lunedì, 22 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2178

Ciak, si gira… sui lungarni / FOTO

0

 

C’è chi dice che vivere a Firenze è come vivere sempre nello scenario di un film, una Cinecittà in carne e ossa, con tanto di fondali perfetti, affacci sul fiume, prospettive da sogno. E la città del giglio ha regalato ispirazioni a fior di registi, tanto che molti l’hanno scelta come luogo d’elezione per le loro riprese.

AMORE IN RIVA ALL’ARNO. In cima alla lista probabilmente c’è Camera con vista, pellicola del 1986 diretta da James Ivory e ambientata nell’Ottocento, che ha fatto sognare il pubblico di mezzo mondo, regalando una storia d’amore consumata tra un affaccio sull’Arno e l’altro. Ma  andando indietro nel tempo se ne trovano numerosissimi, molti dei quali fi rmati da registi blasonati e stranoti al grande pubblico come Roberto Rossellini, che ci ambientò Paisà, oppure Federico Fellini, che nel 1953 girò alcune scene dei Vitelloni proprio in città, e ancora Ettore Scola, che la scelse nel 1965 per La Congiura, o i fratelli Taviani, che invece raccontarono Firenze e la campagna circostante durante il secondo conflitto mondiale nella loro Notte di San Lorenzo, uscito nel 1982.

RISATE. E come dimenticare tutta la saga di Amici miei, che il maestro Mario Monicelli disegnò sui personaggi più tipici della Firenze del secolo scorso, che passavano le loro giornate tra una scorribanda e l’altra, accompagnando lo spettatore (in tutti e tre i fi lm della saga) nei vicoli del centro, nei quartieri residenziali e sulle colline circostanti. Altro scanzonato caposaldo del cinema che ha il Duomo e i lungarni per protagonisti è Il Ciclone di Pieraccioni (1996), che vede la seconda metà del film girata tra via del  Proconsolo e piazza Poggi. Lo stesso vale per altri film del regista toscanaccio, come il precedente I laureati (1995) e i successivi Fuochi d’artificio (1997), Il principe e il pirata (2001) e Io e Marilyn (2009).

{phocagallery view=category|categoryid=313|limitstart=0|limitcount=0}

BRIVIDI. Gli appassionati di thriller e simili avranno ben presente La sindrome di Stendhal, che Dario Argento ambientò dentro la galleria degli Uffizi (e dove sennò?) nel 1996, e il terrifi cante Hannibal di Ridley Scott, del 2001, con Antony Hopkins, che consuma una delle scene più truci sulla torre di Arnolfo. Da non scordare poi tutte quelle pellicole made in Florence che della veracità toscana portano sul grande schermo ogni microscopico dettaglio, come i vari Caruso Pascoski (di padre polacco) e Casablanca  Casablanca di Francesco Nuti e Benvenuti in casa Gori e A ovest di Paperino di Alessandro Benvenuti. La lista sarebbe ancora molto lunga, ma dulcis in fundo ci sono due chicche da non dimenticare: il “cult” Berlinguer ti voglio bene di Giuseppe Bertolucci, interpretato da un giovanissimo Roberto Benigni nel 1977, e Un tè con Mussolini (1999) del maestro Franco Zeffirelli.

Riprendono i lavori sulle strade della città

0

Lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas in via Vittorio Emanuele II e interventi alla rete fognaria in via Pisana. Ma anche la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica in via di Maffia, via del Caposanto e via Stazione delle Cascine. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine e che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione. Ecco l’elenco.

Via Baracca: per effettuare la manutenzione di un cartellone pubblicitario nella notte di lunedì 23 aprile (da mezzanotte alle 6.30) sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del cavalcavia ferroviario.

Via Vittorio Emanuele II: inizieranno lunedì 23 aprile i lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Il tratto interessato è quello compreso fra piazza Giorgini e via Tavanti. Fino alla fine di giugno è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria con tre attraversamenti da eseguirsi in carreggiata di notte altezza via Cappuccini: ovvero all’altezza del numero 124 (prima del semaforo Tavanti) e del numero civico 251 con senso unico alternato e movieri, restringimento della svolta da via Tavanti in via Vittorio Emanuele II con direzione Giorgini.

Via Maffia: inizieranno lunedì 23 aprile i lavori all’impianto di illuminazione pubblica. La strada sarà chiusa fino a giovedì 26 aprile nel tratto da via Sant’Agostino al numero civico 66/r. Il provvedimento sarà in vigore in orario 9-17.30.

Via del Camposanto: sempre per lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica da lunedì 23 aprile la strada sarà chiusa da via San Biagio a Petriolo a via Piemonte. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia in via San Biagio a Petriolo da via del Camposanto a via Piemonte. Termine previsto sabato 5 maggio.

Via Stazione delle Cascine: anche in questo caso si tratta di lavori per la riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica a partire da lunedì 23 aprile. La strada sarà chiusa da via Pistoiese a via del Camposanto fino a sabato 5 maggio.

Via Barsanti: da lunedì 23 aprile prenderanno il via i lavori per la posa di cavi della rete di distribuzione dell’energia elettrica. Fino a sabato 28 aprile all’incrocio con via Carlo del Prete è previsto un restringimento di carreggiata.

Via del Paradiso: inizieranno lunedì 23 aprile i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione dell’energia elettrico all’altezza del numero civico 136. Fino a sabato 28 aprile è prevista la chiusura del tratto via Benedetto Fortini-via San Marcellino.

Via Dante da Castiglione: per la posa di cavi della rete telefonica da lunedì 23 aprile sono sarà istituito un restringimento di carreggiata da viale del Poggio Imperiale a via Michele di Lando. Termine previsto sabato 28 aprile.

Via Pisana: per lavori di scavo relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria all’altezza del numero civico 746/a da lunedì 23 aprile sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Bugiardini-via Cavalori (escluse). Accesso consentito ai frontisti e mezzi di soccorso con revoca dell’attuale senso unico. L’intervento si concluderà sabato 28 aprile.

Via del Gelsomino: da lunedì 23 aprile prenderanno il via i lavori relativi un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a lunedì 30 aprile previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 52.

Via dei Palchetti: per i lavori per un allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 23 aprile il tratto via dei Federighi-via della Vigna Nuova sarà chiuso al traffico. L’intervento si concluderà mercoledì 2 maggio.

Via Palazzo dei Diavoli: ancora lavori per la posa di cavi della telefonia. Da lunedì 23 aprile, dalle 8 alle 18, sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Sernesi a via Spadini. Termine previsto venerdì 4 maggio.

Via Benedetto Marcello: ancora lavori edili con piattaforma aerea in programma lunedì 23 aprile. Nel tratto via da Palestrina-viale Belfiore, dalle 6 alle 20, scatterà la chiusura della corsia lato numeri civici pari.

Via della Petraia: per le operazioni di montaggio di una gru edile lunedì 23 aprile la strada sarà chiusa da via Ricci a via Reginaldo Giuliani. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8 alle 13.

Via Marconi: lunedì 23 e martedì 24 aprile, dalle 9 alle 18, sarà in vigore un restringimento di carreggiata per alcuni lavori edili. Il tratto interessato è quello compreso fra i numeri civici 116 e 128.

Via Ricasoli: per lavori edili con piattaforma aerea dalle 21 di lunedì 23 aprile scatterà la chiusura del tratto da via Alfani a piazza San Marco. Termine previsto alle 6 di martedì 24 aprile

Via dei Canacci: martedì 24 aprile è il programma un trasloco. La strada sarà chiusa dalle 7 alle 12.

Via dell’Agnolo: nella notte di martedì 24 aprile sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dall’1 alle 6 il tratto da via dei Macci a Borgo Allegri sarà chiuso.

Piazza degli Antinori: sempre nella notte di martedì 24 aprile sarà effettuato il sollevamento di materiali con restringimento di carreggiata da via Tornabuoni a via degli Agli (orario 1-5).

Via Cennini: inizieranno giovedì 26 aprile i lavori per rimuovere un allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino al 5 maggio il marciapiede sarà chiuso al traffico e verrà predisposto un percorso pedonale alternativo.

Borgo Ognissanti: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da giovedì 26 aprile sarà in vigore un restringimento di carreggiata. Termine previsto sabato 5 maggio.

Borgo San Jacopo: venerdì 27 aprile da mezzanotte alle 5 sarà effettuato lo svuotamento delle fosse biologiche. la strada sarà quindi chiusa da via dei Sapiti a via Maggio.

Via Vittorio Emanuele II: per lavori edili con piattaforma area venerdì 27 e sabato 28 aprile, dalle 9 alle 17, è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata tra via Palazzo Bruciato a via Tavanti.

Via Toscanella: ancora lavori edili con piattaforma aerea con divieto di transito nel tratto piazza della Passera-via Velluti in programma sabato 28 aprile dalle 8 alle 20.

Piazza Stazione: sabato 28 aprile sul lato della Palazzina Reale sarà istituito un restringimento di carreggiata per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore dalle 5 alle 20.

Borgo Santa Croce: sabato 28 aprile è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 13 la strada sarà chiusa.

Via Paccinotti: per lavori edili sabato 28 e domenica 29 aprile in orario 9-15 sarà istituito un restringimento di carreggiata con conseguente disassamento della mezzeria.

Mercoledì 25 aprile in occasione delle celebrazioni per la Liberazione Nazionale sono previsti provvedimenti di circolazione sull’itinerario del corteo che da piazza dell’Unità Italiana arriva in piazza Signoria (dalle 10.30) e in via San Niccolò per altre iniziative collegate (dalle 8 alle 20).

E Renzi fa Babbo Natale, per i bimbi del Meyer

0

Giornata speciale all’ospedalino di Firenze. Il sindaco Matteo Renzi, per l’occasione vestito da Babbo Natale, ha visitato i reparti del Meyer e ha portato ai piccoli degenti dei pacchi dono. La visita è stata organizzata dalla Fondazione Tommasino Bacciotti.

“RENZI – NATALE”. Erano presenti anche Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione, l’assessore regionale per il diritto alla salute Daniela Scaramuccia e il direttore generale del Meyer Tommaso Langiano. “Ho portato gli auguri della città ai bambini e alle bambine del Meyer – ha spiegato il sindaco – siamo stati in reparti dove i bambini sperimentano il dolore della chemioterapia ma anche la speranza del recupero grazie alla straordinaria professionalità dell’ospedale”.

31 dicembre, ecco come raggiungere il centro

0

 

Ancora pochi giorni al count-down. Luoghi dei festeggiamenti saranno cinque piazze fiorentine e anche quest’anno il cuore dei festeggiamenti sarà pizza Stazione. Ma come sarà raggiungibile il centro? Ecco i cambiamenti alla viabilità.

ZTL E AUTOBUS. L’area della stazione sarà “vietata” ai veicoli dalle 19.30 di sabato 31 dicembre. Molti saranno i divieti di sosta e la ztl resterà in vigore fino alle 8 di sabato 1° gennaio. E il tram viaggerà tutta la notte con capolinea alla Leopolda ed è stato confermato il servizio navetta gratuito, dalle 21.30 alle 3, per l’accesso al centro. La tramvia invece circolerà tutta la notte (leggi dettagli).

VIABILITA’. Piazza Stazione che ospiterà l’evento clou della serata. Per montare il palco, infatti, da mezzanotte di martedì 27 dicembre scatteranno i divieti di sosta con rimozione per le biciclette (lato arrivi) e per le auto nell’area dedicata al kiss and ride (in vigore fino alle 9 del 3 gennaio). Dalla mezzanotte inoltre la rampa del kiss and ride sarà chiusa sia ai veicoli privati che ai taxi (fino alle 9 del 3 gennaio).

Dalle 8 di venerdì 30 dicembre i divieti di sosta con rimozione si allargheranno nell’area di piazza Stazione compresa fra Largo Alinari (Palazzina Presidenziale) e via Valfonda su ambo i lati mente alle 15 sarà la volta del tratto tra piazza dell’Unità Italiana e piazza Adua (con deroga per i bus di linea fino alle 19.30 del 31 dicembre). Questi provvedimenti saranno in vigore fino alle 15 del primo dell’anno.

Ma la maggior parte dei provvedimenti scatterà direttamente sabato 31 dicembre. Si inizia alle 7 del mattino con i divieti di sosta in via Nazionale (tra piazza Indipendenza e Largo Alinari), piazza Indipendenza (tra via XXVII Aprile e via Nazionale), Largo Alinari e piazza Adua, via Cennini, via Valfonda, Pratello Orsini, via Fiume, piazza dell’Unità (su tutta la piazza eccetto la zona di fermata dei bus in servizio di linea che potranno sostare nelle aree a loro dedicate fino alle 19.30), via del Giglio (tra via Panzani e via del Melarancio), via del Melarancio, via Alamanni (tra viale Fratelli Rosselli e via Jacopo da Diacceto. Sosta consentita in deroga ai veicoli dei portatori di handicap muniti di contrassegno solo sul lato delle Ferrovie a decorrere dalle 19.30). Questi provvedimenti saranno in vigore fino alle 8 del primo gennaio.

Alle 19.30 di sabato 31 dicembre scatteranno invece i divieti di transito in via Santa Caterina d’Alessandria, piazza Indipendenza (direttrice Santa Caterina d’Alessandria-via Nazionale), via Nazionale (eccetto i veicoli in uscita dalle autorimesse che potranno transitare con l’itinerario via Chiara-via Nazionale-via Fiume-via Cennini), Largo Alinari, piazza Stazione, piazza dell’Unità (eccetto direttrice di collegamento via del Melarancio-via Sant’Antonino), via Panzani (tratto via del Giglio-piazza dell’Unità), piazza Adua, via Valfonda, via Jacopo da Diacceto, via Alamanni (tratto viale Fratelli Rosselli-via Orti Oricellari eccetto veicoli diretti alla stazione ferroviaria, quelli dei portatori di handicap con contrassegno per raggiungere gli spazi a loro assegnati; nel tratto Orti Oricellari-via Santa Caterina da Siena deroga per i veicoli in uscita dalle autorimesse). Termine previsto le 8 del primo dell’anno.

Collegati a questi divieti di transito saranno istituiti, dalle 19.30, una serie di ulteriori provvedimenti di viabilità. Si inizia in piazza Stazione dove sarà creato un corridoio a doppio senso, protetto e delimitato da transenne, per il transito dei veicoli di soccorso e polizia che colleghi l’area dedicata alla sosta dei taxi (lato “scalette”) a via Valfonda (con assoluto divieto di transito per i pedoni). In via del Giglio dal lato di via dei Banchi all’immissione in via Panzani sarà istituito l’obbligo di svolta a destra mentre nel tratto tra via Panzani e via del Melarancio sarà istituito un senso unico verso via del Melarancio. In via Panzani (nel tratto fra via del Giglio e via Rondinelli).

In via Faenza (tratto piazza Aldobrandini – via Nazionale) sarà consentito il transito ai mezzi pubblici e autorizzati ZTL con abbassamento dei pilomat: previsto inoltre un senso unico in Fiume (direttrice largo Alinari-piazza Adua) e via degli Orti Oricellari (nel tratto fra piazza Stazione e via della Scala con direttrice verso via della Scala). Previsto un divieto transito in via del Moro (da Piazza Goldoni intero tratto). E ancora in piazza Piave, lungarno della Zecca e piazza Cavalleggeri con deroga per i veicoli in uscita città con direzione Ponte alle Grazie – Piazza Piave. Infine sarà istituito un divieto di sosta in via Paolieri, dalle 19.30 di sabato 31 dicembre fino alle 8 del primo dell’anno.

Per quanto riguarda la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, questa verrà chiusa dalle 0.30 (ora di arrivo dell’ultimo treno) alle 4.30 (orario di partenza del primo treno della mattina). Infine, l’accesso dei parcheggi sotterranei di piazza Stazione (i veicoli presenti potranno comunque uscire soltanto da via Alamanni) e del Mercato Centrale saranno chiusi a partire dalle 19.30.

Incidente sui viali: muore scooterista

0

E’ morto stamani intorno alle 7, il cinquantaseienne Andrea Masi dopo aver perso il controllo del suo scooter. Immediati gli interventi del 118, ma l’uomo non è sopravvissuto all’incidente.

L’INCIDENTE. L’uomo ha perso il controllo del motorino e si è schiantato contro lo spartitraffico tra viale Strozzi e viale Milton. Questa la ricostruzione della polizia municipale.

I SOCCORSI. Il 118 è intervenuto subito ma per i forti traumi riportati è deceduto mentre veniva portato ad un ospedale vicino. I vigili urbani stanno portando avanti gli accertamenti per ricostruire la dinamica e risalire alla causa dell’incidente.

Sull’Arno spunta una nuova passerrella

0

Tredici minuti per raggiungere Firenze, ”saltando” da San Donnino a Badia a Settimo. Sarà possibile in futuro grazie a una nuova passerrella. Leggi l’articolo

Sull’Arno spunta una nuova passerrella / GUARDA

0

 

Tredici minuti per raggiungere Firenze, ”saltando” da Badia a Settimo (Scandicci) a San Donnino. Sarà possibile in futuro grazie alla nuova passerrella che collegherà la piana di Settimo con la stazione ferroviaria.

IL NUOVO PONTE. Il progetto è stato presentato oggi in Provincia e rientra negli accordi sottoscritti con le Ferrovie per i lavori dell’Alta Velocità il 3 agosto scorso. La passerella si estenderà per una lunghezza di 180 metri e sarà realizzata con travi in ferro a cassone a sezione variabile. Prevista anche una pista ciclabile e un parcheggio scambiatore da 78 posti, per un costo totale di 3 milioni e mezzo di euro.

ACCORDO. “Questa è un’opera attesa da lungo tempo – ha commentato l’assessore provinciale all’urbanistica Marco Gamannossi – che la Provincia ha voluto fortemente, intervenendo direttamente nella fase di trattativa per il protocollo d’intesa sull’Alta Velocità, e avviando in tempi strettissimi la progettazione della struttura, che presentiamo ad appena 4 mesi e mezzo dalla firma dell’accordo”.

GUARDA LE IMMAGINI del progetto

{phocagallery view=category|categoryid=312|limitstart=0|limitcount=0}

Capodanno: cinque piazze per tanti concerti, tra Caparezza, gospel e dj-set

0

 

Caparezza, Brunori Sas, Swing, Gospel e Dj. Sono solo alcuni dei nomi e dei generi musicali che potranno esser ascoltati e ballati per Capodanno a Firenze. Numerose le iniziative, non solo per i giovani ma anche per gli adulti. Inoltre, organizzatissimo anche il servizio di trasporto pubblico.

GLI EVENTI. L’ultima notte del 2011 sarà divisa in cinque piazze, oltre ai numerosi eventi e spettacoli sparsi per la città o nei teatri di Firenze.

MAIN EVENT. Si aprirà in piazza Stazione alle ore 20 , il Capodanno di Firenze. Per prime due band fiorentine: Street Clerks, vincitori del rock contest 2010 si esibiranno in un rock coinvolgente. A seguire Pippo e suoi pinguini polari, una band elegante ma allo stesso tempo rumorosa e teatrale, propone dallo ska alla canzone d’autore. Alle 22:30 sarà il turno del calabrese Brunori Sas che farà ascoltare il suo ultimo lavoro “Vol. 2: poveri cristi”. Dopo il conto alla rovescia Caparezza salirà sul palco tra trovate sceniche, travestimenti e colpi di teatro per far ballare tutta l’affollata piazza.

GOSPEL & CO. In piazza Santissima Annunziata alle ore 22, sarà il Golden voices of gospel ad esibirsi. Un gospel ricco di passione capitanato dal Reverendo Dwight Robson che propone un repertorio antologico e mozzafiato ripercorrendo i grandi temi della tradizione nera. In piazza della Repubblica invece lo spettacolo avrà inizio alle ore 22:30 con Les italiens, l’orchestra di 11 musicisti che propone repertori balcanici e zingrarischi oltre alle atmosfere felliniane. Dalle ore 24,30 ad intrattenere il pubblico saranno invece The sweet life society, primo progetto electroswing italiano. In Largo

DJ-SET E CLASSICA. Annigoni spazio ai giovani. Dalle ore 01 la piazza di trasformerà in discoteca con Strange D(j)ays. In consolle il Consorzio Diggei Indipendenti che, prendendo spunto dal film Strange Days, porterà voglia di ballare ma anche immagini. Infine, per i più grandi, in piazza della Signoria si potrà assistere dalle ore 23 al concerto dell’orchestra filarmonica ucraina di Donetsk, diretto dal maestro Giuseppe Lanzetta.

LA NOTTE PIU’ LUNGA. Sono previste circa 30-40 mila persone in piazza Stazione, il doppio in tutta Firenze. “Sono convinto che, anche se pioverà, il numero dei partecipanti sarà alto. Sono previste circa 70-80 mila persone”, ha dichiarato Alessandro Bellucci, coordinatore delle iniziative culturali. Per questo sono stati potenziati i servizi e mandate in strada numerose forze dell’ordine.

IN PIAZZA COL BUS (GRATIS). Più taxi nella notte del 31 ma anche autubus notturni. Ci saranno infatti delle navette che circoleranno tutta la notte partendo dai principali parcheggi: dal Parterre a San Marco, da piazza Ferrucci alla Biblioteca Nazionale, da piazza Puccini a Porta al Prato e da Porta Romana a piazza Frescobaldi. Le navette saranno gratuite dalle 21:30 alle 3. Per quanto riguarda l’Ataf il servizio sarà in funzione fino alle 21 in tutta Firenze e fino alle 20 in piazza Stazione per poi riprendere alle 5:40 il primo giorno dell’anno. Anche la tramvia sarà in fuzione tutta la notte.

ZTL NO STOP. 150 sono invece i vigili che scenderanno in strada per presidiare i luoghi di maggiore concentrazione. Come ogni anno il Quadrifoglio si impegnerà nella pulizia della città che dovrebbe esser liberata dai rifiuti di ogni tipo entro le 10 del primo gennaio. Una squadra sarà a disposizione per gli interventi urgenti. Per quanto riguarda le limitazioni del traffico, la Ztl sarà no stop. Prolungata infatti dalle 18 del 31 dicembre alle 8 del 1 gennaio. Publiacqua inoltre allestirà dei fontanelli di acqua nelle maggiori piazze della città.

IL SINDACO. “Grazie a tutti. Agli sponsor aeroporto di Firenze, Camera di commercio, Publiacqua, Firenze Parcheggi, Cassa di Risparmio di Firenze e Acea. Ai dipendenti del Comune, alla protezione civile e alla polizia municipale. A tutti coloro che hanno dato una mano nell’organizzazione del Capodanno, tornato in piazza dalla nostra legislatura”. Così il Sindaco Matteo Renzi, ringrazia gli organizzatori del Capodanno.

31 dicembre, come raggiungere il centro

Gli altri eventi: Guida al Capodanno Torna il Circo Nero / FOTO

VIDEO / Come andò il Capodanno 2011? Bagno di spumante con Elio & co.

E come andò il Capodanno 2011? Bagno di spumante con Elio & co. / VIDEO

0

 

La formula del Capodanno fiorentino 2012 ricalca in pieno quella andata in scena quasi 365 giorni fa: il 31 dicembre del 2010 i brindisi furono protagonisti di cinque piazze della città. In 100mila scelsero di festeggiare l’anno nuovo all’aperto, con gli eventi gratuiti promossi dal Comune.

UN BUNGA-ANNO. Ma il mattatore della serata fu senza dubbio il gruppo “Elio e le Storie Tese”, che portò in piazza Stazione migliaia di giovani. E la fine del 2010 fu salutata anche con il “Bunga, Bunga”, inteso come tormentone musicale ispirato alle vicende dell’allora premier Berlusconi. Quest’anno toccherà invece a Caparezza e Brunori Sas, che si esibiranno in piazza Stazione per l’evento principale, mentre in Santissima Annunziata ci sarà il gospel, davanti Palazzo Vecchio il tradizionale concerto di musica classica, in piazza Annigoni dj-set, musica swing infine in piazza della Repubblica (leggi i dettagli).

IL VIDEO-RICORDO. Ed ecco cosa successe il 31 dicembre 2011 allo scoccare di mezzanotte.

{youtube}NOMJI6bSJUo{/youtube}

{phocagallery view=category|categoryid=3|limitstart=0|limitcount=0}

Agguato in curia, don Brogi: ”Già perdonato il mio aggressore”

0

A più di un mese e mezzo dall’agguato, prima uscita pubblica per don Paolo Brogi, segretario dell’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, rimasto ferito lo scorso 4 novembre dopo il blitz di un uomo nel cortile dell’arcivescovado.

“STO BENE”. Il sacerdote, ancora convalescente, ha partecipato ad un brindisi in occasione della conferenza stampa di fine anno di Betori. “Fisicamente sto bene – ha affermato don Paolo – ed è andata bene. Ancora un po’ di convalescenza, poi dal 6 gennaio penso di riprendere una vita normale”.

PERDONATO. “E’ Natale, e non lo dico per questo, ma ho già perdonato – ha continuato, riferendosi all’aggressore – anche se la giustizia deve fare il suo corso. Pure prima di diventare sacerdote sono sempre stato una persona incapace di odio e di rancore”. Da parte sua l’arcivescovo Betori ha ribadito di aver perdonato l’aggressore, aggiungendo: “gli chiederei i motivi di quel gesto e quali sono i suoi reali bisogni”.

IL SOSPETTO. Nei giorni scorsi Elso Baschini, 73 anni, è stato arrestato con l’accusa di aver compiuto l’agguato.