giovedì, 31 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2534

Guarda Firenze, in quattromila di corsa per le strade del centro

0

Complice la bella giornata di sole, l’edizione 2011 della “GuardaFirenze” è stata una grande festa di sport e di benessere, con oltre 4.000 partecipanti che sono partiti da piazza San Giovanni, con lo start del vicesindaco Dario Nardella. Pettorali esauriti per la “39° GuardaFirenze” di 10 chilometri con oltre 1.800 persone iscritte, mentre alla “Ginky” si sono iscritti 1.700 bambini e ragazzi e alla “Fitwalking” 500 persone e quando, ieri mattina, sono terminati i pettorali, chi ne è rimasto sprovvisto ha corso ugualmente.

TRAGUARDO. Primi al traguardo Salvatore Basile, dell’Atletica Futura di Figline Valdarno che, col pettorale n. 1520, è arrivato in 35 minuti e 53 secondi mentre tra le donne ha trionfato Milena Magli, in 42 minuti e 18 secondi, degli Assi Giglio Rosso, col pettorale n. 415, fiorentina, campionessa mondiale di marcia, tra una settimana si ritirerà ufficialmente dall’attività agonistica. Entrambi sono nati nel 1966. Secondo, fra gli uomini, Claudio Algerini, uno dei più giovani partecipanti alla “GuardaFirenze”, 25 anni, atleta della società sportiva Le Panche Castello, già si sta preparando per la Notturna di San Giovanni del 18 giugno. Buona la prova del sindaco Matteo Renzi giunto in piazza San Giovanni in 52’56’’ col pettorale n. 3. Ancora col fiatone, è salito sul palco per “rivolgere un applauso ai tanti bambini che hanno partecipato” e ringraziare “tutti gli organizzatori e i tanti volontari che rendono possibili queste manifestazioni. Questa è una manifestazione che permette di vedere Firenze dall’alto. Poche città possono avere questo connubio: una bella organizzazione e una splendida città”. Il presidente del Consiglio Comunale e presidente del CONI Provinciale di Firenze, Eugenio Giani, ha concluso la “GuardaFirenze” in 1h07’50’’. “È una festa del podismo. Grazie ai partecipanti: nonostante le tante manifestazioni sportive che in questo periodo ci sono in città, è stato un bel regalo per Firenze”.

BAMBINI. Ma è stata una festa anche per i tanti bambini che hanno partecipato alla “Ginky” da 3 km. Daniele Mugelli, 14 anni dell’Atletica Firenze Marathon e del Liceo Linguistico Alessandro Volta, è stato il più veloce, precedendo Diego Silva, 13 anni, dell’Atletica Firenze Marathon e della Scuola Salesiani e Francesco Giordano, 13 anni, dell’Olimpia Signa e della Scuola Media Monticelli di Soffiano. Fra le bambine, la prima è stata Valeria Disabato, 11 anni, dell’Assi Giglio Rosso di Firenze e della Scuola Artigianelli, che ha preceduto Cecilia Margherito, 8 anni, dell’Atletica Firenze Marathon e della Scuola Carducci di Firenze (è stata la prima ad arrivare insieme alla mamma) e Bianca Bucarelli, 10 anni dell’ASICS Firenze e della Scuola Boccaccio. Man mano che si susseguivano gli arrivi, hanno fatto la propria comparsa in Piazza Duomo anche gli sbandieratori e i figuranti del Calcio Storico Fiorentino e la filiale Renault di Firenze. che hanno salutato i partecipanti.

PREMI. Al termine della manifestazione, sul podio per le premiazioni, in rappresentanza del Comune di Firenze, c’era Leonardo Bibier, consigliere comunale e presidente della commissione sport. Ai primi arrivati è stato assegnato il “GuardaFirenze, Trofeo Fratres – Donatori di sangue”. Premiati anche il Cral più rappresentativo che è stato del Nuovo Pignone con oltre 200 partecipanti, le scuole con più bambini partecipanti: al primo posto la scuola Giorgio La Pira, al secondo la scuola San Piero Martire e al terzo la scuola Pio X Artigianelli. Premiate anche le società sportive con più iscritti alla “GuardaFirenze”. Al primo posto, il Gruppo Sportivo Atletica San Giustese di Macerata che ha preceduto il Gruppo Sportivo Le Panche Castelquarto e il Gruppo Sportivo Maiano. Lustro anche alle palestre con più partecipanti. Al primo posto la Firenze Marathon Wellness che ha preceduto la palestra Timeout e l’Olimpus. Le manifestazioni sportive sono state organizzate dalla Firenze Marathon in collaborazione con l’Assessorato allo Sport e l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Libertas, Coni, Fidal, UISP, AICS, Fratres Donatori Sangue di Firenze con il patrocinio di Comune di Firenze, Provincia di Firenze e Regione Toscana.

La Ghizzani chiude al 7° posto

0

La Ghizzani saluta la stagione 2010-2011, la terza consecutiva in serie B2 Nazionale purtroppo con una sconfitta sul campo della Plurima San Feliciano, formazione già matematicamente retrocessa prima dell’inizio della gara.
La gara non è stata sicuramente una delle migliori dell’anno, la Ghizzani è apparsa troppo discontinua e troppo poco incisiva. In effetti tutte e due le squadre avevano poco da chiedere da questo ultimo turno: il San Feliciano già retrocesso in serie C, la Ghizzani salva ormai da tempo e lontana da ogni aspirazione di play off, la gara è stata un’occasione per far giocare tuytta la rosa dando spazio a tutte le atlete a disposizione.. Ne è uscita fuori una partita piuttosto fiacca, ma le padrone di casa con più entusiasmo delle nostre sono riuscite ad aggiudicarsi la vittoria alla fine dei 5 set.
LA GHIZZANI CHUDE AL 7° POSTO – La Ghizzani chiude dunque con 43 punti al 7 posto, 13 gare vinte, 54 set vinti e 49 persi, davanti ad  una formazione blasonata come il Montelupo, e dietro a chi quest’anno si è dimostrata una squadra superiore come San Michele, Castelfranco e Bastia Umbra.
Invece della cronaca della gara, che ha riservato ben poche emozioni, chiudiamo quest’articolo con una caro saluto a quelle ragazze che chiudono l’avventura con la Pallavolo I’Giglio con questa stagione, un benvenute a quelle che ne faranno parte, e a chi rimmarrà un arrivederci a lunedì 23 maggio quando alla palestra Enriques riprenderanno gli allenamenti sotto la guida di Mancini e Scalabrini.

Ghizzani Carrozzeria: Antonini, Cecconi, Rovini, Cappelli S., Sgherri, Dei, Pieraccini (L), subentrate: Nelli, Sodini, Vighi, Cappelli A., all. Mancini Luciano, vice Scalabrini Roberto

Plurima San Feliciano: Barroccini, Rossit, Galiotto, Moretti, Catalucci, Tiberi, Rocchi (L), subentrate: Caldarelli, De Chiara, ne: Roccatelli, Migni, Belardoni, all. Ziino Luca, vice Romaniello S.

Arbitri: Di Rienzo Ida Isabella (PU), Moroni Dvide (AN)
Durata incontro: 2h 01min

Tabellino:

Sgherri: 18
Cappelli S.: 12
Cecconi: 9
Antonini: 5
Dei: 5
Nelli: 4
Sodini: 3
Rovini:1
Vighi:

In 170mila per la mostra dell’artigianato

0

Si è chiusa ieri sera alle ore 20 la 75esima edizione di ART – Mostra Internazionale dell’Artigianato, con” un bilancio più che soddisfacente, come documentano i dati di affluenza di questo ultimo weekend che ha fatto registrare il tutto esaurito dentro i padiglioni e nei piazzali della Fortezza”, spiegano gli organizzatori.

VISITATORI. Nella giornata di sabato si sono registrate oltre 18.000 presenze che si sono assommate alle migliaia e migliaia di visitatori dei giorni precedenti, con la punta del 1° maggio, con 28.000 ingressi. Anche ieri, all’apertura, le biglietterie sono state prese d’assalto, così come lunghe code si sono formate al parcheggio Fortezza Fiera e davanti allo sportello bancomat in mostra, segno tangibile che anche quest’anno tanti sono stati gli acquisti dell’ultima ora. Soddisfazione, dunque, da parte degli organizzatori, che ieri sera hanno potuto brindare alle oltre 170.000 presenze complessive, con un trend in linea con l’edizione 2010.

RISULTATI. “I risultati di questa edizione sono stati più che lusinghieri, con un indice di gradimento positivo sia fra gli espositori che in mezzo al pubblico dove, rispetto alle edizioni scorse, si è fatta sentire maggiormente l’affluenza di operatori commerciali e di visitatori esteri – commenta Carlo Bossi, presidente di Firenze Fiera – un successo che conferma come la mostra e l’artigianato di qualità a Firenze mantiene inalterata la sua forza di attrazione e l’interesse, nonostante il perdurare del momento di difficoltà specie sul fronte dei consumi interni”.

ESPOSITORI. Soddisfazione generale è stata espressa anche dagli oltre ottocento espositori presenti, sia per le vendite e gli affari chiusi che per le numerose trattative avviate durante la manifestazione. “Ho apprezzato una maggior selezione nel comparto degli stands italiani e anche il settore dell’etnico mi è sembrato molto curato”, è il commento di Lorenzo Foglia di Foglia Argenteria, che prosegue:” “Novità di questa edizione anche la consistente presenza di operatori esteri, specie di buyer cinesi di Hong Kong interessati al target del lusso”.

VERSO IL 2012. E, per non perdere tempo, gli organizzatori stanno già pensando alla programmazione dell’edizione 2012.

Claag, altra battuta d’arresto

0

Un secondo quarto sciagurato è la chiave della sconfitta della Claag a Bassano. Una sconfitta che chiude negativamente la serie per Firenze, rimandando il discorso salvezza al confronto (due gare su tre) contro Caorle. La Claag ha pagato a caro prezzo l’agonismo della formazione locale, insieme ad alcune decisioni arbitrali che, pur non determinanti, hanno contribuito a dare la spinta decisiva a Bassano. La partita è stata caratterizzata – per tre quarti – da un sostanziale equilibrio.
SECONDO QUARTO DECISIVO – Il secondo quarto (chiuso con un parziale di 22-10 per Bassano) è stato l’unico che ha dato indicazioni chiare in favore della formazione locale, spingendo Bassano verso il successo. Ora Firenze è attesa dalla serie play-out decisiva contro Caorle, nella quale il successo regalerebbe alla Claag l’ambita salvezza.
BASSANO-CLAAG FIRENZE 80-68 (18-19/22-10/21-23/19-16)
BASSANO: Camazzola 2, Tosetto 13, D’Incà 10, Stopiglia 14, Carlesso 2, Baroncelli 14, Pietrobon D. 8, Bordignon A. 17, Bordignon M., Camazzola. All. Beltramello
CLAAG FIRENZE: Rotella 8, Sanna 18, Galli 12, Rath 13, Marchini 12, Ganis 7, Graviano, Russo 6, Pieroni, Cioni. All. Aprea Arbitri: Dionisi di Fabriano e D’Arielli di Francavilla
Tiri liberi: Bassano 19/25, Firenze 15/26 Tiri da 2: Bassano 20/36, Firenze 22/46 Tiri da 3: Bassano 7/16, Firenze 3/18

Ricercato in tutta Europa, si nascondeva a Vinci: arrestato

Arrestato un pericoloso latitante albanese, trafficante di armi.

IL LATITANTE. Sono state le fiamme gialle fiorentine a individuare e arrestare un pericoloso latitante albanese ricercato dall‘Interpol in tutta Europa per una richiesta di cattura emessa dal Tribunale di Durazzo (Albania) nel maggio 2010.

IL NASCONDIGLIO. Gli uomini del G.O.A. del Nucleo di Polizia Tributaria di Firenze sono riusciti a risalire all’abitazione di Vinci (FI) ove si nascondeva Besnik Kulla, albanese di circa 30 anni, ricercato dalle polizie di tutta Europa e dall’Interpol per detenzione e porto di armi e munizioni da guerra nonchè per aggressione.

IL BLITZ. L’operazione è scattata alle prime luci dell’alba, quando l’abitazione di Vinci dove si nascondeva il latitante è stata circondata dalle Fiamme Gialle e, dopo pochi minuti, i militari del G.O.A. hanno fatto irruzione nell’appartamento immobilizzando il ricercato che non ha opposto resistenza. Vano – spiega la guardia di finanza – il tentativo dell’uomo, che ha esibito ai militari un passaporto albanese con altre generalità insistendo che vi era stato uno scambio di persona e che la sua vera identità era quella riportata sul documento. Lo stesso, però, non sapeva indicare la sua data di nascita riportata sul passaporto (falso).

SOLLICCIANO. Il successivo controllo effettuato sulle impronte digitali ha confermato inequivocabilmente la vera identità del soggetto, che è stato immediatamente tratto in arresto. I controlli effettuati dalle Fiamme Gialle hanno permesso di appurare anche un’altra pendenza in carico all’albanese, riguardante un ordine di carcerazione emesso dalla Procura di Orvieto per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. In particolare, l’uomo dovrà scontare un anno e mezzo di carcere in Italia e solo successivamente verrà estradato in Albania. L’albanese, denunciato per utilizzo di documenti contraffatti, è stato quindi condotto nel carcere di Sollicciano.

Una medaglia di diamanti data alla quarta classificata

0

Il Valdarno Volley doveva vincere e l’ha fatto, Casette doveva vincere e ha compiuto la sua missione, meritando il terzo ed ultimo posto valevole per i playoff. Complimenti e in bocca al lupo.

 

NESSUN RIMPIANTO – Nessun rimpianto al termine dei tre set per le nero-celesti che anche nell’ultima gara davanti al proprio pubblico, hanno dato tutto e anche di più, perché si sa, le partite di fine anno portano in dote un carico emotivo maggiore, e sabato sera l’emozione al pala San Biagio, era forte e palpabile. Le lacrime del gruppo, gli applausi rivolti ai propri tifosi, i complimenti da parte del Sindaco di Figline Riccardo Nocentini, che ha riconosciuto la realtà sportiva creata dal Presidente Giuseppe Caprella e dai suoi fidi collaboratori, come la più importante del territorio, tutto questo unito alla consapevolezza del punto di partenza della squadra, hanno fatto ben presto dimenticare quell’unico e fondamentale punticino che ha diviso il Valdarno Volley dall’Olimpo, fermandolo ad un quarto posto comunque eccezionale!

Sarà per l’anno prossimo”, ha confermato il soddisfatto numero uno nero-celeste, lanciando l’immediato guanto di sfida e incendiando fin da subito il pubblico casalingo, poi solo applausi e foto per le ragazze del “Re Mida” della pallavolo Barbara Biagi, che per l’ennesima volta nella sua carriera, ha trasformato in oro il “materiale” umano a propria disposizione.

LA PARTITA – La gara di per sé è stata piacevole, con il Corciano inerme nei primi due set, schiacciato dalla veemenza di Basciano, Tani e Puccini, dichiarata per l’ennesima volta la migliore fra le giocatrici nero-celesti, nonostante recuperi miracolosi della propria difesa. Nel terzo parziale la partita si anima, Novi e Verdacchi suonano la carica e il match si trasforma; le umbre, beneficiando di un leggero calo del sestetto di casa, avanzano 8 a 4, Biagi inserisce Gomiero per Basciano. Il tifo di casa s’infiamma, trascinando le nero-celesti alla rimonta, al secondo timeout tecnico le valdaresi si sono rifatte sotto, inseguendo di una sola lunghezza; divertente l’ultima parte di game, con i due sestetti che si scambiano il posto al comando; Ranieri, come sempre una delle migliori, fa un paio di magie e Ambrosi abbassa la saracinesca bloccando gli attacchi ospiti, Giorgi con scatto felino, recupera due palloni da standing ovation, il Valdarno è di nuovo padrone del campo e avanza 23 a 20; dopo lo stop della panchina di Corciano l’errore di Novi consegna il match point alle padrone di casa; il servizio nero-celeste è insidioso e rende complicato il contrattacco alle bianco-nere e come nelle favole più belle è proprio il generoso Capitano valdarnese, Valeria Carlozzi a rispedire al mittente la palla che vale il match! Ventisei volte grazie!!!

Valdarno Volley: Basciano 13, Ranieri 4, Ambrosi 9, Gomiero 3, Carlozzi 7, Casimirri n.e., Villani ne, Puccini 15, Simoni n.e., Giorgi L 50% , Tani 7  Allenatori: Biagi – Nigi

Gecom Security Corc: Verdacchi 11, Novi 7, Corbucci 5, Zambon 4, Toppetti 3, Culiani 2, Marcacci 1, Medaglioni L1, Pacciarini L2 ne, Tomatelli ne, Fabbri ne Allenatore: Bovari

Consiel Firenze Rugby, è festa playoff

0
“Abbiamo iniziato con un solo obiettivo in testa, arrivare all’8 maggio, abbracciarsi e alzare i pugni al cielo. Per fare questo abbiamo sofferto, ci siamo sacrificati, abbiamo lottato in campi al limite del praticabile, abbiamo subito sconfitte difficili da digerire, ma alla fine siamo diventati una squadra, un bel gruppo che si è pienamente meritato di entrare nei play-off. Da domani pensiamo a centrare l’obiettivo più importante”. Queste sono le semplice e chiare dichiarazioni di Alejandro Rios a fine gara. Un match partito comunque in salita, con un Calvisano che ha tentato di giocare da primo in classifica: al 5′ Smith schiaccia in meta il 5 a 0 su un’ingenuità difensiva. Firenze intimorito? Neanche per sogno, trascinato da un Padovani stracolmo e di rosso vestito il Firenze trova subito il vantaggio con una meta di Santi trasformata da Wynne. Il gallese al 23′ porta i padroni di casa in vantaggio sul 10 a 5 con un bel calcio piazzato e per merito dei ragazzi del couch Ghelardi il Calvisano scompare dalla metà campo biancorossa.
Un Firenze straripante va in meta per 2 volte, con bellissime e spettacolari azioni al largo finalizzate da Nava e Wynne, è il 20 a 8 dopo il calcio piazzato di Palazzani al 31′. L’ultima realizzazione arrivata a tempo scaduto fa presagire sogni di gloria e il sipario del secondo tempo si apre con lo stesso copione: Firenze in attacco e lombardi che si difendono in maniera affannosa. Al 14′ uno splendido calcetto a seguire di Billot, appena entrato, lancia in meta un ottimo Bastiani che regala il bonus a Firenze e manda in delirio la tribuna. Prima della fine, c’è solo tempo per una meta di Costantini trasformata dal solito Palazzani. I festeggiamenti lasceranno il posto già da domani alla preparazione dell’incontro con Catania al Padovani in programma per il prossimo fine settimana.
Il Vicesindaco e Assessore allo Sport Dario Nardella presente tra altre autorità alla partita: “Firenze è stata la squadra che ci ha regalato più soddisfazioni nell’arco di questa stagione. Lo dimostra la partita di oggi dove si è praticamente vista solo una squadra in campo. Oltre a questo come assessore, sono felice nel vedere sempre più coinvolti i giovani in questa disciplina. L’impegno del Comune? Non potrà mancare e da domani saremo tutti al lavoro per far crescere una società che è uno dei vanti di Firenze”.
GUARDA LE IMMAGINI DELLA GIORNATA (foto di Leonardo Bianchi):
{phocagallery view=category|categoryid=110|limitstart=0|limitcount=0}

Alla Fiorentina non riesce il colpo, l’Inter fa tris

0
A Siro l’Inter si impone per 3-1 contro una spenta Fiorentina. I viola erano alla ricerca di un successo importante contro la seconda forza del campionato ma dopo aver sprecato almeno un paio d’occasioni, una clamorosa con Gilardino che spedisce la palla sulla traversa, subisce al 25′ il gol dell’ex Pazzini che si beve Natali ed insacca in girata e, dopo 3′, il raddoppio di Cambiasso, che stacca di testa su calcio di punizione di Eto’o, che chiudono, virtualmente il match dopo neanche mezz’ora di gioco. Il doppio svantaggio, infatti, stende la Fiorentina, che non riesce a reagire e, a parte un tentativo a lato di Cerci in anticipo su Materazzi, chiude in affanno il primo tempo.
Nella ripresa la squadra di Mihajlovic torna in campo più intraprendente, sfiorando il gol con Gilardino e, dopo aver richiamato D’Agostino per Mutu, accorcia le distanze. Al 29′ un assist di Santana dalla trequarti consente a Gilardino di effettuare uno stop al volo con la coscia destra e poi il tiro di sinistro che batte Julio Cesar. Non passano, però, tre minuti e i padroni di casa ristabiliscono le distanze con una grande punizione di Coutinho. Pressing finale dei viola senza fortuna. L’Inter consolida il secondo posto qualificandosi, ufficialmente, per la prossima Champions League.
Deluso, a fine gara, Sinisa Mihajlovic: “La sconfitta è stata sfortunata, ma l’Inter ha avuto grandi meriti, anche se abbiamo avuto grandi occasioni. Noi cerchiamo sempre di giocare queste partite da grande squadra, abbiamo giocatori importanti per fare bene in queste gare, e lo abbiamo dimostrato nel secondo tempo, quando nonostante il 3-1 che poteva abbatterci abbiamo continuato a giocare. Purtroppo ci manca cinismo”.

Il mondo visto da lassù: in Chianti mongolfiere da tutta Europa / FOTO

0

I giganti del cielo conquistano il Chianti. Per nove giorni, tra Firenze e Siena, si svolgerà un raduno internazionale . In programma anche una festa notturna con tanto di mongolfiere illuminate. Leggi l’articolo.

Il mondo visto da lassù: in Chianti mongolfiere da tutta Europa

I giganti del cielo conquistano il Chianti. Da domani (sabato 7) al 16 maggio, tra Firenze e Siena si svolgerà un raduno internazionale. A Tavarnelle sono in arrivo una decina di equipaggi da tutta Europa e mercoledì è in programma l’evento clou, con una festa notturna in cui le protagonista saranno proprio le mongolfiere illuminate a tempo di musica.

DA TUTTO IL CONTINENTE. L’evento è alla 14esima edizione e vedrà gli aerostati solcare i cieli del Chianti. Gli equipaggi arrivano da Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Spagna e Austria. I voli, in base alle condizioni meteo, prenderanno via da Tavarnelle, Siena, Monteriggioni, Pian del Lago, Mensanello. La meta finale? La deciderà il vento.

DOMINATE DA UN SOFFIO. “E’ questo il motore principale delle mongolfiere – spiega Stefano Travaglia, pilota e istruttore – il cosiddetto ‘Ballooning’ sta proprio nel saper interpretare e utilizzare i venti. Si tratta di un’arte. I palloni aerostatici non sono direzionabili, sono in mano al vento”.

LE MONGOLFIERE DANZANO A TEMPI DI MUSICA. Mercoledì 11 è in programma una notte speciale. Lungo la strada che porta a Tavarnelle, per un chilometro e mezzo, verranno ancorate una decina di mongolfiere che si illumineranno a tempo di musica note. Una grande festa che prenderà il via alle 20 per concludersi intorno alle 22,30.

L’ASSOCIAZIONE. Il raduno internazionale è organizzata dall’Associaizone Aerostatica Toscana, con sede a Tavarnelle. Si tratta di una delle principali realtà italiane legate alle mongolfiere. Qui è possibile conseguire il brevetto inglese e imparare a volare sui giganti dell’aria.

(Foto su gentile concessione del sito www.flyballoon.it gestito dall’Associaizone Aerostatica Toscana)