lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2011

Muore dopo un’operazione, la procura apre un fascicolo

Un settantenne si era sottoposto, lunedì 2 aprile, ad un intervento ortopedico. Dopo quattro giorni, il decesso.

IL DECESSO. Lunedì 2 aprile, il settantenne, aveva subito un intervento ortopedico all’ospedale San Donato di Arezzo. Ma dopo quattro giorni, venerdì 6, è stato trasferito in rianimazione a causa di un’improvvisa anomalia del ritmo cardiaco, con insufficenza respiratoria. Il paziente aretino è deceduto poco dopo.

LA PROCURA. Così, in seguito ai fatti avvenuti la settimana scorsa all’ospedale di Arezzo, la procura ha aperto un fascicolo sequestrando la salma e la cartella clinica del paziente.

Trl Awards: svelati conduttori e ospiti. Sul palco anche Noemi e Marracash

0

Valentina Correani e i Club Dogo, questo l’insolito quartetto che farà da padrone di casa agli Trl Awards, i premi della musica indetti da Mtv, in programma il 5 maggio al Piazzale Michelnagelo.

I CONDUTTORI. Una sfida a tutto rock, pop e hip hop che vedrà la bella Vj affiancata dai tre performer, che per una volta si trasformeranno in conduttori e terranno in mano le redini della serata.

I NOMI DEI PRIMI PERFORMERS. E sul palco chi ci sarà? Marracash e Emis Killa a portare alto il nome dell’hip hop made in Italy. E poi la rossa Noemi, reduce da Sanremo, e il giovane Alessandro Casillo, e poi ancora Francesca Michielin, i Sonorha e i Two Fingerz. Tutti pronti per una serata a tutta musica?

LEGGI ANCHE: Santa Croce addio, i Trl Awards salgono al Piazzale. E il conduttore sarà… Mtv chiama Firenze: stanno per tornare i Trl Awards

Calci e pugni alla fidanzata e ai carabinieri, arrestato

Un valdarnese di 42 anni è stato arrestato per aver picchiato la fidanzata e i carabinieri intervenuti per bloccarlo.

L’AGGRESSIONE. Ieri pomeriggio, una pattuglia dei carabinieri, durante un giro di controllo, ha visto l’uomo che stava picchiando la fidanzata in mezzo alla strada a Montevarchi. A quel punto i militari sono intervenuti.

I CARABINIERI. I militai, una volta intervenuti per fermarlo, sono stati colpiti da calci e pugni. Un carabiniere ha riportato lievi ferite. Il 42enne è stato arrestato.

Sosta in doppia fila? Arrivano le multe ”a strascico”

C’era un tempo in cui si poteva sperare di farla franca, ora non più. Perché fermarsi in doppia fila anche soltanto per pochi minuti, il tempo necessario per comprare il giornale o prendere i figli all’asilo, può costare caro.

LA MACCHINETTA. Tra pochi giorni in alcune strade e da maggio in tutta la città arriva infatti “Street Control”, la speciale macchinetta per fare le multe direttamente dall’auto della polizia municipale, una sorta di “contravvenzioni a strascico” come avviene già in altre città italiane. “Questo dispositivo – ha spiegato il sindaco Matteo Renzi – vuole scoraggiare la sosta in doppia fila, che in una città come Firenze crea non pochi disagi al traffico e mette anche a rischio l’incolumità dei soggetti più deboli, come i ciclisti. Non iniziamo però oggi a fare le multe, vogliamo prima informare i cittadini della novità e anzi lancio loro un appello: parcheggiate più le auto in doppia fila ma anzi dateci una mano a far rispettare le regole”.

SENZA SCENDERE DALL’AUTO. La Polizia Municipale controllerà la sosta in particolare sui viali di circonvallazione e in tutte le principali vie di scorrimento. Con Street control è possibile elevare la multa senza dover fermare l’auto dei vigili sulla strada e quindi creando un ulteriore causa di rischio per la circolazione. “Fino ad ora non è stato possibile agire in modo puntuale per ragioni di sicurezza”, ha spiegato la comandante della Polizia Municipale Antonella Manzione (nella foto con il nuovo dispositivo). Infatti, nel 2011, le multe per la sosta in doppia fila sono state 8.129 su un complessivo di contravvenzione per divieti di sosta di 137.785. Un numero tutto sommato contenuto, soprattutto rispetto all’entità del fenomeno, ma che sconta il fatto che fino ad oggi questo tipo di violazione è difficilmente accertabile. Ovviamente, come ha sottolineato Manzione “lo scopo non è aumentare le sanzioni, ma ridurre il numero di violazioni come è accaduto nelle altre città dove apparecchi simili sono già in funzione”. “Da oggi iniziamo a testare l’apparecchio – ha aggiunto la comandante Manzione – inserendo i codici relativi alle strade e alle violazioni. Nel giro di dieci giorni questo lavoro sarà concluso, i controlli e quindi le eventuali sanzioni però inizieranno mano a mano che le strade saranno inserite, quindi in alcune già da subito”.

LE STRADE SOTTO CONTROLLO. E tra le strade che per prime finiranno nella lista ci saranno sicuramente quelle che, sulla base della statistiche, sono già note alla Polizia Municipale per le problematiche legate alla sosta in doppia fila: viale dei Mille, via Gioberti, viale Lavagnini, viale Petrarca, via Lanza, via Baracca e Porta Romana. Per adesso il dispositivo in uso alla Polizia Municipale è uno ma – viene spiegato – se l’utilizzo darà i risultati attesi, viste le esperienze maturate nelle altre città in cui è già in funzione, ne saranno acquistati altri. La spesa per l’acquisto dell’apparecchiatura, comprensiva di software e hardware, è stata di 25.000 euro, ma i dispositivi successivi avranno un costo più contenuto.

COME FUNZIONA. Ma come funziona? L’apparecchiatura consiste in una telecamera a infrarossi in grado di operare in qualsiasi condizioni atmosferica (notte, pioggia, etc.) e su un mezzo in transito fino ad una velocità di 50 chilometri all’ora. L’apparecchio, che è montato su un’auto della Polizia Municipale con le insegne di istituto in servizio su tutto il territorio comunale, è in grado di rilevare la targa del veicolo che viola le regole e la situazione ambientale circostante. Il dato, una volta convalidato dall’agente presente a bordo dell’auto dei vigili, viene memorizzato all’interno del Tablet, per il successivo invio alla banca dati dell’ufficio verbali e notifiche della Polizia Municipale. Individuato il proprietario del veicolo, responsabile della circolazione del mezzo come da codice della strada, il verbale di accertamento verrà notificato nei tempi di legge, con le procedure consuete. “Il divieto di sosta è uno dei casi in cui il codice della strada prevede la possibilità di non contestare sul momento a causa dell’assenza del conducente – ha spiegato la comandante Manzione –. La stessa possibilità è prevista nel caso in cui la contestazione sia impossibile per ragioni di sicurezza, come appunto quello delle soste in doppia fila”.

Come va nelle altre città: Tempi duri per i furbi della seconda fila

Violenti temporali in arrivo. Ed è allerta meteo

Dopo la breve tregua di ieri, da stasera tornerà la pioggia in tutta la Regione.

ALLERTA METEO. La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo valida dalle ore 00:00 alle ore 15:00 di mercoledì 11 aprile per i bacini del Valdarno inferiore, del fiume Era e dei fiumi Ombrone P.se e Bisenzio. Previste precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. I temporali potranno risultare localmente di forte intensità con colpi di vento e grandinate.

MARTEDI’ 10. Secondo il Consorzio Lamma, la giornata di oggi sarà ”Inizialmente poco nuvolosa o parzialmente nuvolosa, con nubi basse sul litorale e transito di nubi alte e stratificate sul centro-nord della regione. Tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dal mare. Nel corso del pomeriggio prime deboli piogge sui rilievi delle province di Massa-Carrara e Lucca, in graduale estensione in serata e nottetempo a gran parte della regione. Venti deboli meridionali in rinforzo dal pomeriggio lungo la costa meridionale e sull’Arcipelago. Mari poco mossi in mattinata, mossi dal pomeriggio, con ulteriore aumento del moto ondoso dalla sera-notte. Temperature stazionarie o in lieve aumento, più sensibile in serata”.

MERCOLEDI’ 11. Anche domani è prevista pioggia e sono attesi violenti temporali in tutta Toscana ”In mattinata molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Dal pomeriggio condizioni di variabilità con schiarite più ampie sulla costa e possibilità di rovesci e temporali sparsi, in particolare sulle zone interne. Venti moderati o forti meridionali in rotazione a Libeccio. Mari molto mossi o agitati. Temperature in diminuzione le massime”.

GIOVEDI’ 12. La giornata di giovedì sarà ”Inizialmente poco nuvolosa. Tra fine mattinata e pomeriggio possibilità di rovesci sparsi sulle zone interne, più probabili a ridosso dei rilievi. In serata ulteriore aumento della nuvolosità con possibili deboli piogge su litorale e zone di nord-ovest. Venti moderati occidentali. Mari molto mossi, in lenta attenuazione. Temperature minime in calo, massime in aumento”.

Tre volte Venturino Venturi. Tre mostre, un solo artista

0

Le tre esposizioni fanno parte di una serie di iniziative – mostre, incontri e pubblicazioni – nel segno di Venturino (1918 – 2002).

LE TRE MOSTRE. Se la prima mostra a Fiesole indaga il rapporto dell’artista con il sacro, la seconda a Pontassieve verte su un anno cruciale della sua vita, il 1958, quando ricoverato nell’ospedale psichiatrico di San Salvi, riprende a disegnare avviandosi alla guarigione. Sono di questo momento i suoi straordinari Pinocchi che riescono a restituirci l’anima di questa immortale creatura. A Prato saranno invece esposte le opere di soggetto sacro acquisite per il Museo dell’Opera del Duomo e per il Palazzo Vescovile.

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE. “Venturino Venturi è senza dubbio”, scrive Antonio Natali direttore della Galleria degli Uffizi, “uno dei non molti artisti italiani che possa vantare una dimensione internazionale. Lo asserisco a dispetto d’una considerazione di lui, talora, paradossalmente, appena regionalistica. Proprio in virtù d’un siffatto convincimento tre anni or sono un suo lirico bronzo del 1952 è entrato agli Uffizi, nell’aula severa della chiesa di San Pier Scheraggio – dimora attuale dell’espressione del Novecento – dove sono cinque i lavori del secolo passato di Corrado Cagli, Marino Marini, Renato Guttuso, Alberto Burri e infine la Donna seduta di Venturino. Artefici reputati tutti di caratura internazionale”.

Un manifesto per il web: nasce ”Internet bene comune”

Internet? Un “bene comune”. Si chiama proprio così, “Internet Bene Comune”, il movimento nato oggi per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza della rete. Una campagna di sensibilizzazione di Fondazione Sistema Toscana, cui tutti possono partecipare: si può aderire lasciando il proprio nome, cognome e indirizzo mail sul sito www.internetbenecomune.it.

L’INIZIATIVA. Internet Bene Comune è infatti una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti: cittadini, amministratori, imprese e istituzioni. Mira a diffondere una maggiore consapevolezza dell’importanza fondamentale che la rete ha in tutti gli ambiti del nostro vivere quotidiano.

OBIETTIVI. “Per questo e per porre l’accento sull’identità di ‘bene comune’ di internet – si legge sul sito – abbiamo deciso di sfidare tutti i suoi abitanti a contribuire alla definizione di un manifesto. Noi abbiamo solo lanciato qualche sasso, a tutti voi il compito di allargare e arricchire di esempi e riflessioni la portata del concetto”.

ENRICO ROSSI. Insomma, tutti possono aderire, “vip” o semplici cittadini. Tra i primi ad averlo fatto c’è il governatore toscano Enrico Rossi, che ha promosso la campagna anche dal suo nuovo blog, che ha aperto proprio oggi.

Evasione fiscale, azienda edile ”nasconde” 10 milioni di euro

Un’azienda edile con sede a Grosseto ha evaso il fisco non denunciando quasi dieci milioni di euro.

L’EVASIONE. L’evasione di dieci milioni di euro è stata scoperta dalla Guardia di Finanza che, dopo due anni, ha concluso un’indagine nel settore immobiliare. Negli ultimi anni la società che opera nel settore delle costruzioni, ha omesso di presentare le dichiarazioni discali per 8.938.933 euro e dell’Iva per 1.185.039.

LA DENUNCIA. Il rappresentante legale della società è stato denunciato per utilizzo di fatture per reati tra cui operazioni inesistenti e omessa presentazione della dichiarazione dei redditi.

Lega Nord, dalla Toscana due pullman per Bergamo

Due pullman alla volta di Bergamo per chiedere pulizia all’interno del movimento: anche i leghisti toscani si mobilitano in vista dell’appuntamento di questa sera, in giorni in cui il Carroccio è finito nell’occhio del ciclone.

DUE PULLMAN. Dalla regione saranno due i pullman che partiranno “per chiedere pulizia all’interno della Lega Nord”. La base leghista toscana partirà quest’oggi alla volta di Bergamo per l’appuntamento alla Fiera di Bergamo previsto questa sera alle 21.

“FUORI CHI HA TRADITO”. “Noi – asserisce l’eurodeputato Claudio Morganti – a differenza di altri partiti non rimaniamo inermi davanti a gente che sfrutta illegalmente il Movimento. A Bergamo andremo a chiedere pulizia e a dimostrare che la Lega è differente dagli altri partiti. Fuori chi ha tradito i principi e l’etica del nostro Movimento!”.

Roberta Ragusa, tracce ”interessanti” sull’auto del testimone

La Fiat Panda verde di Antonio Fusi, il 62enne di Pontedera che ha dichiarato di aver accompagnato la Ragusa alla stazione la notte della sua scomparsa, è stata ispezionata.

IL TESTIMONE. Antonio Fusi ha un’unica colpa, quella di aver accompagnato Roberta Ragusa all’entrata della Fi-Pi-Li la notte della sua scomparsa. Ma la conferma che fosse proprio lei la donna salita a bordo della Panda verde del 62enne, deve ancora arrivare. Ma intanto, Fusi, è stato inserito del registro degli indagati. ”Se tornassi indietro mi comporterei diversamente. Ho fatto un favore ad una persona e mi sono trovato nei guai” affermava la settimana scorsa Fusi, aggiungendo inoltre di aver visto salire Roberta, su un’altra auto, una Lancia Y metallizzata.

LA PANDA VERDE. E per fare luce sulla vicenda, i carabinieri del Ris hanno isolato, dalla Panda di Fusi, alcune tracce biologiche definite ”interessanti”. Da queste tracce sarà possibile estrarre un Dna che verrà comparato con quello dei familiari di Roberta per stabilire se le tracce presenti sull’auto appartengono realmente a lei. Se così fosse, si tratterebbe di una svolta nelle indagini.