Ufficiale: rinviata Parma-Fiorentina
Neve, ritardi sui treni dei pendolari, sabato linee chiuse. Prosegue l’allerta
Sabato 11 febbraio alcune linee ferroviarie secondarie resteranno chiuse a causa del maltempo in tutta Italia: alcune anche in Toscana. Per l’aggravarsi delle condizioni meteo previste nella Toscana orientale, sabato – spiegano le Fs – saranno chiuse tre linee locali della regione: la Pistoia – Porretta, cosiddetta Porrettana, la Siena – Grosseto e la Siena – Asciano – Chiusi.
RITARDI. E oggi si sono verificati alcuni ritardi causa neve su alcune linee toscane. Le abbondanti nevicate di stamani nella Toscana sud e lungo la dorsale appenninica hanno avuto ripercussioni anche per quanto riguarda gli spostamenti via treno dei pendolari, con criticità forti sulla Siena-Chiusi e sulla Faentina. Situazione invece regolare su gran parte delle linee regionali tanto che, secondo il dato complessivo sulla puntualità, il 92,59% dei treni nella fascia oraria 6.00-9.00, è arrivato a destinazione entro i 5 minuti dall’orario previsto.
CRITICITA’. Sulla Siena-Chiusi i treni sono circolati a velocità ridotta per motivi di sicurezza, e questo ha comportato ritardi di 21 e di 6 minuti su due treni del mattino (11754 e 6906). In un caso si è verificata la soppressione di un treno, sostituito da bus. Tre squadre di Rfi hanno lavorato per garantire la funzionalità sulla linea. Sulla Faentina si sono verificati diversi rallentamenti programmati, originati soprattutto sul versante romagnolo, a causa delle abbondanti nevicate che hanno interessato l’area di Faenza. Sei treni di questa linea sono giunti a destinazione oltre l’orario stabilito con ritardi oscillanti tra i 6 e i 30 minuti. Mentre nei giorni scorsi alcuni servizi venivano fatti partire da Borgo S.Lorenzo per limitare i ritardi causati dal maltempo sull’alto Mugello, la partenza da Faenza ha fatto aumentare i minuti dei ritardi. Su tutte le altre linee e quindi nella quasi totalità della rete ferroviaria toscana non ci sono stati episodi di ritardi significativi. Attualmente tutte le linee ferroviarie toscane sono attive. Ma, visto il persistere dell’allerta meteo per la nostra regione sarà comunque utile informarsi prima di mettersi in movimento soprattutto in quelle aree che sono interessate dalle nevicate.
FIRENZE. Sono rientrati alla base tutti i mezzi spargisale che hanno operato a Firenze. Torneranno in servizio alle 22 per una nuova salatura e rimarranno in stand by fino alle 5: lo annuncia Palazzo Vecchio. A Firenze, secondo l’ultimo aggiornamento, sono previste possibili deboli nevicate/nevischio in serata. La Protezione Civile mantiene lo stato attenzione e monitoraggio.
RISCALDAMENTI. E’ stata prorogata fino a domenica 19 febbraio l’ordinanza che che permette di tenere accesi gli impianti di riscaldamento nelle abitazioni fino a 18 ore al giorno (invece che al massimo per 12 ore). La decisione è stata presa dal sindaco Matteo Renzi “preso atto delle previsioni meteorologiche che prevedono il perdurare di condizioni climatiche avverse, in particolare per il raggiungimento di temperature eccezionalmente basse rispetto alle normali temperature stagionali” dice l’ordinanza, e “considerato che tale ulteriore ampliamento d’orario non inciderà in maniera sostanziale sulle condizioni di concentrazione degli inquinanti atmosferici in città, anche in considerazione del fatto che si prevede il perdurare delle condizioni di vento da moderato a molto forte per quasi tutto il periodo di riferimento”.
TUBI E CONTATORI. Ghiaccio e neve colpiscono ancora, continuano infatti a salire i numeri per contatori e tubature rotti o congelati su tutto il territorio gestito da Publiacqua nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo (225 i tubi riparati, 2.826 i contatori sostituiti). I problemi maggiori nel Mugello e sulle colline pratesi, dove la quantità di neve sta creando molti problemi di circolazione per i mezzi e anche di accessibilità agli impianti idrici della zona. Si stanno moltiplicando i contatori rotti nelle colline del pistoiese e del pratese, in viaggio anche le autobotti per rifornire frazioni del Chianti, della ValdiSieve e delle province di Pistoia e Prato, anche qui con non pochi problemi dovuti al ghiaccio e alla neve presenti sulle strade. Le squadre di Publiacqua, impegnate in un superlavoro costante su tutto il territorio, hanno steso anche dei tubi volanti per risolvere il problema di frazioni con tubi ghiacciati in particolare a Ferrano (Pelago) e a Marcoiano (Scarperia). Continuano le rotture frequenti anche in città, soprattutto a Firenze dove il problema più grosso è stato creato dalla rottura di una tubatura da 150 mm di diametro in Via degli Alfani. Per permettere lo scavo, molto profondo, la via è stata chiusa nel tratto da Via della Pergola a Borgo Pinti. I tecnici sono ancora a lavoro, l’acqua tornerà in serata e per la riapertura della strada c’è da attendere la riasfaltatura che sarà terminata lunedì. In attesa di un altro week-end di gelo ricordiamo il numero verde guasti di Publiacqua (800314314), attivo 24 ore su 24. “Stiamo facendo fronte ormai da una settimana ad eventi eccezionali – spiega Erasmo D’Angelis, presidente di Publiacqua – e ci aspetta un weekend molto impegnativo. Siamo tutti mobilitati per gestire l’emergenza ghiaccio riducendo al massimo i disagi. Purtroppo non aiuta l’eredità di una rete in parte obsoleta e da rottamare. Aiuta moltissimo invece la collaborazione di tutti nella protezione dei contatori e tubazioni esterne con materiali isolanti come panni di lana o polistirolo”.
SALE. Come previsto è iniziato a cadere il primo nevischio su Firenze. Le strade sono bianche, ma per ora è solo l’effetto del sale sparso nella notte dai mezzi spargisale. Dalle 4 la neve è iniziata a fioccare sul crinale appenninico causando difficoltà alla circolazione sul Passo della Futa. In atto il blocco dei mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate nel tratto della A1 Firenze – Nord Bologna, sulla Fi-Pi-Li e su tutta la Firenze – Siena. Sull’A1 i tir vengono indirizzati verso l’outlet Valdichiana, possono sostare nel parcheggio. Operative tutte le linee ferroviarie della Toscana. Dirottato su Pisa un volo proveniente da Zurgio a causa del maltempo. Non si registrano altri disagi. Per l’allerta meteo è stato attivato dalla Protezione civile un nuovo servizio sms per non udenti, che possono essere inviati al numero di cellulare 335-1343711. E’ attivo 24 ore al giorno per la segnalazione di emergenze.
NEVE E DISAGI. Il primo nevischio ha iniziato a cadere su Firenze questa mattina. Ma, per il momento, le strade sono imbiancate dal sale che è stato sparso nella notte dai mezzi spargisale. La neve ha iniziato a fioccare alle 04 di stanotte sul crinale appenninico causando difficoltà alla circolazione sul Passo della Futa e la chiusura della strada SR 65 in locale Apparita. Tutti i mezzi della Provincia sono in azione per garantire la percorribilità delle strade. In città sono state chiuse Via della Pergola, Borgo Pinti e via degli Alfani. Al piazzale Michelangelo si viaggia a senso unico alternato a causa di tubi rotti. I tecnici di Publiacqua sono in azione.
AUTOSTRADE. Nevica su oltre 1.300km di rete autostradale. La circolazione è comunque regolare. Le precipitazioni nevose, iniziate sul nord-est, adesso interessano molti tratti del centro-nord e anche la parte meridionale A1 Milano-Napoli. Le tratte autostradali interessate dalle precipitazioni nevose sono le seguenti: A1 Milano-Napoli, tra Milano e Barberino, tra Fabro e Orte e tra Anagni e Ceprano; A14 Bologna-Taranto, tra Bologna e Val di Sangro; A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, tra Genova e l’allacciamento con la Diramazione Stroppiana-Santhia. Provvedimenti limitativi per la circolazione dei mezzi con massa superiore alle 7,5 t sono stati emessi dai Prefetti con decorrenza dalle 00 di oggi per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Parma, Firenze, Pistoia, Siena, Arezzo, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro Urbino, Fermo, L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo, Avellino, Isernia. Per le Province di Roma, Viterbo, Latina, Frosinone e Rieti il provvedimento limitativo per la circolazione sarà decorrente dalle ore 6 di oggi. Sull’A1 i tir vengono indirizzati verso l’outlet Valdichiana, possono sostare nel parcheggio. Assicurato comunque il deflusso regolato dei mezzi pesanti in circolazione per evitare congestioni nei punti di accesso o fermo temporaneo presidiati dalla Polizia Stradale. Sulla Fi-Pi-Li uscita obbligatoria Empoli Ovest. SR 65 della Futa, Sr 302 Brisighellese Ravennate, SP 503 del Giogo, SP 556 Londa Stia e SP 39 di Panna chiuse al traffico dei mezzi con massa superiore alle 3,5 t.. Nel corso delle prossime ore il quadro meteorologico dovrebbe subire un ulteriore peggioramento.
METEO. I venti soffiano da moderati a forti con raffiche al momento fino a 15.3 m/sec, sul Passo del Giogo dov’è stata registrata una temperatura di -8,8 gradi. Nella notte le raffiche hanno sfiorato i 40km/h. Per quanto riguarda il ghiaccio rimangono le condizioni favorevoli alla formazione e mantenimento di ghiaccio in tutte le zone innevate. Le temperature sono in rapida diminuzione, i valori sono quasi ovunque sotto lo zero. Nel corso della giornata, secondo il Consorzio Lamma, le nevicate saranno ”più frequenti ed insistenti lungo la dorsale appenninica (abbondanti su Alto Mugello e Val Tiberina), e sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto, in particolare attorno al Monte Amiata e Colline Metallifere. Deboli nevicate o nevischio saranno possibili anche sulle altre zone della regione, ma con accumuli al suolo assenti o scarsi. Venti forti settentrionali con raffiche di burrasca, in particolare sui crinali appenninici, Arcipelago e grossetano”. Nella giornata di domani le nevicate saranno ”più abbondanti ed insistenti sulle zone appenniniche, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino pistoiese, fiorentino ed aretino, e sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Nevischio o nevicate generalmente deboli sulle altre zone della regione. Dal pomeriggio-sera le nevicate tenderanno ad isolarsi sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appenino. Attenuazione della nuvolosità sul resto della regione. Venti forti da nord-est, in attenuazione dalla sera”.
Maltempo: strade e scuole chiuse, mancanze d’acqua e incidenti
Maltempo, problemi e disagi in buona parte della Toscana. Non mancano infatti le difficoltà causate da neve e vento forte. Ecco la situazione provincia per provincia.
Arezzo:
Si stanno registrando forti nevicate in Casentino e Valtiberina con accumuli fino a 40 cm. Deboli nevicate sul restante territorio provinciale. Situazione della viabilità provinciale:
E45 (tratto aretino): vietata la circolazione dei mezzi pesanti di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate.
SR 258 Marecchia: è stata nuovamente chiusa dal km.9 al 17 i mezzi stanno operando, il transito nella restante parte è con catene montate o pneumatici da neve.
SR 71 Passo dei Mandrioli: aperto fino al passo (transito con catene montate o pneumatici da neve), chiuso nel tratto di competenza della provincia Forlì-Cesena.
Tutti i restanti passi della provincia di Arezzo risultano aperti, il transito è consentito con pneumatici da neve o catene montate.
Comune di Badia Tedalda: nevicate di forte intensità in atto che hanno provocato l’isolamento della frazione di Cicognaia, il Comune sta intervenendo per riaprire la strada; persistono problemi alla viabilità comunale in quanto non si riesce a smaltire la neve accumulata ai bordi strada (oltre 2 metri);
Comune di Bibbiena: località Serravalle guasto agli impianti centralizzati di distribuzione del gas, che ha causato un interruzione del gas a circa 500 persone; la ditta sta intervenendo per ripristinare la distribuzione;
Comune di Chiusi della Verna: si registrano nevicate che hanno provocato un parziale isolamento delle frazioni esistenti lungo la Valle Santa; il Comune sta intervenendo per riaprire la strada;
Comune di Pieve Santo Stefano: nevicate di forte intensità in atto che stanno crando problematiche sulle viabilità comunali e lungo le viabilità provinciali (SR 258), si segnalano criticità sugli impianti idrici;
Comune di Sansepolcro: la frazione Acquitrina Pianuglia risulta isolata, sono in corso le operazioni per liberare l’unica persona residente, si prevede di concludere le operazioni per l’ora di pranzo.
Comune di Sestino: nevicate di forte intensità in atto che stanno creando problemi sulle viabilità comunali in quanto non riescono a smaltire la neve accumulata ai bordi strada.
Grosseto:
Nevica su tutta la rete viaria provinciale, ma si conferma la percorribilità delle strade in quanto i mezzi della Provincia stanno operando con spargimento di sale e lo sgombero della carreggiata dalla neve. Un giovane di 20 anni, Giacomo Troiano, è morto all’ospedale Misericordia di Grosseto per i gravi traumi riportati a seguito di un incidente stradale avvenuto sulla strada della Trappola, che collega Grosseto a Marina di Grosseto. L’auto del ragazzo pare sia sbandata su una lastra di ghiaccio finendo fuori strada. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, polizia municipale e 118.
A Montieri le strade provinciali e comunali sono percorribili solo con catene (circa 10 cm di neve).
A Sorano sono in atto abbondanti precipitazioni nevose su tutto il territorio comunale, dove ha iniziato a nevicare nella notte. Si segnala accumulo mediamente superiore a 20 cm.
Nevica in tutto il territorio comunale di Castiglione della Pescaia. E’ stato necessario l’intervento di operatori comunali di Vetulonia e Buriano.
A Orbetello, Massa Marittima, Roccastrada, Scarlino e Manciano è stata emessa l’ordinanza di chiusura di tutte le scuole per la giornata odierna. A Montieri e Monterotondo Marittimo scuole chiuse oggi e domani.
Il 118 fa sapere che il collegamento con l’isola del Giglio è interrotto sia con i traghetti che con l’elisoccorso Pegaso.
Firenze:
Al momento le precipitazioni nevose più intense si registrano lungo tutta la dorsale appenninica senza però ripercussioni significative alla rete stradale. Sulla SR 65 al km 44 è presente un mezzo pesante intraversato, con istituzione di senso unico alternato e sono in corso le operazioni di rimozione del mezzo.
Numerose ancora le segnalazioni sul territorio della provincia di Firenze per mancanze di acqua: a Traversa (Firenzuola) le condutture sono gelate, il Comune rifornisce i serbatoi che servono la frazione con autobotti; a San Martino alla Palma (Scandicci), a La Castellina (Sesto Fiorentino) e nella bassa Valdisieve.
Al momento si registrano deboli nevicate nella parte sud della provincia.
Livorno:
Nevicate abbondanti si registrano su tutto il versante occidentale dell’Elba con significativi accumuli nelle località di San Piero, Sant’Ilario, Seccheto, Fetovaia, Pomonte, Marciana Poggio e Vallebuia. Le scuole sono chiuse. Uno scuolabus si è intraversato stamani in località Punta Nera, ma è già stato rimosso.
Situazione sotto controllo nei comuni di Cecina, Rosignano, Bibbona, Castagneto Carducci e Piombino. Sta nevicando da stanotte a fasi intermittenti sulle strade collinari a Livorno.
Lucca:
Allo stato attuale non si segnalano precipitazioni nevose di rilievo sul territorio provinciale, unica eccezione la zona appenninica a confine con la Regione Emilia e la Provincia di Pistoia dove si registra neve fino a 500 metri in parte trasportata dal forte vento. Vento forte anche su tutte le altre zone della provincia.
Non si registrano criticità particolari ad eccezione di situazioni di assenza di servizio acquedotto in alcune zone della mediavalle del Serchio che si protraggono già da alcuni giorni.
Massa Carrara:
Attualmente si registra forte vento su tutto il territorio provinciale e soprattutto nelle aree di costa. Nevicate in corso su tutto il crinale appenninico. Tolto il divieto di transito ai mezzi superiori alle 7,5 tonnellate sull’Autocisa. Gli altri passi sono tutti transitabili con catene montate o a bordo.
Pisa:
A causa di un guasto sulla linea Enel a servizio della centrale idrica di Bientina, si sta verificando una generale interruzione dell’erogazione idrica nei comuni di Cascina, Vicopisano, Calcinaia, Bientina, Santa Maria a Monte, Pontedera, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, San Miniato. Si prevede il ritorno dell’erogazione idrica in tutti i comuni entro il tardo pomeriggio.
Traffico regolare all’Aeroporto di Pisa e nessuna criticità sulla rete ferroviaria, mentre alcune corse dei bus del servizio pubblico non sono state effettuate nella prima mattinata nel settore meridionale della provincia.
Pistoia:
Persiste per alcune famiglie nel territorio comunale di San Marcello (Mammiano Basso, Oppio, Pontepetri e Bardalone) la mancanza di acqua potabile e sanitaria all’interno delle abitazioni, per il congelamento di un tratto consistente della rete idrica. La società concessionaria del servizio sta garantendo, anche con l’aiuto di volontari della Croce Rossa, l’approvvigionamento di acqua per uso alimentare e non alimentare, fino alla completa riattivazione della rete idrica.
Prato:
Non si segnalano criticità
Siena:
Per le nevicate in atto, il vento e la bassa temperatura è chiusa la SP 18 Pienza; la SP 478 chiusa ai mezzi pesanti tra Sarteano e Casello della A1; sulla superstrada Siena-Grosseto è vietatoo il transito ai mezzi pesanti; sulla SP 53 di Val d’Orcia, il tratto Spedaletto è impraticabile; sulla SP 88/A, il tratto di Monticchiello è impraticabile. In località Vignano l’Enel è al lavoro in seguito alla segnalazione di problemi alla rete elettrica.
All’Obihall rivivono le parole di Gaber, Pasolini e Luporini
Si intitola Eretici e Corsari lo spettacolo che mercoledì 15 andrà in scena all’Obihall e vedrà Claudio Gioè e Neri Marcorè. calarsi nei panni di due tra i più enigmatici, amati e intelligenti autori italiani del Novecento. Il testo, la cui regia è firmata da Giorgio Gallone, affonda le sue radici in un passato nemmeno troppo lontano. Tutto comincia a metà degli anni ’70, quando Pier Paolo Pasolini scrive e pubblica “Scritti corsari”, una raccolta di articoli e riflessioni sulla trasformazione dell’Italia di quegli anni. In una intervista Gaber commenta “sviluppo senza progresso…mi sembra la sintesi più appropriata della nostra epoca”. Pasolini racconta un sistema che sta attuando un’opera di omologazione distruttrice di ogni autenticità, che fonda il proprio potere su una ipnotica promessa di comodità e benessere, ma che in realtà sta trasformando il cittadino in un “uomo che solo consuma”; sottolinea altresì le eccezioni, le resistenze, le sopravvivenze, ma in sostanza tende a radiografare impietosamente il proprio tempo, esasperando talvolta l’analisi per chiedere almeno una reazione, per provocare una sorta di “captatio malevolentiae” da cui far nascere un dibattito non ipocrita.
LA STORIA. In quegli stessi anni Gaber e Luporini non solo si muovono su una lunghezza d’onda analoga, mai bonariamente autoassolutoria, ma si nutrono e spesso condividono molte delle intuizioni pasoliniane, che trasformate e personalizzate, entrano in filigrana nei testi del teatro gaberiano.“ Eretici e corsari” all’Obihall il 15 febbraio alle 21, è uno spettacolo che si alimenta di questi materiali: monologhi, articoli, canzoni, frammenti di interviste di due artisti e intellettuali “non organici”, che non temono di compromettersi e di risultare anche scomodi, poeti d’opposizione, diversi nella libertà, che con lucida preveggenza ci svelano che “il futuro è già finito” e che sarebbe ora di tornare a privilegiare il “crescere” rispetto al “consumare”.
”Dammi un passaggio. Non guido ubriaco”. Il Tenax contro l’alcol/FOTO
“Dammi un passaggio. Non guido ubriaco”. E’ lo slogan che fa parte di una campagna shock contro l’abuso dell’alcol, promossa dallo storico locale Tenax dall’Istituto Europeo di Design di Firenze.
LA CAMPAGNA CONTRO L’ALCOL. La campagna è nata da un’idea di Luca Melchionda, 27enne direttore creativo del Tenax, quando ha lanciato una sfida agli studenti del Ied di Firenze per l’ideazione di una comunicazione non istituzionale, fatta dai giovani per i giovani. La campagna è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio alla presenza dell’assessore alla mobilità Massimo Mattei.
UN ESEMPIO PER TUTTI. “Si tratta di una impattante e meritoria campagna – ha spiegato l’assessore Mattei – per una guida consapevole e per limitare gli incidenti derivanti dall’abuso dell’alcol. Ringrazio il Tenax per la sensibilità e gli ideatori di questi slogan con messaggio che parlano un linguaggio per i giovani. In questi quasi tre anni di assessorato purtroppo mi sono ritrovato in varie occasioni a visitare le famiglie con un ragazzo vittima di un incidente stradale. Vi posso dire che assieme al giovane muore anche tutto ciò che gli sta attorno. Per questo dico che questa è una battaglia che tutti assieme dobbiamo vincere. Il Progetto David del Comune di Firenze sta cominciando a dare i primi frutti con una sensibile diminuzione degli incidenti nello scorso anno, speriamo sia così anche per il 2012. Invito quindi i promotori di questa campagna di coordinarsi e mettersi in contatto con le associazioni Lorenzo Guarnieri e Gabriele Borgogni, già attive sul territorio su questi temi. Anche gli altri luoghi di ritrovo per giovani promuovano iniziative che possano salvare una vita”.
INCIDENTI STRADALI. Gli incidenti sono una delle principali cause di morte per i giovani ed uno su tre di questi è provocato dalla guida in stato di ebbrezza. Il concetto che sta alla base del progetto per la realizzazione della campagna di comunicazione sociale, è quello di arrivare al pubblico in modo forte e diretto, attraverso l’utilizzo di una comunicazione impattante, che rispecchia il linguaggio dei giovani d’oggi. Per la grafica è stato scelto di utilizzare uno stile asimmetro ed un’immagine vettoriale pulita su sfondo nero, in cui comprare una sagoma in primo piano con in mano una falce insanguinata ed una bottiglia, creando così quel giusto contrasto che serve per catturare l’attenzione al soggetto: ”La morte”. La grafica e lo slogan della “Campagna di Comunicazione Sociale contro l’abuso di alcol alla guida” lanciata dal Tenax sono stati realizzati da Rawad Saghir, 27 anni nato in Giordania e studente presso il Master in Graphic Design dello Ied – Istituto Europeo di Design di Firenze.
Agente si arrampica su un palazzo per soccorrere un’anziana
Un poliziotto si è arrampicato su un palazzo per soccorrere un’anziana caduta del suo appartamento. Per raggiungere la donna è entrato dalla finestra.
LE URLA. Ieri sera, poco dopo la mezzanotte, le urla d’aiuto di una donna di 88 anni, hanno spinto un agente della Polizia ad arrampicarsi fino al primo piano di un palazzo per soccorrere l’anziana signora. Entrato nell’abitazione dal terrazzino ha trovato la donna bloccata a terra a causa di una caduta. Il personale del 118 è potuto entrare nell’appartamento grazie alla presenza dell’agente. La signora è stata affidata alle cure dei figli.
Giovane disabile costretta per anni a chiedere l’elemosina
Per anni un 24enne romeno, aveva costretto una connazionale disabile a chiedere l’elemosina. Il ragazzo è stato arrestato ieri dalla Polizia, fuori dalla casa di cura in cui la vittima aveva trovato riparo.
L’ALLARME. Intorno alle 18.30 di ieri, al 113 è stata segnalata la presenza di due persone moleste fuori dal portone di una casa di cura in via Sant’Agostino. I soggetti si stavano spacciando per i familiari di un’assistita con la pretesa di portarla via dal centro d’accoglienza. Immediato l’intervento degli agenti che hanno subito fermato il giovane estorsore.
LA VITTIMA. La vittima della vicenda è una 24enne con problemi di deambulazione che, in mattinata, era stata accompagnata per la dovuta assistenza presso la struttura dalla Polizia Municipale del Comune di Firenze. Poche ore prima dell’episodio la giovane era uscita per acquistare alcune cose, ma quando è rientrata all’istituto, il personale incaricato le ha notato addosso i segni evidenti di un’aggressione subita, tra i quali anche una ferita alla mano. A provocare le lievi lesioni era stato proprio uno dei due uomini in via Sant’Agostino.
LA VICENDA. Il giovane romeno fermato dalla Polizia, era implicato in una storia di estorsione da almeno quattro anni, periodo in cui la ragazza disabile, coetanea e connazionale era stata costretta a chiedere l’elemosina dietro continue minacce. Per anni era stata costretta quindi a stare tutto il giorno in strada dove addirittura era obbligata a mangiare per non interrompere l’attività. Le offerte ricevute durante la giornata dovevano essere versate al suo estorsore. Ieri, dopo che la ragazza aveva deciso di chiedere aiuto, il 24enne si è reso protagonista di quest’ultimo episodio di violenza, finendo in manette a Sollicciano.
Da Firenze a Vienna ora si va in treno
Da Firenze a Vienna ora si va (anche) in treno. Dal 31 marzo le ÖBB (Ferrovie Austriache) offrono, in collaborazione con Trenitalia, un nuovo collegamento diretto tra l’Italia e l’Austria. Il treno notte EuroNight “Toscana Mare” delle ÖBB e TI circolerà tutti i fine settimana (e anche in altri giorni in alta stagione) tra Vienna e Livorno con fermate a Bologna, Firenze SMN e Pisa.
TURISMO. I turisti che provengono dall’Austria potranno raggiungere direttamente la Toscana: un impulso importante per il turismo e per la tutela dell’ambiente, poiché su questo treno c’è anche la possibilità di caricare a bordo la moto e l’auto. Anche i turisti toscani potranno sfruttare questa possibilità di caricare il proprio mezzo e andare a Vienna.
SISTEMAZIONI. Per i passeggeri – viene spiegato – sono disponibili diversi tipi di sistemazione a bordo dei treni notturni delle ÖBB: posti a sedere, scompartimenti cuccette a 4 e a 6 posti, vagoni letto a due posti e singoli, vagoni letto con doccia e bagno a 3 o 2 posti e singoli. In cuccetta e vagone letto sono inclusi una bevanda e la colazione.
BIGLIETTI. I biglietti possono essere acquistati su www.obb-italia.com e www.trenitalia.com, oppure presso le biglietterie di Trenitalia, le agenzie di viaggio autorizzate DB, ÖBB e Trenitalia, il Call Center DB-ÖBB 02 6747 9578 e il Call Center Trenitalia 892021.
Da Jonathan Richman a Daniele Silvestri. Un mese ricco di musica
Jonathan Richman, Sergio Sgrilli, Daniele Silvestri e Offlaga Disco Pax. Sono questi i nomi che porteranno musica nella città di Firenze il prossimo mese. Ecco il programma completo de ”Le nozze di Figaro”.
JONATHAN RICHMAN. Sarà in concerto venerdì 9 marzo alle ore 21,30 presso la Sala Vanni in piazza del Carmine. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 12 euro. Con la sua presenza, Le Nozze di Figaro, vuole proporre una panoramica dedicata alla canzone statunitense immersa in uno stimolante confronto generazionale. Jonathan Richman, musicista attivo da oltre trent’anni, con ben trentacinque album incisi, fondatore del seminale gruppo Modern Lovers è noto al grande pubblico come lo stralunato cantastorie del film “Tutti pazzi per Mary”. A due anni dall’ultimo tour, l’eterno ragazzino di Boston torna in Italia con un show che ripercorre la lunga carriera. Dai successi Modern Lovers fino all’ultimo album da solista, “O Moon, Queen of Night on Earth”.
SERGIO SGRILLI. Con dieci eventi d’amore, Sergio Sgrilli intende finalmente mostrare la sua inedita anima cantautoriale con un concerto che si terrà sabato 10 marzo presso la Sala Vanni. Costo del biglietto 12 euro. A distanza di 8 anni dallo spettacolo comico musicale “Una vita da Pelatters” (con Pier Foschi e Cico Cicognani, 80 date e altrettante standing ovation in tutta Italia ed edizioni di “Zelig” in prima serata su canale 5), torna sul palco con una vera band in cui si incrociano perfettamente musica e divertimento. Lo show propone i 10 brani che compongono il suo disco, legati con racconti e aneddoti di questi 20 anni di mestiere. Lo spettacolo sarà attraversato da pura comicità e interazione con il pubblico, attimi di teatro, poesia e musica live. Semplicità e piani di lettura, caratterizzano la narrazione di uno strano e magico percorso di vita che in 30 anni l’ha visto iniziare a suonare il basso in un complessino di liscio fino a portarlo sul palco del concertone del Primo Maggio a Roma.
DANIELE SILVESTRI. Nel corso dell’estate ha attraversato tutta l’Italia, conquistando con la prima parte dello “S.c.o.t.c.h. Tour” le grandi platee di festival, arene e piazze. Per Daniele Silvestri adesso è tempo di ripartire, per portare il suo live nei club italiani. La tappa fiorentina, fissata per il 22 marzo al Viper Theatre (costo d’ingresso, 20 euro) rientra nell’ambito della seconda edizione delle Lezioni d’Italiano delle Nozze di Figaro e di Reality Bites, rassegna dedicata ai nuovi scenari della canzone d’autore. Nomi noti e artisti emergenti, in ogni caso protagonisti di quel rinascimento sonoro che, da qualche stagione, si sta facendo largo sui palchi e nelle radio dello Stivale. Il tour di Daniele Silvestri, prodotto ed organizzato da Cose di Musica, rappresenta a tutti gli effetti la continuazione naturale dell’album “S.c.o.t.c.h.” registrato in presa diretta con la band che da sempre lo accompagna in tutti i suoi live. Per il suo proseguo nei club è stato ripensato anche in funzione degli spazi a cui è destinato: rivivrà quindi in una versione più diretta, costruita su quella intimità che si crea con il pubblico nelle location più raccolte.
OFFLAGA DISCO PAX. Sempre al Viper Theatre nell’ambito delle Lezioni d’Italiano, venerdì 30 marzo, il ritorno degli Offlaga Disco Pax: anche il “collettivo neosensibilista contrario alla democrazia nei sentimenti“ ha un nuovo disco presentare, s’intitola “Gioco di Società” ed esce i primi giorni di marzo. Apre la serata il Geometra Mangoni, con il suo pop cantautorale intriso di elettronica. Due musicisti (Enrico Fontanelli e Daniele Carretti) e un paroliere (Max Collini): sono loro i componenti di questa eccentrica formazione emiliana, che ha fatto irruzione nella scena indie con i reci-cantati irresistibili di “Socialismo tascabile” bissati poi sul secondo disco, “Bachelite”. Italianissimi, nonostante il nome astruso. Vincitori del Rock Contest 2004, miglior gruppo indipendente per il MEI 2005, Premio Ciampi e Premio “Fuori dal Mucchio” per il miglior disco d’esordio, sempre come migliore esordio. Gli Offlaga Disco Pax raccontano un mondo che non c’è più, quello ideologizzato e sognato negli anni 70 e 80 in un piccolo paese emiliano come Cavriago.
PROSSIMI CONCERTI. Ma non finisce qui. Grandi concerti anche per i prossimi mesi. Il Viper vedrà la presenza ad aprile di Gianluca Grignani, Cristina Donà, The Stranglers, Steve Hackett, Killing Joke e Nobraino. Michael Gira sarà invece alla Sala Vanni e a luglio sarà il turno dei Radiohead al parco delle Cascine.
”Insegui” il Gallo Nero e partecipa al concorso
C’è chi lo usa per personalizzare caschi di motorini e boracce di biciclette, così come zaini in spalla e cappelli, chi lo mostra sul retro di tablet e pc, sulla propria tazza preferita e nel diario, e c’è anche chi, addirittura, se lo porta allo stadio: uomini e donne, giovani e di tutte le età, provenienza e professione, quella per il Gallo Nero, l’inconfondibile marchio del Chianti Classico, è una vera e propria mania che nasce da una passione trasversale per uno dei vini più famosi al mondo e per il suo territorio.
IL GALLO PIU’ FAMOSO. E il Consorzio del Chianti Classico ha deciso di mettere alla prova i suoi eno-appassionati: arriva “Stick It & Shoot It”, il wine game dedicato ai wine lovers che dovranno mettersi sulle tracce del Gallo Nero, a caccia dei luoghi più insoliti e curiosi dove compare il marchio in giro per il mondo. Le segnalazioni? Sulla pagina Facebook del Consorzio del Chianti Classico che vanta già oltre 43.000 “Mi piace”.
SULLA RETE. Aspettando di scoprire le nuove annate 2011, 2010 e la Riserva 2009 del Chianti Classico alla “Chianti Classico Collection”, di scena alla Stazione Leopolda a Firenze, per coinvolgere i wine lovers il Consorzio del Chianti Classico sceglie il web, strumento di comunicazione ormai irrinunciabile anche per il mondo del vino. E che consente di raggiungere quante più persone possibili, e in particolare i giovani, sempre connessi tra loro, puntando sul rapido ed esponenziale passaparola attraverso soprattutto i social network, di un’idea originale e divertente come può essere un wine game.
IL CONCORSO. E la “caccia” al Gallo – lo storico marchio che contraddistingue tutte le bottiglie di Chianti Classico, e fa da “frame” anche all’esclusiva linea di merchandising di oggetti di ogni tipo firmata dal Consorzio – passa proprio attraverso Facebook, il più popolare dei social network, che ha superato gli 800 milioni di utenti nel mondo, e dove, con oltre 43.000 “Mi piace”, la pagina del Gallo Nero si colloca al vertice di una ideale classifica delle più importanti denominazioni italiane. Come funziona? Giocare è semplicissimo: basta segnalare attraverso un’immagine il luogo curioso dove è stato “avvistato” il Gallo Nero, sulla pagina Facebook del Consorzio, dove è possibile anche richiedere la spedizione di uno sticker, con l’unica regola di rinviarlo dopo averlo posizionato e fotografato.