lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2104

Temperature (molto) sotto lo zero: prolungata l’allerta gelo

0

Continua il gelo in provincia di Firenze: temperature al di sotto dello zero su tutto il territorio provinciale (-9.0° alla Consuma). Nelle prossime ore le temperature si manterranno inferiori allo 0° in particolare nei fondovalle appenninici e a quote superiori a 600-700 metri. L’allerta ghiaccio prosegue fino alle 12 di mercoledì 15 febbraio. L’allerta gelo cesserà alle 12 di domani nelle zone di Massa, in Versilia e lungo l’Arcipelago. Nei Comuni dell’Alto Mugello stanno ancora operando, oltre al personale e mezzi della viabilità, protezione civile e della Polizia della Provincia di Firenze, tre mezzi speciali con turbine, provenienti dalla Provincia di Trento, attivati per il tramite della Regione, dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Per quanto riguarda la viabilità, la Provincia di Firenze ha vietato il transito ai mezzi con massa superiore alle 3,5t nei tratti appenninici della SR65 della Futa,della SR302 Brisighellese-Ravennate,della SP503 del Giogo,della SP556 Londa-Stia e della SP39 di Panna. La SP74 Marradi-S.Benedetto è stata riaperta al traffico. La circolazione sui passi appenninici è consentita con pneumatici da neve o catene montate.

LA SITUAZIONE PROVINCIA PER PROVINCIA. Intanto, allargando lo sguardo all’intera Toscana, da ieri migliora la situazione di criticità causata dalla neve e dal gelo nelle zone più colpite dalle avversità atmosferiche degli ultimi giorni:

Arezzo. Migliora la situazione stradale e non si registrano ulteriori nevicate, anche se i cumuli ai lati delle strade (alti fino a 3 metri) rendono necessario l’intervento di turbine fresaneve. Codice verde per la superstrada E45 da Pieve S. Stefano in direzione Sud; codice giallo da Sansepolcro sud fino al confine regionale. Sulla viabilità provinciale: SR 258 Marecchiese – chiusa dal km 9+000 al 17+000, il transito nella restante parte è con catene montate o pneumatici da neve. SR 71 Passo dei Mandrioli – aperto fino al passo al km 197+000 (transito con catene montate o pneumatici da neve), chiuso nel tratto di competenza della provincia Forlì-Cesena. Tutti i restanti passi della provincia di Arezzo risultano aperti, il transito è consentito con pneumatici da neve o catene montate. Tutte le strade provinciali risultano transitabili. Ancora presenti criticità a Badia Tedalda e Sestino, dove si sta lavorando per risolvere i problemi di accesso a case sparse e strade minori.

Siena. A causa delle nevicate, vento forte e bassa temperatura è ancora critica la situazione di diverse strade. S.P. 146 tratto Pienza/San Quirico è in fase di riapertura; S.P. 321 tra Celle sul Rigo e San Casciano Bagni transitabile con pneumatici invernali; S.P.18 transitabile con pneumatici invernali; S.P. 88/b del Castelluccio chiusa, con riapertura prevista per le ore 12,00; Ancora situazioni di disagio nei centri abitati: di San Casciano Bagni, Cetona, Sarteano, San Quirico, Radicofani, Abbadia San Salvatore, Pienza, Montepulciano. Numerose case sparse nel territorio aperto dei comuni sopra detti sono mal raggiungibili a causa di neve alta anche portata dal vento che talora ha creato veri e propri muri di neve e ghiaccio.

Grosseto. Difficoltà nella circolazione sulla rete provinciale per presenza di ghiaccio e neve, proseguono le operazioni di sgombero e salatura delle strade. Permangono difficoltà per la quantità di neve. Strade provinciali chiuse al transito: S.P. 89 PERUZZO; S.P. 71 GERFALCO ultimo tratto. Criticità significative si registrano nel comue sulla S.P. 22 Sovana in Loc. San Rocco e sulla S.P. 34 Selvena tra Elmo e Selvena. Le strade dei centri storici di Pitigliano, Sorano,Arcidosso, Castel del Piano, Seggiano e Castell’Azzara sono inaccessibili ai mezzi meccanici che non possono intervenire per rimuovere la neve. E’ di oltre due metri la coltre bianca che sta paralizzando gran parte del territorio. A Sorano oggi e’ stata rinforzata la presenza dell’esercito. 26 militari del Savoia Cavalleria stanno spalando la neve che non permette l’ingresso nelle abitazioni. Oltre ai soldati, stanno lavorando tra Pitigliano e Sorano una cinquantina di addetti tra vigili del fuoco e protezione civile. Nella notte i vigili del fuoco hanno raggiunto all’Elmo due famiglie isolate, altre 4 famiglie isolate nella frazione di Montebuono e due a San Quirico. A Montevitozzo, nella frazione di Capannelle, un’anziana e’ stata fatta evacuare da casa perche’ ha ceduto l’architrave sotto il carico della neve. Sono in corso sopralluoghi al tetto dell’istituto scolastico comprensivo per verificare la situazione del tetto sotto il peso della neve. Aperte al traffico soltanto le arterie principali che si percorrono soltanto con catene. Massa Marittima. Si prosegue con l’attività di rimozione neve dalle strade e salatura del capoluogo e delle frazioni. Proseguono gli interventi di rimozione alberi e rami caduti. Si segnalano disagi ad edifici pubblici e privati per ghiaccio nelle tubazioni. Amiata Grossetano. La viabilità comunale e vicinale risulta in molte zone interrotta, anche se la situazione stà migliorando, sono ancora isolate diverse frazioni e case sparse di tutti gli otto comuni. Molte abitazioni sono ancora sprovviste di acqua potabile, il servizio idrico è stato allertato e stà operando per il ripristino. Montieri e Civitella Paganico. Continua la rimozione della neve e lo spargimento di sale.

Firenze. Transito sui passi appenninici con catene montate o pneumatici da neve. Firenzuola. Risulta isolata la frazione di Albagino e sono in atto interventi per liberare la viabilità nella frazione di Bruscoli; Loc. Rifredo risulta essere senza gas alimentato da un bombolone di un gestore privato. Marradi. Numerosi poderi e famiglie sono difficilmente raggiungibili. Vengono raggiunti mediante mezzi spalaneve coadiuvati da personale tecnico dei comuni e volontari di protezione civile. San Godenzo. Al momento non sono segnalate nevicate. Continua lo sgombero neve, se con qualche difficoltà si stanno liberando le località più isolate. Continua l’attività delle turbine nei comuni di Palazzuolo sul Senio, Marradi e Firenzuola. Sulle viabilità aperte dalle turbine stanno operando i volontari per le aperture degli accessi alle abitazioni. Il passo della Consuma e della Futa sono ancora percorribili esclusivamente con catene da neve installate. Fiesole. Ripristinata la centralina elettrica dell’acquedotto di Sant’Ansano che aveva bloccato il funzionamento della pompa di sollevamento che alimenta anche i serbatoi di Piazza Garibaldi, di Sant’Andrea a Sveglia e Basciano. Il guasto, avvenuto venerdì notte, ha portato alla mancanza d’acqua in diverse zone del comune di Fiesole, in particolare nel capoluogo, alle Caldine e all’Olmo, fino a sabato pomeriggio. I tecnici dell’Enel hanno riparato il guasto proprio sabato, alle ore 14, dopodiché è stato necessario chiudere le uscite dei serbatoi per consentirne il nuovo riempimento. La situazione è stata aggravata dal fatto che, a causa delle scarse piogge degli ultimi mesi, il lago dell’Olmo a Vetta Le Croci e la diga della Calvanella sono in stato di siccità e ghiacciati e quindi non permettono l’approvvigionamento idrico necessario. L’unico allaccio che al momento consente il rifornimento d’acqua nelle cisterne di Fiesole è quello con la vasca dell’acquedotto di Firenze a San Domenico. Per la bassa pressione dell’acqua disponibile si sono verificate dunque mancanze d’acqua anche nella notte di domenica. A Fiesole e nella Valle del Mugnone l’erogazione dell’acqua oggi è tornata regolare.

Pistoia. A causa del congelamento delle tubazioni, in alcune zone della Montagna Pistoiese continua la fornitura di acqua attraverso autobotti, attivati direttamente dai gestori.

Prato. Presenza di ghiaccio in larga parte del territorio provinciale, soprattutto nelle zone collinari e sui rilievi. Risolta la criticità segnalata nel Comune di Vernio in loc. Montepiano/Risubbiani relativa al congelamento delle tubature della rete idropotabile. In vallata, nei Comuni di Vernio e Cantagallo continuano le operazioni di pulizia delle strade con azione dei mezzi spargisale. Strade appenniniche percorribili con catene. Sono in corso le operazioni di fornitura acqua alle località di Cavarzano e Migliana nel Comune di Cantagallo e in loc. Spazzavento nel Comune di Carmignano.

Livorno. Rosignano ha ancora alcune criticità dovute a formazioni di ghiaccio sulle strade comunali periferiche e mancanza di fornitura idrica in alcune case dovuta a contatori ghiacciati. Sassetta segnala la presenza di alcuni tratti ghiacciati sulla percorribilità pedonale e la mancanza di fornitura idrica a causa di condutture/contatori gelati/rotti in un numero di utenze modesto ed ancora da definire. Si sta provvedendo ad un ulteriore spargimento di sale dove necessario. Per la viabilità provinciale restano chiuse strade all’isola d’Elba: Sp. 32 Volterraio, sp30b Monumento, Sp. 34 Civillina, Sp. 37 del Monte Perone. Si conta di poterle riaprire entro oggi.

Pisa. Situazione in miglioramento su tutto il territorio provinciale. Prosegue il servizio di approvigionamento tramite autobotti a Monteverdi Marittimo e a Chianni.

TRENI. Passando ai trasporti oggi, lunedì 13 febbraio, tutte le linee ferroviarie della Toscana saranno operative. A causa delle forti nevicate che hanno interessato nei giorni scorsi la regione Emilia – Romagna e la zona Appenninica, permane l’attivazione del Piano Neve sulle linee Prato – Bologna e Faenza – Borgo San Lorenzo sulle quali l’offerta potrà essere ridotta. Il monitoraggio sull’andamento della circolazione dei treni nella fascia oraria 6.00-9.00, quella più interessata dal traffico pendolare, segnala oggi un dato di puntualità del 75,6% di treni in arrivo entro i 5 minuti dall’orario previsto. Si tratta del dato più basso da inizio anno. Sono stati registrati numerosi ritardi legati, oltre ai motivi del tempo, anche ad un guasto di un locomotore sulla linea Firenze-Arezzo-Chiusi. Il regionale 11682 Arezzo-Firenze è arrivato a 61 min di ritardo mentre il R 6726 Arezzo-Firenze aveva “solo” 15 min. Il R 11662 Arezzo-Firenze partito alle 6.00 ha accumulato 18 min, il R 6604 Chiusi-Firenze 19 min, il Foligno-Firenze RV 3152 con 27 min mentre il RV 3168 Chiusi-Firenze ne aveva 23 di ritardo ufficiali (in realtà 27 e con alcune carrozze al freddo). Sulla linea Chiusi–Siena, i primi tre treni del mattino in direzione del capoluogo senese sono arrivati rispettivamente con 21, 31, 14 minuti di ritardo. Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato si sarebbe trattato di problemi legati alla gestione della circolazione e degli incroci sulla linea a semplice binario. L’IC 580 Terni-Milano centrale è stato cancellato, secondo l’annuncio alla stazione di Arezzo “per cause non dipendenti da Trenitalia”.

MARRADI. Ancora criticità e disagi a Marradi, anche se nel centro del paese la situazione sta lentamente migliorando. Le situazioni più critiche e di difficoltà si riscontrano soprattutto nelle frazioni e aree più isolate. Decine gli interventi effettuati, tra cui quelli dei volontari dei Vigili del fuoco che si sono dovuti immergere nella neve fino alla vita per consegnare medicinali e viveri a una famiglia bloccata in casa in località Fornace Lutirano, ed hanno anche raggiunto un’azienda rimasta completamente isolata per portare foraggi agli animali. Con mezzi e personale comunali è stata liberata la strada a una famiglia con un bimbo di 7 mesi che vive in una zona impervia, in località La Pigna, e analogo intervento è stato effettuato per una famiglia che abita in località Le Fossa. Abbattute con l’intervento dei vigili del fuoco e un mezzo privato diverse stalattiti di ghiaccio da palazzi ed edifici pubblici nel centro, tra cui una di 3 metri circa. In azione nelle frazioni di Lutirano e Gamberaldi le turbine arrivate da Trento per rimuovere i cumuli di neve. E squadre di volontari a spalare la neve.

MONTEPIANO (PO). Ieri mattina gli uomini del CNSAS, stazione Falterona, stavano percorrendo via della Badia per dei controlli, quando si sono imbattuti in un SUV uscito  fuori strada. A bordo del mezzo tre uomini, originari di Vaiano, rimasti illesi nell’impatto contro la sponda del ponte che stavano attraversando. Fortunatamente il mezzo è rimasto per buona parte in strada consentendo agli uomini di scendere e chiedere aiuto. I volontari del Soccorso Alpino hanno recuperato l’auto sconsigliando agli escursionisti di procedere oltre per le pessime condizioni della strada e per la bufera di neve in corso. Gli uomini del CNSAS sono stati anche chiamati a supporto dei tecnici di Publiacqua per risolvere i problemi legati alla mancanza di fornitura idrica nelle località Risubbiani, Cavarsano e Mezzana. I volontari del SAST hanno utilizzato l’attrezzatura da sci alpinismo per scortare il tecnico fino ai serbatoi da controllare. Per arrivare al primo serbatoio, dove è stato necessario intervenire per ripristinare la fornitura idrica, sono stati percorsi quasi 2 km su 1.60 m di neve fresca. Sistemato il guasto la squadra del Soccorso Alpino ed il tecnico di Publiacqua hanno verificato anche gli altri depositi per assicurarsi che non ci fossero ulteriori problemi.

Le previsioni: Torna il sole ma il grande protagonista resta il freddo

Evade dai domiciliari, aggredisce il vicino e due agenti

0

Già detenuto ai domiciliari presso un’abitazione in via Bardelli per scontare una condanna per furto e utilizzo di carte di credito, intorno alle 18 di ieri l’uomo ha lasciato la sua abitazione senza autorizzazione per andare a far visita al suo vicino.

IL VICINO. La visita che ha fatto al vicino non è stata di cortesia. La vittima, il vicino, è stato costretto a chiamare il 113 in quanto il detenuto si è accanito sulla porta dell’uomo prendendola a calci e pugni accompagnando il gesto con una serie di minacce. Quando il vicino ha aperto la porta per chiarire la vicenda, l’aggressore gli ha scagliato contro un grosso coltello che fortunatamente è rimbalzato sul muro, non ferendo nessuno.

LA POLIZIA. Gli agenti intervenuti hanno bloccato l’evaso, un 39enne barese, che prima di finire in manette ha opposto una decisa resistenza colpendo i due poliziotti. Per loro, otto giorni di prognosi per le lesioni riportate. Una volta immobilizzato, gli agenti gli hanno trovato nei pantaloni un coltello affilato e lungo 40cm, lo stesso che aveva scagliato contro il vicino.

LE ACCUSE. Il malvivente dovrà rispondere di reati di evasione, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, danneggiamento aggravato, possesso ingiustificato di coltello e tentate lesioni personali. Ai reati contestati dalle forze dell’ordine al 39enne si è infine aggiunto anche quello per il danneggiamento aggravato della macchina di servizio, avvenuto durante il suo accompagnamento in Questura. Oggi la direttissima in Tribunale.

Benzina: ecco come risparmiare

Risparmiare sulla benzina? È possibile. Basta scovare il distributore giusto e si può spendere fino a 15 centesimi in meno al litro. È il piccolo miracolo delle pompe bianche “no logo”: esterne al circuito delle grandi multinazionali del petrolio, gestiscono direttamente la distribuzione del carburante così da offrire spesso prezzi più bassi rispetto ai colleghi “di marca”.

STANGATE TOSCANE. Qualche numero per fare alcuni esempi. Nel giorno della nostra rilevazione, lunedì 23 gennaio, il giornale online Staffetta Quotidiana calcola che a livello nazionale un litro di benzina costi 1,759 euro, un litro di diesel 1,726. In Toscana la stangata è ancor più dolorosa, per l’accise da 5 centesimi al litro introdotta dalla Regione e destinata agli alluvionati di Elba e Lunigiana. Per un litro di benzina, così, si spende fino a 1,847 euro, per uno di gasolio 1,776 (dati da Prezzibenzina.it).

I NO LOGO. Facendo un giro tra i “no logo” presenti in provincia di Firenze, si scopre che al Delfini Carburanti di Lastra a Signa un litro di benzina costa 1,694 euro, uno di gasolio 1,609: rispettivamente, si spendono 6 e 12 centesimi in meno al litro rispetto alla media nazionale, 15 e 16 centesimi rispetto a quella toscana. Alla Oil Fin di Sesto Fiorentino la benzina è a 1,718 euro, il diesel a 1,628. Al distributore Murgia di via Senese si spende invece 1,739 euro per un litro di benzina e 1,639 per il gasolio. Prezzi in linea con quelli offerti dall’indipendente Aquila di San Casciano, dal “discount” del Carrefour di Calenzano e dal Ludoli in via del Bronzino, all’Isolotto. Di questi “bengodi” per gli automobilisti in Toscana se ne contano una ventina su oltre 1.600 impianti, quotidianamente presi d’assalto dagli automobilisti. A quello di Sesto arrivano da tutta l’area metropolitana, da Firenze e anche da Prato.

BENGODI PRESI D’ASSALTO. A volte c’è una fila così lunga “che qualcuno si mette a bisticciare per il posto”, racconta sorridendo il proprietario. Code infinite anche al Delfini di Lastra, lievitate con gli ultimi aumenti sui carburanti. “Gli automobilisti si stanno ingegnando per risparmiare, confrontano i prezzi su internet, preferiscono fare qualche chilometro di più ma venire da noi, dove il risparmio si tocca con mano”, spiega Emanuele, il proprietario. Ma perché i prezzi dei “no logo” sono così bassi? I gestori diretti si riforniscono da soli (la raffineria più vicina è a Livorno) e da soli mandano avanti il distributore, che è sempre e soltanto self service. Minori le spese di gestione, quindi, così come quelle per la promozione. E maggiore il vantaggio per i clienti.

Jovetic vola in Germania: il ginocchio è da controllare

0

Stevan Jovetic vola in Germania per un controllo al ginocchio.

LA VISITA. E’ la stessa Fiorentina, con un comunicato pubblicato sul suo sito internet ufficiale, ad annunciare che “Stevan Jovetic sarà domani sottoposto a visita specialistica dal Prof. U. Boenisch in Augsburg per un controllo sul ginocchio da lui stesso operato”.

“SEGNI DI SOVRACCARICO”. “Tale visita – spiega la nota del club gigliato – è stata programmata in seguito a iniziali segni di sovraccarico manifestatisi negli ultimi giorni, seppur gli accertamenti diagnostici già eseguiti non abbiano evidenziato problematiche di rilievo”.

NAPOLI. Resta ora da capire se il giocatore tornerà subito a disposizione di Delio Rossi, impegnato – dopo il rinvio della partita di Parma – a preparare la difficile sfida interna con il Napoli, in programma venerdì alle 20,45 al Franchi. Che, senza Jovetic, sarebbe ovviamente molto, molto più complicata.

I Paperoni nostrani? Sul colle etrusco

Firenze come Cortina? A fare i conti in tasca ai fiorentini, alla luce dei recenti controlli straordinari della Finanza nella località più cool della montagna nazionale (ma anche ad Albano Terme, a Roma, ecc.), ci abbiamo pensato noi. Per scoprire che i fiorentini non sono tra i più ricchi, stando almeno alle dichiarazioni dei redditi. Secondo le stime ricavate dal Ministero delle Finanze sulle dichiarazioni presentate nel 2009 (ovvero gli ultimi dati disponibili), il reddito medio in Toscana si aggira attorno a 22.500 euro l’anno.

FIESOLE. Ma se la provincia di Firenze supera la soglia di ben duemila euro, al suo interno le differenze ci sono e si fanno sentire. Ad aggiudicarsi la palma di comune più florido è Fiesole, con un reddito medio di 29.254 euro a testa, cifra di tutto rispetto anche se in notevole calo rispetto agli anni precedenti, quando la media superava abbondantemente i 30mila.

FIRENZE. La città di Firenze è seconda in classifica, con 27.500 euro di media, in lieve aumento rispetto agli anni precedenti (nonostante che, all’opposto, vi sia stato un decremento nel numero di dichiarazioni presentate). Su 222.651 denunce dei redditi, 2.500 circa hanno dichiarato meno di mille euro annui, altrettanti tra mille e duemila, circa seimila sono equamente distribuite tra duemila e seimila euro, mentre in 2.600 hanno dichiarato cifre fino a 7.500 euro. La schiera più nutrita è quella che incassa tra 7.500 e 50mila euro annui, laddove le fasce intermedie sono a loro volta più folte. Lo scaglione più popoloso in assoluto è quello che guadagna tra 15 e 26mila euro l’anno, mentre dai 30mila in su gli scalini diventano meno affollati. Sono solo 6.300 le persone che dichiarano un reddito superiore a 50mila euro annui, mentre inaspettatamente sono di più (6.700 circa) quelle che dichiarano tra 70 e 100mila. Sopra questa soglia restano in 5.200.

GLI ALTRI COMUNI. Subito dietro Firenze, nella classifica della ricchezza, c’è Bagno a Ripoli, con una media di 27.300 euro l’anno. Segue il comune di Vaglia – con 26.500 euro – che non a caso vorrebbe fondersi con la ricca Fiesole. Quinta posizione per Impruneta, la più fiorente del Chianti (26mila euro circa), mentre il comune più ricco del Valdarno è Rignano, che stacca di quasi duemila euro Reggello, Figline e Incisa. Superano la media toscana Sesto Fiorentino e Scandicci, mentre gli altri comuni della provincia si aggirano attorno ai 20-21mila euro a testa. Al di sotto si trovano solo Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Gambassi Terme, Marradi e Firenzuola. Più il fanalino di coda: Certaldo, la cui media dichiarata è addirittura sotto la soglia dei 19mila euro. Cifre vere? Chi lo sa. Resta il fatto che dal recupero dell’evasione fiscale la Regione Toscana si aspetta di incassare quest’anno circa 150 milioni di euro, contro gli oltre cento ripescati già l’anno scorso.

San Valentino, le iniziative del giorno più romantico dell’anno

0

‘Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi’, recitava la volpe a il Piccolo Principe, facendo sognare tutti gli innamorati, grandi e piccini. E puntuale come ogni anno, arriva San Valentino, il giorno più romantico dell’anno. Tra cene a lume di candela, cinema o serata ‘alternativa’, le coppie di Firenze si preparano a dichiararsi amor eterno.

AL CINEMA. Oltre alle classiche cene in ristoranti, soggiorni speciali in agriturismo o in centri benessere, tutti gli innamorati di Firenze potranno passare una piacevole serata al cinema per rivivere, gratuitamente, la splendida storia d’amore tra Jack e Rose, la cui passione scoppiò a bordo del Titanic prima della tragedia. Per l’occasione verrà proiettata la nuova versione 3D, in occasione del centenario dal naufragio. Mentre all’Odeon è previsto un doppio appuntamento con il cinema di qualità con la proiezione di ”The September issue” di R. J. Cutier alle ore 21 e di ”500 giorni insieme” di M. Web alle ore 22.45. Il primo film ruota intorno alla figura di Anne Wintour, icona della moda e direttrice di Vogue. Anne Wintour, che ha ispirato anche il film Il diavolo veste Prada, è ora raccontata in un documentario, che descrive i nove mesi di preparazione del numero di settembre della rivista. Il film alza il sipario sui meccanismi del circo della moda e dell’editoria. ”500 giorni insieme” è invece la storia di una ragazza poco sentimentale e un po scttica, e di un ragazzo che è invece un inguariile romantico e follemente innamorato di lei. La pellicola racconta il loro rapporto nell’arco di 500 giorni. Una commedia romantica e divertente per il giorno di San Valentino.

AL MUSEO CON UN SOLO BIGLIETTO. L’Arte di Firenze domani si paga la metà. Infatti le coppie potranno accedere ai musei con un solo biglietto in due in luoghi esclusivi dove arte, bellezza e amore rappresentano il paradigma di un’esperienza sensoriale unica. Aderisce all’iniziativa, anche il Polo Museale Fiorentino.

NOZZE D’ORO A PALAZZO VECCHIO. Le iniziative di Firenze per la festa più dolce dell’anno, non si rivolgono soltanto alle coppie giovani e fresche. A Palazzo Vecchio sono attese 1.225 coppie che, insieme al sindaco Matteo Renzi, festeggeranno le loro nozze d’oro. Gli sposi del ’62 verranno accolti del Salone dei Cinquecento, nella Sala d’Arme e nel Salone dei Duecento. Una volta finita la cerimonia e ricevuto il piccolo omaggio da parte del sindaco, potranno visitare il museo quel giorno chiuso straordinariamente al pubblico.

COPPIE IN VETRINA. Per celebrare l’amore universale centinaia di coppie gay e etero, lo scorso sabato, sono state ospitate nelle vetrine dello store di Coin per farsi fotografare, immortalando così il loro amore. Il contest è stato lanciato a dicembre sul sito coin.it/love. Gli scatti sono visibili sul sito www.coin.it, oltre che sui social network.

Incassa la pensione della madre morta, denunciato

0

La madre è morta da nove anni, ma il figlio, un sessantenne pisano, ha continuato ad incassare la sua pensione. A scoprirlo, la Guardia di Finanza, che lo ha subito denunciato.

LA PENSIONE. L’uomo, dopo la morte della madre, aveva continuato ad incassare la pensione della madre, sottraendo dalle casse dell’Inpdap oltre 87mila euro. La Guardia di Finanza lo ha denunciato e dovrà inoltre restituire la somma sottratta all’ente previdenziale.

Carico di sigarette in auto, arrestati per contrabbando

0

Avevano nascosto nella tappezzeria e dentro i sedili della loro Bmw, 1520 pacchetti di sigarette. Due ucraini di 26 e 27 anni sono stati arrestati con l’accusa di contrabbando dalla Polizia di Arezzo.

CONTRABBANDO. Viaggiavano in autostrada con la loro Bmw piena di pacchetti di sigarette. Lungo il tratto aretino dell’A1 sono stati fermati dalla Polizia che, insospettiti dal loro atteggiamento durante il controllo, hanno perquisito l’auto scoprendo il carico di sigarette. Arrestati così i due contrabbandieri.

Fiorentina verso un tour de force

0

Dopo Bologna, ecco Parma. Sono due le partite non disputate dalla Fiorentina causa neve, sono due quindi le gare che i viola dovranno recuperare.

IL CALENDARIO.Ecco, dunque, il calendario che attende la squadra di Delio Rossi: venerdì 17 febbraio, alle 20:45 arriverà al Franchi il Napoli nella 24°giornata (orario che potrebbe essere ancora cambiato), poi il recupero a Bologna martedì 21 febbraio alle 18:30, la trasferta di Roma contro la Lazio domenica 26 febbraio alle 20:45, ed il 4 marzo il Cesena a Firenze. Nel mezzo tra queste ultime due, ci sarà la Nazionale di Cesare Prandelli impegnata in amichevole contro gli Usa, ed infine, come detto Parma-Fiorentina, che si giocherà mercoledì 7 marzo.

RECUPERO COL PARMA. E’ stata infatti ufficializzata la data del recupero della gara del Tardini: la partita si giocherà mercoledì 7 marzo alle 18,30.

”Rischia tutto – viola”, un quiz per aiutare i disabili

0

Una squadra, una passione e tanta voglia di aiutare i disabili: arriva a Firenze il ”rischia tutto – viola”, un quiz sulla Fiorentina il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza al Cte, Centro Terapeutico Europeo di Torri, nel comune di Rignano sull’Arno.

RISCHIA TUTTO – VIOLA. Giovedì 16 febbraio alle ore 20, presso il ristorante pizzeria Casamatta in via Aretina, si terrà il Rischia tutto – viola, il quiz sulla fiorentina. Possono partecipare tutti, basta formare una squadra composta da minimo due partecipanti e rispondere alle tante domande sulla Fiorentina, poste dal giornalista sportivo Luigi Laserpe, sotto la supervisione del notaio Roberto Vinciguerra. Fra gli ospiti ci saranno anche David Guetta e alcuni ex giocatori viola. Il costo per partecipare è di 15 euro che comprende una pizza, una bevuta e il quiz. Parte dell’incasso verrà devoluto in beneficenza al Centro Terapeutico Europeo.

CTE. Il Centro Terapeutico Europeo, Cte, è una cooperativa sociale nata nel 1997. Collocato nella campagna di Torri, nel comune di Rignano sul’Arno, da quindici anni aiuta persone autistiche o disabili intellettivi con un’età che va dai tredici ad oltre quarant’anni. Grazie al contatto con la natura, il centro, cerca di aiutare i disabili ad integrarsi e vivere una vita il più possibile normale.

IL CENTRO. La sede dispone di circa venti ettari di terreno e venti ettari di bosco in cui sono collocati una serra, un maneggio, vari recinti per cavalli, asini, capre, vari percorsi a piedi e a cavallo, un orto, un laghetto da pesca, alcune stalle per cavalli, vasca tattile rivolta a scolaresche e disabili, percorsi ginnici e un vivaio. Il modello di riferimento è la “farm community” che in diversi paesi dell’Europa Occidentale e del Nord America sta ottenendo buoni risultati dal punto di vista psichiatrico.