venerdì, 26 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2199

Nasce ”Save the city”: il social network per (e di) Firenze

0

E’ stata battezzata ieri sera a Palazzo Vecchio la nuova associazione no profit di Firenze “Save the city”, creata da un gruppo di professionisti con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita nella città. Ma non solo. E’ anche un social network, che funiziona come  facebook, con la stessa password e lo stesso username. Insomma un progetto per una Firenze meno “antica” e più futuristica.

FIRENZE NEL CUORE. SaveTheCity è una associazione no profit fondata da un gruppo di professionisti e imprenditori con lo scopo di sviluppare e  realizzare progetti o iniziative volte a migliorare la qualità della vita, il decoro e lo stato conservativo di parti sostanziali della città di Firenze. Il presidente, l’avvocato Alessandro Tarducci, ha spiegato che “alla base di tutto ci sono tre concetti: l’amore per Firenze (patrimonio di tutti e non solo dei fiorentini), la partecipazione e l’innovazione. L’idea fondamentale di SaveTheCity è quella di riunire forze cittadine (imprenditori, istituti bancari, professionisti e semplici cittadini) per fare sistema e sviluppare idee e progetti da fiorentini e per Firenze”. Il sindaco Matteo Renzi, presente all’inaugurazione dell’iniziativa, ha poi sottolineato: “Occorre mettersi tutti insieme affinché Firenze non sia solo un contenitore del passato, un ‘museo a cielo aperto’. Ben vengano iniziative come questa, perché più si alimentano le idee e più siamo tutti ricchi”.

UN SOCIAL NETWORK. Dino Massoni, responsabile del settore Information & Communication Technology dell’Associazione, ha creato il Social Network di SaveTheCity (www.savethecity.it) e ha spiegato che il sito internet “è una piattaforma che si ispira al mondo 2.0 tipico di Facebook e che è stata concepita su misura per Firenze. La registrazione è gratuita e molto veloce, visto che si possono usare gli stessi dati che si dispongono per l’account di Facebook. Grazie al sito tutti i cittadini possono creare progetti e, tramite la tecnica del ‘microcredito’ (‘crowdfunding’), finanziarli e realizzarli”.

PRIMI PROGETTI. Anche se appena nato, SavetheCity ha già realizzato i suoi primi progetti. L’ingegner Filippo Confalonieri li ha illustrati “Si tratta di sei borse di studio, tre per i progetti vincitori e tre per i secondi classificati. I temi dovranno riguardare la riqualificazione di Firenze, sia nelle sue zone centrali che in quelle periferiche. Vinceranno i progetti di innovazione sostenibile, che possano essere utili e, soprattutto, realizzabili concretamente”.

Pieraccioni in sala tra il pubblico: ”Con Monti rideremo di meno”

0

Pieraccioni diviso tra Berlusconi, Monti e… Ceccherini. Ospite d’onore dell’inaugurazione del nuovo multisala The Space Cinema a Novoli, l’attore e regista ha riservato qualche battuta all’ex premier e al “compagno” di avventure Ceccherini. Leggi l’articolo

Vai all’articolo

Giro di fatture false per 50 milioni scoperto dalla guardia di finanza

0

Evasione fiscale, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Arezzo hanno sequestrato beni immobili per un milione di euro a un imprenditore aretino di 58 anni, originario di Foiano della Chiana, indagato nell’ambito di una frode fiscale realizzata nel settore delle sponsorizzazioni sportive, grazie alla quale – spiegano le fiamme gialle – l’imprenditore ha potuto finanziare illecitamente una nota scuderia automobilistica, iscritta al campionato mondiale di granturismo.

CINQUE APPARTAMENTI. Il provvedimento, primo del genere adottato dall’Autorità Giudiziaria di Arezzo in relazione a reati fiscali, è stato effettuato a (parziale) garanzia del recupero delle somme illecitamente sottratte all’Erario e ha riguardato cinque appartamenti, situati nel capoluogo e nella Val di Chiana, che le indagini hanno accertato essere comunque nella disponibilità dell’indagato nonostante i tentativi di dissimularne la proprietà. A svelare il complesso e sofisticato sistema fraudolento escogitato dal 58enne sono stati i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Arezzo, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, al termine di indagini  protrattesi per più di un anno.

IMPRESE “FANTASMA”. L’imprenditore aretino, deferito alla locale Procura della Repubblica per plurime ipotesi di reato previste dalla normativa penale-tributaria, aveva creato – racconta la guardia di finanza – un fitto reticolo di  imprese “cartiere”, dislocate nel Lazio, in Umbria e nelle Marche, intestate a prestanomi e prive di struttura imprenditoriale, costituite ad hoc “al solo fine di emettere fatture per operazioni inesistenti, le quali, dopo un breve periodo, sparivano senza assolvere agli obblighi fiscali lasciando ingenti debiti tributari”. Per rendere più difficoltosa la ricostruzione del vorticoso giro di fatture false – continuano le fiamme gialle – nel sistema di frode venivano inserite anche delle imprese “filtro”, sempre riferibili all’imprenditore aretino, che annotavano in contabilità le fatture fittizie delle imprese “fantasma” ed emettevano, a loro volta, fatture false per le imprese utilizzatrici finali, vere beneficiarie della frode fiscale, tra cui figura principalmente la scuderia automobilistica aretina, recentemente posta in liquidazione.

FATTURE FALSE. uesto sistema, che andava avanti dal 2002, realizzato attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture fasulle per oltre 50 milioni di euro, ha consentito all’imprenditore aretino ingenti risparmi d’imposta, quantificati in alcuni milioni di euro “indebitamente sottratti al Fisco, garantendogli la possibilità di  finanziare l’attività della propria scuderia automobilistica e di effettuare gli investimenti immobiliari finiti sotto il mirino della Procura della Repubblica”, conlude la guardia di finanza. Insieme al 58enne sono stati denunciati all’ Autorità Giudiziaria anche un commercialista romano di 55 anni, per concorso nel reato, e altre nove persone, per emissione di fatture per operazioni inesistenti e occultamento e distruzione di scritture contabili.

8 dicembre col sole. Poi, però, pioverà

0

Un po’ sole, qualche nuvola ma anche pioggia. Sarà caratterizzato dall’instabilità il tempo in Toscana per questo ponte, con giovedì 8 dicembre che dovrebbe essere il giorno caratterizzato dal meteo migliore. Ecco le previsioni del Lamma.

GIOVEDI’ 8 DICEMBRE. Giovedì 8 dicembre il cielo è previsto “sereno o poco nuvoloso. Foschie e banchi di nebbia al mattino sulle zone di fondovalle dell’interno, in dissolvimento nel corso della mattina. Temperature minime in lieve diminuzione, massime in lieve aumento”.

VENERDI’ 9. Un po’ peggio, invece, dovrebbe andare nei giorni successivi. Venerdì 9 il tempo previsto dal Lamma è “molto nuvoloso o coperto sulle zone centro-settentrionali con precipitazioni prevalentemente di debole intensità (pioviggine), più frequenti e persistenti sui rilievi. Sulle zone meridionali poco o parzialmente nuvoloso con locali foschie nei fondovalle. Temperature minime in aumento, massime in diminuzione sulle zone centro-settentrionali”.

SABATO E DOMENICA. Per quanto riguarda il fine settimana, sabato 10  e domenica 11 il tempo in Toscana sarà “nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni in prevalenza di debole intensità (pioviggini), più frequenti ed insistenti sulle zone centro-settentrionali, in particolare sui rilievi”.

Babysitter maltratta bimba di 3 anni, finisce sotto processo

0

É stata rinviata a giudizio dal gup di Firenze una babysitter straniera con l’accusa di aver maltrattato una bambina di 3 anni. I fatti risalgono al 2008. Ed ora il processo, fissato per il 13 aprile 2012.

I MALTRATTAMENTI. La bambina di soli tre anni era stata affidata dai genitori a una babysitter di 26 anni, straniera, che abitava vicino casa della famiglia. Ma un cambiamento improvviso nell’umore della piccola, che si rifiutava di vedere la donna, ha insospettito i genitori. Dopo averle chiesto il perchè, lei ha raccontato che la babysitter la teneva con la testa contro il pavimento, le tirava i capelli, le emetteva le mani sul viso. Secondo l’accusa, in un’occasione la giovane avrebbe compiuto anche un abuso sessuale. La 26enne respinge ogni accusa.

A Novoli sbarca il colosso del cinema

0

Novoli ha il suo cinema. Per ora più piccolo del previsto (cinque sale, contro le otto previste inizialmente), per un totale di 1058 posti. Leggi tutti i dettagli

A Novoli sbarca il colosso dei cinema: cinque sale e Fiorentina in 3D / FOTO

0

Novoli ha il suo cinema. Per ora più piccolo del previsto (cinque sale, contro le otto progettate  inizialmente), per un totale di 1058 posti, a cui se ne aggiungono altri 10 per i disabili. Al momento mancano infatti le licenze, ma l’intenzione è quella di far lievitare le poltrone, tutte rigorosamente viola, fino a quota 1900. Dopo l’inaugurazione di ieri sera, la struttura, gestita dal colosso “The Space Cinema”, entra a pieno regime da questa sera.

CINEMA, NEGOZI E SUPERMERCATO. Si aggiunge così un altro tassello al Multiplex di Novoli, finito spesso al centro delle polemiche. Prima del multisala sono stati aperti la super-palestra Virgin, il negozio H&M e il parcheggio sotterraneo. I prossimi sulla lista sono il supermercato Coop e il megastore di elettronica al piano terra, attivi da gennaio. L’intero complesso potrebbe dar lavoro a 300 persone, secondo le stime di Immobiliare Novoli, società proprietaria dello stabile.

NON SOLO FILM. Intanto ieri sera si sono accesi i proiettori all’interno delle sale di San Donato: tre sono predisposte per il 3D, tutte hanno proiettori digitali, mentre sullo schermo non andranno solo film, ma anche prime di opere liriche, balletti, concerti e sport. Il colosso delle multisala, 35 quelle gestiste in tutta Italia dal gruppo, mira a trasmettere in 3d le partite della Fiorentina, forse fin dal girone di ritorno. Si sta cercando l’accordo con Sky.

CALCIO IN SALA. Il legame con la squadra viola, di cui The Space Cinema è anche sponsor, si nota a colpo d’occhio: le poltrone sono tutte viola, le sale in futuro potrebbero essere dedicare ai grandi del calcio gigliato. Non ci sono ancora le liberatorie, ma la direzione vuole intitolare i cinque schermi a bandiere viola come Antognoni, Hamrin, Montuori, Batistuta e De Sisti.

{phocagallery view=category|categoryid=297|limitstart=0|limitcount=0}

QUANTO COSTA. Stasera è prevista l’apertura delle porte al pubblico pagante: il biglietto costerà come ogni mercoledì (6 euro), nonostante la giornata di oggi sia considerata prefestiva. Sabato e domenica il ticket costerà invece 8 euro (11 per il 3D). Previsti poi sconti per gli studenti universitari: presentando il libretto sarà possibile avere un ingresso a 5 euro durante la settimana. A gestire il cinema, dotato anche di shop e bar, sarà una squadra di 32 persone, soprattutto giovani.

L’inaugurazione:  Pieraccioni in sala tra il pubblico: ”Con Monti rideremo di meno”/ VIDEO

Giovani ladri in azione: il più piccolo ha 12 anni

0

Ladri d’appartamento, ma minorenni. I protagonisti di questa vicenda sono una ragazza di 17 anni, incinta di 7 mesi, e due ragazzi, un maschio e una femmina, di 12 anni, che avevano deciso di derubare un casa. Fermati dai carabinieri di Livorno, solo la 17enne è stata arrestata. Gli altri due non sono imputabili.

IL FATTO. Un piano calcolato fin dall’inizio. I tre ragazzi hanno infatti aspettato che la padrona di casa uscisse per poter rubare. Ma non sapevano che era scesa in un appartamento che si trova appena al piano inferiore, dove vive la madre anziana. È così che la proprietaria li ha scoperti. Sentendo i rumori dal piano di sotto è risalita in casa e dopo averi inseguiti ha chiamato il 112.

Weekend ”lunghi”, alla scoperta delle bellezze (nascoste) della Toscana

0

La bellezza della Toscana colpisce ancora. Non soltanto per le sue meraviglie più celebri come Ponte Vecchio, la Torre Pendente, piazza del Campo e compagnia, ma anche per le “perle” più nascoste.

LO STUDIO. Per aiutare i viaggiatori in cerca di una destinazione tutta da scoprire, per un fine settimana lungo o per una vacanza lontana dal sovraffollamento degli itinerari più battuti del Belpaese, il celebre sito di recensioni e viaggi TripAdvisor ha pubblicato la Top 10 delle destinazioni italiane che hanno registrato il maggior aumento annuo nel traffico sul sito della community. In testa alla classifica c’è la toscana Follonica, al terzo posto San Quirico d’Orcia, incantevole borgo medievale abbarbicato sulle coline senesi. “L’Italia è ricca di gemme nascoste, facili da raggiungere per un week-end lungo e accessibili anche con un budget contenuto: dai borghi marinari alle cittadelle medioevali, TripAdvisor ha eletto le destinazioni emergenti dello Stivale per guidare i viaggiatori alla scoperta di gioielli come Follonica, San Quirico d’Orcia e Pistoia, che hanno portato alla Toscana ben quattro riconoscimenti in classifica”, ha spiegato Lorenzo Brufani, portavoce in Italia di TripAdvisor.

Ecco, allora, la classifica:

1) Follonica (Grosseto), Toscana.
Posizionata al centro del golfo omonimo di fronte all’isola d’Elba, è circondata da bellissime pinete secolari e dalla macchia mediterranea. Nel suo golfo si trovano splendide spiagge con sabbia bianca e piccole selvagge cale con acqua cristallina. “Follonica è mare, sole spiaggia, un gelato sul lungo mare e una buona cena di pesce”, scrive un utente su TripAdvisor. “Da non perdere un’escursione a Cala Violina: si raggiunge con una lunga passeggiata anche se un po’ difficoltosa, oppure in barca”, aggiunge.

2) Polignano a Mare (Bari), Puglia.
Nota come la “Perla dell’Adriatico”, terra natale del grande Domenico Modugno, Polignano sorge a strapiombo sul mare Adriatico e incanta per il suo meraviglioso paesaggio punteggiato da scorci suggestivi. “Una fantastica località che vanta più di 80 grotte marine tutte da scoprire”, commenta un viaggiatore. “Un borgo medioevale arroccato sulla scogliera, affascinante in ogni periodo dell’anno: caratteristica  la lunga camminata sul ponte che attraversa il centro storico”, gli fa seguito un altro utente.

3) San Quirico d’Orcia (Siena), Toscana.
Posizionato sulle alture senesi della Val d’Orcia, in un territorio inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’Umanità, questo borgo medievale pur vivendo oggi di turismo, mantiene un’atmosfera calda e a misura d’uomo. “Chi non l’ha ancora visitato, si affretti senza esitare!! Il borgo è accogliente, ci si sente come immersi nella storia e si vive la cittadina respirando il passato che traspira dalle mura antiche di ogni singolo angolo”, scrive un viaggiatore su TripAdvisor.

4) Portoferraio (Isola d’Elba), Toscana.
Situata su uno sperone di roccia, Portoferraio, nota per il suo porto principale a carattere “Naturale”, è capoluogo dell’Isola d’Elba, gemma preziosa del Belpaese. Caratteristico il centro storico che si conserva sulle stradine dietro il porto, con le sue vecchie case dai balconi fioriti, le viuzze strette e piazzette panoramiche che conducono alle fortificazioni Medicee. “Se capitate  da quelle parti, non perdetevi la favolosa spiaggia di sassi di Marciano particolarmente adatta per gli amanti dello snorkeling”, commenta un viaggiatore su TripAdvisor.

5) Sirolo (Ancona), Marche.
Spiagge selvagge, rupi scoscese, grotte, bianche rocce ricoperte di pinete che s’affacciano su acque trasparenti e profonde, rendono questo gioiello della Riviera del Conero la meta ideale per chi è alla ricerca di una natura ancora incontaminata. “Panorama variegato con colline, montagna, macchia mediterranea e mare dai colori meravigliosi…peccato per le troppe imbarcazioni che attraversano il litorale”, suggerisce un turista su TripAdvisor.it. “Una bellezza selvaggia che ha tanto da offrire, compresi i caratteristici paesini nei dintorni assolutamente da visitare”, aggiunge un altro utente.

6) Isola di Capo Rizzuto (Crotone), Calabria.

Incorniciato in un paesaggio variegato tra il litorale dalle acque cristalline e l’ entroterra ricoperto da una fitta pineta, la nota località balneare dello Ionio, continua ad attirare ogni stagione sempre più turisti anche grazie alla sua tradizione culinaria particolarmente apprezzata.: “Tra i prodotti locali, incredibile è la Nduja,  salame stagionato, spalmabile e piccante preparato con carni di maiale e peperoncino”, scrive un viaggiatore su TripAdvisor.

7) Laigueglia (Savona), Liguria.
Con i suoi carruggi, le piazzette a mare, i toni rosa-lilla delle case all’ombra protettrice della monumentale chiesa di San Matteo, Laigueglia conserva il fascino di vecchio borgo marinaro che la maggior parte dei comuni liguri rivieraschi ha perduto. “Avvolti nella magia di questa romantica località, gustate i celebri baci di Laigueglia, dolce di mandorle e nocciole a forma di rosette unite da una crema di cioccolato: sublimi” , commenta un utente.

8) Pistoia, Toscana.
Al di fuori dei percorsi più frequentati, Pistoia, con le sue bellezze paesaggistiche ed il suo ricco patrimonio artistico e culturale, può essere una vera scoperta: ovunque il visitatore vedrà convivere in armonia i capolavori dell’arte e la bellezza della natura. “Lo zoo è tra le principali attrazioni della città: il parco è  posizionato su una collina verdeggiante, è facile da raggiungere e poco dispersivo. Gli animali sono immersi in una macchia verde ed ombreggiata”, commenta un utente su TripAdvisor.it

9) Porto Cesareo (Lecce), Puglia.
Tra le città salentine ambite negli ultimi anni da milioni turisti, Porto Cesareo si distingue per le baie e le  lagune dalla sabbia dorata a piccolissimi granelli e per le distese infinite di ulivi, alcuni dei quali  definiti tra i più belli d’Italia tanto da essere inseriti negli habitat prioritari dell’U.E. “Il mare salentino è meglio dei Caraibi. Le spiagge sono un po’ affollate ma per chi ama gli scogli ci sono insenature stupende e tranquille lungo tutta la litoranea” scrive un viaggiatore su TripAdvisor.

10) San Martino di Castrozza, Tonadico (Trento), Trentino Alto Adige.
Ai piedi delle Pale di San Martino, Dolomiti Patrimonio UNESCO, San Martino di Castrozza gode di una lunga tradizione turistica, che le regala un’eleganza raffinata e vivace. Meta ideale per chi desidera una vacanza attiva a contatto con la natura, grazie alla varietà di sport e di divertimenti che offre. “E’ emozionante vedere il tramonto sulle Pale di S. Martin ed il richiamo della roccia è  una costante che rende unico il paesaggio”, commenta entusiasta un viaggiatore.

Re-play, il Muv è tornato. Ma questa volta va a giro per locali

0

Dopo la brutta esperienza della scorsa estate gli organizzatori del Muv Festival non hanno perso la speranza, ma anzi ripartono con il botto. Ben trenta gli artisti di fama internazionale che si susseguiranno nei vari palchi fiorentini. Una fra tutti? Magda, l’ intrigante regina della techno. Ma non finisce qui: Re-play toccherà  infatti i locali più frequentati della nightlife fiorentina, dal Tenax al the Box Club, per poi toccare il Tepidarium e Palazzo Strozzi. Insomma, basta aspettare e le danze potranno avere inizio. 

RI-EDIZIONE AUTUNNALE. Questa edizione, che prenderà vita oggi, mercoledì 7, per andare avanti fino al 10 dicembre, è stata fortemente voluta da Associazione Culturale Muv e Intooitiv organizzazione eventi, per valorizzare ancora una volta la vera contemporaneità in ambito musicale. Una “rivincita” che vede un programma ricco e variegato.

SUPER DJ. Tra gli ospiti in arrivo spiccano la canadese Magda, intrigante regina della techno attiva su M_nus records. Le sue produzioni sono state pregevolmente incorniciate nelle compilation “She’s A Dancing Machine” e “fabric 49” per poi sbocciare definitivamente nell’autunno 2010 con l’album di debutto “From The Fallen Page”. Presente anche il finlandese Luomo aka Vladislav Delay, eclettico producer perennemente attivo sul fronte della sperimentazione sonora. Sempre lo stesso giorno si esibiranno in consolle Romano Alfieri e Silvie Loto. Ci sarà anche l’esibizione Vargas e Teo Naddi. Ultimi ma non ultimi, Andrè Galluzzi attivo su Cocoon e dj resident del Panorama Bar di Berlino e gli italianissimi Fabio Della Torre e Supernova. Non sono da meno Gabry Fasano, vero pioniere della house music in Italia e tutti gli altri dj che rispondono ai nomi di Philipp e Cole, Ponz, Matteo Gatti, The Drawing Pings, Dave, The Eming, e David Funky.

IL LAB. L’8 dicembre sarà dedicato ai giovani artisti. Il festival si trasferirà infatti nel Cortile di Palazzo Strozzi dove sarà presentato Muv Lab (ore 21 – ingresso gratuito), un progetto curato da Andrea Mi, la cui volontà è quella di promuovere e valorizzare la creatività di giovani musicisti elettronici e visual designer impegnati nella realizzazione di performance audiovisive di nuova generazione. Sul palco i giovani talenti Arge e Vj lp assieme a  Kokomo e Ergot.

INFO. Per consultare il programma complete delle serata con i rispettivi ospiti visitare il sito www.firenzemuv.com.