martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1980

Torna il palcoscenico contemporaneo di Fabbrica Europa. Alla Leopolda

0

Si alza il sipario su Fabbrica Europa e Firenze si veste per dieci giorni di contemporaneo.

SU IL SIPARIO… ALLA LEOPOLDA. Ha aperto i battenti ieri sera (e eva avanti fino al 13) la kermesse che da diciannove anni a questa si fa portavoce delle nuove leve del teatro, della danza e dell’arte contemporana mischiandoli sapientemente in un calderone che ha il sapore buono del melting pot. Ieri, 3 maggio, la prima nazionale di Oedipus/Bêt Noir di Vim Vandekeybus, artista fiammingo, amato per le sue creazioni esplosive che porta in scena la sua personalissima reinterpretazione dell’Edipo con un cast di 16 tra attori, musicisti e danzatori.

TEATRO E NON SOLO. Segue a ruota Tony Thatcher, direttore del dipartimento di coreografia del prestigioso Trinity Laban di Londra, che presenta la creazione originale Dance Undone – repositioning choreography arts practice, un progetto tra danza, video e installazioni. Ma Fabbrica Europa è anche contaminazioni, e allora ecco arrivare la performamce di Green Light. 20 danzatori per 100 azioni sulla città della slovena Mateja Bucar, che vedrà venti ballerini toscani in una serie di cento performance ai semafori della città, calibrate sulla durata degli intervalli tra il rosso e il verde.

COLLABORAZIONI CON MAGGIO DANZA. Spazio anche a MaggioDanza, diretto da Francesco Ventriglia, che per Fabbrica Europa ha scelto tre pièce nel segno della giovane coreografia contemporanea, mentre la franco-algerina Nacera Belaza, dopo aver trascorso un anno in residenza al Teatro Era di Pontedera, ha deciso di presentare in anteprima a Firenze il suo Le trait, anteprima del progetto che presenterà ad Avignone 2012.

DAL JAZZ AL TRIBUTO A JOHN CAGE. E ancora le Micro-lezioni di jazz di Filippo Bianchi e l’antologia di aforismi attorno a cui è stata creata la trama sonora e la prima assoluta e importante coproduzione tra Fabbrica Europa, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Tempo Reale, ContempoArtEnsemble, L’Homme Armé che celebrano insieme i 100 anni dalla nascita di John Cage con “Four. A night with John Cage”, quattro concerti dislocati in diversi spazi della Leopolda, caratterizzati da un particolare impatto sonoro e visivo. Solo un assaggio di un cartellone fitto di eventi diversi tra loro ma tutti di gran spessore. Non resta che fare un salto sul sito www.fabbricaeuropa.it e scegliere a quali serate si vuol partecipare. Programma e info su: www.fabbricaeuropa.it

Meteo, weekend piovoso. Presto tornerà il sole

L’ultimo colpo di coda di questa primavera incerta, potrebbe arrivare proprio in questo fine settimana. Già da domani – e in alcune zone a partire da oggi – una perturbazione raggiungerà la Toscana portando nuove precipitazioni. Ma da martedì, potrebbe tornare la primavera, o quel che ne resta.

VENERDI’ 4. Nella giornata odierna, secondo il Consorzio Lamma, il cielo sarà ”Sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti, anche consistenti, per nubi basse sulle zone centro-settentrionali, in dissolvimento nel corso della mattinata. In serata aumento della nuvolosità a partire dalla costa per nubi in prevalenza alte e stratificate. Venti generalmente deboli, meridionali sul sud della regione, da ovest, sud-ovest al centro-nord. Mari mossi a nord dell’Elba, poco mossi i bacini meridionali. Temperature pressochè stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi”.

SABATO 5. A partire da domani una nuova perturbazione raggiungerà la Toscana ”In prevalenza poco nuvoloso lungo la costa centro-meridionale, nuvoloso o molto nuvoloso sulle zone di nord-ovest, poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso sulle zone interne. Precipitazioni possibili già dalla mattina sul nord-ovest, mentre nel pomeriggio rovesci o temporali sparsi saranno possibili sulle zone interne (più probabili delle province di Firenze, Arezzo, Siena). Venti tra deboli e moderati meridionali. Mari inizialmente poco mossi, con moto ondoso in aumento fino a mossi. Temperature pressoché stazionarie”.

DOMENICA 6. E per domenica è previsto un cielo ”Nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni che potranno interessare gran parte del territorio regionale, assumendo carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, a partire dalla tarda mattinata-pomeriggio. Venti tra deboli e moderati da sud-ovest. Mari mossi o localmente molto mossi. Temperature in calo le massime”.

Le scuse di Delio: ”Non sono Padre Pio, ma quanti perbenisti..”

0

È il momento delle scuse per Delio Rossi. Ma anche quello di togliersi un paio di sassolini dalla scarpa. Davanti ai microfoni in sala stampa chiede scusa ai Della Valle e a tutta la città: “Sono pentito”, dice. Ma poi tira la frecciata: “In questa vicenda ho visto tanti perbenisti e moralisti intorno a me..”. Quanto a Ljajic: “La lingua ferisce più della spada, offesa la mia figlia”. Il padre dell’attaccante serbo smentisce e si dice pronto a denunciare l’ex allenatore che ha aggredito il figlio mercoledì sera. La società viola getta acqua sul fuoco e smorza i toni: “Nessuna querela”.

LE SCUSE. “Grazie ai Della Valle che mi hanno dato la possibilità di vivere quest’avventura. Ci ho creduto e continuerò a crederci. Ma non sono Padre Pio. La città stia vicina alla squadra e alla società, perchè non è ancora arrivata in porto”, esordisce il tecnico davanti ai giornalisti.

L’AFFONDO. Poi l’ex allenatore viola passa al contrattacco. Sulle parole di Ljajic che avrebbero provocato la violenta reazione del mister e  di cui tanto si parla in questi giorni, Rossi preferisce sorvolare. Ma su una cosa è chiaro: “La lingua – dice – a volte ferisce più di una spada. E io su certe situazioni non transigo: non tansigo sul rispetto della mia persona, del mio lavoro  e soprattutto della mia famiglia”. 

“QUANTI MORALISTI”. Rossi si scaglia poi contro chi in questi giorni “lo ha giudicato senza conoscerlo”. “Tanti moralisti e perbenisti – tira la frecciata il tecnico – hanno parlato di me senza conoscermi. Da parte mia, ho sbagliato e pagherò. Ma c’è un proverbio indiano che dice: ‘prima di dare un giudizio su una persona devi camminare due giorni con i suoi mocassini’. Ho compiuto un gesto deprecabile, ma umanamente giustificabile”.

LA FIESOLE CON ROSSI. Fuori dal Franchi continua la solidarietà dei tifosi nei confronti dell’ex allenatore. Uno striscione recante la scritta “Da mercenari circondato, uomo vero ti sei dimostrato” firmato dalla curva Fiesole è stato appeso fuori dallo stadio. Al termine della conferenza stampa, Rossi è stato accolto  davanti ai cancelli del Franchi da una cinquantina di tifosi che lo hanno salutato e abbracciato.

GUERINI. ”Ho detto si per amore della Fiorentina. L’altra sera Andrea Della Valle mi ha chiesto di dargli una mano e non potevo dire di no. Ma il mio ritorno in panchina sarà solo per queste due partite, dopodiché richiuderemo quel portone a doppia mandata. Adesso dobbiamo questo punto che ci manca per la salvezza”, così Vincenzo Guerini, il nuovo allenatore della Fiorentina, ha commentato il suo ritorno in panchina. L’esordio domani sera per la partita della salvezza a Lecce.

OFFESE RAZZISTE A LJAJIC. Sul web in tanti si scatenano contro Ljajic. E i toni sfociano nel razzismo aperto. Sulla pagina Facebook dell’attaccante serbo fioccano offese pesantissime come  “zingaro di m..”, “sei una m..”, “torna a casa col gommone”. C’è anche chi lo difende: una minoranza e per lo più tifosi di altre squadre, come la Juventus e il Genoa.

PETIZIONE PER DELIO. La rete ha visto nascere una petizione in solidarietà all’ex allenatore Delio Rossi, licenziato dai Della Valle dopo l’aggressione di mercoledì a Ljajic. Il nome della petizione è “Vogliamo che Delio Rossi torni sulla panchina della Fiorentina”. In poche ore le firme sono arrivate a quota 353.

LJAJIC DENUNCIA ROSSI?. Lo scatto violento di Delio Rossi potrebbe finire in tribunale. La famiglia di Ljajic si è detta pronta a denunciare l’ex tecnico viola per l’aggressione di mercoledì sera. Lo ha rivelato il padre dell’attaccante, Satmir Ljajic,  parlando con i giornali serbi. “Nessuno – ha riferito – può picchiare mio figlio. Siamo scioccati, stiamo andando a Firenze a parlare con l’avvocato e presenteremo una denuncia penale contro Delio Rossi”. Il padre inoltre smentisce gli insulti del figlio: “Non ha offeso la madre del tecnico, gli ha detto ‘bravo, ben fatto’, accompagnandolo con un applauso”. La società viola in serata prova a gettare acqua sul fuoco e ad abbassare i toni. E riferisce che da parte dei familiari di Ljajic non ci sarebbe volontà di querelare Delio Rossi.

 

Il fatto. Delio Rossi aggredisce Ljajic. La società non lo perdona: tecnico esonerato

La squalifica. Fiorentina, è Guerini il nuovo allenatore. Tre mesi di squalifica per Delio Rossi  

Fuori rosa il serbo. Guai in arrivo (anche) per Ljajic

Da Trl a Fabbrica Europa. Tutti gli eventi del fine settimana

Sarà un altro weekend ricco di mercatini, fiere e mostre quello che sta per iniziare. Si va dalla Fiera Antiquaria di Arezzo al Mercatino di solidarietà a Firenze. Ecco il programma completo e molte idee per una gita fuori porta.

UNITED INDIPUBS. Da questa sera fino al 6 maggio, nella location dell’Antico Spedale del Bigallo a Bagno a Ripoli, in una struttura del XIII secolo con tanto di vista panoramica sulla città, si svolgerà lo United Indipubs 2012 Chianti Edition. Una manifestazione itinerante che nasce con l’obiettivo di riunire alcuni dei gestori dei migliori locali d’Italia, mettendone a confronto lo stile e il modo di intendere il proprio lavoro. Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, all’edizione fiorentina parteciperanno La Birroteca di Greve in Chianti (FI), Il Porco di Corbetta (MI), L’Harvest Pub di Bologna, il Blind Pig di Roma, e Birra Bottega di Montesilvano (PE). La formula rimane invariata: ogni locale avrà un suo stand in cui proporre cinque birre a rotazione di cinque produttori diversi. Ogni pub porterà una selezione di birre dalla propria regione oltre alle birre di una nazione estera. Ma ci sarà anche una parte gastronomica affidata alla Condotta Slow Food di Firenze. Ecco il programma completo.

FSM OPEN SCHOOL 2012. Sabato 5 maggio 2012 dalle 11 alle 16, porte aperte alla scuola di fotografia della Fondazione Studio Marangoni. In concomitanza con gli ultimi giorni di apertura della mostra XX Anni del Corso Triennale di Fotografia, la Fondazione Studio Marangoni organizza un Open School, un’occasione per scoprire e conoscere le attività formative proposte per il prossimo anno accademico 2012/2013. Sarà un’occasione per i futuri allievi e tutti gli interessati di incontrare i docenti della scuola, gli studenti e gli ex studenti che saranno a disposizione del pubblico per presentare contenuti, obiettivi e sbocchi professionali dei corsi offerti alla FSM. Ci sarà la possibilità di visitare le strutture della scuola e di conoscere nel dettaglio l’offerta formativa e le facilitazioni finanziarie per accedere ai corsi.

FIERA ANTIQUARIA. Come ogni prima domenica del mese ed il sabato precedente, il piano inclinato e irregolare di piazza Grande, piazza San Francesco e le strade del centro storico di Arezzo si popolano di bancarelle, antiquari, e naturalmente collezionisti per l’appuntamento con la Fiera Antiquaria. Centinaia di operatori da ogni parte d’Italia offrono con i loro oggetti una panoramica assai ampia delle tradizioni culturali e dei consumi regionali, e una fonte inesauribile di ricerca per i piccoli e grandi collezionisti.

MERCATINO DI SOLIDARIETA’. Ogni prima domenica del mese da settembre a maggio si terrà il Mercatino della Solidarietà presso il circolo Arci – centro sociale di Sorgane. Il mercatino della Solidarietà è un grande mercatino dell’usato e non solo allestito esclusivamente da associazioni di volontariato.

MERCATO DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Come ogni prima domenica del mese, torna l’appuntamento con il Mercato del Piccolo Antiquariato a Fiesole. Uno dei momenti più attesi e più apprezzati dagli appassionati di cui Fiesole è riuscita a farne una tendenza. E come da tradizione diventerà appuntamento di ogni prima domenica del mese dalle ore 8.00 fino al tramonto.

SERAVEZZA IN ROSA. Sabato 5 e domenica 6 maggio, in attesa del Giro, ghiotte occasioni gastronomiche insieme al classico appuntamento con il Palio dei Micci. Sabato 5 maggio, a partire dalle 17,30 (in piazza Carducci) a Seravezza ( Lu) l’appuntamento è con “Un giro in cucina”, edizione speciale dell’aperitivo mediceo condotto da Fabrizio Diolaiuti, conduttore e autore televisivo. Il talk show vedrà la partecipazione dei ristoranti aderenti al circuito Piatto Rosa (Michelangelo, Trattoria Pozzo di bugia, Il Giardino dei Medici, Trattoria La Forchetta e Osteria Perseo). L’esperienza del Giro d’Italia a Seravezza diventa così una ghiotta occasione gastronomica grazie alla preparazione dal vivo delle “Ruote dell’orto”, torte salate di erbe e verdure e alla presentazione del Piatto Rosa creato appositamente per l’evento Giro d’Italia. Al termine, come da tradizione, per tutti i presenti, un piccolo assaggio gratuito del piatto realizzato, fino ad esaurimento delle scorte. Sabato 5 maggio ore 19 (sempre in Piazza Carducci) altro gustoso appuntamento con Aperosa, un aperitivo in giro. I bar di Seravezza (Bar della Piazza, La Parigina, Marco’s caffè) si sfideranno dal vivo nella creazione di un cocktail ufficiale del Giro d’Italia.

Che tempo farà: Meteo, weekend piovoso. Presto tornerà il sole

Leggi anche: Le birre di mezza Europa sbarcano al Bigallo –  Trl Awards, conto alla rovescia / FOTOTorna il palcoscenico contemporaneo di Fabbrica Europa. Alla Leopolda

Si apre il sipario sul 75esimo Maggio Musicale. Sul podio Zubin Mehta

0

Va in scena oggi pomeriggio alle 18 il primo titolo della 75esima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino, Der Rosenkavalier di Richard Strauss, con l’atteso ritorno di Eike Gramss, regista già noto e applaudito a Firenze per Il Ratto del Serraglio di Mozart allestito al Teatro Comunale nel 2002, poi ripreso nel 2010.

MEHTA E LE ATMOSFERE VIENNESI. Le scene di questa nuova produzione sono state affidate a Hans Schavernoch, i costumi a Catherine Voeffray le luci a Manfred Voss. Sul podio Zubin Mehta, che debutta nel titolo dirigendo un cast internazionale. Protagonisti e vati in questo allestimento sono il sogno, la melanconia, l’atmosfera fantastica, o fantasmagorica – come ama definirla Eike Gramss -, di una Vienna che dall’epoca di Maria Teresa d’Austria guida gli spettatori ai primi del Novecento, quasi a presagire il primo conflitto mondiale, di valzer in valzer: un ballo, un simbolo dell’Austria felix, che viene rielaborato da Richard Strauss, ora con ironia, ora per trasmettere con toni struggenti il ricordo e la decadenza dell’Impero Asburgico.

I PERSONAGGI. La psicologia dei personaggi emerge in maniera delicata e sofisticata, e ad ogni protagonista è affidato il compito di rappresentare una situazione, il cambiamento ed il tempo, il mutarsi delle cose, gli eventi che si susseguono.

COMMEDIA MA NON OPERA COMICA. Una ‘commedia per musica in tre atti’ ma non un’opera comica. È la quarta volta (1942 – 1955 – 1989) che Der Rosenkavalier viene allestito nella storia del teatro fiorentino, ma è la prima produzione originale del Maggio Musicale.

LUCI, SPECCHI E PROIEZIONI. Nel pieno rispetto della tradizione viennese, per costumi e arredi, la mise en scène è brillante e moderna, con un gioco di specchi, luci e proiezioni ad esaltare la musica di Richard Strauss (1864-1949), gli intrighi della trama e la complessa introspezione, incisa nei caratteri descritti da Hugo von Hofmannsthal (1874-1929), secondo quell’ironica e melanconica sensibilità mitteleuropea, che precedeva di pochi anni lo sfaldarsi dell’Impero Asburgico.

Pronti, bau! Arriva la maratonina a ”sei zampe”

Cani e padroni ai nastri di partenza per la “Maratonina a sei zampe”. L’appuntamento è per il 9 giugno alle 10 al Parco delle Cascine a Firenze. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto ai cani e ai gatti abbandonati.

PRONTI, BAU. L’iniziativa, la prima di questo genere in città,  è organizzata dall’associazione Pro Animals Onlus, con il patrocinio del Comune di Firenze. Due le maratonine dedicate all’uomo e al suo miglior amico, una più corta pensata per i cani (e i loro padroni) un po’ più pigri e anziani, una più lunga, da 4 chilometri circa, per cani e padroni veri maratoneti. Il percorso si svolgerà tutto all’interno del Parco delle Cascine. Il punto di ritrovo è alle 8 in piazzale Kennedy, la partenza è per le 10. Ma non ci sarà solo da correre. Sarà allestita un’area di sosta per il divertimento, gestita dagli istruttori della Siua.

CONTRO GLI ABBANDONI. Il costo dell’iscrizione è di cinque euro. Il ricavato sarà interamente destinato al sostentamento di cani e gatti abbandonati. Un’iniziativa che non a caso si svolge a ridosso del periodo estivo, quando il fenomeno degli abbandoni si accentua.

Costa Concordia, le ricerche hanno avuto esito negativo

Hanno avuto esito negativo le ricerche degli ultimi due corpi all’interno della Costa Concordia, naufragata quasi quattro mesi fa davanti all’Isola del Giglio.

SENZA ESITO. Russel Rebello Terence e Maria Grazia Trecarichi restano gli ultimi dispersi del naufragio della Costa Concordia. Ieri, i sommozzatori della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco hanno verificato all’interno di alcune cabine del ponte 6 in corrispondenza della roccia su cui poggia il relitto. Ma le ricerche hanno avuto esito negativo.

LE RICERCHE. Ma i sommozzatori non si fermano. Le ricerche proseguiranno anche nella giornata odierna e saranno concentrate all’altezza del ponte 7. Parallelamente alle ricerche dei corpi, sarà portato avanti il caretaking del fondale, recuperando i materiali e gli oggetti fuoriusciti dalla nave. Una volta recuperati, i detriti vengono caricati sul motopontone Marzocco.

MONITORAGGIO. Ieri, le unità navali delle forze dell’ordine hanno svolto regolarmente l’ordinaria attività di vigilanza e assistenza in mare mentre il personale della capitaneria di porto ha verificato il corretto posizionamento del sistema di panne antinquinamento e assorbenti. ”Le squadre subacquee della Capitaneria e della Polizia di Stato – si legge nel comunicato – hanno inoltre svolto l’ordinaria attività di verifica dei marker che registrano i movimenti della nave”. Non risultano anomalie da segnalare né nei movimenti della Costa Concordia monitorati dagli esperti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, né nei rilevamenti ambientali assicurati da Ispra e Arpat.

SULL’ISOLA. Oggi, il Commissario delegato per il naufragio della nave Costa Concordia, Franco Gabrielli, sarà sull’isola per incontrare la cittadinanza come di consueto e fornire un puntuale aggiornamento sulle attività in corso e quelle programmate per il superamento dell’emergenza.

Scoperta una falsa cieca: lavorava come bidella

0

La donna ha fatto credere di essere affetta da cecità assoluta per usufruire della pensione di invalidità e degli assegni di accompagnamento.

Vai all’articolo

M’illumino la bici, con mille fanalini in regalo

Mille kit in regalo per illuminare con fanalini nuovi di zecca la vostra bicicletta. Sono quelli messi a disposizione dal Comune, dall’associazione Firenze in Bici, dalla Uisp e dall’ambasciata olandese in Italia (che li ha distribuiti) per promuovere la sicurezza delle due ruote. L’iniziativa è organizzata in vista della Notte Blu del 12 maggio, quando si svolgerà una biclettata “illuminata” per le vie del centro. Ma già da oggi, fino a esaurimento scorte, i ciclisti possono ricevere in omaggio il kit per accendere la propria  bici. Ecco come.

M’ILLUMINO LA BICI. Basta andare sul sito dell’associazione Firenze in Bici e compilare un modulo per prenotare uno zainetto contentente  un fanalino per l’illuminazione, una brochure informativa di Firenze in Bici e una t – shirt. Il kit completo potrà essere ritirato la sera della Notte Blu, il 12 maggio dalle 19, allo stand di Firenze in Bici alla piscina della Pavoniere alle Cascine.

ACCENDI LA BICICLETTATA. La Notte Blu dedicherà ai ciclisti anche una biciclettata in notturna, e i biker si contenderanno il premio di “bicilluminata”. Il percorso, che avrà inizio da viale degli Olmi, porterà attraverso i Lungarni a piazza della Signoria e la biciclettata si concluderà con un catena “ciclico-luminosa” sotto Palazzo Vecchio.

PIÙ SICUREZZA. “Più illuminazione significa più sicurezza”, spiega Valerio Parigi di Firenze in Bici. Per questo motivo quando l’ambasciata dei Paesi Bassi ha proposto l’iniziativa congiunta, l’associazione ha subito accettato di buon grado. “A volte – prosegue Parigi – basta un semplice fanalino per scongiurare i pericoli per le due ruote”. Che ancora oggi, in città, spesso si muovono senza luci: difficile fare una stima, ma si calcola che sui 30mila ciclisti fiorentini, un buon 60% viaggi senza luci.

Il mare? Quest’anno ancora più salato del 2011

Cattive notizie per chi si appresta a trascorrere le sue prime giornate sulla battigia.

SULLA SPIAGGIA. I servizi per il mare, dall’ombrellone al gelato, sono aumenti esponenzialmente negli ultimi anni fino a far volare una giornata sulla spiaggia a quota 100 euro per una famiglia di quattro persone.

L’INDAGINE. E quali sono le regioni che si aggiuìdicano la maglia nera delle più care? Ovviamente la Toscana, insieme alla Sardegna e la Liguria. Secondo un’indagine dell’Adoc l’aumento rispetto dell’anno scorso è del 2,3% e se nel 2001 una giornata al sole costava 40 euro, ora si arriva a oltre al 141% in più considerando il costo che hanno raggiunto ombrelloni, gelati, ingresso e sdraio.

SPIAGGIA LIBERA. C’è da presumere che le strisce di spiaggia libera saranno prese d’assalto anche quest’anno e chi potrà porterà con sè il necessarie da casa. E chi non ce l’ha? Dovrà fare in anticipo rifornimento di crema solare ad alta protezione per difendersi dai raggi più aggressivi.