mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2071

I viola con la ”tegola” Jovetic: oggi si saprà quando tornerà in campo

0

La “missione 3 punti” con il Cesena è andata a buon fine, ma il giorno dopo la Fiorentina deve fare i conti con la “tegola” caduta su una partita che è finita come tutti speravano, con una vittoria importantissima per punti e morale.

LA TEGOLA. La tegola è l’infortunio che ha costretto Jovetic a uscire anzitempo dal campo e che probabilmente lo terrà fermo per altre partite: “Stevan Jovetic è stato sostituito per una distrazione muscolare ai flessori della coscia. Lunedì verranno effettuati gli accertamenti del caso”, spiegava ieri la Fiorentina.

OBIETTIVO JUVENTUS. Sembra certo che il talento montenegrino dovrà saltare la partita di Parma, in programma mercoledì 7 marzo (fischio d’inizio alle 18,30), valida per il recupero della gara rimandata causa neve. Domenica i viola saranno invece di scena a Catania, e anche per quell’appuntamento Jovetic appare in dubbio. Più verosimile pensare di recuperarlo per la “supersfida” Fiorentina-Juventus, in programma al Franchi sabato 17 marzo. Tutto, però, sarà più chiaro dopo gli esami in programma oggi.

ENTUSIASMO. Intanto i viola hanno ritrovato entusiasmo dopo la vittoria col Cesena. “Sono tre punti che servono a mandare via la paura guardando la classifica – ha spiegato a SkY Riccardo Montolivo, uno dei migliori in campo – rimane comunque una situazione non buona, ma guardiamo con fiducia al futuro. In questo momento la cosa fondamentale è pensare alla salvezza. Poi sistemeremo il resto. Alle critiche non ho intenzione di rispondere adesso. Nel secondo tempo siamo andati meglio dopo alcuni cambiamenti a livello tattico”.

Il successo sul Cesena: Torna alla vittoria la Fiorentina

Pioggia in arrivo. E neve in montagna

Un inizio di settimana all’insegna del maltempo: sarà questa, secondo le previsioni del Lamma, la situazione meteorologica in Toscana.

LUNEDI’ 5 MARZO. Oggi sulla regione il tempo previsto è “da nuvoloso a molto nuvoloso. Al mattino piogge sparse sulle province di nord ovest in estensione pomeridiana a tutta la regione; i fenomeni risulteranno più intensi sui settori occidentali. Tra la sera e la notte precipitazioni diffuse sulle province occidentali anche a carattere di rovescio o temporale sulle coste; piogge sparse di debole intensità sul resto della Toscana. Neve sull’Appennino in calo fin verso gli 800-1000m in serata. Temperature massime in calo”.

MARTEDI’ 6. Martedì 6 marzo, sempre secondo il Lamma, il cielo sarà “nuvoloso o molto nuvoloso con tendenza ad attenuazione della copertura dal pomeriggio-sera a partire dalle province di nord ovest e dalle aree costiere. Precipitazioni sparse al mattino su buona parte della regione, tendenti a concentrarsi, nel pomeriggio, su dorsale appenninica (specie versanti orientali) e sulle province centro meridionali. Generale attenuazione dei fenomeni in serata. Neve oltre i 500-700m sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino. Temperature in ulteriore diminuzione”.

IL TEMPO MIGLIORA. Da mercoledì 7 marzo il tempo dovrebbe migliorare: cielo “sarà sereno o poco nuvoloso per residui addensamenti sui rilievi e innocue velature serali”. Giovedì 8 “nuvolosità variabile più consistente sulle aree costiere e sulle province di nord ovest dove non mancheranno locali rovesci”. Venerdì 9 cielo “poco nuvoloso o temporaneamente nuvoloso sulle province meridionali”.

Rapita in Algeria più di un anno fa: nessuna notizia della turista fiorentina

Nessuna notizia sulla sorte di Maria Sandra Mariani, la fiorentina rapita il 2 febbraio 2011 in Algeria.

NESSUNA NOTIZIA. A dirlo è stato il ministro degli Affari esteri algerino, Mourad Medelci. Nessuna informazione, nessuna novità sulle sorti della cinquantaquattrenne che fu rapita all’inizio del febbraio 2011 da alcuni presunti terroristi: al momento del rapimento, la donna si trovava con una guida e un cuoco (che poi sono stati rilasciati) nel Sahara algerino, 250 chilometri a sud di Djanet, non lontano dalla frontiera con il Niger.

MESSAGGIO E VIDEO. La donna è l’ostaggio italiano da più tempo nelle mani dei sequestratori. Qualche settimana dopo il suo rapimento La tv araba Al Arabia aveva ricevuto dall’organizzazione terroristica un audio-messaggio di Maria Sandra Mariani, che in francese diceva di essere lei e di stare bene. Poi, all’inizio di maggio dello scorso anno, a testimoniare che la donna era ancora viva era stato un video che i rapitori avevano fatto recapitare in Mali.

Chiude la rampa Spadolini, ma non solo: lavori e divieti della settimana

Via a una nuova settimana di lavori (e divieti) sulle strade fiorentine.

CANTIERI. Per quanto riguarda gli interventi di risanamento della pavimentazione stradale, si inizia lunedì 5 marzo sulla Rampa Spadolini che, per lavori di asfaltatura, manutenzione straordinaria e rifacimento della segnaletica, sarà chiusa fino a sabato 17 marzo. Sempre lunedì iniziano i lavori di risanamento a tratti della carreggiata in via di Villamagna. Fino a venerdì 9 marzo sarà in vigore un restringimento carreggiata da una cinquantina di metri prima di via Adriani fino a piazza Ravenna. Previsto anche un divieto di transito in via Adriani in corrispondenza dell’incrocio con via di Villamagna. Nuovo asfalto anche in via di Scandicci all’altezza di Torregalli: da lunedì 5 a venerdì 9 marzo sono previsti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato. In via Viani e via Signorini da lunedì si lavorerà invece al rifacimento dei marciapiedi con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato a vista. Anche in questo caso i lavori termineranno venerdì 9 marzo. Infine via Mascagni dove, sempre da lunedì e fino a sabato 10 marzo sarà effettuato il ripristino di uno scavo per lavori alla rete di telefonia. In orario 8-18 sono previsti un senso unico alternato in corrispondenza del numero civico 28 e divieti di sosta a tratti.

LA “MAPPA”: Ma non solo questi gli unici lavori in programma questa settimana: ecco la lista di tutti gli altri:

Viale Pieraccini: per lavori di scavo per la posa di cavi della media tensione elettrica a servizio dell’ospedale di Careggi da lunedì 5 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio con via delle Oblate. Previsto un senso unico alternato con movieri dalle 9 alle 17. Termine previsto giovedì 8 marzo.

Via delle Porte Nuove: previsti due distinti interventi che prenderanno il via lunedì 5 marzo. Il primo riguarda il rifacimento di un lapidone rumoroso con l’istituzione di un restringimento di carreggiata in corrispondenza dell’incrocio con viale Belfiore (fino a sabato 17 marzo). L’altro invece interessa un chiusino e prevede lo spostamento della fermata dei mezzi pubblici fino a venerdì 9 marzo.

Via D’Annunzio: per la sostituzione di un chiusino rumoroso lunedì 5 marzo dalle 9.30 scatterò un senso unico alternato in corrispondenza del numero civico 104. Termine previsto alle 17.

Via Senese: ancora lavori di sostituzione delle condutture della rete di distribuzione del gas a seguito di una fuga. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel tratto a senso unico in ingresso città, da via Giandonati al numero civico 290. L’intervento terminerà il 5 maggio.

Via Santa Monaca: da lunedì 5 marzo in corrispondenza dell’incrocio con piazza del Carmine scatterà un restringimento di carreggiata per lavori di posa di un cavo per la videosorveglianza. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 8-18, andrà avanti fino a sabato 10 marzo.

Via di Castello: inizieranno lunedì 5 marzo i lavori per la posa di cavi della telefonia. Il tratto compreso fra i numeri civici 53 e 63 (da via di Bellaggio al confine comunale con Sesto Fiorentino) sarà istituito un senso unico alternato con movieri in orario lavorativo e, se non è possibile il ripristino, semaforo in orario non lavorativo. Termine previsto venerdì 16 marzo.

Via dell’Anconella-via della Fonderia: da lunedì 5 marzo prenderanno il via i lavori di sostituzione delle tubature della rete di distribuzione del gas. Fino a fine aprile saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Faentina: per alcuni lavori edili da lunedì 5 a giovedì 29 marzo scatterà un restringimento di carreggiata.

Via Bolognese: per lavori di restauro di un immobile da lunedì 5 a giovedì 8 marzo scatterà un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Bolognese Nuova.

Via del Sole: inizieranno lunedì 5 marzo i lavori di rifacimento delle linee elettriche. Fino a venerdì 16 marzo nel tratto da via del Moro a via dei Fossi scatterà un divieto di transito. Previste inoltre l’inversione del senso di marcia in via della Spada (direzione verso via dei Fossi) e la revoca dell’area pedonale in via della Vigna Nuova.

Via delle Tre Pietre: per lavori di scavo per la posa di tubazioni per l’irrigazione da lunedì 5 marzo saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’altezza di via Pescetti. L’intervento si concluderà venerdì 16 marzo.

Via della Sala: inizieranno lunedì 5 marzo i lavori relativi all’illuminazione pubblica. Previsti restringimenti di carreggiata fino a sabato 24 marzo.

Via dei Girolami: da lunedì 5 a mercoledì 7 marzo sono in programma alcune opere edili con piattaforma aerea. La strada sarà chiusa dalle 7 alle 19.

Via Giovanni da Empoli: martedì 6 marzo la strada sarà chiusa nel tratto via Giovanni da Marignolle-via Danti (eccetto residenti e mezzi di soccorso) per lavori edili.

Via del Guarlone: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 6 marzo sarà chiuso il tratto da via Rebora allo Stradone di Rovezzano (strada interna). Prevista la revoca senso unico e l’istituzione doppio senso consentito ai frontisti. L’intervento si concluderà domenica 11 marzo.

Via Bolognese: martedì 6 marzo inizieranno le operazioni di abbattimento di alcune piante. Fino a venerdì 9 marzo all’altezza di viuzzo del Poggiolino sono previsti restringimenti di carreggiata a tratti e un senso unico alternato con movieri in orario 9-17.

Via Dino del Garbo: inizieranno mercoledì 7 marzo i lavori di ripristino di un allaccio alla rete fognaria. Fino a martedì 13 marzo scatterà un restringimento di carreggiata per un tratto di una quarantina di metri a cavallo del numero civico 40.

Via dei Conti: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 7 e giovedì 8 marzo, dalle 7 alle 18, il tratto da via dei Cerretani a via Zannetti sarà chiuso. Via Allori diventerà strada senza uscita.

Via Pisana: giovedì 8 marzo per lavori di sostituzione di alcune persiane con ponteggio mobile sul marciapiede. Dalle 9.30 alle 17 sarà quindi istituito un restringimento carreggiata in corrispondenza del numero civico 125 con spostamento fermata dell’Ataf.

Via Reginaldo Giuliani: per il montaggio di un ponteggio sabato 10 e domenica 11 marzo è prevista l’istituzione di un senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 104 (tratto tra via dello Steccuto e via Santo Stefano In Pane).

Via Pistoiese: sabato 10 e domenica 11 marzo sono in programma gli interventi di potatura degli alberi nel tratto fra via del Granchio e via di Cocco. Verranno quindi istituiti restringimenti e senso unico alternato con l’ausilio di movieri e della Polizia Municipale.

Brandini-Claag, nuova battuta d’arresto a Perugia

0
Un’altra battuta d’arresto per la Brandini-Claag Firenze, che a Perugia mette in fila la settima sconfitta consecutiva (88-80) non riuscendo ad interrompere il momento negativo. Per i ragazzi di Paolini sarebbe stato importante tornare dalla trasferta umbra con due punti in tasca, non solo per migliorare la propria posizione in classifica ma, soprattutto, per dare morale a tutto il gruppo. E invece niente. Contro la Liomatic, Firenze conferma le défaillances viste nei precedenti incontri, pagando soprattutto gli errori difensivi nell’uno contro uno e nella gestione dei contropiedi. Elementi sui quali Perugia ha costruito parte del successo, condannando la Brandini-Claag ad una sconfitta che, specialmente dopo il la vittoria di Siena su Pavia, complica ulteriormente la situazione. 
Nonostante il passivo Firenze ha tenuto botta per tutto il primo quarto, salvo poi calare nel secondo periodo. In questo momento Perugia ha scavato un primo solco, ma i ragazzi di Paolini hanno avuto la forza di reagire e cercare la rimonta. Nella ripresa Firenze ha avuto ancora delle difficoltà, ma ha poi recuperare terreno nell’ultima parte della gara. La rincorsa dei fiorentini però non ha portato gli esiti sperati e alla fine la Brandini-Claag è stata costretta ad arrendersi al suo avversario. 
I TABELLINI
LIOMATIC PERUGIA-BRANDINI-CLAAG FIRENZE 88-80
PARZIALI: 25-19, 53-41, 71-60
PERUGIA: Caroldi 10, Poltroneri 18, Chiatti 9, Truccolo 20, Baldi Rossi 7, De Min 21, Bonamente 3, Santantonio, Cornicchia, Kuschev. All. Fabrizi.
FIRENZE: Bellina 18, Giampaoli 8, Lamma 8, Sanna 9, Capitanelli, Spizzichini 21, Scodavolpe 3, Amici 5, Monaldi 8, Beconcini. All. Paolini
Arbitri: Angelo Caforio di Brindisi e Stefano Giampietro di Chieti
Tiri liberi: Perugia 18/22 – Firenze 11/19
Tiri da 2: Perugia 20/39 – Firenze 12/26
Tiri da 3: Perugia 10/25 – Firenze 15/31

La Robur Scandicci batte il Valdarno Volley

0
Aria di derby, palazzetto stracolmo, aria di partita di alta classifica. Le due squadre hanno dato vita ad una vera battaglia sportiva. Scandicci ha giocato con la voglia di credere ancora alla promozione diretta, il Valdarno Volley per non scendere dal ‘Galaxy Express’ dei play-off. Nel primo set si gioca punto a punto Mancuso e Puccini hanno i polso caldi, dall’altra parte Di Tomaso e De Fonzo hanno trovato da subito la via del parquet. Il bellissimo pallonetto di Natascia Mancuso di metà set (16 a 14) è il giusto specchio di un Valdarno Volley che sembra voler far dimenticare la sconfitta di Sabaudia. Scandicci nel finale del parziale trova in una lady della pallavolo l’esperienza e la classe per chiudere il set: Simona Di Tomaso. Suoi i punti più pesanti danno il break a Scandicci. Il punto decisivo porta la firma di Buono, bella la diagonale del 25 a 21. Il secondo set inizia con un attacco di Miola chiamato in campo da De Fonzo, bel gesto di fair-play. Altro avvio giocato punto a punto. Tani-show, fast e pallonetto, dà ancora più forza al Valdarno Volley. La risposta è nel muro dell’opposto De Fonzo. Questa volta il break è firmato Conticelli-De Fonzo, tutte ex San Casciano, 22 a 18 per Scandicci, ospiti più tranquille nelle palle ‘medicinali’. Il 25 a 22 arriva su un errore in attacco di un’ottima Puccini. Il terzo set apre il sipario con  Scandicci più determinato, più incisivo. Il Valdarno Volley sembra aver lasciato il palazzetto. Tanti gli errori gratuiti regalati a una squadra che non ne aveva bisogno. Ranieri cerca di mantenere la calma ma in poche rispondono ‘presente’. Vince Scandicci più determinato a strappare tre punti. Per loro il sogno continua, al Valdarno Volley non rimane che ricominciare dalla partita interna contro Empoli.
Valdarno Volley: Gineprini 1, Ranieri 3, Ambrosi 5, Miola 5, Degli Innocenti n.e., Agresti l, Puccini 14, Mancuso 7, Simoni n.e, Rondini 2, Tani 7. All. Biagi 2° All.Nigi.
Robur Scandicci: Buono 11, Cavalieri n.e., De Fonzo 9, Tofani 2, Conticelli 9, Nale n.e., Falsini, Di Tomaso 14, Bucelli, Bacci n.e., Forni n.e., Mugnai n.e. All. Latini. 2°All. Trinci.
Parziali: 0 a 3 (21 – 25, 22 – 25, 19 – 25)
1° Arbitro: Alessandro Noce 2° Arbitro: Vincenzo Carcione 

Torna alla vittoria la Fiorentina

0
Breve omaggio prima dell’inizio della gara per Lucio Dalla, grande artista che ha amato molto Firenze. Delio Rossi torna a sorridere per tre punti importanti conquistati dalla sua Fiorentina che si tiene così fuori dalla palude salvezza. Dopo un primo tempo sonnacchioso e con poche occasioni da rete la svolta arriva nella ripresa con un’autorete di Moras e poi con una rete di Nastasic.
PRIMO TEMPO. La gara inizia con l’infortunio di Jovetic. Il montenegrino, eroe con la propria Nazionale lo scorso mercoledì, è costretto ad uscire dopo una manciata di minuti per un risentimento muscolare così Rossi getta nella mischia Cerci. L’unica nitida occasione del primo tempo è al 14′: Lazzari imbeccato da una gran giocata da Montolivo si presenta davanti al portiere e prova a scavalcarlo con un pallonetto. Il pallone finisce alto sopra la traversa. Cesena che ci prova con Iaquinta ma o la difesa o lo stesso Boruc riescono sempre a sbrogliare la situazione.
SECONDO TEMPO. Dopo Jovetic è Salifu a lasciare il terreno di gioco ad inizio ripresa. Anche il ghanese per un risentimento muscolare. L’ingresso di Vargas regala grande vivacità alla manovra gigliata ma è il Cesena a creare le prime occasioni per segnare. Al 6′ si materializza un’occasione d’oro per Comotto. L’ex viola viene lanciato da solo verso la porta di Boruc, il difensore non ci crede fino in fondo e si fa anticipare dal portiere. Passano due minuti e Santana, un altro ex, prova a far male alla Fiorentina. Il centrocampista si libera di un avversario e tira in porta. Il pallone è però facile preda di Boruc. La Fiorentina si riorganizza e sblocca la gara grazie all’autorete di Moras: il difensore è sfortunato nel deviare nella propria porta un cross di Pasqual destinato ad Amauri. Il raddoppio della Fiorentina è di Nastasic al 30′: su calcio d’angolo di Vargas il difensore è bravo ad approfittare della sponda aerea di Natali e a calciare di destro in porta. Al 37′ l’ultima azione di rilievo: Vargas crossa per Cerci che di testa devia in porta. Antonioli para.
Soddisfatto Delio Rossi a fine gara: “Era troppo importante vincere oggi, eravamo partiti bene poi con l’infortunio di Jovetic abbiamo dovuto cambiare qualcosa. Nella ripresa abbiamo sperimentato una sorta di 4-4-2 con un terzino più alto e con Vargas che ha fatto molto bene. Si può fare molto meglio dal punto di vista estetico, ma oggi era fondamentale ottenere i 3 punti“. Delio Rossi cita in particolare due giocatori Vargas e Montolivo. “Sto vedendo Juan in crescita ed è entrato bene in partita. Dai giocatori più bravi mi aspetto qualcosa di più e oggi Montolivo ha tirato fuori gli attributi. Non è neanche facile giocare nella sua situazione, ma sta dimostrando di volersi mettere in discussione fino alla fine. A differenza di certi che fanno le gatte morte…”. Sull’infortunio di Jovetic.  “Quando vai in nazionale capita spesso che spendi tanto e può capitare di andare incontro ad un infortunio, è un problema muscolare ma non so di che entità. Abbiamo un po’ sofferto dopo l’uscita di Jovetic, poi nel secondo tempo siamo andati meglio e credo la vittoria sia meritata. Rimangono 13 partite e devono essere tutte finali“.

Debacle della NGM Firenze pallanuoto contro la Pro Recco

0
Come da pronostico la NGM Mobile Firenze Pallanuoto è stata sconfitta dalla GMG Pro Recco. Un risultato secco, 15 – 4, che testimonia la grande differenza fra le due squadre e lo strapotere delle padrone di casa. La formazione fiorentina ha retto piuttosto bene il primo tempo e parte del secondo, provando a mettere in difficoltà le avversarie, prima di cedere alla superiorità delle liguri. “Le ragazze hanno comunque giocato bene puro coscienti di dover contrastare la squadra più forte del campionato” ha commentato Sellaroli “Questa è stato un ottimo allenamento in vista della prossima partita contro il Bologna, per noi molto più abbordabile, in modo da reggere la sesta posizione in classifica”. 
GMG PRO RECCO – NGM MOBILE FIRENZE PN 15 – 4 (2-0, 2-4, 5-2, 5-4)
GMG Pro Recco: Gigli, Abbate 1R, Cotti 3, Kisteleki 4, Queirolo, Cordaro, Maggi, Begin, De Benigno, Rambaldi 3, Bianconi 1, Frassinetti 3, Stasi. All. Tempestini.
NGM Mobile FirenzePallanuoto : Catellani, Apilongo, Ferrini, Colaiocco 1, Biancardi, Repetto, Bartolini 1, Bosco, Schifter-Giorgi, Olimpi 1, Gautschi 1, Giannetti, Camiciottoli. All. Sellaroli.
Arbitri: L. Bianco e Castagnola.
Note: Uscite per limite di falli Colaiocco e Ferrini (NGM Mobile Fi Pn) nel quarto tempo. Catellani ((NGM Mobile Fi Pn)) ha parato un rigore a Cotti nel terzo tempo. Stasi (Pro Recco), subentrata nel quarto tempo a Gigli, ha parato un rigore a Olimpi. Superiorità numeriche: Pro Recco 5/8, Firenze 0/7. 

Sconfitta solo nel finale per la Menarini Fiorentina WP

0
Sfuma nel finale la possibilità di successo della Menarini Fiorentina Waterpolo contro Catania. Tutto si risolve nel quarto parziale. Squadra gigliata che si è mostrata complessivamente all’altezza se non in alcune fasi superiore alle siciliane, ma è mancata in fase realizzativa, non riuscendo a concretizzare tante e facili occasioni da gol. Le gigliate partivano contratte e si trovavano nel secondo tempo sotto per 3-1. Problema principale per la compagine di Gianni De Magistris l’imprecisione al tiro che ha caratterizzato le ultime uscite. In ogni caso nel terzo tempo Firenze si risvegliava con i gol di Masi e Tortora, poi nel quarto e decisivo parziale saliva in cattedra soprattutto l’esperta azzurra Tania Di Mario e spegneva le velleità delle fiorentine. “Premetto che secondo me un paio di decisioni arbitrali hanno – dice il tecnico gigliato Gianni De Magistris – condizionato la partita. Niente di sistematico, ma un paio di errori contro di noi, come quello di una decisione sul 6-5 rigore non rigore, potevano far girare diversamente la gara, che comunque abbiamo giocato complessivamente bene. L’Imperia poi aveva pareggiato ed eravamo rientrati in corsa per la Final Four. Abbiamo fatto una buona partita, la voglia c’è stata. Abbiamo giocato alla pari con l’Orizzonte che è sempre una buona squadra, peccato che ci sia sempre qualche cosa che ci penalizza e che alla fine ci fa perdere le partite, oltre naturalmente a doverci mangiare le mani per i troppi errori nostri davanti al portiere avversario”. Prossimo turno, sabato 10 marzo, ancora una sfida casalinga per la Menarini Fiorentina Waterpolo, contro la Waterpolo Messina.
IL TABELLINO COMPLETO
Menarini Fiorentina WP-Venosan Orizzonte Catania 7-8
Menarini Fiorentina Waterpolo: Harache, M. De Magistris 1, Lavorini 1, Cannatella, Corrizzato, Lapi 2, Stortoni, Masi 1, Settonce, Acampora, Giachi 1, Tortora 1. All. G. De Magistris.
Venosan Orizzonte Catania: Ricciardi, Miceli 1, Garibotti 2, Radicchi 2, Di Mario 2 (1 rig.), Aiello, Palmieri, Motta 1, Marletta, Verde, Lombardo. All. Formiconi.
Arbitri Bianchi e Petronilli.
Note: parziali 1-2, 2-2, 2-1, 2-3. Uscita per limite di falli Aiello (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Fiorentina 3/10, Catania 2/11. Spettatori 300 circa.
LE ALTRE PARTITE DELLA 6° di ritorno:
Meditterranea Imperia – Beatuy Star Plebiscito Padova: 7-7
IGM Ortigia – Volturno: 13-13
Waterpolo Despar Messina-Rari Nantes Bologna: 10-8
Pro Recco Ngm Firenze Pallanuoto: 15-4

La Rari regge tre tempi e poi cede alla Pro Recco

0

E’ stata partita vera per tre tempi tra Rari Nantes Florentia e Pro Recco. Alla fine i Campioni d’Italia, pur senza l’ex di turno Stefano Tempesti, si sono imposti (13-8) su una volenterosa Florentia. Il Recco parte forte e dopo un periodo di studio passa con Giacoppo. Saranno poi Fondelli e Francesco Lapenna a mantenere il vantaggio dopo la doppietta di Di Fulvio.

 

Nel secondo tempo dopo il momentaneo pareggio di Pagani i liguri sembrano voler accelerare con Figlioli e con le reti di Ivovic, ancora Francesco Lapenna, Di Costanzo e ancora Giacoppo. La Florentia risponde con Michele Lapenna e Gobbi ma si va al cambio di vasca con il Recco avanti 8-5. I Campioni d’Italia hanno tutte le carte in regola per chiudere la gara e, invece, sono i fiorentini a rifarsi sotto con Espanol Lifante e Pagani con, in mezzo, la rete di Figlioli ma la squadra di Sottani si ferma lì. Il vantaggio prima dell’ultimo quarto del Recco (9-7) si amplia. Decisiva è la tripletta dell’azzurro Fiorentini che spezza, definitivamente, qualsiasi velleità fiorentina. Servono solo ai fini del tabellino le ultime due marcature di Di Fulvio e Benedek. Pro Recco che mantiene la testa della classifica con quattro lunghezze di vantaggio sul Savona. Florentia che perde una posizione, scivolando alla settima piazza ma sempre in zona playoff scudetto.