sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2681

Rapinano un carabiniere fuori servizio

0

Per la loro rapina, hanno scelto la vittima sbagliata. Due marocchini di 23 e 31 anni, irregolari in Itlia e con alcuni precendenti, hanno aggredito un carabiniere fuori servizio.

LA DINAMICA. L’uomo è stato bloccato poco dopo essere sceso dalla tramvia, all’altezza della sede dell’ex Asl di Scandicci (Fi). I nordafricani, nel tentativo di portargli via cellulare e portafogli, hanno colpito più volte il militare con calci e pugni, oltre aminacciarlo con un coltello con la lama spezzata. L’uomo, che  ha riportato un trauma facciale e varie escoriazioni, guaribili in pochi giorni, è riuscito comunque a mettere  in fuga i due aggressori ed ha dato l’allarme ai colleghi.

L’ARRESTO. I rapinatori, rintracciati dai militari nell’area dell’ex Cnr, luogo dove spesso trovano riparo i senza tetto, sono stati arrestati con le accuse di rapina aggravata in concorso e lesioni personali.

Le nozze d’oro a Palazzo Vecchio: una festa per gli sposi del 1961

0

Un San Valentino speciale, molto speciale. E’ quello che hanno trascorso quest’anno le coppie sposate nel 1961, ovvero precisamente 50 anni fa, e che quest’anno celebrano dunque le loro Nozze d’oro.

LA FESTA. E quale posto più bello per farlo se non Palazzo Vecchio? Ed è proprio qui, nello scenario del Salone dei Cinquecento, che i fiorentini innamorati e legati da 50 anni erano stati invitati, per festeggiare le nozze d’oro in un San Valentino sicuramente speciale.

L’INIZIATIVA. L’appuntamento era per le 10 nel Salone dei Cinquecento: ad accogliere le coppie è stato il sindaco Matteo Renzi in persona, che anche lo scorso anno ha voluto ricordare in questo modo la festa degli innamorati. E sono state centinaia le coppie che hanno dato la loro adesione all’iniziativa e hanno preso parte a una mattinata speciale.

 

Consegnato il Pegaso d’oro a Aung San Suu Kyi

0

 

Finalmente è arrivato a destinazione. Il Pegaso d’oro, massimo riconoscimento della Regione Toscana, è stato consegnato ad Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace e storica leader per i diritti umani e la democratizzazione della Birmania.

LA VICENDA. Il premio era stato assegnato  all’inizio del 2008 e l’allora assessore alla pace e alla cooperazione internazionale Massimo Toschi lo aveva portato personalmente in Myanmar. Non era stato però possibile incontrare la “Signora”, come la chiamano i suoi connazionali, che si trovava reclusa in casa agli arresti domiciliari.

LA CONSEGNA. Il riconoscimento, lasciato in custodia all’ambasciata italiana a Rangoon,  è stato adesso consegnato:  l’ambasciatore Paolo Andrea Bartorelli lo ha portato personalmente  ad Aung San Suu Kyi. “La Signora – scrive l’ambasciatore – mi è parsa estremamente lieta dell’iniziativa e molto grata del fatto che in Italia si continui a sostenere la sua attività per la democratizzazione della Birmania”.

IL COMMENTO. “C’è voluto tempo e pazienza, sono passati tre anni – ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi – ma quella di oggi è una gran bella notizia. Il Pegaso, che negli anni è andato a personalità come Gorbaciov, Rabin, Arafat e Ingrid Betancourt e la stessa Aung San Suu Kyi, è per la Toscana l’emblema degli ideali che hanno fatto rinascere l’Italia dopo il nazifascismo ed ha una fortssima carica simbolica di libertà, democrazia, convivenza civile e pace”.

Berlusconi bis o dimissioni? Partono le scommesse

0

“E chi lo ferma? Passerà anche questa” o “Si dimette si dimette, questa volta non potrà farne a meno”. Da oggi non saranno più solo chiacchiere tra amici. Chi vorrà potrà scommettere davvero sulla durata in carica del nostro Presidente del Consiglio.

SCOMMETTIAMO…? Le manifestazioni delle donne di ieri, in Italia e all’estero, hanno convinto il bookmaker William Hill – uno dei più prestigiosi in Inghilterra – ad aprire le scommesse sulla durata in carica del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

ENTRO APRILE O PRIMA DI GIUGNO? Ne da’ notizia l’agenzia specializzata Agipronews. Per gli esperti d’oltremanica, fa sapere Agipronews, i prossimi due mesi saranno cruciali e le dimissioni entro la fine di marzo sono offerte a 5,00, mentre l’addio tra aprile e giugno si gioca a 10,00.

Un anno di tramvia: parola ai passeggeri

0

Ieri i festeggiamenti ufficiali. Oggi la quotidianità. La tramvia spegne una candelina e Il Reporter.it festeggia questo anniversario, andando a sentire cosa ne pensano i cittadini.

Vai all’articolo

Prossima fermata ”Porta al Prato”. E la riqualificazione?

0

E’ da 365 giorni che la linea 1 della tramvia fiorentina viaggia. Una zona lungo il percorso ferrato non è stata però ancora riqualificata. GUARDA LE FOTO

FOTO / Prossima fermata ”Porta al Prato”. E la riqualificazione?

 

E’ da 365 giorni che la linea 1 della tramvia fiorentina viaggia. E lo fa a suon di record. Una zona lungo il percorso ferrato non è stata però ancora riqualificata. Si tratta dell’area intorno alla fermata di Porta al Prato, dove sono ancora ben evidenti i resti della vecchia carreggiata.

DEGRADO. Pezzi di asfalto, testimoni della vecchia viabilità, aiuole dismesse, sporcizia nei pressi della Torre della Serpe, ossia la struttura poco lontana da Porta al Prato. Questo il panorama che ci si trova davanti, passeggiando nella zona.

GUARDA LE FOTO

{phocagallery view=category|categoryid=31|limitstart=0|limitcount=0}

VIDEO / Un anno di tramvia: parola ai passeggeri

0

C’è chi la vorrebbe attiva per tutta la notte, soprattutto nei weekend. Altri consigliano una riorganizzazione dei collegamenti dei bus, intorno al percorso ferrato.

Oggi la linea 1 della tramvia compie ufficialmente un anno: Il Reporter.it festeggia questo anniversario, andando a sentire cosa ne pensano i cittadini. GUARDA IL VIDEO

{youtube}hlwFfnQmfOI{/youtube}

MILIONI DI PASSEGGERI. In 365 giorni di servizio, la tramvia è stata scelta da un numero sempre maggiore di persone, per un totale di oltre 7,8 milioni di passeggeri (leggi l’articolo con tutti i dati). Intanto qualche “ritocco” rimane ancora da fare, come nella zona di Porta al Prato, dove la vecchia carreggiata non è ancora scomparsa (guarda le foto).

FOTO / Prossima fermata ”Porta al Prato”. E la riqualificazione?

Tram, prima candelina (in anticipo) sotto la pioggia – FOTO / VIDEO

Una tramvia da record

VIDEOREPORTAGE – Tramvia, commercianti sul piede di guerra

Quattro cani (e un criceto) in cerca di casa

0

Un cucciolo, due ”vecchietti”, una cagnolina adulta e… un criceto. Sono i cinque animali che stanno cercando un’adozione.

Oipa Italia Onlus Sezione di Firenze e Provincia è nata nel novembre 2006. Attualmente i progetti che occupano la sezione sono:

PROGETTO OTELLO. Nasce nel 2008 e ha come scopo principale la promozione delle adozioni dai canili della provincia di Firenze, in collaborazione con Amministrazioni Comunali. Molti dei cani del Progetto hanno alle spalle storie di abbandono, maltrattamento, alcuni sono anziani, altri malati, altri rinchiusi in canile da troppo tempo riscontrano gravi problemi comportamentali, ma non per questo hanno meno bisogno di altri di trovare una casa ed una famiglia. Oipa Italia Onlus si fa carico della gestione delle adozioni dei controlli di pre e post affido  per garantire un sicuro futuro per l’animale affidato. 

PROGETTO BENIAMINO. Si inserisce nelle numerose attività della Sezione Firenze di Oipa Italia che, pur consapevole delle numerose emergenze che vive anche la nostra regione,  ha deciso di attivare anche questo Progetto per dare ai cani del sud Italia, invisibili fra gli invisibili, una possibilità di vita dignitosa. Così il Progetto Beniamino cerca di salvare “anche quei cani che sopravvivono nei canili lager del sud, dove non escono mai, non hanno mai un contatto umano, mai una carezza, quei cani che rischiano tutti i giorni una triste vita nelle strade del sud alla mercé di esseri insensibili che li abbandonano, li maltrattano, li seviziano, li avvelenano, nel totale disinteresse della loro dignità di esseri viventi”.

PROGETTO ANIMALI ESOTICI. Il progetto animali esotici nasce dalla necessità di fornire informazioni su animali da compagnia “non convenzionali” che purtroppo vengono acquistati nei negozi con molta superficialità, spiega Oipa. Ci troviamo – continua Oipa – così spesso davanti a maltrattamenti di conigli, cavie, criceti, furetti, ratti, pappagalli, tartarughe etc., e molti sono anche i ritrovamenti nei parchi, giardini, e strade di questi animali che, abbandonati o persi, fuori dalle mura domestiche non hanno possibilità di sopravvivenza. “Questi animali – spiega oipa – che a nostro parere non andrebbero mai acquistati, arrivano spesso in mani sbagliate o inesperte e nelle case di chi non li sa gestire. Venduti come “oggetti”a prezzi bassi sono ormai comuni animali domestici ma di complessa cura e gestione. Il nostro principale scopo è quello di informare chi vuol intraprendere al meglio l’adozione di un animale esotico. Molti di loro, ritrovati sul nostro territorio o tolti da situazioni di maltrattamento, sono stati salvati e ora cercano una nuova migliore famiglia!”.

CINQUE ANIMALI IN CERCA DI CASA. Ecco gli appelli di Oipa:

MAMY. Mamy  è una cagnolina di strada, una mammina coraggiosa che ha dato alla luce cinque bellissimi cuccioli e li ha protetti da tutti finchè li abbiamo salvati e portati al sicuro. I suoi piccoli hanno trovato una famiglia ed ora anche lei vorrebbe trovare un po’ di amore. Mamy è dolcissima e molto buona. Pesa circa 15 kg ed ha tre anni circa. E’ vaccinata e microchippata.

Per info: cristina 3479843116
[email protected]
www.oipafirenze.it

 

PIERO. Piero è un dolce meticcio da caccia salvato in extremis dal canile, dove agonizzava da 10 anni sul cemento bagnato in attesa solo di morire.. i suoi occhi ci urlavano la sua rassegnazione e il suo dolore… Ora Piero è fuori dall’inferno ma ha urgentemente bisogno di un posto caldo, è anziano ma buonissimo, provato dalla lunga detenzione ma negativo alla filaria e alla leishmania, è ancora pelle e ossa ma si sta rimettendo, è abituato al guinzaglio, coccolone disposto a credere ancora agli esseri umani…. regaliamogli un sogno!!

www.oipafirenze.it
Emiliano 339 2368303
Sabrina 339 6277800
[email protected]

 

TONY. Tony è un piccolo meticcio di barboncino salvato in extremis dal canile, dove viveva sul cemento bagnato giorno e notte in attesa solo di morire.. Ora Tony è stato portato via di lì, lavato, tosato e curato, e cerca urgentemente famiglia, è anziano probabilmente ha più di 10 anni ma è un cane molto vitale, vivace e giocherellone, con tanta voglia di correre e saltare che pare un cucciolo, è sano, negativo alla filaria e alla leishmania, abituato al guinzaglio, molto buono e coccolone…
Regaliamogli un sogno!!
www.oipafirenze.it
Emiliano 339 2368303
Sabrina 339 6277800
Ilaria 3349951817

NAT. Nat è un bellissimo cucciolo di appena 6 mesi di vita maschio, bianco e arancio, futura taglia media.. E’ arrivato in canile il giorno di Natale 2010 , probabilmente abbandonato da chi già si era stancato di lui.. Natale cerca una famiglia speciale, che non lo tradisca mai più.. Vaccinato, sano: ADOTTALO!

Per informazioni e adozioni:Sabrina 3396277800Cristina [email protected].

 

 

MIGNOLO. Mignolo è un giovane criceto Roborowsky maschio salvato dal Progetto Animali Esotici di Oipa Firenze. Il piccolo doveva essere liberato insieme ai suoi 13 fratelli sull’argine dell’Arno. Fortunatamente i volontari del progetto hanno saputo dell’idea dei proprietari e gli hanno tratti in salvo (grazie anche al fondamentale aiuto del gruppo Oipa di Pistoia). Mignolo come la maggiorparte dei Roborowsky non ama molto essere maneggiato, veloce e sempre sull’attenti ha bisogno di un pò di tempo per lasciarsi manipolare con tranquillità. Cerca una famiglia speciale!
Per info:
[email protected]
www.oipafirenze.it

Parcheggiatori abusivi e ubriachi nel weekend delle forze dell’ordine

0

 

Ancora numerosi i parcheggiatori abusivi che, spacciandosi per impiegati comunali, spillano soldi ad ignari automobilisti.

CON TANTO DI FALSA RICEVUTA. Sabato scorso un napoletano di 41 anni ha chiesto ad un anziano signore, giunto in città da Bologna insieme ad alcuni amici, dieci euro per la sosta giornaliera e poi tre euro per due ore, rilasciando la ricevuta da un apposito blocchetto con tanto di dicitura “Parcheggio Posteggio Auto”. Nel momento in cui il quarantunenne è stato avvicinato dagli agenti l’anziano ha subito indicato l’uomo specificando l’accaduto. Sul falso parcheggiatore gravavano già diverse denunce, tanto da essere sottoposto all’obbligo di dimora con divieto di uscire dall’abitazione dalle 20 alle 7.

ACCECATO DALLA RABBIA… E DALL’ALCOL. Nella stessa giornata un romeno ubriaco, sotto casa della sua ex fidanzata, anche lei romena di 34 anni, ha dapprima suonato più volte il campanello e gridato invano per farla scendere e poi, persa definitivamente la pazienza, si è sfogato sulla vetrina di un negozio di fiori lì vicino, in via Galliano, danneggiando tende e vasellame.

RITIRO DELLA PATENTE. Ma non finisce qui, perché nella notte, in viale Gramsci, a bordo di una Ford Fiesta sono stati trovatI cinque giovani evidentemente ubriachi. All’autista, un venticinquenne di Arezzo, risultato ai test con un tasso alcolemico di 0.89 e 1.01 g/l, è stata ritirata la patente di guida.