giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2651

Ballerini, riesumata la salma per far luce sulla morte

Riesumata la salma di Franco Ballerini.

L’INCHIESTA. E’ successo questa mattina al cimitero di Casalguidi, in provoncia di Pistoia. La riesumazione era stata disposta dalla procura di Pistoia nell’ambito degli accertamenti dell’inchiesta aperta per risalire alle cause della morte dell’ex ct della nazionale italiana di ciclismo, avvenuta il 7 febbraio 2010 in seguito a un incidente durante un rally di Larciano, sempre nella provncia pistoiese.

AUTOPSIA. Il pm Luigi Boccia, titolare dell’inchiesta sulla morte di Ballerini, ha richiesto l’autopsia sul cadavere dell’ex ct della nazionale.

L’INCIDENTE. Come detto, Balerini era deceduto il 7 febbraio 2010 in un incidente di rally: la notizia della sua morte aveva provocato commozione e un profondo lutto nel mondo del ciclismo italiano e non solo.

Zanzare, la ”lotta” parte in anticipo. Con i pipistrelli come alleati

La lotta alle zanzare quest’anno parte per tempo. Con un nuovo “amico” contro le punture: il pipistrello.

IL PROGETTO. Il Comune di Firenze, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università fiorentina, ha messo a punto il progetto “Un pipistrello per amico”, per la conservazione della biodiversità urbana, per la salvaguardia dei pipistrelli e per il contenimento delle zanzare. Un progetto che prevede, fra l’altro, la distribuzione delle cosiddette “Bat box”, rifugi in legno per offrire nuove opportunità di alloggio a questi efficienti predatori di zanzare, da posizionare in condomini, scuole o edifici pubblici.

BAT BOX. E la consegna di queste “casette”, inserita in una vera e propria lezione di scienze naturali supportata dalla pubblicazione “Super Bat” distribuita ai presenti, è avvenuta stamani nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, con l’assessore all’ambiente Stefania Saccardi, la collega all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, il presidente e il responsabile del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze Giovanni Pratesi e Paolo Agnelli. Erano presenti gli alunni di alcune classi delle scuole Bargellini, Lavagnini, Mameli, Montagnola. “Si tratta – ha sottolineato l’assessore Saccardi – di una iniziativa di lotta alle zanzare, ma allo stesso tempo intende contribuire allo sviluppo e alla conservazione di un ecosistema cittadino il più possibile sano e naturale. L’esistenza di ciascun ecosistema è assicurato dall’ equilibrio ecologico, cioè dalla presenza di tutti i suoi componenti: animali, piante, acqua, luce, aria e così via. Ogni ecosistema tende a conservare il proprio equilibrio e quando l’equilibrio si rompe l’ecosistema si modifica. Purtroppo pipistrelli non se ne vedono quasi più e quindi per combattere questi fastidiosi insetti, normalmente si utilizzano spray o piastrine e comunque mezzi chimici che danneggiano questo equilibrio e possono anche nuocere alla salute. Per questo il contributo dei pipistrelli è utile per il mantenimento dell’ecosistema”.

PIPISTRELLI. Lo sviluppo di animali infestanti come ad esempio le zanzare, è spesso dovuto alla scomparsa dei loro predatori, che porta sempre a un impoverimento dell’ecosistema urbano. La presenza dei pipistrelli ha subìto nel tempo un brusco decremento a causa di cambiamenti climatici e vegetazionali, nonché dell’inquinamento. Anche l’impiego massiccio di veleni, usato per combattere gli insetti avvelena l’ambiente e tra i primi a patirne le conseguenze sono proprio i pipistrelli che accumulano rapidamente le sostanze tossiche nei loro tessuti fino a restarne uccisi. Grave anche il problema della quasi scomparsa di rifugi (più numerosi nelle vecchie case rurali, al contrario dei nuovi edifici) dove riposare durante il giorno. Quando tali rifugi saranno colonizzati si potrà avere per alleato un formidabile cacciatore di insetti, capace di catturare in una notte fino a 5/10 grammi di prede, corrispondenti a diverse migliaia di insetti (il 40% zanzare). “L’iniziativa di oggi – ha detto l’assessore Di Giorgi – è molto importante per vari motivi, ma principalmente perché va a sfatare il luogo comune, ad esempio sulla pericolosità del pipistrello. Ciò che gli amici del Museo di Scienze Naturali, che fra l’altro vi invito a visitare perché rappresenta una delle tante ricchezze della nostra città, ci hanno raccontato, è servito a capire e approfondire una serie di cose e per rispettare la natura e i suoi equilibri”.

Giro in mongolfiera o allevamento di lumache, le idee delle imprese agricole

Originalità, innovazione, idee, e perché no, un pizzico di sana e positiva “follia”: sono 77 le imprese agricole toscane iscritte alla quinta edizione del Premio Oscar Green, l’evento promosso da Coldiretti Giovani Impresa (info su www.toscana.coldiretti.it), per dare un riconoscimento alle giovani imprese agricole che hanno iniziato un percorso di innovazione, ricerca, diversificazione e globalizzazione. Sei le categorie previste: “Stile e cultura l’impresa”, “Sostieni lo sviluppo”, “In-generation”, “Esportare il territorio”, “Campagna Amica” ed “Oltre Filiera”.

E la Toscana, come nel 2010, ha fatto la sua parte presentando ben 77 aziende, contro le 52 dello scorso anno, tutte con caratteristiche e storie diverse, spesso vere e proprie “chicche” di originalità, inventiva e voglia di fare. Tre i Comuni che hanno partecipato alla categoria “Oltre la Filiera”, dimostrando di investire su km zero, stagionalità e filiera corta: Greve in Chianti e Scandicci dando pieno sostengo al progetto del mercato di Campagna Amica, e Quarrata, che ha inserito, nei menu delle scuole, yogurt e latte prodotto da un’azienda zootecnica locale. Lucca con 14, Firenze con 12 e Massa, Siena, Grosseto e Arezzo con 8 le provincie più rappresentate.

Si va dall’azienda agricola che offre, oltre ai prodotti locali “fatti” in loco, il giro in mongolfiera sui campi, foreste e laghi al simpatico allevamento di lumache da gastronomia, dall’azienda agrituristica termale per dormire, mangiare e rilassarsi, alla latteria dei ragazzi, fino all’azienda vitivinicola nata tra i vitigni della storia dimora estiva di Carlo Ludovico Borbone, Duca di Lucca che ora produce uno dei migliori vini a livello nazionale. E ancora l’azienda vivaistica che pratica la rarissima arte topiaria dando forma a piante ardite, e l’azienda specializzata nella tostatura di arachidi. “Le imprese toscane – spiega Tulio Marcelli, Presidente Regionale Coldiretti – hanno risposto alla grande al premio promosso dalla nostra organizzazione che mette in risalto le eccellenze, le sfide e lo spirito multifunzionale delle aziende. Una riposta che è andata ben oltre le nostre previsioni, e che è arrivata da tutti i territori della Toscana. Il concorso permetterà alle aziende di ottenere una visibilità importante a livello nazionale e di incrementare la loro capacità di essere attrattive e innovative nei confronti del consumatore-cliente”.

Prevista, tra aprile e maggio, anche un’iniziativa a livello toscano, oltre alle premiazioni nazionali, a Roma, per le imprese agricole che hanno partecipato. “Dietro ogni azienda – conclude la delegata regionale Giovani Impresa, Francesca Ferrari – si nascondono storie straordinarie, sfide personali e intuizioni imprenditoriali magnifiche. La Toscana è la regione simbolo del Made in Italy per questa sua caratteristica di sapersi rinnovare e reinventare anche quando tutto sembra essere stato fatto”.

I traduttori di “Twilight” sbarcano a Pisa

I traduttori della saga di “Twilight” sbarcano a Pisa.

L’INCONTRO. Venerdì 4 marzo alle 14, nell’Aula Magna della facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Pisa, in via Santa Maria 85, si terrà l’incontro “Tradurre i best sellers”, con Chiara Marmugi e Luca Fusari, i traduttori della saga di Stephenie Meyer “Twilight”. L’evento è organizzato dal master in Traduzione di testi post-coloniali in lingua inglese che, accanto all’attività didattica, promuove periodicamente incontri e conferenze con personalità del mondo della letteratura, del teatro e del cinema aperti al pubblico.

IL SETTORE. Chiara Marmugi e Luca Fusari affronteranno i problemi della formazione di un traduttore fino parlare della specializzazione in un settore, analizzando in particolare quello della “Young Adults fiction”, la narrativa che negli ultimi anni ha fatto presa su un vasto pubblico di lettori. I due traduttori spiegheranno come sono approdati alla saga di “Twilight”, il cui successo ha portato i libri della Meyer in cima alle classifiche, e quali sono state le peculiarità nell’affrontare una traduzione a più mani.

Casa nuova? La costruisco con paglia e terra cruda

Cinema, lo Spazio Uno abbassa (momentaneamente) i bandoni

Il cinema Spazio Uno abbassa (momentaneamente) i bandoni.

IL COMUNICATO. La notizia arriva attraverso un comunicato diffuso dai gestori dell’attività: “Comunichiamo ai nostri gentili spettatori che a causa di problemi strutturali di agibilità dell’immobile la proprietà del medesimo ci costringe a sospendere l’attività cinematografica almeno fino a Maggio 2011 compreso. Nel frattempo sono previsti i Lavori di Manutenzione Straordinaria richiesti dalla Commissione Di Vigilanza. Ci scusiamo per il disagio e saremo lieti di aggiornarvi sulle future novità”.

SEGRETERIA TELEFONICA. E anche telefonando al cinema risponde soltanto la segreteria telefonica, che conferma la chiusura dei “locali per lavori fino a maggio 2011 compreso”.

LA PROPRIETA’. Diversa è la versione fornita dai proprietari della struttura. “Non ci sono lavori da fare, ma solo verifiche. Non ci sono problemi di stabilità dell’immobile, deve essere solo aggiornato il certificato di stabilità. C’è da definire l’agibilità statica”.

RASSICURAZIONI. Quello che è certo è che da ieri la sala di via del Sole, a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella, una delle poche rimaste aperte nel centro di Firenze, è chiusa. E se tra i fiorentini (a partire dagli abitanti della zona) comincia a serpeggiare il timore che la chiusura possa protrarsi più a lungo rispetto al termine indicato (come già successo in passato ad altre sale), dalla proprietà della struttura arriva una rassicurazione. Alla domanda se il cinema riaprirà, viene infatti risposto con un confortante “certo”.

Neve anche sulla A1: coda di 10 km all’altezza di Firenze

Code e disagi anche sulla A1 a causa delle forti nevicate che stanno interessando da oltre 10 ore le tratte autostradali dell’Emilia Romagna, anche a quote di pianura.

NEVE SULLA A1. Colpito dalle nevicate il tratto della A1 Milano-Napoli, tra Modena nord e Barberino. In corrispondenza dei punti di fermo temporaneo si sono formate code di circa 18 km sulla A1, all’altezza dell’allacciamento con la A15 in direzione sud e di circa 10 km all’altezza di Firenze in direzione nord.

I PROVVEDIMENTI. Per ridurre l’afflusso di mezzi pesanti in direzione del tratto colpito dalle forti nevicate sono stati attivati provvedimenti di regolazione del traffico e il fermo temporaneo dei mezzi pesanti, in modo tale da permettere la continuità operativa dei mezzi antineve e garantire la regolarità della circolazione nei tratti autostradali interessati. Grazie anche a queste misure, non si è per ora verificato alcun blocco della circolazione dei mezzi leggeri. Permane l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali nei tratti autostradali interessati dalle precipitazioni nevose.

LE PREVISIONI. In base alle previsioni la perturbazione dovrebbe perdurare per tutta la giornata di oggi.

Vento forte e nevicate, il maltempo sulla Toscana

Neve e venti di burrasca, il maltempo torna a farsi sentire.

NEVE E VENTO. Dalle primissime ore di questa mattina si registrano venti forti con raffiche di burrasca su quasi tutte le aree della provincia fiorentina, nevicate sui passi appenninici e nei comuni dell’Alto Mugello oltre a deboli precipitazioni nevose nel Basso Mugello e nella zona del Chianti sopra i 400 metri.

VIABILITA’. Personale e mezzi del Servizio Protezione Civile, Viabilità e Polizia Provinciale della Provincia di Firenze stanno operando per garantire la percorribilità delle strade di competenza. La raccomandazione è quella di tenere sempre catene a bordo o pneumatici da neve e particolare cautela nella guida.

ALLERTA METEO. L’avviso meteo emesso dalla Regione Toscana,  valido dalle 12 di ieri, andrà avanti fino alle 12 di oggi, mercoledì 2 marzo.

PALAZZUOLO. E oltre 60 centimetri di neve sono caduti nell’area del comune di Palazzuolo, in Alto Mugello.  L’abbondante nevicata sta creando problemi e disagi sulla viabilità, tanto che è stata decisa la chiusura della Strada Provinciale 477, passo Sambuca, nel tratto Passo della Colla-Palazzuolo dal km 15,50 al km 6. L’ufficio associato di Protezione civile del Mugello raccomanda in particolare per chi si muove sui passi catene a bordo o pneumatici da neve, prudenza e cautela nella guida.

Alla scoperta del lato B della cooperazione

0

 

Il  4 marzo il mondo della cooperazione sociale si mette in mostra, con una giornata di  spettacoli, musica, degustazioni e una tavola rotonda sui generis moderata da Paolo Ruffini. E’ l’appuntamento “Uno sconosciuto lato B della cooperazione sociale”, organizzato al Saschall venerdì prossimo a partire dalle 16,30.

COPPERAZIONE SOCIALE DI TIPO B. Sarà una giornata speciale aperta a tutti per far conoscere la cooperazione sociale di tipo B, imprese che conciliano l’aspetto sociale a quello imprenditoriale, occupandosi dell’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati svolgendo un ruolo di pubblica utilità. Sono 32 le cooperative attive a Firenze e provincia, per 26 milioni di fatturato e oltre mille occupati.

IL PROGRAMMA. Al dare il via alla giornata , patrocinata da Comune, Provincia e Regione, saranno gli attori della Compagnia “Isole comprese” con la “Conferenza su Amleto”, uno spettacolo di teatro sociale. Seguirà il matching, una tavola rotonda sui generis perché sarà l’attore comico livornese Paolino Ruffini nei panni di un cooperatore sociale a moderare, con la sua verve comica, il dibattito e a porre domande su lavoro, cooperazione sociale, diritti dei lavoratori, al parterre di politici presenti.

MUSICA E DEGUSTAZIONI. La giornata proseguirà poi con alcuni momenti musicali e con le testimonianze di amici del mondo dello spettacolo. L’iniziativa si concluderà con la degustazione enogastronomica di prodotti offerti dalle cooperative.