giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2669

Tra satira e coriandoli, al via il Carnevale di Viareggio

0

Scoppio di cannone ieri per dare il via al Carnevale di Viareggio e alle 5 parate in programma fino al 13 marzo.

SATIRA E CORIANDOLI. Protagonisti della graffiante satira dei maghi viareggini della cartapesta tanti volti noti della politica, ma sui carri del Carnevale di Viareggio spazio anche alla fantasia, a fenomeni di costume e, perché no, invocazioni di solidarietà per salvare continenti minacciati.

I TEMI DEI CARRI. Nel 2011 sono davvero tanti i temi che caratterizzeranno l’allegoria dei grandi carri: il grottesco scenario della politica internazionale, con Obama illusionista che dirige a bacchetta le sue servili creature; l’emergenza idrica che rischia di scatenare vere e proprie guerre tra i popoli, con l’acqua che diventa oro blu; i disastri ambientali causati dal petrolio, la globalizzazione e la fame di potere che minacciano l’umanità; i rischi delle mutazioni genetiche, una lumaca che simboleggia la lentezza e la burocrazia che affliggono il sistema giudiziario.

MA ANCHE ELICOTTERI E MUSICA. Non solo coriandoli e carri però. Ieri i paracadutisti dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia – Sezione Viareggio e Versilia si sono lanciati da un elicottero da circa 3000 mt di quota dipingendo nel cielo i colori del carnevale grazie a dei particolari fumogeni colorati. E ai Funk Off, prima funky marchin’ band italiana oggi famosa in tutto il paese, è stato consegnato il Cavalierato del Carnevale di Viareggio. La band, che ha fatto il suo debutto proprio al Carnevale di Viareggio nel 1999, ha vinto per i due anni successivi il premio per il miglior gruppo musicale stregando il pubblico del Carnevale con ritmi jazz contaminati dalla black music, sempre accompagnata da movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo.

Per tutte le informazioni sul Carnevale collegatevi al sito www.viareggio.ilcarnevale.com

FOTOGALLERY / L’arte sospesa nel vuoto

0

Fino all’8 maggio all’Ex3, centro per l’arte contemporanea di Firenze, sono in mostra alcune sculture sospese. GUARDA LA FOTOGALLERY

FOTOGALLERY / L’arte sospesa nel vuoto

0

Fino all’8 maggio all’Ex3, centro per l’arte contemporanea di Firenze, sono in mostra le “sculture sospese”.

LE OPERE. La rassegna “Suspense. Sculture sospese” mette in vetrina le suggestive opere di 16 artisti di diversa generazione e provenienza, realizzate negli ultimi 10 anni, ma legate dallo stesso tema: la sospensione nel vuoto.

GUARDA LE FOTO

{phocagallery view=category|categoryid=36|limitstart=0|limitcount=0}

 

L’APERTURA. L’inaugurazione ufficiale si è svolta sabato scorso, richiamando molte persone che hanno visitato gli spazi dell’Ex3 in viale Giannotti. La struttura è parta dal mercoledì alla domenica dalle ore 11 alle 19 (il venerdì fino alle 22).

Tir si ribalta, caos sulla Fi-Pi – Li / VIDEO e FOTO

0

 

Disagi e lunghe code questa mattina sulla strada di grande comunicazione Firenze – Pisa – Livorno, in seguito a un incidente. Il tratto compreso tra  Lastra a Signa – Ginestra è stato chiuso in entrambe le direzioni per alcune ore.

L’INCIDENTE. Un tir si è ribaltato alle prime luci del giorno, al chilometro 11 della Fi-Pi-Li, in direzione di Firenze. Il mezzo pesante è rimasto incastrato sul new jersey che divide la carreggiata. Sul posto sono intervenuti i viglili del fuoco, global service, polizia stradale e polizia provinciale. Dalle 12.30 si viaggia, in entrambi i sensi, solo sulle corsie di marcia, mentre proseguono le operazioni per di rifacimento del new jersey.

GUARDA LE FOTO scattate dai vigili del fuoco.

{phocagallery view=category|categoryid=37|limitstart=0|limitcount=0}

LUNGHE CODE. L’incidente ha causato il blocco della circolazione, con lunghe code e ripercussioni anche sulla viabilità ordinaria .

GUARDA IL VIDEO

{youtube}sbV3yct_uwI{/youtube}


Tra notte e giorno, ecco i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via Antonio del Pollaiuolo, lavori alla rete del gas in via XX Settembre. Ma anche il passaggio delle fibre ottiche per le telecamere sugli edifici nella zona del Mercato di San Lorenzo con interventi notturni come pure saranno quelli sui chiusini in piazza Dalmazia. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Via Antonio del Pollaiuolo: da lunedì 21 a sabato 26 febbraio sono in programma i lavori di asfaltatura. Il tratto interessato è quello all’incrocio con via del Cronaca. Previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata.
Via XX Settembre
: da lunedì 21 febbraio prenderanno il via i lavori di sostituzione della tubazione della rete di distribuzione del metano. Per un mese sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Fanfani
: inizieranno lunedì 21 febbraio i lavori di scavo per la posa di un cavo della media tensione elettrica a servizio dell’ospedale di Careggi. Fino a venerdì 4 marzo sarà istituito un senso unico nel tratto da via Panciatichi a via Pescetti con direzione di marcia verso via Pescetti. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia in via Delle Tre Pietre (tratto da via Rigutini a via Panciatichi), in via Perfetti Ricasoli (dall’incrocio con via Fanfani a 50 metri verso viale XI Agosto) con divieto di sosta in modo garantire il doppio senso di marci.

Via Fanfani-via Perfetti Ricasoli: sempre a partire da lunedì 21 febbraio è in programma il proseguimento dei lavori di allacciamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica a servizio dell’ospedale di Careggi. Sono previsti restringimenti di carreggiata in via Fanfani (tratto da via Pescetti a via Perfetti Ricasoli) e in via Perfetti Ricasoli. Sarà comunque consentita la direzione con ingresso via Fanfani e uscita via delle Tre Pietre grazie a una inversione del senso di marcia. Inoltre da lunedì 28 febbraio al termine dell’intervento, previsto venerdì 4 marzo, in via Perfetti Ricasoli all’incrocio con via Fanfani resterà una corsia per senso di marcia.

Via Reginaldo Giuliani: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 21 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso tra i numeri civici 97 e 103 (da via dello Steccuto a via Corsi). Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-19.
Via Romana
: da lunedì 21 a mercoledì 23 febbraio saranno effettuati i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsto un restringimento di carreggiata.
Via Nazionale: inizieranno lunedì 21 febbraio i lavori per la ricerca di un tubo in carreggiata. Fino a giovedì 24 febbraio sarà istituito, un restringimento di carreggiata all’altezza di via Fiume. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-18.

Via Verdi: da lunedì 21 febbraio sarà effettuato uno scavo in carreggiata per il restauro della fognatura. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza di via dei Lavatoi per due metri dal marciapiede. Termine previsto venerdì 25 febbraio.
Via del Pino
: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla fognatura da lunedì 21 febbraio scatterà la chiusura del tratto da via Ruggeri a via D’Annunzio. L’intervento si concluderà sabato 26 febbraio.
Via del Giglio: lunedì 21 febbraio inizieranno i lavori per la posa di un cavo della telefonia. Dalle 8 alle 18 scatterà la chiusura del tratto da via Panzani a Chiasso degli Armati. Termine previsto lunedì 28 febbraio.

Via del Campidoglio: per lavori di ripristino della fognatura da lunedì 21 febbraio sarà chiuso il tratto da via dei Brunelleschi a via dei Vecchietti. I lavori termineranno venerdì 4 marzo.
Via Locchi:
per lavori di ripristino della fognatura il tratto da via Reginaldo Giuliani a via Pellas sarà chiuso da lunedì 21 febbraio a venerdì 11 marzo.
Zona Mercato di San Lorenzo
: saranno effettuati di notte i lavori per il passaggio delle fibre ottiche sugli edifici per l’installazione di telecamere. Le strade interessate sono via Faenza, Canto de’ Nelli, via Taddea, via Nazionale, via Panicale e via della Stufa. Da lunedì 21 febbraio dalle 20.30 alle 6 scatteranno divieti di transito ad eccezione di via Panicale e via Nazionale per le quali i lavori dovranno essere eseguiti con la scala sul marciapiede (con deviazione del passaggio dei pedoni sul lato opposto). Termine previsto domenica 20 marzo.

Via Datini: inizieranno martedì 22 febbraio i lavori di scavo per un nuovo allacciamento idrico. Previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da un semaforo in corrispondenza del numero civico 31. L’intervento si concluderà venerdì 25 febbraio.
Via Maragliano
: per opere edili con piattaforma aerea mercoledì 23 febbraio nel tratto tra piazza San Jacopino e via Tozzetti sarà istituito un senso unico alternato all’altezza del numero civico 11. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-18.
Via Piagentina
: mercoledì 23 febbraio sono in programma alcuni lavori di scavo alla rete di telefonia. Previsto un restringimento di carreggiata per un tratto di una quindicina di metri verso piazza Alberti.

Via di Caciolle: inizieranno mercoledì 23 febbraio i lavori di asfaltatura a seguito di alterazione stradale. Fino a lunedì 28 scatterà la chiusura della semicarreggiata con direzione di marcia verso via Carlo Del Prete da via Barsanti a via Carlo Del Prete. Via del Sansovino: da mercoledì 23 febbraio prenderà il via il montaggio di una scala antincendio con autogrù. Sarà istituito un restringimento carreggiata in corrispondenza del numero civico 182 per realizzare un percorso pedonale alternativo. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 19. Termine previsto sabato 5 marzo.
Via Pastorella
: per lavori edili presso un’abitazione mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio sarà istituito un divieto di transito tra via dei Cioli e via del Fossataccio. Il tratto interessato è quello compreso tra i numeri civici 45 e 47. Deroga per i frontisti. Piazza Dalmazia: saranno effettuati nelle ore notturne alcuni interventi sui chiusini della rete telefonica. Da giovedì 24 a mercoledì 9 marzo, dalle 1.30 alle 5.30, sono previsti restringimenti di carreggiata.
Viale Pieraccini: da venerdì 25 a domenica 27 febbraio sono in programma le operazioni di ripristino di alcuni chiusini. Dalle 15 di venerdì al mezzanotte di domenica sarà quindi istituito un senso unico con direzione di marcia verso via Cosimo Il Vecchio (escluso ambulanze in servizio di emergenza fino all’ingresso del pronto soccorso).

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative e manifestazioni varie, si inizia domani domenica 20 febbraio con i divieti di sosta e transito in Borgo Tegolaio per la Fierucola dei Semi in programma in piazza Santo Spirito (orario 7-19). Passando a sabato 26 febbraio, per via Aretina in festa sono previsti divieti di sosta e transito, dalle 7 alle 21, nella stessa via nel tratto da piazza Alberti a via di Belleriva. Sabato è in programma anche una festa legata al Carnevale in via Senese con divieti di sosta e transito, in orario 8-20, nei tratti dal 250/r al 152/r e dal 198/r al 270. Sempre sabato si svolgerà la 24esima gara ciclistica Firenze-Empoli: previsti divieti di sosta e chiusure delle strade interessate dal percorso (via di Pagano-via Simone Martini- via del Cavallaccio-via della Casella-via Bacio da Montelupo) al passaggio degli atleti.

Tutti in campo, per ricordare Alessia Ballini

0

E’ stato il Palazzo Vecchio Football Club ad aggiudicarsi il 1° Trofeo di calcio intitolato ad Alessia Ballini, la consigliera regionale ed ex sindaco di San Piero a Sieve scomparsa il 2 febbraio scorso dopo una lunga battaglia contro il cancro.

LA SFIDA BENEFICA. Il torneo, organizzato per raccogliere fondi,  si è svolto ieri al Centro tecnico di Coverciano: in tutto sono stati raccolti 2600 euro, che saranno devoluti alle realtà a cui Alessia Ballini aveva chiesto di fare donazioni: il Dipartimento oncologico dell’Ospedale “Santa Maria Annunziata”, la Lega italiana per la lotta contro i Tumori di Firenze e l’associazione scientifica Pallium onlus.

LA CLASSIFICA. I consiglieri comunali e gli assessori di Firenze, capitanati dal sindaco Matteo Renzi, hanno vinto il quadrangolare battendo prima la Rappresentativa del Mugello e poi, ai rigori, la squadra composta da consiglieri regionali, provinciali, di quartiere e politici. Il terzo posto è andato alla squadra dei cronisti fiorentini.

IL CT A BORDO CAMPO. Tante le personalità del mondo dello sport e della politica che hanno assistito al torneo. In tribuna e a bordo campo erano presenti il ct della Nazionale Cesare Prandelli , il portiere viola  Sebastien Frey e l’amministratore delegato della FiorentinaSandro Mencucci. Presenti anche diversi rappresentanti delle istituzioni, tra cui il presidente della Provincia Andrea Barducci.

Sconfitta amara per il Consiel

0

Per due volte l’arbitro spezza i sogni di vittoria fiorentini. La mischia biancorossa a partita ormai terminata entra in meta ma il direttore di gara sancisce che l’ovale per pochi centimetri non ha toccato il terreno: mani tra i capelli di tutto il popolo del Padovani. 20 minuti prima stesso copione e meta negata a Cagna. Difficile giudicare, rimane solo un grande amaro in bocca senza togliere meriti ai veneti che hanno impostato la partita come volevano, con una strenua difesa e delle ripartenze veloci che hanno pugnalato per tre volte il Consiel.

LA PARTITA. Verona come da aspettative, squadra ordinata in mischia che opera una forte pressione difensiva sulla manovra biancorossa, concedendosi anche interventi di antigioco non scoraggiati con la dovuta fermezza dalla terna arbitrale. Ma il suo pregio maggiore è il cinismo. Ad un bilancio finale il predominio territoriale è al 70% di marca gigliata ma le puntate offensive scaligere sono micidiali e colpiscono nel segno. Ne è un esempio la prima meta realizzata su rolling maul dopo vari tentativi offensivi al piede che mettono in affanno la difesa del Consiel.

IL CONSIEL. La parola d’ordine del Firenze è spostare il punto d’incontro in un terreno più favorevole lontano dall’ostica mischia avversaria. Mini unit e inserimenti in velocità la fanno da padrone, in evidenza il lavoro di Cagna e Moss, ma spesso il Verona riesce a sporcare il gioco rallentando l’azione o approfittando di errori di gestualità dei biancorossi. Il lavoro è molto pesante, si evita il gioco al piede in profondità e quando i meccanismi funzionano si va in meta, come nella bella azione di Cagna. Il primo tempo finisce in equilibrio, con Falleri e Ippolito che spiccano in difesa sui tentativi di attacco del Cus Verona.

LA RIPRESA. Nel secondo tempo si fa ancora più evidente la sterilità dei tentativi di attacco del Consiel. Grand dispendio di energie, ma quando si deve concludere i punti non arrivano. “In avanti”, falli di antigioco e la buona difesa del Verona non concedono niente  ai fiorentini, quando anche il piede di Wynne non è all’altezza delle prestazioni a cui ci ha abituati. Quel che non è fatto è reso e il Cus Verona non si fa pregare mandando in meta Mariani su contrattacco.

I CAMBI. Coach Ghelardi corre ai ripari. Entrano forze fresche (Leoni, Morace, Chiostrini, Menon e Nuti) e il cambio di ritmo si vede. Al 18′ subito in meta Wynne per il primo parziale a favore dei gigliati da inizio partita. Dopo un piazzato per parte è la meta in velocità di Ferrari a chiudere la gara. Calcio in profondità a sfruttare le leve dell’ala veronese che va a schiacciare l’ovale entrato in area di meta. Gli episodi degli ultimi minuti li abbiamo già citati, in relazione a questi e alla conduzione arbitrale lo staff tecnico si astiene da fare dichiarazioni.

CONSIEL FIRENZE vs CUS VERONA 17-21 (7-8)

Consiel Firenze: Wynne, Nava, Rios, Centorrino, Diodoro  (15′ st Menon), Falleri, Billot (15′ st Morace), Moss, Fortunati Rossi, Ippolito, Parri (17′ st Nuti), Filippini, Paoletti (15′ st Chiostrini), Fanelli (cap.) (15′ st Leoni), Cagna. A disp.: Ben Taleb, Beretta, Gambineri.

All.: Ghelardi, Cerchi, Sordini

Cus Verona: Pizzardo, Doglioli, Pietrogrande, Michelini E., Ferrari, Bellini, Mariani, Badocchi, Paghera, Spotorno, Olivieri, Braghi, D’Agostino, Neethling, Cenedese. A disp.: Michelini A., Munteanu, Kraus Voltolini, Martini Barzolai, Cardin, Herenu, Lindaver, Schiesaro.
All.: Beretta, Borsatto.

MARCATORI: p.t. 6′ cp Bellini (0-3); 14′ mt Neethling (0-8);
18′ mt Cagna tr. Wynne (7-8); s.t.
16′ mt Mariani (7-13); 18′ mt
Wynne tr
Wynne
(14-13), 23′ cp Bellini (14-16), 30′ cp Wynne (17-16), 38′ mt Ferrari (17-21)

ARBITRO: Sironi (Colleferro)
ASSISTENTI: Armani, Mezzetti

NOTE: 5′ c.g. Billot
Spettatori 350

 

Alla NGM maschile il derby col Livorno

0

E’ stata una vittoria sofferta quella raggiunta dai ragazzi della NGM Mobile Firenze Pallanuoto in casa del Livorno nel campionato di serie C maschile. I giocatori fiorentini hanno saputo rimanere sempre in vantaggio per tutta la durata dell’incontro dando una buona prova di maturità di cui è soddisfatto l’allenatore Cenci. “Siamo riusciti a gestire sempre il vantaggio – commenta Tommaso Perini, autore di due gol – e questo dimostra che siamo cresciuti rispetto all’anno scorso quando in situazioni del genere perdevamo la testa e non riuscivamo più a giocare bene”. Soddisfatto il direttore sportivo Gian Luca Mansani anche se ritiene che sia “necessario lavorare ancora per migliorare alcuni aspetti tecnici e psicologici”.

Migliori in campo il portiere Sillani, Lombardini, il centroboa Colonnello e Sorbi. Il prossimo incontro sarà contro il temibile Crocera sabato prossimo, squadra tra le favorite, insieme alla NGM Mobile Firenze Pallanuoto, per il passaggio in serie B.

 

La NGM Firenze vince anche sul Tolentino

0

E’ stato un match durissimo quello che ha portato la NGM Mobile Firenze Pallanuoto in vetta alla classifica di serie A2 battendo la Pallanuoto Tolentino per 11 a 9 con un pubblico delle grandi occasioni a tifare per entrambe le squadre. Nei primi due tempi le gigliate sono andate benissimo, sfruttando le azioni con l’atleta in più e le controfughe.

Nel terzo tempo c’è stato un calo di rendimento che ha portato a non effettuare quel pressing in difesa che aveva funzionato nei tempi precedenti permettendo alle avversarie di venire fuori, anche individualmente e, anche con ottimi tiri da lontano, a raggiungere sul 9 pari a 3.22 dalla fine e chiudere il terzo parziale con il risultato di 3 – 5 a favore. Nel quarto tempo le ragazze di Solfanelli si sono riorganizzate e hanno saputo chiudere a favore l’incontro. Fondemantali Livia Fantasia nei primi due tempi, Marta Colaiocco negli ultimi due e Teresa Schifter Giorgi che è stata decisiva in difesa. “Le avversarie hanno giocato bene sono state brave a gestire i nostri cali per essere maggiormente incisive – ha commentato l’allenatore Leonardo Solfanelli – Il nostro errore è quello di non sapere gestire ancora bene il vantaggio e di non usare ancora bene la testa nei momenti critici della partita come è successo nel terzo tempo”.

Fiorentina-Samp 0-0, passo indietro dei viola

0

Primo tempo marchiato dalla poca concretezza (dal centrocampo in su) della formazione di Sinisa Mihajlovic. Sono gli avversari, nel primo tempo, a sfiorare per ben due volte il gol. Prima con Gastaldello (colpo di testa da ottima posizione, terminato fuori) e poi dopo da fuori area con Ziegler.

Nei primi minuti della ripresa i viola possono recriminare un calcio di rigore per un tocco di mano in area di Gastaldello (considerato involontario da Rizzoli). Al 56′ occasionissa per Gilardino, che da buona posizione spara però clamorosamente fuori. Pochi minuti più tardi entra Ljajic per cercare di dare più vivacità alla manovra offensiva. Il serbo va subito al tiro, ma risulta però poco preciso. L’unico sussulto doriano arriva dai piedi di Mannini: tiro incrociato, anche questo fuori. Qualche minuto dopo Biabiany impegna Boruc. La Fiorentina risponde con il colpo di testa di Gamberini che sfiora il palo. L’ultimo sussulto lo regala Gilardino, ma questa volta la conclusione risulta poco potente.

Fallisce, dunque la prima delle quattro partite alla mano per la Fiorentina, che domenica prossima scenderà a Bari.