mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2668

VIDEO / Sulla parete della scuola spuntò un murales. Contro il degrado

0

Sulla parete della scuola spuntò un murales. E’ accaduto alla scuola dell’infanzia “Sandro Pertini”, dove (dal 28 al 31 gennaio scorsi) gli artisti di Bunker108 hanno realizzato un murales di 150 metri quadrati. L’opera è stata inaugurata ufficialmente oggi dagli assessori all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, alle politiche giovanili Cristina Giachi e dal presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli. 

Questo il video realizzato dagli artisti e pubblicato su Youtube:

{youtube}aOluBXNiu2o{/youtube}

RIQUALIFICAZIONE. Ma perché quest’opera? La parete adiacente alla sede del Q3 rappresenta il primo intervento di questo genere sul territorio, spiegano gli artisti. Il grande murale – continuano – è stato studiato ad hoc per lo spazio urbano in cui sarà collocato, dato che la parete della scuola è un luogo di permanenza e passaggio di molti bambini e cittadini. L’intento – sottolineano – è di coinvolgere e sensibilizzare i giovani e gli abitanti del quartiere verso un approccio artistico e riqualificativo su edifici purtroppo sempre più vandalizzati.

GLI ARTISTI. Da parte degli artisti di Bunker108, questo intervento è il seguito di altre azioni già svolte a Firenze e dintorni, come  il workshop di Graffiti Art tenutosi alla biblioteca Canova all’Isolotto (gennaio 2010); la realizzazione del murales di 180mq per la scuola d’infanzia Gianni Rodari nel Q4 (in collaborazione con l’assessorato pubblica istruzione di FI, Quadrifoglio, Unicef  e il complesso scolastico stesso – giugno 2010); i graffiti scenario al campionato di Break-Dance “Do The Right Thing”, Pontassieve (maggio 2010); la stesura di un progetto insieme alla Commissione qualità Urbana, per la riqualifica artistico/ambientale delle zone periferiche e poco valorizzate della nostra città; il workshop di street art alle officine giovani di Prato (luglio 2010). Bunker108 – concludono gli artisti – sta proponendo e richiedendo spazi per la libera espressione pittorica urbana nella città di Firenze. Un filone artistico che nelle maggiori città italiane ha già avuto molte applicazioni con esiti positivi sia pedagogici che sociali coinvolgendo giovani e cittadini.

Lotta all’evasione fiscale e al traffico di stupefacenti: il 2010 delle fiamme gialle

0

La guardia di finanza in Toscana ha redatto il bilancio delle operazioni effettuate nel 2010. Il risultato è un anno di successi su tutti i fronti: dalla lotta all’evasione fiscale a quella contro i traffici di stupefacenti.

STOP ALL’EVASIONE FISCALE. Intelligence, tecnologia per l’incrocio delle banche dati e metodologie di verifica: questi i fattori chiave che hanno permesso alla Guardia di Finanza toscana di effettuare 8.298 tra accessi, ispezioni e verifiche e di scoprire redditi imponibili non dichiarati pari a 3,8 miliardi di euro, più del doppio rispetto al 2009. Si tratta di commercianti di telefoni cellulari e di oreficeria, società del settore farmaceutico e dell’abbigliamento che avevano trasferito in modo fittizio nei cosiddetti “paradisi fiscali” la residenza ufficiale o il centro d’imputazione della gestione dell’attività.

TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA. Grazie ai capillari controlli in materia di spesa pubblica, sono stati smascherati 843 frodatori e 610 “finti poveri”. Questi avevano autocertificato redditi inferiori a quelli effettivi, oppure avevano omesso di denunciare fabbricati e terreni, conti correnti e depositi, in modo da godere di agevolazioni finanziarie da parte di comuni, scuole e università.

CONTRAFFAZIONE. Sul fronte della lotta alla contraffazione, le Fiamme Gialle della Regione hanno sequestrato 16.434.000 pezzi tra capi di vestiario, giocattoli e beni di consumo, oltre a 12.700.000 metri quadri di tessuti importati dalla Cina.

RICICLAGGIO E CRIMINALITA’ ORGANIZZATA. Due operazioni dai nomi curiosi, “Cian Liu” (“fiume di denaro”) e “Muraglia”, nell’ambito del distretto cinese in Toscana, hanno svelato ben 18 agenzie di money transfer che venivano utilizzate per riciclare cospicue cifre provenienti da evasione fiscale e traffici illeciti. Sono stati messi i sigilli a 85 capannoni e aziende commerciali, 174 fabbricati e terreni, 185 automezzi e 32 milioni di contanti. Parallelamente, le indagini patrimoniali nei confronti della criminalità organizzata hanno portato al sequestro di 477 beni mobili ed immobili per un valore di oltre 151 milioni di euro, ed alla confisca di 5,1 milioni definitivamente assegnati allo Stato.

TRAFFICI DI STUPEFACENTI. 144 gli spacciatori colti sul fatto durante il trasporto di stupefacenti e 667 i chilogrammi di droga confiscati. Le piazze più calde sono quelle di Firenze, Livorno e Pisa, dove vengono intercettati gli “ovulatori” ed i corrieri che tentano di forzare i controlli delle unità cinofile negli spazi portuali ed aeroportuali.

CONTROLLI ANCHE IN MARE. Ma anche l’attività della vigilanza a mare del Reparto Operativo Aeronavale è stata intensa, con il controllo di 2.430 imbarcazioni ai fini fiscali e del codice della navigazione e i provvidenziali interventi di soccorso ad un peschereccio e 15 motoscafi naufragati, a seguito dei quali sono state salvate 51 persone in pericolo di vita.

Verso il Firenze Sport Forum. Nardella: “Doping? Servono valori”

0

 

Il 18 e 19 febbraio, per i fiorentini appassionati di sport, sono date da non perdere. Tra pochi giorni si terranno gli Stati Generali dello Sport, che avranno come sede Palazzo Vecchio e il Mandela Forum. L’intento dell’amministrazione comunale di Firenze è quello di dar vita a un appuntamento che analizzi da una parte come lo sport possa essere considerato uno strumento di benessere e politica sociale, anche attraverso l’analisi e il confronto delle politiche realizzate dal Comune, e dall’altra il ruolo dello sport come “volano economico” per la promozione di un territorio e per lo sviluppo della qualità dei suoi abitanti.
FIRENZE CAPITALE DELLO SPORT 2012 –  Firenze che ospiterà i Mondiali di ciclismo nel 2013 avrà una scommessa da vincere in un momento importante per la città. È per questo che gli Stati Generali dello Sport sono stati inseriti nel primo “Firenze Sport Forum”, che tratterà anche questo importante evento. Tra gli ospiti che non hanno sicuramente bisogno di presentazione ci saranno Davide Cassani, Paolo Bettini e Angelo Zomegnan, direttore generale del Giro d’Italia. Il moderatore? Francesco Pancani, voce del ciclismo nel nostro Paese. Ma questi non saranno i soli ospiti. Naturalmente, quando si parla di sport non è possibile non accennare anche alla crisi degli sport di squadra di Firenze: “Ne parleremo anche agli Stati Generali insieme alle società – dichiara il vicesindaco Dario Nardella – naturalmente ci vogliono anche imprenditori disposti a investire. Mi auspico una maggiore collaborazione tra le società, per unire le forze per costruire un grande vivaio convogliando, inoltre, gli sponsor. Un argomento complesso da affrontare in questi due giorni di full immersion nello sport”.
DARIO NARDELLA A 360° – “Sarà anche un giorno dove parlare tutti insieme di cultura dello sport. Mi riferisco anche agli ultimi fatti di doping. Nel ciclismo ho grande fiducia in Renato Di Rocco, presidente FCI, uomo dai grandi valori etici, morali e sportivi. Molti0 giovani sportivi devono capire che la medaglia più bella è avere dignità. Un successo non è tale se non si rispettano le regole; al ‘Forum’ spiega Nardella parleremo anche di questo delicato aspetto”.
CONCLUDE NARDELLA – I Mondiali di ciclismo che si terranno a Firenze nel 2013, oltre ad essere una grande opportunità per la nostra città (vedi Giochi Olimpici invernali a Torino n.d.r.) di crescita anche economica saranno all’insegna dell’etica e del fair-play. Da Assessore allo Sport – spiega Nardella – tengo a sottolineare che senza queste basi non si puo’ costruire nulla. E’ un invito anche per le oltre 250 società fiorentine a far crescere i propri ragazzi prima di tutto come uomini. Lo sport dopo cultura e scuola è il terzo perno per costruire un cittadino, una persona, un atleta”.

Viale dei Mille off limits domani

Meglio evitare il viale dei Mille nella giornata di domani, per evitare code: la carreggiata in direzione Cure sarà chiusa a tratti a causa della manutenzione del cordolo giallo che delimita la preferenziale.

LAVORI. I lavori non dovrebbero intralciare il traffico dei bus sulla preferenziale, ma i veicoli privati dovranno utilizzare la corsia insieme ai mezzi Ataf. Pertanto dalle 9 alle 18, orario in cui saranno svolti i lavori, gli uffici della mobilità consigliano ai mezzi privati di utilizzare gli itinerari alternativi di viale Volta e via Campo di Arrigo.

Rapinano un carabiniere fuori servizio

0

Per la loro rapina, hanno scelto la vittima sbagliata. Due marocchini di 23 e 31 anni, irregolari in Itlia e con alcuni precendenti, hanno aggredito un carabiniere fuori servizio.

LA DINAMICA. L’uomo è stato bloccato poco dopo essere sceso dalla tramvia, all’altezza della sede dell’ex Asl di Scandicci (Fi). I nordafricani, nel tentativo di portargli via cellulare e portafogli, hanno colpito più volte il militare con calci e pugni, oltre aminacciarlo con un coltello con la lama spezzata. L’uomo, che  ha riportato un trauma facciale e varie escoriazioni, guaribili in pochi giorni, è riuscito comunque a mettere  in fuga i due aggressori ed ha dato l’allarme ai colleghi.

L’ARRESTO. I rapinatori, rintracciati dai militari nell’area dell’ex Cnr, luogo dove spesso trovano riparo i senza tetto, sono stati arrestati con le accuse di rapina aggravata in concorso e lesioni personali.

Le nozze d’oro a Palazzo Vecchio: una festa per gli sposi del 1961

0

Un San Valentino speciale, molto speciale. E’ quello che hanno trascorso quest’anno le coppie sposate nel 1961, ovvero precisamente 50 anni fa, e che quest’anno celebrano dunque le loro Nozze d’oro.

LA FESTA. E quale posto più bello per farlo se non Palazzo Vecchio? Ed è proprio qui, nello scenario del Salone dei Cinquecento, che i fiorentini innamorati e legati da 50 anni erano stati invitati, per festeggiare le nozze d’oro in un San Valentino sicuramente speciale.

L’INIZIATIVA. L’appuntamento era per le 10 nel Salone dei Cinquecento: ad accogliere le coppie è stato il sindaco Matteo Renzi in persona, che anche lo scorso anno ha voluto ricordare in questo modo la festa degli innamorati. E sono state centinaia le coppie che hanno dato la loro adesione all’iniziativa e hanno preso parte a una mattinata speciale.

 

Consegnato il Pegaso d’oro a Aung San Suu Kyi

0

 

Finalmente è arrivato a destinazione. Il Pegaso d’oro, massimo riconoscimento della Regione Toscana, è stato consegnato ad Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace e storica leader per i diritti umani e la democratizzazione della Birmania.

LA VICENDA. Il premio era stato assegnato  all’inizio del 2008 e l’allora assessore alla pace e alla cooperazione internazionale Massimo Toschi lo aveva portato personalmente in Myanmar. Non era stato però possibile incontrare la “Signora”, come la chiamano i suoi connazionali, che si trovava reclusa in casa agli arresti domiciliari.

LA CONSEGNA. Il riconoscimento, lasciato in custodia all’ambasciata italiana a Rangoon,  è stato adesso consegnato:  l’ambasciatore Paolo Andrea Bartorelli lo ha portato personalmente  ad Aung San Suu Kyi. “La Signora – scrive l’ambasciatore – mi è parsa estremamente lieta dell’iniziativa e molto grata del fatto che in Italia si continui a sostenere la sua attività per la democratizzazione della Birmania”.

IL COMMENTO. “C’è voluto tempo e pazienza, sono passati tre anni – ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi – ma quella di oggi è una gran bella notizia. Il Pegaso, che negli anni è andato a personalità come Gorbaciov, Rabin, Arafat e Ingrid Betancourt e la stessa Aung San Suu Kyi, è per la Toscana l’emblema degli ideali che hanno fatto rinascere l’Italia dopo il nazifascismo ed ha una fortssima carica simbolica di libertà, democrazia, convivenza civile e pace”.

Berlusconi bis o dimissioni? Partono le scommesse

0

“E chi lo ferma? Passerà anche questa” o “Si dimette si dimette, questa volta non potrà farne a meno”. Da oggi non saranno più solo chiacchiere tra amici. Chi vorrà potrà scommettere davvero sulla durata in carica del nostro Presidente del Consiglio.

SCOMMETTIAMO…? Le manifestazioni delle donne di ieri, in Italia e all’estero, hanno convinto il bookmaker William Hill – uno dei più prestigiosi in Inghilterra – ad aprire le scommesse sulla durata in carica del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

ENTRO APRILE O PRIMA DI GIUGNO? Ne da’ notizia l’agenzia specializzata Agipronews. Per gli esperti d’oltremanica, fa sapere Agipronews, i prossimi due mesi saranno cruciali e le dimissioni entro la fine di marzo sono offerte a 5,00, mentre l’addio tra aprile e giugno si gioca a 10,00.

Un anno di tramvia: parola ai passeggeri

0

Ieri i festeggiamenti ufficiali. Oggi la quotidianità. La tramvia spegne una candelina e Il Reporter.it festeggia questo anniversario, andando a sentire cosa ne pensano i cittadini.

Vai all’articolo

Prossima fermata ”Porta al Prato”. E la riqualificazione?

0

E’ da 365 giorni che la linea 1 della tramvia fiorentina viaggia. Una zona lungo il percorso ferrato non è stata però ancora riqualificata. GUARDA LE FOTO