giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2075

Roberta Ragusa, si indaga per omicidio

Di Roberta Ragusa, la donna di 44 anni di San Giuliano Terme, non si hanno più notizie dalla notte della sua scomparsa, avvenuta tra il 13 e il 14 gennaio scorso.

L’AUTOSCUOLA. Ieri sera i carabinieri del Ris, hanno passato al setaccio per quasi dieci ore, gli uffici dell’autoscuola di Roberta per poi spostarsi nella sua casa, dove sono rimasti fino alle 5 di questa mattina. ”Abbiamo informato l’autorità giudiziaria del nostro lavoro”, ha detto il comandante provinciale dei carabinieri. Sul caso è stato aperto un fascicolo per omicidio.

LA VICENDA. La donna, madre di due figli di 10 e 15 anni, è scomparsa dalla sua casa 48 giorni fa, nella notte tra venerdì 13 e sabato 14 gennaio, mentre la sua famiglia riposava. Il marito si è accorto solo all’alba dell’assenza della moglie e ha dato l’allarme. Pochi giorni prima della scomparsa, la donna avrebbe subito un incidente a causa del quale soffriva di vuoti di memoria temporanei. Roberta inoltre si sarebbe allontanata da casa senza il suo cellulare o altri effetti personali. Le forze dell’ordine hanno ascoltato testimoni ma le segnalazioni dei cittadini non hanno portato ad alcun esito positivo. Pare anche che la donna sia stata avvistata, pochi giorni dopo la scomparsa, nei pressi dell’aeroporto di Peretola, ma anche in questo caso non ci sono stati riscontri.

Strozzina, in arrivo il concorso di scrittura per giovani critici

Contemporaneo non è solo sinonimo di mostre,  esposizioni e dibattiti sulle sorti dell’arte. A dimostrarlo l’inizitiva che si svolge a margine della mostra “American Dreamers. Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea americana” (9 marzo–15 luglio 2012) Centro di Cultura Contemporanea Strozzina. Lo spazio di Palazzo Strozzi dedicato all’arte dei nostri tempi indice infatti un concorso con la finalità di far emergere nuove riflessioni critiche e nuove voci tra le giovani generazioni di studiosi e storici dell’arte italiani.

 

COME PARTECIPARE. Il concorso, destinato a giovani autori, studenti, laureati, ricercatori, critici e curatori di età compresa tra i 18 e i 30 anni, propone la scrittura di un saggio critico originale che formuli un’analisi su uno o più artisti americani che hanno saputo indirizzare il proprio lavoro verso forme inedite di sperimentazione, segnando così l’immaginario collettivo e la storia dell’arte americana dagli anni ’70 al 2000. Gli autori dei tre contributi più meritevoli saranno invitati presso il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina a presentare i contenuti del proprio testo in una conferenza pubblica che si terrà il 21 giugno 2012.

8 marzo, musei gratis per tutte le signore

Anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali. 

MUSEI STATALI. Per tutto il giorno musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi statali potranno essere visitati liberamente dal gentil sesso. Nell’ordine, saranno visitabili gratuitamente per le signore, la Galleria degli Uffizi, il museo del Bargello, la Galleria dell’Accademia, le ville Medicee, i musei di Palazzo Pitti, il giardino di Boboli, le Cappelle medicee, e il museo di Palazzo Davanzati. Il Polo Museale Fiorentino aderisce all’iniziativa e invita tutte le donne a presentarsi alle biglietterie dei musei statali dove sarà emesso il ticket gratuito che permetterà di visitare alcuni dei luoghi d’arte più esclusivi al mondo.

… E MUSEI CIVICI. Stesso trattamento toccherà alle signore che si presenteranno in due musei civici, ovvero La Cappella Brancacci e il museo di Palazzo Vecchio. Una giornata della donna all’insegna della cultura.

Il gelo ha colpito (anche) la mimosa: ecco le alternative

Usura e prostituzione, nei guai due fiorentini

Due fiorentini di 35 e 55 anni sono stati arrestati ieri dagli uomini del Commissariato San Giovanni diretti dal dottor Giuseppe Solimene con l’accusa di usura, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Per il più anziano il Gip Anna Liguori ha disposto come misura cautelare il carcere, mentre il 35enne è finito ai domiciliari.

INDAGINI. Le indagini erano iniziate la scorsa primavera, quando una vittima del giro d’usura imbastito dai due si era rivolta alla polizia. La donna aveva raccontato le difficili circostanze del momento che l’avevano portata a chiedere un prestito a una finanziaria. E proprio in questa finanziaria – spiega la polizia – avvenne il cosiddetto “aggancio”: non avendo trovato un accordo con la società, per risolvere i suoi problemi economici un soggetto, presentatosi come responsabile, le aveva proposto una soluzione “alternativa”, un’operazione “sponsorizzata” da una terza persona (l’altro arrestato) in grado di disporre di una notevole quantità di denaro liquido.

USURA. Alla donna erano state proposte due modalità di finanziamento: una più costosa e una più economica, quest’ultima con rischi più elevati. In caso di insolvenza, i creditori si sarebbero rivalsi sul suo appartamento. Messa alle strette, la donna aveva scelto la seconda alternativa, con un costo di circa 3.400 euro a fronte di un prestito cambiario di 35.400. Alla fine, però, la somma erogata al netto dei costi dell’operazione (ben il 33% del totale) si era ridotta a 23mila euro.  Dietro all’uomo che materialmente aveva imbastito l’affare c’era un’altra persona: il titolare dei conti sui quali si muoveva il denaro dato in “prestito”.

PROSTITUZIONE. Le indagini, coordinate dal dottor. Giulio Monferini, Pm della procura fiorentina, hanno permesso agli inquirenti del Commisariato San Giovanni di accertare in breve tempo che intorno ai soggetti coinvolti in questa storia di usura ruotava anche un giro di prostituzione. Almeno dal marzo scorso, infatti, gli indagati avevano concesso immobili in locazione (cinque quelli accertati nelle province di Firenze e Pistoia) a soggetti che esercitavano la prostituzione (tra i quali anche un transessuale). Ad alimentare l’ipotesi che lo scopo di queste operazioni era proprio quello di lucrare sull’attività di meretricio – spiega la polizia – sono stati gli accertamenti sugli affitti: si trattava in tutti i casi di cifre elevate, con prezzi fuori mercato e del tutto sproporzionati rispetto alle dimensioni e caratteristiche dei fondi dati in locazione. I due fiorentini sono stati ora sottoposti alle misure cautelari emesse dal Tribunale di Firenze.

La doppietta in Nazionale allontana Jovetic da Firenze?

0

Due reti all’Islanda forse non saranno un’impresa (per uno del suo calibro, s’intende), ma sono bastate per catalizzare l’attenzione di molti osservatori su di lui.

GALEOTTA FU LA DOPPIETTA. Stevan Jovetic torna a Firenze dopo la vittoria del suo Montenegro sull’Islanda (per lui una doppietta, appunto) con molti più occhi addosso rispetto a quando era partito. I grandi club – i tifosi viola devono farsene una ragione – gli hanno ormai messo gli occhi addosso, e la parentesi delle nazionali ha rafforzato l’interesse di qualche (grande) società nei suoi confronti.

ESTATE BOLLENTE. A partire dal Chelsea: sarebbe la squadra inglese quella – al momento – maggiormente interessata a Jo-Jo, quella disposta a investire più denaro per accaparrarsi il gioiellino viola. Sarebbero circa 25 i milioni che Abramovich sarebbe pronto a mettere sul piatto per acquistarlo. Tanti, tantissimi soldi che lasciano immaginare un’estate bollente sul fronte del calciomercato in casa viola.

TENTAZIONI. Il club gigliato – si sa – vorrebbe tenersi (almeno per un altro anno) il suo pupillo, ma le dinamiche del calciomercato sono imprevedibili, e se per Jovetic dovesse scatenarsi un’asta milionaria resistere, per i Della Valle, potrebbe diventare molto, molto difficile.

NON SOLO EUROPA. Ma non c’è solo il club londinese sulle tracce del montenegrino. In Europa sono tante le società che lo vorrebbero tra le loro fila, ma a Jovetic non mancano estimatori nemmeno in Italia. Juventus su tutte: la squadra bianconera sembra più che mai intenzionata a rinforzarsi in vista della prossima stagione – che, sorprese a parte, dovrebbe segnare il ritorno dei bianconeri in Champions League – e uno dei primi nomi sul taccuino di Marotta sarebbe proprio quello del gioiello viola. Un nuovo “caso Baggio”? No, troppe cose sono diverse da allora. Ma il finale potrebbe essere lo stesso: i tifosi viola a guardare (e a rimpiangere) un campionissimo partire alla volta di Torino.

A volte ritornano: la ”tamarra” Snooki in dolce attesa

A Firenze ne avevano combinate di tutti i colori, passando dalla città con la stessa forza con cui passa un ciclone. Ora il ciclone si è abbattuto su una di loro. Stiamo parlando del Jersey Shore – il celebre programma di Mtv che nei mesi scorsi aveva fatto tappa nel capoluogo toscano – e in particolare della scateneta Snooki, che sarebbe incinta di ben tre mesi.

IN DOLCE ATTESA? Ebbene sì, la “tamarra” diventerebbe mamma. La notizia arriva da New York e rimbalza anche qui da noi, dove il passaggio degli italo-americani protagonisti del fortunato programma televisivo aveva fatto discutere e non poco. Nonostante le smentite della diretta interessata, infatti, le voci su una sua gravidanza (indesiderata, a quanto pare) si moltiplicano e si fanno sempre più insistenti.

LE “IMPRESE” FIORENTINE. Ad aver alimentato il sospetto sono state alcune rotondità “sospette” della 24enne, nata a Santiago del Cile, protagonista assoluta – grazie alle sue “imprese” – del programma. Anche delle puntate “fiorentine”: i “tamarri di Mtv” se ne erano andati dalla città del giglio a fine giugno, lasciando non poche tracce del loro passaggio. Dall’incidente con la polizia municipale a qualche scazzottata, gli italo-americani a Firenze ne avevano combinate parecchie. Ora l’ultimo colpo di scena: sarà realtà o soltanto “spettacolo”?

JERSEY SHORE A FIRENZE: Bye bye cafoni, il Jersey Shore lascia Firenze. Ecco la tamarri-story

Paraffina sul lungomare, iniziata la bonifica

Martedì, una chiazza di paraffina, era stata avvistata alla Meloria dai Vigili del Fuoco e poi analizzata dall’Arpat. Successivamente, il materiale aveva raggiunto le spiagge di Livorno. La bonifica del lungomare è stata avviata ieri sera.

LA BONIFICA. Le operazioni di bonifica, tese ad eliminare la paraffina che si è spiaggiata sul lungomare livornese all’altezza del Viale Italia, in prossimità della Terrazza Mascagni, sono state avviate ieri sera intorno alle 22 dalla Protezione Civile del comune di Livorno.

LA PROTEZIONE CIVILI. La Protezione Civile di Livorno già in stata d’allerta, ha messo in campo ”in notturna” le proprie squadre affiancate dalla ditta specializzata Labromare che aspirerà con delle idrovore il materiale che poi verrà smaltito seguendo le normative dei rifiuti speciali.

L’ACQUARIO. La Protezione Civile ha fatto in modo che l’Acquario ”D. Cestoni” funzioni a ciclo chiuso finchè la situazione non verrà normalizzata. La decisione è stata presa per evitare che la paraffina entri nelle vasche dei pesci.

Addio a Lucio Dalla. Amò Firenze e celebrò Cellini. Renzi lo ricorda / VIDEO

Addio a Lucio Dalla. E’ scomparso all’improvviso a Montreux, dove si trovava per le date svizzere del suo tour, stroncato da un attacco cardiaco. Tra le voci più importanti del panorama italiano, il cantautore bolognese aveva amato moltissimo la città del giglio

LE ULTIME APPARIZIONI. Le ultime visite risalgono al 2011, poco più di un anno fa, quando Dalla fece tappa al Teatro Verdi con la tournee che lo vide protagonista insieme a Francesco De Gregori. Ma non fu la sola apparizione fiorentina degli ultimi anni.

GENIO FIORENTINO. Risale ad appena quattro anni fa la splendida performance dedicata a Benvenuto Cellini che il cantautore mise in scena sul Ponte Vecchio in occasione della kermesse Genio fiorentino, quando ancora Matteo Renzi era ancora a capo della Provincia di Firenze.

IL RICORDO DI RENZI. E proprio l’attuale sindaco di Firenze ha voluto salutare il cantautore. “Ho conosciuto Lucio Dalla per la sua voce, per le sue canzoni, per il suo talento. Mi piaceva che due innamorati potessero guardarsi e scambiarsi la pelle. L’ho scoperto poi, innamorato di Firenze e dei suoi segreti. Abbiamo fatto alcune cose belle in città, da Benvenuto Cellini una sera con tanto vento in Ponte Vecchio fino al concerto con De Gregori in S. Croce passando per il capodanno alla Stazione. Mi mancherà il suo entusiasmo travolgente e la curiosità tipica delle persone appassionate. Un abbraccio a Marco, a Bruno, a tutti i suoi. Ciao Lucio!”: queste le parole di Renzi, affidate a Facebook.

CONCERTO A PONTE VECCHIO. E anche dalla Provincia di Firenze arriva un ricordo speciale per salutare Lucio Dalla. Per omaggiare il cantautore bolognese, Palazzo Medici Riccardi ha deciso di rendere nuovamente disponibili su Florence TV – web tv istituzionale dell’ente – il video del concerto organizzato dalla Provincia nel 2008 su Ponte Vecchio e intitolato “Dalla canta Cellini”. In quella occasione Lucio Dalla definì Benvenuto Cellini “un punk del Rinascimento”: GUARDA IL VIDEO.

Studio e ricerca all’estero, un ”mondo” di opportunità

Studio e ricerca all’estero, ecco il bando.

IL BANDO. L’Università di Siena offre infatti possibilità di studio e ricerca in università di tutto il mondo con il bando di mobilità studentesca internazionale 2012/2013. Il bando si rivolge agli studenti iscritti ai corsi di studio dell’Università interessati a periodi di studio e ricerca, semestrali o annuali, presso atenei stranieri con i quali sono stati stipulati appositi accordi di collaborazione accademica.

LE DESTINAZIONI. Le destinazioni previste dal bando sono il Brasile, il Cile, il Perù, il Messico, il Giappone, l’Australia, il Canada, la Federazione Russa e gli Stati Uniti. Per tutte le destinazioni è previsto un test di lingua presso il Centro Linguistico di Ateneo o un colloquio in lingua le cui date saranno comunicate ai candidati al momento della presentazione della domanda o successivamente a mezzo e-mail.

LE DOMANDE. Le domande, redatte in carta libera sul modulo disponibile sul sito web della Divisione Relazioni Internazionali, dovranno essere consegnate all’International Desk, in via Banchi di Sotto 55, entro le ore 13 del prossimo 23 marzo. Saranno accettate anche le candidature pervenute per posta alla Divisione Relazioni Internazionali, Via San Vigilio 6 – 53100 Siena, entro la stessa data. Il bando, con tutte le informazioni, è disponibile on line sul sito www.unisi.it.

Toscani in erba cercasi, in arrivo il casting per il video di Giovani sì

Alimentari, carburanti e tabacchi: aumentano i prezzi a Firenze

Inflazione in aumento anche a Firenze nel mese di febbraio. A salire, sono i prezzi di alimentari carburanti e tabacchi. I dati emergono dai rilevamenti resi noti dall’ufficio comunale di statistica effettuati dal primo al 21 del mese su oltre novecento punti vendita.

AUMENTI. I controlli sono stati effettuati su oltre 900 punti vendita appartenenti alla grande distribuzione e alla distribuzione tradizionale. In tutto sono stati verificati 11mila prezzi. Gli aumenti rispetto allo scorso mese, sono stati provocati dalle variazioni nel settore dei trasporti (+1,3%) e in quello dei prodotti alimentari (+0,9%). Diminuiscono invece i prezzi nel settore della ristorazione e degli alberghi.

TRASPORTI E ALIMENTARI. Nei trasporti sono aumentati i prezzi del carburante dove un litro di benzina è arrivato a costare 1,726 euro e il Gasolio 1,654 euro. Il trasporto passeggeri su rotaia è aumentato del 4,9% e il trasporto aereo passeggeri costa il 6,2% in più. Mentre per i prodotti alimentari aumentano del 4,3% i prezzi dei vegetali, del 1,9% bevande analcoliche, acqua e succhi di frutta e le carni aumentano dello 0,7%. Le principali variazioni annuali riguardano latte, formaggio e uova (+6,8%), Pane e cereali (+2,9%), dove un chilo di pane arriva a costare fino a più di due euro e la stessa quantità di prosciutto la si può pagare più di 25 euro. Da segnalare anche i tabacchi, che fanno registrare una variazione di +7,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

IN CALO. Mentre il settore della ristorazione e degli alberghi subisce un calo dei prezzi, dove il costo del servizio di alloggio cala del 9,7%. Rispetto al mese dall’anno scorso sono invece in aumento dell’1,9% i bar, i ristoranti e simili. Una camera d’albergo 4 o 5 stelle, a febbraio, costa 220,15 euro.