mercoledì, 6 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2526

”Sento la fiducia degli italiani. In altri Paesi dopo uno scandalo ci si dimette”

Mattinata a Palazzo Vecchio per il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

ACCOGLIENZA. Il presidente è stato accolto in piazza della Signoria dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, ma soprattutto dagli appalusi dei tanti cittadini (e turisti) presenti e dall’invito della folla a ”continuare cosi”’.

PARLAMENTO. E nel corso della mattinata Napolitano, anche rispondendo alle domande degli studenti presenti nel Salone dei Cinquecento, ha affrontato più argomenti. Tra le altre cose, il presidente ha parlato in difesa del ruolo del Parlamento e ha sottolineato come siano ancora poche le donne parlamentari. Poi Napolitano ha detto di sentire la fiducia di tutti gli italiani: anche l’accoglienza che i fiorentini gli hanno riservato in questa sua visita in città ha confermato – ancora una volta – l’affetto di larga parte dei cittadini nei suoi confronti.

SCANDALI. “In altri Paesi i parlamentari investiti da uno scandalo si dimettono, mentre in Italia abbiamo uno scala di giudizio un po’ diversa”, ha detto Napolitano. E ancora: “In Italia il Parlamento non è condannato né destinato a sparire, né a un esercizio povero e meschino delle sue facoltà”.

FIDUCIA. Rispondendo a uno studente, il presidente della Repubblica ha poi assicurato: “Faccio come posso quello che devo fare, secondo la Costituzione, e sento la responsabilità e la fiducia degli italiani di tutte le idee politiche e di tutte le condizioni sociali”.

Pierino, il lupo e… il sindaco. Renzi presta la sua voce

0

Una voce recitante d’eccezione per Pierino e il lupo: quella del sindaco fiorentino Matteo Renzi.

SECONDO APPUNTAMENTO. Arriva infatti il secondo appuntamento di Maggio Bimbi: l’evento è sabato 14 maggio (ore 17.30) al Teatro Comunale, nell’ambito del 74° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. L’appuntamento arriva dopo il successo del primo appuntamento di Maggio Bimbi, sabato scorso al Cantiere Scenografico delle Cascine con A Regola d’Arte: ora la serie dedicata ai ragazzi procede con uno spettacolo al Teatro Comunale.

L’ORCHESTRA. Dopo aver appreso il ruolo delle figure più significative all’interno degli allestimenti scenici, i bambini incontrano l’orchestra, con un programma eseguito da giovani interpreti, già enfants prodiges, e articolato in due brani, che mettono in luce le diverse peculiarità dei singoli strumenti. Protagonista della prima parte è la giovane violinista Laura Bortolotto (classe 1995), con il Concerto in re maggiore K. 218 per violino e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, del 1775.

PIERINO E IL LUPO. Segue il capolavoro per l’infanzia composto da Sergej Prokof’ev nel 1936, Pierino e il lupo, una favola in musica dove ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento, cui è affidato un motivo musicale ben preciso (ad esempio l’uccellino è il flauto, l’anatra l’oboe, il gatto il clarinetto, etc…); a dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino è stato chiamato il più giovane direttore d’orchestra italiano Andrea Battistoni (nato a Verona nel 1987), voce recitante d’eccezione il primo cittadino di Firenze Matteo Renzi.

Per informazioni:

Info e Prenotazioni: Biglietteria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

info 055 2779350, dal martedì al venerdì 10.00-16.30;

prevendita 055 28722, da martedì a venerdì 10.00 -16.30 / sabato 9.00-13.00;

Biglietteria Teatro Comunale, Corso Italia 16 – Firenze – fax: +39 055 287222;

Biglietteria on line, www.maggiofiorentino.com; [email protected]

 

Ecco i prossimi appuntamenti di Maggio Bimbi:

Sabato 21 maggio 2011, ore 17:30

Piccolo Teatro

MaggioBimbi| Pinocchio

Tanti giovani ballerini insieme al Corpo di Ballo del Teatro, MaggioDanza, fanno rivivere la popolare fiaba di Pinocchio. Un balletto pieno di fantasia per imparare che non si devono mai dire le bugie!

Coreografia Francesco Ventriglia

Musica Emiliano Palmieri

In collaborazione con MaggioDanza.

Sabato 28 maggio 2011, ore 17:30

Teatro Goldoni

MaggioBimbi| L’Italia chiamò!

Uno spettacolo ispirato dalle musiche del Risorgimento, con un attore nei panni di Giuseppe Verdi che coinvolgerà bambini e genitori presenti in sala. Alla fine tutti in piedi a cantare l’Inno di Mameli insieme al Coro del Maggio.

Presentatore Gregorio Mazzarese

Direttore Piero Monti

In collaborazione con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino.

Consiel, ci siamo: al via le semifinali play off

0

Domenica prossima, 15 maggio 2011 alle  15, al Padovani (arbitro Falzone di Padova), il Consiel riparte dal San Gregorio Catania. Con mezz’ora di anticipo richiesta dai siciliani, prendono il via le semifinali per la corsa al Campionato Eccellenza 2011-2012 e al titolo di Squadra Campione d’Italia Serie A per questa stagione (ritorno a Catania domenica 22 maggio 2011). La griglia è composta da Cammi Calvisano, San Gregorio Catania e Consiel Firenze rispettivamente prima, seconda e terza classificata del Girone 1 e Cosmo Haus Rugby Reggio, prima classificata del Girone 2. Finale in campo neutro il 29 maggio.

“BIS”. La sorte ha voluto che gli ultimi due turni di campionato (rispettivamente Catania-Firenze 43-34 e Firenze-Calvisano 25-15) fossero un banco di prova per queste fasi finali. La fresca esperienza della sconfitta di Catania riporta a una compagine biancorossa che non è riuscita ad esprimersi al meglio e poco costante nel rendimento nell’arco della gara, quando ha alternato ad ottime cose dei fatali cali di concentrazione. La bellissima scenografia da “tutti in rosso”, che il tifo gigliato sta preparando al Padovani, dopo l’esaltante prova dell’ultima di campionato con Calvisano, non mancherà di dare i giusti stimoli alla squadra per evitare di incorrere in questi passi falsi. Rispetto all’incontro di due settimane fa, avremo in rosa Bastiani, mentre risulta indisponibile, insieme a Centorrino, il n° 8 “Seb” Moss  per problemi ad una caviglia con probabile turn over con Segundo.

LO SLOGAN. Slogan della giornata sarà “STRINGIAMCI A COORTE!”: abbigliamento bianco-rosso per tutti e riduzione a € 5 del costo del biglietto. Iniziativa anche per i tifosi viola che dopo aver assistito a  Fiorentina – Bologna al Franchi (inizio ore 12.30) potranno entrare al Padovani a prezzo ridotto  (€ 3) presentando abbonamento o biglietto della Fiorentina.

RISCATTO. Jacopo Bastiani, classe ’85, potente ed eclettico trequarti ala/centro gigliato: “Per me una stagione travagliata, segnata anche da un grave infortunio alla spalla, ma ripagata da grandi soddisfazioni come la meta del 5° punto bonus che ho segnato domenica con il Calvisano. Forse si poteva fare di più in campionato, comunque ci eravamo posti questo obiettivo e questo abbiamo fatto, sono contentissimo.” “A questo punto puntiamo alla finale, visto che siamo a ballare… balliamo. – (sorride-ndr) – Sarà un’occasione di riscatto dopo la sconfitta a Catania. Speriamo di far divertire i nostri tifosi e un pensiero speciale va ai bambini che con Rios e Burattin alleno alla Scuola Firenze Nord del Pignone che anche con il Calvisano erano a seguirci contentissimi in tribuna”.

SEMIFINALE ANDATA, 15.05.2011 Ore 15.00

CONSIEL FIRENZE 1931 – SAN GREGORIO CATANIA, arb. Falzone (Padova)
G.d.L. Belvedere (Roma) e Maratini (Este, PD)
Quarto uomo: Fracasso (Padova)

Ore 17.00
COSMO HAUS RUGBY REGGIO – CAMMI CALVISANO, arb. Damasco (Napoli)
G.d.L. Marrama (Padova) e Masetti (Roma)
Quarto uomo: Armannini (Parma)

Napolitano, secondo giorno a Firenze. La gente lo incita: ”Resista!” / VIDEO

Resistere. E’ quello che i fiorentini chiedono a Napolitano. Lo hanno fatto la mattina del secondo giorno in città del presidente della Repubblica. All’uscita dell’hotel in cui ha pernottato, in piazza Ognissanti (per lui camera con vista Arno), Napolitano ha trovato ad accoglierlo, oltre agli sbandieratori della Signoria, con cui si è velocemente intrattenuto a parlare, anche un nutrito gruppo di cittadini, “armati” di palloncini – rigorosamente tricolori – e tanta voglia di applaudire e sostenere il presidente. Così, dalla folla si è levato qualche grido verso Napolitano: “Bravo!”, “Resista!”. Poi il presidente è salito in auto ed è partito verso la sua seconda giornata fiorentina.

A PALAZZO VECCHIO. A partire dalla 10, infatti, il presidente della Repubblica era atteso in Palazzo Vecchio dove, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, ha incontrato le autorità civili, politiche, militari e religiose e i sindaci della Provincia di Firenze. A portargli i saluti il sindaco Matteo Renzi, l’assessore provinciale alla Cultura Carla Fracci, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il rettore dell’Università fiorentina Alberto Tesi. A seguire, Napolitano risponderà alle domande di alcuni studenti coordinati dalla professoressa Franca Alacevich, preside della Facoltà di Scienza Politiche dell’Università di Firenze.

 

{youtube}SE8305gJjAE{/youtube}

 

AIDA AL COMUNALE. Alle 20,30, infine, il presidente della Repubblica si recherà al Teatro Comunale per assistere alla sesta e ultima rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi, opera inaugurale del 74° Festival del Maggio Musicale Fiorentino (regia di Ferzan Ozpetek, direzione di Zubin Mehta). “L’ultima visita di un Capo di Stato al Teatro Comunale” – afferma il Sovrintendente Francesca Colombo – “risale al 2001, quando ad inaugurare l’anno verdiano venne il Presidente Carlo Azeglio Ciampi; ora, la visita del Presidente della Repubblica mi rende particolarmente felice, soprattutto in occasione delle importanti celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, un anniversario che il Teatro del Maggio Musicale ha tenuto costantemente presente nel programmare ogni attività in sede ed in tournée, per tutto il 2011”. Attività che il Presidente Napolitano ha seguito sempre con grande partecipazione, conferendo agli artisti e ai dipendenti del Teatro la spilla emblema delle celebrazioni e rendendo il Teatro ambasciatore delle celebrazioni e della cultura italiana nel mondo.

LA VISITA. Napolitano era arrivato a Firenze ieri, alle 18 in punto in auto presidenziale a Santa Croce, accolto dalle autorità cittadine e regionali. E da un calorosissimo applauso dei cittadini che si erano affollati davanti all’ingresso del chiostro della Basilica per salutarlo. Ieri pomeriggio il presidente ha poi assistito a un convegno su Bettino Ricasoli, proprio all’interno della cappella dove è conservato il Cristo di Cimabue. In prima fila accanto a lui, oltre a Renzi e Rossi, il prefetto Paolo Padoin e l’arcivescovo Betori.

”Sento la fiducia degli italiani. In altri Paesi dopo uno scandalo ci si dimette”

Arriva Napolitano. E Firenze applaude / FOTONapolitano in visita a Firenze, misure di sicurezzaDopo Napolitano arrivano i ”tamarri” di Mtv

L’artigianato in mostra

0

Dal 13 al 15 maggio, il seicentesco Giardino di Palazzo Corsini sul Prato ospiterà la 17a edizione di “Artigianato e Palazzo”, atteso appuntamento fiorentino con i protagonisti della manualità e degli antichi mestieri. LEGGI L’ARTICOLO

Arriva Napolitano. E Firenze applaude

 

E’ arrivato questo pomeriggio, spaccando il minuto, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ad accoglierlo il sindaco Matteo Renzi e il presidente della Regione Enrico Rossi. E il caloroso applauso della città.

APPLAUSI. Napolitano è arrivato alle 18 in punto in auto presidenziale a Santa Croce, accolto dalle autorità cittadine e regionali. E da un calorosissimo applauso dei cittadini che si erano affollati davanti all’ingresso del chiostro della Basilica per salutarlo. Questo pomeriggio il Presidente ha assistito a un convegno su Bettino Ricasoli, proprio all’interno della cappella dove è conservato il Cristo di Cimabue. In prima fila accanto a lui, oltre a Renzi e Rossi, il prefetto Paolo Padoin e l’arcivescovo Betori.

PROGRAMMA. Il Capo dello Stato passerà a Firenze due giorni, oggi e domani. Domani mattina sarà a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, pronto a rispondere alle domande degli studenti universitari, coordinati dalla preside di Scienze politiche Franca Alacevich. Più tardi, alle 11.30, prevista la visita all’Accademia dei Georgofili, dove è in corso la mostra “I Georgofili per l’Unità d’Italia”. Dopo la colazione in Prefettura il pomeriggio proseguirà all’Istituto e Museo di Storia della Scienza e all’Istituto Geografico Militare per visitare la mostra “L’Unità d’Italia attraverso la cartografia dell’Istituto Geografico Militare”.

MAGGIO. La giornata del Presidente si chiuderà al Teatro Comunale, per la rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi.

{phocagallery view=category|categoryid=115|limitstart=0|limitcount=0}

Ataf, grigliata di protesta

0

E’ andata in scena la protesta più fantasiosa degli autisti Ataf, contro la privatizzazione dell’azienda di trasporto pubblico: accampati davanti alla sede di viale dei Mille i dipendenti hanno improvvisato una grigliata sul marciapiede. 250 le salsicce, un centinaio i commensali, un paio i volti politici.

Vai all’articolo

Caccia alla Gioconda: spunta la cripta

0

Sono cominciati questa mattina gli scavi per la ricerca della tomba di Lisa Gherardini, accreditata come la modella di Leonardo da Vinci per la Gioconda. Dal sottosuolo di una delle due chiese dell’ex convento di Sant’Orsola ha già fatto capolino quella che potrebbe essere una cripta. All’interno della quale potrebbe essere sepolta la “vera” Gioconda.

Vai all’articolo

Tenta di fuggire in sella allo scooter appena rubato: arrestato

Ruba uno scooter in via Aleardo Aleardi intorno alle 2,30 della scorsa notte e viene subito intercettato da una volante della polizia: l’uomo, un 32enne originario di Avellino con  precedenti e completamente ubriaco, era riuscito a mettere in moto il mezzo mediante i fili elettrici e a darsi alla fuga.

L’INSEGUIMENTO E L’ARRESTO. Inseguito dalla volante, l’uomo è presto finito a terra, continuando poi a scappare a piedi in direzione di via Monte Oliveto. Finalmente raggiunto dagli agenti, l’avellinese ha cercato in tutti i modi di opporsi al suo arresto sferrando calci e pugni, finché i due operatori non hanno avuto la meglio.

SOLLICCIANO. L’arrestato è finito a Sollicciano per rispondere del reato di rapina impropria, mentre lo scooter è stato restituito alla legittima proprietaria.

Premio letterario Terzani: dai racconti alle azioni per la pace

0

Il premio letterario dedicato a Tiziano Terzani si apre a nuovi orizzonti: quest’anno oltre agli scritti verranno premiate anche le azioni di pace, una specie di nobel per la pace tutto fiorentino.

 REALIZZARE LA PACE. Infatti, come tiene a precisare la presidente della giuria Angela StaudeTerzani, “Pace non è un’azione passiva, ma un’attività continua, quindi merita un riconoscimento chi ha saputo agire per la pace”. Questo per dare attenzione a persone non conosciute che da Firenze, città operatrice di pace, agiscono in situazioni conflittuali, con azioni disinteressate che possono essere di esempio alle nuove generazioni.

I PROMOTORI. Il Premio, organizzato dall’associazione “Un Tempio per la Pace”, insieme al Comune di Firenze, Provincia di Firenze e Regione Toscana si articola in tre sezioni: due dedicate alla scrittura per la pace e una per le azioni di pace.

GLI SCRITTI. Da quest’anno il contenuto dei testi deve essere centrato su un’azione di pace, come esperienza realmente vissuta: dall’azione di pace in terre lontane a quella nel luogo dove si vive, fino all’agire su se stessi per la propria crescita interiore. Gli scritti inediti risultati vincitori saranno pubblicati in un volume, a cura del Tempio per la Pace, edito dalla Regione Toscana, che sarà oggetto di ampia diffusione e testimonierà l’impegno della città e della Toscana nel campo delle iniziative di pace.

LE AZIONI. Il premio speciale”Una vita per la pace” si dividerà in due sezioni: la prima per personalità a livello internazionale che hanno dedicato la vita a questo, la seconda riservata a singole azioni di pace. Il premio in denaro verrà assegnato dalla Regione Toscana, con un contributo anche della Provincia di Firenze.

PROGETTI PER IL FUTURO. La presidente della commissione pace e diritti umani Susanna Agostini ha annunciato l’intenzione di aprire anche una sezione per raccogliere le testimonianze dei molti profughi che stanno a Firenze.