martedì, 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2124

Le colline imbiancate dalla neve

0

Ecco come si presentavano questa mattina alcune colline del rignanese.

Firenze, caccia alle catene da neve

0

“Le catene da neve? Mi spiace, le abbiamo finite. Se vuole possiamo ordinarle, ma forse arrivano a primavera..”.  Prima snobbate dagli automobilisti fiorentini, oggi ricercatissime, le catene da neve sono diventate un “santo graal”: introvabili. Tutto inizia con l’ordinanza emessa lunedì dal sindaco Renzi che impone di averle a bordo anche in città per fronteggiare l’emergenza neve. E poco male se di fiocchi Firenze ne ha visti ben pochi per ora: nei negozi di accessori auto c’è la calca per comprarle.

CATENE MON AMOUR. “Fi-ni-te. Non ne ho più mezza”. L’auto ricambi Frama ha gli scaffaloni vuoti. Da lunedì le catene da neve sono andate via come il pane, preferite di gran lunga agli pneumatici termici. Da quando è scattata l’ordinanza, l’attrazione del negozio sono diventate loro: prima erano tenute a far la polvere e quasi nascoste. “Le abbiamo vendute tutte – spiegano dal negozio – le abbiamo dovute ordinare a decine, non so dire quante di preciso da tante richieste abbiamo ricevuto”. Stessa musica da Pasquali autoricambi. “Ci telefonano in continuazione per sapere se ancora ne abbiamo. Ma ormai abbiamo dato fondo alle riserve”, ci spiega il titolare. Gli ordinativi sono partiti. Ma prima di averle, di tempo ne passerà un bel po’. “Con la neve che ha fatto in tutto il paese e le strade chiuse ai tir, chi ce le porta?. Un bel problema..”. Idem per l’autoricambi Europa. Dove, a dire il vero, spiegano che le catene vanno a ruba da tre mesi a questa parte. Negli ultimi giorni però, la richiesta degli automobilisti è schizzata alle stelle. “Eccerto – dice il titolare – tutti si rifanno all’ultimo momento. Prima, senza controlli e multe, in pochi le cercavano. Adesso, tutti le vogliono. E’ una cosa pazzesca”. Insomma, non si può dire che gli automobilisti di Firenze si siano organizzati per tempo. “Secondo me – dice il negoziante – il 50% dei fiorentini le catene a bordo ancora non ce l’ha”.

Allerta neve, un tutorial spiega come montare le catene / VIDEO

Come comportarsi in caso di fiocchi: vademecum per i cittadini

Pinocchio compie 150 anni. E festeggia con una gita turistica

0

Un tour particolare per celebrare i 150 anni di Pinocchio. Lo hanno organizzato le guide turistiche di Confcommercio che invitano sabato prossimo, 4 febbraio, grandi e piccini a partecipare al “Giro da Favola” con partenza dalla Basilica di San Lorenzo alle 15 (il ritrovo è fissato pochi minuti prima).

L’INIZIATIVA. Per un’ora e mezzo sarà possibile rivivere l’atmosfera della celebre favola di Collodi. “Pinocchio vive ancora a Firenze o lo vendono solo alle bancarelle?
 Dove abitava il suo babbo? E la Fata Turchina? – si domandano gli organizzatori – Forse anche Carlo Lorenzini (Collodi) chiuso nel suo angusto studiolo faceva dei viaggi con la fantasia simile a quello che faremo noi sabato”.

LA VISITA. La visita guidata ha un costo di 7 euro ma è gratuita per bambini, anziani e disabili. Per maggiori informazioni e prenotazioni: [email protected] oppure telefonare al numero 327-5304664.

Chiuso per neve tratto A11 tra Viareggio e Massarosa

0

 

Chiusa la bretella autostradale Lucca – Viareggio nel tratto che va dall’innesto di Viareggio al casello di Massarosa. Lo ha decido la Salt – la società  autostrada ligure toscana – a causa della forte precipitazione nevosa che si è registrata stanotte anche in versilia. Sul posto è segnalata la viabilità alterntiva. 

STRADE CHIUSE. La Provincia di Lucca ha diposto inoltre la chiusura al transito della Sarzanese – Valdera tra  Massarosa e Maggiano.Qualche difficoltà per la viabilità anche sulla provinciale Lucca-Camaiore, intralciata da alcune piante cadute per il forte vento.

Rinviata Bologna-Fiorentina. Stop anche a Siena

0

Causa maltempo, non si giocherà il derby dell’Appennino tra Bologna e Fiorentina. Annullata anche la gara tra Siena-Catania.

I VIOLA RESTANO A CASA. Rinviata la partita Bologna – Fiorentina che si sarebbe dovuta disputare stasera alle 20.45  allo stadio Renato Dall’Ara per la ventunesima giornata di Campionato. Causa della sospensione, la forte ondata di maltempo che sta interessando tutta l’Italia e in particolare il centro nord. A comunicarlo è una nota  dell’Acf Fiorentina diramata attraverso il portale ufficiale Violachannel.tv. La gara è rinviata a data da destinarsi.

ANCHE IL SIENA SI FERMA. Anche il match tra Siena e catania, sempre in programma per oggi, allo stadio Artemio Franchi, è stato sospeso. A  decidere il rinvio della partita è stato il gruppo operativo per la sicurezza di Siena, secondo il quale al momento non ci sono le condizioni di sicurezza necessarie per garantire lo svolgimento della partita. La gara così è rinviata a data da definire.

Pisa, ‘pioggia’ di alberi caduti per vento e neve

0

Notte di burrasca nel pisano, dove il forte vento ha fatto cadere decine di alberi e pali della luce. I vigili del fuoco hanno effettuato un centinaio di interventi nel corso della nottata.

PIOVONO ALBERI. Nella parte nord della città i disagi maggiori, cui si aggiunge anche qualche problema di erogazione di energia elettrica. I centralini della sala operativa sono stati presi d’assalto dai cittadini: centinaia le telefonate per richieste di auto o semplici informazioni sulle condizioni della viabilità. In città è proseguito per tutta la notte lo spargimento di sale, soprattutto lungo i ponti dell’Arno. Regolare per il momento l’attività dell’aeroporto Galilei.

LIVORNO. Secondo quanto riferisce la sala operativa della Protezione civile di Livorno, qualche problema sulla statale 206 Pisana – Livornese che collega Pisa a Cecina, dove in nottata si sono riversati i mezzi pesanti dopo la chiusura della Fi-Pi-Li. Anche sulla 206 però era in vigore il divieto di transito ai mezzi pesanti. Alcuni camion sono slittati e hanno bloccato la carreggiata all’altezza della località la Madonnina. Le squadre di soccorso della Provincia e le forze dell’ordine stanno lavorando da ore per liberare alcuni automobilisti bloccati sulla stessa strada all’altezza del Faldo, nel comune di Collesalvetti, mentre le persone soccorse sono state trasportate in un punto di ristoro. Da ore sono in azione diversi mezzi spalaneve. Le strade collinari sono tutte agibili ma transitabili solo con catene. A Livorno il traffico è al minimo, ma le strade sono praticabili. Il centro direzionale dell’Asl però non è raggiungibile e tutte le prestazioni amministrative sono sospese.

LINEA ELETTIRCA KO. Guasto alla linea in alta tensione della società Terna nelle zone di Cecina, Terricciola e Saline, tra Pisa e Livorno. La linea alimenta un’ampia area della costa di Cecina e di Livorno e una vasta zona del pisano. Enel sta assicurando l’alimentazione elettrica ad ospedali e punti sensibili, attingendo dalle proprie linee di media tensione. Terna sta provvedendo ad un assetto rete straordinario che nelle prossime ore tornerà ad alimentare la cabina primaria.

Due ragazze sparite a Firenze / FOTO

0

Ormai da due giorni le famiglie non hanno più notizie di loro, e i carabinieri ora hanno diffuso le loro fotografie per poterle ritrovare.

LE DUE MINORENNI. Si tratta di due ragazze di 16 anni, di nazionalità colombiana ed ecuadoriana, di cui non si sa più nulla dalla sera di lunedì 30 gennaio. Le due, infatti, sono state viste l’ultima volta (insieme) intorno alle 18,30 del 30 gennaio, quando sono state notate a Firenze in prossimità della fermata “Piazza Batoni” della tramvia. Una delle due, la ragazza nata in Colombia, al momento dell’allontanamento indossava pantaloni di colore nero, scarpe da ginnastica Nike, giubbotto di cuoio e uno zaino bianco e nero. Altezza di 1,60, capelli e occhi neri. L’altra, nata in Ecuador, indossava pantaloni blu, giubbotto marrone e uno zaino rosso. Alta anche lei 1,60, capelli lisci e lunghi neri e occhi castani.

“DISSIDI CON LE FAMIGLIE”. Per i carabinieri, che ora le stanno cercando, “si tratta di un allontanamento volontario verosimilmente attribuibile a dissidi familiari legati al rendimento scolastico”.

SEGNALAZIONI. Chi le ha viste o chi è in grado di dare informazioni utili può mettersi in contatto con i carabinieri della Compagnia di Scandicci (tel. 055.7558841 oppure 112).

La neve a Firenze

0

1° febbraio 2012, Firenze si è svegliata imbiancata (ma non molto): un giro per la città

Neve nella notte, in città e fuori / FOTO

0

Firenze si è svegliata sotto un leggero strato di neve. Continua a nevischiare, con un forte vento gelido. Scuole aperte in città.

TRAMVIA. Due convogli percorreranno la linea uno del tram per tutta la notte, se dovesse nevicare intensamente: in questo modo, i Sirio agiranno come spalaneve impedendo al gelo di formarsi sui binari. Gest si è inoltre dotata di un mezzo spargisale che, in caso di necessità, interverrà in zone potenzialmente critiche come la Stazione di Santa Maria Novella, piazza Foggini e i ponti sull’Arno e sulla Greve.

SCUOLE APERTE A FIRENZE. A differenza di quanto avverrà in vari comuni della provincia, anche domani a Firenze le scuole resteranno aperte. “Siamo convinti di gestire la situazione grazie al lavoro di collaborazione sul piano neve”, spiega il sindaco Renzi. Dalle 13 di oggi è scattata la fase di ‘stand by’ voluta dalla protezione Civile, ovvero il posizionamento di spalaneve e spargisale nelle 18 postazioni della città previste dal Piano neve.

I MEZZI. I mezzi a disposizione per fronteggiare la nevicata sono 51 e saranno distribuiti in piazza di Trespiano, piazza Gaddi, piazza Vittorio Veneto angolo via Fosso Macinante, via Baccio da Montelupo angolo via della Casella, piazzale di Porta Romana, via De Nicola angolo via della Casaccia, via Mariti angolo Ponte di Mezzo, via Caravaggio angolo viale Nenni, via Pacinotti, viale Redi angolo viale Belfiore, piazza Pier Vettori, via Alamanni angolo viale Rosselli, via di Scandicci angolo via delle Bagnese, via Bolognese angolo via di Careggi e angolo via Salviati, viale Lavagnini angolo piazza Libertà, via Pistoiese angolo via Baracca, via Chiantigiana/piazzale Ponte a Niccheri: al cadere dei primi fiocchi i mezzi saranno pronti ad entrare in funzione per spargere sale e togliere la prima neve accumulata. Il sale già pronto e distribuito è pari a poco meno di 1000 tonnellate. Il numero della Protezione civile per le emergenze è 055-7890.

RITIRATI I “BUSSONI”. Come concordato con la Protezione Civile, all’arrivo dei primi fiocchi di neve Ataf ha ritirato dal servizio i bus lunghi 18 metri e li ha sostituiti con mezzi di 12 metri che circoleranno sulle linee 30, 35 e 29. I bus lunghi 18 metri, infatti, anche se equipaggiati con catene o pneumatici da neve non riescono a percorrere in sicurezza tracciati innevati.

SCUOLE CHIUSE. Diciotto Comuni della provincia fiorentina hanno emesso ordinanze di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la prevista emergenza neve. L’elenco comprende: Barberino Val d’Elsa, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Figline Valdarno, Fucecchio, Gambassi Terme, Incisa, Lastra a Signa, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, San Casciano in Val di Pesa, Signa, Tavarnelle Val di Pesa, Vinci. La chiusura è stata decisa nell’ambito del coordinamento operato dall’unità di crisi costituita presso la Provincia. Anche a Prato le scuole resteranno chiuse.

ECCO LE PRIME FOTO DELLA NEVE.

{phocagallery view=category|categoryid=346|limitstart=0|limitcount=0}

 

ALLERTA NEVE. L’allerta neve proseguirà fino alle 13 di domani. Raccomandata prudenza alla guida, soprattutto per la diffusa formazione di ghiaccio e temperature in discesa. Obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve, non solo in montagna e nelle zone periferiche ma anche in città, dove l’obbligo è stato prolungato fino al 31 marzo. L’amministrazione comunale è in allerta già da ieri pomeriggio, da quando ha riunito la propria Unità di crisi presso la sede della Protezione civile all’Olmatello. Erano presenti la comandante della Polizia municipale Antonella Manzione, il responsabile della Protezione civile Paolo Dolfi, l’assessore alla mobilità Massimo Mattei, tutti i responsabili dei servizi comunali, aziende partecipate, ospedali, Asl, 118 e vigili del fuoco. Oggi è prevista un’altra riunione per decidere i passi necessari e per valutare eventuali cambiamenti meteorologici.

IN CASO DI NEVE. In caso di neve saranno liberate in primo luogo le strade di accesso ai pronto soccorso. Per quanto riguarda l’accoglienza per i senza fissa dimora, l’assessorato alle politiche sociosanitarie ha incrementato i posti a disposizione nelle strutture nell’ambito dell’emergenza freddo. 156 i posti per i senza tetto più ulteriori 20 presso l’Ostello del Carmine, con brandine e coperte messe a disposizione dalla Protezione civile. Adeguati anche i servizi mensa e accoglienza. Verrà istituito il numero breve per le emergenze 055.7890. Altrimenti è sempre attivo il numero del call center comunale 055-055, o quello della sala operativa della protezione civile 055-410047. Continui aggiornamenti ci saranno anche sulla rete civica del Comune www.comune.fi.it, nei consueti notiziari radiofonici con collegamenti con la centrale operativa della Polizia municipale, sul profilo Facebook del Comune www.facebook.com/cittadifirenzeufficiale nonché su Twitter #firenzeneve. Inoltre,  i privati, in caso di emergenza possono richiedere soccorso stradale alla società cooperativa S.c.a.f contattando il numero 055/3913802 attivo 24 ore su 24. Il costo dell’investimento per fronteggiare l’emergenza è di circa 330 mila euro.

MEZZI A DISPOSIZIONE. Sono pronte1000 tonnellate di sale, già acquistate e distribuite, 51 mezzi pronti ad entrare in azione, contro gli 8 dello scorso anno, di cui 38 di Quadrifoglio, 7 di assuntori privati che hanno stipulato un contratto con l’amministrazione per la spalatura e la salatura, 2 mezzi del comune, 4 delle associazioni di volontariato. Ataf inoltre, ha garantito il servizio compatibilmente con la garanzia di massima sicurezza per il proprio personale e per i passeggeri. L’azienda si è dotata di 290 bus attrezzati, di cui 88 con catene e 202 con pneumatici da neve. Predisposti inoltre 30 veicoli di servizio, furgoni per interventi di assistenza e montaggio catene, trattori per rimorchio autobus e uno spalaneve/spargisale e sono stati stoccati 2 kg di sale nei depositi di Peretole e Cure.

PREVISIONI METEO.

MARTEDI’ 31. Secondo il Consorzio Lamma la giornata di oggi sarà caratterizzata da un cielo ”parzialmente nuvoloso con nubi in graduale aumento fino a cielo molto nuvoloso o coperto dalla tarda mattinata. Dal pomeriggio, e in particolare tra la sera e la notte, probabili precipitazioni nevose fino a quote molto basse o di pianura. Le precipitazioni saranno generalmente di debole intensità sulle pianure settentrionali, mentre potranno risultare più consistenti sui crinali appenninici settentrionali, versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino e zone centro-meridionali compresa la provincia di Arezzo. Possibilità di temporali su Arcipelago e grossetano dalla tarda serata. Venti tra deboli e moderati da est nord-est, in rinforzo dalla sera con venti fino a forti lungo la costa, Arcipelago e crinali appenninici. Mari tra poco mossi e mossi sottocosta, generalmente mossi a largo fino al pomeriggio quando tenderanno a divenire molto mossi. Temperature in calo le minime con valori prossimo a zero in pianura, ampiamente sotto zero in media-alta collina e in montagna, in calo anche le massime”.

MERCOLEDI’ 01. La giornata di domani inizierà con un cielo ”nuvoloso o molto nuvoloso al centro-sud e sulle zone orientali con residue nevicate fino a quote di pianura. Graduale miglioramento dal pomeriggio. Venti tra moderati e forti da nord nord-est, in particolare sui crinali appenninici, costa e Arcipelago, in attenuazione dal pomeriggio. Mari tra poco mossi e mossi sottocosta, molto mossi a largo. Temperature in calo”.

GIOVEDI’ 02. Ancora incerta la situazione per la giornata di giovedì. ”Evoluzione molto incerta: al momento possibile peggioramento con nevicate sino a bassa quota sulle zone appenniniche (in particolare crinali appenninici e versanti emiliano-romagnoli) e sulle zone centro-meridionali. Venti tra moderati e forte orientali. Mari mossi. Temperature stazionarie o in ulteriore calo”.

Si imbiancano le colline intorno alla città

Rivivi il 17 dicembre 2010: Neve a Firenze, traffico in tilt e disagi. Una giornata di caos / FOTO