domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2010

Roberta Ragusa, analizzati i cellulari del marito e dell’amante

Sono passati quasi tre mesi e di Roberta Ragusa, ancora non si sa niente. Ma accanto alla pista dell’omicidio tornano anche quelle del suicidio e dell’allontanamento volontario.

LA PANDA VERDE. Ieri i carabinieri del Ris, hanno isolato tracce biologiche ritenute interessanti e utili alle indagini a bordo della Panda Verde, l’auto guidata da Antonio Fusi, il 62enne indagato dopo aver ”confessato” di aver dato un passaggio a Roberta Ragusa alla stazione ferroviaria di Pontedera e che poi, da lì, la vide salire su una Lancia Y metallizzata. Le tracce biologiche isolate a bordo dell’auto, saranno comparate con quelle dei familiari di Roberta.

I CELLULARI. Antonio Logli, marito di Roberta, aveva una relazione segreta con Sara Calzolaio, la segretaria 28enne dell’autoscuola di famiglia. I due, oltre ai proprio cellulari, ne avevano altri due che utilizzavano per le loro telefonate personali. Proprio ieri sono arrivati i risultati dei tabulati telefonici. Le celle agganciate dai portatili nella notte tra i 13 e il 14 gennaio sono quelle di Gello e quindi i due amanti, non si sarebbero mossi dal paese, come avevano già raccontato i due agli inquirenti.

LE PISTE. Accanto all’ipotesi di omicidio volontario, i magistrati non escludono né la pista del suicidio né quella dell’allontanamento volontario. Quest’ultima ipotesi, sarebbe stata riferita ai carabinieri da un’amica di Roberta, che la descrive come una donna addolorata dopo aver scoperto che il marito aveva una relazione con la loro ex baby sitter, nonché attuale segretaria dell’autoscuola. Ma amici e parenti di Roberta fanno fatica a credere che sia sparita di proposito, abbandonando con il marito e l’amante, i figli di 10 e 15 anni, a cui era molto legata.

”CHI L’HA VISTO?”. Anche questa sera Federica Sciarelli, nella puntata di ”Chi l’ha visto?”, tornerà a parlare della mamma dagli occhi cielo di Gello. Verranno analizzate le parole di Antonio Fusi, l’uomo della Panda Verde indagato perchè colpevole, secondo gli inquirenti, di aver dato un passaggio a Roberta nella notte della scomparsa. Ma l’uomo avrebbe anche affermato ”Non era lei. Era molto più bassa…”.

Eunomia Master: a Roma per l’ultimo appuntamento

Eunomia Master 2012, il corso di alta formazione politico istituzionale promosso dall’Associazione Eunomia, si sposta a Roma per l’ultimo appuntamento.

“FEDERALISMO E SUSSIDIARIETA'”. A partire dalle 15 di domani, giovedì 12 aprile, a Palazzo San Mancuto, nella Sala del Refettorio Biblioteca della Camera dei Deputati, i senatori Andrea Pastore (Pdl) e Maria Fortuna Incostante (Pd) svolgeranno una lezione dal titolo “Federalismo e sussidiarietà”. Coordina Enzo Cheli, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale e presidente dell’Associazione Eunomia.

L’ULTIMA LEZIONE. Venerdì 13 si terrà la giornata conclusiva del Master organizzata in collaborazione con l’Università Luiss ”Guido Carli” – School of Government. La lezione si svolgerà nell’Aula Toti dell’Università Luiss a partire dalle 9.30. In cattedra saliranno il vicepresidente del Senato Vannino Chiti, il vicepresidente vicario del gruppo Pdl in Senato Gaetano Quagliariello e il docente di ”Sistema politico italiano” alla Luiss Roberto D’Alimonte. I tre relatori svolgeranno una lezione dal titolo “Riflessioni sui cambiamenti elettorali: il caso italiano”, coordinata da Enzo Cheli e Dario Nardella, vicesindaco di Firenze e direttore dell’Associazione Eunomia.

Maglia rossa, jeans e poesia in tasca: un flash mob contro l’alcol / VIDEO

Un flash mob per dire no all’abuso di alcol. E’ quello che si terrà venerdì 13 aprile alle 18 in piazza Farinata degli Uberti, a Empoli.

IL PROGETTO. Il progetto si chiama Zero Gradi, è dedicato alle problematiche del mondo giovanile e mira a coinvolgere i ragazzi perché riflettano sulle tematiche del rischio e del divertimento attraverso attività creative, ludiche e artistiche. Sostenuto dalla Regione Toscana, è realizzato dall’Educazione alla salute dell’Asl 11, da Giallo Mare Minimal Teatro e dagli istituti superiori “Enriques” di Castelfiorentino, “Virgilio” di Empoli,  “Cattaneo” di San Miniato, e dalla scuola secondaria di primo grado “Bacci-Ridolfi” di Castelfiorentino.

COME FUNZIONA. L’appuntamento, dunque, è fissato per venerdì 13 aprile, alle 18, in piazza Farinata degli Uberti (piazza dei Leoni) a Empoli. “Per partecipare bisogna presentarsi alle ore 17.50,  indossando maglia rossa, jeans e in tasca  un foglio con una poesia, una canzone, un breve brano letterario che abbia come tema il mettersi in gioco, l’osare, il rischio – spiegano gli organizzatori dell’evento – fermarsi  ad aspettare e quando la campana batte le 18 disporsi dietro uno dei due gruppi che si formeranno o davanti al fioraio o all’angolo opposto, sotto i portici. Tutti i gruppi si avvicineranno alla fontana del Pampaloni e da lì verrà srotolato un grande telo con la scritta ‘Niente panico!’, dopodiché tutti insieme grideranno ‘Dobbiamo avere il coraggio di essere felici’. Infine, verranno regalati ai passanti i fogli con le poesie”.

IL VIDEO. Per capire meglio di cosa si tratta è stato realizzato anche un video:

{youtube}r7PcbRQIsdc{/youtube}

 

ABUSO. L’evento vuol richiamare l’attenzione su un tema importantissimo: il rischio di abuso di alcol e sostanze stupefacenti fra i giovani. Per informazioni è possibile telefonare all’Educazione alla salute dell’Asl 11 (tel. 0571 704552) oppure a Giallo Mare Minimal Teatro (tel. 0571 81629).

Il report: Cresce il consumo di alcol tra i giovani, otto milioni a rischio

Al Franchi stasera arriva il Palermo. Ecco le novità e le probabili formazioni

0

Per la salvezza e per confermare quanto di (molto) buono visto sabato scorso a San Siro. Per i viola è di nuovo tempo di scendere in campo: questa sera va in scena il turno infrasettimanale della serie A, e la Fiorentina ospita al Franchi il Palermo.

OBIETTIVI. Con i due obiettivi sopra citati. Vincere, uscire dalla zona caldissima della classifica e fare la pace con i tifosi, usciti inferociti dall’ultima prestazione della squadra gigliata al Franchi, coincisa con la sconfitta contro il Chievo. Ora però le cose sono cambiate, nel mezzo c’è stata l’entusiasmante parentesi di Milano, che ha ridato entusiasmo a tutto l’ambiente.

ASSENTI E PRESENTI. Stasera, dunque, l’obiettivo è centrare altri tre punti. Delio Rossi ha risolto alcuni dei problemi di formazione con cui era stato costretto a fare i conti a Milano: restano fuori Vargas, Olivera e Camporese (tutti alle prese con alcuni problemi fisici e quindi non convocati), ma il tecnico ritrova Gamberini, Cassani, Montolivo e Cerci.

LA FORMAZIONE. La Fiorentina questa sera si dovrebbe quindi schierare con Boruc tra i pali, Gamberini-Natali-Nastasic in difesa, un centrocampo a cinque formato da De Silvestri, Behrami, Montolivo, Lazzari e Pasqual, con la coppia Jovetic-Amauri in attacco. L’unico dubbio riguarda la scelta tra Lazzari e Kharja, con il primo favorito per un posto dal primo minuto

QUI PALERMO. Per quanto riguarda il Palermo, reduce dalla sconfitta interna con la Juventus, Mutti recupera alcuni dei giocatori assenti sabato. In particolare, in attacco torna Hernandez a far coppia con Miccoli. I rossonero dovrebbero scendere in campo con uno schema-specchio di quello viola (3-5-2), con Viviano in porta; Munoz, Mantovani e Labrin in difesa; Pisano, Barreto, Donati, Della Rocca e Bertolo a centrocampo; Miccoli ed Hernandez di punta. Le assenza più pesanti, per i sibilai, sono quelle di Balzaretti e Migliaccio.

La carica del mister. Delio Rossi: ”Ora servono conferme”

La curiosità. Quegli ”sgambetti” viola nelle corse allo scudetto

Operai in cassa integrazione gratis al concerto dei Litfiba

0

Parte venerdì 13 da Treviso il Grande Nazione Tour 2012, l’evento live dei Litfiba che, per la prima volta aprirà le porte, gratuitamente, a quindici operai in cassa integrazione o in difficoltà economica. Il gruppo toscano sarà a Firenze il prossimo primo giugno.

PER GLI OPERAI. Il tour prenderà il via venerdì prossimo e per la prima volta aprirà le porte, gratuitamente, a quindici operai, di fabbrica o altre attività, in cassa integrazione o in difficoltà economica. L’iniziativa è in collaborazione con le sedi sindacali Cgil delle città toccate dal tour.

AL FRANCHI. Il primo giugno i Litfiba inaugureranno la lunga stagione di concerti dell’estate ”InViola” e suoneranno per la prima volta allo Stadio Franchi di Firenze con un evento speciale in edizione unica dedicato alla loro città. I biglietti sono in vendita nei circuiti www.ticketone.it e www.boxol.it e nelle prevendite abituali. Agevolazioni e sconti per gli abbonati della Acf Fiorentina con biglietti a partire da euro 25,50€. Per gli iscritti a InViola, la community ufficiale della Fiorentina, biglietti a partire da euro 31,50 più prevendita.

IL TOUR. Il Grande Nazione Tour 2012, parte venerdì 13 aprile dal Pala Verde di Torino. La sera successiva s sposterà a Rimini al 105 Stadium. Il 17 sarà invece il turno di Genova e il 20 di Tornino, dove il gruppo si esibirà al Pala Olimpico. Il 21 aprile saranno invece all’Unipol Arena di Bologna e il 26 a Napoli al Palapartenope. Il 28 aprile sarà il turno di Acireale. Il gran finale si terrà il primo maggio all’Arena di Verona, dove si esibiranno per la prima volta nella loro carriera. In autunno, invece, Piero & Ghigo voleranno all’estero per suonare nelle principali capitali europee. Info www.fepgroup.it.

ULTIMI PROGETTI. Martedì 17 aprile, in occasione del Record Store Day, la Sony Music pubblica, in edizione limitata, il vinile 10 pollici con i brani “Elettrica”, il terzo singolo attualmente in rotazione radiofonica e “La Mia Valigia”. Ma per tutti i fan, è in arrivo l’applicazione iLitfiba per essere costantemente aggiornati su appuntamenti, live, acquistare biglietti, entrare in contatto con i social network e molto altro. Inoltre i Litfiba hanno aderito allo Human Rights Tour 50°, il progetto con cui Amnesty International celebra i sui 50 anni di attività in difesa dei diritti umani.

Al Franchi: I Litfiba in concerto allo stadio

Torna in libertà Mario Dini, il primario di chirurgia accusato di corruzione

E’ tornato in libertà, Mario Dini il primario di chirurgia estetica e ricostruzione di Careggi. Dini era finito ai domiciliari accusato di peculato, corruzione, concussione, falsita’ ideologica in atti pubblici e abuso d’ufficio.

LIBERTA’. Il gip Paola Belsito ha rimesso in libertà Mario Dini, il primario di Chirurgia estetica e ricostruzione di Careggi Mario Dini agli arresti domiciliari dallo scorso 29 marzo con le accuse di peculato, corruzione, concussione, falsita’ ideologica in atti pubblici e abuso d’ufficio. Il gip ha però confermato l’interdizione dall’attività sia dall’Ospedale che dall’Università.

L’INCHIESTA. I sostituti procuratori Giuseppina Mione e Luca Turco, titolari dell’inchiesta, avevano espresso parere negativo sull’istanza presentata dall’avvocato Mario Taddeucci Sassolini, difensore del primario.

Meteo, prosegue l’allerta. In arrivo temporali

L’allerta meteo emessa ieri dalla Protezione Civile, prosegue fino alle 15 di oggi 11 aprile. In gran parte della Regione l’allerta prosiguirà invece fino alle 18., Sono previste precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale di forte intensità.

ALLERTA METEO PER PIOGGIA. ”La Regione Toscana ha emesso allerta meteo valida fino alle 15:00 di oggi 11 aprile per i bacini del Valdarno inferiore, del fiume Era e dei fiumi Ombrone P.se e Bisenzio: previste precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale. Nelle ultime sei ore si sono registrate piogge su tutto il territorio provinciale con cumulati al di sotto dei 15mm. Nelle prossime 5-6 ore si prevedono precipitazioni diffuse su tutto il territorio che potranno assumere localmente carattere di rovescio o temporale di forte intensità. Non si registrano incrementi rilevanti dei livelli idrometrici”.

MERCOLEDI’ 11. La giornata di oggi, afferma il Consorzio Lamma, si aprirà ”Con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Nel pomeriggio nuvolosità variabile con schiarite più ampie sulla costa e possibilità di residui rovesci e temporali sparsi, in particolare sulle zone interne. Venti moderati meridionali (forti con raffiche di burrasca sulla costa livornese e l’Arcipelago), in rapida rotazione a ovest sud-ovest a partire dalla tarda mattinata. Mari tra molto mossi e localmente agitati. Temperature in diminuzione”.

GIOVEDI’ 12. Domani la situazione non sarà migliore. ”Nella prima parte della giornata tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso per nubi di tipo basso con possibilità di rovesci sparsi sulle zone interne. Dal pomeriggio-sera tendenza ad aumento della nuvolosità di tipo medio-alto con possibilità di deboli piogge sul litorale e le zone di nord-ovest in serata. Venti tra deboli e moderati occidentali sud-occidentali. Mari molto mossi, localmente agitati durante la notte e le prime ore della mattina sull’Arcipelago settentrionale; in attenuazione nel corso della giornata. Temperature minime in calo, massime in aumento”.

VENERDI’ 13. Venerdì sarà ”Molto nuvoloso o coperto con possibili precipitazioni, generalmente di debole intensità, più diffuse ed insistenti sulle zone centro-meridionali, crinali appenninici e versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino. Nevicate sopra i 1600-1700 metri. Venti deboli meridionali con rinforzi di Scirocco lungo il litorale e sull’Arcipelago. Rotazione a nord-est in serata. Mari fra poco mossi e mossi. Temperature in aumento le minime, stazionaria o in lieve calo le massime”.

Cresce il consumo di alcol tra i giovani, otto milioni a rischio

Dal report 2011 dell’Istat emerge che tra i giovani il consumo di alcol è in diminuzione ma stanno aumentando i giovani che bevono alcolici fuori pasto e occasionalmente. I comportamenti a rischio riguardano oltre otto milioni di persone.

COMPORTAMENTI A RISCHIO. I comportamenti a rischio nel consumo di alcol riguardano il consumo giornalieri non moderato, il binge drinking ovvero il consumo di sei o più bicchieri di bevande alcoliche in una sola occasione e il consumo di alcol da parte dei ragazzi di 11-15 anni. Otto milioni e 179 mila giovani fanno un uso eccessivo e scorretto di alcol. I dati emergono dal report 2011 dell’Istat. La quota, rispetto al 2010, appare in diminuzione principalmente per la riduzione nell’abitudine al binge drinking, che passa dall’8,3 al 7,5%. I comportamenti a rischio sono più diffusi tra gli anziani tra i 65 e più (il 43% degli uomini contro il 10,9% delle donne), i giovani di 18-24 anni (22,8% dei maschi e l’8,4% delle femmine) e gli adolescenti di 11-17 anni (il 14,1% dei maschi e l’8,4% delle femmine).

ALCOL FUORI PASTO. Se da un lato diminuisce il consumo di alcol tra i giovani, rispetto al 2010, dall’altro cresce fortemente il consumo di bevande alcoliche fuori pasto. Nella fascia di età compresa tra i 14 e i 17 anni si è registrato un notevole aumento: dal 15,5% del 2001 siamo passati al 18,8% del 2011. Tra i giovani di 18-24 anni che frequentano assiduamente le discoteche, i comportamenti di consumo di alcol a rischio sono più diffusi (31,9%) rispetto ai coetanei che non vanno in discoteca (7,8%). Stesse differenze si riscontrano tra i frequentatori di spettacoli sportivi e concerti.

BINGE DRINKING. La popolazione più a rischio di binge drinking, ovvero il consumo di sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione, è quella giovanile, tra i 18 e i 24 anni: il 15,1% dei giovani (21,8% dei maschi e 7,9% delle femmine) si comporta in questo modo. Tra i giovanissimi di 11-15 anni la quota di chi ha almeno un comportamento a rischio è pari all’11,9% senza differenze di genere evidenti. Questo comportamento – rileva l’Istat – è grave anche perché pone le basi per possibili consumi non moderati nel corso della vita. L’Istituto di Statistica ricorda che l’Organizzazione mondiale della Sanità raccomanda la totale astensione dell’alcol fino ai 15 anni.

IN DIMINUZIONE. Nel 2011 il 66,9% i giovani, dai 14 anni in poi, ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno, un dato stabile rispetto al 2010 e in diminuzione rispetto agli ultimi 10 anni. Dal 2001 al 2011 il numero di consumatori giornalieri di bevande alcoliche è diminuito del 18,4%, specialmente tra le donne (-25,7%). Aumenta la quota di quanti dichiarano di bere alcolici fuori dai pasti (dal 24,9% nel 2001 al 27,7% nel 2011) e di chi ne consuma occasionalmente (dal 37,1% nel 2001 al 40,3% nel 2011). Lo scorso anno ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno il 65% della popolazione di 11 anni e più. Beve vino il 53,3%, birra il 46,2% e aperitivi alcolici, amari, superalcolici o liquori il 40,6%. Beve vino tutti i giorni il 23,6% e birra il 4,5%. Infine, il report dell’Istat, sottolinea che il consumo di alcol nell’anno è stato più forte al centro-nord e in particolare nord-est.

Legacoop servizi, un tavolo per parlare di lavoro

Istituzioni, imprese, sindacati e cooperative provano ad affrontare insieme “Il nodo lavoro”

 

IL TAVOLO. Così si intitola la tavola rotonda, organizzata da Legacoop Servizi Toscana, che si svolgerà domani 12 aprile all’auditorium di Santa Apollonia (via San Gallo 25, Firenze) e a cui parteciperanno l’assessore regionale alle Attività produttive Gianfranco Simoncini, il segretario della Cgil Toscana Alessio Gramolati, il direttore di Confindustria Toscana Sandro Bonaceto e il presidente di Legacoop Toscana Stefano Bassi.

IL DIBATTITO. Il dibattito, moderato dal caporedattore del Tgr toscano Franco De Felice, sarà introdotto da una relazione di Riccardo Del Punta, docente di Diritto del Lavoro alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. La tavola rotonda, prevista per le 12, sarà uno dei momenti conclusivi de “La Toscana al lavoro. Al lavoro per la Toscana”, l’assemblea di Legacoop Servizi Toscana che comincerà la mattina.

IL LIBRO. Intorno alle 11, verrà presentato il libro dedicato a Giuseppe Zanieri, ex presidente di Legacoop Servizi Toscana prematuramente scomparso: interverrà l’autrice Caterina Simonato e due attori, Roberto Scarpa e Valeria Benedetti Michelangeli, faranno alcune letture. Poi la tavola rotonda su “Il nodo lavoro” e infine, alle 13.15, le conclusioni del presidente di Legacoop Servizi nazionale Ferdinando Palanti.

Costa Concordia, confermati i domiciliari a Schettino

 

Ieri si è tenuta l’udienza, presso la quarta sezione penale della Cassazione, sui ricordi presentati dalla Procura di Grosseto e dalla difesa del comandante Francesco Schettino.

LE PARTI. La Procura di Grosseto chiedeva che fossero confermati gli arresti domiciliari a Francesco Schettino, il comandante della Costa Concordia accusato di omicidio plurimo colposo, abbandono della nave e naufragio. La difesa invece chiedeva che fosse concessa la libertà. I ricorsi presentati dalle parti erano contro l’ordinanza del Tribunale del Riesame che aveva confermato gli arresti domiciliari nei confronti del comandante.

IL PG. Durante l’udienza, il sostituto procuratore generale della Cassazione, Vincenzo Geraci, aveva richiesto che fosse respinto sia il ricorso della Procura che della difesa, confermando i domiciliari.

LA DECISIONE. E proprio in serata è stato deciso che Francesco Schettino, responsabile del naufragio della Costa Concordia, andata alla deriva nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorso davanti all’Isola del Giglio, resta ai domiciliari. La quarta sezione penale della Cassazione ha così confermato l’ordinanza del 7 febbraio emessa dal tribunale del Riesame di Grosseto e rigettato sia il ricorso della Procura che della difesa. ”Preferisco aspettare e leggere le motivazioni. Comunque è stata riconosciuta la validità dell’impianto accusatorio”, ha commentato il procuratore di Grosseto Francesco Verusio.