lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2105

Trovata morta nel suo appartamento, è giallo

0

Una donna ucraina di 39 anni è stata trovata morta dal suo compagno. Il cadavere si trovava sul pavimento del monolocale a San Vincenzo, Livorno, dove i due vivevano insieme.

L’ALLARME. Dopo aver trovato il cadavere della compagna, ha subito dato l’allarme al 118. Al momento dell’arrivo dei soccorritori, l’uomo li attendeva fuori casa. La donna, residente in Italia, era a terra con una ferita sanguinante al naso.

E’ GIALLO. A rendere sospetto il decesso, sono proprio le ferite al naso. Prima della sepoltura, la procura di Livorno ha disposto l’autopsia per chiarire se la donna si sia sentita male, abbia perso l’equilibrio e quindi battuto la faccio contro uno spigolo del tavolo da pranzo. Nessuna pista è esclusa. La morte è avvenuta per arresto cardiocircolatorio, come affermato dai sanitari del 118.

Costa Concordia, una corona in mare a un mese dalla tragedia

0

Il 13 gennaio 2012 alle ore 21.45 la Costa Concordia urta gli scogli de Le Scole difronte all’Isola del Giglio, provocando un grande squarcio sul fianco della nave. Alle ore 22.30 viene lanciato l’allarme, troppo tardi, perchè il transatlantico sta già imbarcando acqua. Ad un mese dalla tragedia ci sono ancora molti dubbi ed incertezze da chiarire. Una delle poche cose certe sono il numero dei dispersi, che è fermo a quindici, come fermo è anche il numero delle vittime, 17.

LA COMMEMORAZIONE. Oggi, ad un mese dalla tragedia, verrà celbrata una messa in memoria delle vittime. La commemorazione si terrà alle ore 18 nella chiesa di Giglio Porto. Prateciperanno anche i familiari, una trentina di loro ha chiesto di poter deporre una corona di fiorni in mare, davanti alla Concordia. Alla stessa chiesa, inoltre, è stata donata la statuta della Madonna che era a bordo della nave, recuperata dai vigili del fuoco.

IL CARBURANTE. Finalmente il mare si è calmato all’Isola del Giglio, permettendo alla Smit e Neri Livorno di iniziare il pompaggio del carburante dalla ‘pancia’ della Concordia. Questo lancia un segnale concreto e positivo. Le operazioni di defueling verranno portate avanti dalle due società operanti, con il massimo impegno per scongiurare il rischio ambientale. I lavori procederanno no stop, finchè le condizioni del mare non peggioreranno nuovamente. L’estrazione del liquido dai serbatoi viene fatta ad una velocità di 5/10 metri cubi all’ora. Entro martedì sarà svuotato il primo deposito, con 400 metri cubi dei primi 1.518 resi ‘aggredibili’, pari al 67% di tutto il carburante presente nella nave. La ricerca dei dispersi potrebbe ricominciare grazie alle condizioni marine favorevoli. Ci sono ancori delle parti sommerse da ispezionare.

VIDEO CHOC. Nei giorni scorsi è stato reso pubblico dalla prefettura di Grosseto, un video girato dopo l’impatto all’interno della plancia di comando. Le immagini riportano uno Schettino insieme ad altri ufficiali, che sembrano temporeggiare nei minuti successivi all’urto. L’allarme viene dato in ritardo come la decisione di abbandonare la nave. Ma ciò che ha sconvolto l’Italia ed il mondo intero, è la risposta che il comandante Schettino da in dialetto napoletano al telefono ”Vabbuò”. Questa risposta arriverebbe dopo che gli è stato comunicato che i passeggeri avevano iniziato, da soli, ad abbandonare la nave. Su questo video la moglie di Schettino, Fabiola Russo, difende il marito: “Il filmato dimostra che mio marito salvò migliaia di vite. Ha pianto di gioia. Mi ha detto: ‘Il video mostra esattamente quello che ho detto ai magistrati, non ho mentito’. Nel filmato si vede che mio marito stava cercando una soluzione”. Il video verrà analizzato dai pm in modo da definire, confrontantolo con frasi e dichiarazioni dei testimoni, cosa avveniva esattamente in plancia e con chi parlava prima di dare l’abbandono della nave, avvenuto troppo tempo dopo l’urto con gli scogli.

LE INDAGINI. Ed il video verrà confermato anche con il contenuto della scatola nera, collocata proprio in plancia di comando. Martedì prossimo i magistrati di Grosseto sentiranno l’ad di Costa, Pierluigi Foschi, che ha dichiarato “Su Schettino pesano indizi che farebbero tremare i polsi a chiunque” addebitandogli “un comportamento umano che ha causato quello che ha causato” ma soprattutto rivelando che Schettino non avvisò la sala operativa della Costa che stava virando su una rotta turistica. “Fatte salve le prerogative del comandante – ha spiegato Foschi – quando si va fuori rotta, lo si dice”. Foschi invece ‘salva’ i membri dell’equipaggio. “Fecero il loro dovere, vanno riabilitati”. Anche altri funzionari ‘di terra’ della Costa verranno sentiti dai pm in settimana. Mentre altre responsabilità sembrano rimanere sotto traccia. Almeno per ora. “Siamo solo all’inizio di questa inchiesta”, ripetono gli inquirenti.

NAPOLITANO E BAGNASCO. Bisogna “fare verità e giustizia”, ha esortato il presidente della Cei, Angelo Bagnasco, durante la messa di suffragio celebrata ieri mattina nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma. Bisogna “continuare a indagare”, ha sottolineato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. A Roma, sono arrivati i familiari di chi quella notte non è riuscito ad abbandonare la nave. Stretti nel loro dolore hanno partecipato alla cerimonia officiata da monsignore Mariano Crociata, segretario generale della Conferenza dei vescovi (a causa del maltempo Bagnasco è arrivato a liturgia già iniziata). Presente alla commemorazione anche Giorgio Napolitano: “E’ stata una tragedia – ha commentato uscendo dalla chiesa – ed esprimo rammarico per quello che c’è stato di responsabilità italiana e di italiani”. Si deve fare luce sulla “tragedia” e “i magistrati meritano rispetto per l’impegno che stanno svolgendo”. Napolitano ha “rinnovato solidarietà affettuosa” ai parenti e ai familiari delle vittime e ha espresso “senso di ammirazione” per “gli abitanti del Giglio, le autorità locali, i cittadini e la straordinaria rappresentanza delle forze dell’ordine per quello che hanno fatto e per quello che continueranno a fare per evitare il peggio”. Anche la Cei, attraverso le parole di Bagnasco, ha manifestato “gratitudine” verso “chi ha fatto il proprio dovere”, tra cui “in prima fila gli abitanti del Giglio”.

Svuotati i serbatoi di un tir in sosta, nei guai cinque minori

0

La Polizia, nella notte tra sabato e domenica, ha sorpreso cinque ragazzi mentre rubavano il carburante da un camion dei servizi ambientali in sosta per l’emergenza neve in viale Piombino.

IL FURTO. Poco prima della mezzanotte, le volanti della Polizia, hanno notato due persone vestite con abiti scuri. I due si trovavano tra via della Casella e viale Piombino. Alla vista della pattuglia, i due hanno cercato di scappare. Poco lontano gli agenti, hanno sorpreso altri tre giovani mentre rubavano gasolio da un camion in sosta.

LA FUGA VANA. I tre ragazzi si sono subito dati alla fuga, abbandonando a terra tubi e taniche utilizzate per il furto. Ma dopo pochi passi, i minori si sono trovati la strada sbarrata da un’altra volante. Sul posto, gli agenti hanno constatato che dal tir era stato asportato gasolio riversato in quattro taniche della capienza di 25/30 litri. Recuperata la refurtiva i cinque minori, di età compresa tra i 15 e 17 anni, sono stati accompagnati in Questura e affidati ai genitori.

Neve, salvati con l’elicottero

0

A causa dell’abbondante nevicata che ha interessato la zona, due persone sono rimaste bloccate in casa nel grossetano senza generi di prima necessità. Issati sull’elicottero e portati in salvo dai vigili del fuoco.

Vai all’articolo

Isolati in casa senza più cibo: salvati con l’elicottero / VIDEO

0

Neve e maltempo, salvataggio in elicottero dei vigili del fuoco.

BLOCCATI IN CASA. E’ successo nel grossetano, a Castell’Azzara, dove i vigili del fuoco sono dovuti intervenire “dal cielo” per soccorrere e portare in salvo due persone che, a causa dell’abbondante nevicata che ha colpito la zona, erano rimaste isolate in casa, senza cibo e generi di prima necessità.

IL VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO:

{youtube}aGzpHvTZvEY{/youtube}

 

IL SALVATAGGIO. I due sono stati issati sull’elicottero tramite e portati in salvo.

Torna il sole ma il grande protagonista resta il freddo: le previsioni

0

Dopo l’allerta neve della scorsa settimana, il sole torna a splendere in gran parte della Toscana. Ma anche per i prossimi giorni, il protagonista resta il gelo. Le temperature resteranno infatti ben al di sotto della media stagionale.

LUNEDI’ 13. Secondo il Consorzio Lamma il cielo, per la giornata di oggi, sarà ”In prevalenza poco o parzialmente coperto con possibile transito di nubi alte nel pomeriggio. Generalmente nuvoloso ridosso dei versanti marchigiani dell’Appennino aretino ove in mattinata saranno ancora possibili deboli e residue nevicate. Venti tra deboli e moderati da nord-est con locali rinforzi in Appennino e Arcipelago, in attenuazione serale. Mari poco mossi sottocosta, inizialmente mossi al largo, con moto ondoso in graduale attenuazione. Temperature massime in lieve aumento, ma ancora su valori decisamente al di sotto delle medie del periodo”.

MARTEDI’ 14. Sarà un San Valentino ”Poco nuvoloso. In serata, possibile aumento della nuvolosità di tipo medio alto sulle zone di nord-ovest. Venti tra deboli e moderati di Grecale. Mari poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo. Temperature in ulteriore locale calo nei valori minimi con forti ed estese gelate, in lieve locale aumento le massime”.

MERCOLEDI’ 15. Da mercoledì è atteso un lieve peggioramento ”Aumento della nuvolosità a partire dalle zone costiere fino a cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso. Possibilità di deboli precipitazioni inizialmente lungo le zone costiere in estensione alle zone interne centrali e centro-settentrionali, ove potranno assumere carattere nevoso fino a quote collinari. Localmente, e in particolare su Metallifere, Chianti, Valdichiana e Valdarno le precipitazioni potranno risultare inizialmente nevose fino ai fondovalle. Venti deboli occidentali. Mari mossi. Temperature minime in lieve aumento lungo la costa, estese e marcate gelate nell’interno. Massime stazionarie o in lieve calo”.

Interventi stradali: ecco i lavori di questa settimana

0

La posa di fibre ottiche in Borgo San Frediano e lavori alla rete di distribuzione del gas in via Antonio del Pollaoiolo e via Bronzino. Ma anche il rifacimento del lastrico in via dei Macci, interventi notturni di risanamento sul Cavalcavia delle Cure e la manutenzione della carreggiata in via Palazzo dei Diavoli. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via oggi sulle strade cittadine e che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione delle pavimentazioni stradali, la prossima settimana sono in programma diversi interventi. Lunedì 26 marzo inizieranno i lavori di ripristino della carreggiata in via Toselli: nel tratto compreso fra via Doni e via Veracini saranno istituiti restringimenti di carreggiata in vigore fino a sabato 31 marzo.

Sempre lunedì 26 marzo prenderà il via il rifacimento di via Mascagni (con restringimenti di carreggiata) e quello di via Vecchi. Termine previsto per i due interventi sabato 31 marzo.

Lunedì 26 marzo inizierà anche la manutenzione di via Palazzo dei Diavoli: questo l’intervento, che andrà avanti fino a venerdì 13 aprile, comporterà l’istituzione di restringimenti di carreggiata. Ancora un intervento che prende il via lunedì 26 marzo: si tratta dell’asfaltatura e rifacimento dei marciapiedi sul controviale di viale Guidoni (lato Palazzo di Giustizia). Previsti restringimenti di carreggiata nel tratto via Barsanti-via Pertini fino al 27 aprile.

Lavori anche in via dei Macci dove, da lunedì 26 marzo, sarà effettuato il risanamento del lastrico deteriorato nel tratto via Ghibellina-via dell’Agnolo. Prevista la chiusura fino al 13 maggio.

Vanno avanti i lavori di riqualificazione in via Martelli: all’intervento di realizzazione della isola ecologica interrata già in corso da lunedì 26 marzo si aggiunge quello relativo alla carreggiata con chiusura della strada anche agli autorizzati (eccetto pedoni e mezzi di soccorso).

Inizieranno invece mercoledì 28 marzo i lavori di manutenzione stradale in via Siena con restringimenti di carreggiata fino al 24 aprile.

Mercoledì 28 prenderanno il via anche i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in via Zandonai: prevista l’istituzione di un senso unico alternato (con movieri nelle ore lavorative e con semaforo nelle ore non lavorative) nei tratti di volta in volta interessati dall’intervento. Saranno effettuati di notte i lavori di risanamento sul Cavalcavia delle Cure: dalle 21 di mercoledì 28 alle 4 di giovedì 29 e la notte successiva (nello stesso orario) sarà quindi istituito un senso unico da viale Don Minzoni in direzione di piazza delle Cure. I veicoli diretti dalle Cure verso viale Don Minzoni dovranno utilizzare l’itinerario viale dei Mille-via Pacinotti.

Rimanendo in tema di manutenzione, la prossima settimana sono in programma i carotaggi per la verifica della qualità dei lavori di asfaltatura effettuati. Martedì 27 marzo l’intervento sarà effettuato sulla Rampa Spadolini (con restringimenti di carreggiata tra viale Strozzi e via del Romito in orario 7.30-10.30) e in via di Villamagna (anche in questo caso sono previsti restringimenti di carreggiata fra via Adriana e piazza Ravenna nello stesso orario). Sempre martedì, ma la sera, saranno effettuati in viale Fratelli Rosselli con restringimenti di carreggiata all’altezza del Fosso Macinante e di via Jacopo da Diacceto (dalle 21.30 a mezzanotte e mezzo).

Ecco gli altri lavori.

Borgo San Frediano: per lavori di posa di cavi in fibra ottica da lunedì 26 marzo scatterà un divieto di transito nel tratto da piazza del Carmine a piazza Nazario Sauro. L’intervento si concluderà giovedì 5 aprile.

Viale Giannotti: per lavori relativi all’alimentazione di una pensilina dell’Ataf, da lunedì 26 a venerdì 30 marzo sarà chiusa la corsia preferenziale in corrispondenza della fermata posta tra via Uguccione della Faggiola e via Francesco Bocchi, con restringimento della carreggiata in uscita città e spostamento della fermata Ataf.

Viale Europa: anche in questo caso di tratta di lavori per l’alimentazione di una pensilina Ataf. Prevista la revoca della corsia preferenziale tra via Cimitero del Pino e viuzzo del Pozzetto con restringimento della carreggiata in ingresso città e spostamento della fermata Ataf.

Via Antonio del Pollaiolo-via Bronzino: inizieranno lunedì 26 marzo i lavori per la sostituzione della rete del gas. Fino al 25 maggio sono previsti restringimenti di carreggiata in via Antonio del Pollaiolo (tratto via Bronzino-via Ammannati) e in via Bronzino (tratto via Palazzo dei Diavoli-via Antonio del Pollaiolo).

Viale Guidoni: inizieranno lunedì 26 marzo i lavori per la posa di cavi della rete elettrica. Fino a venerdì 30 sono previsti restringimenti di carreggiata all’altezza dell’incrocio con via Federico Cammeo.

Via Marchetti: ancora lavori alla rete elettrica. Da lunedì 26 a sabato 31 marzo saranno istituiti alcuni restringimenti di carreggiata.

Via Fabroni: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria da lunedì 26 a venerdì 30 marzo sarà istituito un senso unico da via Paoletti a via Gioia con direzione via Gioia.

Via Panciatichi: inizieranno lunedì 26 marzo i lavori per la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Nel tratto via De Gama-piazza Mattei previsti restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino a sabato 31 marzo.

Via di Peretola: inizieranno lunedì 26 marzo i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a sabato 7 aprile saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Carducci: per realizzare una isola ecologica interrata da lunedì 26 marzo saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel tratto da via dei Pilastri al numero civico 19. Termine previsto 11 maggio.

Via Lorenzo il Magnifico: inizieranno lunedì 26 marzo le operazioni per la sostituzione di un pozzetto. Sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 72-76. Termine previsto mercoledì 28 marzo.

Via San Giovanni: lunedì 26 marzo sarà effettuato il sollevamento di materiali con chiusura della strada all’intersezione con Borgo San Frediano. Il provvedimento sarà in vigore in orario 7-17.

Via dei Bruni: per lavori edili lunedì 26 marzo dalle 9 alle 18 scatterà un restringimento di carreggiata.

Via La Farina: ancora lavori edili che comporteranno l’istituzione, sempre lunedì 256 marzo dalle 9 alle 18, di un restringimento di carreggiata.

Via Traversari: lunedì 26 marzo è in programma la rimozione di alcune persiane. Dalle 8 alle 17 scatterà un restringimento di carreggiata.

Via Altamura: per effettuare la sostituzione di un chiusino della rete telefonica lunedì 26 marzo la strada sarà chiusa dalle 8 alle 17.

Via Calabria: lunedì 26 e martedì 27 marzo saranno effettuati alcuni lavori edili. Dalle 7 alle 19 sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Don Bosco: per lavori edili da lunedì 26 a mercoledì 28 marzo in orario 7-18 sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via del Pellegrino: per lavori edili da lunedì 26 marzo al 23 giugno saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Baracca: martedì 27 marzo sono in programma i lavori con piattaforma aerea per lo smontaggio dell’intelaiatura metallica di un cartellone pubblicitario. Dalle 9.30 alle 17 scatterà il disassamento della corsia preferenziale tra via Morosi e via Baracchini. Via Baracca: per lavori di allaccio alla fognatura martedì 27 marzo è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza di via Gori.

Via Luna: martedì 27 e mercoledì 28 marzo la strada sarà chiusa per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8.30 alle 18.

Via Varchi-via Mannelli: inizieranno martedì 27 marzo i lavori notturni per la posa di cavi della telefonia. Scatterà quindi la chiusura alternata delle due strade: da martedì 27 a giovedì 29 è previsto il divieto di transito in via Varchi; a seguire e fino a sabato 31 sarà la volta di via Mannelli all’altezza di via Varchi (esclusa). Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 21-5.30.

Via Pacinotti: martedì 27 marzo è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 14 sarà istituito un restringimento di carreggiata con conseguente disassamento del tratto compreso fra i numeri civici 38 e 16.

Via Boccherini: per effettuare l’installazione di dissuasori per piccioni mercoledì 28 marzo dalle 8 alle 20 verrà chiusa la svolta tra via Boccherini e via Ponte alle Mosse.

Via Porta Rossa: il tratto via Pellicceria-piazza del Mercato Nuovo sarà chiuso mercoledì 28 marzo da mezzanotte alle 6 per un trasloco.

Via Curtatone: inizieranno mercoledì 28 marzo i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a martedì 3 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Maragliano: il tratto via Lulli-via Doni sarà interessato a partire da mercoledì 28 marzo da lavori di ripristino della canalizzazione semaforica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata con senso unico in direzione uscita città. Termine previsto mercoledì 4 aprile.

Via Milanesi-via Bonaini: mercoledì 28 marzo prenderanno il via i lavori di posa di una tubazione della rete di distribuzione del gas. Previsto un restringimento di carreggiata da via Richa al numero civico 57.

Via dei Palchetti: per lavori edili con piattaforma aerea da giovedì 29 marzo a domenica 1 aprile il tratto da via della Vigna Nuova a via dei Federighi sarà chiuso. Il provvedimento sarà in vigore in orario 9-17.

Volta dei Tintori: giovedì 29 marzo sarà effettuato un trasloco. Dalle 7 alle 17 la strada sarà chiusa.

Via delle Caldaie: ancora un trasloco in programma giovedì 29 marzo. Dalle 8 alle 18 la strada sarà chiusa nel tratto via del Campuccio-via della Chiesa.

Via dello Sprone: giovedì 29 e venerdì 30 marzo il tratto via Ramaglianti-via Guicciardini sarà chiuso per un trasloco. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 19.

Via Panciatichi: saranno effettuati di notte i lavori di posa di cavi della telefonia. Da giovedì 29 a sabato 31 marzo in orario 23-6 verrà chiusa la parte della carreggiata da che da via Antonioli conduce a via del Terzolle.

Via Isole delle Stinche: per lavori con piattaforma aerea venerdì 30 marzo, dalle 8 alle 17, è prevista la chiusura del tratto via della Vigna Vecchia-via Ghibellina. Sarà quindi revocata l’area pedonale via Torta a via delle Burella.

Via dei Sette Santi: per lavori edili con autogru da sabato 31 marzo a mercoledì 4 aprile sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Rismondo-via Campo di Arrigo. Inoltre via Rismondo sarà a senso unico in direzione di via Polo. L’intervento sarà seguito dalle 6.30 alle 18.

Via Tavanti: sabato 31 marzo il tratto via Vittorio Emanuele II-via Pisacane sarà chiuso, dalle 9 alle 17, nella corsia in direzione di via Pisacane. Il provvedimento sarà istituito per alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Previsto inoltre un senso unico in via Vittorio Emanuele II con direttrice di marcia verso via Mazzoni nel tratto da via Taddeto Alderotti a via Mazzoni.

Per quanto riguarda le manifestazioni, venerdì 30 marzo in occasione della Via Crucis dei giovani dalle 21 scatteranno divieti di transiti lungo il percorso della processione (piazza Duomo- piazza San Giovanni-via Roma- piazza della Repubblica-via Calimala- piazza del Mercato Nuovo-via Vacchereccia-piazza Signoria-via della Ninna-via dei Neri-via dei Benci- piazza Santa Croce).

Ufficiale il rinvio di Parma-Fiorentina

0
Dopo la decisione della Lega, si è tenuta in Prefettura la riunione del Gos (gruppo operativo sicurezza) per fare il punto della situazione sullo stadio Tardini, alla quale è seguita la conferma di quanto già stabilito: rinvio di Parma-Fiorentina. Anche la Fiorentina ha comunicato ufficialmente il rinvio della sfida inizialmente in programma domani alle 15:00. A questo punto, anche la conferenza stampa di mister Delio Rossi è annullata. 
Circolano già delle indiscrezioni sulla data del recupero: si pensa a mercoledì 7 marzo, alle 18:30. Data, che sarebbe la prima a disposizione per la squadra di Delio Rossi, ed anche per il Parma di Donadoni, che come i viola ha da recuperare anche la partita contro la Juventus rimandata proprio nello stesso turno di Bologna-Fiorentina. Ipotesi, per ora, quello che è certo è che da qui in avanti sarà un vero e proprio tour de force per i viola. Dopo il lungo riposo post Udinese, venerdì 17 febbraio alle 20:45 arriverà al Franchi il Napoli nella 24°giornata (orario che potrebbe essere ancora cambiato), poi il recupero a Bologna martedì 21 febbraio alle 18:30, la trasferta di Roma contro la Lazio domenica 26 febbraio alle 20:45, ed il 4 marzo il Cesena a Firenze alle 15:00. Nel mezzo tra queste ultime due, ci sarà la Nazionale di Cesare Prandelli impegnata in amichevole contro gli Usa, ed infine, Parma-Fiorentina forse mercoledì 7 marzo.

All’NGM il derby contro la Fiorentina Waterpolo

0

E’ finita 8-6 per la NGM Firenze Pallanuoto la stracittadina alla piscina di Bellariva contro la Menarini Fiorentina Waterpolo. Le due formazioni hanno dato vita ad un incontro tiratissimo ma emozionante supportate da entrambe le tifoserie. L’NGM Mobile Firenze Pallanuoto è riuscita a tenere il vantaggio nei primi due tempi, grazie anche ad un rigore parato dal portiere Sara Catellani nel primo tempo, mentre la Fiorentina è riuscita a vincere il terzo quarto dando vita ad un combattutissimo tempo insieme all’NGM Mobile, orfana di Bartolini, Repetto e Ferrini, dove Catellani ha parato un altro rigore mentre nulla ha potuto contro il tiro della Settonce. Un rigore della Colaiocco ha invece chiuso il quarto tempo consentendo all’NGM Mobile Firenze Pallanuoto di vincere l’ottavo incontro fra le due società.

 

Le ragazze di Sellaroli hanno dimostrato così, ad una settimana di distanza il peggio e il meglio della squadra. “Queste ragazze se continueranno a giocare così potranno prendersi molte soddisfazioni nel proseguo del campionato” ha dichiarato soddisfatto l’allenatore “Quella di oggi è stata una partita difficilissima ma la vittoria è sicuramente di tutto il gruppo. Sono contento di aver vinto il derby. Da non fiorentino ho sentito l’importanza dell’incontro e ringrazio il pubblico per averci supportato fino in fondo”.

Il computo delle sfide vede la Fiorentina in vantaggio 7 gare a uno. “In effetti non ho capito tutto questo trionfalismo a fine gara – commenta De Magistris – anche perché quando noi vincevamo scudetto e Coppa dei Campioni loro erano in A2. E’ stato un nostro passo falso. Faremo mea culpa in settimana”.

La Fiorentina Waterpolo è sempre quinta. La NGM Mobile Firenze Pallanuoto, pur rimanendo al sesto posto in classifica, si allontana sempre più dalla zona retrocessione. “Con la vittoria abbiamo messo un altro tassello per andare avanti con più tranquillità nel campionato” ha dichiarato il presidente Catellacci. “Grazie alle ragazze che mi hanno fatto un bellissimo regalo per il mio compleanno” ha commentato il Ds Mario Bigioli.

Ancora un pari in casa per la Florentia

0

Ancora un pareggio per la Rari Nantes Florentia che in casa, su otto gare, è riuscita a vincere solo una volta. Con l’Ortigia Siracusa è finita 11-11 (parziali: 5-3; 2-4; 2-3; 2-1). Un pari come all’andata in Sicilia.

 

Gara vibrante con le due contendenti sempre alla ricerca del sorpasso. I siciliani rimontano dopo un primo tempo dominato dagli uomini di Sottani e al cambio di vasca si è sul 7-7 poi l’Ortigia accelera nel terzo periodo ma è la Rari a rimontare nell’ultimo tempo con Gobbi che fissa, con una tripletta personale, il punteggio a quindici secondi dalla sirena finale. Doppiette per Espanol Lifante e Di Fulvio. Grazie al punto guadagnato la Rari è ora sesta in classifica.