martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2527

Riforma Gelmini, spariscono gli insegnanti di inglese

Via di un colpo gli insegnanti di inglese, tagliato ancora il tempo pieno: è l’ultima ondata della riforma Gelmini, che prevedeva tagli al pianeta scuola spalmati su 3 anni scolastici. L’anno prossimo la Toscana potrà contare su 917 docenti e 737 tecnici in meno.Oggi insegnanti e genitori hanno dato vita ad un presidio davanti agli Uffici Scolastici Regionali.

TEMPO PIENO. A risentirne saranno soprattutto le elementari, che subiscono un altro pesante taglio al tempo pieno. “Gli enti locali si stanno adoperando per tamponare la situazione – dichiara Monica Squilloni, assessore all’istruzione del Comune di Calenzano – ma non possono sobbarcarsi gli interi costi”. Una soluzione temporanea che risponde in parte all’esigenza dei genitori che richiedono il tempo pieno, ma non può esaurirla. E così c’è chi rimane fuori. “L’anno scorso una quindicina di bambini, mentre una trentina sono stati ‘dirottati’ su altri plessi scolastici, talvolta anche molto lontani da casa”, spiega Squilloni.

INGLESE. La situazione più drammatica, però, l’anno prossimo riguarderà gli insegnanti di inglese delle scuole primarie. “Il Ministero ha completamente azzerato le risorse – dichiara Mauro D’Arcangelo della segreteria regionale della Cgil – il che significa 358 posti in meno. In realtà, per fortuna, ne saranno tagliati ‘solo’ 283”. Quasi 300 persone che si troveranno senza un posto di lavoro, mentre l’insegnamento della lingua straniera nelle scuole primarie toscane verrà delegato al maestro principale.

RICHIESTE E PROMESSE. “Quello che chiediamo è di reintegrare almeno 506 posti nella scuola primaria – continua D’Arcangelo – altrimenti la qualità dell’intero sistema toscana andrà in crisi. Oggi il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Angela Palamone si è impegnata di fronte a noi ad attivarsi con il Ministero”.

Caccia alla Gioconda, scavi al via: spunta la cripta / FOTO E VIDEO

0

 

Sono cominciati questa mattina gli scavi per la ricerca della tomba di Lisa Gherardini, accreditata come la modella di Leonardo da Vinci per la Gioconda. Dal sottosuolo di una delle due chiese dell’ex convento di Sant’Orsola ha già fatto capolino quella che potrebbe essere una cripta. All’interno della quale potrebbe essere sepolta la “vera” Gioconda.

SCAVI. Gli scavi dovrebbero durare dai 6 agli 8 giorni. A condurre i lavori sono i volontari del Comitato nazionale per la valorizzazione dei beni storici, culturali e ambientali, con il coordinamento della Soprintendenza. Il primo esame con il georadar aveva già dato conferma della presenza di una cripta sotterranea: questa mattina la cripta, o l’ossario, ha cominciato ad emergere dal sottosuolo. Assieme a lei sono stati rinvenuti alcuni pezzi di ceramica del ‘400 e un antico chiodo.

{youtube}-0z0WizjXL0{/youtube}

RISPOSTE. Il presidente del Comitato, Silvano Vinceti, non si sbilancia: “potrebbe trattarsi anche solo di un ossario – commenta – ma entro la sera credo che avremo già le prime risposte”. Entro la serata arriverà anche la discendente di Lisa Gherardini, la principessa Strozzi, per assistere ai lavori. E a una delle ricerche più affascinanti di questo tempo. Intanto sono già sul luogo troupe televisive da tutta Italia e da mezzo mondo, dalla Russia al Medio Oriente, fino alla Bbc.

PER SAPERNE DI PIU’. Vuoi saperne di più sulla ricerca delle spoglie di Lisa Gherardini? Leggi i nostri articoli precedenti: Gioconda, al via gli scavi a Sant’Orsola. Con tanto di principessa –La cripta c’è: eccola – Gioconda: la discendente dà l’ok alle ricerche – Alla scoperta della vera Gioconda, ecco le immagini/VIDEO – Caccia ai resti della Gioconda, Il Reporter.it in diretta su Radio 1 – Sant’Orsola, parte la caccia a tomba della Gioconda. C’è anche Al Jazeera

{phocagallery view=category|categoryid=114|limitstart=0|limitcount=0}

Novità al mercato di S.Ambrogio: arrivano i prodotti a ”km zero”

La campagna arriva in città, proprio nel centro di Firenze. Continuano le aperture pomeridiane del mercato storico di Sant’Ambrogio in piazza Ghiberti e si aggiunge una nuova iniziativa: ‘Fai la spesa in campagna’.

FRESCHEZZA E STAGIONALITA’. Dopo i buoni risultati delle aperture pomeridiane dell’area coperta ogni mercoledì e venerdì, parte dal 13 maggio il programma che ogni venerdì pomeriggio porterà sui banchi esterni i prodotti freschi del territorio ‘a km zero’. Per ora hanno aderito circa 15 aziende. “I prodotti, rigorosamente stagionali, provengono tutti dalla provincia di Firenze – assicura il presidente della Cia fiorentina Filippo Legnaioli.

LE ESIGENZE CAMBIANO. “La sperimentazione dello scorso anno, con i due terzi degli operatori aperti nel pomeriggio, ci ha dimostrato che se i mercati si adeguano ai nuovi stili di vita offrono un servizio molto apprezzato dai cittadini” ha detto il vicesindaco Dario Nardella, aggiungendo che “il piano si può ben inserire nel quadro delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità, visto che il mercato fu costruito nel periodo di Firenze capitale”.

PUBBLICITA’. Ha inoltre preso il via la nuova campagna promozionale con 10mila volantini e spot radiofonici, promossa da operatori, Comune, Firenze Parcheggi e Confederazione agricoltori: una iniziativa per rilanciare le attività di uno dei mercati più antichi della città, che ancor oggi mantiene intatta la sua tipicità e il suo carattere prettamente fiorentino. E’ facilmente raggiungibile con l’autobus o l’auto ed è servito da un grande parcheggio interrato.

NON E’ UN PARCHEGGIO. Per eliminare il problema dei parcheggiatori abusivi che occupano i posti riservati ai banchi l’amministrazione promette contromisure, come il transennamento dell’area.

Musica e salsicce cotte in strada per dire no alla vendita di Ataf / VIDEO

 

E’ andata in scena ieri sera la protesta più fantasiosa degli autisti Ataf, contro la privatizzazione dell’azienda di trasporto pubblico: accampati davanti alla sede di viale dei Mille i dipendenti hanno improvvisato una grigliata sul marciapiede. 250 le salsicce, un centinaio i commensali, un paio i volti politici.

GRILL E SALSICCE. Il presidio davanti alla sede Ataf è anadato avanti per 2 giorni no stop, da lunedì mattina a martedì sera. Tutte le sigle sindacali hanno aderito per dire un “no” compatto alla vendita del 40% delle quote di Ataf a un socio privato, decisione già annunciata dal presidente Filippo Bonaccorsi. Il momento clou della protesta (preparatoria in vista dello sciopero di 24 ore indetto per il 23 maggio), è stato proprio ieri sera, con la grigliata di protesta sul marciapiede di viale dei Mille.

POLITICA. Un centinaio le persone che hanno preso parte alla cena di strada, tra dipendenti, familiari e semplici passanti. Cinque euro il contributo sociale richiesto per assicurarsi una salsiccia un po’ di pasta fredda, salumi e dolci vari. Solo un paio i volti politici tra la folla: i consiglieri comunali Ornella De Zordo e Tommaso Grassi, che più si sono esposti in Palazzo Vecchio contro l’operazione vendita. “Ma la battaglia è trasversale”, assicura la De Zordo.

{youtube}7dJ1_ON1j70{/youtube}

 

Notre Dame de Paris e Verdena: gli appuntamenti di giugno

0

“NOTRE DAME DE PARIS”. Dopo il debutto a Parma e le tappe a Trieste, approda a Firenze il tour che celebra il decennale dell’opera musicale moderna più vista in Italia, “Notre Dame de Paris”, in scena da mercoledì 1 a sabato 4 giugno alle 21,15 in Piazza Santa Croce.

10 ANNI DI SUCCESSI. Un grandioso allestimento che vanta in Italia oltre due milioni e mezzo di spettatori in 38 città diverse e 842 repliche, a partire dalla sua prima rappresentazione – nella versione originale francese – al FilaForum di Assago il 21 marzo del 2001. Oggi, dopo 10 anni di ininterrotto successo e un cast tutto rinnovato, “Notre Dame de Paris” si conferma, a giusto titolo, un’opera senza tempo e senza frontiere, capace di far sognare ancora tante migliaia di spettatori.

INFO E PREZZI. In programmazione mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 giugno, ore 21,15, Piazza Santa Croce, Firenze. Posti numerati Platea gold 68€, Platea 50€, Tribuna centrale 45€, Tribuna centrale 2 36€, Tribuna Laterale non numerata 27€ (prezzi esclusi i diritti di vendita).

Per altre informazioni, visita il sito www.notredamedeparis.it o www.tour.notredamedeparis.it.

Verdena-Wow-1VERDENA. Domenica 5 giugno, alle 21,30, in Piazza Santa Croce suoneranno i Verdena. A tre anni di distanza da “Requiem”, lo scorso gennaio il gruppo bergamasco ha finalmente presentato l’attesissimo album “Wow”, subito entrato al 2° posto della classifica di vendita.

L’ALBUM. In doppio CD, le 27 tracce di “Wow” escono dopo una lunga gestazione nella sala di registrazione, ai piedi del monte Misma, nel loro Henhouse Studio: il risultato è un album straordinariamente eclettico ed emotivo, difficilmente imprigionabile in precise categorie musicali. I pezzi oscillano fra il folk stellare (“Razzi”, “Arpia”, “Inferno” e “Fiamme”), il prog amniotico (“Sorriso in Spiaggia”, “Le Scarpe Volanti”), il pop etereo (“Scegli me”, “Grattacielo”), la ballad ricoperta di polvere (“Canzone Ostinata”) o ancora i distillati dalla carica rock’n’roll tipicamente Verdena (“Lui gareggia”, “Sul Ciglio”).
“Wow” è un album complesso, quasi destabilizzante per l’ascoltatore e impossibile da raccontare in poche righe. Certo è che con esso i Verdena riescono a confermare la loro capacità di guardare alla musica ancora con indole spontanea e libera.

INFO E PREZZI. Concerto in programmazione per domenica 5 giugno, ore 21,30, Piazza Santa Croce, Firenze. Biglietto posto unico 10€.

Estate, tornano gli eventi alle Cascine. E l’Anfiteatro cerca progetti

0

L’estate torna (anche quest’anno) alle Cascine.

CASCINE. Il grande parco fiorentino, infatti, sarà nuovamente – come già accaduto nell’estate 2010 – palcoscenico di eventi estivi, e l’Anfiteatro e il Parco delle Cornacchie potranno essere presi in concessione da terzi per realizzare progetti culturali e spettacoli nell’ambito di FirenzEstate. Lo prevede un avviso pubblico appena pubblicato dal Comune di Firenze che scadrà tra due settimane.

IL BANDO. Secondo il bando, i soggetti interessati a partecipare dovranno dimostrare una “pluriennale esperienza nella organizzazione e nella gestione di concerti e di attività di spettacolo” e dovranno presentare un “progetto unitario per la realizzazione di eventi artistico-culturali e di spettacolo” da svolgersi tra giugno e settembre. Inoltre “la proposta dovrà prevedere almeno dieci spettacoli gratuiti”. Le domande dovranno essere mandate all’Ufficio protocollo della Direzione cultura, via Ghibellina 30, entro e non oltre le 13 del 26 maggio prossimo.

VALUTAZIONE. In sede di valutazione – spiega una nota di Palazzo Vecchio – saranno presi in considerazione la qualità della proposta artistica, il curriculum dei soggetti coinvolti, la proposta di allestimento illuminotecnico e fonico del palcoscenico dell’Anfiteatro, ma anche l’impegno a valorizzare le professionalità culturali del territorio e le proposte relative all’allestimento e gestione di servizi di ristorazione. Tutti gli allestimenti dovranno “essere consoni al contesto ambientale e architettonico, rispettando le eventuali indicazioni del Comune e della sovrintendenza”. Il bando è consultabile sul sito del Comune.

Estate Fiesolana, parata di star. Da Max Gazzè a Dario Fo e TravaglioEstate fiorentina, si cambia. Arriva Ventrella (e 250mila euro)

Sabato tutti Viola

0

Fine settimana dalle grandi emozioni a San Marcellino. Dopo il successo di sabato in casa del Sud Tirol, Primadonna Firenze adesso è davvero ad un passo dalla salvezza, una vittoria nel prossimo turno in casa contro la Roma potrebbe dare alla formazione di Nicoli i tre punti necessari per festeggiare la conquista dell’obiettivo stagionale. Vista la posta in palio, sabato abbiamo bisogno di tutti voi. San Marcellino dovrà colorarsi di viola. Proprio per questo la società Acf Firenze ha deciso di regalare l’entrata allo stadio a chi si presenterà con un gadget viola. Una bandiera, una sciarpa un cappellino per sostenere le ragazze in questo grandissimo appuntamento.
IL GIORNO DOPO TOCCA ALLA PRIMAVERA. Non meno importante l’appuntamento del giorno successivo. Quando le giovani viola della formazione Primavera saranno impegnate nella gara di ritorno dei quarti di finale del campionato Primavera contro la compagine siciliana dell’Upea Orlandia.
Avanti, tutti a San Marcellino, sabato e domenica un solo grido dovrà unire le nostre squadre: Forza Firenze.

 

Recensione Vizio di Forma Thomas Pynchon

0

Thomas Pynchon a settantadue anni si è rotto le scatole della sua esoterica reclusione ed è sceso tra noi mortali per ricordarci quant’erano divertenti gli anni dei fricchettoni, dei surfer e dei detective strafatti. Grazie, maestro

Niccolò Ammaniti

Una persona che rappresenta il mistero più grande della letteratura americana ed occidentale. Questo è Thomas Pynchon, uomo che ha fatto perdere le tracce della sua esistenza al mondo. In oltre mezzo secolo di onoratissima professione non ha mai rilasciato interviste e di lui si conoscono soprattutto foto giovanili: rare sono quelle odierne. L’enigma che quest’uomo ha saputo creare intorno a sé ha portato molti a pensare che Thomas Pyncon non fosse altro che lo pseudonimo di un altro grande scrittore altrettanto mitizzato per le stesse ragioni: J.D. Salinger. (“quello”de Il Giovane Holden, tanto per capirsi). Pynchon è infine comparso in una puntata de I Simpson: il suo viso era coperto da un sacchetto di cartone con un grosso punto interrogativo disegnato sopra.

Tutto questo preambolo per introdurre questo sfuggente scrittore che puntualmente, quando decide di pubblicare un libro, ne vede decretarne il successo fin da subito. Il suo ultimo lavoro è Vizio di forma, che entra a far parte della trilogia hippie, seguendo L’incanto del lotto 49 e Vineland. L’ambientazione sono gli anni 70, precisamente il 1971 anno della pubblicazione di Paura e disgusto a Las Vegas e anno del processo alla famiglia Manson.

Come per tutti gli altri libri di Pynchon la trama non esiste, i personaggi sono la trama stessa. La storia ha comunque un’indubbia chiave noir. Il protagonista è infatti un detective, Doc Sportello, che non ha però niente degli enigmatici personaggi interpretati da Humphrey Bogart e tutto del favoloso amante di white russian, Drugo Lebowsky, dei fratelli Coen( questo incredibile Vizio di Forma invoglia a cercare collegamenti e richiami alla cultura di massa). Insomma Doc Sportello è un solitario ex surfista, che fuma spinelli a ruota libera e che non ha nessun interesse verso i soldi. Un giorno, mentre è occupato nella sua attività preferita, è interrotto dall’arrivo di una sua ex. Shasta  ha un problema con l’attuale amante ( l’uomo per cui Doc è stato mollato). Il nostro anti eroe, ancora un minimo invaghito e così, tanto per portare avanti un amore non corrisposto, decide di aiutarla in questa situazione nebulosa, dove presto entrano in gioco ricatti e rapimenti, omicidi, zombie, telepatia, vendette, traffico di droga,occultismo, surf e rock. Non ne avete abbastanza? Bene perché ci sono altre apparizioni nel romanzo:  associazioni di dentisti killer e cravatte con disegni improbabili.

Vizio di forma è ironico, ma allo stesso tempo struggente nel ripercorrere tempi e luoghi che, si sente, sono cari a Pynchon che non trascura nessun dettaglio nel descriverli: sono presenti una quantità di informazioni che spaziano dalla musica al commerciale, dal sottoculturale al contro culturale, dalla politica all’architettura alla topografia, tutte meticolosamente anni 70. Questi elementi raccontati su carta creano così un vero e proprio “mosaico del dubbio”.

La copertina del libro promette e mantiene: passione e piacere senza fine, colpi di scena e psichedelia. Grazie davvero Maestro, chiunque e dovunque tu sia.

Vizio di Forma

di  Thomas Pynchon

Einaudi pp.400

€ 20,00

Ginnastica: arriva nuovamente lo show a Firenze

0

Dopo il sorprendente successo del febbraio dello scorso anno quando oltre 2500 appassionati riempirono gli spalti del Nelson Mandela Forum in occasione di una prova di campionato italiano, la Federazione Ginnastica d’Italia ha voluto premiare il lavoro dello staff del Centro Ginnastica Firenze assegnando alla società gigliata l’organizzazione della finale del campionato nazionale 2011 di serie A1/A2 di ginnastica artistica maschile e femminile e, novità di quest’anno, di trampolino elastico. L’evento si terrà sabato 14 maggio a partire dalle 13 sino alle 22 circa, ancora una volta nell’impianto di Campo di Marte a Firenze. Il programma prevede, come nel 2010, spazio alle prove libere degli atleti già dal venerdì, a partire dalle ore 14 e fino alle 19. Sabato mattina, ancora prove in campo gara; quindi, dalle 13, si alzerà il sipario sulla gara che assegnerà gli scudetti 2011, prima per la serie A2 maschile e femminile e – dalle 17 in poi – per la A1 e per il trampolino elastico. Particolarmente felice, quest’anno, la collaborazione tra la società organizzatrice e l’Associazione Palasport di Firenze – gestore dell’impianto – che, soprattutto nelle persone di Giuseppe Malgeri, Silvia Marchi e del presidente Massimo Gramigni, si è messa a disposizione degli organizzatori cercando di soddisfare tutte le esigenze che un evento di tale importanza comporta. Molte, tra l’altro, le novità nell’organizzazione, a cominciare dalla presenza di uno spazio adiacente al campo gara che permetterà di snellire i tempi della competizione, consentendo ai ginnasti di serie A1 di iniziare la fase di riscaldamento già durante il corso della gara di A2. Sarà inoltre istituito il 1° Trofeo Mandela Forum che verrà assegnato al termine della premiazione di serie A2, e prima dell’inizio del riscaldamento della massima serie.

ATTESA PER IGOR CASSINA E VANESSA FERRARI. Come sempre, grande attesa tra le ginnaste per la presenza in gara della campionessa mondiale ed europea Vanessa Ferrari, in forza nel gruppo sportivo dell’Esercito Italiano e tesserata per la società Brixia Brescia; ma stavolta al centro della scena ci sarà certamente Igor Cassina, oro alla sbarra ad Atene 2004 e atleta della lombarda Ginnastica Meda; Igor ha infatti annunciato il ritiro dall’agonismo, ma solo dopo aver tentato, un’ultima volta, di regalare alla propria società l’ennesimo titolo italiano. E – ne siamo certi – Firenze saprà tributargli tutti gli onori che un tale campione merita.

 

Prezzi dei biglietti: interi 8 euro, ridotti (fino a 12 anni) 5 euro; prevendita Circuito Box Office.

Il futuro di Montolivo? ”Deve rispondere lui”

0

Resta o parte? Con il campionato che ormai non ha più niente da dire, quello che sembra interessare maggiormente ai tifosi viola in questo finale di stagione è il futuro di capitan Montolivo. 

MONTOLIVO. E proprio su questo argomento oggi ha detto la sua l’amministratore delegato della Fiorentina Sandro Mencucci. “Che la Fiorentina abbia la volontà di continuare ad avere Montolivo in squadra lo conferma la lunga e consistente proposta di contratto che gli abbiamo fatto. Più di così cosa possiamo fare? Del suo futuro, quindi, deve rispondere lui”. Ma quante chance ci sono che Montolivo resti a Firenze? “E’ una domanda che andrebbe rivolta a lui, dovreste chiedere a Riccardo se vuole restare o no”, ha detto Mencucci ai giornalisti. Il tormentone, insomma, sembra destinato ad andare avanti.

VERSO IL BOLOGNA. Ma intanto c’è una stagione da portare a termine, con le ultime due giornate di campionato che ancora restano. Domenica, al Franchi, arriva un Bologna quasi salvo, nell’anticipo delle 12,30. In vista di quella partita, l’allenamento della squadra viola in programma giovedì 12 maggio si terrà allo Stadio Franchi e sarà aperta al pubblico. La Tribuna Maratona sarà aperta ai tifosi: l’apertura dei cancelli è prevista alle 12, mentre intorno alle 12.30 si terrà una partita di allenamento tra la prima squadra e la ACV Scandicci Calcio, squadra che milita nel Campionato Nazionale di serie D.

JOVETIC. Prima della partita parlerà alla stampa Stevan Jovetic: dopo il bruttissimi infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi praticamente per tutta la stagione, il giocatore è ormai pronto a tornare a disposizione di Mihajlovic.