sprofondamento e effettuare i lavori di ripristino.  Il divieto di transito interesserà il tratto da piazza Santissima Annunziata a via della Pergola (incroci esclusi) e comporterà la deviazione sia del traffico privato che delle linee Ataf.

TRAFFICO, RISCHIO TILT. L’assessore alla mobilità del Comune Massimo Mattei dalla sua pagina Facebook ha annunciato che “non sarà una giornata facile” per la viabilità cittadina e il traffico. I rischi maggiori ovviamente nel centro cittadino, ma anche i viali sono da bollino rosso per le ripercussioni dovute alle deviazioni di auto e bus.

Roberta Ragusa, le ricerche non sono mai state interrotte

Potrebbero iniziare martedì prossimo, le ricerche di Roberta Ragusa, e saranno effettuate da un centinaio di militari affiancati dai volontari della protezione civile.

LE RICERCHE. Le ricerche di Roberta Ragusa non si sono mai fermate dalla notte della sua scomparsa, sono state portate avanti nel tempo da agenti in borghese e non in divisa ufficiale per non dare nell’occhio. E presto i carabinieri, affiancati dai volontari della protezione civile – e non da persone inesperte – effettueranno le ricerche in un raggio di circa 15 km dalla sua abitazione. Non solo nei campi aperti ma anche nei tre fiumi della zona – Serchio, Arno e Fiume Morto – in canali, pozzi, anfratti naturali, grotte e cavità carsiche. Questo perchè adesso si cerca un corpo. L’ipotesi dell’allontanamento volontario è stata infatti scartata, lasciando il passo all’ipotesi di omicidio o suicidio. Ipotesi formulate sulla base delle testimonianze e indizi raccolti fino ad oggi.

IL MARITO. Antonio Logli, marito di Roberta Ragusa, è stato iscritto nel registro degli indagati circa un mese dopo la scomparsa della donna. Un atto dovuto, spiegarono i carabinieri, per svolgere le normali attività investigative. Ma la fortezza in cui Logli si è racchiuso fin dal primo momento, inizia a sgretolarsi piano piano. Prima la notizia della sua relazione con la segretaria, poi la distruzione dei loro telefonini privati, per le conversazioni ”segrete”. Ma anche la affermazioni circa l’ultima sera in cui Roberta è stata vista in casa. Affermazioni che inizialmente non destavano dubbi, ma che, con il passare del tempo, hanno portato sempre più, a sospettare proprio di Logli. Soprattutto a partire dall’ultima rivelazione sui tabulati telefonici dei due amanti. Contrariamente a quanto affermato fino ai giorni scorsi, Antonio Logli e Sara Calzolaio, la sua amante 28enne prima babysitter dei suoi figli e poi segretaria dell’autoscuola di famiglia, si sarebbero telefonati proprio dopo le 23 di quella misteriosa notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi. E poi? Poi i cellulari sono stati distrutti, ma per quale motivo? Per paura di far saltare alla luce la loro relazione segreta o dovevano nascondere qualcosa?.

IN FAMIGLIA. Apparentemente la loro era una famiglia normale. Un matrimonio, due figli, una casa e un’attività di famiglia. Ma tra le loro mura, qualcosa veniva nascosto. Ed era proprio la relazione che Logli aveva da sette anni con la giovane segretaria. Roberta, da tempo, sapeva che il marito la tradiva, ma non conosceva l’identità della donna misteriosa. E poi quell’ultima sera passata in casa, quella lista della spesa incompleta e con una grafia ”accelerata”, come se la mamma di Gello fosse stata sorpresa da qualcosa. Potrebbe aver scoperto proprio quella sera del 13 gennaio scorso l’identità dell’amante? Se si è trattato veramente di omicidio, sicuramente deve esserci stato un fattore scatenante. Nei giorni scorsi gli inquirenti hanno ascoltato anche il fratello di Antonio Logli e la moglie, che vivono ”alla porta acconto”. I due, la notte della scomparsa, non erano presenti in casa, erano in vacanza. E dall’interrogatorio non sono emerse informazioni utili ai fini delle indagini. Come niente di rilevante è stato trovato nei computer della famiglia, almeno fino ad ora. Niente di nuovo, insomma. Non resta che aspettare la ripresa delle ricerche.

Le ricerche: Roberta Ragusa, le ricerche potrebbero partire la prossima settimana

Lavoro, un’altra vittima. Operaio muore schiacciato da furgone

L’ennesimo incidente sul lavoro, l’ennesima vittima. Stavolta, la tragedia colpisce Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa, dove un uomo di cinquant’anni è rimasto schiacciato da un furgone.

L’INCIDENTE. L’uomo era dipendente di Acquaservizi, controllata di Acque spa, la società che gestisce il servizio idrico a Pisa. Si trovava in una zona di campagna in località Staffoli per controllare un pozzo. Secondo quanto si apprende da una prima riscostruzione dei fatti, stava cercando gli attrezzi da lavoro nel cassone del furgone quando il veicolo si è mosso e lo ha travolto. Inutile l’intervento dei sanitari e dell’elisoccorso.

Scoperta una falsa cieca: lavorava come bidella / VIDEO

Scoperta una falsa cieca: percepiva la pensione di invalidità ma lavora come bidella presso una scuola.

DUE CONIUGI. Questa mattina i finanzieri della Compagnia  della Guardia di Finanza di Empoli hanno dato esecuzione a due misure cautelari personali (arresti domiciliari) emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Firenze – dott. David Monti – su richiesta del P.M., dott. Leopoldo Di Gregorio. I destinatari delle misure cautelari sono due coniugi, una donna e un uomo, indagati per truffa aggravata (in concorso) e falso materiale, per aver tratto in inganno i sanitari chiamati a effettuare visite di controllo/revisione finalizzate ad accertare la sussistenza e la permanenza dei requisiti necessari per ottenere la “pensione di invalidità”.

TRUFFA. La donna, in varie occasioni, ha fatto credere ai sanitari di essere cieca per ricevere la pensione di invalidità e l’assegno di accompagnamento. Sulla base dell’accertato stato di “cecità assoluta” l’INPS, dall’aprile 2005 in poi, ha erogato la somma totale di 87.314 €. La donna, peraltro, alterando il verbale di accertamento dell’handicap (barrando la voce “persona handicappata con situazione di gravità”, non presente nella copia dell’ASL di Empoli), ha peraltro indotto i dirigenti di 3 strutture scolastiche di Empoli (presso cui prestava collaborazione a tempo determinato) a concederle permessi retribuiti per un totale complessivo di 110 giorni.

IL VIDEO DELLA GUARDIA DI FINANZA:

{youtube}JEdRhSfhTbU{/youtube}

 

IL MARITO. Il marito della donna, peraltro, si è sempre prestato ad accompagnare la coniuge così da creare l’apparente necessità dell’ausilio di un accompagnatore, indispensabile per una persona “incapace” di muoversi autonomamente.

BIDELLA. Le indagini svolte dalle fiamme gialle empolesi hanno permesso di accertare, in  modo inequivocabile, che la donna non è affetta da cecità assoluta e, anzi, svolge le normali mansioni di “bidella” in un istituto scolastico. Durante tale attività lavorativa la stessa ha svolto regolarmente le sue mansioni (come attività di pulizia, vigilanza e custodia locali, assistenza agli alunni in casi di momentanea assenza delle insegnanti), relazionandosi normalmente con altre persone del suo contesto lavorativo senza alcuna difficoltà e in completa autonomia. La donna, contando sulla compartimentazione della Pubblica Amministrazione, ha sempre ritenuto di poter tenere distinta la sua attività lavorativa dalla pratica di pensione di invalidità. Però le cose sono andate diversamente, infatti la donna, in previsione della possibilità di modificare il suo rapporto di lavoro (da tempo determinato a indeterminato), è stata chiamata ad effettuare la visita medica presso l’ASL 11 di Empoli. Ovviamente nell’occasione della visita la stessa ha manifestato tutto l’interesse a risultare idonea ai fini dei requisiti fisici, tanto che, a seguito della apposita visita, il visus è risultato nella norma, mentre gli occhiali che indossava sono stati dichiarati da “riposo”. Il medico della ASL di Empoli, rilevata la discrasia, ha segnalato i fatti alla Guardia di Finanza innescando i conseguenti accertamenti.

Italo, debutto col botto e partenze in aumento

Italo ha debuttato sui binari dell’Alta Velocità lo scorso 28 aprile con il primo viaggio – alle ore 7 – da Napoli a Milano. E a quasi una settimana dalla prima partenza, aumenta l’offerta commerciale.

NUOVI VIAGGI. ”Da oggi – si legge sul sito del treno della Ntv – più partenze. In vendita l’orario dal 12 maggio”. Fino a ieri erano disponibili soltanto due viaggi giornalieri sulla linea – l’unica attiva al momento – Napoli/Milano. Adesso se ne aggiungono altri due, arrivando così a quattro in totale. Ad esempio, se da Firenze vogliamo raggiungere Milano, oltre ai precedenti viaggi delle ore 9.45 e delle 18.45, è possibile acquistare quelli delle ore 16.45 e delle 21.17. Stessa cosa per il ritorno: dal 12 maggio si potrà rientrare a Firenze, da Milano, con i convogli delle ore 6.19 e delle 10.19, oltre che con quelli delle 8.19 e delle 17.19. Ovviamente anche per viaggiare verso sud, a Napoli, lo si potrà fare con due nuovi viaggi sempre a partire dal 12 maggio.

LA PARTENZA. Il primo Italo è partito sei giorni fa dalla stazione centrale di Napoli effettuando soste a Roma Tiburtina, Firenze, Bologna per poi raggiungere Milano. Nella giornata inaugurale si sono messe in marcia due coppie di treni che saranno poi incrementate gradualmente per arrivare alla flotta completa composta da 25 convogli. Di pari passo, saranno aumentate anche le tratte: dal 26 agosto Italo arriverà fino Salerno, dal 27 ottobre a Padova e Venezia, dall’8 dicembre a Torino. A pieno regime i collegamenti giornalieri saliranno a 50 tra nove città e 12 stazioni. E l’avvio di Italo è stato fatto anche col botto promozionale. Infatti, con la Promo Italo, fino a fine agosto si potrà viaggiare con 30 euro tra Roma e Milano e con 45 se si sceglie l’opzione low cost. Ecco tutti i prezzi.

CASA ITALO. E ”viaggia veloce” anche Casa Italo, il centro servizi del treno della Ntv, sito nella stazione di Santa Maria Novella, che vede quotidianamente il passaggio di molti passeggeri o persone interessate all’offerta del nuovo treno. Casa Italo è il punto di riferimento per ricevere informazioni e assistenza: acquisto e modifica di biglietti, area sosta, connessione gratuita wi-fi, possibilità di fruire di numerosi servizi accessori offerti dai partner dell’azienda. Ma il tratto distintivo di Casa Italo è il ”muro tecnologico”, la parete avveniristica dove si integrano elementi architettonici e tecnici, mezzi di comunicazione e strumenti di servizio al pubblico. Di grande impatto visivo è sicuramente la grande scritta al led, con aggiornamenti in tempo reale, e i monitor multifunzione che trasmettono video, offrono informazioni e si trasformano in biglietterie self-service.