sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2510

Dramma a Incisa, consigliere comunale schiacciato da un portone blindato

E’ in prognosi riservata all’ospedale delle Scotte di Siena Fabrizio Campucci, consigliere comunale di Incisa Valdarno. Campucci, che di mestiere fa l’assicuratore, è rimasto fatalmente schiacciato sotto una pesante porta blindata, mentre visitava uno stabilimento a Bucine.

CHI E’. Fabrizio Campucci, 57 anni, è molto famoso a Incisa, sia per la sua attività di consigliere comunale che per quella di assicuratore. La notizia ha scosso la cittadina intera. L’uomo stava appunto esaminando un’azienda per lavoro, quando un portone blindato gli è crollato addosso.

SOCCORSI. La situazione è apparsa fin da subito grave. Sul posto sono intervenuti il personale del 118 e i vigili del fuoco di Montevarchi, che hanno rimosso il portone e permesso ai medici di prestare soccorso all’uomo.

ELICOTTERO. Trauma cranico e trauma toracico: una diagnosi che ha spinto il personale medico a chiedere il trasferimento immediato all’ospedale di Siena, per mezzo dell’elicottero Pegaso della Regione. Incisa è ancora col fiato sospeso.

Santana va a Malaga. Vargas-Liverpool?

0

Mario Alberto Santana è ormai un ex viola. Andrà a Malaga in Spagna, ecco le parole a RadioBlu: “Sono felice che quest’anno sia riuscito a giocare con più continuità e a mostrare alla gente qual è il Santana vero. Nel riscaldamento sono andato a salutare la curva Fiesole e a ringraziarli per lo striscione, a fine partita ero ancora troppo concentrato. Firenze è una città difficile per un calciatore, ma mi ha fatto crescere molto. Il mio ruolo di trequartista di quantità? Lo avevamo provato con Prandelli per contenere Liverani, anche se preferisco giocare sulla fascia, il mio ruolo vero. La stagione più bella è stata questa, visto che sono riuscito a farla intera. Montolivo? Ha fatto bene il capitano nella Fiorentina, ho sempre detto che era un campione e che può fare ancora di più: continuerà a fare grandi cose. Firenze? La città vive per il calcio, anche se sono venute fuori delle cose sul mio conto a cui ho saputo reagire grazie al mio grande orgoglio.

LA MIA FINTA E’ MIGLIORE DI QUELLLA DI CERCI! A giovani consiglio di restare calmi. La mia finta è migliore di quella di Cerci (ride ndr). Continuerò a seguire la Fiorentina: quando si passano tanti anni in una squadra si continua comunque a seguirla, anche quando non ci sei più. Donadel e Vargas i miei migliori amici nello spogliatoio. Mi piacerebbe che Vargas rimanesse, è un grande giocatore: se parte i viola perdono tanto”. Ma Vargas è quasi del Liverpool…Montolivo, invece, sta per lasciare la fascia di capitano. Fiorentina da ricostruire.

Frey: “Se non mi vogliono più mi cerchino una squadra all’altezza”

Quale portiere vorresti il prossimo anno? Partecipa al sondaggio su Facebook

Un giorno da Corvino: fai la tua Fiorentina

La ”rivincita” del caffè: bevendolo si combatte il cancro alla prostata

Un motivo (e che motivo) in più per bere il caffè.

LO STUDIO. Secondo uno studio effettuato dalla prestigiosa università di Harvard, durato ben venti anni, bevendo caffè si dimezzerebbero le probabilità di sviluppare un tumore alla prostata. La ricerca ha coinvolto quasi 50mila uomini, e quello che ne sarebbe venuto fuori sarebbe sorprendent: coloro che avevano bevuto almeno sei caffè al giorno sono risultati avere il 20 per cento di probabilità in meno di ammalarsi di cancro alla prostata rispetto a chi non ne aveva bevuto neanche una tazzina.

BENEFICI. Inoltre, gli uomini che bevono caffè avrebbero addirittura il 60 per cento di probabilità in meno di morire a causa di questo tumore. Conclusioni, insomma, decisamente importanti, quelle a cui sono arrivati i ricercatori di Harvard. Con buone notizie anche per chi il caffè non lo ama eccessivamente: anche bevendo una quantità minore di questa bevanda rispetto a 6 tazzine al giorno, ovvero da una a tre “dosi” al giorno, si abbasserebbe  il rischio di ammalarsi di circa il 30 per cento.

NORMALE E DECAFFEINATO. Infine, una “curiosità”: quale sarebbe, secondo gli autori di questo studio, il caffè migliore per mettersi al riparo dal tumore alla prostata? La risposta è che tra il caffè tradizionale e il decaffeinato non ci sarebbe nessuna differenza.

L’universo? Si ascolta grazie a Et

Si chiama Et, non ha nulla a che vedere con il celebre extraterrestre ma deve il suo nome a Albert Einstein, cui è dedicato.

LA PRESENTAZIONE. Stiamo parlando di Et (Einstein telescope), lo strumento più ambizioso progettato dai fisici europei dopo il superacceleratore Lhc del Cern di Ginevra. E proprio Et sarà presentato domani – venerdì 20 maggio – a Cascina: è coordinato dallo European gravitational observatory, e l’Italia vi partecipa con l’Istituto nazionale di fisica nucleare.

COSA E’. Ma di cosa si tratta, nella pratica? Et è un telescopio sotterraneo con la forma di un triangolo dal perimetro di circa 30 chilometri. Sarà collocato a 100 metri di profondità, per poter ascoltare l’eco delle gigantesche esplosioni avvenute nell’universo.

Nuovo vaccino per il cancro al colon: al via la sperimentazione

Ha preso il via a Siena, al Policlinico Santa Maria alle Scotte, una sperimentazione su un vaccino antitumorale che potrebbe rappresentare una nuova arma per combattere il cancro al colon ed altre neoplasie maligne. Si tratta del vaccino TS/PP, realizzato su un brevetto tutto senese, che punta a bloccare la crescita delle cellule tumorali. Lo studio, finanziato in parte dalla Fondazione Monte dei Paschi e dall’associazione culturale Federico II, è stato messo a punto dalla microbiologa Maria Grazia Cusi e dall’oncologo Pierpaolo Correale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.

STUDI. “I nostri studi – spiegano Cusi e Correale – hanno dimostrato che la vaccinazione con TS/PP addestra l’organismo del paziente a produrre linfociti killer in grado di distruggere cellule tumorali che producono grosse quantità di un enzima, noto come timilidato sintasi, che è indispensabile per la crescita neoplastica. Inoltre, abbiamo osservato che l’effetto del vaccino è ancora più efficace quando le cellule tumorali sono state preventivamente esposte ad un trattamento chemioterapico a base di fluorouracile, un farmaco antitumorale molto utilizzato in oncologia”.

LA SPERIMENTAZIONE. Lo studio, di fase I, è già in corso, durerà 6 mesi e coinvolgerà 36 pazienti. “Suddivideremo i pazienti in tre gruppi – aggiunge Correale – al primo gruppo verrà somministrato solo il vaccino, al secondo il vaccino insieme ad un immunostimolante e al terzo il vaccino associato ad un immunostimolante e al chemioterapico. Tutti i pazienti presentano uno stadio avanzato di tumore già trattato con terapie standardizzate”. Il vaccino, ordinato negli USA dove viene sintetizzato grezzo, viene poi preparato dalla Farmacia Ospedaliera senese.

VACCINO. “E’ la prima volta in Italia – conclude Cusi – che si passa dal laboratorio alla sperimentazione sul paziente, all’interno dello stesso gruppo di lavoro che ha caratterizzato il farmaco e messo a punto il brevetto”. La novità è che l’attività antitumorale di questo vaccino è potenziata dall’associazione con la chemioterapia, offrendo quindi una chance in più oltre alle cure convenzionali.

(nella foto il gruppo di lavoro che sperimenta il vaccino)

Sperimentazione di terapie e farmaci, il registro sul sito di Careggi

Pubblicato sil sito internet di Careggi il registro delle sperimentazioni cliniche.

IL REGISTRO. Per molte persone affette da varie malattie l’unica speranza di una cura può essere partecipare alla sperimentazione di nuove terapie o farmaci: e proprio per dare una concreta risposta a questa necessità, l’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi ha pubblicato sul suo sito internet il registro delle sperimentazioni cliniche.

L’ELENCO. Attraverso il relativo collegamento ”Sperimentazione clinica” nella homepage www.aou-careggi.toscana.it, pazienti, familiari e operatori sanitari possono consultare un elenco dettagliato di protocolli sperimentali relativi alla cura di varie malattie nell’ambito dell’ematologia, dell’endocrinologia e del metabolismo, dell’apparato muscolo scheletrico, dell’oftalmologia, dell’oncologia e della reumatologia. Le sperimentazioni cliniche sono studi sull’uomo finalizzati a scoprire o verificare gli effetti di uno o più interventi sanitari, con l’obiettivo di accertarne sicurezza ed efficacia. Per il paziente possono rappresentare una grande opportunità, soprattutto laddove non siano ancora disponibili trattamenti efficaci.

INFORMAZIONI. “La sperimentazione clinica – afferma Valter Giovannini, direttore sanitario di Careggi – è un processo molto complesso che non può prescindere dalla centralità della persona: per questo, trasparenza, correttezza e accessibilità delle informazioni sono presupposti eticamente irrinunciabili che trovano concreta espressione nelle pagine web del sito internet istituzionale dell’Azienda”.

LE SPERIMENTAZIONI. Per ciascuna sperimentazione sono riportati: titolo, condizione clinica per cui l’intervento sanitario viene studiato, reparto in cui la sperimentazione viene svolta, stato di avanzamento della sperimentazione, medico responsabile e i suoi contatti. Inoltre, per le sperimentazioni con farmaci è disponibile il collegamento al sito web del Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) tramite il quale è possibile avere ulteriori informazioni.

Nuovo vaccino per il cancro al colon: al via la sperimentazioneLa ”rivincita” del caffè: bevendolo si combatte il cancro alla prostata

Non ce l’ha fatta il bimbo precipitato dal terrazzo

Non ce l’ha fatta il piccolo caduto ieri mattina dal terrazzo.

IL VOLO. Il bambino, tre anni, era caduto ieri mattina dal terrazzo di casa a Empoli, facendo un volo di sette metri. Era stato trasportato all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, ma le sue condizioni erano apparse subito gravissime.

DONATI GLI ORGANI. I familiari hanno autorizzato l’espianto di cuore e reni: l’ intervento é in corso all’ospedale pediatrico Meyer: il suo cuore sarà impiantato in un paziente in lista d’attesa a Bergamo, i reni andranno uno a Padova e uno a Genova.

DISPERATI TENTATIVI. L’incidente era stato causato dal cedimento di un cristallo che compone il parapetto del balcone. Al momento della caduta, il piccolo si trovava in casa con la nonna. Dopo il volo era stato rianimato dai soccorsi della pubblica assistenza e trasportato in elisoccorso all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Ma, nonostante tutti i disperati tentativi, per il piccolo non c’è stato niente da fare.

Precipita dal terrazzo di casa, grave un bimbo di tre anni

Turista fiorentina rapita, ”è viva e in buona salute”

Sarebbe viva e in buona salute Maria Sandra Mariani, la turista fiorentina rapita il 2 febbraio scorso in Algeria.

L’ANNUNCIO. Lo ha annunciato il ministro algerino del Turismo e dell’Artigianato Smail Mimoune, che avrebbe ricevuto queste informazioni ”qualche giorno fa”.

IL RAPIMENTO. Buone notizie, dunque, per i familiari di Mariani. La donna era stata rapita il 2 febbraio scorso nel sud dell’Algeria: a compiere il suo sequestro sarebbe stataAl Qaida per il Maghreb islamico (Aqmi).

Fiorentina rapita in Algeria, è viva: c’è un video

Un giorno da Corvino: fai la tua Fiorentina

0

Frey, ma non solo. Come sempre, più di sempre, si preannuncia un’estate calda, quella alle porte, dal punto di vista del calciomercato per la Fiorentina e i suoi tifosi.

PASSATO, PRESENTE E FUTURO. Ancora 90 minuti (a Brescia, in una partita che non significa ormai niente per entrambe le squadre) poi calerà definitivamente il sipario su una stagione difficilissima per la Fiorentina. C’era da aspettarselo, forse, nella prima annata post Prandelli, ma forse non fino a questo punto. Comunque, tifosi e società sono ormai concentrati sul futuro. Sulla prossima stagione, che dovrà segnare il riscatto. Ma gli interrogativi non mancano.

CHI RESTA E CHI VA. A partire dalla panchina. Mihajlovic sembra confermatissimo, nonostante il parere di alcuni tifosi che vorrebbero un cambio sulla panchina, ma il convincente finale di stagione, quando il tecnico serbo ha (finalmente) potutto avere a disposizione tutta – o quasi – la squadra, ha convinto la società a dare una seconda chance all’ex tecnico del Catania. Ma a tenere banco è soprattutto la questione giocatori. In bilico, quest’anno, sembrano Montolivo (tutte le big di serie A ci stanno facendo un pensierino), Gilardino (per lui torna attuale l’ipotesi Juventus) e, in maniera minore, Frey e Vargas. Tutti uomini-mercato che sicuramente hanno molti estimatori dentro e fuori dai confini nazionali.

LA “VOSTRA” FIORENTINA. Ma i tifosi cosa ne pensano? Come sognano la squadra della prossima stagione? Non resta che chiederlo direttamente a loro. E allora siete tutti invitati a partecipare al nostro “gioco”: mettetevi nei panni di Corvino e mettete nero su bianco la vostra Fiorentina 2011-2012. Dall’allenatore agli undici in campo, suggerite chi vorreste veder in maglia viola e chi invece fareste partire, magari per far cassa e investire così in nuovi giocatori.

ISTRUZIONI PER L’USO. Spazio all’istinto e alla fantasia, dunque, ma non troppo: una Fiorentina con Messi, Cristiano Ronaldo e Rooney, purtroppo, è destinata a rimanere soltanto nei sogni dei più audaci… Dopo aver “disegnato” la vostra Fiorentina, inviate una mail con la formazione all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. La squadra più gettonata sarà poi pubblicata sul nostro mensile: e chissà che le vostre idee non possano ispirare la società gigliata…

Frey: “Se non mi vogliono più mi cerchino una squadra all’altezza”

Quale portiere il prossimo anno? Partecipa al sondaggio su Facebook

Nasce la piazza più grande di Firenze. Davanti al nuovo Teatro del Maggio

Novità in vista per Cascine e dintorni.

LA PIAZZA PIU’ GRANDE. Ad annunciarle è il sindaco in persona Matteo Renzi, e il canale scelto è ancora una volta il solito: Facebook, il più noto tra i social network. “Rientro da Roma, dove abbiamo incontrato il premio Oscar Dante Ferretti che sta lavorando a un progetto molto bello per un posto di Firenze semisconosciuto: mi riferisco alla piazza davanti al nuovo Teatro del Maggio, alle Cascine. Tra soli sei mesi questo spazio diventerà la piazza più grande di Firenze. E sarà una cosa particolarissima…”: il post è di ieri sera.

FERRETTI. Nascerà proprio nei pressi del nuovo teatro del Maggio, dunque, la più grande piazza fiorentina. Il progetto, come annunciato da Renzi, è affidato a Dante Ferretti, scenografo nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Ferretti è molto conosciuto all’estero grazie alle sue numerose collaborazioni a importanti produzioni hollywoodiane: la sua carriera è stata segnata dal suo genio creativo, la sua professionalità attenta al dettaglio e dalla sua grande versatilità. E’ considerato uno dei più grandi scenografi viventi al mondo.

La Toscana che suona: giovani band alla riscossa