domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2528

Fotografia di strada (e di notte), un corso per impararla

Sono aperte fino al 19 maggio (o all’esaurimento dei posti disponibili) le preiscrizioni (gratuite e non impegnative) al corso di Night Street Photography organizzato da Deaphoto in collaborazione con il Quartiere 3 del Comune di Firenze.

IL CORSO. Il corso (20 ore, 200 euro), è condotto da Sandro Bini, e ha come obbiettivo quello di fornire una preparazione professionale sulle tipologie, i modelli e le tecniche narrative della fotografia notturna di strada, attraverso la progettazione e la realizzazione di un reportage sulla movida estiva fiorentina e la realizzazione di una mostra fotografica.

LEZIONI. Le lezioni si svolgeranno al Centro Giovani Gavinuppia , via Gran Bretagna 48 (Firenze), il martedì e il giovedi ore 21-23 a partire da martedì 24 maggio . E’ necessaria una conoscenza base di tecnica fotografica. Attestato di frequenza per tutti i partecipanti.

PROGRAMMA. Questo il calendario del Corso:
Martedì e Giovedì ore 21-23
Maggio mar24 – giov26 – mar31
Giugno mar7 – giov9* – mar14 – giov16* – mar21 – giov23*- mar 28

*esercitazioni esterne

INFORMAZIONI. Informazioni e Preiscrizioni:
Deaphoto 0550517721 – [email protected]

Vendeva senza fatture e affittava in nero: nei guai un imprenditore cinese

Vendite senza fattura e affitti commerciali in nero per un imprenditore cinese: sequestrati un conto corrente e un appartamento per un’evasione di 300mila euro.

L’OPERAZIONE. Le Fiamme Gialle fiorentine hanno sequestrato a Firenze un appartamento (in via Gemignani)  e un conto corrente nei confronti di un imprenditore cinese di 32 anni, con l’accusa di aver evaso, relativamente al 2009, imposte dirette e Iva per oltre 300mila euro. Il provvedimento cautelare, emesso dal Gip presso il Tribunale Ordinario di Firenze, dottor Giovanni Perini, su richiesta del Pm Giuseppe Soresina, è stato adottato a seguito delle indagini svolte nei confronti di un’impresa di Sesto Fiorentino (impegnata nell’attività di commercio di prodotti di pelletteria) il cui titolare è stato denunciato. L’impresa (ubicata in Sesto Fiorentino, in via de’ Cattani) importava dalla Cina borse e zaini che poi rivendeva sul territorio nazionale o comunitario.

VENDITE. I finanzieri del Gruppo di Firenze, analizzando le dichiarazioni dei redditi del 2007, 2008, 2009, hanno riscontrato vendite senza fattura per oltre 660mila euro: in sostanza – spiegano le fiamme gialle – a fronte di rilevanti acquisti di merce non vi erano vendite, né la stessa merce era detenuta in magazzino. Molti dei costi indicati in contabilità, peraltro, non sono risultati documentati (oltre 300mila euro). Relativamente al 2009 sono scattati i presupposti per la denuncia penale e per il successivo provvedimento cautelare.

AFFITTI. L’imprenditore cinese – continua la Gdf – ha svolto, inoltre, l’attività di locazione di immobili. Infatti, un capannone preso in affitto all’Osmannoro è stato in parte utilizzato per la propria attività commerciale, in parte destinato alla sub-locazione. Dieci piccoli box sono stati sub-affittati a connazionali per l’impianto di piccoli laboratori di pelletteria. Sebbene siano stati stipulati e registrati regolari contratti, alcuni di questi non sono stati riportati in contabilità; alcune fatture, per il pagamento dei canoni mensili, sono state successivamente annullate, e l’importo di altre fatture è risultato notevolmente inferiore al canone realmente versato dall’affittuario. I canoni mensili non contabilizzati ammontano a circa 15mila euro.

REDDITI. Gli esigui redditi dichiarati dall’imprenditore – aggiungono le fiamme gialle – sono risultati in evidente contraddizione anche con il suo tenore di vita. Nel periodo oggetto di controllo è stata acquistato un immobile e un’auto di lusso. Inoltre, l’impresa è risultata l’unica fonte di reddito del suo nucleo familiare costituito da 6 persone. Il provvedimento cautelare si è indirizzato, quindi, verso tutti i beni dell’imprenditore. Sono stati preliminarmente sottoposti a sequestro le somme di denaro presenti su un conto corrente. Vista l’esigua disponibilità di questi (solo 5mila euro), si è proceduto al sequestro di un appartamento valutato 297mila euro. L’immobile, sebbene intestato alla moglie dell’imprenditore, è risultato di proprietà dell’indagato in quanto la coniuge è risultata priva di fonti di reddito.

Incendio in via dell’Argingrosso

0

Incendio in via dell’Argingrosso, notte di paura. Intervento dei vigili del fuoco

Esplosione e incendio, notte di paura in via dell’Argingrosso VIDEO / FOTO

Paura nella notte a Firenze per l’esplosione di una bombola di gas, avvenuta in seguito a un incendio sviluppatosi al primo piano di uno stabile di 7 piani.

VIADELL’ARGINGROSSO. E’ avvenuto nella tarda serata di lunedì, intorno alle 22,30, in via dell’Argingrosso: durante un incendio, spiegano i vigili del fuoco che sono intervenuti sul posto con due squadre del Comando di Firenze, due autopompa serbatoio, due autobotte pompa, due autoscala e un carro aria, una bombola gpl presente su un  terrazzo è esplosa.

GUARDA IL VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO:

{youtube}Yc9NRSzAf8U{/youtube}

 

EVECUAZIONE. I vigili del fuoco hanno provveduto immediatamente a estinguere l’incendio e, contemporaneamente, a far evacuare tutti gli occupanti dello stabile, che sono stati presi in carico dal personale del 118, intervenuto sul posto con diverse ambulanze: per 11 persone, di cui cinque bambini, si è reso necessario il ricovero in ospedale, anche se con danni di lieve entità.

MOMENTI DI PAURA. E non è certo mancata la paura tra gli abitanti dello stabile: qualcuno è fuggito scendendo dall’impalcatura montata sulla facciata del palazzo. Le operazioni di soccorso si sono concluse dopo le due di notte.

GUARDA LE FOTO:

{phocagallery view=category|categoryid=113|limitstart=0|limitcount=0}

Napolitano a Firenze

0

E’ arrivato questo pomeriggio, spaccando il minuto, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ad accoglierlo il sindaco Matteo Renzi e il presidente della Regione Enrico Rossi. LEGGI L’ARTICOLO

Gioconda, al via gli scavi

0

Sono cominciati questa mattina gli scavi per la ricerca della tomba di Lisa Gherardini, accreditata come la modella di Leonardo da Vinci per la Gioconda. Dal sottosuolo dell’ex convento di Sant’Orsola ha già fatto capolino quella che sembra una cripta. LEGGI L’ARTICOLO

Dopo Napolitano arrivano i ”tamarri” di Mtv

0

 

Sbarcheranno a Firenze dopo la visita ufficiale del presidente della Repubblica i protagonisti di Jersey Shore, il reality show sui “tamarri” italoamericani di Mtv, la cui quarta stagione sarà girata sulle sponde dell’Arno. Ritardata la partenza di qualche giorno.

RINVIO. La decisione di rinviare la partenza delle riprese è stata presa dalla stessa rete Mtv, proprio per sottolineare la collaborazione con la città. L’annuncio dello “sbarco”, infatti, ha suscitato non poche polemiche a Firenze: l’amministrazione comunale ha negato alla troupe di girare all’interno di Palazzo Vecchio e altri edifici storici, mentre la Soprintendente Cristina Acidini ha messo un chiaro divieto alle porte degli Uffizi.

CODICE ETICO. Stabilito anche una sorta di codice etico, per far sì che l’immagine cittadina non ne risenta. I protagonisti del popolarissimo show (con picchi di quasi 9 milioni di spettatori) non potranno farsi riprendere in atteggiamenti troppo sconvenienti, che ad esempio incitino all’abuso di alcol.

FENOMENO. Ma fermare il fenomeno Jersey Shore sarebbe un’impresa impossibile, il reality è il programma più visto della storia di Mtv e la protagonista, Snooki, spopola in diversi show, tra cui il famoso David Letterman. Nonché su Twitter, dove ha un milione e mezzo di followers.

Da New York a Seattle in bici per Telethon

 

Un ex dipendente Bnl e suo fratello percorreranno “coast to coast” 5.532 km in bicicletta per raccogliere fondi a favore di Telethon.

I PROTAGONISTI. E’ l’impresa che si apprestano a compiere Leonardo Valentini, 63 anni ex dipendente della Banca Nazionale del Lavoro (in pensione da 5 mesi) e il fratello Enrico (65 anni) con l’obiettivo di raccogliere fondi per Telethon. Assieme a loro ci saranno anche l’ex professore alla New York University Alberto Ottaviani e l’aretino Paolo Conti, che faranno solo una parte del percorso.

L’IMPRESA. È stato stilato un “crono-programma” a tappe che porterà i ciclisti a concludere la loro impresa il 28 luglio.”Si tratta di un’impresa originale attraverso 10 stati, con sconfinamenti anche in Canada, che sicuramente saprà attrarre migliaia di contatti che a loro volta attiveranno donazioni per la ricerca da parte di Bnl”, sottolinea il presidente della commissione sviluppo economico Enrico Bertini, che ha presentato l’evento oggi in Palazzo Vecchio.

RACCOLTA FONDI SU FACEBOOK. “Bnl in Action” è un progetto nato con l’obiettivo di estendere l’impegno per la raccolta fondi a favore di Telethon verso il target dei giovani e, più in generale, di tutti coloro che utilizzano i social network come Facebook. Infatti per oltre settanta giorni sarà possibile seguire i due protagonisti dell’iniziativa, che metteranno a disposizione degli utenti foto, filmati, commenti, curiosità e il racconto delle varie tappe su Facebook e Twitter.

DONA CON UN CLICK. Tutti i commenti, le interazioni e le condivisioni su Facebook che nasceranno attorno all’iniziativa contribuiranno al raggiungimento dei 40.000 euro che Bnl donerà a Telethon.

Venerdì rubinetti a secco in via dei Pepi e in zona via Lungo l’Affrico

Per lavori alla rete idrica, venerdì 13 maggio dalle 8 fino al tardo pomeriggio, sarà sospesa l’acqua in via dei Pepi e nella zona di via Lungo l’Affrico.

 

ZONE INTERESSATE. In particolare, i tratti interessati saranno: via dei Pepi, dal civico 38r all’86r, e dal 37r all’89r; via Lungo l’Affrico, dal civico 214 al 270; viale Righi, tra il 2r e il 4, e via del Cantone, in corrispondenza del numero civico 41. In caso di condizioni meteo avverse, l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

Toscana, segnali di ripresa per il mercato immobiliare

Compravendite nel residenziale italiano, trend positivo nel 2010. 

IL RAPPORTO. L’Area Research di BMPS ha elaborato il quinto rapporto “Il mercato immobiliare italiano e i mutui alle famiglie”, in cui vengono sintetizzati i risultati definitivi del 2010 riferiti al mercato degli immobili residenziali e al mercato dei mutui bancari alle famiglie. Ed ecco i risultati.

IL TREND. Nel 2010 si arresta il trend negativo delle compravendite nel settore residenziale, consolidatosi nei precedenti 3 anni: transazioni in aumento dello 0,4% rispetto al 2009. Le variazioni 2010/2009 mostrano per il centro la crescita più sostenuta (+3,6%), un moderato aumento di transazioni al nord (+0,8%) negativo invece il trend al sud (-2,7%). In calo gli investimenti in nuove abitazioni, sia in Italia, dove il rapporto investimenti/Pil torna ai livelli del 2005, che in Europa. La Spagna è il Paese con il calo più evidente del rapporto investimenti in nuove abitazioni / Pil: 4,7% nel 2010 rispetto al 9,3% nel 2006.

2011. Nel 2011, secondo gli operatori, preoccupano l’invenduto e la poca vivacità commerciale, fiducia su immobiliare di pregio e residenziale di piccola taglia.

TOSCANA. Anche in Toscana il 2010 si caratterizza per un timido segnale di ripresa delle compravendite residenziali (+2,2%). A trainare l’inversione di tendenza del mercato  residenziale toscano sono i capoluoghi (variazione a/a +6,1%), mentre risultano preferite le abitazioni medie (28,7% del totale delle transazioni nel 2010). I mercati più dinamici a livello provinciale (per indice IMI) sono Pisa e Livorno, in rallentamento Pistoia e Lucca. A Massa Carrara, Livorno e Grosseto particolarmente trattate le abitazioni piccole, le grandi prevalgono nelle provincie di Lucca, Pistoia, Prato e Arezzo, abitazioni medio – piccole a Siena e Firenze.

MUTUI. Lo stock dei mutui casa in Italia continua a mostrare un trend migliore rispetto all’Europa, con una variazione a/a del +22,9% ed una quota di mercato dell’Italia sul totale dei mutui dell’Area Euro salita a dicembre 2010 al 9,5% (rispetto all’8,1% dell’anno prima e al 5,2% del 2000). Anche l’andamento delle nuove erogazioni di mutui torna ad essere positivo (+11,8%), dopo 3 anni successivi di flessione, raggiungendo circa 56,9 miliardi di € di erogazioni. Il tasso variabile sulle nuove erogazioni di mutui alle famiglie sale al 2,5% a dicembre del 2010, in linea con l’aumento del tasso euribor3M, mentre il tasso fisso risulta in diminuzione, collocandosi a fine anno intorno al 4,3%. Nel corso del 2010, le nuove erogazioni che si sono indirizzate verso il tasso variabile sono state il 66% del totale, in forte aumento rispetto al 2009 (+18 p.p. a/a). Cresce il canale diretto (il 71% dei mutui è stato distribuito attraverso gli sportelli bancari nel 2010), l’importo medio si è attestato sui 132.000 € (+7,3% su a.p.) e la durata preferita rimane quella superiore a 25 anni, mentre a livello territoriale si osserva un maggior ricorso al credito immobiliare da parte delle famiglie del Nord (54% del totale). 

COSTO DEL DENARO. Il recente rialzo dell’inflazione (2,8% a/a e 3% a/a ad aprile, rispettivamente in area Euro e Italia) ha spinto la Bce ad aumentare il costo del denaro. La stima dell’Osservatorio su tassi BMPS indica un proseguimento della fase monetaria restrittiva con tasso di riferimento al 2% a giugno 2012, tasso che rimarrà stabile fino alla fine del prossimo anno. Sotto tale ipotesi anche il tasso Euribor a 3M dovrebbe continuare a salire fino al 2,47% a dicembre 2012.