lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1987

L’Azzurra Bisonte San Casciano promossa in A2

0
San Casciano vola meritatamente in Serie A2 dopo una battaglia sportiva intensa e combattuta. Era dalla stagione 2004/2005 che una squadra di pallavolo femminile di Firenze e provincia non raggiungeva il traguardo della serie A. Si trattava della Figurella. Bellissimo derby e bella festa dello sport che ha premiato la squadra più forte. Inutile dirlo, la partenza de Il Bisonte è stata con la manopola del gas a manetta. La Serie A passava, infatti, dal difficile parquet del Valdarno Volley. Le nerocelesti dopo un inizio giocato punto a punto si sono dovute arrendere agli attacchi di Pietrelli e Biccheri. Quest’ultima veramente difficile da superare al muro. Il primo set finisce con una gran parallela di Biccheri: 25 a 16. Troppi errori in battuta. Stupenda la reazione d’orgoglio delle ragazze del Valdarno nel secondo parziale con grinta, cuore e determinazione le ragazze allenate da coach Biagi si portano sul 6 a 3. The ‘Wall’, Ambrosi, inizia a non far passare le attaccanti ospiti e il capitano, Ilaria Ranieri, delizia con palleggi e tocchi di prima da vera fuoriclasse. La partita diventa bellissima. La torcida del ‘Pala San Biagio’ si scalda. Il Valdarno Volley gioca bene e si porta sul 16 a 15. Ma una stratosferica Pietrelli demolisce la difesa. Punti da campionessa 25 a 19. Un bel Valdarno Volley ma non basta. Il sipario del terzo set si apre con uno strepitoso recupero di Savelli su Miola che vale più di un punto. Le padrone di casa ci credono ancora, si portano sul 6 a 3 ma degli errori gratuiti danno ossigeno a una squadra che non ha bisogno di regali: 7 a 8. Si gioca punto a punto 12 a 14. Poi esce fuori la classe cristallina di un gioiellino Marika Bianchini 13 a 18 e il match prende la strada dell’ermo colle. Anche se nel finale l’orgoglio delle nerocelesti rende thrilling il finale ma Il Bisonte mette a terra la palla del 25 a 22 con la migliore in campo Pietrelli. Bisonte in Paradiso, il Valdarno Volley esce tra gli applausi. Brave ragazze. Le parole del presidente Fipav e dell’Azzurra, Elio Sità: “Onore al Valdarno Volley per il lavoro svolto, ma noi eravamo la squadra più e lo abbiamo dimostrato in queste ultime partite. Volevo la Serie A: è un’emozione fortissima”. 
Valdarno Volley: Gineprini, Ranieri 6, Ambrosi 7, Miola 8, Degli Innocenti, Agresti (l), Puccini 7, Mancuso4, Simoni n.e., Rondini n.e., Tani 6. Allenatore: Biagi 2° Allenatore: Nigi 
Il Bisonte Azzurra San Casciano: Pietrelli 14, Rubini n.e., Bianchini 16, Fidanzi n.e., Bellini n.e., Tarantino n.e., Giovannelli 2, Swiderek 6, Savelli (l), Vannini ne, Biccheri 6, Guerrini 7. Allenatore: Lisi. 2° Allenatore: Vannini 
1° Arbitro: MERLI MAURIZIO 2° Arbitro: TONI FABIO 
Valdarno Volley – Azzurra San Casciano 0 – 3 (16 -25, 19 – 25, 22 – 25)

Italo, ci siamo. Debutta sabato il treno di Della Valle

Italo scalda i motori. Alle 7 di domani mattina il treno super veloce di Ntv – la società privata guidata dal terzetto Montezemolo, Della Valle, Bombassei – fa il suo debutto sulle roatie d’Italia. E con lui, debutta anche la concorrenza (a Ferrovie dello Stato) nell’alta velocità.

PRONTI, VIA. Il primo Italo partirà dalla stazione centrale di Napoli in direzione Milano. Farà una sosta a Roma Tiburtina e anche a Firenze, prima di riprendere il suo cammino verso  Bologna. Nella giornata inaugurale si metteranno in marcia due coppie di treni, poi il servizio sarà incrementato gradualmente, fino ad arrivare alla flotta completa composta da 25 treni. Anche le tratte si aggiungeranno progressivamente (dal 26 agosto Italo arriverà fino Salerno, dal 27 ottobre a Padova e Venezia, dall’8 dicembre a Torino). A pieno regime i collegamenti giornalieri saliranno a 50 tra nove città e 12 stazioni.

TRENO DI LUSSO. Nei vagoni di Italo si potranno trovare televisioni satellitari, wi-fi gratuito, poltrone Frau, ristorazione Eataly, carrozze cinema con film Medusa anche in prima visione. Per realizzate Italo, Ntv ha investito un miliardo di euro. Il treno è stato progettato e costruito da Alstom negli stabilimenti di Savigliano (Cuneo) e La Rochelle (Francia).

PROMO. L’avvio di Italo è col botto promozionale. Con la Promo Italo fino a fine agosto si potrà viaggiare con 30 euro tra Roma e Milano e con 45 se si sceglie l’opzione low cost. 

Per saperne di più: Italo sempre più vicino alla partenza. Biglietti in vendita I prezzi: Firenze-Roma a 20 euroAltro passo verso il via: a Firenze apre ”Casa Italo” / FOTO

Giuliano da Empoli a capo del Vieusseux

Era sparito dalla circolazione per volare negli Usa per poi tornare e occuparsi del think tank del Big Bang renziano.

IL RITORNO, AL VIEUSSEUX. Ma ora Giuliano da Empoli torna a Firenze, parola del sindaco, che ha annunciato oggi il ritorno dell’ex assessore alla guida del Gabinetto Vieusseux. Proprio così, lo storico gabinetto letterario d’ora in avanti sarà guidato dall’ex assessore di palazzo Vecchio alla contemporaneità, già consulente del mistero per i beni culturali e membro del comitato scientifico della Biennale di Venezia. E sarà lo stesso Da Empoli a occuparsi del Forte Belvedere.

L’ENEWS. “Prima di lasciare la delega alla cultura  – ha scritto Matteo Renzi nell’enews di oggi – voglio chiudere l’ulteriore allargamento della Firenze Card, riaprire il cinema Alfieri, chiudere la vicenda della Battaglia di Anghiari (su cui spero il ministro Ornaghi voglia finalmente risolvere la querelle), inaugurare la Biblioteca Mario Luzi al quartiere 2 e sistemare un paio di pendenze alle Murate. Ma comunque si chiami il nuovo assessore alla cultura (che arrivera’ ragionevolmente dopo questa splendida estate fiorentina) e’ fondamentale che si continui nella direzione di considerare la cultura come il motore di sviluppo non solo economico della nostra città”.

Videogames, che la sfida abbia inizio. Ai Gigli

Videogiocatori, il momento è arrivato. Da oggi fino a domenica ai Gigli di Campi Bisenzio va in scena il quinto Videogames Party, il festival itinerante dedicato al divertimento in formato digitale.

GIOCHI E NON SOLO. I giochi prima di tutto, con tornei e sfide di ogni genere. Ma in Corte Tonda ci sarà spazio anche per musica e concerti, sfilate e spettacoli. E ovviamente, attesissime, non mancheranno le preview dei videogiochi della prossima stagione. I videogiocatori più forti si sfideranno per il titolo di Campione Italiano di Videogiochi in una finalissima a sorpresa.

ECCO I COSPLAYER. Videogames Party propone anche i migliori e più originali cosplayer del momento, con animazione live e collegamenti in diretta con Radio 105. Inoltre quiz e contest dedicati al mondo dei videogiochi. Sarà possibile anche seguire con telecronache in diretta il campionato di Fifa 2012 giocato in Corte Tonda.

Alla Notte Bianca anche i ”prof” Givone e Inguscio

0

Una Lectio magistralis per parlare di luce, di cultura, di filosofia e di scienza.

ANTEPRIMA DELLA NOTTE. Inizierà così, alle 17 al cenacolo della Basilica di Santa Croce, la Notte Bianca di Firenze in programma il 30 aprile. Una sorta di ‘antipasto’ dell’evento fiorentino, che vedrà protagonisti – oltre all’Università di Firenze – anche il filosofo Sergio Givone, professore di estetica, ed il fisico Massimo Inguscio, ordinario di fisica della materia.

M’ILLUMINO D’IMMENSO. La Lectio, dal titolo “M’illumino d’immenso. La luce fra scienza e filosofia”, sarà centrato sui temi del bianco e della luce, protagonisti della maratona che, senza soluzione di continuità, animerà Firenze per dodici ore dalle 18 del lunedì per culminare alle 6 del mattino del primo maggio.

GIVONE. “La nostra intenzione – afferma Givone – è quella di mostrare come, nella storia della filosofia e della letteratura, la luce abbia avuto un ruolo centrale e sia stata un elemento continuativo, dal Medioevo ai giorni nostri. A partire da Dante, dove la luce è il fil rouge della sua Divina Commedia, fino ad Ungaretti. Per la parte filosofica saranno trattati, tra gli altri, due dei principali filosofi medievali, Roberto Grossatesta e Tommaso D’Aquino”.

INGUSCIO. Massimo Inguscio percorrerà invece le varie tappe degli studi effettuati sulla luce, partendo da Galileo Galilei fino ai nostri giorni, con le continue ricerche dei fisici finalizzate a nuove tecniche di produzione di energia. “Sarà interessate – sostiene Inguscio – capire come leggi fondamentali della natura si possono tradurre in equazioni matematiche e come la luce può rappresentare un veicolo di informazioni”.

AAA giovani creativi cercasi per raccontare gli Uffizi. Con un videoclip

0

 

Sapete destreggiare con creatività la telecamera? Siete appassionati d’arte? Se sì, TuTelArTe fa al caso vostro.

IL CONCORSO. Si chiama così il concorso indetto dal Polo Museale fiorentino rivolto ai giovani talenti della visual art tra i 18 e i 30 anni residenti in Italia per raccontare in un corto i musei statali più famosi di Firenze.

IL MUSEO IN UN CORTO. Il videclip non potrà  superare i cinque minuti di lunghezza e dovrà speigare perchè e come si devono visitare i musei fiorentini. Protagonisti della pellicola potranno essere gli Uffizi o l’Accademia, il Bargello o il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti o le Cappelle Medicee. Nel corto si dovrà mostrare il corretto comportamento da tenere durante la visita a un museo, un vantaggio per il visitatore  e per la tutela del patrimonio culturale e ambientale. In palio 1.500 euro e la diffusione del filmato vincitore attraverso tutti i canali di comunicazione della Sovrintendenza. L’iniziativa è stata presentata dalla sovrintendente al Polo museale fiorentino Cristina Acidini e Giovanni Gentile, presidente della Fondazione Florens che sostiene la manifestazione insieme a Fondazione Sistema Toscana. Per partecipare alla gara: www.polomuseale.firenze.it.Iscrizioni aperte dal 28 aprile al 30 giugno.

Nasce il bosco Cantastorie. A Villa Strozzi con bambini e genitori

Nel parco di villa Strozzi nasce il Bosco cantastorie.

NASCE IL PERCORSO EDUCATIVO. Sarà inaugurato sabato 28 aprile alle 10 il primo percorso educativo per bambini alla scoperta del parco. Il progetto è realizzato da Gucci, Comune di Firenze e facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. All’inaugurazione interverranno il sindaco Matteo Renzi, Micaela Le Divelec Lemmi per Gucci e Alessandro Parenti, Tessa Matteini e Anna Lambertini dell’Università di Firenze.

PERCORSI CON BAMBINI E ADULTI. A seguire saranno offerti brevi percorsi alla scoperta del parco per famiglie con bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell’associazione Museo dei Ragazzi. Guardare al parco in maniera divertente e insolita ma anche sensibilizzare i bambini ai temi della sostenibilità ambientale e del valore del patrimonio storico-paesaggistico, questo l’obiettivo del progetto.

Lavoro a passo di gambero, disoccupazione ai livelli di 15 anni fa

 

Indietro nel tempo di quasi 15 anni. I disoccupati in Toscana hanno raggiunto in questi mesi la cifra record del 7,5%: lo stesso livello del 1998. Si avvicina il Primo Maggio ma tra i lavoratori c’è poca voglia di festeggiare. Il lavoro anche nella nostra regione ha messo la retromarcia. 

LAVORO IN CADUTA LIBERA. A mostrare la fotografia nera della crisi è uno studio di Cgil e Ires che calcola la presenza oggi in Toscana di 126 mila disoccupati. Un numero impressionante che va ad aggiungersi ai 38mila lavoratori in cassa integrazione e ai 4mila con contratti di solidarietà. In totale un lavoratore su dieci (oltre il 10%) in Regione è in difficoltà. E non si arrestano le iscrizione nelle liste di mobilità, l’anticamera del licenziamento, in crescita del 2%.

IN CALO I REDDITI. In caduta libera anche i redditi: crollano del 2,8% quelli dei pensionati, del 2,25% quelli dei lavoratori dipendenti. Nel primo trimestre del 2012, la cassa integrazione è diminuita del 12% ma non basta per sorridere. Crescono le sofferenze bancarie: 8,11 milioni di euro a dicembre 2011.

“SUBITO MISURE PER LA CRESCITA”. Secondo Daniele Quiriconi della segreteria regionale della Cgil “urgono misure concrete per tornare a crescere”. Servono inoltre “politiche fiscali per la redistribuzione del reddito” necessarie a contenere la forbice sempre più ampia di diseguaglianze tra i cittadini. “Tutto il contrario – punta il dito la Cgil – di cià che il governo sta facendo”.

Rossi dichiara guerra alle auto blu. E ai dirigenti: ”Andate in bici”

 

La Toscana dichiara guerra alle auto blu. L’obiettivo? Dare un taglio ai costi della politica e fare bene all’ambiente, con l’adozione di veicoli ‘green’.

GREEN E LOW COST. Il primo passo è ridurre di un quinto il parco auto della Regione (152 vetture al momento). La proposta arriva dal governatore Enrico Rossi che ha inviato una lettera ai direttori generali di aziende, agenzie e fondazioni controllate dalla Regione. Il secondo step è sostituire i veicoli più vecchi con mezzi non inquinanti. Ma nella missiva ai dirigenti Rossi dà un consiglio: “In alternativa all’auto prendete la bici o montate sui bus”.

“TAGLIARE SPRECHI”. ”In un momento in cui si chiedono sempre più sacrifici a tutti – spiega il presidente della Toscana –  ritengo che da parte di chi amministra debba essere fatto ogni ulteriore sforzo. Questa proposta inoltre va nella direzione di una mobilità sostenibile nel rispetto dell’ambiente”. 

PARCO AUTO. Attualmente la Regione ha a disposizione 152 vetture, per lo più utilizzate per servizi sul territorio (Asl, protezione civile e altro). Solo una trentina, tutte utilitarie, sono a disposizione come mezzi di servizio per i dipendenti per spostamenti di lavoro. Le cosiddette auto blu, a disposizione della Giunta regionale, sono 11. La manovra correttiva del Governo di luglio impone che le auto blu non possano avere una cilindrata superiore ai 1600 cc. Entro la fine dell’anno la Regione prevede la dismissione di 8 auto.

Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare una casa solo nove giorni

 

E’ un’abitazione contemporanea di 60 metri quadrati, uno spazio abitativo/espositivo dove convivono oggetti creati ex novo con materiali inusuali come cartone, scarti di produzione ed è stata costuita in appena nove giorni all’interno della Fortezza dai ragazzi dello Ied – Istituto superiore per il design. 

L’ESPERIMENTO. E’ stato un esperimento speciale, quello di realizzare un appartamento nello spazio fieristico della Fortezza e in tempi record, nel corso dell’edizione di quest’anno della Mostra dell’Artigianato.

MATERIALI DI RECUPERO. E il tutto è nato proprio prendendo ispirazione, rielaborazndo o ricontestualizzando alcuni degli oggetti prodotti da artigiani presenti nella Mostra. Oggetti creati con materiali di riciclo, elementi tecnologici di interaction design, wallpaper, ed elementi grafici.