I primi fiocchi sono caduti su Firenze, in periferia e sulle colline.
Il caffè, le torte e le cene. Dietro le quinte della love story Pieraccioni-Torrisi/foto
La loro storia, nata sul set, è stata taciuta a lungo, poi c’è stato l’exploit, più tardi è arrivata la crisi, superata con la nascita della loro prima bambina. Il fiorentinissimo regista Leonardo Pieraccioni, è dientato papà modello dopo essere stato per anni lo scapolo d’oro di Toscana e per questo ha fatto attenzione a non raccontare troppo della sua vita privata, a tenere per sè quello che avveniva dentro le mura di casa.
PRIVACY. Ma non sembra che ci stia riuscendo gran che bene se sulla rete spopola la notizia secondo cui Leonardo vorrebbe sposare la bella pratese ma lei non sarebbe dello stesso avviso. Così, incuriosito dai fatti di casa Pieraccioni-Torrisi, Il Reporter.it è andato a sbirciare tra le loro cose, in barba alla loro fama di coppia riservata.
TWITTER. E a smentire il presunto desiderio di privacy della bella Laura ci pensa il suo profilo twitter, sul quale posta quotidinamente un diario virtuale in piena regola. Così si scopre non solo la moracciona in versione mamma affettuosa, ma anche le cene con amici (tra cui spunta l’evergreen Carlo Conti), il Pieraccioni divertente e una miriade di piatti appena preparati.
{phocagallery view=category|categoryid=348|limitstart=0|limitcount=0}
IL DIARIO ONLINE. Ebbene sì, dalle foto del suo twitter ufficiale la Torrisi sembrerebbe un’ottima forchetta (e una cuoca altrettanto valida) che si mette alla prova quotidianamente con manicaretti di ogni genere, documentati fotograficamente e con tanto di consiglio per i follower. Della serie: da quando spopolano i social network anche i più restii sono disposti a raccontarsi ai quattro venti. Cliccare per credere.
Celentano rinuncia al suo compenso. E lo dona (anche) ai poveri di Firenze
Adriano Celentano devolverà il suo compenso per il Festival di Sanremo a Emergency e alle famiglie povere di sette città italiane, tra le quali c’è anche Firenze.
BENEFICENZA. La decisione presa dal “molleggiato” ha già fatto il giro del bel paese ed è arrivata alle orecchie del sindaco della città del giglio, Matteo Renzi, che si è detto contento ed orgoglioso della decisione presa dalla pop star. “È un gesto solido e solidale – ha detto Renzi -, che è in linea con il grande cuore di questa città. A nome di Firenze ringrazio Adriano Celentano”.
”Col sale avanzato si fa la rosticciana…”: intanto i fiorentini ci ridono su
Da ore i fiorentini guardano il cielo cercando di scorgere qualche fiocco di neve. E in attesa che questo (come tuttora previsto) avvenga, le battute non mancano. Succede su Twitter, hashtag #firenzeneve, quello “creato” a uso e consumo dei fiorentini, che lì possono avere (e dare) tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti sulla neve a Firenze. Ma, in attesa che i fiocchi comincino veramente a cadere e ad attaccare (come previsto), ecco che qualcuno ha iniziato, nel pieno spirito fiorentino, a buttarla sul ridere.
I TWEET. Ecco alcuni tweet apparsi: “il piano di #firenzeneve funziona così bene, che la neve questa volta s’è intimorita…”
“vai Renzi….co tutto sto sale che è avanzato si fa na mangiatona di rosticciana!!!”
“Neve!! Bada lì la neve!! (…) No nulla, l’è quella dì piano di sopra che scuote i peli dì ccane dalla finestra”
“Dite la verità, siamo su scherzi a parte?”
“ho messo le piantine di broccolo al riparo”.
“Ormai per vedere se nevica guardiamo prima la finestra di Twitter e poi quella vera”
Al Puccini andrà in scena ”Un taxi per un sorriso 2012”
Dopo ”Un taxi per l’Abruzzo” e ”Un taxi per Firenze” torna, per il terzo anno consecutivo, la manifestazione teatrale organizzata dalla Fratellanza Militare e dalle due cooperative di tassisti, Socota e Cotafi, con il patrocinio del comune di Firenze e della società calcistica della Fiorentina.
ASCA. Quest’anno i temi conduttori dello spettacolo saranno i bambini e il loro mondo. Il ricavato sarà devoluto all’Asca, associazione celebrolesioni acquisite, fondata nel 2005 per aiutare le persone colpite da traumi e per offrire un supporto alle loro famiglie. L’associazione ha come obbiettivo quello di incentivarli a riprendere in mano la propria vita, bruscamente cambiata dopo aver subito il trauma. Spesso, rimangono sole e senza amici, i loro familiari si trovano costretti a ridurre le ore lavorative o ad abbandonare del tutto il loro impiego per assistere i propri cari in maniera adeguata. L’Asca entra in scena così, per offrire un supporto tramite psicologi ed operatori formati e grazie anche all’attivazione di laboratori. “Grazie ai ricavati di questa iniziativa – afferma la presidente dell’Asca Beatrice Marsela – cercheremo di incentivare i nostri associati a riprendere in mano la loro vita e a riportarli alla quotidianità”.
UN TAXI PER UN SORRISO 2012. Lo spettacolo di quest’anno sarà incentrato su musica, balli e recitazione. Ad aprire la serata sarà la piccola Sara Sardi, concorrente del programma di Rai 1 ‘Ti lascio una canzone’. “Quest’anno abbiamo ancor più bisogno dei fiorentini – sottolinea il presidente della Fratellanza Militare di Firenze Filippo Allegri –. Il nostro obiettivo è aiutare una piccola associazione che fa un grande lavoro. Devo ringraziare anche il nostro maggiore sponsor, la Banca di Cambiano che ha elargito un grosso contributo per coprire tutte le spese”. Le esibizioni di volontari e tassisti saranno a titolo gratuito perché “vogliamo dare un contributo a questa città e a chi ne ha bisogno”, dice Cristiano Becagli della cooperativa Socota. A metà serata andranno all’asta anche le magliette di due calciatori della Fiorentina, Gamberini e Jovetic, con gli autografi di tutti i compagni di squadra. L’asta sarà battuta da Sergio Forconi.
LE EDIZIONI PASSATE. Nella prima edizione ”Un taxi per l’Abruzzo” sono stati raccolti circa 7mila euro, interamente investiti a L’Aquila per la costruzione di un parco suola per bambini. La seconda edizione invece, ”Un taxi per Firenze”, ha permesso di donare un buono d’acquisto del valore di 30 euro agli anziani soli e con pensione minima di 400 euro. In molti hanno scritto alla Fratellanza Militare per ringraziare del gesto generoso.
INFO E COSTI. Lo spettacolo è organizzato per giovedì 2 febbraio alle ore 20.45 presso il teatro Puccini e finirà intorno alle 23. La serata sarà incentrata su musica, balli e recitazione. L’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 5 anni, mentre gli adulti potranno accedere tramite un’offerta libera. I biglietti possono essere prenotati presso il teatro o chiamando i numeri delle due associazioni dei tassisti, Socota 055/4242 e Cotafi 055/4390.
Piccoli e costosi: boom di mini-loft. Ma a Firenze sono i più cari d’Italia
Addio appartamento vecchio stampo, benvenuto miniloft. A giudicare dai dati diffusi dal sito Casa.it sembrerebbe che che le mini case vadano per la maggiore e che la città del giglio si sia conquistata a riguardo il triste primato di città con i prezzi più alti al metro quadro per i mini loft.
I MINI-LOFT. Ma di cosa si tratta esattamente? Per rispondere alle esigenze di famiglie sempre meno numerose, spesso costituite addirittura da un solo componente, i cittadini della città del giglio vanno alla ricerca di case sempre più piccole ma non per questo più economiche. Sembrerebbe infatti che a Firenze il prezzo al metro quadro si aggiri intorno ai 4mila euro contro i 2800 di Torino che invece è la più economica, fanalino di coda di questa classifica tutta italiana.
I PREZZI. I prezzi aStronomici dei mini appartamenti fiorentini andrebbero imputati – sempre secondo i riscontri del sito che pubblica annunci riguardanti la compra-vendita di immobili – al fatto che spesso e volentieri le mini-case sono il risultato di frazionamenti di vecchie case del centro di Firenze, che rientrano nella categoria di immobili di prestigio.
Concordia, stop alle ricerche. E Schettino potrebbe tornare al timone
Sospese in via definitiva le ricerche dei dispersi nella parte sommersa della Concordia. La decisione è stata presa dai soccorritori in quanto ”sono venute meno le condizioni operative di sicurezza”. Quanto deciso è stato comunicato alle famiglie e alle ambasciate dal commissario per l’emergenza Franco Gabrielli.
I VERTICI DELLA COSTA. Pietro Ilardi e Francesco Compagna, avvocati di alcuni naufraghi di varie nazionalità, chiedono alla procure di Grosseto che sia valutata l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati i vertici della Costa. L’iscrizione nel registro degli indagati può esser fatta ”alla luce degli elementi di prova già acquisiti nei loro confronti” ed è necessaria proprio in vista dell’incidente probatorio e, dunque, dell’irripetibilità degli accertamenti da effettuare. “A prescindere da ogni valutazione di merito – sottolineano Ilardi e Compagna – la mancata iscrizione nel registro degli indagati di tutti i potenziali responsabili rischia di determinare la dispersione di elementi di prova decisivi: i risultati dell’incidente probatorio richiesto dalla procura non potranno essere utilizzati nei confronti di coloro che non parteciperanno all’accertamento a mezzo dei propri legali e dei proprio consulenti tecnici”. Inoltre hanno depositato presso la procura, una consulenza tecnica sui rilievi satellitari riguardanti la Concordia e i passaggi fatti negli anni precedenti vicino alla costa.
SCHETTINO DI NUOVO COMANDANTE?. “In via teorica è possibile che Schettino torni a fare il comandante”. A sostenerlo è Salvatore Parascandola, uno dei suoi legali. In via teorica quindi Schettino potrebbe tornare al timone di una nave ma in pratica bisognerà attendere gli sviluppi della situazione. ”A me non ha detto che non metterà mai più piede su una nave. L’ho letto sui giornali”. Parascandola ha anticipato la linea difensiva in vista del riesame che il 6 febbraio dovrà decidere sugli arresti domiciliari per Schettino. “Noi diciamo che deve essere liberato. Non sussistono né pericolo di fuga né di inquinamento delle prove. La fuga è possibile per tutti gli italiani, ma il comandante ha famiglia, patrimonio qui nel suo paesino e poi ha un onore da difendere e che vuole difendere. Quello nei confronti di Schettino è un massacro ingiustificato, connotato anche da illegittimità visto che lo si ingiuria e lo si denigra al limite del codice penale, ma non querelerà nessuno, abbiamo altri pensieri”, accusando così l’opinione pubblica. Intanto, Pierluigi Foschi, presidente di Costa, ha comunicato che tra 24 ore inizieranno le operazioni di pompaggio del carburante.
GLI ISOLANI. ”Gabrielli tolga la nave cazzo!”. La frase scritta in rosso sullo striscione bianco, ricorda l’invito del comandante De Falco a Schettino. Appeso al balcone dell’hotel Bahamas, dove si è tenuta la riunione degli abitanti dell’Isola del Giglio che discutono sulle tempistiche della rimozione del relitto, lo striscione vuol sottolineare l’indignazione che gli isolani hanno verso la vicenda e la lentezza delle operazioni di rimozione.
E le temperature scendono in picchiata: si arriva a -15 gradi
Non solo neve: allarme anche per le temperature polari in arrivo: nelle prossime ore è infatti prevista una forte ondata di gelo.
TEMPERATURE IN PICCHIATA. A lanciare l’allarme è l’unione montana dei comuni del Mugello. “Temperature polari ed emergenza gelo, sospesa temporaneamente l’erogazione dell’acqua dei fontanelli. Nelle prossime ore è prevista una forte ondata di gelo con temperature sottozero, che arriveranno addirittura a toccare -15. Viste le previsioni meteo, le ‘Case dell’acqua’ a Barberino e Borgo San Lorenzo ed i fontanelli a San Piero, Scarperia, Dicomano e Vicchio, per evitare potenziali guasti, resteranno chiusi da oggi, 31 gennaio, fino alla conclusione dell’emergenza gelo. La ditta Sidea, comunque, si è già attivata per i lavori di protezione degli impianti e degli apparati interni di distribuzione e trattamento dell’acqua”.
CONTATORI. All’erta anche Publiacqua. “Publiacqua è mobilitata h24 per gestire le emergenze provocate da temperature glaciali e molto sotto zero che possono causare spaccature di tubazioni e dei contatori esterni, mettendo a rischio l’approvvigionamento idrico per molte famiglie, negozi o strutture produttive. Bisogna prevenire il più possibile una ‘strage’ di contatori, conseguenti mancanze d’acqua, e costi alle stelle per il ripristino del servizio. L’ultima gelata del 2009 fece schiantare circa 10mila contatori, con diverse migliaia di interventi dei nostri tecnici e operai, non solo nei territori montani o collinari. Dobbiamo evitare il bis, e per questo chiediamo a tutti di adottare buone pratiche di prevenzione. E’ importante collaborare con piccole attenzioni per evitare grandi problemi. Raccomandiamo quindi a tutti di proteggere il proprio contatore e i tubi dell’acqua se collocati all’esterno degli edifici con materiali isolanti come il polistirolo o panni di lana”: così il presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis lancia l’appello per ridurre ed evitare i rischi dell’ondata di gelo che sta colpendo l’intero territorio gestito da Publiacqua nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo.
IL SERVIZIO. Publiacqua, grazie al nuovo servizio Datavoice, sta effettuando migliaia di telefonate ai numeri fissi nelle zone più a rischio per informare con anticipo i cittadini su come comportarsi di fronte al rischio gelo e al congelamento delle tubazioni esposte. I tecnici Publiacqua sono costantemente in azione. Per qualsiasi problematica è disponibile il numero verde guasti 800 314 314 e il sito www.publiacqua.it.
Autostrade e voli a rischio anche in Toscana
Emergenza neve anche in autostrada, con i fiocchi che hanno già interessato alcune tratte toscane, oltre a quelle di Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia e Abruzzo. Le regioni del Centro-Nord – spiegano da Autostrade per l’Italia – iniziano in queste ore ad essere interessate dalle prime precipitazioni nevose che nelle prossime ore aumenteranno di intensità ed estensione interessando autostrade e strade di collegamento tra il sud e il nord del Paese.
DOVE. In particolare, nel pomeriggio e soprattutto in serata, accumuli importanti di neve al suolo sono previsti sia sul versante tirrenico, lungo le autostrade A12, A11 da Pisa a Firenze e A1 da Bologna a Valdichiana, sia su quello adriatico, dove le maggiori intensità dovrebbero registrarsi in Romagna e nelle Marche.
BLOCCO DEI TIR. Questo scenario – continuano da Autostrade – prefigura la necessità di realizzare nelle prossime ore, in attuazione dei protocolli in vigore, il blocco dei TIR e dei mezzi con massa superiore alle 7,5 t provenienti sia da nord (Trentino, Veneto, Lombardia, Emilia) che da sud (Lazio, Puglia, Campania), con l’impossibilità al momento di prevederne la durata: “Si consiglia pertanto a tutti gli autotrasportatori di riprogrammare i viaggi in altra data, evitando il transito dal pomeriggio di oggi fino a tutta la giornata di domani – salvo aggiornamenti della situazione – lungo le principali arterie stradali e autostradali. Raccomandiamo inoltre a tutti gli automobilisti di intraprendere il viaggio in autostrada lungo i tratti interessati dalle precipitazioni nevose solo se muniti di pneumatici invernali. Rricordiamo a coloro che disponessero delle sole catene a bordo di non montarle mai sulle corsie di transito o in corsia di emergenza”.
AEROPORTO DI PISA. Massima attenzione anche all’aeroporto di Pisa. “I voli in partenza dall’aeroporto di Pisa nella serata di oggi – informa una nota di Sat – non subiranno modifiche di orario, mentre, per quanto riguarda i voli in arrivo, si consiglia ai passeggeri di verificare eventuali cambiamenti alla sezione ‘Voli in tempo reale’ sul sito dell’Aeroporto di Pisa www.pisa-airport.com.
Si imbiancano le colline intorno alla città
Fiocca in montagna, in collina e in qualche pianura del fiorentino. Ma i tetti della città non si sono ancora imbiancati. Tutto regolare al momento, tranne un timido nevischio che ha iniziato ad allarmare i cittadini verso le 13.30. Firenze aspetta, mentre i viali sono semi deserti per un’ora in cui, solitamente, il traffico è tutt’altro che scorrevole. Ma la neve scenderà presto.
NEVICA INTORNO A FIRENZE. Al momento nevica a Barberino del Mugello, a Vaglia, all’Olmo, a Dicomano, a Londa, a Vaiano. A Borgo San Lorenzo la neve che cade per ora è solo quella portata del vento. Nevica sull’Amiata, a Prato e a Calenzano nevischia. Reggello è già imbiancata, Figline e Incisa Valdarno iniziano a vedere i primi fiocchi. Monte Morello è avvolto da una nube bianca, primi fiocchi anche all’Impruneta.
SCUOLE CHIUSE. Per la giornata di domani resteranno chiuse le scuole di Barberino Val d’Elsa, San Casciano e Tavarnelle. Nel comune di Bagno a Ripoli, se oggi e stanotte nevicherà, l’amministrazione comunale sospenderà già da domani il servizio di trasporto scolastico, anche in considerazione delle forti gelate previste per la notte. Telefonini in mano fin dalle prime ore del mattino di domani perchè il sistema di protezione civile invierà alle scuole, tramite sms, le comunicazioni per le famiglie con bambini e ragazzi al nido e alle scuole dell’infanzia, elementare e media.