lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1986

Meteo, il maltempo risparmia la notte bianca?

Pioverà? Non pioverà? E’ questo il dubbio di molti sulla Notte Bianca di questa sera.

NOTTE BIANCA. Ma dalle previsioni del tempo sembrano arrivare buone notizie. “Notte bianca salva. Nonostante il tempo mediamente perturbato, a Firenze le piogge non dovrebbero cadere in serata e nottata”, annuncia il Lamma, facendo tirare un sospiro di sollievo a organizzatori e fiorentini. Peggio, secondo il Lamma, dovrebbe invece andare il 1° maggio, quando qualcuno dovrà forse rinunciare alla gita fuori porta che aveva in programma. “1 Maggio perturbato con piogge e temporali. Le piogge inizialmente dovrebbero interessare le zone costiere per poi trasferirsi all’interno”, dice il Lamma.

LE PREVISIONI. Ma ecco le previsioni del Lamma giorno per giorno. Lunedì 30, sulla Toscana, tempo “nuvoloso o molto nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci in genere di breve durata. Le precipitazioni saranno più probabili in mattinata lungo la fascia costiera mentre nel pomeriggio tenderanno ad estendersi a gran parte delle zone settentrionali”.

1° MAGGIO. Martedì 1° maggio tempo “nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse più frequenti in mattinata lungo la costa, in estensione al resto della regione nella seconda parte della giornata quando saranno possibili isolati e brevi temporali. In serata attenuazione dei fenomeni che tenderanno ad isolarsi sulle zone settentrionali. Temperature in lieve calo”.

2 MAGGIO. Il tempo dovrebbe poi rimettersi a partire da mercoledì 2 maggio. “In mattinata nuvoloso per nubi basse sulle zone settentrionali, poco nuvoloso altrove. Nella seconda parte della giornata in prevalenza poco nuvoloso”, prevede il Lamma.

Evasione e igienista dentale ”abusiva”: studio odontoiatrico nei guai

Evasione fiscale (Irpef e Irap) per 227mila euro e utilizzo di una collaboratrice ( “assistente di poltrona”) come igienista dentale senza la necessaria abilitazione professionale: nei guai uno studio odontoiatrico.

L’INDAGINE. E’ questo l’esito di un’indagine svolta dai finanzieri della Tenenza di Borgo San Lorenzo, che hanno ricostruito il volume complessivo delle prestazioni odontoiatriche svolte tra il 2008 e il 2010 ricorrendo agli accertamenti bancari e alle dichiarazioni dei vari pazienti che sono ricorsi alle cure nello studio.

PRESTAZIONI NON FATTURATE. Le testimonianze acquisite hanno permesso – spiegano le fiamme gialle – non solo di ricostruire un consistente numero di prestazioni non fatturate, ma anche di acquisire le prove dell’impiego di una dipendente in quegli interventi tipici della professione di igienista dentale.

LA DENUNCIA. La ricostruzione dell’evasione è stata completata con le risultanze di accertamenti dei conti correnti sui quali sono state versate somme che il professionista non è stato in grado di giustificare. L’igienista dentale è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria per esercizio abusivo della professione sanitaria.

Da Ss. Annunziata a via Ponte alle Mosse: lavori e divieti della settimana

La riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica in via Santa Maria, il risanamento delle caditoie e di tratti della pavimentazione in piazza Santissima Annunziata. Ma anche i lavori notturni in via Ponte alle Mosse per la posa di cavi della telefonia. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine. Ecco l’elenco:

Via Santa Elisabetta-via del Corso: lunedì 30 aprile è in programma un trasloco con chiusura da mezzanotte alle 7 di via Sant’Elisabetta nel tratto via del Corso-via delle Oche. In via del Corso sarà istituito un divieto di sosta.
Borgo Pinti: ancora un trasloco lunedì 30 aprile. Dalle 5 alle 7 è previsto un divieto di transito nel tratto via dei Pilastri-via Nuova dei Caccini,
Viale Lavagnini: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 30 aprile sarà chiusa la pista ciclabile all’altezza di piazza della Libertà. Termine previsto 14 maggio.

Via di Novoli: lunedì 30 aprile per alcuni lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 87/E-O sono previsti un restringimento di carreggiata e la chiusura della pista ciclabile. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 18.
Via Torcicoda: inizieranno lunedì 30 aprile i lavori di scavo in traversata e sul marciapiede per la posa di cavi della telefonia. Dalle 9 alle 18 all’altezza del numero civico 57/r sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri. L’intervento si concluderà il 17 maggio.
Viale Guidoni: per effettuare alcuni scavi da lunedì 30 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata all’angolo con via Torre degli Agli e all’angolo con viale Forlanini. In programma anche l’apertura di chiusini in piazza Dalmazia angolo via Mariti, piazza del Terzolle angolo viale Guidoni, viale Guidoni angolo via Pionieri dell’Aviazione. Termine previsto 18 maggio.

Via Vittorio Emanuele II-via dei Cappuccini: vanno avanti i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 30 aprile in via Vittiro Emanuele sarà istituito un restringimento di carreggiata all’angolo con via dei Cappuccini; in quest’ultima strada scatterà un senso unico alternato con movieri dalle 21 alle 6.
Via Santa Maria: inizieranno mercoledì 2 maggio i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica. L’intervento sarà effettuato in due fasi con la chiusura prima del tratto da via Romana a via delle Caldaie e successivamente di quello da via delle Caldaie a via dei Serragli. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 17.30.
Piazza Santissima Annunziata: per lavori di risanamento delle caditoie e di tratti della pavimentazione da mercoledì 2 maggio sarà istituito un restringimento di carreggiata fronte chiesa con spostamento dei paletti e delle catene per garantire il doppio senso di marcia. Prevista anche la chiusura della rastrelliera. L’intervento si concluderà il 21 maggio.

Via di Villamagna: per lavori di abbattimento di un muro per la realizzazione di un accesso a un terreno agricolo da mercoledì 2 maggio la strada sarà chiusa all’altezza di via delle Sentinelle. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-17.30 fino al 21 maggio.
Via Rubaconde da Mandello: inizieranno mercoledì 2 maggio i lavori di scavo per la sostituzione di tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino al 20 giugno saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via Silvani: sempre lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Nel tratto fra via dei Petriboni e via Biadi sarà istituito un restringimento con senso unico alternato regolato da movieri (dalle 8 alle 17) e da semaforo (nell’altra fascia oraria).

Via del Pignone: mercoledì 2 maggio per lavori edili con piattaforma aerea il tratto compreso fra il numero civico 29 e il termine strada lato lungarno del Pignone sarà chiuso dalle 9 alle 19. Deroga per frontisti e mezzi di soccorso.
Via di Boldrone: per consentire il carico/scarico di materiale edile mercoledì 2 maggio la strada sarà chiusa dalle 9.30 alle 16.30.
Via del Barco: da mercoledì 2 maggio sarà istituito un senso unico alternato a vista nel tratto fra il ponte sul Mugnone e il sottopasso ferroviario per alcuni lavori edili con ponteggio mobile. Il provvedimento andrà avanti fino a sabato 5 maggio.

Via dell’Osservatorio: inizieranno giovedì 3 maggio i lavori per la posa di cavi della telefonia. Fino al 12 maggio la strada sarà chiusa nel tratto via di Boldrone-via Ricci.
Via Tosinghi: la strada sarà chiusa mercoledì 2 e giovedì 3 maggio per lavori edili.
Via Ponte alle Mosse: saranno effettuati di notte i lavori per la posa di cavi della telefonia all’angolo con via di Carra. Da mercoledì 2 a sabato 5 maggio, in orario 20.30-6, sarà istituito un restringimento di carreggiata. Prevista anche la chiusura del marciapiede nel tratto compreso fra i numeri civici 61 e 63.

Volta dei Tintori: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 3 maggio, dalle 7 alle 19, scatterà un divieto di transito.
Via Santo Spirito: venerdì 4 maggio è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 14 è prevista la chiusura del tratto via dei Coverelli-via dei Geppi.
Via Toselli: inizieranno venerdì 4 maggio i lavori per il risanamento dei chiusini dell’acquedotto. Fino a lunedì 7 maggio sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via del Piaggione: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 4 maggio nel tratto da via del Trebbio a via di Cestello scatterà un divieto di transito. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 7-18.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative e manifestazioni varie, lunedì 30 aprile con l’evento promosso dal Quartiere 1 “I knit you” in programma in Borgo Pinti: nel tratto da via di Mezzo a via Sant’Egidio scatteranno divieti di sosta e di transito dalle 16 alle 20.30. Lunedì 30 aprile e martedì 1° maggio dalle 17 a mezzanotte sono previsti divieti di sosta e transito nella piazza dell’Isolotto per iniziative della Festa del primo maggio. Martedì 1 maggio è in programma l’apertura straordinaria del mercato delle Cascine con divieti di transito e sosta in viale Lincoln (dalle 7 alle 20). Per l’inaugurazione del 75° Maggio Musicale Fiorentino venerdì 4 maggio sono previsti divieti di sosta e transito in Corso Italia e via Magenta (dalle 9 a mezzanotte). Sabato 5 maggio per un raduno motociclistico sono previsti divieti di transito al passaggio dei partecipanti lungo l’itinerario via Senese-via del Gelsomino-viale Torricelli-viale Galileo-viale Michelangelo-piazza Ferrucci-lungarno Serristori-Ponte alle Grazie-lungarno Diaz-lungarno dei Medici-lungarno Archibusieri-lungarno Acciaiuoli-Ponte Santa Trinita-lungarno Guicciardini-Ponte alla Carraia-lungarno Vespucci-piazza Ognissanti. Sabato per la Festa dei Fiori scatteranno divieti di transito e sosta anche in via Pisana (tratto via di Sant’Angelo-via Fra’ Diamante) e di via Scandicci (tratto via Pisana-via Starnina) in orario 7-22.

E notte bianca sia, tra concerti e musei. Con lo spauracchio pioggia

0

E Notte Bianca sia. Prende il via oggi alle 17, con la lectio magistralis “M’illumino d’immenso. La luce fra scienza e filosofia” del filosofo Sergio Givone e del fisico Massimo Inguscio (Sala del Cenacolo di Santa Croce), l’evento che aprirà ufficialmente la lunga stagione dell’Estate Fiorentina, una maratona di 12 ore che non farà dormire la città. Alle 18, dal sagrato della basilica, il debutto del coro di seicento bambini, in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, intonerà “Il cavaliere della rosa” del compositore tedesco Richard Strauss, aprendo ufficialmente la kermesse.

MUSEI APERTI. Anche quest’anno il polo museale fiorentino aderisce all’iniziativa con apertura straordinaria e prolungamento dell’orario di alcuni musei: tra gli altri, la Galleria dell’Accademia e la Galleria degli Uffizi, dalle 19 alle 24, saranno aperte al pubblico ad ingresso libero. Il Museo di Palazzo Vecchio, dalle 18, aprirà l’accesso al camminamento di ronda, oltre che organizzare percorsi di visita alle sale per famiglie e bambini. Al Museo Santa Maria novella Repositioning edge park, installazioni multimediali a cura di PAC Collective. Musica live al Museo di Storia naturale, con il concerto a cura di NYU Quartetto d’archi, diretto da Roger Low. Palazzo Medici Riccardi apre le porte ai bambini con La notte bianca dei burattini, un percorso sull’arte burattinesca attraverso storie di fate, orchi, principi e streghe, a cura dei Pupi di Stac. Palazzo Strozzi è tra i protagonisti con Aerial Boundaries, installazioni d’arte contemporanea di Loris Cecchini.

MUSICA. Largo spazio è stato dato alle numerose realtà musicali fiorentine, a partire dai conservatori. Sono molte e dislocate in più luoghi le iniziative musicali che il Conservatorio Cherubini organizza: nel Giardino Torrigiani, dalle 18, il Concerto di sax degli Steel wind e il Caputo-Cecchi-Zampini Trio, rivisitando rivisitano brani soul e rock; contemporaneamente, presso la Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini si terrà la lezione aperta della classe di arte scenica di Francesco Torrigiani, su musica da camera di Daniela De Santis. Alla Biblioteca Nazionale, nella Sala Galileo, dalle 20 riecheggeranno quattro intermezzi pianistici di repertorio classico, interpretati dagli allievi delle classi di pianoforte di Giuseppe Fricelli e Giovanni Carmassi. Al Museo Bardini  dalle 20 è in programma la Maratona Musicale con gli allievi delle Classi di chitarra di Alfonso Borghese e Francesco Cuoghi.

CINEMA. Al cinema Odeon, degustazioni e proiezioni si uniscono con “Il film è servito”, il nuovo spettacolo di Romanelli dedicato al cibo e al grande cinema: si potranno rivedere le più celebri scene da film assaggiando insieme ai protagonisti i gustosi piatti preparati sullo schermo. Tra una lezione e l’altra verrà proiettato, rigorosamente a ingresso libero, il meglio del cinema muto dei grandi maestri, da Buster Keaton a Charlie Chaplin. Cinena protagonista anche alla Casa della Creatività, dove dalle 21 verrà proiettato “Beat Retrò”, progetto video-musicale di rivisitazione dei capolavori del cinema d’autore degli anni sessanta e settanta, a cura del Collettivo Beat retrò.

SUI PONTI. Musiche e performance teatrali si alterneranno sui ponti fiorentini, dove installazioni luminose faranno da richiamo: esibizione teatrale di mimo e danza a Ponte Vecchio, a cura dell’Associazione Culturale Teatrificio Esse, mentre dalle 22 un vero e proprio salotto settecentesco en plein air ci porterà alla scoperta della corte dei Lorena in un viaggio tra moda e musica dell’epoca. Ponte Santa Trinita svelerà il suo lato romantico con “La luna bianca e il giovane poeta”, performance teatrale a cura dell’Associazione Culturale Arseniko.

IN OLTRARNO. Nell’Oltrarno, cori gospel in piazza dei Nerli, con esibizioni live a cura di Overdrive, Cantatutticantanchio e Light Gospel Choir, a partire dalle 21, mentre in piazza Santo Spirito il Coro dell’Ente Cassa di Risparmio si esibirà con Largo all’Opera. In piazza Poggi, Edoardo Bennato in concerto, a cura di Red Garter: dalle 23, si esibirà con i suoi più grandi successi; ad aprire le danze la band fiorentina Street Clerks.

COLAZIONE A PALAZZO VECCHIO. Tra concerti, rappresentazioni teatrali e visite notturne ai musei, la Notte Bianca si concluderà con cappuccino e brioche a Palazzo Vecchio, dove cittadini e istituzioni si incontreranno alle 6 per la colazione.

MOBILITA’ E DIVIETI. Per quanto riguarda la mobilità, la Ztl sarà attiva tutta la notte, il transito chiuso dalle 19 alle 6. Il servizio Ataf sarà attivo fino alle 20.30, tranne che per le linee 6-14-17-22-23-37 che dalle 24 alle 6 verranno rafforzate. La regolare circolazione delle linee urbane riprenderà la mattina alle 5,30. Gest servizio garantito per tutta la notte. La polizia Municipale sarà a disposizione della sicurezza con 100 unità.

Alla Notte Bianca anche i ”prof” Givone e Inguscio

Mostra dell’Artigianato, arrivederci al prossimo anno

La mostra dell’artigianato dà l’arrivederci al prossimo anno. Si è chiusa ieri, alla Fortezza da Basso, la Mostra Internazionale dell’Artigianato nuemro 76. Ieri è stato registrato il tutto esaurito all’interno dei padiglioni e nei piazzali esterni. Sabato si erano invece contate oltre 15mila presenze, che si sono assommate alle migliaia e migliaia di visitatori dei giorni scorsi con punte massime il 25 aprile, dove è stata raggiunta quota 25.000.

LA MOSTRA. “La mostra è andata oltre le aspettative – ha commentato Antonio Brotini, presidente di Firenze Fiera – un successo che conferma come l’artigianato di qualità a Firenze riesca a mantenere inalterata la sua forza di attrazione e il suo appeal e la mostra, che quest’anno si è avvalsa del contributo progettuale ed organizzativo di importanti realtà imprenditorali ed istituzionali, possa concretamente rappresentare un appuntamento annuale importante per il lancio di nuove idee ed opportunità e per lo sbocco di professioni future”.

ESPOSITORI. Soddisfazione generale è stata espressa anche dagli espositori presenti, sia per le vendite e gli affari chiusi che per le numerose trattative avviate durante la manifestazione. “La ricerca della qualità in tutti i settori e, nel nostro specifico, l’eccellenza della cultura enogastronomica, è stata premiata con la grande affluenza al temporary store Fior Fiore”, dichiara Claudio Vanni,  Responsabile Relazioni Esterne Unicoop Firenze.

ARTIGIANATO ARTISTICO. “Quest’anno Botteghe d’Art ha avuto un successo senza precedenti – spiega Enrica Paoletti, direttrice della Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico – sia per la location, nel piazzale centrale, più visibile e appetibile rispetto alle scorse edizioni, sia per l’interesse suscitato dalle lavorazioni da vivo e dai laboratori didattici, presi d’assalto dai visitatori”.

NUMERI. Alla partecipazione di oltre 800 espositori (dei quali 200 dall’estero), ha corrisposto una presenza record di visitatori che hanno raggiunto le 125.000 unità, con oltre il 30% di incremento dei paganti.

Arrestato per stalking verso l’ex moglie: carabinieri chiamati dal figlio dei due

Il figlio chiama i carabinieri, il padre viene arrestato per stalking.

MINACCE E NON SOLO. E’ successo a San Gimignano. A essere arrestato è stato un 49enne che, secondo quanto spiegato dai carabinieri, da circa un anno pedinava, minacciava e molestava per telefono la donna, e non sarebbero mancati nemmeno episodi di percosse. Sempre secondo quanto spiegato, l’ex moglie del 49enne riceveva telefonate a ogni ora del giorno e si accorgeva spesso di essere seguita.

L’ARRESTO. Così, il figlio minore della coppia ha deciso di chiamare i carabinieri, per fermare il padre. E quando i militari dell’arma di Certaldo sono intervenuti, hanno sorpreso l’uomo nelle vicinanze della casa della ex moglie, mentre la stava molestando telefonicamente. Il 49enne è stato arrestato.

Primo maggio: le iniziative di Firenze e dintorni

Sarà un fine settimana lungo, quello che sta per iniziare. Molti i mercatini e le fiere in programma ma anche musei aperti per il primo maggio. Ecco tutte le iniziative di Firenze e dintorni.

COLLEZIONARE IN PIAZZA. Come ogni quarta domenica del mese e il sabato precedente di svolge a Prato collezionare in pazza, il mercatino organizzato dall’Associazione Culturale Il Penny per curiosare tra bancarelle di piccolo antiquariato, modernariato, rigatteria, antichità e artigianato, ma anche mobili, piccolo collezionismo, minerali, e quant’altro.

DOMENICA AL MUSEO. Come tutte le domeniche fino al 10 giugno, i musei di Fiesole, in collaborazione con l’associazione “Amici dei Musei di Fiesole”, organizzano una serie di attività rivolte a grandi e piccoli. L’iniziativa offre alle famiglie e a chiunque voglia parteciparvi, l’occasione di trascorrere in modo piacevole la domenica scoprendo un territorio ricco di preziose testimonianze storiche e di suggestive bellezze naturali. Le attività per bambini e adulti sono gratuite e per parteciparvi è necessaria la prenotazione. Ogni appuntamento prevede un numero di partecipanti minimo di 10 e massimo di 20 persone. Per informazioni e/o prenotazioni telefonare allo 055.5961293 o scrivere a [email protected] oppure consultare il sito www.museidifiesole.it.

CIOMPI MENSILE ANTIQUARIATO. Come ogni ultima domenica del mese, escluso il mese di luglio, in piazza Ciompi a Firenze, si terrà il mercatino Ciompi Mensile Antiquariato. Un’ occasione per poter fare degli acquisti particolari, ma anche per curiosare tra gli stands dei tantissimi espositori che vendono oggetti di antiquariato, libri, quadri, oggetti da collezione e tanto altro ancora. Contemporaneamente è aperto anche il Raggruppamento Turistico Ciompi Antiquariato, noto come il Mercatino delle Pulci.

PESCIA MEDIEVALE. Nei giorni 29 aprile e 1 maggio 2012 a Pescia si terrà il tradizionale appuntamento con Pescia medievale. Un’occasione unica in cui sarà possibile calarsi in una rara e suggestiva atmosfera medievale con i quartieri addobbati secondo i colori dei quattro Rioni cittadini, Ferraia, San Francesco, San Michele e Santa Maria, anche negli angoli più suggestivi del paese. Ci saranno spettacoli itineranti, musica, combattimenti con spade, artisti di strada, arti e mestieri, sbandieratori, dame e cavalieri. Inoltre saranno attrezzate taverne caratteristiche con degustazione di cibi e bevande d’epoca, e verranno allestiti stand con abbigliamento, medicina, alimentazione, cosmetica medievale e monete antiche.

PRIMO MAGGIO AL MUSEO. Per chi si fosse perso la settimana della cultura, il Mibac ha deciso di tenere aperti i musei statali al prezzo simbolico di un euro. Loveflorence, per la giornata del primo maggio, organizza tre visite guidate adatte anche ai bambini.

LA GALLERIA PALATINA. Situata nella zona più prestigiosa di Palazzo Pitti, la galleria è il frutto del gusto della Firenze granducale e raccoglie centinaia di dipinti disposti secondo un principio estetico. La collezione conta ben undici opere di Raffaello, tredici di Tiziano e diciotto di Andrea del Sarto, ma ci sono anche Rubens, Caravaggio, il Bronzino e molti altri. Lo sfarzo degli ambienti riccamente decorati con affreschi, mobili in commesso fiorentino e marmi antichi, ci farà fare un salto nel passato. Il ritrovo è previsto alle ore 10:30 davanti all’ingresso principale di Palazzo Pitti.

IL MUSEO DEGLI ARGENTI. Il vero “tesoro dei Medici” si trova al museo degli argenti. Cammei di epoca romana, preziosi gioielli bizantini, vasi di pietre dure, in cristallo di rocca ed in avorio, curiosità esotiche  dalle virtuosistiche montature d’oro. Da sempre la collezione di questi oggetti ha costituito un segno di grande ricchezza e di grande potere, più che la collezione di quadri e sculture. La straordinaria raccolta si trova negli appartamenti estivi di Palazzo Pitti, disposta nei grandi saloni dedicati alle udienze, completamente affrescati dai migliori decoratori dell’epoca. Il ritrovo è previsto per le ore 14:30 davanti all’ingresso principale di Palazzo Pitti .

GLI UFFIZI. Loveflorence ripropone la sua visita guidata agli Uffizi, la galleria più famosa e visitata di Firenze. Il ritrovo è previsto alle ore 16:45 presso la porta 1 nel Piazzale degli Uffizi. Il costo di ogni visita è di 6 euro per gli adulti e di 3 euro per i bambini fino ai 12 anni. Il costo della visita non comprende il prezzo del biglietto ai musei. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 30 Aprile all’indirizzo [email protected] indicando nome, cognome, recapito telefonico e numero di adulti e bambini partecipanti.

L’iniziativa: Videogames, che la sfida abbia inizio. Ai Gigli

Connubio NGM Firenze e GMG Pro Recco

0
La NGM Mobile Firenze ha trascorso due giorni ospite della GMG Pro Recco per quattro sessioni di intenso allenamento nel corso delle quali le ragazze di Andrea Sellaroli hanno dimostrato di essere un team in costante crescita. 
Le fiorentine hanno impegnato al massimo le giocatrici di Riccardo Tempestini, che stanno curando la preparazione in vista della doppia final four sia per la volata scudetto che per la Coppa dei Campioni. 
“Siamo veramente contenti di poterci confrontare ancora con una grande compagine come quella del Recco” ha commentato Mario Bigioli, vice Presidente e team manager della NGM Mobile Firenze Pallanuoto “speriamo di essere stati un partner all’altezza in questa delicata e importante fase di preparazione per le ragazze di Tempestini. Ringraziamo la Dirigenza del Recco che ci ha ospitato”. 
Intanto la Dirigenza della Firenze Pallanuoto sta già pensando al futuro visto che ha già avuto dalla NGM Mobile la riconferma che resterà lo sponsor anche per la prossima stagione. Oltre alla conferma delle veterane che hanno tenuto per mano il team bianco-rosso in questo campionato, il team manager Bigioli, insieme al tecnico Sellaroli, sta cercando giovani talenti da lanciare nella massima serie come è successo per le emergenti Laura Repetto e Maria Bosco. Anche per questo è risultata assai positiva questa collaborazione con la GMG Pro Recco che potrebbe diventare sempre più intensa e attiva per favorire la crescita della pallanuoto ai massimi livelli.

Viola sconfitti a Bergamo ma quasi salvi

0
Dopo la vittoria con la Roma tutti speravano in un nuovo successo a Bergamo ma Delio Rossi ha messo in campo una squadra largamente rimaneggiata. Out Amauri, tutto l’attacco è sulle spalle di Jovetic con Ljajic di supporto. Behrami esce a metà gara; Neto, tra i pali, fa rimpiangere Boruc. Ma, alla fine, viste le sconfitte di Genoa e Lecce anche la sconfitta allo stadio Atleti Azzurri d’Italia può essere accettata. Manca un punto, da fare nelle ultime tre gare, per poter festeggiare la salvezza.
PRIMO TEMPO. In avvio la Fiorentina prova a gestire il possesso palla e l’Atalanta attende sorniona ma sono proprio gli orobici a passare in vantaggio dopo soli 9 minuti con German Denis: cross di Bellini per la testa de “El Tanque” argentino che piazza la palla sul secondo palo alle spalle di Neto. La Fiorentina non riesce a riprendersi ed appare più svagata dopo aver subito il gol. Ci prova, al 19′, Lazzari che confeziona un cross per il colpo di testa di Cassani ma Peluso in qualche modo mette in angolo. Poco dopo Kharja tenta la conclusione dai venti metri ma la palla si perde di poco sul fondo con Consigli che controlla la traiettoria.
SECONDO TEMPO. La Fiorentina cerca il pareggio ma l’Atalanta si chiude bene a difendere il vantaggio. Al 6′, in contropiede, l’Atalanta raddoppia: incursione di Denis, Neto riesce a respingere un primo tiro di piede ma la sfera arriva a Moralez che calcia di prima intenzione. Il tiro, deviato, diventa un assist per Bonaventua che non sbaglia. La Fiorentina è sotto 2-0. Al 21′ Raimondi mette a terra Acosty in area. Per Doveri è rigore. Dal dischetto va Jovetic ma Consigli para. Al 25′ Jovetic prova a rifarsi con una bella azione personale ma Consigli però, ancora una volta, para il tiro dell’attaccante della Fiorentina. Al 35′ cross di Denis dal fondo, dormita della difesa Viola e il neo entrato Ferreira Pinto prova la conclusione che Neto respinge a pugni uniti. L’Atalanta vince 2-0.
Deluso Delio Rossi: “Come prestazione abbiamo fatto meglio altre volte. I primi due tiri in porta abbiamo preso due gol. Sul 2-0 abbiamo avuto l’occasione di segnare e riportarci in partita ma giocando ogni tre giorni è chiaro che manca anche un po’ di lucidità nei giocatori.  Un mese fa avrei messo la firma per una classifica come questa. L’Atalanta è la vera sorpresa di questo campionato, con i loro punti ottenuti sul campo c’è chi si gioca la Champions. Ljajic non aveva fatto male, l’ho tolto perché non riuscivamo ad essere incisivi, ho messo dentro Acosty che ha avuto la capacità di procurarsi il rigore. Behrami? È un giocatore particolare – continua Rossi – non ne abbiamo tanti nella nostra squadra magli sta capitando di tutto. Dovrebbe essere una sublussazione alla clavicola. Dobbiamo essere realisti: quest’anno dobbiamo solo portare la nave in porto, poi si vedrà”.

La Primadonna Firenze sconfitta a Mozzanica

0
La Cronaca: 
Primi dieci minuti di studio da parte di entrambe le squadre sotto un clima torrido. Un minuto più tardi è il Mozzanica a passare in vantaggio. Da una rimessa laterale in fase difensiva del Firenze Linari gira palla in orizzontale per Parrini, il pressing alto delle avversarie funziona bene e il Mozzanica riesce a rubare palla e Perini si viene a trovare a tu per tu con Leoni e non sbaglia. Nemmeno il tempo di reagire e su un lancio di Nasuti la linea difensiva delle viola viene scavalcata e a Piccinno non resta che insaccare alle spalle di Leoni con un pregevole pallonetto. Le lombarde forti del due a zero controllano la gara agevolmente e il primo tempo scivola via. 
Nella ripresa Nicoli schiera Bruno centrale difensivo e sposta Linari esterno al posto di Adami. Al 52′ il Firenze accorcia le distanze: lancio di Brutti per Guagni che in prima battuta si fa ribattere dal portiere ma in seconda riesce ad insaccare la sua dodicesima rete in questo campionato. Il Firenze riprende coraggio e va vicino al pareggio, prima con Guangi e poi con Salvatori Rinaldi. Al 72′ Perini supera con un tunnel Baldi, e con un pallonetto a rientrare sfiora il goal con Leoni battuta. E’ il preludio del goal che arriva otto minuti più tardi in occasione di una mischia in area viola dove a seguito di un batti e ribatti Casile nel tentativo di liberare si trova sulla traiettoria della palla e sfortunatamente insacca nella propria rete. Per le viola un’ultima occasione al 93′ quando su corner di Borghesi, Guagni incorna e la palla lambisce l’incrocio dei pali uscendo di un soffio. 
In classifica niente è cambiato in quanto in coda tutte le inseguitrici hanno perso e quindi il Primadonna ha mantenuto inalterate le distanze con una giornata in meno da giocare. Sabato prossimo di scena a San Marcellino arriverà il Riviera di Romagna per un vero spareggio salvezza. 
MOZZANICA-PRIMADONNA FIRENZE 3-1 
MOZZANICA: Cavagna, Rota, Tonani, Nasuti, Sanpietro, Locatelli, Fumagalli, Bernardi, Piccinno(59’Dossi), Scarpellini(82’Rizzo), Perini. A disp. Gritti, Spinelli, Tarenzi, Asperti, Pagliari. 
All. Fracassetti 
PRIMADONNA FIRENZE:Leoni, Benucci(67’Casile), Guagni, Spina, Linari(87’Borghesi), Baldi, Adami (46’Bruno), Orlandi, Parrini, Brutti, Salvatori Rinaldi. A disp. Binazzi, Corsiani. 
All. Nicoli 
Arbitro della gara: Sig. Lorenzo Dalla Palma della sezione di Milano. 
Reti: 11′ Perini, 18′ Piccinno, 52′ Guagni, 80′ aut.Casile. 
RISULTATI 
SERIE A CALCIO FEMMINILE 23a Giornata sabato 28/04/2012 ore 15.00 
COMO 2000 A.S.D. – ROMA CALCIO FEMMINILE 1-1 
GRAPHISTUDIO TAVAGNACCO – CALCIO CHIASIELLIS 5-0 
MOZZANICA – FIRENZE A.S.D. 1-3 
RIVIERA DI ROMAGNA – BRESCIA FEMMINILE 0-4 
TORINO – LAZIO CALCIO FEMMINILE 2-1 
TORRES CALCIO – MILAN 8-0 
VENEZIA 1984 – BARDOLINO VERONA 0-1 
CLASSIFICA a 3 giornate dal termine: 
TORRES 62, B.VERONA 55, BRESCIA 54, TAVAGNACCO 53, MOZZANICA 38, TORINO 34, COMO 29, CHIASIELLIS 28, FIRENZE 23, LAZIO 22, RIVIERA DI R. 19, VENEZIA 18, MILAN 10, ROMA 8. 
PROSSIMO TURNO 
SERIE A CALCIO FEMMINILE 24a Giornata sabato 05/05/2012 ore 15.00 
BARDOLINO VERONA – LAZIO CALCIO FEMMINILE 
BRESCIA FEMMINILE- VENEZIA 1984 
CALCIO CHIASIELLIS – TORINO 
FIRENZE A.S.D. – RIVIERA DI ROMAGNA 
MILAN – MOZZANICA 
ROMA CALCIO FEMMINILE – GRAPHISTUDIO TAVAGNACCO 
TORRES CALCIO – COMO 2000 A.S.D.