venerdì, 26 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2200

VIDEO / Pieraccioni in sala tra il pubblico: ”Con Monti rideremo di meno”

0

Leonardo Pieraccioni diviso tra Berlusconi, Monti e… Ceccherini. Ospite d’onore dell’inaugurazione del nuovo multisala The Space Cinema a Novoli, l’attore e regista ha riservato qualche battuta all’ex premier e al “compagno” di avventure Massimo Ceccherini.

CINEMA ABUSIVO. ”Benvenuti in questo cinema abusivo. Ma l’avete chiesto il condono?”. Pieraccioni si è presentato così in sala, scherzano sulle traversie che hanno riguardato la struttura alla prima periferia di Firenze, tra le risate e gli applausi del pubblico a cui ha portato ”in dono” una piccola anteprima del suo film “Finalmente la felicità”. Poi ha risposto ad alcune domande dei presenti.

CECCHERINI “IMPEGNATO CON IL CATECHISMO”. Nella nuova pellicola, che uscirà il 16 dicembre, non ci sarà l’amico di sempre, Massimo Ceccherini, impegnato con il cinepannetone di Boldi. “Ceccherini non era nel film perché nei giorni in cui giravamo era a Lourdes – ha scherzato Pieraccioni – anche se in qualche modo Ceccherini, nel mio film, ci sarà. Non vi anticipo niente”.

{youtube}hakOnPGVb8Y{/youtube}

BERLUSCONI E MONTI. “Tornerai a fare teatro?”, hanno chiesto dal pubblico. “Forse tra qualche anno – ha detto Pieraccioni – anche se non è un momento molto favorevole per il cabaret. E’ è andato via uno degli autori che ci poteva dare materiale infinito. Proprio quando è andato via Berlusconi ho deciso di tornare a far cabaret, con Monti c’è poco da ridere”.

NOZZE? Infine, l’ultima domanda, che ha lasciato di sasso Pieraccioni: “Quando ti sposi?”, ha chiesto Jacopo, 7 anni. “Quando avrò una risposta te lo farò sapere”, ha ironicamente risposto il regista.

Cambio di palco per i Verdena, spostato il concerto

0

I Verdena si spostano dall’Obihall al Viper Theatre. Per “sopravvenute esigenze di produzione”, il concerto fiorentino dei Verdena di venerdì 9 dicembre non si terrà, come da programma, all’ObiHall (ex Saschall), ma al Viper Theatre di via Lombardia/via Pistoiese. Invariati l’orario (21,30) e il prezzo del biglietto (10 euro). Restano validi i biglietti già acquistati in prevendita, in alternativa si può chiedere il rimborso, entro il 24 dicembre, presso il circuito o lo shop che ha rilasciato il tagliando.

IL RITORNO. Per la quarta volta nel giro di 12 mesi i Verdena vengono a sciacquare il proprio rock roccioso e iconoclasta in Arno. E come per i precedenti concerti alla Flog, al Viper e in piazza S. Croce, l’attesa è forte. Non capita a tutti di finire ai piani alti delle classifiche ufficiali con un disco come Wow. Doppio cd, 27 tracce intrise di folk stellare, prog amniotico, pop etereo, ballad polverose e distillati rock’n’roll. In perfetto stile Verdena. Pubblicato a tre anni dal precedente  ‘Requiem’, “Wow” è nato in un silenzio che ha creato molta attesa, nessuna notizia, nessuna apparizione. Tre anni trascorsi in sala di registrazione, ai piedi del monte Misma, nel loro Henhouse Studio. Una lunga gestazione chiusasi con l’uscita di un imponente doppio album.

L’ALBUM. Un album che fa dell’emotività e dell’eclettismo i suoi punti di forza, fuggendo in qualsiasi direzione per non farsi catalogare ma arrivando inevitabilmente a colpire per la purezza con la quale ogni argomento musicale viene trattato: sia esso il folk stellare (Razzi, Arpia, Inferno e Fiamme), il prog amniotico (Sorriso in Spiaggia PT. 2, Le Scarpe Volanti), il pop etereo (Scegli Me -un mondo che tu non vuoi-, Grattacielo), la ballad ricoperta di polvere (Canzone Ostinata) o ancora i distillati dalla carica rock’n’roll tipicamente Verdena (Lui Gareggia, Sul Ciglio)”.

IL SINGOLO. Da qualche settimana è poi in rotazione il video del terzo singolo, “Miglioramento”: la clip porta la firma di Fabio Capalbo. Chiusa questa ultima tranche del Wow Tour, i Verdena torneranno nuovamente in studio, al lavoro sul prossimo album.

Un ponte a tutto Natale. Tra shopping, mercatini, gite e notti bianche

0

Un ponte in salsa natalizia. E’ quello dell’8 dicembre: fino a domenica 11 a Firenze e dintorni sono moltissimi i mercatini, gli eventi e le iniziative dedicati al Natale. Per fare shopping, ma anche per immergersi nell’atmosfera di questo periodo e godersi una Firenze diversa, magari gustando qualche specialità. Ecco una guida di alcuni degli appuntamenti in programma in questo “weekend lungo”.

PIAZZA DUOMO. Come da tradizione, l’8 dicembre si accenderà l’albero in piazza Duomo. Sarà presente anche il sindaco Matteo Renzi. Poi, dalle 18, via allo spettacolo di ”F-light” con l’illuminazione del Ponte Santa Trinita e di alcuni monumenti simbolo della città. Per un Natale illuminato e colorato.

PIAZZA SANTA MARIA NOVELLA. L’artigianato artistico di qualità sbarca in piazza Santa Maria Novella: da giovedì 8 a domenica 11 dicembre arriva a Firenze ARTour – Il bello in piazza, mostra mercato itinerante dell’artigianato artistico di qualità. Per quattro giorni, con orario continuato dalle 10 alle 20, i migliori maestri artigiani fiorentini e toscani si daranno appuntamento in piazza Santa Maria Novella per offrire a fiorentini e turisti la possibilità di ammirare ed acquistare oggetti unici, frutto della rilettura di stili e tecniche antiche o della ricerca di nuova creatività d’autore: sarà un’importante occasione per la valorizzazione dell’artigianato artistico locale, proposto anche come originale e preziosa idea regalo per lo shopping natalizio. In piazza si potranno trovare merci preziose: dai manufatti intagliati in legno di Omero Soffici alla ceramica artistica de Le ceramiche del Borgo, dai gioielli in argento di Chiara De Filippis e di Foglia Argenteria, alle sciarpe e agli scialli tessuti a telaio di Filomatto. E poi ancora la biancheria per la casa de I ricami di Lucia, i cosmetici per il benessere de Il forte, l’abbigliamento e gli accessori moda in fibre naturali di Old Fashion Sartoria, i prodotti artigianali in lana di alpaca di La Valle degli Alpaca, i fiaschi e gli oggetti impagliati di Emilio Restauro mobili, le borse e le cinture de Il laboratorio 2, Z’Atelier con i suoi accessori moda, i bijoux e gli accessori in pelle di Ciancimino Karina, le cornici e i quadri di Teorema, i complementi di arredo, le cornici e cartotecnica di Manifesta, l’oggettistica in vetro e i cristalli di Italiani cristalli, gli articoli in terracotta di Antonio Masoni, gli oggetti di arredamento di BI.SA., gli accessori, i portafogli e i cappelli di Selan, gli addobbi natalizi, il vetro fusione e i bijoux de Lo Specchio magico, gli articoli da regalo de Il roseto, le cornici e le specchiere artigianali in legno di Moscardi e le acqueforti dello Studio Calcografico Ippogrifo.

PIAZZA SANTA CROCE. Tra i mercatini più celebri c’è sicuramente quello di piazza Santa Croce, diventato ormai una consuetudine e trasferito direttamente dall’algida piazza di Heidelberg, in Germania, alla nostra Santa Croce. Tra gli stand che occuperanno la piazza fino al 18 dicembre ci saranno prodotti a tema di vario tipo, tra cui anche wurstel e crauti (con salse a volontà) e vin brulè con tutte le spezie del caso, che nelle serate d’inverno non guastano mai. E poi una selva di gadget più o meno belli che hanno come tema ricorrente il Natale.

STAZIONE LEOPOLDA. Dal 7 all’11 dicembre la stazione Leopolda diventa la casa di Babbo Natale. Un percorso tra gli elfi, i regali, la fabbrica di giocattoli. Un mondo bianco e rosso che coinvolgerà, con la sua allegria e le sue attrazioni, grandi e piccini.  Passeggiando nella storica stazione si potrà inciampare su un forziere pieno di meraviglie o visitare il bosco delle fiabe e la casa di babbo Natale. Ma si potrà anche imparare i mestieri dei piccoli aiutanti di Santa Claus con corsi per diventare giocolieri o cuochi. Ci saranno un cinema e uno spazio per inventare disegni natalizi da appendere all’albero. Uno spazio speciale sarà poi dedicato alle gioie del palato. Oltre alle prelibatezze che sarà possibile acquistare e degustare presso gli stand di prodotti tipici, saranno allestiti anche punti di ristoro che  promettono di soddisfare tutte le esigenze: pranzare o cenare nel ristorante di specialità tirolesi gustando il prelibato “stinco di maiale”, consumare un pasto veloce all’insegna dei sapori “nostrani” in quello “tutto toscano” o sorseggiare tè, caffè e cioccolata accompagnati da una fetta di torta nello spazio caffetteria.  E perché il Natale sia un momento di festa per tutti, specie per coloro che si trovano in condizioni di difficoltà, all’interno dell’iniziativa saranno ospitate alcune  associazioni Onlus. Per loro sarà adibito uno speciale “angolo della solidarietà”, dove sarà possibile regalare piccole, utili cose ed effettuare una donazione. Tutto il programma sul sito di NOËL: www.firenzenoel.it.

PALAZZO VECCHIO. Aperture straordinarie fino a mezzanotte per il museo di Palazzo Vecchio per il Ponte dell’Immacolata: in particolare il museo osserverà l’orario 9-24 i giorni 8, 10 e 11 dicembre. A causa della concomitanza con il consiglio mondiale dell’UCLG (United Cities and Local Governments dal 9 all’11 dicembre), il 9 dicembre il museo sarà invece chiuso per tutto il giorno, mentre mercoledì 7 chiuderà alle 14 per cominciare le fasi di allestimento del convegno. Intanto, proprio dall’8 dicembre e per tutto il periodo natalizio, saranno in vendita le Gift box, ovvero un modo nuovo per regalare Palazzo Vecchio o almeno un suo pezzetto. Le Gift box, che si presentano come una vera e propria scatola regalo da mettere sotto l’albero, sono un pacchetto “aperto” di offerte legate a Palazzo Vecchio, che i destinatari potranno modulare in base alle loro esigenze. In particolare verranno realizzate due Gift box: una per famiglie e una per adulti, e comprenderanno brochure sul Palazzo e sulle offerte del Museo dei ragazzi, voucher per partecipare alle attività guidate e un piccolo dono. Le Gift box saranno in vendita presso l’infopoint di Palazzo Vecchio, on line e alla libreria Edison. Per informazioni www.palazzovecchio-museoragazzi.it; [email protected]; telefono 055-2868224 e 055-2768558.

PALAZZO STROZZI. Giovedì 8 dicembre, dalle 15 alle 23, il Natale arriva a Palazzo Strozzi. Un ricco programma di attività e iniziative per vivere l’arte in tutte le sue forme, che coinvolgerà tutti gli spazi del Palazzo, un’ occasione  per ritrovarsi e divertirsi tutti insieme, adulti e bambini, italiani e stranieri. Esplorare le mostre assieme con gli amici e la famiglia, lasciare spazio alla propria creatività con l’arte in cortile, concedersi un aperitivo d’autore al Caffè Re Mida, avvolti in una magica atmosfera natalizia. Ospite speciale del pomeriggio sarà la Compagnia di Babbo Natale che con 55 Babbi Natale intratterrà grandi e piccini con storie canti e cori natalizi. Per i più piccoli ci sarà la possibilità di scrivere la tanto attesa “Letterina a Babbo Natale” . Tutte le letterine saranno prese in consegna dagli aiutanti di Babbo Natale, la Compagnia di Babbo Natale. In programma laboratori, mostre e altro ancora.

VIA DE’ GINORI. Emergency, il negozio di Natale sbarca anche a Firenze. Dopo Milano, Roma, Livorno, Reggio Emilia e Torino, quest’anno il negozio di Natale di Emergency sarà presente anche a Firenze, fortemente voluto dal Presidente della Provincia Andrea Barducci. Sarà aperto dall’8 al 24 dicembre in alcuni locali dell’amministrazione provinciale, in via de’Ginori 14. Dal lunedì al venerdì il negozio è aperto dalle 14 alle 20. Il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.30 alle 20. La vigilia di Natale il negozio apre dalle 10.30 alle 18. Si potranno trovare diversi prodotti: dalle sciarpe di seta della Cambogia al cioccolato più raffinato, dalla cesteria del Sudan all’abbigliamento di importanti marchi italiani. Saranno disponibili anche il nuovo calendario 2012 “Parole contro la guerra” con 12 interpretazioni grafiche di famosi grafici e illustratori e i gadget di Emergency – magliette, tazze, mouse, matite e shopper – personalizzati con la scritta “Liberi e uguali” ispirata all’articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani, e ancoral’astuccio, lo zaino, l’agenda e il taccuino realizzati da Smemoranda per Emergency. In esclusiva per queste botteghe sono state realizzate le borse Alisea Re-use Project: ogni borsa è un pezzo unico fatto a mano e realizzato reimpiegando le magliette dell’associazione.

INIZIATIVE NEI QUARTIERI. Non mancano nemmeno gli appuntamenti in programma nelle strade dei quartieri fiorentini: giovedì 8 dicembre in arrivo mercatino e animazione per “Natale a Bellariva” organizzato dal centro commerciale naturale di Bellariva; il CCN Isolotto organizza “Natalotto”, che prevede mercatino e animazione; un mercatino e attività di animazione caratterizzeranno anche l’iniziativa promossa dal CCN Punti d’incontro per la manifestazione “Natale in Via Datini”. Anche il CCN Via Doni e dintorni, per “Natale in Via Doni”, punta sul mercatino e sulle attività di animazione. Sabato 10 dicembre si parte con il CCN Le Botteghe di Legnaia per “Natale a Legnaia” con mercatino e animazione; il CCN Varlungo animerà le strade con banchini e spettacoli per l’iniziativa “Alberi Natale”; ancora il CCN Via Doni e dintorni per “Mercatini di Natale”, bancarelle e animazione per grandi e piccini. Domenica 11 dicembre mercatino e animazione per “Natale al Parterre”, organizzato dal Comitato Parterre.

FIESOLE. Mercatino di Natale, cioccolata calda e pranzo di solidarietà. Sono queste le iniziative organizzate dalla Misericordia di Fiesole in occasione del Natale. Giovedì 8 dicembre, dalle 9.30 alle 18, in piazza Mino verrà allestito un piccolo mercatino di Natale, dove sarà possibile acquistare oggetti realizzati dai volontari e dagli ospiti del Centro diurno “Villa Rigoli”. Per riscaldare ulteriormente l’atmosfera sarà presente uno stand di dolci prelibatezze: cioccolata calda, vin brulé, torte e biscotti. La notte della Vigilia, sabato 24, come ormai consuetudine, dopo la mezzanotte, durante il tradizionale scambio di auguri i volontari della Misericordia offriranno a tutti una tazza di cioccolata. Infine, lunedì 26 viene organizzato il pranzo di solidarietà. Un’occasione speciale per chi vuole passare in compagnia e con l’affetto dei tanti volontari il pranzo di Santo Stefano. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 055.59213 – 055.597171.

I GIGLI (CAMPI BISENZIO): Mercoledì 7 la notte del centro commerciale I Gigli si imbiancherà per la “Notte imbiancata”, tra shopping e divertimento. Ma in generale quella di mercoledì 7 dicembre sarà una giornata straordinaria per il centro commerciale I Gigli, a cominciare dalle 9 al Caffè Miraglia, per una giornata calda e golosa a base di cioccolata. Dalle 14 si terrà “Una gara da brividi” per gli scultori del ghiaccio, che realizzeranno opere artistiche a suon di motosega e scalpello. Alle 17, in Corte Tonda, arriverà Babbo Natale: un autentico Babbo Natale (150 kg tutto naturale come la barba vera bianca e fluente) sarà ai Gigli per la gioia dei più piccoli, per ricevere le letterine e farsi fotografare insieme ai bambini. Babbo Natale sarà di nuovo ai Gigli l’8, l’11, il 18 e il 24 dicembre dalle 15 alle 19. “La notte imbiancata” vera e propria avrà inizio alle 20 in Corte Tonda con un concerto di brani classici con “Le muse del Natale”. Fino all’una di notte il centro commerciale sarà aperto con esibizioni di freestyler, una nevicata straordinaria alle 22 a cui farà seguito un brindisi in Corte Tonda. Alle 22.30 seguirà un concerto Magic gospel, magic night con Revolution Gospel Project. Per l’occasione, i servizi di autobus assicurati dalle varie aziende di trasporto pubblico funzioneranno fino all’1.20.

MARRADI. Tornano, in Mugello Alto,i mercatini di Natale di Marradi. Dopo il primo appuntamento dello scorso 4 dicembre, si replica le domeniche 11 e 18. I tradizionali mercatini sono organizzati dalla Pro Loco col patrocinio del Comune: dalle 11, piazza delle Scalelle sarà invasa da casette di legno con proposte artigianali di articoli da regalo e decori natalizi, oltre ai dolciumi tipici della tradizione natalizia, mentre stand e spazi di carattere più commerciale si troveranno nelle altre vie del piccolo paese dell’Alto Mugello. Nella zona del Mercato coperto il punto ristoro di Natale dove il Gruppo Alpini e la “Compagnia per non perir d’inedia” prepareranno polenta al ragù, bruschette e salsicce a prezzi popolari. E ancora: musica, artisti di strada e spettacoli itineranti, oltre a vino e caldarroste. E per i bambini non può mancare Babbo Natale nella sua “casina” per ricevere e rispondere alle loro letterine. Per informazioni: Ufficio Turistico Pro Loco Marradi, tel. 055 8045170,www.pro-marradi.it, [email protected].

PALAZZUOLO SUL SENIO. E torna anche l’appuntamento con i tradizionali mercatini di Natale “Magie dell’Avvento” a Palazzuolo sul Senio, giunti quest’anno alla loro ottava edizione, in programma giovedì 8 e le domeniche 11 e 18 dicembre: prevista l’esposizione e la vendita di articoli da regalo e decori natalizi, spettacoli a tema e “la baita di Babbo Natale”. Illuminazioni e decorazioni per le vie del borgo, mentre la sera Palazzuolo diventerà il paese delle Lanterne Bianche.

Il Natale a Firenze, gli eventi da non perdere nello  SPECIALE de IlReporter.it

Per saperne di più: Shopping in centro, guida per non restare imbottigliati nel trafficoRegali salvi (o quasi). Ecco cosa troveremo sotto l’alberoFirenze si veste a festa: luminarie accese / FOTOI consigli salva-alberello: no a quelli finti, sì al made in Italy

Itinerari: Weekend ”lunghi”, alla scoperta delle bellezze (nascoste) della Toscana

Shopping natalizio in centro, guida per non restare imbottigliati nel traffico

0

Shopping natalizio in centro? Meglio non andarci con l’auto, se non si vuol correre il rischio di fare la coda al volante invece che passare da una vetrina all’altra. Ecco, allora, alcune delle iniziative messe in campo da Ataf per ”invogliare” i cittadini a raggiungere il centro lasciando a casa l’auto.

BIGLIETTO FAMILY. Il nuovo biglietto “Family” consente fino a quattro membri di una famiglia di viaggiare insieme risparmiando. Costa 6 euro e vale tutto il giorno.

PARK&BUS. Il biglietto dei parcheggi di Firenze Parcheggi (escluso quello di Santa Maria Novella) vale per viaggiare sui bus Ataf&Li-nea 90 minuti dalla sua emissione. Basta portarsi dietro il tagliandino del parcheggio.

BUSSINI ELETTRICI. Bussini elettrici sempre in servizio anche le domeniche e i giorni festivi dalle 8.30 alle 20.30 (dalle 7 alle 21 i feriali e il sabato).

NUOVI ABBONAMENTI. Da ieri sono in vendita anche i nuovi abbonamenti mensili. Con il nuovo mensile sparisce il mese di validità prestampata, è il cliente che sceglie il mese di validità. Una sprta di “lo compri oggi, lo usi quando vuoi”. La novità – spiega Ataf – garantisce più flessibilità, più reperibilità, semplicità di uso. E’ possibile acquistare l’abbonamento in qualunque giorno del mese per usarlo quando fa più comodo (prima erano messi in vendita il 20 del mese precedente e ritirati intorno al 5 del successivo). E’ possibile comprare più abbonamenti insieme e usarli per i mesi successivi senza doversi preoccupare ogni mese di andare a comprarlo. Le rivendite potranno fare ampie scorte e saranno sempre fornite, non ci saranno più casi di abbonamenti esauriti. Ataf evita inutili sprechi di carta (ogni anno venivano buttati gli abbonamenti scaduti per 400.000 pezzi) e risparmia così costi di stampa e costi di gestione delle consegne mensili e i ritiri dei resi. Come si usano i nuovi mensili? Sono composti da 12 linguette colorate, un colore diverso per ciascun mese dell’anno. Per utilizzare l’abbonamento basta strappare la linguetta in corrispondenza del mese scelto, scrivere il proprio nome e cognome con la penna e timbrarlo all’inizio del primo viaggio. La validità è sempre per il mese solare, ovvero dal primo al 30 o 31 del mese indipendentemente dal giorno di acquisto.

L’iniziativa: L’abbonamento Ataf scontato? Si trova sui gruppi d’acquisto on line

La protesta: E ”re Renzi” incatena gli altri sindaci / VIDEO – FOTO

Spaccio, ancora un arresto a Santa Croce

0

Controlli della polizia nelle spiazze fiorentine: cinque arresti. E si torna a parlare di Santa Croce. Durante una serie di controlli effettuati ieri, le volanti hanno sottoposto a fermo per identificazione cinque persone rintracciate tra via Palazzuolo, piazza Stazione, Santo Spirito e Santa Croce.

SANTA CROCE. Proprio in quest’ultima piazza fiorentina, intorno alla mezzanotte gli agenti hanno catturato un pusher marocchino sorpreso a vendere 2,40 grammi di hashish a un 20enne americano. Addosso al magrebino la polizia ha poi trovato la somma di 40 euro con la quale era stata acquistato lo stupefacente sequestrato.

SANTA MARIA NOVELLA. E’ stato invece denunciato per rifiuto di declinare le proprie generalità un cittadino romeno di 49 anni rintracciato ieri sera nei pressi di Santa Maria Novella. Lo straniero, infatti, si era rifiutato di farsi identificare per nascondere la sua inottemperanza a un precedente allontanamento dal territorio nazionale. Finito in Questura per accertamenti, nei suo confronti sono state avviate le procedure per l’accompagnamento alla frontiera.

VIA ERBOSA. Sempre in serata sono finiti nei guai un cittadino senegalese, denunciato per guida di un motociclo senza patente, e un fiorentino di 55anni, sorpreso a bordo di un’auto mentre, completamente ubriaco, percorreva a singhiozzo via Erbosa. Per l’uomo è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza (1,47 g/l il tasso alcolemico riscontratogli) e il ritiro della patente.

CONTROLLI. E continuano i controlli delle pattuglie della polizia impegnate sul territorio fiorentino: ieri in città sono state effettuate verifiche su 34 auto e 84 persone. Durante gli accertamenti, un albanese di 35 anni è stato trovato in possesso di una mazza da baseball che teneva ben in vista sopra il cruscotto dell’auto. Nei suoi confronti è scattata la denuncia per possesso ingiustificato di strumento atto ad offendere.

I precedenti: Un fischio di troppo e lo spacciatore finisce in manetteNotte violenta in Santa Croce: giovane ”abbordato” e rapinatoIncide il suo nome sulla statua di Dante: denunciato /FOTO

Manovra, l’allarme del Codacons: ”In Toscana una stangata da 1,4 miliardi”

0

Una stangata per i cittadini toscani. E’ l’effetto della manovra economica varata dal Governo Monti in base alle stime effettuate dal Codacons, secondo cui questa manovra “determinerà una stangata per i cittadini della Toscana pari a 1,4 miliardi di euro”.

LE ELABORAZIONI. Il Codacons, che ha effettuato alcune elaborazioni sulla base delle nuove misure introdotte dal premier Monti, ha stimato quelle che potrebbero essere le ricadute sulle famiglie della regione. Considerando il ritorno dell’Ici, l’aumento dell’Iva, i nuovi estimi, i rincari sulla benzina, i tagli agli enti locali e le varie imposte, “una famiglia media di quattro persone si troverà a sborsare circa 1.580 euro su base annua solo per gli effetti della manovra economica”.

AUMENTI E SPESE. Solo per l’aumento delle aliquote Iva – continua il Codacons – la famiglia media dovrà affrontare una maggiore spesa pari a 675 euro: 418 euro per l’Iva al 23% e 257 euro per l’Iva al 12%, calcolando il solo effetto diretto, senza considerare gli arrotondamenti al rialzo.

“IMPOVERIMENTO”. I provvedimenti varati dal Governo – conclude il Codacons – porteranno a un generale impoverimento delle famiglie della Toscana, con inevitabili ripercussioni sul potere d’acquisto e sui consumi, che verranno ulteriormente ridotti a danno dell’economia della regione.

Approfondisci la notizia: Manovra Monti, scioperi in arrivo

Il cinema del Multiplex apre i battenti, con Leonardo Pieraccioni

0

 

Dopo anni di polemiche, compra-vendita di licenze e intoppi, al Multiplex di Novoli si accendono i proiettori: prima con un evento vip a cui parteciperà anche Leonardo Pieraccioni (questa sera), poi con l’apertura vera e propria (domani).

GLI SPAZI. Cinque spazi dalle poltrone viola, in onore della Fiorentina, per un totale di 1.068 posti a sedere: questo il volto del nuovo multisala gestito da un colosso del settore, The Space Cinema, che ne gestisce altri 34 in tutta Italia. Stasera, dalle 19,00 in poi, si svolgerà l’evento inaugurale riservato ai fortunati che hanno ricevuto un invito o che si sono accaparrati un posto registrandosi sul sito internet.

SPECIAL GUEST. L’ospite d’eccezione è Leonardo Pieraccioni, fiorentino doc, che taglierà ufficialmente il nastro e presenterà il suo nuovo film ”Finalmente la felicità”, raccontando i retroscena della pellicola e mostrando alcune pillole del backstage. Poi è prevista l’anteprima “Il Gatto con gli Stivali 3D”, a cui sono stati invitati anche i piccoli dell’Associazione Angeli per un Giorno di Firenze, progetto di volontariato dedicato a bambini che vivono situazioni di difficoltà, disagio, marginalità o povertà, in affidamento presso case-famiglia.

I FILM. Da domani inizierà la programmazione, che sarà incentrata sui titoli sbanca-botteghino, ma anche su film per tutti i gusti e contenuti extra, come la grande lirica e i balletti sul grande schermo, i classici del passato restaurati, alcuni eventi sportivi (come l’All Star Game NBA in 3D).

SHOPPING. Nel foyer del cinema, oltre alle casse troverà spazio uno shop di 30 metri quadrati, dedicato alla vendita di merchandising cinematografico e musicale. Il cinema è un nuovo tassello che va ad aggiungersi nel Multiplex di Novoli. Il 24 novembre scorso ha aperto la super palestra marchiata Virgin, con un bagno di folla.

Sfondano a calci la vetrina di una boutique del centro

0

Sfondano a calci la vetrina di un negozio del centro: presi.

IL COLPO. Protagonisti della vicenda tre marocchini, che sono stati arrestati dalla Prima Squadra Volanti della polizia, dopo che, questa notte, avevano messo a segno un colpo in un negozio di abiti di moda in via de’ Cerretani. Completamente ubriachi, dopo aver sfondato la vetrina, il gruppetto ha  cominciato a razziare la merce, quando è stato sorpreso da una guardia giurata che ha immediatamente dato l’allarme al 113. I malviventi sono riusciti a darsi alla fuga verso la stazione centrale, seminando il vigilante.

L’INSEGUIMENTO. Dopo pochi istanti, però, la polizia ha rintracciato due dei fuggitivi in piazza Unità Italiana, un 19enne e un 17enne. Il terzo complice è stato invece notato da un’altra pattuglia mentre si stava infilando all’interno di un bar di via della Scala, nel tentativo di mimetizzarsi tra le gente. Mentre gli altri hanno abbandonato il bottino (già riposto in voluminose buste nere) nella boutique, quest’ultimo è riuscito a scappare con tre capi firmati per oltre 600 euro di valore. Gli agenti hanno interamente recuperato la refurtiva e bloccato anche il terzo elemento del gruppo dopo una breve colluttazione.

POLIZIA SCIENTIFICA. Trentadue anni, ben piazzato, oltre un metro e ottantacinque di altezza, l’uomo, prima di arrendersi, si è scagliato contro i quattro agenti con la stessa violenza con la quale è stata infranta la vetrata della boutique. Alla fine i poliziotti hanno avuto la meglio, riportando però, come conseguenza dei colpi subiti, dai 4 ai 5 giorni di prognosi per contusioni varie. Durante l’operazione, la polizia scientifica ha estrapolato da una porzione di vetrata rimasta intatta i segni delle pedate dei responsabili. Comparate con le scarpe degli arrestati (quelle del 19enne in particolare), hanno ulteriormente inchiodato i tre malfattori, finiti tutti in manette per furto aggravato in concorso. Il 32enne dovrà rispondere anche del reato di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

San Donato in Poggio apre Palazzo Malaspina

0

Si trova nel cuore di uno dei più suggestivi borghi del Chianti, San Donato in Poggio, a pochi chilometri da Firenze. Dopo secoli, Palazzo Malaspina apre i battenti al pubblico. Leggi l’articolo

Ingressi e bevute (analcoliche) gratis: torna il ”progetto discoteche”

0

Nuova tappa per il tour del “Progetto Discoteche”, la campagna di prevenzione sui rischi alla guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti, a cura dei Giovani della Croce Rossa Italiana Firenze. Il nuovo appuntamento tra i locali della città è in programma giovedì 8 dicembre alla discoteca Yab, nel centro storico della città.

BIGLIETTI E DRINK GRATIS. In cosa consiste l’attività dei volontari? Nel divulgare materiale informativo sulla sicurezza stradale, per aumentare la consapevolezza nei più giovani sui rischi della strada, 
dando informazioni e supporto ai
 frequentatori delle discoteche. L’obiettivo è quello di cercare di distogliere i ragazzi da atteggiamenti pericolosi quali la guida in stato di ebbrezza o sotto 
l’effetto di stupefacenti, il mancato utilizzo delle cinture di 
sicurezza e del casco. Verranno inoltre effettuati alcoltest gratuiti con in palio, per coloro che risulteranno negativi, 10 ingressi omaggio al locale per il giovedì successivo e 10 bevute analcoliche gratuite, messi a disposizione della discoteca.

DAI GIOVANI PER I GIOVANI. Caratteristica di questa iniziativa è proporre una sensibilizzazione 
rivolta ai giovani e condotta da giovani stessi. Questo – spiega una nota della Croce Rossa – migliora
 notevolmente la facilità dell’approccio, la credibilità della fonte 
d’informazione e di conseguenza l’incisività del messaggio. L’iniziativa, promossa dai giovani della Croce Rossa Italiana, vedrà impegnati i volontari anche nel corso del 2012, per gli appuntamenti successivi in altri locali della provincia di Firenze.

Lo studio: Sesso, droga e rock ‘n’ roll. Adolescenti sempre più scatenati