venerdì, 26 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2198

Da piazza Duomo ai viali, la città si è conciata per le feste

0

Luci e alberi, la città si è accesa per Natale.

LUCI E ALBERI. Ieri in piazza del Duomo il sindaco Matteo Renzi ha acceso il tradizionale albero di Natale, un abete di 16 metri addobbato con gigli rossi e 25 mila led, e contemporaneamente si sono accese le luminarie sui viali, le decorazioni nei cinque quartieri e gli altri alberi, posizionati in piazza Santissima Annunziata e al piazzale Michelangelo.

PONTI E INSTALLAZIONI. Il via all’illuminazione è stato dato intorno alle cinque del pomeriggio di giovedì 8 dicembre. Successivamente, accompagnato dal corteo storico di Firenze, Renzi è stato su Ponte Vecchio per “accendere” Ponte Santa Trinita nell’ambito del festival Florence Light Design, e le ampolle luminose di via Tornabuoni, realizzate dal Consorzio di tutela dell’olio extravergine toscano. Dopo una tappa in via Maggio per incontrare i residenti e i commercianti della zona, Renzi ha poi terminato la giornata in piazza della Signoria, dove è stata realizzata un’installazione di light design sul Palazzo delle Generali: per 15 minuti, in loop, scorrono suoni, scritte e immagini delle città del mondo.

SINDACI. L’installazione rimarrà per tre giorni, in concomitanza con il consiglio mondiale dell’Uclg (United Cities and Local Government), che vedrà la partecipazione di sindaci e delegati delle amministrazioni locali di tutto il mondo fino a domenica. Accanto a Palazzo delle Generali, piazza della Signoria è impreziosita anche dall’illuminazione della Loggia dei Lanzi e del museo Gucci.

Firenze si veste a festa, è già Natale: luminarie accese e mercatini / FOTO

Il Cerca-eventi: l’agenda di dicembre, tra concerti e teatri

0

Gli appuntamenti musicale e tetrali del mese di dicembre.

MUSICA

Mango – 11 dicembre – Teatro Verdi

Il successo live di Mango va di pari passo con quello discografi co, anche grazie alla sua incredibile capacità di concedersi e di rievocare con vigore e raffinatezza l’ambiente sonoro ed emotivo dei suoi dischi. Reduce da una felice escursione nel tempio della musica attraverso il pluripremiato “Acchiappanuvole” e il monumentale “Gli amori son finestre”, Mango si ripresenta al suo pubblico con un nuovo capitolo fatto quasi interamente d’inediti, nove brani nuovi e due cover molto particolari (un tango di Carlos Gardel “Volver” e “Starlight” del gruppo dance francese Superman Lovers) e dal titolo fortemente evocativo: “La terra degli acquiloni”.

Michele Zarrillo – 12 dicembre – Obihall

Si intitola “Unici al mondo” il nuovo album di inediti di Michele Zarrillo: il disco, ideale seguito de “L’Alfabeto degli amanti” del 2006, é stato anticipato dal primo estratto “La prima cosa che farò”. Nel nuovo album, frutto di un anno e mezzo di lavoro,  dieci nuove canzoni che lo confermano musicista e compositore elegante e raffinato, teso alla ricerca nei contenuti, negli arrangiamenti e nelle soluzioni armoniche, che danno al progetto nuova linfa e un respiro internazionale.

Marco Mengoni – 14 dicembre – Mandela Forum

Marco Mengoni è pronto per portare  in concerto “Solo 2.0”, il nuovo album di inediti uscito lo scorso 27 settembre per  RCA/SonyMusic: disco appassionante e appassionato che, all’epoca del “featuring per forza” vede invece collaborazioni d’autore come Dente, Neffa, Davide Rossi e i Cluster. Nessun duetto quindi ma tanto rock, sperimentazione e influenze elettroniche. Sul palco insieme a Marco, oltre alla band storica (composta da Davide Sollazzi alla batteria, Stefano Calabrese alla chitarra,  Giovanni Pallotti al basso e Peter Cornacchia alla chitarra), si alterneranno, in un gioco di luci e colori, figure e personaggi dai nomi strani il cui ruolo lo si capirà strada facendo, proprio come in un racconto.

Vinicio Capossela – 17 dicembre – Teatro Verdi

Opera sul fato, sul destino, sul  mare come mitologia e scenario del folle volo umano verso “virtute e canoscenza”, “Marinai,  profeti e balene” – doppio disco di inediti pubblicato lo scorso 26 aprile (La Cupa/Warner) – è uno dei dischi italiani di maggior successo di quest’anno: disco d’oro a due mesi dall’uscita, a poche miglia da quello di platino, undici settimane consecutive nella Top Ten e neo vincitore della Targa Tenco quale miglior album del 2011 (terza Targa Tenco come miglior album  dell’anno per Vinicio Capossela, dopo ‘Canzoni a manovella’ nel 2001 e ‘Ovunque proteggi’ nel 2006). Lo spettacolo che Vinicio Capossela  presenta dal vivo ripercorre le rotte di un album che trova ispirazione nei grandi libri di mare, da Omero a Melville a Conrad.

Patty Pravo – 18 dicembre – Viper theatre

Dopo essersi esibita sui più importanti palcoscenici teatrali nella scorsa primavera e nei principali festival estivi, Patty Pravo  per la ripartenza de “Nella terra dei pinguini tour”, ha scelto una dimensione diversamente passionale e alternativa, dove la  musica si consuma con dinamica abitudine. Il nuovo tour infatti, riparte proprio dai principali Live Club italiani a  dimostrazione di quanto l’artista voglia sorprendere ancora una volta, stabilendo un contatto ravvicinato con il pubblico, quasi carnale, che crea empatia.

Enrico Brizzi e Yuguerra – 18 dicembre – Viper theatre

Si intitola La vita quotidiana in Italia il nuovo reading rock firmato dallo scrittore Enrico Brizzi (Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Gli Psicoatleti) e dalla band bolognese Yuguerra. Lo spettacolo, che ha seguito la pubblicazione del libro La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio (Contromano Laterza), nella primavera del 2011 è diventato un disco per la prestigiosa  etichetta Irma records: undici tracce per raccontare lo stato del Paese con le parole della poesia e l’urgenza del rock.

Mauro ermanno Giovanardi – 6 gennaio 2012 – Viper theatre

La carriera solista di Mauro Ermanno  Giovanardi, voce storica dei La Crus, è iniziata con l’acclamatissima Io Confesso,  presentata al sessantunesimo Festival di Sanremo e giudicata la vincitrice morale ed è proseguita nei mesi seguenti  all’insegna del grande successo di pubblico e critica con il secondo brano, tratto da Ho Sognato Troppo L’Altra Notte? (Sony, 2011), Se perdo anche te (uscito il 22 aprile). Oltre che in radio (DeeJay, Radio Italia, etc) e in TV (Rai, Mtv, etc), l’artista è stato uno dei grandi protagonisti dell’estate sonora, attraversando la nostra penisola con una serie di concerti, defi niti da chi ha avuto la fortuna d’assistervi, imperdibili.

 

A TEATRO

Nozze di sangue – 8 e 9 dicembre – Teatro Puccini

Una storia passionale e appassionata per uno spettacolo dedicato all’incontro della lingua spagnola, italiana e sarda e di due  generazioni d’attori. Federico Garcìa Lorca è uno dei massimi protagonisti della storia e della letteratura del Novecento. La sua vita e la sua opera sono segnati dal rapporto con le avanguardie degli anni venti e trenta (Luis Buñuel, Salvador Dalì), ma anche da esperienze personali accettate dolorosamente, come l’omosessualità, per la quale, oltre che la sua fede repubblicana, verrà  fucilato nel 1936 dai falangisti seguaci di Francisco Franco.

Monologo tragicomico tratto da una donna seria di Franca Rame – 21 dicembre Glue – Alternative concept space

Una casa popolare, una periferia del Nord Italia. Una donna “sola”. Con due figli, un marito, un cognato, il guardone, il ragazzo, la polizia, il creditore! Interrotta da continui imprevisti, in un ritmo sempre più incalzante e travolgente, Maria, casalinga del Nord, svela alla dirimpettaia tutto il proprio assurdo mondo familiare in un crescendo tragicomico di eventi, fino a decidere – senza rendersene conto – se cambiare rotta o continuare la solita vita.

Stanno suonando la nostra canzone – Dal 29 dicembre al 6 gennaio – Teatro della Pergola

Successo a Broadway nel 1979, dove ha collezionato ben 1.082 recite consecutive, nel 1980 “sbanca” il West-End londinese, arriva l’anno dopo in Italia nella storica edizione di Gigi Proietti e Loretta Goggi; vent’anni dopo è Gianluca Guidi il nuovo protagonista della commedia ed oggi firma infi ne questa nuova edizione. Sulle musiche di Marvin Hamlish, lo straordinario compositore di Come eravamo, La stangata, A Chorus Line, si snoda la tempestosa e divertente storia d’amore di Sonia Walsk e Vernon Ghersh, lei paroliera lui compositore. Lei passionale, insicura, incapace di rispettare alcune regola ed infrangere quelle altrui, lui geniale, ansioso, in analisi da una vita…ironia, divertimento, musica dal vivo compongono uno spettacolo festoso e intrigante, ideale per festeggiare il nuovo anno a teatro.

Gianni Schicchi – Dal 26 al 31 dicembre – Teatro Puccini

Vicenda portata alla notorietà dalla celebre opera di Giacomo Puccini,  la storia e il personaggio di Gianni Schicchi sono citati   nella Divina Commedia e altro non è che la storia di una burla. Una burla boccaccesca, con risvolti amari e ironici nella quale una famiglia litiga per una cospicua eredità lasciata dal vecchio Buoso Donati. Firenze 1300 quindi. Spettacolo in costume storico per cui TEDAVI è conosciuta e stimata sul territorio fiorentino grazie alla rassegna “Il Mese Mediceo” che quest’anno giunge alla nona edizione. Cast composto da attori fi orentini e non per una commedia divertentissima daitoni sagaci e  taglienti (Silvia Paoli, Silvia Frasson, Daniele Bonaiuti).

Concerto per l’Ail – 2 gennaio – Teatro Puccini

Il concerto vedrà come protagonista il gruppo dei “Mediterranea” che si esibirà in un coinvolgente tributo a Fabrizio De Andrè; madrina della serata sarà l’attrice di teatro e televisione, Daniela Morozzi che è da poco diventata Testimonial AIL. L’intero   ricavato della serata, grazie al contributo di sponsor, diretti e tecnici e del Puccini stesso, sarà totalmente devoluto  all’Associazione per finanziare le attività a sostegno di malati e familiari.

Baby ladre tentano di rubare in un appartamento

0

Tentano di scassinare un abitazione, arrestate due baby ladre.

MINORENNI IN AZIONE. Si tratta di due minorenno croate (di appena 16 e 17 anni), fermate ieri mattina in via Bausi dalla polizia e arrestate con l’accusa di tentato furto in appartamento. Con un cucchiaino da caffè piegato ad arte, le due minorenni avevano iniziato ad armeggiare sulla porta di un’abitazione, incuranti che all’interno ci fosse l’inquilina che stava studiando. La donna, dopo aver sentito dei rumori sospetti provenienti dal corridoio, ha poggiato l’occhio allo spioncino e chiamato subito il portiere dello stabile.

TENTATIVO DI FUGA. Una volta scoperte, le due malviventi hanno imboccato frettolosamente le scale, ma udito l’arrivo della polizia (allertata dall’uomo), hanno invano tentato la fuga dirigendosi verso i piani superiori, finendo inevitabilmente nella rete degli agenti. Oltre allo strumento utilizzato per forzare le porte, le due nascondevano in borsa un grosso cacciavite e un paio di forbici. Entrambe sono state poi riconosciute dalla studentessa scampata al furto come le protagoniste di un analogo episodio che, appena una decina di giorni fa, aveva interessato il suo vicino di casa.

IL PRECEDENTE. Anche in quella circostanza, le due giovani straniere avevano tentato un colpo provando a forzare un’altra abitazione del medesimo palazzo. La diciassettenne è già conosciuta alle forze dell’ordine per i suoi diversi e specifici precedenti di polizia, contestati proprio nell’ultimo anno in alcune regioni italiane. Prima di essere portate al carcere minorile, le due croate sono state denunciate anche per il precedente tentativo fallito proprio alcuni giorni fa.

Giovani ladri in azione: il più piccolo ha 12 anni

Riecco ”Private Flat”: esposizioni d’arte a domicilio

0

Niente musei. Nessuna sala espositiva. Solo spazi privati, resi pubblici per l’arte. Nel fine settimana dodici luoghi nel cuore di Firenze, tra appartamenti e luoghi di lavoro, si trasformeranno in sedi espositive. La settima edizione di “Private Flat” permetterà di vedere i lavori e le performance di oltre quaranta artisti dal 7 all’11 dicembre all’interno di una dozzina di luoghi inusuali, distribuiti in tutto il centro cittadino.

ARTE “VOLONTARIE”. Come ogni anno le location sono state messe a disposizione dagli stessi cittadini, che hanno deciso di spalancare le porte delle loro abitazioni e dei loro negozi all’arte contemporanea e ai visitatori. I progetti artistici sono stati selezionati tra le oltre cinquanta idee arrivate in risposta al bando che l’associazione Private Flat ha promosso circa sette mesi fa. Ogni spazio coinvolto ospiterà un progetto espositivo (fotografie, video, installazioni, pitture e performance) legato al tema comune di questa edizione: Shameless – senza vergogna.

QUANDO. I dodici spazi privati apriranno i battenti venerdì pomeriggio, dalle 16 alle 20, per poi proseguire il giorno dopo e domenica dalle 10 alle 19. Venerdì sera alle 20, negli spazi della Casa della Creatività, si terrà invece l’opening party. La lista completa delle location e tutte le informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.

Librerie: una mozione per dire basta alle chiusure

0

La commissione Cultura di Palazzo Vecchio ha approvato all’unanimità la mozione “per la salvaguardia delle librerie storiche e indipendenti di Firenze”. Un passo avanti che dovrà apportare miglioramenti a un settore ormai in crisi. Basta vedere le ultime chiusure dalla Martelli al Porcellino. La richiesta è una: nuovi incentivi per evitare che altri “ritrovi letterari” storici della città cessino di vivere.

UN NUOVO FUTURO? La mozione propone agevolazioni sulle tasse e sulle imposte comunali, strumenti di promozione e autofinanziamento, oltre al coinvolgimento di sindaci e amministratori anche di altre città, della Regione e delle associazioni dei librai per nuovi interventi legislativi regionali e nazionali in favore del settore. Il presidente Bieber (Pd) ha sottolineato: “questa proposta vuole andare incontro alle esigenze e ai problemi di un settore molto importante per la nostra città, che purtroppo in questi ultimi anni, a causa di vari fattori e cambiamenti quali la concorrenza della grande distribuzione e delle librerie monomarca, l’avvento dell’e-commerce con prezzi super scontati, la crisi economica generale e la rendita immobiliare ha subito forti ripercussioni, anche in termini occupazionali”.

TUTELARE LA CULTURA.“Nonostante ciò – ha proseguito –  il Sole 24 Ore ha pubblicato l’indagine della qualità della vita dal quale emerge che la Toscana è la culla della cultura e Firenze prima per la propensione alla lettura. Da qui l’impegno per la tutela di un patrimonio socio-culturale collettivo, in grado di arricchire economicamente il nostro territorio e di garantire soprattutto la libera e plurale circolazione delle idee e la diffusione di cultura tra i cittadini”.

L’epilogo della libreria Martelli:

 E la Martelli si trasferisce all’aria aperta

 Alla Martelli contro l’estinzione delle librerie di Firenze

 Spauracchio sfratto, l’appello dei dipendenti dell’Edison

 Flash mob per la Martelli, questa sera armatevi di libro

 Contro la chiusura della Martelli va in scena il leggi-libro

E del Porcellino:

Le librerie voltano pagina: quella del ”Porcellino” chiude e va online

Omicidio stradale: l’associazione Guarnieri festeggia un anno

0

Un evento per dire sì alla sicurezza stradale. E’ “vaLore alla vita”, l’iniziativa organizzata domani sera (giovedì 8 dicembre) all’Obihall di Firenze, per festeggiare il primo anno dell’associazione Lorenzo Guarnieri, intitolata al giovane 17enne travolto e ucciso nel parco delle Cascine da uno scooterista ubriaco e sotto effetto di droghe nel giugno del 2010.

IL PROGETTO. Proprio un anno fa la famiglia Guarnieri lanciò l’idea di presentare una proposta di legge popolare per introdurre nel codice penale italiano il reato di “omicidio stradale”, che già esiste in altri paesi europei. Un’iniziativa che ha riscosso un grande successo: le 50mila firme necessarie sono state raccolte in meno di sei mesi e domani sera saranno consegnate al sindaco di Firenze Matteo Renzi.

EVENTO GRATUITO. I ragazzi dell’associazione gestiranno la serata, presentando alcuni momenti di divertimento e riflessione in ricordo di Lorenzo Guarnieri. L’ingresso è gratuito: basta registrarsi sul sito www.lorenzoguarnieri.it per ricevere via mail i biglietti.

Ricerca della Battaglia di Anghiari, i carabinieri a Palazzo Vecchio

0

Ricerca della Battaglia di Anghiari, i carabinieri a Palazzo Vecchio.

LE RICERCHE. I militari dell’arma si sono presentati nel Salone dei Cinquecento, dove sono in corso le ricerche dell’affresco perduto di Leonardo ”La Battaglia di Anghiari” che sarebbe ”coperto” da quello del Vasari.

L’ESPOSTO. Qualche giorno fa era stato presentato un esposto alla procura proprio su questo tema, chiedendo di procedere per danneggiamento.

DANNI. Secondo quanto appreso, una volta a Palazzo Vecchio i carabinieri hanno parlato con i tecnici presenti. Gli investigatori vogliono ricostruire come sia nata l’iniziativa, come si sia sviluppata e (soprattutto) se sono stati provocati danni.

Approfondisci la notizia: Buchi nel Vasari per spiare Leonardo / FOTOPrime conferme e 250mila dollari per il Comune / VIDEOIl Leonardo perduto finisce sotto inchiesta / SONDAGGIO

Un’invasione di luci in giro per Firenze

0

Da domani sera, 8 dicembre, e fino a domenica 11 Firenze sarà invasa di luci. O, meglio, lo saranno i suoi luoghi simbolo. Parte il F-light, il Firenze Light Festival, che grazie all’utilizzo di una tecnologia avanzata vuole incantare migliaia di cittadini, creando un’atmosfera magica.

SPETTACOLI LUMINOSI. Il Firenze Light Festival – viene spiegato – “usa solo ingredienti genuini”, in una città ricca di chiaroscuri e geometrie, con un grande patrimonio artistico e le più innovative tecnologie della luce. Il risultato? Uno spettacolo divertente e soprattutto  magico. L’intento dell’iniziativa è proprio quello di valorizzare l’incontro tra arte e sistema produttivo, realizzando una serie di iniziative di light-design che vanno dall’arredo luminoso urbano a veri e propri momenti di spettacolo.

DOVE. I luoghi toccati dallo show di luci sono piazza della Signoria (Palazzo delle Generali, Palazzo della Mercanzia con il museo Gucci; la Loggia dei Lanzi); Ponte Vecchio; Ponte Santa Trinita; piazza Pitti; la stazione di Santa Maria Novella; Villa Vittoria al Palacongressi; piazza della Repubblica; la chiesa di Santo Stefano al Ponte e via de’ Pandolfini. E non si tratterà solo di iniziative destinate a durare pochi giorni: le nuove illuminazioni del Ponte Santa Trinita e via dei Pandolfini resteranno infatti permanenti. Le accensioni sono previste giovedì 8 dicembre  intorno alle 17.30.

INFO.Per saperne di più si può consultare il sito del festival.

Lieve scossa di terremoto in Appennino

0

Piccolo terremoto in Appennino, ma nessuna segnalazione di danni.

LA SCOSSA. Alle 11.16 di questa mattina è stata registrata dagli strumenti una scossa sismica di magnitudo 2.2, localizzata nel distretto sismico Appennino Forlivese, a una profondità di 26,7 chilometri.

NESSUN DANNO. Marradi e Palazzuolo sul Senio rientrano tra i Comuni compresi nel raggio di 20 chilometri dall’epicentro del sisma. A seguito di verifiche effettuate tra le strutture locali di Protezione Civile – spiega una nota – non si registrano segnalazioni di alcun tipo.

Toni, ritorno in viola? E Rossi ”chiama” Palermo

0

Luca Toni. Potrebbe essere questo il nome (quasi) nuovo in casa viola a gennaio. Si avvicina sempre più la sessione invernale di calciomercato, e anche sulle sponde dell’Arno ci si prepara all’apertura degli scambi.

COLPI IN CANNA. Perchè gli ultimi anni insegnano che ormai a gennaio vengono messi a segno colpi importanti, spesso decisivi per la seconda parte di stagione delle squadre. A Firenze, dopo l’arrivo del nuovo tecnico Delio Rossi e dopo la convincente vittoria contro la Roma, è tornato il sereno. Ma qualcosa a gennaio andrà fatto, per ritoccare qua e là la rosa a disposizione dell’allenatore e per rimpiazzare possibili partenze.

PARTENZE. Partiamo proprio da qua. Come noto, il caso più spinoso è quello di Montolivo. Il centrocampista potrebbe lasciare Firenze già a gennaio, ma solo in presenza di un’offerta che soddisferà la società. Il club più interessato all’ex capitano viola sembra la Juventus, in corsa per lo scudetto e determinata a rinforzarsi in vista del rush finale. Ma sul piede di partenza potrebbero essere anche Cerci e Vargas, che già in estate sembravano destinati a proseguire il loro cammino lontano da Firenze. Anche il “Tanque” Silva, nonostante il gol (su rigore, il primo in Italia) segnato alla Roma potrebbe concludere anzitempo la sua carriera in viola, per tornare in Sudamerica.

ARRIVI. Sul fronte degli arrivi, invece, i nomi sono molti. L’ultimo spuntato è quello di Luca Toni, finito ai margini della Juventus: per lui un ritorno a Firenze è qualcosa di più che semplice fantamercato. E sempre da Torino un’altra pista porta all’altro attaccante che nell’undici bianconero proprio nont rova posto: Amauri. Il centravanti vuole giocare, ha già annunciato che a gennaio se ne andrà: da capire come si svilupperà la situazione.

PALERMO-FIRENZE. Poi c’è la pista che porta a Palermo. I due “gioiellini” arrivati la scorsa stagione Ilicic e Bacinovic non stanno ripetendo le prestazioni della precedente annata: inutile dire che con Delio Rossi si trovano a meraviglia, e che Firenze sarebbe per loro senz’altro una destinazione gradita. Ma a centrocampo (soprattutto se dovesse partire Montolivo) ci sono anche altri nomi caldi: torna attuale il nome di Palombo (Sampdoria), che già in passato era sembrato vicino alla Fiorentina, e ne spunta uno nuovo: Conti, del Cagliari.