giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2668

Sequestrata e violentata dal suo ex

0

 

Per ore è stata violentata dal suo ex fidanzato. Poi, sfruttando un attimo di disattenzione dell’aggressore, è riuscita a fuggire dando l’allarme ai carabinieri. E’ successo ieri tra Signa e Scandicci.

LA VICENDA. Un palermitano di 34 anni è stato arrestato dai militari. L’uomo con una scusa ha convinto la sua ex a salire in auto, poi l’ha picchiata e minacciata di morte. Una volta raggiunta una zona appartata, alla periferia di Signa, sono iniziate le violenze.

LA FUGA. Dopo alcune ora la donna ha approfittato di un momento in cui l’ex era sceso dall’auto per fuggire e tornare a casa, a Scandicci. Sul posto sono arrivati i militari, che  hanno sorpreso l’uomo mentre prendeva a spallate la porta dell’abitazione.

LE ACCUSE. Il palermitano dovrà rispondete di violenza sessuale, sequestro di persona, lesioni personali e atti persecutori.

100 dollari per una mano robotica. Made in Pisa

0

Circa 100 dollari per una protesi di mano robotica: 350 grammi di alta tecnologia, direttamente connessa con il cervello. E’ il prototipo su cui stanno lavorando i ricercatori dell’Istituto di Biorobotica del Sant’Anna di Pisa, già autori della mano-robot.

LOW COST. La sfida adesso è la realizzazione di una protesi low cost, di facile costruzione e che richieda poca manutenzione. L’obiettivo è quello di riuscire così ad esportare la mano-robot laddove ce n’è più bisogno, nei paesi emergenti e in quelli dove sono in corso conflitti.

80% NATURALE. “Stiamo sviluppando una protesi di mano robotica – ha spiegato la direttrice dell’Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa Maria Chiara Carrozza – che ha l’obiettivo di replicare l’80% delle funzionalità di una mano naturale”. Il Sant’Anna sta lavorando su questo progetto da circa 10 anni, in collaborazione con università di diversi paesi e grazie a finanziamenti europei. Il prototipo è dotato di 4 motori e permettere di scrivere, bere, usare la carta di credito. Non solo: dotato di 40 sensori, la mano robotica permette alla persona che la usa di percepire la sua posizione nello spazio.

A Pistoia i poliziotti salgono sull’auto elettrica

0

 

A Pistoia le forze di polizia saranno presto dotate di tre auto elettriche. Per un controllo sempre più vicino ai cittadini, ma con un occhio all’ambiente.

SICUREZZA, COORDINAMENTO E AMBIENTE. Ma non solo auto elettriche, anche cinque palmari e un sistema di videosorveglianza nei parchi principali della città: queste le novità che consentiranno alle forze di polizia pistoiesi di garantire un maggior livello di sicurezza urbana, un controllo più vicino ai cittadini e un migliore coordinamento.

E IL FINANZIAMENTO ARRIVA DALLO STATO. La nuova dotazione è il risultato di un progetto presentato dal Comune di Pistoia e approvato dalla prefettura che, selezionato dal Ministero dell’Interno, ha ottenuto il finanziamento da parte dello Stato per un importo pari a 150mila euro. L’obiettivo del progetto è di fornire, attraverso le auto elettriche, rispettivamente in dotazione alla Polizia di Stato, alla Polizia Municipale e ai Carabinieri, una forma di controllo più vicina ai cittadini e, mediante l’installazione di telecamere in alcuni parchi pubblici, di allargare la rete di videosorveglianza attualmente presente sul territorio comunale, ottimizzando inoltre la capacità di comunicazione e coordinamento tra le forze dell’ordine.

Sanremo ci dà un taglio (fiorentino)

0

 

Quali sono i look sanremesi che stanno già facendo tendenza? Li svela  Gino De Stefano, il  coiffeur fiorentino che ha curato le acconciature dei protagonisti del Festival.

LE MIGLIORI ACCONCIATURE. Il taglio sbarazzino di Emma, i corti sfilati molto versatili di Raquel Del Rosario e Gabriella Ferrone, il carrè sempre attuale di Serena Abrami. Questi i look più alla moda sul palco dell’Ariston. Parola del ‘parrucchiere delle dive’ Gino De Stefano, di ritorno dal tour de force del Festival. C’è la mano del  coiffeur fiorentino, che realizza le sue acconciature nel salone di via Ponte alle Mosse, quasi all’angolo con piazza Puccini, dietro ai finalisti del Festival.

MODA’ FA MODA. “Francesco dei Modà ha un taglio che fa moda, con quei capelli tutti spettinati, quasi a cresta”, assicura De Stefan, che nei frenetici giorni di Sanremo ha curato Giusy Ferreri, Andy Garcia, Davide Van De Sfroos con tutta la sua band, Tricarico, Michele Placido, Luca Barbarossa, Raphael Gualazzi e il soprano greco Dimitra Theodossiou.

CANALIS – BELEN. Quanto alle due primedonne, Belen ed Elisabetta Canalis, De Stefano conferma: “Nessuna competizione tra loro due, ma tanta, tanta intesa”.

Tir si ribalta, caos sulla Fi-Pi – Li

0

Disagi e lunghe code questa mattina sulla strada di grande comunicazione Firenze – Pisa – Livorno, in seguito a un incidente. Il tratto compreso tra  Lastra a Signa – Ginestra è stato chiuso in entrambe le direzioni per alcune ore. GUARDA IL VIDEO / LE FOTO

Vai all’articolo

Tir si ribalta, caos sulla Fi-Pi – Li

0

Disagi e lunghe code questa mattina sulla strada di grande comunicazione Firenze – Pisa – Livorno, in seguito a un incidente. Il tratto compreso tra  Lastra a Signa – Ginestra è stato chiuso in entrambe le direzioni per alcune ore. GUARDA LE FOTO

Giallo di Torre del Lago: ci sono due arresti

0

Svolta nelle indagini sulla scomparsa di  Velia Claudia Carmazzi, 59 anni, e della madre Maddalena Semeraro, 80 anni, le due donne che abitavano a Torre del Lago, in Versilia, di cui non si hanno più notizie dall’agosto scorso.

GLI ARRESTI. Questa mattina i carabinieri di Viareggio hanno arrestato Massimo Remorini, l’amico di famiglia che seguiva gli interessi delle due, e la badante Maria Casentini. Le accuse per loto sono di sequestro di persona, maltrattamenti e distruzione di cadavere in concorso. Remorini, detto “lo zio”, è accusato anche di circonvenzione d’ incapace e appropriazione indebita.

DUE INDAGATI. Con l’accusa di favoreggiamento per gli stessi reati è stato denunciato a piede libero Francesco Tureddi, 57 anni, amico del Remorini. Indagato a piede libero anche Giunio Massa, avvocato viareggino di 66 anni, accusato di circonvenzione di incapace e appropriazione indebita in seguito alla compravendita di alcuni immobili e terreni di proprietà delle due donne scomparse.

LA STORIA. Della vicenda si è occupata più volte anche la trasmissione tv “Chi l’ha visto?”. Velia Claudia Carmazzi e la madre vivano  in condizioni di indigenza in due roulotte parcheggiate in un campo di Torre del Lago, dove gli inquirenti  ipotizzano che possano essere stati nascosti i cadaveri.

Un pomeriggio al cinema con Bertolucci

0

La rassegna 1848 – 1918 Storie d’Italia in 100 film, organizzata da Regione Toscana, Gruppo Toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e Istituto Gramsci Toscano, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, dedica, il 22 Febbraio, al cinema Odeon, una giornata al cinema di Bernardo Bertolucci.

LA TRILOGIA DEL FASCISMO. E’ nel 1970 che Bertolucci inizia a realizzare quella che verrà definita “la trilogia del fascismo” composta da Il conformista e La strategia del ragno, Novecento Atto I e Atto II, che si svolge lungo 45 anni di storia italiana. A partire dalla vita di due personaggi – Olmo, figlio di contadini e Alfredo, erede del padrone, entrambi nati nel 1900 – il film ripercorre la storia italiana, dalle lotte socialiste dei contadini nei primi del secolo, all’affermarsi del fascismo, fino alla seconda guerra mondiale e ai giorni della Liberazione. E proprio Il conformista e Novecento nei suoi due atti sono stati scelti per festeggiare l’importante ricorrenza in corso.

DOVE E QUANDO. L’appuntamento è quindi per domani martedì 22 febbraio, dalle ore 16 al cinema Odeon. Per ricordare e festeggiare attraverso il cinema di uno dei più importanti autori del cinema italiano i 150 anni di unità del nostro paese.

Prato: sequestrate 4 tonnellate di tessuto

0

 

125mila rotoli di tessuto irregolare, pari a 14 milioni di metri quadrati, sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Prato, all’interno di tre aziende cinesi.

ETICHETTE MANCANTI O ERRATE. Dalle indagini è emerso che gli importatori di tessuti non hanno rispettato le norme previste in materia di sicurezza e composizione: alcuni prodotti erano privi di etichette indicanti la denominazione e la composizione; in altri casi riportavano diciture non valide  

I TEST. Tutta la merce è stata sottoposta a sequestro amministrativo. Sono adesso in corso le analisi chimiche di alcuni campioni di tessuto, per controllare la conformità dei prodotti.

LE INDAGINI. L’operazione delle fiamme gialle è scattata dopo il monitoraggio e la selezione delle principali società importatrici di tessuto a Prato.

Immigrazione: Campi è il comune più multiculturale

0

A Campi Bisenzio quasi 2 cittadini su 10 sono stranieri. Secondo i dati del Comune sono 7mila gli immigrati residenti, il 15,77% della popolazione. Una percentuale che pone Campi in cima alla classifica dei comuni della provincia di Firenze con il maggior numero di immigrati rispetto alla popolazione. I cittadini stranieri che vivono a Campi provengono da 89 paesi diversi.

LA META’ DEGLI STRANIERI E’ CINESE. La nazionalità più rappresentata si conferma quella cinese (3015 persone), seguita a molta distanza da quella albanese e rumena: tra il 2009 e il 2010 il numero dei cittadini di origine cinese è aumentato di 329 persone. Campi ha anche un assessore di origine cinese, Hongyu Lin, che ha la delega ai rapporti con la comunità dei suoi connazionali.

IL CONVEGNO. Di questi e altri dati si discuterà in una tavola rotonda su immigrazione e integrazione, intitolata “Le esperienze di Campi Bisenzio e Santa Croce sull’Arno”, che si svolgerà durante il convegno “Le vie dell’inte(g)razione” che si terrà il 25 febbraio al teatro Dante. All’incontro parteciperanno il sindaco Adriano Chini, l’imprenditrice Sara Lin,  prima cittadina di origine cinese eletta in un’assemblea di partito nell’area fiorentina, il sindaco di Santa Croce Osvaldo Ciaponi e Osmani Abedin dell’associazione multiculturale “Uniti per l’uguaglianza”.