sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2509

150 anni d’Italia, rispunta il drappo storico delle Cinque Giornate

0

 

Le Cinque Giornate di Milano immortalate in un drappo storico, originario del 1848. Il foulard, unico nel suo genere, verrà restaurato grazie a una cena di gala organizzata dai Lions Club. A prezzo accessibile a tutti i patriottici.

L’INCONTRO. L’incontro è fissato per sabato prossimo, 21 maggio, all’Auditorium “Machiavelli” di Chianti Banca a San Casciano Val di Pesa ed avrà inizio alle 19.

OSPITI D’ONORE. Tra gli ospiti d’onore invitati a parlare dai Lions Club di Firenze Impruneta, San Casciano, Medio Valdarno, Galileo Galilei, Barberino Montelibertas Cosimo Ceccuti, docente di storia contemporanea alla Cesare Alfieri e presidente della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, Sandro Rogari, già docente e preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze per due mandati, Luigi Pruneti docente, scrittore nonché Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Obbedienza di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi. Modera il dibattito il direttore de La Nazione, Giuseppe Mascambruno.

BENEFICENZA. La serata è aperta al pubblico e richiede un contributo di 30 euro a persona: il ricavato della serata sarà destinato al restauro di un drappo storico legato all’Unità d’Italia, un “pezzo” unico, prediletto da Giovanni Spadolini come studioso del Risorgimento e dei rapporti fra Stato e Chiesa. Con versi patriottici il foulard esalta il soldato in armi, l’inizio della prima guerra d’indipendenza, la cosiddetta “guerra federata”, con gli Stati italiani che inviano le proprie truppe contro l’Austria per liberare il Lombardo Veneto, dopo l’insurrezione milanese delle Cinque Giornate.  

INFO. Per prenotazioni telefonare al 335 8099657 oppure scrivere una mail a: [email protected]. La serata prevede un buffet di degustazione dei sapori del Chianti.

Renzi all’Idv, ”volete uscire dalla maggioranza? Ciao”

“Accomodatevi”. Suona più o meno così la risposta di Matteo Renzi al segretario toscano dell’Idv Fabio Evangelisti, che oggi a mezzo stampa aveva dato un ultimatum al sindaco dicendo: “o ci restituisce un posto in giunta o andremo all’opposizione”. Tensioni tra Idv e Pd anche in Regione.

POLTRONE. Al centro dello scontro una questione di cariche: da quando Cristina Scaletti ha abdicato al suo ruolo da assessore comunale per entrare nella giunta regionale, infatti, l’Idv non ricopre più nessun incarico di prestigio in Palazzo Vecchio. E non è la prima volta che Evangelisti alza i toni, chiedendo un altro assessorato o quantomeno la presidenza del consiglio. Ma Renzi risponde picche.

CIAO. “Se uno mi dice: ‘o mi dai un posto o me ne vado’, io rispondo ‘ciao’”. Così replica oggi il sindaco di Firenze, aggiungendo di credere “che i cittadini sappiano riconoscere quei politici che cercano di fare l’interesse della propria città e quelli che stanno soltanto a elemosinare delle poltrone”. “Il partito di Evangelisti si è presentato alle elezioni con il mio simbolo, è entrato in consiglio comunale perché collegato al nome Matteo Renzi – rivendica il sindaco – e oggi chiede di avere dei posti sennò se ne va, tradendo il mandato degli elettori”.

”DEMOCRISTIANO”. Non si è fatta attendere la replica di Evangelisti: “Renzi si comporta in verità come i peggiori democristiani di una volta. Se c’è qualcuno che tradisce il mandato degli elettori – dichiara -, come si vede bene nella torbida vicenda del Multiplex, questi è proprio Matteo Renzi”. E aggiunge. “Prima delle elezioni sorrisi e pacche sulle spalle, il giorno dopo, chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto, come nella migliore tradizione dei suoi antenati democristiani, che pero’ avevano tutt’altro stile, molta più capacità e meno supponenza”.

REGIONE. Anche Enrico Rossi, presidente della giunta regionale, si trova in questi giorni a mal partito con l’Idv. Proprio ieri le commissioni cultura e sviluppo economico in seduta congiunta hanno dato il via libera al testo sui cinema a firma Pd, contrariamente alla proposta avanzata dall’assessore Scaletti. E nei giorni scorsi post-elettorali si era già vociferato di un possibile rimpasto a scapito degli assessori Idv. Lo scontro ora si sposta in aula.

”Mi manda Gesù”: truffa una donna e cerca di violentarla

“Mi manda Gesù”: così, con questa e simili farneticanti affermazioni, un 49enne era riuscito a plagiare una donna fiorentina, anch’essa 49enne.

PLAGIO. L’uomo era riuscito a far credere alla sua vittima di essere in contatto diretto con Gesù, e così facendo in pochi giorni l’ha convinta prima a consegnargli una somma di circa duemila euro, poi a cointestare un libretto di risparmio.

TENTATA VIOLENZA. Ma non gli bastava, perché in testa aveva anche altro. Dopo essersi presentato per l’ennesima volta a casa della donna, ha cercato di violentarla. E’ accaduto ieri sera.

L’ARRESTO. Ma il suo piano “divino” non è andato in porto, perchè ad attendere il 49enne nell’appartamento della donna c’erano anche i carabinieri, che erano avvertiti dalla sorella che aveva raccolto una testimonianza della vittima. L’uomo è stato così arrestato con l’accusa di violenza sessuale.

I tamarri si scoprono innamorati di Firenze. Ma una rischia di finire in Arno

0

Tra una multa e un salto dalla spalletta di un ponte i tamarri di Mtv si scoprono innamorati di Firenze. E c’è chi di loro vorrebbe trasferirsi qui in pianta stabile. Oggi intanto si sono trovati a tu per tu con un’icona dell’italica tv, Simona Ventura.

INNAMORATI. Che si fossero trovati bene in città lo avevano già dimostrato ampiamente le loro scorribande nella nightlife cittadina: dalla puntata sulla giostra di piazza della Repubblica alla serata all’Otel ai balli scatenati al Twice, martedì scorso. Oggi i protagonisti di “Jersey Shore”, show campione d’incassi negli Usa, si sono presentati ufficialmente alla città. Dichiarandosene perdutamente innamorati.

SIMILE A NY. C’è chi ha definito Firenze “il sogno di una vita” (Pauly D) e chi l’ha addirittura assimilata a New York, “con palazzi e chiese bellissime, e ottimo vino” (Snookie). Deena, invece, dopo essersi calata dalla spalletta del ponte Santa Trinita su uno degli speroni, come i più spericolati dei ragazzi fiorentini, pensa addirittura di trasferirsi in pianta stabile a Firenze.

QUESTIONE DI LINGUA. Se Pauly D confessa di voler utilizzare il soggiorno fiorentino come una specie di “vacanza studio per imparare un po’ di italiano”, Deena sostiene di aver “approcciato un ragazzo italiano per provare ad insegnargli un po’ d’inglese”. Oltre alla lingua i ragazzi dicono di voler imparare la “cultura e l’arte di Firenze”, anche se, ammette Snookie, non sarà un problema non poter girare il reality negli spazi degli Uffizi e di Palazzo Vecchio, dopo il niet di Sovrintendenza e sindaco.

ORIGINI. Infine, davanti a una folla di giornalisti e fotografi, tra cui la SuperSimo nazionale,
gli otto ragazzi hanno chiarito una volta per tutte le loro origini italiche. Mezzosangue siculo-barese Deena, mentre Mike e Ronnie vantano antenati campani, Jwoww e Vinnie siciliani, Pauly D veneti, mentre Snooki è cilena: ma “adottata – ha garantito – da una famiglia italiana”.

La Toscana che suona: giovani band alla riscossa

0

Le nuove frontiere musicali a ‘la Toscana che suona’, il nuovo progetto che Regione e Fondazione Arezzo Wave stanno realizzando per dare una chance di successo a tutte le band giovani del territorio toscano.

LA REGIONE PER I GIOVANI. Il progetto vuole creare un sistema regionale a supporto e valorizzazione dell’attività di band e artisti emergenti toscani; per permettere loro di suonare, formarsi e usufruire di altre agevolazioni sul territorio, ma anche di concentrare l’attenzione di organi di informazione, investitori, etichette, organizzazioni culturali. L’obiettivo finale è l’esportazione delle eccellenze toscane nelle altre realtà regionali e l’affermazione dei talenti locali a livello nazionale.

LA RETE. La Toscana che suona è partita nel febbraio scorso, ed ha già al suo attivo una rete, Toscana Wave Network, cui aderiscono 26 organizzazioni promotrici di festival ed eventi, fondazioni, associazioni musicali e artistiche, agenzie, case di produzione e distribuzione, studi di registrazione. Accanto a questo sarà completato il database di gruppi musicali toscani, del quale fanno già parte 267 band.

IL TOUR. Dopo le selezioni svoltesi tra marzo e aprile scorsi, sono state scelte, una per provincia, le migliori band toscane iscritte al concorso nazionale Italia Wave Band. Per loro un tour di quattro date nei migliori locali nazionali; prima tappa sarà Buon compleanno Arezzo Wave i prossimi 10 e 11 giugno, accanto a grandi nome come Mau Mau, Mariposa, Petra Magoni&Ferruccio Spinetti, l’Ensemble della notte della Taranta e tanti altri.

LA TOSCANA GUARDA ALL’EUROPA. “Abbiamo un’ambizione – ha sottolineato il patron di Faw Mauro Valenti alla presentazione di oggi insieme all’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti – realizzare un’idea all’altezza dell’esempio che ci fornisce la Francia, sempre all’avanguardia nell’attenzione alla cultura soprattutto giovanile”. “La Toscana si vuol confermare terra aperta alle innovazioni e alla sperimentazione – ha sottolineato a sua volta l’assessore Scaletti – l’entusiasmo dei giovani va intercettato e supportato, perché rappresenta la continuazione di una tradizione culturale che deve essere tenuta viva dal rinnovamento e dalle nuove esperienze.

The alla cioccolata e bio-profumi a Boboli / FOTO

0

Ce n’è davvero per tutti i nasi, alla quinta edizione de “I profumi di Boboli”, la mostra-mercato che ospita, dal 19 al 22 maggio, prodotti di prestigio della tradizione erboristica locale immersi nella suggestiva cornice visiva (e olfattiva) del Giardino di Palazzo Pitti.

I PRODOTTI. In mostra – e in vendita, naturalmente – fragranze estratte ed elaborate naturalmente, profumi per la persona e per l’ambiente, saponi, candele, olii essenziali, bio-cosmetici e prodotti per l’aromaterapia. Ma i visitatori potranno lasciarsi avvolgere anche da preziose fragranze alimentari, come quelle emanate dalle svariate qualità di the e caffè, dalle marmellate di agrumi e dal miele per tutti i gusti. In esposizione anche specie botaniche rare provenienti da tutto il mondo, testi di editoria specializzata, decorazioni floreali, stampe e arredi da giardino. Notevole anche la presenza di uno stand con prodotti caratteristici giunti direttamente dalla Provenza.

24 ESPOSITORI. La manifestazione, che quest’anno conta 24 espositori, è ospitata all’interno dell’Orto della Botanica inferiore, proprio nell’area in cui sorgeva l’antica Spezieria medicea, voluta da Francesco I e distrutta sul finire del Settecento.

INFO. “I profumi di Boboli” è in programma giovedì 19 (ore 14,00 – 20,00), venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 (ore 9,30 – 20,00). L’ingresso al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Firenze. Il biglietto per i non residenti, al prezzo di 6 euro, consente anche l’accesso al Giardino, al Museo degli Argenti, al Museo delle Porcellane, alla Galleria del Costume e al Giardino Bardini.

{phocagallery view=category|categoryid=127|limitstart=0|limitcount=0}

 

Per ulteriori informazioni visita il sito www.profumidiboboli.org.

La pecora nera sta per scomparire davvero. Nasce un comitato per salvarla

Che fosse una rarità lo diceva anche la saggezza popolare, ma ora la pecora nera sta davvero per scomparire. A Massa nasce un comitato per salvarla dal rischio estinzione. E la Regione stanzia 30 euro a capo (lanoso).

CELEBRITA’. La pecora nera di Massa è una vera celebrità, perfino Niccolò Machiavelli si occupò di lei, citandola ne “La vita di Castruccio Castracani da Lucca”. Ora rischia di scomparire: nel 2010 la popolazione di femmine riproduttrici è scesa sotto i 10mila capi ed è stata inserita nell’elenco delle razze toscane a rischio estinzione. Originaria di Forno, questa particolare razza è documentata fin dal 1400.

COMITATO. A lanciare l’allarme è la Coldiretti di Massa, promotrice del Comitato di valorizzazione per la produzione della pecora di razza massese, neonato movimento a sostegno della rarità dal manto scuro.  Già nominati il Presidente che sarà Matteo Paolini, allevatore massese e i due vice (Giancarlo Boschetti e Guido Pardini). La sede del Comitato sarà ad Aulla nella struttura dell’Apa. D’ora in poi ricotta, carne di agnello e lana seguiranno un percorso rigoroso teso alla ripopolazione e al progressivo ingresso dei prodotti tipici sul mercato della filiera corta.

LATTE SFUSO. Per promuovere e valorizzare i prodotti la strada è quella della “filiera corta” passando per mostre e rassegne enogastronomiche, menu dei ristoranti anche grazie ad un recente accordo stilato con Confcommercio, e dai distributori self-service, uno dei quali (ne sono stati acquistati due da Lunigiana Amica) sarà installato in forma permanente a Carrara presso la Fattoria di Marco Bonotti mentre l’altro sarà itinerante e sarà posizionato, a rotazione, anche nelle scuole della Lunigiana e nei mercati rionali. Sono le prima due macchine di latte sfuso della Provincia di Massa Carrara.

30 EURO A CAPO. E per scongiurare l’estinzione si è già attivata anche la Regione Toscana, stanziando 30 euro a capo per la ripopolazione. Tra Toscana, Liguria e altre regioni del Nord Italia ci sono circa 70mila ovini di razza massese, di cui 5mila solo in provincia di Massa Carrara. A rendere la pecora nera di Massa un caso unico non è solo il colore, ma anche una caratteristica della femmina, l’unica a portare le corna.

Sara Jessica Parker a Firenze, sale l’attesa: ma ci sarà?

La famosa Carrie di Sex&The City si fa desiderare. L’attrice dovrebbe arrivare a Firenze il 9 giugno per il festival dei fashion bloggers, ma alla boutique Luisa via Roma che dovrebbe ospitarla, non hanno più sue notizie.

 

CI SARA’? “É stata lei stessa a proporsi – dichiara l’organizzatore del festival e titolare della boutique Andrea Panconesi – dicendo di essere assidua frequentatrice del nostro sito, oltre che nota appassionata di moda. Noi abbiamo prenotato da tempo l’albergo e speriamo che venga, ma a oggi non sappiamo niente di certo”.

BLOGGIN’ PALACE 2011. La novità dell’edizione 2011: la Specola aprirà le porte ai giovani bloggers e alle modelle che indosseranno le nuove collezioni autunno-inverno di diversi brand, in un misto di antichi saperi e modernissime creazioni. “La scelta è ricaduta sulla Specola perché rappresenta l’emblema della cultura illuminista ed è sede di collezioni scientifiche uniche al mondo”, ha detto l’assessore alla moda del Comune di Firenze Elisabetta Cianfanelli.

FASHION BLOGGERS. Il fenomeno dei fashion bloggers si sta definitivamente consacrando come nuovo paradigma della comunicazione moda, che, attraverso la diffusione in tempo reale di foto e post, sta trasformando il sistema tradizionale delle riviste patinate. Parteciperanno al festival i più influenti fashion bloggers del mondo, circa 40, e per la prima volta saranno presenti anche bloggers cinesi. Modelli, fotografi, set fotografici e parrucchieri saranno a disposizione dei bloggers durante il weekend 9-11 giugno, che apre la stagione invernale delle sfilate, seguito da Pitti immagine uomo.

Venerdì 10 giugno si terrà una ‘bloggers’ conference’ aperta a tutti dalle 17.00 alle 19.00 all’Istituto europeo di design presso la Casa della creatività.

Sarah Jessica Parker a Firenze con i fashion blogger

Il tesoro del Cremlino a Pitti. E i Medici a Mosca

0

 

Il tesoro del Cremlino protagonista a Palazzo Pitti e i tesori dei Medici superstar a Mosca. Firenze e la capitale russa si scambiano i preziosi per due mostre che così ricche non si erano mai viste. Parola della figlia di Gagarin.

MEDICI A MOSCA. Un po’ di Firenze in tour a Mosca. Si apre oggi al Palazzo dei Patriarchi la mostra “I tesori dei Medici”, che mette in vetrina circa 200 opere della storica famiglia fiorentina. Opere custodite gelosamente in sei musei cittadini, ora per la prima volta riunite nell’ambito del programma “I tesori reali e imperiali nel Cremlino”, che dal 2004 ha portato a Mosca una serie di esposizioni da mezzo mondo.

LE OPERE. “Una mostra come questa non si vede neppure a Firenze”, sottolinea la soprintendente del polo museale fiorentino Cristina Acidini. “Per la prima volta – continua – sono stati riuniti i ritratti dei membri della famiglia Medici, la storia del loro collezionismo e i loro tesori”, che abbracciano tre secoli, dal XV al XVIII secolo. I tesori dei Medici comprendono coppe di cristallo, preziosi vasi antichi e cammei, monete, medaglie, oggetti di avorio con raffinata lavorazione, piccoli oggetti di bronzo, bizzarri oggetti di conchiglia, coppe formate da nautili montati in metalli pregiati, diversi gioielli. Questa collezione, famosa in tutto il mondo, divenne modello per tutte le corti principesche d’Europa.

RUSSI A FIRENZE. Aprirà i battenti la prossima settimana, invece, la speculare mostra fiorentina: Palazzo Pitti ospiterà fino al primo agosto “Il tesoro del Cremlino”. “Gli spettatori italiani avranno la possibilità di conoscere i più pregiati oggetti che si conservano nell’Armeria del Cremlino”, parola di Elena Gagarina, direttrice dei musei del Cremlino e figlia del primo astronauta della storia, Yuri Gagarin.

Notte di paura in centro, quattro colpi in quattro negozi

I negozianti del centro la chiamano già la banda del martello: quattro i colpi tentati ieri notte, prendendo a martellate le vetrine, tra via Cerretani e piazza della Repubblica. Ma il bottino è stato molto magro.

PORTA SPACCATA. Colpito attorno alle 4.30 di questa mattina il punto vendita Golden Point di via Cerretani, probabilmente con un martello. Mandata in frantumi la porta i malviventi si sono portati via l’intera cassa del negozio. Ma al suo interno c’erano solo pochi spiccioli: due euro in pezzi da 1 e 2 centesimi. La merce, invece, non è stata toccata, né i ladri si sono intrufolati nel magazzino.

SANGUE. Le telecamere della vicina banca non sono state d’aiuto: la banda è rimasta fuori dal campo visivo. Nessuna prova, né lo strumento usato per rompere il vetro né altro. Ad eccezione di qualche macchia di sangue sul pavimento: uno dei ladri deve essersi ferito con i vetri nel fuggire dal negozio.

ALLARME. Ad allertare i carabinieri l’allarme stesso del negozio. Di lì a poco ne sono scattati altri tre: quello di un bar pasticceria di via Panzani, quello dell’Officina Vintage in via del Giglio e quello del negozio Guess di via degli Speziali. Qui però i ladri non sono riusciti ad entrare. Ma tra i negozianti del centro è già allarme.