sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1993

Ataf, dopo le paline intelligenti arriva la ‘app’ che indica il percorso

E’ arrivata l’App ufficiale Ataf 2.0 per gli smartphone Android che amplia ulteriormente i canali di informazione all’utenza sviluppati dall’azienda fiorentina di Tpl.

L’APP. L’App si scarica gratuitamente dal market Android, al link https://play.google.com/store/search?q=ataf&c=apps Una volta installata l’App sul proprio smartphone, si possono consultare i passaggi dei bus alla fermata aggiornati in tempo reale, grazie al collegamento con il sistema Avm che adesso copre tutto il parco mezzi Ataf.

ORARI, LINEE E PERCORSI. L’App ufficiale Ataf 2.0 è anche in grado di individuare la posizione del passeggero e di indicare automaticamente la fermata più vicina, con l’elenco delle linee e gli orari dei passaggi bus. In alternativa, è possibile immettere semplicemente l’indirizzo della strada in cui ci si trova e lasciare che sia il sistema a indicare le fermate presenti nei dintorni, con l’elenco delle linee e dei passaggi. A breve, l’applicazione sarà implementata per consentire anche la costruzione dell’itinerario da un punto all’altro della rete servita da Ataf e l’acquisto del biglietto di corsa semplice.

ANCHE PER I-PHONE? L’Applicazione sarà presto disponibile anche per Iphone (anche se, in realtà con L’Iphone queste operazioni sono già possibili, tranne l’acquisto del biglietto, grazie all’applicazione “maps”, che indica, percorsi, orari e dà suggerimenti).

PER CHI FA A BOTTE CON LA TECNOLOGIA. Chi non possiede uno smartphone può mandare un sms al numero 342 41 12 512, indicando il codice della fermata (indicato sulla sommità delle paline) e la linea di interesse, per avere informazioni sui passaggi in tempo reale. Infine, chi non ha dimestichezza alcuna con le nuove tecnologie, può comporre il numero di rete fissa 055 56 50 500 indicando la fermata di interesse e un risponditore automatico indicherà i passaggi previsti.

Da Dakar a Firenze. Unifi dedica una mostra al Senegal

0

Inaugurato oggi al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze “Lontano da Touba. Misticismo islamico tra Senegal e Italia”, reportage fotografico sulla celebrazione del Grand Magal, ricorrenza – commemorata ogni anno dalle comunità islamiche del Senegal – dell’esilio imposto dai Francesi al leader religioso Cheickh Amadou Bamba.

LA MARCIA VERSO TOUBA. Ogni anno a Dakar le masse dei credenti si mettono in marcia per raggiungere, nella moschea di Touba, la tomba della loro guida spirituale. L’anniversario viene celebrato in diverse città del mondo (New York, Tokio, Parigi); in Italia a Pisa, dove per l’occasione si riunisce la comunità dei senegalesi immigrati nel nostro paese e la città diventa un punto di preghiera e di incontro.

LA LOCATION. La mostra, promossa dal Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo dell’ateneo fiorentino e ospitata dalla sezione di Antropologia e Etnologia del Museo di Storia Naturale, espone le suggestive immagini del fotografo e giornalista fiorentino Massimo D’Amato – autore del libro “Pisa-Dakar. La via del Sufismo” – che raffigurano momenti importanti della vita del popolo senegalese: un viaggio alla scoperta delle tradizioni, un omaggio ai valori della comunità che è stata così duramente colpita a Firenze lo scorso 13 dicembre.

LA MOSTRA. L’esposizione, che resterà aperta fino al 31 maggio, è stata inaugurata oggi dal rettore dell’Ateneo Alberto Tesi, da Pape Diaw, rappresentante della Comunità senegalese in Toscana, e dal presidente del Museo di Storia Naturale Giovanni Pratesi, presente l’autore. Sono intervenuti Pietro Clemente, ordinario di Antropologia culturale, Lucilla Saccà, associato di Storia dell’arte contemporanea, il preside della facoltà di Lettere Riccardo Bruscagli, il direttore del Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo Siro Ferrone ed Eraldo Stefani, console onorario della repubblica del Senegal a Firenze.  Le foto della mostra sono in vendita a cura dell’autore: il ricavato sarà devoluto alle famiglie delle vittime del 13 dicembre scorso.

 

Acque della Toscana, il 94% è eccellente

Lo stato di qualità delle acque delle coste della Toscana al termine della stagione 2011, può essere definito ”eccellente”.

”ECCELLENTE”. Oltre il 90% delle aree di balneazione ed oltre il 94% dei km di costa toscana controllati dall’Arpat, sono in uno stato di ”eccellenza”. Solo due casi sono di qualità ”scarsa”.

INQUINAMENTO. Il 60% dei casi di inquinamento è stato di breve durata anche se i valori misurati in molti casi sono stati il doppio dei limiti normativi a causa di un sistema di trattamento delle acque reflue non del tutto adeguato ai carichi stagionali.

Riparte il tour dei Soliti Idioti. Uno show anche in Toscana

0

Dopo il grande successo del 2011, con la terza stagione su Mtv, i tour nelle piazze italiane e il film nelle sale cinematografiche, i Soliti Idioti sono pronti a portare i loro show nei teatri d’Italia. In Toscana andranno in scena al Nuovo Teatro Verdi di Montecatini Terme.

COMICO-PSICHEDELICO TOUR. Il nuovo tour dei Soliti Idioti partirà il 10 maggio dal Politeama di Genova. L’11 maggio saranno poi a Padova al Gran Teatro Geox e il 12 arriveranno in Toscana, per lo show al Nuovo Teatro Verdi di Montecatini Terme. Il 13 sarà il turno del Teatro Europa a Bologna e il 17 del Creberg di Bergamo. Venerdì 18 raggiungeranno il Teatro La Fenice di Senigallia, il 19 il Pala Brescia per chiudere poi, il 21 maggio, al Teatro Arcimboldi di Milano.

I PERSONAGGI. Mandelli e Biggio porteranno sul palco i personaggi che li hanno resi famosi. Father & Son dove il padre, Ruggero De Ceglie è interpretato dal Nongio e il figlio Gianluca dal Biggio. Su questo sketch si basa anche ”I soliti idioti – il film”. Ancor più stravagante è sicuramente ”La dolce attesa” che segue le vicende della coppia gay Fabio e Fabio, famosi per i ”non lo so, non lo so” del Nongio e la convinzione di essere incinto dell’altro Fabio. Non meno divertenti le gag di Gisella e Sebastiano, in cui il ragazzo, interpretato dal Nongio, in ogni puntata viene raggirato da Gisella, travestimento del Biggio, che ripete in continuazione ”Dica” e ”Sono subito da lei” mettendo a dura prova la pazienza di Sebastiano. Ma è in ”I moralisiti” che l’accetto toscano del comico Biggio salta fuori. Fabrizio interpreta il benestante Giampietro e Mandelli la moglie Marialuce che, di fronte a varie situazioni, cercano sempre di essere politically correct ripetendo la frase ”E’ normale Marialuce, è normale”. Insomma, molti personaggi che portano in scena i luoghi comuni dell’italiano medio cercando di rappresentare il momento e la realtà del nostro Paese con spaccati di vita quotidiana, ma tutto portato all’eccesso, ovviamente.

IL SUCCESSO. Il 2011 è stato un anno ricco di eventi che hanno portato il duo comico sull’onda del successo a partire dalla messa in onda su Mtv della terza stagione della serie. A seguire, i due hanno raggiunto le piazza più grandi e i migliori club d’Italia con il loro tour. Per non parlare il loro esordio al cinema con un film campione d’incassi. I Soliti Idioti affronteranno il 2012 trionfalmente. La quarta serie, con 14 nuovi episodi divisi in 7 puntate, andrà in onda a partire da giovedì 22 aprile su Mtv Italia.

Una stagione di eventi… In villa

0

Primavera di eventi a Villa Bardini e a Villa Peyron, le due ‘gemme’ della Fondazioni Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nelle quali, da questo mese e fino ad ottobre, si svolgeranno oltre 50 eventi tra musica, arte, cultura, giochi per bambini. La nuova stagione è promossa dalla Fondazione in collaborazione con l’Ente Cassa e si avvale, per le singole sezioni in cui è suddivisa, del contribuito di prestigiose istituzioni cittadine.

INCONTRI ED EVENTI. Il programma della stagione comincia il 26 aprile a Villa Bardini (dove, fino al 4 novembre, è in corso la mostra ‘Da Fattori al Novecento. Opere inedite dalla collezione Roster, Del Greco, Olschki’) col primo appuntamento (alle 16.30) del ciclo ‘Un tè a Villa Bardini’, un percorso tra arte, scienza e musica a cura di Alessandra Buyet. Seguiranno una conversazione ‘musicale’ con Riccardo Marasco (il 3 maggio alle 16.30), due conferenze tenute rispettivamente da Carlo Sisi e da Vieri Torrigiani e due pomeriggi dedicati a giochi e animazioni per ragazzi (il 5 e il 26 maggio). Ai partecipanti sarà naturalmente servito tè e pasticcini.

MUSICA & CO. Il ciclo ‘Aperitivi in musica’ (dal 7 giugno) è diviso in due parti: ‘I giovedì musicali’ a cura di Giuseppe Lanzetta e ‘I martedì musicali’ a cura di Mario Ruffini e vedrà alternarsi importanti sodalizi musicali che eseguiranno musiche immortali di ieri e di oggi. Gli aspetti botanici dello splendido Giardino Bardini saranno valorizzati dall’architetto Maria Grazia Pozzana che cura tre incontri (dal 4 maggio) dedicati alle piante e al paesaggio, uno dei quali è organizzato in collaborazione con la Società Italiana dell’Iris.

L’ANNO VESPUCCIANO. Sono invece gratuite per tutti le conferenze inserite nell’ anno vespucciano, a cura di Leonardo Rombai, dall’11 maggio nella Limonaia della villa. Oltre a questi cicli si segnalano due appuntamenti di particolare rilevanza quali la presentazione alla stampa della terza edizione del Premio ambientalista ‘Il Monito del Giardino’ (il 3 maggio alle ore 12) e la presentazione del volume di Ilaria Borletti Buitoni, presidente nazionale del FAI (Fondo Ambiente Italiano) ‘Per un’Italia possibile. La cultura salverà il nostro Paese?’ (martedì’ 8 maggio alle ore 18).

VILLA PEYRON. La stagione a Villa Peyron, situata in una splendida posizione sui colli fiesolani, comincia il 27 aprile ed è caratterizzata da oltre 20 appuntamenti coordinati da Saverio Latrucci di arte, cultura, gastronomia, serate musicali, presentazioni di installazioni, laboratori teatrali, percorsi didattico-naturalistici, passeggiate a piedi o in mountain bike, animazioni per bambini legate alle bellezze del parco. Tra questi segnaliamo gli ‘Aperi_tè’ a cura di Donatella Cirri, a base di tè aromatizzato ai fiori, cocktail di fragole, pasticcini e tartine; gli ‘Angoli d’arte’ in cui artisti contemporanei confrontano le loro opere con le geometrie del luogo; i laboratori per ragazzi organizzati dall’Associazione Art-tù e le esercitazioni archeologiche e botaniche promosse dall’Associazione Firenze SottoSopra.

MESE MEDICEO. Dal 30 giugno la villa è interessata, come ogni anno, al Mese mediceo ed ospita attività teatrali e le tradizionali cene prima dello spettacolo. Con l’arrivo della bella stagione è stato rinnovato anche il Percorso didattico naturalistico che offre a grandi e piccini l’occasione di conoscere la natura che circonda la villa scoprendo varietà di piante e fiori, riconoscere gli animali e gli uccelli che popolano questi luoghi. All’interno del parco è possibile effettuare passeggiate a piedi e in mountain bike. Disponibili anche visite guidate, su prenotazione, a tema e in diverse lingue, per gruppi fino a 30 persone.

Turista imbratta muro all’Accademia: denunciato

Uno dei tanti che scambiano il muro dell’accademia per una tela su cui scrivere o disegnare, per ingannare l’attesa prima di entrare al museo. Ieri mattina un turista di nazionalità spagnola è stato sorpreso mentre scriveva con un pennarello sul muro esterno della galleria dell’Accademia.

COLTO SUL FATTO. Ad accorgersene è stata una pattuglia della zona centro della Polizia Muncipale che stava passando in quel momento. 

IN CODA PER ENTRARE ALL’ACCADEMIA. Il giovane, che probabilmente era in coda per entrare al Museo, aveva già occupato uno spazio di circa 20 cm di diametro della parete con la scritta “No petrolio alle Canarie”; gli agenti lo hanno fermato, identificato e denunciato per imbrattamento.

Manifesta 2012, un artista tra le tre feste degli italiani

0

Per il secondo anno consecutivo, torna ManiFesta, l’iniziativa lanciata dal Partito Democratico di Sesto Fiorentino, che ogni anno tenta di dare una nuova immagine alle feste della Liberazione, Primo Maggio e della Repubblica. Tre manifesti pensati e realizzate da un giovane creativo.

MANIFESTA 2012. ManiFesta è stata inaugurata nel 2011, anno in cui si festeggiavano i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ogni anno, un giovane creativo si cimenta nel dare una nuova forma e una nuova immagine alle tre feste italiane: 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno. I manifesti hanno l’obbiettivo di rilanciare i valori delle tre feste tramite una vitalità che colpisca l’immaginario e i linguaggi contemporanei.

NUOVE GENERAZIONI. “Oggi più che mai dobbiamo tenere alta l’attenzione su questioni come lavoro e democrazia, ne va del futuro del Paese. Siamo in un passaggio delicato e decisivo, l’idea di tenere i piedi ben saldi su temi come libertà, lavoro e democrazia è essenziale. E noi proviamo a farlo coinvolgendo l’ingegno delle nuove generazioni, sperimentando nuovi linguaggi e nuove forme”, commenta Camilla Sanquerin, segretario del Pd sestese.

L’ARTISTA. I manifesti di quest’anno sono stati ideati da Riccardo Mucelli, un graphic design e motion design freelance, che vive e lavora tra Torino, Roma e Firenze, collaborando con affermate aziende del settore. Le tre immagini accostate insieme formano la bandiera italiana, in una grafica essenziale. Nella tinta monocromo si inseriscono tre icone per manifesto, che ricordano le icone delle applicazioni per iphone, e che narrano in tre atti le tre feste. Nel manifesto del 25 aprile un uomo da fermo si mette a correre tagliando un traguardo. Per il 1° maggio un lavoratore con il mazzuolo in mano passa dal lavoro a colpire un gioco da festa di paese. Per il 2 giugno un germoglio che si trasforma in pianta.

INNOVAZIONE. “Siamo arrivati alla seconda edizione di ManiFesta. Anche quest’anno il risultato è sorprendente: l’idea di Riccardo Mucelli di utilizzare la forma delle icone che troviamo sugli i-phone per narrare le tre Feste è potente e innovativa. Ne emerge una estetica coraggiosa e di grande slancio. L’idea di una rappresentazione rassicurante e stereotipata è stata scartata”, spiega Lorenzo Zambini, responsabile comunicazione del Pd metropolitano di Firenze.

PRESENTAZIONE. I tre manifesti verranno presentati oggi, lunedì 23 aprile alle ore 18, presso la libreria Rinascita di Sesto Fiorentino con Riccardo Mucelli, graphic design & motion design e autore dei manifesti, Daniele Papi, presidente di Sesto.tv, Camilla Sanquerin, segretario Pd di Sesto Fiorentino e Lorenzo Zambini, responsabile comunicazione Pd Metropolitano di Firenze.

Da Firenze a Pechino a ”scrocco”, denunciata una ragazza 21enne

Un volo a ”scrocco” da Firenze a Pechino. Bloccata all’arrivo in aeroporto.

IL FURTO. Un cittadino di Grottammare, lo scorso gennaio, aveva denunciato che ignori avevano fraudolentemente utilizzato i dati della sua carta di credito, effettuando un’operazione per un importo di circa 800 euro a favore della Lufthansa.

IL VOLO. E a rubare i soldi per acquistare online un biglietto aereo Firenze-Francoforte-Pechino, è stata una ragazza 21enne originaria della Cina. La ragazza ha volato a scrocco, ma una volta in aeroporto, è stata bloccata dalla polizia di frontiera e denunciata.

Controllore preso a pugni sull’Eurostar, treno fermo

Un tunisino di 26 anni, che viaggiava insieme alla fidanzata 21enne di origini francesi, dopo esser stato sorpreso senza biglietto a bordo di un Eurostar, si è scagliato contro il capotreno e ha preso a pugni il controllore.

L’AGGRESSORE. Il ragazzo 26enne, originario della Tunisia, ieri sera viaggiava a bordo dell’Eurostar 9558 Salerno – Milano. Dopo esser stato sorpreso senza titolo di viaggio, ha preso a pugni il controllore, che ha riportato contusioni guaribili in cinque giorni. Durante il viaggio, la coppia aveva già attirato l’attenzione degli addetti treno, discutendo animatamente tra loro.

LO STOP. Il treno è rimasto bloccato alla stazione di Firenze Campo di Marte per consentire l’intervento della Polizia. Il treno ha accumulato un ritardo di 46 minuti. Il tunisino, trovato in possesso anche di documenti falsi, è stato denunciato.

Meteo, è ancora allerta. Ma il caldo sta per tornare

Il tempo sta per peggiorare nuovamente, per questo la protezione civile ha emesso un allerta meteo per mare mosso, a partire da domani.

ALLERTA. Nuova allerta meteo in Toscana per un rapido peggioramento delle condizioni del tempo. La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un’avviso di criticità moderata per mare agitato dalle ore 12.00 di domani, martedì 24 aprile, fino alle ore 8.00 di mercoledì 25, con moto ondoso in aumento fino a mare agitato soprattutto a largo sul settore a nord dell’Elba. Attenuazione del moto ondoso dalla mattina di mercoledì. Risultano interessati dall’allerta i bacini del litorale della Versilia, le zone della Foce dell’Arno, il bacino del Cornia e le Isole dell’Arcipelago Toscano. Le precipitazioni, anche a carattere temporalesco, dalle province di nord-ovest si estenderanno nel corso della mattinata al resto della regione. Nel pomeriggio tendenza a graduale miglioramento ad iniziare dal litorale settentrionale, mentre le piogge si intensificheranno sul centro-sud della regione. In serata ancora locali rovesci sulle province di Massa-Carrara e Lucca e su basso aretino e senese. I venti saranno moderati di libeccio con rinforzi fino a forti sul litorale settentrionale e sulle isole dell’Arcipelago.

LE PREVISIONI. Ancora qualche giorno di pioggia. Ma il maltempo sta per lasciare la Toscana. Previste precipitazioni nella giornata di oggi e di domani. Ma dal 25 aprile, la primavera potrebbe tornare. Ecco le previsioni.

LUNEDI’ 23. Oggi, secondo il Consorzio Lamma, il cielo apparirà ”Nuvoloso in mattinata con nubi più consistenti sul nord della regione; possibilità di locali piogge sulle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia, in particolare sui rilievi. Nel pomeriggio poco nuvoloso con addensamenti sulle zone settentrionali. In serata possibili piogge su Versilia, Lunigiana e Garfagnana. Venti moderati occidentali con locali rinforzi sul litorale centro-settentrionale. Mari molto mossi al largo a nord dell’Elba, da poco mossi a mossi altrove. Temperature stazionarie o in lieve aumento”.

MARTEDI’ 24. Ancora pioggia nella giornata di martedì ”Rapido peggioramento nel corso della mattinata con precipitazioni anche a carattere temporalesco a partire dalle zone di nord-ovest, in estensione al resto della regione. Nel corso del pomeriggio tendenza a graduale miglioramento ad iniziare dal litorale settentrionale, mentre le precipitazioni si intensificheranno sul centro-sud della regione. In serata ancora locali rovesci sulle province di Massa-Carrara e Lucca e su basso aretino e senese. Venti moderati di Libeccio con rinforzi fino a forti sul litorale settentrionale e sull’Arcipelago. Mari inizialmente mossi, ma con moto ondoso in aumento fino a molto mossi, o localmente agitati al largo sui settori settentrionali. Temperature in calo le massime”.

MERCOLEDI’ 25. E da mercoledì 25 tornerà il caldo. ”Nuvoloso in mattinata sul nord della regione con possibilità di locali piogge, poco nuvoloso altrove. Poco nuvoloso o velato ovunque dal pomeriggio. Venti dai quadranti meridionali fino a localmente moderati in mattinata, deboli dal pomeriggio. Mare molto mossi i settori settentrionali, mossi gli altri, ma con moto ondoso in attenuazione. Temperature massime in aumento”.