mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2535

Napolitano a Firenze per due giorni

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sarà a Firenze per due giorni e due notti la settimana prossima. Tra gli appuntamenti in programma anche un incontro con gli studenti.

L’INVITO. L’arrivo di Napolitano era già stato preannunciato, qualche settimana fa, quando il sindaco Matteo Renzi si era recato a Roma per conferire con lui. La conferma arriva oggi dallo stesso sindaco, attraverso la tradizionale e-news. L’invito è stato accettato: il capo di Stato arriverà a Firenze mercoledì 11 maggio e nella stessa giornata parteciperà a un convegno su Bettino Ricasoli, che si terrà a Santa Croce.

STUDENTI E VISITE. Il giorno dopo, giovedì 12 maggio, Napolitano sarà a Palazzo Vecchio, dove accoglierà gli studenti universitari, nel Salone dei Cinquecento. Qui risponderà alle domande dei ragazzi, coordinati dalla preside di Scienze politiche Franca Alacevich. Fissate per il pomeriggio alcune visite istituzionali all’Accademia dei Georgofili, l’Istituto Geografico Militare, il Museo della Scienza. Quindi un pranzo tricolore in Prefettura e la partecipazione all’Aida del Maggio Musicale Fiorentino.

RENZI. “La presenza di Napolitano – scrive Renzi nell’e-news – è un grande regalo per la città: spero che i fiorentini accolgano il Presidente con tanti tricolori alle finestre e soprattutto con la voglia di credere in un Paese unito”.

L’altra impresa: 26 giorni e 2mila Km per riabbracciare Siviglia

José Carlos Muñoz Pérez, 31enne fiorentino di origine iberica, lo scorso ottobre ha deciso di tornare a fare visita alla sua città natale, Siviglia. In bicicletta. Per raggiungerla ha pedalato per 26 giorni, percorrendo 2.441 chilometri, assieme all’amico Daniel Gencarelli, che lo ha accompagnato nell’impresa.

 

Com’è nata l’idea del viaggio?

Ho voluto unire le due città più importanti della mia vita attraverso la passione per la bicicletta. Siviglia è la città dove sono nato, mentre a Firenze sono arrivato per amore, e da subito mi sono innamorato anche della città. Ho deciso di fare questo viaggio in bicicletta perché credo nel trasporto sostenibile e adoro lo spirito di avventura.

Ci sono stati momenti difficili?

Attraversando le Alpi e i Pirenei abbiamo affrontato salite durissime. Altri momenti difficili li abbiamo vissuti in Spagna, nella pianura dell’Ebro: abbiamo pedalato una giornata intera con un fortissimo vento contrario che quasi ci fermava. Il tempo non passava mai, credevamo di impazzire!

Cosa ti ha insegnato questa avventura?

Dopo un viaggio in bicicletta di oltre 2.400 chilometri capisci che per gli spostamenti quotidiani in città non c’è nessun bisogno del motore! Per i brevi tragitti la bici è il mezzo più ecologico e salutare che esista.

Firenze è a misura di ciclista?

È una città che ha grandi potenzialità perché è in pianura, ma ci sono ancora tante cose da fare. Bisogna aumentare le piste ciclabili e collegare tra loro quelle esistenti. Sarebbe poi utilissimo attivare il servizio di bike-sharing, come stanno facendo numerose città europee. E poi, ovviamente, riparare le buche!

Concludendo, perché conviene andare in bici?

Chi usa la bicicletta fa del bene all’ambiente, a se stesso e anche al portafoglio. La bici è il veicolo anti-crisi!

Via del Parione, scritte cancellate in tempo record

0

Via del Parione, scritte cancellate in tempo record dopo il blitz deglia anarchici

SPECIALE/Notte blu in piazza e domenica di corsa (o sui pedali)

0

 

Dopo lo strepitoso successo della Notte Bianca, questo weekend Firenze si appresta a scendere nuovamente in piazza per la Notte Blu, in nome dell’Europa. Ma il piatto è più ricco che mai questo weekend, dal ritorno di Max Pezzali alla domenica sportiva con la corsa Guarda Firenze e il BiciDay. Ultimi giorni per la Mostra dell’Artigianato. E per rinfrancarsi una gustosa sagra.

 Notte bianca? No blu: 27 ore di iniziative

27 ore di concerti, mostre e performance per una notte blu dedicata al vecchio continente. Tra sabato e domenica arriva l’appuntamento clou del Festival d’Europa, con Firenze che farà le ore piccole per il secondo fine settimana consecutivo (sabato scorso è andata in scena la notte bianca).

PER APPROFONDIRE: Una notte blu (e senza alcol)Piazza della Signoria diventa piazza Europa, Firenze si tinge di blu –  Il cinema è blu e a prezzo specialeL’università si apre a tutti. Per un giorno

maxPezzali.3jpgMax Pezzali, il ritorno. Domani al Palamandela

Dopo la doppia data di Jovanotti, il Mandela Forum ospita un altro attesissimo concerto: domani è la serata di Max Pezzali. E chissà che anche lui non abbia qualcosa da dire a Renzi.

Internet_www

Internet fa festa, con spettacoli ed eventi

Internet ”made in Italy” compie 25 anni e la Toscana festeggia la rete grazie a un Festival, che propone un cartellone di 70 eventi a ingresso libero, tra spettacoli, concerti, mostre, incontri, spazi didattici e multimediali. E un flash mob.

PiccolaGrandeItalia_LegambientePiccola grande Toscana in festa: tre giorni di eventi

Escursioni, trekking e visite guidate in parchi, torrenti, boschi, antiche strade. Torna “Piccola Grande Italia”, la festa nazionale dei piccoli comuni organizzata da Legambiente.

GuardaFirenzeDi corsa nel cuore della città, torna la ”GuardaFirenze”

Un percorso che tocca i luoghi più suggestivi di Firenze, un evento aperto sia ai principianti che agli esperti, per un fine benefico. Torna domenica prossima (8 maggio) la GuardaFirenze. SCOPRI IL PERCORSO

Mongolfiere2Il mondo visto da lassù: in Chianti mongolfiere da tutta Europa / FOTO

I giganti del cielo conquistano il Chianti. Per nove giorni, tra Firenze e Siena, si svolgerà un raduno internazionale . GUARDA LE FOTO

azalea-ricercaFesta della mamma: solidali, equi o griffati purché siano fiori

L’8 maggio si avvicina e le idee regalo per la Festa della mamma fioccano: quest’anno il filo conduttore è quello dei fiori. Dalle azalee per la ricerca alle rose eque e solidali, fino alla borsa da orchidea più esclusiva.

biciclettataUna domenica tutta da pedalare

Domenica 8 maggio è in programma la Giornata nazionale della bicicletta: previste pedalate in città e sul percorso dei mondiali 2013, con mostre e il Museo Bartali aperto tutto il giorno. Ecco tutti gli appuntamenti in programma.

artigianato_homeAssalto alla Fortezza, torna la Mostra dell’Artigianato

Ultimi giorni per visitare la Mostra dell’Artigianato. Più di 800 espositori da tutto il mondo alla Fortezza da Basso fino a domenica 8 maggio. Protagonista di quest’anno la Spagna.

PER APPROFONDIRE: Ortiche da vestire e musica da smontare Dalla ‘gatta buia’ alla mostra dell’artigianato / FOTO

Torna la Sagra della Ficattola

A Impruneta torna per il settimo anno consecutivo il gustosissimo appuntamento con  la ”Sagra della Ficattola”, organizzata dal Rione delle Sante Marie, una delle quattro associazioni che danno vita, l’ultima Domenica di settembre, alla prestigiosa ”Festa dell’Uva”, quest’anno giunta alla sua 85esima edizione.

Max Pezzali, il ritorno. Domani al Palamandela

0

 

Dopo la doppia data di Jovanotti, il Mandela Forum ospita un altro attesissimo concerto: domani è la serata di Max Pezzali. E chissà che anche lui non abbia qualcosa da dire a Renzi.

IL RITORNO. Il 2011 è l’anno del ritorno dell’ex cantante degli 883, l’anno in cui è salito di nuovo sul palco di Sanremo, dopo 16 anni dalla sua ultima esibizione, l’anno di un nuovo album di inediti a 4 anni di distanza dall’ultimo e infine l’anno di un nuovo tour per l’Italia. Il Terraferma tour sbarca al Palamandela domani, 7 maggio.

L’ALBUM. “Terraferma” è composto da 11 tracce tutte scritte e composte da Pezzali, tra  ottimismo e ironia. Un disco tra pop, rock e cantautorato, che mescola la quotidianità con una rinata voglia di divertimento.

DISCHI. Con più di 6 milioni di dischi venduti dagli esordi degli 883 ad oggi, Max Pezzali è uno degli artisti più conosciuti del panorama musicale italiano. E c’è da scommettere che al Palamandela farà ancora una volta il pieno.

Via del Parione, scritte cancellate in tempo record / FOTO

Cancellate in tempo record.

BLITZ. Sono sparite le scritte che, nel corso della notte, erano apparse in via del Parione – nel centro di Firenze – dove c’era il ”quartier generale” del gruppo “Spazio liberato 400 colpi”, fatte in seguito all’indagine della digos su un nucleo di studenti anarchici accusati di numerosi danneggiamenti che, nei giorni scorse, aveva portato a 5 arresti e 78 denunce.

LE SCRITTE. Tra le scritte che eranno apparse sui muri della strada, anche ”Osama vive” e ”Renzi mostro di Firenze”.

{phocagallery view=category|categoryid=108|limitstart=0|limitcount=0}

Anarchici, blitz nella notte: ”Osama vive”Anarchici, sei denunce per aggressione Studenti anarchici: sostegno legale dai Cobas –  Nel covo degli studenti anarchici: mazze e spranghe per creare il caos / FOTO

Germania – Firenze sui pedali / L’IMPRESA IN DIRETTA

Dal Duomo di Erfurt a quello di Firenze, un viaggio di 1200 chilometri tutto in sella a una bicicletta. E’ la pedalata-impresa di due fiorentini. IlReporter.it segue l’impresa tappa per tappa.

CiclistiArrivo_2OKImpresa riuscita, i momenti dell’arrivo / VIDEO

Dal duomo di Erfurt al Duomo di Firenze: 1276 chilometri macinati sui pedali. Dieci giorni di viaggio in sella alle loro bici, dal cuore della Germania alla culla del Rinascimento. L’arrivo. VIDEO / FOTO

GermaniaCartelloLa tappa più brutta. Ma finalmente Firenze…

La nona tappa (Casático – Bologna) è stata la peggiore di tutto il viaggio per Michele Mastrosimone e Lorenzo Passagnoli, impegnati nel loro viaggio in bicicletta da Erfurt (germania) all’Italia. Ma il traguardo è ormai a un passo…

GermaniaBici4Ottava tappa. E Firenze si avvicina…

Si avvicina il traguardo per Michele Mastrosimone e Lorenzo Passagnoli, impegnati nel loro viaggio dalla Germania a Firenze sulle due ruote. Ecco come è andata la tappa numero otto.

Ciclisti_AlpiL’arrivo in Italia e il brutto scherzo del maltempo / FOTO

Fuori programma: le condizioni meteo avverse hanno costretto Michele Mastrosimone e Lorenzo Passagnoli a cambiare i loro piani. I due ciclisti hanno dovuto optare per un breve tragitto in treno.

germaniaBici7Ecco l’Austria. E le Alpi /FOTO

Continua il viaggio in bicicletta dalla Germania all’Italia di Michele Mastrosimone e Lorenzo Passagnoli. Ecco il resoconto della quarta, quinta e sesta tappa. Tra distanze diverse da quelle previste e il maltempo. E le Alpi…

ErfurtErfurt-Firenze, via alla quarta tappa /FOTO

Via alla quarta tappa del viaggio in bicicletta dalla Germania all’Italia. Con un piccolo cambio di programma. LE FOTO DELLE PRIME TAPPE


biciViaggio3Le prime tre tappe: più dure (e lunghe) del previsto

Ecco il resoconto delle prime tre tappe. Un unico comune denominatore: sono state tutte più dure (e lunghe) del previsto…

biciviaggio

10 maggio, ore 10: via all’impresa

Ci siamo, è ormai tutto pronto per il viaggio in bicicletta dal duomo di Erfurt (Germania) a quello di Firenze che vedrà impegnati due ciclisti. Prima tappa fino a a Hofheim in Unterfranken, 120 km in totale.

Dal cuore della Germania, al Duomo di Firenze: in biciBici_mountainbike

Dal Duomo di Erfurt a quello di Firenze, un viaggio di 1200 chilometri tutto in sella a una bicicletta. E’ la pedalata-impresa a cui parteciperanno due fiorentini. IlReporter.it seguirà tappa per tappa il viaggio.

 

Bici_viaggioGermaniaFIGermania – Italia sui pedali, l’impresa di due fiorentini

1200 chilometri in bicicletta, dalla Germania fino a Firenze. Una decina di giorni sui pedali. A ideare questa impresa è stato un fiorentino, che ha lanciato anche un appello sul web per trovare altri partecipanti.

Bici_Firenze_SivigliaL’altra impresa: 26 giorni e 2mila Km per riabbracciare Siviglia

José Carlos Muñoz Pérez, 31enne fiorentino di origine iberica, lo scorso ottobre ha deciso di tornare a fare visita alla sua città natale, Siviglia. In bicicletta.

Corteo Cgil, momenti di tensione

0

Slogan e spintoni, un gruppetto di studenti che si avvicina al palco per prendere la parola. La tensione si alza. E’ successo al termine della manifestazione indetta dalla Cgil a Firenze per lo sciopero generale.

Vai all’articolo

Manifestazione della Cgil a Firenze

0

Manifestazione della Cgil, il 6 maggio corteo a Firenze

Vai all’articolo

Rovezzano, il centro rifiuti non s’ha da fare

Il centro di raccolta rifiuti a Rovezzano non s’ha da fare. Quadrifoglio ha rescisso il contratto di comodato d’uso del terreno comunale, su cui sarebbe dovuto sorgere il centro, al confine del parco del Mensola.

IL PROGETTO. Il progetto prevedeva la realizzazione di un centro di raccolta e smistamento dei rifiuti ingombranti e speciali (quelli da isola ecologica, per intendersi: pile, piccoli e grandi elettrodomestici e così via). Il centro avrebbe dovuto sorgere in via del Guarlone, angolo Stradone di Rovezzano, nei pressi dell’insediamento rom e a due passi dal parco del fiume Mensola.

LE PROTESTE. Da qui le proteste: ambientalisti e non si scagliarono contro la decisione di dare vita a un centro di raccolta rifiuti così vicino al parco, in un’oasi naturalistica del genere. La decisione venne resa nota lo scorso autunno. Nei giorni scorsi è arrivata la marcia indietro di Quadrifoglio.

LE REAZIONI. “Accolgo con piacere il fatto che ci sia stato un ripensamento – commenta il capogruppo Pdl in Palazzo Vecchio Giovanni Galli – devo però constatare una volta di più che il centrosinistra fiorentino capitanato da Renzi, prima boccia sistematicamente qualunque osservazione o proposta venga dalle opposizioni, e poi le fa proprie e le rivendica come sue idee”. Il gruppo Pdl ha chiesto che l’area venga riportata alla destinazione d’uso iniziale, cioè verde sportivo.