domenica, 14 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2098

L’allerta meteo è terminata, ma restano molte le criticità

0

L’allerta meteo è finalmente finita. Ma i disagi e le criticità legate alle basse temperature, al gelo e alla neve delle ultime settimane, restano ancora molte. La situazione si va normalizzando anche nelle aree che nelle settimane scorse sono state maggiormente colpite dalle precipitazioni e dal gelo. Ecco la situazione.

ARETINO. Resta ancora chiuso il versante emiliano del Passo dei Mandrioli (Sr71), mentre il versante toscano e le altre strade montane sono percorribili con catene montate o pneumatici da neve. Nei Comuni di Badia Tedalda e Sestino, dove i cumuli di neve hanno raggiunto dimensioni considerevoli nei giorni scorsi (segnalati fino a 2 metri) sono stati attivati i tecnici del Servizio edilizia ed impianti della Provincia come supporto ai Vigili del Fuoco per valutare la stabilità delle coperture degli edifici, messe alla prova dal carico di neve. Nei due comuni sono inoltre ancora in servizio circa 20 volontari della Protezione civile aretina.

SENESE. Proseguono gli interventi per sgombrare le strade ancora in parte occupate da neve e ghiaccio. Maggiori disagi restano nei Comuni di San Casciano Bagni, Cetona, Sarteano, Radicofani, Abbadia San Salvatore, Pienza, Montepulciano.

TOSCANA. Anche sulle Colline metallifere e sul Monte Amiata è segnalata ancora la presenza di ghiaccio e neve sulle strade. Restano infine chiuse tre strade provinciali all’Isola d’Elba (SP 30b Monumento, SP 34 Civillina e SP 37 Monte Perone) Nel resto della regione tutte le criticità sono state superate.

All’asilo col coltello: maestra accusata di maltrattamenti e sequestro di persona

0

Una maestra d’asilo è accusata di maltrattamenti e di sequestro di persona.

COLTELLO. E’ successo a Firenze: in un asilo, la donna avrebbe mostrato un coltello ai bambini invitandoli a ”non camminare sul filo del rasoio”, lasciando intendere che, se non le avessero ubbidito, sarebbero stati guai.

MINACCE. E ancora, la maestra avrebbe minacciato i piccoli più volte: ad esempio di non far cadere un bicchiere d’acqua, perché altrimenti “li avrebbe costretti ad asciugare il pavimento con la lingua”.

L’ACCUSA. Per questi (e altri) episodi, la donna è accusata di maltrattamenti e di sequestro di persona. Starà ora al gip di Firenze decidere se rinviarla o meno a giudizio.

Cyrano de Bergerac, uno spettacolo senza età al Teatro Verdi

0

Nell’allestimento di Khora.teatro, il protagonista dal mostruoso naso è interpretato da Alessandro Preziosi che, reduce dai successi televisivi e cinematografici e dopo il percorso intrapreso con l’Amleto, raccoglie una nuova sfida vestendo i panni del leggendario Cyrano. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Verdi da oggi, giovedì 16 febbraio, a domenica 19.

ALESSANDRO PREZIOSI. Reduce da grandi successi del piccolo e grande schermo, Preziosi raccoglie una nuova sfida calandosi nella parte del leggendario Cyrano, lo scrittore e poeta dal naso gigantesco, perennemente ”al verde” che ama mettere in ridicolo i suoi nemici con la straordinaria abilità della spada. Uno spadaccino che si distingue da tutti gli altri per la creatività comica del suo linguaggio fatto di continui giochi di parole, ma mantenendosi sempre nelle vette più alte della poesia ottocentesca.

LO SPETTACOLO. Una commedia tenera e romantica, tutta puntata sul ritmo e che rievoca il fastoso ed il monumentale stile di Rostand, l’ultimo dei romantici che con la sua opera ha puntato soprattutto al coinvolgimento del pubblico attraverso il bizzarro personaggio del Cyrano. La traduzione scelta per la messa in scena del Verdi, è la versione, ormai diventata un classico, dei versi martelliani di Mario Giobbe. La produzione oltre che dallo stesso Alessandro Preziosi, come in tutti gli allestimenti di Khora.teatro è curata da Aldo Allegrini e Tommaso Mattei.

INFO. Lo spettacolo andrà in scena da stasera 16 febbraio, al 19 ed inizierà alle ore ore 20.45, mentre domenica alle 16.45. Per maggiori informazione visitate il sito www.teatroverdionline.it.

Musei gratuiti in ricordo dell’Elettrice Palatina

0

Sabato 18 febbraio, in occasione della commemorazione di Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina, si potranno visitare gratuitamente i musei civici fiorentini. Da Palazzo Vecchio alla Cappella Brancacci.

L’ELETTRICE PALATINA. Maria Luisa de’ Medici, il 31 ottobre del 1737, firmò il cosidetto ”Patto di famiglia” in cui si prevedeva il vincolo perpetuo alla città di Firenze dell’immenso patrimonio artistico e culturale raccolto dai Medici, nell’arco della loro lunga storia di governo e dinastia sulla Toscana. Secondo il patto “…o levare fuori della Capitale e dello Stato del GranDucato … Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose… della successione del Serenissimo GranDuca, affinché esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”. Con questo atto Maria Luisa de’ Medici ha fatto in modo che Firenze non perdesse nessuna opera d’arte.

MUSEI GRATUITI. Sabato 18 sarà possibile visitare il museo di Palazzo Vecchio in piazza della Signora che sarà aperto dalle ore 9 alle ore 19. La Cappella Brancacci in piazza del Carmine, aperta dalle 10 alle 17. Il museo Stefano Bardini in via dei Renai visitabile dalle 11 alle 17. La Fondazione Salvatore Romano situata in piazza Santo Spirito, dalle ore 10 alle ore 16. Sempre nello stesso orario, si potrà accedere anche al museo di Santa Maria Novella. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.museicivicifiorentini.it.

E’ morto a Fiesole don Lelio Cantini

0

E’ morto don Lelio Cantini, l’ex parroco della chiesa fiorentina della Regina della Pace, accusato di pedofilia.

LA MORTE. Don Cantini è morto ieri sera nel convento dei frati francescani a Fiesole, dove viveva. Aveva 89 anni (era nato nel 1923) e aveva ormai da tempo problemi di salute. La causa della sua morte sarebbe stata un malore.

LE DENUNCE. Era stato fino al 2005 parroco della chiesa della Regina della Pace, a Rifredi, prima di essere travolto dallo scandalo della pedofilia. Alcuni suoi ex parrocchiani denunciarono infatti di essere stati vittima di abusi da parte del religioso tra il 1973 3 il 1987.

STATO LAICALE. In seguito a queste accuse, la procura di Firenze aveva aperto un’inchiesta. Dopo essere stato rimosso dall’incarico di parroco, prima era stato privato di alcune funzioni (tra cui la celebrazione della Messa e di altri sacramenti), poi – nel 2008 – era stato ridotto allo stato laicale dal Papa. Da allora il suo “esilio” a Fiesole, dove ieri è deceduto.

Irlanda in festa, il St. Patrick Day è a Firenze

0

La 17esima edizione di Irlanda in festa sta per tornare a Firenze dove, dal 13 al 17, i colori e i sapori dell’Isola Verde saranno i protagonisti dell’Obihall.

Colori e sapori d’Irlanda, il St. Patrick day si festeggia a Firenze / FOTO

0

La 17esima edizione di Irlanda in festa sta per tornare a Firenze dove, dal 13 al 17, i colori e i sapori dell’Isola Verde saranno i protagonisti dell’Obihall.

CINQUE GIORNATE. Come ogni anno le cinque giornate irlandesi, saranno caratterizzate da concerti, balli giochi, piatti tipici, esposizioni, dischi, libri e performance. Tantissimi gli ospiti che porteranno sul palco buona musica e tanti spettacoli direttamente dall’Isola Verde e non solo. Tra le novità di quest’anno anche l’apertura straordinaria del sabato pomeriggio con stage di danze irlandesi e arpa oltre alla degustazione di whisky. Il gran finale di sabato 17 marzo coincide con il St. Patrick Day, Santo Patrono d’Irlanda dove la giornata sarà ricca di musiche, danze, parate, giochi che coinvolge e appassiona tutti gli irlandesi, ad ogni latitudine. E anche all’Obihall, sarà festa grande.

L’ANGOLO VERDE SUL PALCO. Sul palco quindi, salirà per primo il Woody Guthrie del folk irlandese Andy Irvine mercoledì 14 che con il suo stile eclettico ha gettato le basi della moderna world-music. Irlanda in Festa apre poi le porte, venerdì 16, alle cornamuse scozzesi dei Rura, giovane e formidabile band capace di rinverdire la tradizione attraverso un concentrato di energia. Suoni celtici dalle venature mediterranee: dalla Galizia l’elegante progetto dei Berrogüetto, on stage giovedì 15. E ancora, il fenomeno Cara il programma sabato 17, per festeggiare il St. Patrick Day, “Best New Irish Artist” 2011, l’arpa di Paul Dooley suonerà giovedì 15 e venerdì 16 e la più irlandese delle band italiane, i Whisky Trail in programma per mercoledì 14, concerto speciale per festeggiare gli 80 anni della front-woman Giulia Lorimer.

GLI ARTISTI CHE SARANNO PRESENTI ALLA FESTA DELL’ISOLA VERDE.

{phocagallery view=category|categoryid=357|limitstart=0|limitcount=0}

 

SAPORI D’IRLANDA. Oltre alla musica celtica, la festa verde dell’Obihall offre anche la possibilità di cenare con i sapori tipici d’Irlanda. Salmone fresco o affumicato, stufato di manzo e salsicce alla dublinese, formaggi e dolci. Naturalmente non mancherà la birra, lager, bitter e stout, anche non pastorizzata. Mentre al piano superiore, i protagonisti saranno le mostre fotografiche, l’artigianato e le creazioni artistiche ispirate alla tradizione celtica, oltre ai libri, dischi e gadget.

INFO. I biglietti d’ingresso per Irlanda in festa, senza alcune riduzioni, ha un prezzo di 12 euro. Sono previste riduzioni per studenti, soci Coop, Arci, Uisp e dipendenti Obi che potranno accedere all’evento pagando un ticket di 10 euro, mentre i possessori di Carta Superflash della banca Cr di Firenze, potranno entrare a soli 6 euro. E’ possibile acquistare un abbonamento al costo di 45 euro che da diritto a partecipare a tutte le cinque giornate. Sabato 17 inoltre, in occasione del St. Patrick Day, l’ingresso sarà gratuito per tutte le Patrizie ed i Patrizi che si presenteranno alla cassa muniti di documento. Per maggiori informazioni è possibile telefonare allo 055.6504112 o allo 055.6503068 oppure visitando il sito www.obihall.it è possibile visualizzare il programma completo.

Sulla Toscana torna il sole (ma per poco)

0

Due giorni di sole (e “caldo”), poi torneranno pioggia e neve (ma solo in montagna).

MIGLIORAMENTO… Oggi, dice il Lamma il cielo sarà “sereno o poco nuvoloso” su tutta la Toscana, con le temperature massime (finalmente) in aumento. Situazione simile venerdì 17, quando il tempo previsto sarà “sereno o poco nuvoloso. In mattinata possibile transito di innocue velature da nord verso sud. Nel pomeriggio possibilità di formazione di locali nubi basse sul litorale settentrionale in parziale estensione all’entroterra pisano e lucchese. In serata, e soprattutto durante la notte, tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dalle zone di nord-ovest”.

…E PEGGIORAMENTO. Ma, già da sabato, la situazione meteo tornerà a peggiorare. Quel giorno, in Toscana, è previsto un cielo “nuvoloso o molto nuvoloso sulle zone centro-settentrionali, con deboli precipitazioni più probabili sulle province di nord-ovest e sulla costa settentrionale. Poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso altrove. Ancora peggio domenica 19, quando il tempo, secondo il Lamma, sarà “molto nuvoloso con piogge sparse e neve oltre 1000-1200 metri di quota”. Temperature massime nuovamente in calo. Lunedì 20 “perturbazione in transito con precipitazioni in trasferimento da nord-ovest verso sud-est. Abbondanti nevicate sui versanti adriatici dell’Appennino fino ai fondovalle; meno abbondanti su Mugello e aretino. Nevicate anche su Monte Amiata e zone circostanti in particolare dal pomeriggio”. Temperature in calo sensibile.

L’allerta meteo è terminata, ma restano molte le criticità

Famiglie isolate o senza acqua: ancora problemi per il maltempo

Maxi evasione per una società fiorentina: tre denunce

0

Maxi evasione internazionale scoperta grazie a una maxi operazione delle fiamme gialle.

L’INDAGINE. Redditi non dichiarati al fisco italiano per oltre 686 milioni di euro e omesso versamento di imposte per 233 milioni di euro: è questo l’esito finale di un’articolata indagine di polizia tributaria e giudiziaria realizzata dalle fiamme gialle fiorentine nei confronti di una società, con sede nel capoluogo toscano, operante nel settore della commercializzazione di borse, valigie ed abbigliamento.

PARADISI FISCALI. Le indagini – spiega la guardia di finanza – hanno permesso di individuare l’esistenza di una struttura “riservata” – costituita da ben undici società domiciliate nei “paradisi fiscali” di Hong Kong e Isole Vergini Britanniche – utilizzata per trasferire gli utili dell’attività commerciale in stati a “fiscalità privilegiata”, evitando, così, la tassazione italiana.

I SOLDI. I redditi sottratti ad imposizione – concludono le fiamme gialle – sono stati successivamente investiti in depositi presso banche di Hong Kong e delle Isole Vergini Britanniche, o trasferiti in Usa, per essere accreditati a favore di società proprietarie di immobili di pregio, alberghi e ristoranti ubicati a Miami Beach (in Florida).

Esplosione del metanodotto, morto un operaio coinvolto nell’incidente

0

E’ morto ieri al Sant’Eugenio di Roma, uno degli operai rimasti ustionati durante l’esplosione del metanodotto di Tresana. L’incidente avvenne il 18 gennaio scorso. La vittima è Giorgio Dimitrov, 22 anni bulgaro, che lavorava alla manutenzione dell’impianto.

GLI ALTRI FERITI. Restano gravi le condizioni degli altri due feriti. Francesco Panfino, 48enne, è ricoverato a Pisa. Anche lui era un operaio. Maria Santini, 67enne, rimasta avvolta dalle fiamme che hanno distrutto la sua casa, è invece ricoverata al Sampierdarena di Genova insieme alla figlia Monica Amadei, 43 anni, fuori pericolo. I feriti furono 10.