mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2670

Nuovo asfalto in via XX Settembre e via di Novoli, ecco i lavori della settimana

0

Lavori notturni di manutenzione stradale in viale Strozzi e via Valfonda. Nuovo asfalto in via di Novoli, via XX Settembre e via Allende. Ma anche lavori alla rete idrica in via Chiantigiana e piazza Puccini, interventi sui chiusini in via Reginaldo Giuliani e viale Pieraccini. Questi e altri i lavori della settimana

Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione stradale, saranno effettuati di notte quelli in viale Strozzi e via Valfonda. Da lunedì 14 a giovedì 17 febbraio, dalle 22 alle 6, sono previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato in via Valfonda.

Sempre lunedì 14 febbraio inizieranno i lavori di asfaltatura in via XX Settembre nei tratti più deteriorati della corsia lato fiume dal Ponte dello Statuto (escluso) all’intersezione con via Vittorio Emanuele II. L’intervento andrà avanti fino a sabato 19 febbraio, nella fascia oraria 9-15-16.30. Previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata. In programma anche la messa in sicurezza di un tombino dell’acquedotto. Da lunedì 14 febbraio alle fine del mese saranno effettuati i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in via Allende e via Matteucci con chiusura al traffico delle due strade nel tratto senza uscita (eccetto frontisti).

Asfaltature anche in via Novoli in due tranche: da lunedì 14 febbraio sarà interessato il tratto compreso fra i numeri civici 87 e 91 (all’altezza di via Caduti di Cefalonia e piazza Elba). Fino a sabato 19 febbraio, dalle 9.15 alle 16.30, sono previsti restringimenti di carreggiata con divieti di sosta. Saranno effettuati nella giornata di sabato 19 febbraio i lavori di risanamento della pavimentazione stradale all’intersezione con via Paganini. Dalle 7 alle 14 saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Ancora lavori di manutenzione stradale in vicolo San Marco Vecchio che, da lunedì 14 a giovedì 17 febbraio, sarà chiusa al traffico nel tratto fra i numeri civici 1 e 11 (fascia oraria 9-17). Da lunedì 14 febbraio sono in programma anche alcuni rifacimento dell’asfalto e della segnaletica orizzontale in via del Caparra. Fino a venerdì 18 febbraio sarà chiuso il tratto via Sant’Angelo-via del Cronaca con revoca del senso unico nel tratto di via del Cronaca compreso fra via del Caparra e via Antonio del Pollaiuolo. Da lunedì 14 febbraio saranno effettuati anche alcuni interventi localizzati di risanamento della pavimentazione stradale in via Fabroni: il tratto interessato è quello compreso fra via Pagnini e via Paoletti. Previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata con movieri nella fascia oraria 9.30-16.30. I lavori si concluderanno sabato 19 febbraio

Infine via dell’Argingrosso dove, da mercoledì 16 a venerdì 18 febbraio, saranno effettuati i lavori di asfaltatura in corrispondenza dell’incrocio con via dell’Isolotto. Previsto un restringimento di carreggiata: rimarrà una corsia in uscita città, mentre in ingresso dovrà essere utilizzata via Torcicoda.

Ecco gli altri lavori:

Via Baracca: per lavori con piattaforma aerea a un cartellone pubblicitario nella notte di lunedì 14 febbraio, da mezzanotte alle 6, sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato all’altezza del sottopasso ferroviario.
Via San Giovanni da Capistrano: lunedì 14 febbraio è in programma la potatura di alcuni alberi. Dalle 8.30 alle 19 previsto un divieto di transito nel tratto via Borsi-via San Michele delle Campora.
Via dei Sabatelli: ancora potature. Da lunedì 14 a mercoledì 23 febbraio, nella fascia oraria 8.30-16, il tratto da via Cesare Maccari a via Francesco Saverio Altamura sarà chiuso. Prevista anche la revoca del senso unico nel tratto via Altamura-via Pio Fedi.

Via Reginaldo Giuliani: per lavori edili con un ponteggio mobile lunedì 14 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 97 e 109 (tratto via dello Steccuto-via Corsi). Il provvedimento sarà in vigore dalle 9.30 alle 19.
Via Reginaldo Giuliani: stessa strada, diversi lavori. Questa volta di tratta dell’apertura dei chiusini della rete di telefonia da lunedì 14 a martedì 22 febbraio. Dalle 9.30 alle 17 saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati da via Carlo del Greco a via Caldieri. Lo stesso provvedimento è previsto per via Sestese nel tratto da via Reginaldo Giuliani a via Baroni.
Via Giovanni dalle Bande Nere: inizieranno lunedì 14 e termineranno mercoledì 16 febbraio i lavori di scavo per il ripristino di una fognatura. Previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato a vista all’altezza dei numeri civici 43-45.

Piazza Dalmazia: per lavori di scavo relativi a un allaccio di una pensilina Ataf da lunedì 14 a mercoledì 16 febbraio sarà chiusa la parte di carreggiata di fronte alla Cassa di Risparmio con direzione di marcia verso il Terzolle.
Via Chiantigiana: inizieranno lunedì 14 febbraio i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete idrica al numero civica 9. Sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da un impianto semaforico. L’intervento si concluderà venerdì 18 febbraio.
Via Barbacane: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione dell’energia elettrica da lunedì 14 febbraio sarà istituito un divieto di transito nel tratto viale Volta-via della Piazzuola (accesso consentito ai frontisti). Termine previsto sabato 19 febbraio.

Via Baracca: da lunedì 14 febbraio sarà istituito un senso unico alternato con movieri all’incrocio di viale Gori e via Tagliaferri per lavori alle spire per l’impianto semaforico. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 17. Termine previsto venerdì 25 febbraio.
Piazza Puccini: inizieranno lunedì 14 febbraio i lavori per la posa di una nuova condotta idrica sul lato di via delle Cascine. Prevista la revoca della corsia preferenziale in piazza Puccini con direzione di marcia verso via Ponte alle Mosse. Sarà inoltre istituito un divieto di svolta a destra verso piazza Puccini nella rampa di discesa per chi proviene da via Baracca, direzione consentita a diritto verso il piazzale delle Cascine. Sarà installato un impianto semaforico per regolare il flusso da via Tartini verso piazza Puccini e dalle Cascine verso piazza Puccini. L’intervento si concluderà lunedì 28 febbraio.
Via del Canto Rivolto: per effettuare la ricerca di una fuga di acqua da lunedì 14 febbraio per un mese la strada sarà chiusa.

Via Circondaria: inizieranno lunedì 14 febbraio alcuni lavori alla fognatura. Fino alla fine di marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata. Sarà a disposizione una corsia di marcia per senso di marcia tra via Sighele via dell’Arcovata per 15 giorni poi scatterà un divieto di transito pedonale dal lato adiacente la direttrice di marcia verso piazza Tanucci con la predisposizione di attraversamenti provvisori.
Via San Cristofano: martedì 15 febbraio sono in programma alcune opere edili con autogrù. Dalle 9 alle 18 è prevista la chiusura del tratto da largo Bargellini a via Ghibellina.
Via della Pietraia: per lavori di smontaggio di una gru edile martedì 15 febbraio, dalle 9 alle 16, verrà chiuso il tratto da via Reginaldo Giuliani a via Ricci. Sarà prevista la possibilità di percorrere controsenso con l’ausilio di movieri il tratto da via di Castello a via Ricci.

Via di Fagna: giovedì 17 e venerdì 18 febbraio saranno effettuati i lavori per un nuovo allacciamento alla rete fognaria al numero 24/a. Previsto un divieto di transito tra via delle Panche e viuzzo di Fagna.
Via San Marcellino: venerdì 18 febbraio sono in programma le potature di alcuni alberi. Dalle 8.30 alle 19 sarà istituito un divieto di transito da via Linneo a via Chiantigiana con revoca del senso unico nel tratto via Parlatore-via Linneo.
Via dei Fossi: per opere edili con autogrù la strada sarà chiusa nella notte tra venerdì 18 e sabato 19 febbraio. Il provvedimento, che sarà in vigore dalle 21 alle 6, interesserà il tratto da via Palazzuolo a piazza Goldoni con apertura delle catene in via San Pancrazio.

Viale Pieraccini: da venerdì 18 a domenica 20 febbraio sono in programma le operazioni di ripristino di alcuni chiusini. Dalle 15 di venerdì al mezzanotte di domenica sarà quindi istituito un senso unico con direzione di marcia verso via Cosimo Il Vecchio (escluso ambulanze in servizio di emergenza fino all’ingresso del pronto soccorso).
Via della Pietraia-via Ricci-via dell’Osservatorio: inizieranno venerdì 18 febbraio gli scavi per realizzare la canalizzazione per l’illuminazione. I lavori riguarderanno inizialmente via della Pietraia (tratto Villa Corsini-via Reginaldo Giuliani) e proseguiranno in via Giuliano Ricci e via dell’Osservatorio. Previsti divieti di transito. L’intervento si concluderà a fine marzo.
Via di Scandicci: sabato 19 febbraio è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato a vista integrato da movieri in corrispondenza del numero civico 264.

Via dell’Anguillara: per montaggio di una gru edile sabato 19 e domenica 20 febbraio la strada sarà chiusa all’intersezione con piazza San Firenze nella fascia oraria 8-187.
Largo Alinari: da sabato 19 a lunedì 21 febbraio sono in programma alcune opere edili con autogrù all’angolo con piazza Stazione. Previsto un restringimento di carreggiata nella fascia oraria 7-19.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati a iniziative e manifestazioni varie, si inizia domenica con la Fiera di Santo Spirito che comporterà divieti di transito e sosta in Borgo Tegolaio e via Presto di San Martino (orario 7-19). Passando a sabato 19 febbraio per l’iniziativa “Via Palazzuolo in festa” dalle 7.30 alle 20 sono previsti divieti di transito e sosta in via Maso Finiguerra.

E oltre mille persone dicono no al pedaggio – FOTO

0

Siena-Firenze day: oltre mille persone ai presidi per dire “no” al pedaggio.

LA MANIFESTAZIONE. “Una partecipazione ampia e convinta, con oltre mille di persone che hanno voluto essere presenti a tutti i presidi per esprimere la forte contrarietà all’introduzione del pedaggio sull’Autopalio e per chiedere interventi di ammodernamento e di messa in sicurezza sulla Siena Firenze”. Esprimono soddisfazioni i presidenti di provincia Simone Bezzini e Andrea Barducci, per la riuscita del Siena-Firenze day. Una iniziativa, quella tenutasi sabato, che li ha visti percorrere, a bordo di un camper (insieme a loro anche Fernando Pianigiani, assessore alle infrastrutture della Provincia di Grosseto) i i 56 chilometri dell’Autopalio. Un viaggio di protesta inframezzato da tappe intermedie nei vari presidi organizzati alle uscite di Siena Nord, Monteriggioni, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, San Donato, Tavarnelle e Firenze Certosa. La mobilitazione era stata promossa dalle Province di Firenze e Siena per accendere i riflettori sulle condizioni della strada, gestita da Anas, dove sarà introdotto il pedaggio a partire dal 1° maggio.

UN FIORINO… La manifestazione ha vissuto momenti di intensa partecipazione attraverso tante iniziative, alcune delle quali divertenti e folcloristiche. A Monteriggioni, ad esempio, i due Presidenti sono stati costretti da un gruppo in costume medievale, a pagare un fiorino: “Quanti siete? Dove andate? Un fiorino” un modo per denunciare il nuovo balzello riprendendo la celebre battuta del film “Non ci resta che piangere”. A Firenze Certosa il segretario metropolitano del Pd, Patrizio Mecacci, ha atteso l’arrivo della carovana di protesta a dorso di un mulo per esemplificare al meglio come l’Autopalio sia ormai ridotta ad una mulattiera.

PRESIDI. “Ai presidi allestiti nei comuni attraversati dalla Siena Firenze – affermano Bezzini e Barducci – abbiamo incontrato tanti amministratori locali, forze sociali, associazioni di categoria, imprenditori e, soprattutto, tantissimi cittadini che ogni giorno percorrono l’Autopalio e conoscono bene le condizioni in cui versa. Introdurre un pedaggio su questa strada senza prima renderla più moderna e sicura significa solo gravare economicamente su cittadini e imprese, con un balzello inutile e ingiustificato, e arrecare un danno di immagine al nostro territorio, meta ogni anno di milioni di turisti”. “Al danno si aggiunge la beffa – aggiungono i due Presidenti – perché ci è stato già detto che gli introiti derivanti dal pedaggio non saranno investiti per la messa in sicurezza e l’ammodernamento della strada ma andranno direttamente nelle casse di Anas per compensare i mancati trasferimenti statali”.

L’INCONTRO. “Le istituzioni – concludono Bezzini e Barducci – insieme a tutti coloro che stamani hanno preso parte alla mobilitazione, non accettano tutto questo. Il governo – che continua a riempirsi la bocca di federalismo – non può più ignorare le ragioni del territorio, che oggi sono state ribadite con forza. Ricordiamo ancora al Ministro Matteoli che siamo in attesa di un incontro richiesto a giugno 2010: ci auguriamo che la straordinaria partecipazione di oggi, fatta di tantissimi cittadini, spinga il governo a un supplemento di riflessione che porti all’annullamento del pedaggio. Se questo non dovesse accadere, non ci fermeremo e continueremo la nostra battaglia”.

 

{phocagallery view=category|categoryid=29|limitstart=0|limitcount=0}

 

IL CIUCO. “Il pedaggio sull’Autopalio è un’ingiustizia a cui non ci arrenderemo”. Così il segretario metropolitano del Pd di Firenze, Patrizio Mecacci, commenta il “Siena-Firenze day”. Mecacci ha aspettato in sella ad un ciuco, alla rotonda di Firenze Certosa, il camper degli amministratori locali che ha viaggiato da Siena a Firenze. “Sono salito su un ciuco – dice Mecacci – non per fare spettacolo ma perché, senza scherzi, ora come ora questo è l’unico ‘mezzo’ che consente di percorrere la superstrada in piena sicurezza. Le persone che tutti i giorni usano la Firenze-Siena sanno di cosa parlo: buche, gobbe d’asfalto, manto stradale consunto. Ma per protestare contro il pedaggio siamo pronti ad andare fin sotto Palazzo Chigi in sella ad un mulo, perché è inaccettabile che il governo Berlusconi faccia pagare ai cittadini e ai pendolari del lavoro la sua incapacità ad affrontare la crisi economica e a tenere ben in ordine i conti dello Stato”.

IL MESSAGGIO. “Dall’iniziativa organizzata dalle Province di Firenze e Siena, e a cui abbiamo convintamente aderito – continua il segretario metropolitano del Pd – arriva un messaggio chiaro: né gli Enti locali né il Pd si arrenderanno all’idea che una strada così malridotta e pericolosa come l’Autopalio diventi a pagamento. Ed è ridicolo che oggiAggiungi un appuntamento per oggi un gruppetto di leghisti ci abbia urlato contro. Avevamo chiesto a Pdl e Lega Nord locali di unirsi alla protesta e la risposta sono stati gli insulti. I leghisti sono ormai diventati un partito noioso e nervoso: non potendo urlare contro “Roma ladrona”, perché ne fanno a pieno titolo parte, devono sfogarsi in qualche modo”.

Debutto con vittoria nel derby col CUS per la NGM Mobile Firenze pallanuoto maschile

0

Buon inizio di campionato di serie C maschile per la NGM Mobile Firenze Pallanuoto che ha sconfitto il CUS Firenze. Una partita non particolarmente difficile sulla carta ma che si è rivelata invece molto impegnativa per i ragazzi di Lorenzo Cenci.

 

Nei primi due tempi ha giocato a sfavore della NGM Mobile la deconcentrazione che ha favorito il CUS Firenze che è comunque stato bravo e a messo in difficoltà più di una volta gli avversari. Nel terzo tempo La NGM Mobile Firenze Pallanuoto ha reagito superando il CUS Firenze e vincendo l’incontro. “I ragazzi hanno forse pagato lo scotto della prima partita di campionato – ha commentato il direttore sportivo Gian Luca Mansani – ma il gruppo c’è ed è compatto. Lo abbiamo visto nel momento decisivo della reazione che ha poi portato alla vittoria”.

Nuova vittoria della NGM Mobile Firenze pallanuoto femminile

0

Bella vittoria della NGM Mobile Firenze Pallanuoto in casa del GN Osio. Un incontro iniziato alla grande con un primo tempo chiuso con un parziale di 2 – 6 a mostrare la grande concentrazione e la tattica vincente delle gigliate.

 

Nel secondo e nel terzo tempo la squadra fiorentina è sempre stata avanti di tre, quattro gol con le avversarie che non sono mai riuscite a mettere in discussione il vantaggio, merito anche del rientro di Marta Colaiocco che ha certamente rafforzato la difesa e di Livia Fantasia che ha dato il suo contributo nonostante fosse ancora febbricitante.

Nel quarto tempo le ragazze di Solfanelli hanno subito un calo di rendimento che le ha portate a regalare all’Osio alcune espulsioni e tre rigori. “La squadra c’è e si vede – ha commentato Solfanelli – Il rientro di Colaiocco ha senza dubbio aiutato ma il gruppo è unito e in grado di sopperire alle assenze come quella di Giulia Bartolini”.

Quinto anniversario per le Florence Dragon Lady

0

Una serata per ritrovarsi, trarre bilanci, guardare al passato, ma soprattutto al futuro, e dunque guardare ai sogni divenuti realtà e ai progetti che possono essere realizzati.
Sabato scorso, 12 febbraio 2011, le Florence Dragon Lady si sono ritrovate al Palagio di Parte Guelfa, per festeggiare il loro quinto anniversario. Era infatti il 14 febbraio 2006, giorno di San Valentino, quando nasceva a Firenze l’equipaggio di Dragon Boat chiamato Florence Dragon Lady, formato da un gruppo di donne operate di timore al seno, con l’appoggio del servizio ‘Donna come prima’, all’interno della sezione di Firenze della Lega italiana contro i tumori, della LILT e della Canottieri comunali Firenze. Una festa, quella di sabato scorso, con il patrocinio anche del comune di Firenze, della provincia di Firenze e del Coni provinciale, che, ha visto la partecipazione, oltre che di amici, famigliari e conoscenti delle donne in rosa fiorentine, anche di tantissime autorità che, hanno affollato i saloni della sede del quartier generale della Parte guelfa, negli anni di scontro con i ghibellini, da cui il nome.

LE VOCI DELLE AUTORITA’INTERVENUTE

“Sono contenta di questa occasione perché ritengo l’equipaggio delle Florence Dragon Lady una delle cose più simpatiche e belle di Firenze, una delle esperienze che tiene insieme la battaglia contro la malattia, lo sport e la voglia di stare insieme – ha detto l’assessore alle politiche sociali del comune di Firenze, Stefania Saccardi – Le Florence Dragon Lady rappresentano lo spirito dei fiorentini, quello di non abbattersi ed andare sempre avanti. Come comune ed amministrazione fiorentina, siamo orgogliosi che Firenze venga rappresentata da donne come voi, in Italia e nel mondo”. “Quest’anno ho pensato di dedicare il prossimo otto marzo alle donne che fanno sport – ha aggiunto Elisabetta Cianfanelli, assessore alle pari opportunità della provincia di Firenze – Le Florence Dragon Lady con mio orgoglio hanno accettato di partecipare a questo mio invito, e quindi la mia presenza è un piacere condiviso, che verrà presto ricambiato”.
A portare il saluto del Coni provinciale Firenze, il suo presidente, Eugenio Giani. “L’idea delle Florence Dragon Lady è cresciuta di pari passo con il mio essere ai vertici istituzionali sportivi a livello cittadino e provinciale – ha ricordato Giani – L’idea di unire una battaglia importante, al messaggio di lotta e speranza delle signore delle Florence Dragon Lady, si è rivelata vincente, e si è affermata a livello europeo e mondiale, con risultati ottenuti in campo sportivo,e  come immagine. L’affetto e la passione delle Florence Dragon Lady per la loro attività è diventata contagiosa per la città e per le donne che, si sono unite in questi anni. Una storia destinata a continuare, nel segno del successo, su ogni fronte”. Presenze importanti al Palagio di Parte Guelfa, a livello istituzionale sono state sabato scorso anche Giovanna De Palma, presidente della “Lions Firenze Ponte vecchio” ed Orietta Malvisi Moretti, rappresentante del Rotary Fiesole che, ha dato grande recentemente grande visibilità alle Florence Dragon Lady.

LE VOCI DELLA LILT E DELLE FLORENCE DRAGON LADY

Presenza importantissima, che ha testimoniato il legame fra le Florence Dragon Lady e la Lilt, è stata, nel corso delle celebrazioni di sabato scorso, quella della presidentessa dell’ente pubblico, sezione di Firenze, Ida Cipparone. “Come presidentessa della Lilt a Firenze, posso testimoniare come le Florence Dragon Lady siano testimonianza della carica di allegria e vitalità dell’organizzazione che mi vede al vertice- ha ricordato la signor Cipparone – In cinque anni questo gruppo è ‘esploso’, con qualche momento di difficoltà della Lilt nel seguirlo, visto la sua rapida ascesa. Oggi la Lilt sostiene le Florence Dragon Lady, con affetto e stima, ed auguro a queste signore di proseguire con le loro attività prestigiose, in modo da coinvolgere non solo la città, ma altri fronti in Italia ed in Europa”.
Dopo un rapido excursus sulla storia di questi cinque anni di attività delle Florence Dragon Lady, a cura del tecnico di questa squadra tutta al femminile- che ha nella Canottieri comunali la sede dei propri allenamenti- Alessandro Piccardi, accompagnato da una galleria fotografica messa in video da Cecilia Picchi, ha preso la parola una rappresentante della donne in rosa operate di tumore al seno. “Occasioni come queste servono per fare riflessioni ed operare speranze per il futuro – ha ricordato sabato sera, dal Palagio di Parte Guelfa Luigia Maggiore – Quando ci siamo ammalate di tumore al seno, la malattia ci ha colpito nel cuore e nell’anima, facendosì che noi diventassimo piu’ fragili. Poi, grazie ai medici ed ai famigliari, che nel loro diverso campo, ci hanno sostenuto e curato, abbiamo tirato fuori anche noi la nostra forza vitale e dandoci la mano, ci siamo riunite, messe insieme e, questo è stato l’inizio dell’avventura con il Dragon Boat. C’è voluto coraggio ma la forza reciproca ci ha permesso di ricominciare, riprenderci e rimuoverci, ed al ritmo del nostro tamburo, e’ ripresa la nostra vita. Mi vedo negli occhi delle mie compagne, e mi sento al sicuro, certa che, la nostra barca andrà sempre avanti. Le persone che ci hanno lasciato sono sempre con noi, nella nostra barca, pronta anche ad accogliere altre donne che vogliono far parte del nostro progetto. Vogliamo fare ancora di piu’ ed il meeting del prossimo mese di maggio è la testimonianza che il nostro messaggio di vita si diffonda come una barca che si muove verso il mondo, come un arcobaleno. Vogliamo che il nostro dolore abbia avuto un senso, e si possa rinascere, sinonimo quest’ultimo di apertura e condivisione verso gli altri”.

PROGETTI FUTURI ED APPUNTAMENTI DELLE FLORENCE DRAGON LADY.

Le Florence Dragon Lady parteciperanno il prossimo 8 marzo alla giornata organizzata dall’assessorato alle pari opportunità della provincia di Firenze, che quest’anno ha voluto coinvolgere le donne che fanno attività sportiva. Nello specifico le Florence Dragon Lady saranno presenti presso la Canottieri Firenze, al Ponte Vecchio dalle 15,30 circa del giorno 8 marzo, per portare la loro testimonianza e ospitare chi vorrà fare un giro sul drago. Nel corso della serata di sabato scorso al Palagio di Parte Guelfa è stato anche scoperto il logo del grande progetto in ponte per i prossimi 26, 27 e 28 maggio 2011 a Firenze, intitolato  ‘Florence Dragon Boat Pink Meeting 2011’. Il logo è stato realizzato dal Centro Prisma agenzia pubblicitaria Marcello Monnecchi di Firenze. Il ‘Florence Dragon Boat Pink Meeting 2011’ si propone di essere un incontro europeo sulla disciplina del Dragon Boat, organizzato dalla Lilt, sezione di Firenze con le Florence Dragon lady, che, vedrà coinvolti ‘equipaggi in rosa’ italiani, europei ed oltreoceano; un’occasione anche per lo scambio di esperienze fra le donne stesse, e di coordinamento fra coloro che affrontano professionalmente i temi della prevenzione, della cura della riabilitazione dopo il tumore al seno.

Tram, prima candelina (in anticipo) sotto la pioggia – FOTO / VIDEO

0

Compleanno bagnato, compleanno fortunato. È quello che spera la tramvia fiorentina, che ha festeggiato con un viaggio “celebrativo” il suo primo anniversario (seppur con un giorno di anticipo).

IL COMPLEANNO. Un viaggio sotto la pioggia, appunto, dalla stazione di Santa Maria Novella a Scandicci, cui hanno partecipato il vicesindaco Dario Nardella, il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi, la consigliera Elisabetta Meucci, l’assessore Massimo Mattei e il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio (questi ultimi due imbarcati in piazza Batoni), oltre al sindaco di Scandicci Simone Gheri, che aspettava la “comitiva” a Scandicci.

 

{youtube}FBTB8rwMXDo{/youtube}

 

LE TAPPE. Non troppe, a dire la verità, le persone che hanno preso parte ai festeggiamenti, forse anche a causa del brutto tempo e della (quasi) concomitanza con la partita della Fiorentina. Il primo momento clou della festa è stato in piazza Batoni, quando è stata spenta la candelina su una torta, per celebrare così il primo anno di vita del tram, e stappate alcune bottiglie di spumante. Altre bottiglie sono state stappate a Scandicci, meta del viaggio.

 

{phocagallery view=category|categoryid=28|limitstart=0|limitcount=0}

 

NARDELLA. “Quelli della tramvia sono dati confortanti, sono stati raggiunti i livelli che ci eravamo proposti – ha detto il vicesindaco Nardella prima di salire a bordo – dove passa il tram la città è più ricca e dinamica. Per la linea 2 siamo pronti a partire presto, e faremo anche la 3. Voglio dunque sgombrare il campo da ogni illazione: per i lavori della linea 2 è questione di settimane: preferiamo aspettare qualche giorno in più, ma abbiamo il dovere di indicare date sicure ai fiorentini”.

MATTEI. “Il tram è un grande successo, c’è un costante aumento dei passeggeri – ha aggiunto l’assessore Mattei tra un brindisi e l’altro – per una parte importante della città è diventato il primo mezzo di trasporto”.

GHERI. Chiusura per il sindaco di Scandicci: “Per noi la festa è tutti i giorni, Scandicci con il tram viaggia a un metro da terra, per noi è stata una svolta incredibile”.

In un mese 1.800 multe

Coppa Europa di sci all’Abetone

0

Alla Coppa Europa di sci all’Abetone sono presenti atlete di Francia,  Svizzera, Austria,  Germania e Svezia, Russia, Serbia, Norvegia, Slovenia  
Giappone e Repubblica Ceca. L’Italia è presente con un nutritissimo contingente, sono 20 al momento le concorrenti  iscritte, tra cui figurano Irene Curtoni,  Maria Magdalena Agerer, Anna Hofer, Hilary Longhini, già vincitrice di recente su queste piste, Camilla Alfieri e Francesca Marsaglia.  Ottima anche la rappresentativa austriaca, che scende all’Abetone con la migliore squadra escluse le selezionate ai Mondiali e che schiera tra le migliori  Eva Maria Bren. Sono due intensi giorni di gara e per  favorire la presenza sulle piste di una vasto pubblico, chiamato a tifare per le azzurre, il 14 e il 15 febbraio lo skipass giornaliero Multipass è venduto al prezzo di soli 14 euro.

 

L’ultima edizione della Coppa Foemina è datata 2008, quando si impose nei due slalom giganti  la slovena Mateja Robnik. L’Abetone saluta dunque con grande soddisfazione il ritorno sulle sue piste della più importante manifestazione continentale  di sci  alpino. La stazione toscana è la  quarta tappa italiana del circuito dopo Gressoney (Ao),  Limone Piemonte (Cn) e  Caspoggio (So).

Sulle piste dell’Abetone si sono sempre messe in evidenza le migliori atlete, basta ricordare nel 2007 il primo posto dell’austriaca Anna Fenninger, oggi al decimo posto in classifica generale di Coppa del mondo, oppure  il secondo posto, sempre nel 2007,  della tedesca Viktoria Rebensburg, oggi al secondo posto in Coppa del Mondo  nella classifica di gigante. Per quanto riguarda le italiane segnaliamo tra le edizioni più recenti nel 2006 il terzo posto di Karen Putzer e nel  2004 la vittoria di Manuela Moelgg, atleta che figura tra le azzurre  convocate per i Mondiali di Garmisch (Ger).