mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2019

Caro benzina, più ”pompe bianche” in Toscana

”Pompe bianche più facili da aprire e più convenienti”. Dopo poco più di un mese dall’intesa siglata da Conad e Coop, anche Federdistribuzione firma l’accordo.

FEDERDISTRIBUZIONE. Contro il caro benzina ma anche per cercare garanzie al rischio che le liberalizzazioni si accompagnino ad una perdita di posti di lavoro, la Regione Toscana ha raccolto nuove adesioni al protocollo sulle pompe bianche, i distributori slegati dai marchi delle grandi compagnie petrolifere. L’intesa è stata siglata poco più di un mese fa da Coop e Conad alle quali oggi si è aggiunta anche Federdistribuzione, l’associazione di categoria che ha tra i suoi associati catene di supermercati come Esselunga, Carrefour e Pam. L’accordo è stato sottoscritto dal presidente Enrico Rossi e dal presidente di Federdistribuzione Toscana Giovanni Maggioni.

PREZZI RIDOTTI. ”Pompe bianche più facili da aprire e più convenienti”. Gli obiettivi restano due: offrire un prezzo più basso e vantaggioso ma anche garantire il riassorbimento del personale delle piccole stazioni di servizio che potrebbero chiudere o ridurre gli addetti. I piccoli distributori temevano di dover effettuare tagli al personale “E per questo – annota Rossi – abbiamo inserito questa clausola”.

IL LIBERO MERCATO. Perché il prezzo del carburante smetta di salire, l’intervento non può essere circoscritto alla grande distribuzione. Per incidere sui costi alla pompa, tutti i gestori dovrebbero poter acquistare il carburante sul libero mercato, anche quelli con un’insegna monomarca. Il mese scorso il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, aveva scritto al presidente del consiglio Mario Monti e al presidente della conferenza delle region Vasco Errani per chiedere che fosse apportata una modifica al decreto ”Cresci Italia” e consentire a tutti i gestori di poter acquistare carburanti sul libero mercato per almeno il 50 per cento di quanto erogato l’anno precedente. La conferenza delle Regioni ha fatto propria questa posizione.

L’INTESA. Con l’intesa firmata oggi, Federdistribuzione si impegna ad aprire nuovi impianti di carburante garantendo prezzi alla pompa più bassi e competitivi rispetto al mercato tradizionale. Qualora poi l’impianto comporti la chiusura o l’esubero di personale in altre stazioni di servizio nel raggio di quindici chilometri, i centri commerciali si impegnano a riassorbire la manodopera: anche in altre attività presenti nel complesso commerciale. In alternativa la grande distribuzione che aprirà impianti non con il proprio marchio, e che non potrà quindi riassumere direttamente manodopera, si impegna a scegliere per l’affidamento delle stazioni di servizio in gestione, a parità di condizioni, gli esercenti che già operano negli stessi quindici chilometri. La Regione monitorerà i prezzi alla pompa praticati negli impianti di tutta la Toscana.

RISPARMIO. In Toscana, ad oggi, ci sono 1.565 stazioni di servizio. Solo 39 sono pompe bianche, ovvero no-logo e con prezzi low-cost. Quattro di queste sono gestite dalla grande distribuzione: una dalla Conad e tre dalla Carrefour. La Conad il mese scorso ha annunciato entro il 2012 almeno due nuove aperture e l’obiettivo di avere una stazione di servizio almeno in ogni capoluogo di provincia. La Coop invece non aprirà distributori con il proprio marchio, ma farà accordi con gestori già esistenti, un pò come è già stato fatto davanti a Sesto Fiorentino. Il presidente Rossi è convinto che nei nuovi impianti che saranno aperti i consumatori possano godere di uno sconto di almeno 10 centesimi rispetto al prezzo medio del carburante. Cifre che già trovano conferma in alcuni centri commerciali.

Siccità, nei primi tre mesi dell’anno manca il 70% delle piogge

Che non piova da (troppo) tempo ormai si sa fin troppo bene, che per Bilancino sia allarme rosso è stato detto e ridetto.

ALLARME SICCITA’. Ora però, sul fronte siccità, arriva anche la conferma del Lamma che questo 2012 sia partito con un’eccezionale carenza di precipitazioni. Al 31 marzo 2012 – spiega il consorzio su Twitter – mediamente nei capoluoghi manca circa il 65-70% delle piogge di gennaio-febbraio-marzo. I maggiori deficit – puntualizza il Lamma – si sono avuti a Pistoia, Pisa, Firenze e Grosseto.

TORNA LA PIOGGIA? Una situazione eccezionale, insomma. Anche se nel pomeriggio in Toscana (o almeno su alcune zone della regione) dovrebbe tornare a cadere qualche goccia di pioggia. Momentanee schiarite su buona parte della Toscana interna – rilevava in tarda mattinata il Lamma – nel pomeriggio attese invece precipitazioni, localmente a carattere di rovescio.

GIOVEDI’ 5 APRILE. Per domani, giovedì 5 aprile, le previsioni in Toscana parlano di un cielo “parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti più consistenti sulle zone di nord-ovest (province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia) dove saranno possibili locali precipitazioni più probabili sulle zone a ridosso dei rilievi. Nel corso del pomeriggio, nelle zone interne, sviluppo di nuvolosità cumuliforme associata a precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio temporalesco, più frequenti e probabili a ridosso dei rilievi. Migliora in serata”.

Approfondisci la notizia: La pioggia non basta. Decretato lo stato d’emergenzaPubliacqua lancia l’appello: ”Più sobrietà nel consumo dell’acqua”Macché danza, ora arriva la ”preghiera della pioggia”

Le immagini: Bilancino: livello ai minimi storici Primavera? No, a Firenze è già estate: Arno invaso dai ”bagnanti”

Si toglie la vita davanti al distretto sanitario

Un uomo di 69 anni si è tolto la vita questa mattina davanti al distretto sanitario di Ponteginori, nel comune di Montecatini Valdicecina.

LA VITTIMA. L’uomo si è ucciso sparandosi un colpo di fucile davanti al distretto sanitario del piccolo centro nel pisano. Non si conoscono i motivi che hanno portato l’uomo a compiere il gesto.

I SOCCORSI. L’uomo, in gravissime condizioni, è stato trasportato all’ospedale di Cisanello a Pisa dove poco dopo il suo arrivo, è deceduto.

Suturatrici difettose, otto macchinari ritirati in Toscana

In seguito alla morte del paziente avvenuta pochi giorni fa all’ospedale Versilia, a causa del distacco dei punti di sutura applicati dopo un intervento all’addome, otto macchine suturatrici della Johnson & Johnson sono state ritirate in Toscana.

IL FATTO. Il 31 marzo un paziente dell’ospedale della Versilia è deceduto a causa del distacco dei punti di sutura applicati dopo un intervento all’addome. La segnalazione di suturatrici potenzialmente difettose era partita subito dalla Asl della Versilia. E’ stato così attivato il percorso di dispositivo vigilanza, che ha coinvolto la ditta Johnson&Johnson e il Ministero, e che in questa fase prevede il ritiro cautelativo del dispositivo stesso.

IL RITIRO. Le suturatrici della Johnson & Johnson ritirate in tre aziende sanitarie toscane, sono complessivamente otto: due nella Asl 12 di Viareggio, due nella Asl 7 di Siena e quattro nell’azienda ospedaliero-universitaria di Careggi. A Viareggio le 2 suturatrici sono state sequestrate dalla magistratura in seguito alla morte del paziente. Nella altre due aziende si è trattato di ritiro cautelativo, perché né a Siena né a Careggi si sono verificati incidenti analoghi a quello che ha determinato la morte del paziente di Viareggio.

LE SUTURATRICI. “Da una ricognizione svolta dal Centro Regionale Gestione Rischio Clinico – informa l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – le suturatrici meccaniche della Johnson & Johnson risultavano presenti solo nelle tre aziende di Viareggio, Siena e Careggi. In base a questa verifica, in tutte le altre aziende toscane non risultano presenti suturatrici dei lotti per i quali la Johnson & Johnson ha chiesto il ritiro”.

IL CONTROLLO. Appena ricevuta la notizia del decesso del paziente in seguito al distacco dei punti, e del conseguente ritiro degli apparecchi da parte della ditta produttrice, il Centro Gestione Rischio Clinico ha effettuato un’ulteriore verifica di tutte le strutture sanitarie pubbliche. Da tale verifica, risulta che questi dispositivi non sono più in uso.

La ”casa dell’amore” diventa residenza per anziani

Una residenza per anziani laddove avrebbe dovuto trionfare il libero amore.

L’IDEA HARD. E’ la (rapida) trasformazione subita da una casa colonica nella campagna della Maremma, nel comune di Roccastrada (in provincia di Grosseto). Qua, meno di un anno fa, aveva aperto i battenti quella che sarebbe dovuta diventare una vera e propria “casa dell’amore”, un ”rifugio” per coppie a caccia di divertimento per serate hard.

LA TRASFORMAZIONE. Ma evidentemente qualcosa non ha funzionato, non come avevano immaginato dai suoi ideatori, e le coppie non hanno risposto questi si aspettavano. Così, a meno di dodici mesi di distanza dalla sua nascita, la casa colonica subirà una trasformazione decisamenre radicale: sarà trasformata in residenza per anziani. Con buona pace di chi, tra le sue stanze, aveva immaginato di veder trionfare il libero amore.

Piazza della Repubblica ”invasa” dagli Angeli del bello

Un “Giovedì del bello” in pieno centro, in una delle zone più belle di Firenze.

L’INIZIATIVA. Nel pomeriggio di giovedì 5 aprile i volontari degli Angeli del Bello interverranno nella zona di piazza della Repubblica, per rimuovere le affissioni abusive sui cartelli turistici e ripulirli dalle scritte che impediscono di leggere le informazioni che riportano.

IL PRECEDENTE. A fine gennaio i volontari si erano già cimentati in un intervento di questo tipo, partendo dalla zona di Piazza Santo Spirito e ottenendo ottimi risultati.

L’APPUNTAMENTO. L’appuntamento è alle 14.30 sotto l’obelisco di piazza della Repubblica, per spostarsi poi nelle zone limitrofe dove sono state riscontrate le maggiori criticità. I “Giovedì del bello”, in compagnia degli Angeli, sono ormai un appuntamento fisso.

Meteo, Pasqua con l’ombrello? Ecco le previsioni

Sembrava che dovesse (finalmente) piovere e invece, oltre qualche goccia caduta, il sole è tornato a splendere sulla Toscana, salvo qualche addensamento nuvoloso. Ma nel weekend di Pasqua, gli ombrelli potrebbero essere i protagonisti. Ecco le previsioni.

MERCOLEDI’ 4. Il cielo per la giornata di oggi, secondo il Consorzio Lamma ”Generalmente nuvoloso con ulteriore intensificazione della copertura nuvolosa nella seconda parte della giornata. Possibilità di precipitazioni, generalmente di debole intensità, lungo la costa centro-settentrionale e in provincia di Massa-Carrara e Lucca in mattinata, in trasferimento alle zone interne nel corso della giornata dove potranno assumere il carattere di rovescio eventualmente temporalesco. In serata nuovo ritorno delle piogge in Arcipelago e in provincia di Pisa, Livorno e Lucca e lungo la dorsale appenninica. Venti deboli o localmente moderati da sud, sud-ovest. Mari poco mossi. Temperature stazionarie o in locale lieve aumento”.

GIOVEDI’ 5. Nuvole protagoniste anche nella giornata di domani quando il cielo sarà ”Parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti più consistenti sulle zone di nord-ovest (province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia) dove saranno possibili locali precipitazioni più probabili sulle zone a ridosso dei rilievi. Nel corso del pomeriggio, nelle zone interne, sviluppo di nuvolosità cumuliforme associata a precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio temporalesco, più frequenti e probabili a ridosso dei rilievi. Migliora in serata. Venti deboli occidentali. Mari poco mossi. Temperature in lieve aumento nei valori minimi, stazionarie o in lieve diminuzione nei valori massimi.

VENERDI’ 6. Nella giornata di venerdì il cielo sarà ”Parzialmente nuvoloso con tendenza a intensificazione della copertura nuvolosa nel corso della giornata associata a precipitazioni sparse più frequenti e probabili sulle zone di nord-ovest (Massa-Carrara, Lucca e Pistoia) e nelle zone interne centro-settentrionali. Venti deboli o moderati occidentali. Mari poco mossi con tendenza ad aumento del moto ondoso. Temperature in diminuzione”.

WEEKEND DI PASQUA. E la pioggia potrebbe arrivare proprio nel weekend pasquale. Sabato sarà ”Molto nuvoloso con precipitazioni sparse, più probabili e frequenti sulle zone centro-settentrionali. Venti moderati di Libeccio con rinforzi fino a forti lungo la costa centro-settentrionale” e diminuiranno le temperature. Per Pasqua invece ”Inizialmente nuvoloso con residue precipitazioni, tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata. Venti dai quadranti settentrionali. Mari molto mossi. Temperature stazionarie o in ulteriore diminuzione”. Pasquetta potrebbe invece essere una giornata di sole, ma è presto per dare previsioni certe.

Hotel per famiglie, ecco i migliori in Toscana

Ecco i migliori hotel per famiglie del mondo, almeno secondo le opinioni dei viaggiatori su Tripadvisor, sito di recensioni di viaggi.

LA CLASSIFICA. TripAdvisor ha infatti annunciato i vincitori 2012 dei premi Travelers’ Choice® Hotels per famiglie, che quest’anno sono stati assegnati a 504 strutture ricettive per famiglie in tutto il mondo. I vincitori della classifica Travelers’ Choice Hotels per Famiglie 2012 – viene spiegato – sono stati individuati selezionando le strutture ricettive più apprezzate dai viaggiatori di TripAdvisor. I vincitori di questa classifica sono stati proclamati esclusivamente in base ai milioni di recensioni e opinioni imparziali dei viaggiatori della community in tutto il mondo.

A FIRENZE. Nessun hotel italiano compare nella classifica mondiale, né in quella europea dei Travelers’ Choice Hotels per Famiglie. Anche se la classifica è dominata dal Residence Palazzo Odoni di Venezia, la regione Toscana ha ottenuto ben cinque premi nella classifica italiana, con entusiastiche recensioni pubblicate dai viaggiatori su TripAdvisor.it. Ad esempio, “Perfetto per un week-end con la famiglia” e “Un sogno per famiglie, posizione centralissima”. L’Hotel Hermitage (“Posizione centrale, ideale per camminare con i bambini, vicino al Duomo e ai giardini di Boboli”) ottiene la posizione numero 16, l’Hotel Plaza Lucchesi (“Un hotel 4 stelle perfetto per famiglie, nei pressi di Santa Croce con una splendida vista sul fiume Arno”) si piazza nella posizione numero 17, posizione numero 18 per il Palazzo Magnani Feroni, l’hotel Casci di Firenze è 24° e l’hotel Colomba 25°.

“LUOGO IDEALE PER LE FAMIGLIE”. “Siamo particolarmente orgogliosi della qualità dei nostri hotel a Firenze e ci sentiamo lusingati dai riconoscimenti assegnati dai viaggiatori di TripAdvisor. La città di Firenze è un luogo ideale per le famiglie, anche grazie alla Firenze Card e al Museo del Palazzo Vecchio che offrono programmi speciali per bambini. Saremo lieti di darvi il benvenuto a Firenze! “, ha dichiarato Cristina Giachi, assessore al Turismo del Comune di Firenze. “La regione Toscana è stata votata tra le regioni italiane più apprezzate da chi viaggia con bambini ed è per questo che le strutture ricettive premiate possono essere orgogliose di questi riconoscimenti, perché confermano la fantastica esperienza delle famiglie che hanno soggiornato in questi hotel”, ha commentato Lorenzo Brufani, portavoce di TripAdvisor in Italia.

TOP 25 ITALIA. Top 25 Italia dei migliori hotel per famiglie secondo i Travelers’ Choice Family Awards:
1.         Residence Palazzo Odoni, Venezia, Veneto.         
2.         Hotel Alimandi Vaticano, Roma, Lazio.              
3.         Residenza Ca’Foscolo, Venezia, Veneto.              
4.         Residence Corte Grimani, Venezia, Veneto.
5.         Pensione Guerrato, Venezia, Veneto.
6.         All Seasons Venezia Marghera, Venezia, Veneto.
7.         Hotel Benacus (Malcesine), Verona, Veneto.
8.         Hotel Golden, Roma, Lazio.
9.         Hotel Lancelot, Roma, Lazio.               
10.       Hotel Adamello, Val di Sole (Passo del Tonale), Trentino-Alto Adige.
11.       Residenza Canali ai Coronari, Roma, Lazio.
12.       Hotel Opera Roma, Roma, Lazio.
13.       Residenza Cellini, Roma, Lazio
14.       La Residenza, Roma, Lazio.
15.       Welrome Hotel, Roma, Lazio.
16.       Hotel Hermitage, Firenze, Toscana.
17.       Plaza Lucchesi Hotel, Firenze, Toscana.
18.       Palazzo Magnani Feroni, Firenze, Toscana.
19.       Hotel Paba, Roma, Lazio.
20.       Hotel Villa Steno, Cinque Terre, Liguria.
21.       Hotel Ponte Sisto, Roma, Lazio.
22.       Hotel Cortina, Roma, Lazio.
23.       Cubo Apartments, Napoli, Campania.
24.       Hotel Casci, Firenze, Toscana.
25.       Hotel Colomba, Firenze, Toscana.

TOP 10 EUROPA. Top 10 Europa dei migliori hotel per famiglie secondo i Travelers’ Choice Family Awards:

1. Sands Resort Hotel & Spa, Cornovaglia, Newquay, Inghilterra
2. Protur Bonaire Aparthotel, Isole Baleari, Majorca, Spagna
3. Holiday Village Rhodes, Dodecaneso, Rodi, Grecia
4. Sidari Water Park Hotel, Isole Ionie, Corfù, Grecia
5. Aparthotel Playa Mar, Isole Baleari, Majorca Spagna
6. Alfagar II Aparthotel, Algarve, Albufeira, Portogallo              
7. Aquafantasy Aquapark Hotel & SPA, Costa turca dell’Egeo, Provincia di Smirne, Turchia
8. Coma Gran Aparthotel, Isole Baleari, Majorca, Spagna
9. Aparthotel Golden Avenida Suites, Catalogna, Costa Daurada, Spagna
10. Apartamentos Cala d’Or Playa, Isole Baleari, Majorca, Spagna

L’indagine: La città ideale per un viaggio in famiglia? Firenze

L’altra classifica: Ecco le spiagge più belle, in Italia e nel mondo. Toscana assente / FOTO

Pasqua e Pasquetta, cosa fare a Firenze (e dintorni)

0

Dalla rievocazione storica della Passione di Cristo a Grassina ai musei statali aperti in città. Ecco le iniziative organizzate per Pasqua e Pasquetta.

LA TRADIZIONE A GRASSINA. La tradizione è in vita da oltre quattro secoli. Lo spettacolo suggestivo della Passione di Cristo invece, viene messo in scena da settanta anni. Secondo una tradizione popolare, la Rievocazione Storica della Passione di Cristo a Grassina risale ai primi decenni del diciassettesimo secolo e si trattava di un rito di natura esclusivamente religiosa. Con il passare del tempo gli elementi spettacolari si sono molto sviluppati grazie alla grande suggestione degli eventi rappresentati, alle forti motivazioni psicologiche e all’ambientazione in scenari di raro fascino. La rappresentazione della Passione di Cristo si compone di due parti che si svolgono contemporaneamente: il Corteo storico per le vie del paese, con la partecipazione di circa cinquecento figuranti in costume d’epoca, e le scene della vita e della Passione di Cristo sul Calvario, interpretate da circa ottanta persone. La manifestazione si svolgerà venerdì 6 aprile. La sfilata del corteo storico per il paese avrà inizio alle 21 mentre alle 21.15 saranno rappresentate le scene della vita e della Passione di Cristo sul Calvario. In caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà lunedì 9 aprile.

AL MUSEO. Per chi volesse invece passare le feste all’insegna della cultura, a Fiesole i musei comunali resteranno aperti. La cultura non va in vacanza e sarà possibile visitare il Museo Bandini, l’Area e il Museo Archeologico dalla mattina alle 10 alla sera alle 19 con orario no-stop. Nessuna variazione d’orario, quindi, rispetto alla normale programmazione. L’Area e il Museo Archeologico saranno aperti al pubblico anche il lunedì di Pasquetta, mentre rimarrà chiuso il Museo Bandini.

IL CONCERTO SOLIDALE. Sabato 7 aprile, alla viglia di Pasqua, si svolgerà alle ore 21, presso il teatro Puccini di Firenze, un concerto di solidarietà a favore di Ail Firenze – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma. La serata sarà presentata dall’attrice Daniela Morozzi, testimonial di Ail Firenze, che ha partecipato con entusiasmo per Ail anche alla recente campagna di sensibilizzazione “La cioccolata che fa bene al cuore” , diretta dal fotografo Gianni Ugolini, per promuovere la diffusione delle “Uova di Pasqua” Ail nelle principali piazze e centri commerciali di Firenze e provincia. Al teatro Puccini si esibiranno Il Coro Gospel The Pilgrims diretti dal Maestro Gianni Mini ed Il Gruppetto, Orchestra di fiati Filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta. I “The Pilgrms”, con un repertorio che spazia da brani a cappella di gospel tradizionale e moderno , passando da pezzi di musica pop ed etnica, coinvolgeranno il pubblico integrandosi con le armonie delle note del “Gruppetto”, Orchestra dei Fiati più talentuosi della Filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta, specializzata sia in brani Classici ed Operistici, ma anche in colonne sonore, brani pop e rock arrangiati e trascritti dal Maestro Leonardo Cremonini. L’intero ricavato della serata, grazie al contributo di sponsor, diretti e tecnici e del Puccini stesso, sarà totalmente devoluto all’Associazione per finanziare le attività a sostegno di malati e familiari ed, in particolare, sarà impiegato per sostenere l’assistenza domiciliare pediatrica gratuita. Il costo del biglietto intero è di 15 euro, il ridotto (under 18 anni) è di 10 euro.

SBANDIERATORI IN PIAZZA. Come da tradizione, sabato 7 aprile alle 16.30 in piazza Marsilio Ficino a Figline Valdarno, si svolgerà l’apertura del grande uovo di cioccolato con tante sorprese per i bambini. Domenica 8 aprile alle ore 10,30 sempre in piazza Ficino, si terrà invece la consueta sfilata storica con le quattro contrade e gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. Alle ore 12 ci sarà lo scoppio del carro e a seguire l’esibizione degli sbandieratori. Uno spettacolo che si preannuncia davvero speciale quello a cui sta lavorando il gruppo folcloristico figlinese, non fosse altro per l’avvicinarsi del 50° anniversario dalla sua fondazione. In piazza ci sarà infatti tutto l’organico al gran completo, 36 sbandieratori più naturalmente musici e capitani per un totale di 60 elementi.

ANCHE A FIRENZE MUSEI APERTI. Buona parte dei musei statali cittadini sarà aperta in regime ordinario e in regime straordinario grazie alla disponibilità del personale che partecipa a progetti locali e nazionali, d’intesa con le rappresentanze del personale e le sigle sindacali.

PASQUA. La Domenica di Pasqua (8 aprile) saranno visitabili:
Galleria degli Uffizi (dove attualmente è in corso la mostra “La Galleria degli arazzi. Epifanie di tessuti preziosi”);
Galleria dell’Accademia;
Galleria Palatina e Galleria d’arte moderna (dove domani si aprono le mostre “L’eleganza della memoria. Le arti decorative nel Moderno Giappone” e “Giapponismo. Suggestioni d’Oriente tra Macchiaioli e anni Trenta del Novecento”);
Museo di San Marco;
Museo del Bargello;
Museo degli Argenti e il Giardino di Boboli (dove domani si apre la mostra “Di linea e di colore. Il Giappone, le sue arti e l’incontro con l’Occidente”);
le ville medicee della Petraia, del giardino di Castello, Poggio a Caiano e Cerreto Guidi;
i cenacoli di Andrea del Sarto e di Sant’Apollonia.

PASQUETTA. Il giorno di Pasquetta (9 aprile) saranno aperti:
Galleria degli Uffizi (dove attualmente è in corso la mostra “La Galleria degli arazzi. Epifanie di tessuti preziosi”);
Galleria dell’Accademia;
Cappelle Medicee;
complesso monumentale di Orsanmichele;
Museo degli Argenti e Giardino di Boboli (dove domani si apre la mostra “Di linea e di colore. Il Giappone, le sue arti e l’incontro con l’Occidente”);
Museo di Palazzo Davanzati;
Cenacolo del Ghirlandaio;
Chiostro dello Scalzo;
le ville medicee della Petraia, del giardino di Castello, Poggio a Caiano e Cerreto Guidi.

Che tempo farà: Meteo, Pasqua con l’ombrello? Ecco le previsioni

A tavola: Dolci pasquali, meglio se artigianali

Le altre iniziative: Scoppio del carro, si cambia: da quest’anno ecco alcune novitàI musei aperti a Firenze per le festività

La Fiorentina ”convoca” i suoi tifosi: prezzi di saldo con il Palermo

0

I tifosi non vanno all’incontro con allenatore e società, e allora quest’ultima li “convoca” allo stadio. Come? Con prezzi scontatissimi nella prossima gara al Franchi, quella contro il Palermo nel turno infrasettimanale di mercoledì 11 aprile.

PARLA GUERINI. A parlare, in casa viola, ieri è stato il club manager Guerini, che ha invitato l’ambiente a rimanere compatto in vista delle sfide con Milan e Palermo. “In questo momento – ha detto attraverso il sito ufficiale della Fiorentina – non parlo come dirigente della società, né come ex giocatore o come ex allenatore. In questo momento mi sento di parlare da tifoso: sosteniamo la squadra, spingiamola a risalire, dimentichiamo sino alla fine del campionato gli errori commessi un po’ da tutti noi in questa stagione. Poi, quando questo incubo sarà stato scacciato, state sicuri che, sempre insieme, sapremo individuare le responsabilità e risolvere i problemi per ricominciare l’anno prossimo in maniera più serena”.

PREZZI SCONTATI. Ecco allora l’iniziativa “prezzi di saldo” allo stadio con il Palermo, per avere un Franchi più pieno possibile per spingere la squadra verso la salvezza. In quell’occasione, il biglietto intero per le curve (Fiesole e Ferrovia) costerà 5 euro, il parterre di maratona 7, la maratona laterale 10 euro, quella centrale 17, così come la tribuna laterale. E via via tutti gli altri prezzi, con tariffe ancora più basse per i ridotti under 14 e famiglia. Tutti i prezzi si possono trovare sul sito della Fiorentina.

La rabbia dei tifosi: Incontro con Rossi e società, i tifosi lo disertano

Di’ la tua. E tu andrai allo stadio con il Palermo o resterai a casa per ”protesta”? Scrivici a [email protected]