martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2627

Il Maggio a Tokyo: resta o parte? Renzi in Giappone, paura tra i lavoratori

Hanno vissuto il violentissimo terremoto che ha messo in ginocchio il Giappone, nonostante questo sono andati in scena a Yokohama con la “Tosca”, riscuotendo un grande successo. Adesso i trecento lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino si dividono sull’opportunità di continuare la tournée nipponica o rientrare in Italia: in quattro hanno già lasciato il Giappone, mentre si è svolta una lunga assemblea con la Sovrintendente Francesca Colombo, intenzionata a rimanere, che si è conclusa con un nulla di fatto.

RENZI VA A TOKYO. Intanto il sindaco Matteo Renzi ha annunciato che giovedì prossimo partirà per Tokyo “per stare vicino ai professionisti del Maggio, che stanno seminando speranza con il linguaggio universale della musica – si legge sul profilo Facebook del primo cittadino  -.  Se qualcuno vuole tornare indietro rispettiamo la scelta”.

MaggioMusicale_ToscaIN GIAPPONE: PAURA DELLE MAESTRANZE. Ma dall’altra parte del mondo c’è la preoccupazione dei lavoratori. In Giappone si susseguono le scosse si assestamento e continua la preoccupazione per la situazione della centrali nucleari. L’apprensione passa anche dal web dove si scatenano i commenti dei familiari dei lavoratori. “Li state facendo rimanere in trappola, è assurdo”, scrive Annastella sulla pagina Facebook del Maggio Musicale Fiorentino. “Il mio fidanzato ha mollato tutto e in questo momento è su un volo e arriverà in Italia questa sera – scrive Manuela, sulla pagina “Tornate a casa” creata sul celebre social network -. Io sono orgogliosa di lui, è questo il vero eroe!”.

LA TOSCA. Ieri il Maggio è andato in scena a Yokohama, con la “Tosca” diretta dal maestro Zubin Mehta e dedicata alla vittime del tremendo terremoto. Un’esibizione che è stata accolta da 18 minuti di applausi dal pubblico giapponese.

COSA NE PENSI? Scrivi a [email protected]

Nuovo look per via Pistoiese, tra i lavori della settimana

Via Pistoiese cambia il look: saranno rifatte le aiuole e sistemati alcuni marciapiedi. Rifacimenti del manto stradale sono invece previsti in viale Don Minzoni e via Piagentina. Cambia inoltre la viabilità intorno alla stazione di Rifredi. Questi i principali lavori che inizieranno la prossima settimana.

I lavori in via Pistoiese partiranno lunedì: saranno rifatte le aiuole, con restringimenti di carreggiata nei tratti via via interessati dai lavori, dalle 7.30 alle 18.30. Si continuerà fino al 14 maggio. Mercoledì 16 marzo, inoltre, saranno rifatti i marciapiedi nel tratto Corte Manetti a via della Nave di Brozzi, con restringimenti di carreggiata e percorso pedonale alternativo. I lavori termineranno il 30 aprile.

Sono previsti lavori di manutenzione stradale in viale don Minzoni e via Piagentina. Si parte lunedì 14 e si finisce, per entrambe le arterie, il 25 marzo. In viale don Minzoni ci sarà un restringimento di carreggiata dal civico 14 al civico 26 dalle 10 alle 16.30; in via Piagentina è previsto un restringimento di carreggiata dal civico 19 al civico 7/r, sempre dalle 10 alle 16.30.

In via Panciatichi ci saranno lavori per un nuovo allaccio Enel da lunedì 14 al 25 marzo, che comporteranno la chiusura della strada all’altezza del civico 11. Saranno anche presi alcuni provvedimenti collaterali per agevolare il traffico nella zona della stazione di Rifredi: in via Dello Steccuto sarà istituito un doppio senso di circolazione dalla stazione a via Reginaldo Giuliani con adeguamento dell’impianto semaforico all’incrocio. Sarà inoltre istituito un divieto di sosta in via Reginaldo Giuliani per lo spostamento del capolinea Ataf.

Ecco l’elenco degli altri lavori previsti, in ordine cronologico:

Via Santa Elisabetta: tra via delle Oche e piazza Santa Elisabetta ci sarà divieto di transito lunedì 14 marzo dalle 2 di notte alle nove del mattino a causa di un trasloco.
Via delle Conce: divieto di transito tra via Ghibellina e via dei Conciatori, lunedì 14 marzo, dalle 7 alle 18 per alcuni lavori con piattaforma aerea.
Via Santo Spirito: tra via Mafia e via dei Coverelli ci saranno lavori per un allaccio fognario dal 14 al 18 marzo, con restringimenti di carreggiata a cavallo del numero civico 9 con percorso pedonale alternativo.

Viale Lami: divieti di sosta e restringimenti di carreggiata dal 14 al 18 marzo nel tratto da piazza Muratori a via Paletti per ripristino del manto stradale dopo lavori di Toscana Energia.
Viale Reginaldo Giuliani: dal 14 al 18 marzo ci saranno lavori edili con piattaforma aerea nei pressi della rotonda al confine con Sesto Fiorentino ed è previsto senso unico alternato con movieri.
Via Maggio: restringimento di carreggiata con percorso alternativo pedonale nel tratto compreso tra via dei Velluti e via dei Vellutini per alcuni lavori di Telecom che si svolgeranno dal 14 al 19 marzo. In particolare in via dei Vellutini sarà poi istituto il divieto di transito veicolare (nel tratto tra via del Pavone a via Maggio) dalle 8 alle 24.

Via Panciatichi: dal 14 al 19 marzo, nel tratto da via Barsanti a via Magellano a piazza Mattei, per l’innalzamento dei chiusini della fognatura, ci sarà un restringimento al centro carreggiata e in piazza Mattei nel tratto tra via delle Tre Pietre e via Panciatichi nella direttrice di marcia verso via Perfetti Ricasoli.
Via Cosimo il Vecchio: a causa di una perdita dell’acquedotto, ci sarà la chiusura della strada lato via di Careggi e l’istituzione del doppio senso di circolazione per frontisti, nonché la revoca della corsia preferenziale su viale Pieraccini con direzione di marcia verso Largo Palagi, da lunedì 14 al 21 marzo.
Via Perfetti Ricasoli: da via Fanfani a via Petrocchi ci saranno restringimenti di carreggiata per posa di cavi Enel dal lunedì 14 al primo aprile.

Via Giuliano Ricci: la strada sarà chiusa per lavori all’illuminazione pubblica da via della Petraia a via dell’Osservatorio dal 14 marzo al 3 aprile.
Via della Cernaia: all’altezza di via Ippolito Nievo, dal 14 marzo al 4 aprile, ci sarà un restringimento di carreggiata per alcuni lavori per sostituire una tubazione.
Via del Pignone: il 15 marzo ci saranno lavori edili dalle 8.30 alle 18, con divieto di transito eccetto frontisti nel tratto compreso tra il numero 12/r e il termine della strada lato piazza Paolo Uccello; prevista inoltre la revoca del senso unico nel tratto di via B. Bandinelli compreso tra il civico 15/a e il termine della stessa lato piazza P. Uccello.

Via della Saggina: martedì 15 marzo sarà istituito un senso unico alternato tra il civico 57 e via di Cammori dalle 8 alle 18 per lavori edili.
Via Cavour: dal 16 al 18 marzo ci saranno alcuni lavori edili con conseguente restringimento di carreggiata e disassamento nel tratto dal civico 15 al civico 11, dalle 6 alle 14.
Via San Felice a Ema: per lavori di risanamento sono previsti restringimenti di carreggiata nei tratti interessati dal 16 al 22 marzo, dalle 9.30 alle 16.30.

Via di Quarto: dal 17 al 25 marzo ci sarà la chiusura da via Niccolò da Tolentino a via Delle Panche per il ripristino dal manto stradale a seguito di uno scavo.
Via dell’Ulivo: è previsto un trasloco il 18 marzo, con divieto di transito dalle 7 alle 12 nel tratto tra via dei Pepi a via Buonarroti.
Via della Mattonaia: il 18 marzo sono previsti lavori di Publiacqua nel tratto da via Niccolini a viale Gramsci; è prevista la chiusura della strada mentre in piazza D’Azeglio, angolo via Leopardi, e ci sarà il divieto di sosta per consentire la svolta dei bus. In caso di avverse condizioni atmosferiche il lavoro sarà rinviato al l’11 aprile.

Via Ponte di Mezzo: sono previsti restringimenti di carreggiata dal 18 al 19 marzo, orario 9-18, per porre la segnaletica della corsia preferenziale.
Via Bolognese: all’altezza di via di Montughi sono previsti lavori di montaggio di un ponteggio con senso unico alternato a cavallo del civico 111 dal 19 al 20 marzo con orario 8-17.

Ecco i primi ‘balconi tricolore’

0

Mancano tre giorni al 17 marzo, ma qualcuno ha già accolto l’invito di esporre il tricolore fuori dalle case in occasione del 150° compleanno dell’unità d’Italia…

Ancora una vittoria per l’NGM Firenze Pallanuoto

0
Nella prima partita del girone di ritorno del campionato di pallanuoto di serie A2 femminile, l’ ha battuto la Pallanuoto Livorno in trasferta con il risultato di 11 – 16. E’ stata una partita giocata con poco piglio difensivo. Molte ingenuità che hanno provocato numerosi rigori. Le gigliate hanno sofferto in modo eccessivo il pressing e i contropiedi del Livorno, troppo innervosite dal loro gioco aggressivo.
Dopo il primo tempo, in tutta la fase centrale dell’incontro la NGM Mobile Firenze Pallanuoto non ha saputo arginare le loro ripartenze e controllare le individualità che potevano costituire un pericolo per la formazione fiorentina. Mentre forse è mancata la collaborazione in difesa tra le giocatrici, in attacco le ragazze di Solfanelli si sono comportate meglio riuscendo a sfruttare al meglio le varie occasione di uomo in più a loro favore. Brave Apilongo, Colaiocco e Olimpi autrici anche di vari gol.  In vista della prossima partita con Trieste, vittorioso contro il Tolentino, Solfanelli dovrà migliorare se non risolvere i problemi della difesa, punto debole della squadra

L’Olimpia vince a Monte San Savino

0
Sulla carta era partita scontata: la prima della classe contro la penultima. Probabilmente i ragazzi di Prosperi pensavano ad una facile partita, da chiudere velocemente, invece, come spesso succede, sono proprio queste le partite che fanno perdere punti preziosi in classifica. Alla fine l’Olimpia vince con qualche fatica di troppo.
Il primo set ha visto i padroni di casa partire con decisione portandosi avanti fino all’11-8. Vengono ripresi dall’Olimpia e si arriva al 14 pari. Inizia una fase di lotta punto su punto fino al 20 pari, quando i savinesi scattano ancora avanti (23-20); i fiorentini quasi li riprendono (23-22) ma sono poi costretti a cedere il set per 23-25, complici una serie banale di errori.
Anche il secondo parziale vede partire i padroni di casa con decisione (7-3). I ragazzi di Prosperi riescono a pareggiare il conto sul 9-9 e si portano anche avanti 11-9. Vengono ripresi e superati fino al 12-15 quando inizia il suo turno di battuta Cantinelli e i fiorentini riescono tra battute e attacchi prima a pareggiare e poi a portarsi avanti fino al 20-16. I padroni di casa commettono diversi errori anche in attacco e i fiorentini fanno loro il set per 25-21.
Nel terzo parziale buona partenza dei savinesi (4-1 e poi 14-11), ma l’Olimpia reagisce e riprende gli avversari sul 18 pari e chiude il set per 25-23 su un errore di attacco dei padroni di casa.
Quarto set molto combattuto con il Monte che tenta di resistere ai fiorentini, che si portano subito avanti (12-8) ma vengono ripresi sul 16-16 e addirittura staccati fino al 20-23; qui si realizza la disperata rincorsa dell’Olimpia che prima raggiunge i savinesi sul 23-23 e poi si porta in vantaggio 24-23. Viene fischiato un fallo di palleggio a Cantinelli e inizia una fase molto accesa del match che premia gli ospiti fiorentini perché riescono a chiuderlo con un bell’attacco di Lotti.
Partita molto tesa e combattuta. Rispetto agli impegni precedenti i ragazzi di Prosperi sono stati meno efficaci a muro (comunque hanno realizzato ben 14 muri punto), in attacco e meno incisivi in battuta, dando così agli avversari la possibilità di attaccare molti primi tempi con il giovane Accastello. Sia Cantinelli che Lotti hanno raggiunto la doppia cifra (rispettivamente 16 e 10), ma il migliore in attacco è stato senz’altro Galiulo con un bottino personale di ben 26 punti.
Sabato prossimo al PalaMattioli è atteso il Putsch Meniconi, squadra attualmente in costante crescita, terza in classifica: match quindi difficile, da preparare con grande attenzione dai ragazzi di Prosperi.

Colpo viola a Verona

0

Fiorentina corsara in Veneto contro il Chievo allenato dall’ex giocatore viola Stefano Pioli. L’inizio è tutto per i padroni di casa che battono tre angoli consecutivi che mettono sotto pressione la retroguardia della squadra di Mihajlovic. La Fiorentina si riprende ed inizia a giocare bene. Al 21′ ci prova Santana che  va alla conclusione ma Sorrentino è attento e para. Al 33′ risponde il Chievo: Pellissier pesca in piena area Thereau, colpo di testa da posizione ravvicinata e pallone alto.

La ripresa inizia col vantaggio della Fiorentina. Una punizione dal vertice sinistro dell’area di rigore dei clivensi: Vargas va alla battuta e la palla si infila all’angolino sinistro di Sorrentino per lo 0-1. Il Chievo non ci sta e cerca il pari poco dopo. Moscardelli calcia a botta sicura e Boruc compie un miracolo col piede sinistro cacciando la palla fuori.  Alla mezz’ora Gilardino calcia a botta sicura ma il Chievo si salva. La palla perviene a Berhami che batte forte ma Sorrentino para. Assalto gialloblu finale con Uribe che calcia ma Boruc para. Prima del novantesimo Moscardelli calcia, Boruc respinge e il pallone si perde. Sotto tono Mutu e Gilardino non al meglio rispetto al match contro il Catania ma i tre punti ottenuti sono d’oro.

Sinisa Mihajlovic ai microfoni di Sky commenta: “I numeri non mentono mai, ma dobbiamo guardare partita per partita ed aspettare gli infortunati, anche quelli rientrati da poco. Aspettiamo la sosta, dopo avremo tutti a disposizione. Alla prossima abbiamo la Roma. L’unico rammarico – conclude il tecnico viola – è non aver chiuso prima la partita. Dobbiamo migliorare in fase realizzativa, ma l’importante è avere le occasioni”.

La Rari ai play off scudetto. Menarini Fiorentina WP inarrestabile

0
Colpo della Rari Nantes Florentia che vince a Nervi (9-7) ed agguanta, al sesto posto, il Camogli qualificandosi matematicamente, con due turni d’anticipo, ai play off scudetto. Goleador Pagani con cinque reti. Doppietta per Radu ed un gol a testa per Mandolini e Bini. Nel prossimo week-end Final Four di Coppa Italia a Brescia. Debutto sabato contro la Pro Recco alle 17,30. Finali domenica 20 marzo.

Goleada della Menarini Fiorentina Waterpolo che, col nuovo title sponsor, ha battuto (19-2) il Bogliasco. Migliori in vasca Lapi con sei reti e Verde con quattro centri. “Sono molto contento per la prestazione, perché era la prima partita con il nuovo logo – ha detto De Magistris – e perché sono già arrivati segnali importanti. La squadra ha giocato bene, con quasi tutte le ragazze che sono andate a referto, dimostrando di essere carica. Il crescendo nei parziali dimostra il nostro stato di forma, sono altresì contento anche della nostra prova difensiva. Hanno giocato tutte, tanto, e questo è sempre un bel segnale. Brava l’arbitro, signora Ferri di Roma”.

I più letti della settimana. Ri-leggi la top ten

 

Dalle notizie di cronaca più cruda e sconcertante (come la macabra scoperta portata alla luce dalle Guardie Zoofile in un casolare ai margini della città), al caffè migliore d’Italia, fino al colpo grosso ad Arezzo (bottino 100 chili d’oro) e al vademecum per risparmiare benzina. Rileggi le notizie più cliccate della settimana.

1.  ”Ho mangiato il mio cane”, macabra scoperta alla periferia fiorentina. E’ stato denunciato a piede libero un 23enne reo confesso di aver ucciso il proprio cane per mangiarlo. La macabra scoperta, portata alla luce dalle guardie zoofile dell’Enpa, in un casolare ai piedi delle colline fiorentine.

2. Treno investe e uccide un uomo: probabile suicidio. Due treni cancellati, 12 parzialmente annullati, caos sulla linea Firenze-Roma per l’investimento di una persona tra San Giovanni e Figline Valdarno.

3. Il Maggio in tournée a Tokyo: ”Terremoto, stiamo tutti bene”. Preoccupazione per i componenti della tournée del Maggio Musicale, che fa tappa in questi giorni a Tokyo, nel Giappone colpito da un violentissimo terremoto. Ma arrivano rassicurazioni.

4. Sciopero generale? In città si viaggia regolarmente. Nel venerdì nero dei trasporti a Firenze si viaggia tranquillamente. Nessuna adesione allo sciopero generale da parte degli autisti Ataf.

5. Il caffè migliore d’Italia? Si serve a Firenze. Il caffè più buono e più ‘veloce’ d’Italia viene servito a Firenze. Ma il barista che lo prepara è pugliese e fra qualche mese volerà a Bogotà.

trl_award6. Mtv sbarca in Santa Croce. Conto alla rovescia per i Trl Awards. Dalla Nannini a Robbie Williams, da Lady Gaga ai Negramaro: Mtv sbarca in piazza Santa Croce, con un carico di star senza pari. Conto alla rovescia per la finale dei Trl Awards, in programma il 20 aprile.

7. Sexy cena o burlesque? Gli appuntamenti in città per l’8 marzo. Dai sexy camerieri alle feste in maschera per celebrare la Festa della Donna in contemporanea al martedì grasso.

8. Musei gratis, passeggiata in rosa e teatro a Palazzo Vecchio: l’8 marzo in città. I musei di Palazzo Vecchio e di Santa Maria Novella celebrano le donne.

9. Maxi-furto nell’Aretino: bloccato un intero paese, rubati 100 chili d’oro. Hanno bloccato tutte le vie d’accesso al paese per agire indisturbati e si sono portati via 100 chili d’oro da un’azienda orafa dell’aretino. Tre milioni di euro il bottino dello spettacolare colpo messo a punto nella notte a Poggio Bagnoli.

benzinaigrande10. Caro benzina: il pieno è un salasso? Ecco la guida al risparmio / VIDEO. La benzina verde sfonda il tetto di 1,50 euro e così i consumatori sono costretti a fare i conti con un pieno sempre più costoso. Allora come risparmiare? Il Reporter.it stila un breve vademecum.

Anche Gilardino ha uno stalker

0

Minacce e molestie reiterate. Non si tratta di un tifoso arrabbiato, ma di un vero e proprio stalker, che da mesi sta perseguitando l’attaccante viola Alberto Gilardino.

DENUNCIA. La denuncia è arrivata solo in questi giorni, ma le minacce vanno avanti da tempo. Il motivo delle molestie sarebbe estraneo alla sua vita di calciatore, così come lo stalker non avrebbe niente a che vedere con i destini (infausti) della Fiorentina. La società gigliata ha fatto sapere di essere d’accordo con la decisione del calciatore, che aveva informato i vertici viola delle minacce e dell’intenzione di denunciarne l’autore.

Giovani e ribelli, l’X factor invade la città per un weekend

0

A Palazzo Strozzi apre i battenti la mostra più attesa dell’anno: le opere giovanili (e arrabbiate) di Dalì, Mirò e Picasso. Al Saschall invece arriva il talento di X Factor (e di Sanremo) Nathalie e al Mandela Forum i “saranno famosi” di Io Canto.

PICASSO, MIRO’ E DALI’. Apre domani la mostra “Picasso, Mirò, Dalì. Giovani e arrabbiati: la nascita della modernità”, a Palazzo Strozzi fino al 17 luglio. La rassegna, in un percorso a ritroso dal 1926 (anno della presunta visita di Dalì a Picasso a Parigi) a prima del 1900 (con l’arrivo del giovanissimo Picasso nella capitale francese), esplora i percorsi dei tre grandi pittori alla ricerca della propria strada in un cammino fatto di incontri e incroci tematici e formali.

Nathalie2NATHALIE. Domani sera è anche la notte di Nathalie. Dopo il trionfo a X-Factor e il glorioso passaggio a Sanremo, la cantante italo-belga prosegue il suo tour “Vivo Sospesa” e sbarca al Saschall di Firenze.

IO CANTO. Direttamente da Canale 5, invece, arrivano i mini-talenti di Io Canto, la celebre trasmissione condotta da Gerry Scotti, il più amato dagli italiani. L’appuntamento è domani pomeriggio al Mandela Forum, dalle 17.30 alle 20.30, per passare un pomeriggio in famiglia e portare i propri bimbi a vedere dal vivo i bambini più talentuosi d’Italia.

24 GRANA. Alla Flog, invece, torna il sound dei 24 Grana, band napoletana di lungo corso ormai tra il rock e il folk, che presenta il nono full-lenght ufficiale, intitolato “La Stessa Barca”, prodotto e registrato presso gli studi “Electrical Audio” di Chicago da Steve Albini (vero e proprio “guru” della scena indipendente internazionale, già a lavoro con artisti come Nirvana, Pixies, PJ Harvey, Robert Plant, The Stooges, Mogwai, Gogol Bordello, Low e tantissimi altri).

DIANA WINTER. Al Circolo Aurora di Piazza Tasso, invece, gran soiree musicale con Diana Winter, soul funky singer con all’attivo duetti con artisti del calibro di Giorgia. Portate le scarpette adatte a ballare.

DOMENICA DI RELAX. Per riprendervi dalle fatiche della settimana e del sabato sera, infine, ecco una domenica di relax. Si comincia di buon mattino in piazza S. Spirito con il mercatino di artigianato e antiquariato, si prosegue con una gita fuoriporta per poi approdare al tavolo di una sagra a scelta. Ecco le migliori in programma: la storica sagra della Frittella a San Donato in Collina (fino al 17 marzo), quella del cinghiale (ma non manca il tortello mugellano, tranquilli) a Scarperia, infine la Sagra del Neccio (frittelle con farina di castagna e ricotta) a San Quirico di Pescia (Pistoia). Infine, per chi avesse ancora un po’ di energia, al Tepidarium del Roster, la favolosa serra interna al Giardino dell’Orticoltura, c’è una serata ballereccia a ritmi argentini, fin dall’aperitango.