sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2682

”Io Doppio” sbarca a Empoli

0

Sarà in tour fino alla prossima primavera il nuovo spettacolo di Paolino Ruffini, attore e presentatore livornese, noto al cinema per “Natale a New York”, “Un’Estate ai Caraibi”, “La Prima cosa bella” e l’ultimissimo “Maschi contro Femmine” oltre che ex Vj di MTV. Il tour toccherà molte città italiane fino alla prossima primavera, tra cui Roma, Torino e Milano, ma non mancano nemmeno le città toscane, tra cui Empoli il 15 febbraio al Teatro Excelsior.

LO SPETTACOLO. “Io Doppio”, questo il titolo dello spettacolo, è un  varietà comico divertente e spensierato che gioca col mondo del cinema e della tv, ideato e interpretato dallo stesso Ruffini. Il nome storico dello show si riferisce agli spezzoni di film famosi doppiati in toscano, che sono il cuore dello spettacolo, ma anche al fatto che si tratta di un doppio spettacolo, composto dalle proiezioni e dalla parte live, mentre il sottotitolo “Dè show” sta a ricordare il suo spirito labronico e popolare. Dopo  aver assistito ad una serie di filmati e spot assurdi, gli spettatori si ritrovano ad essere protagonisti sullo schermo e sul palco, ripresi dalle nostre telecamere, coinvolti in remake di famose scene cinematografiche e in svariate situazioni esilaranti.Un “One Man Show” interattivo che trova nella partecipazione del pubblico la sua caratteristica principale, tanto che potrebbe essere definito il primo reality teatrale: sul palco c’è il solo Paolino che col pubblico improvvisa, dialoga e interagisce come in un ambito familiare, in cui la battuta in più ci sta sempre bene. Tra le grandi novità di questo spettacolo, un attesissimo “Tra moglie e marito” in cui alcune coppie si contenderanno succulenti premi, e “La storia del cinema” rivisitata grazie all’aiuto del pubblico: non c’è in realtà un vero e proprio testo di riferimento, la forza dello show sta nella stupefacente capacità di improvvisazione di Paolino e nella spontaneità degli spettatori chiamati sul palco.

RUFFINI. “Ci si meraviglia perché il cinema ha scoperto questa tecnologia, ma il teatro è in 3 dimensioni di natura! E non servono neanche gli occhialini!! Io doppio è in 3d? Meglio! È in 4D perché io esco dal palco, vado incontro al pubblico, lo abbraccio, lo saluto, lo bacio e ogni tanto riesco a sfondare anche la quarta dimensione, quella del tempo: si riesce a tornare tutti ragazzini, ridendo come si faceva a scuola. La quinta e la sesta dimensione poi sono date dalle risate e dall’entusiasmo degli spettatori: con Io doppio i protagonisti siete voi!”, dice Paolo Ruffini, sempre pronto a pescare tra il suo pubblico i personaggi più simpatici e pittoreschi da coinvolgere sul palco.

”Buio d’amore”, Vichi presenta il suo nuovo libro

0

Martedi 15 febbraio, alle 18, lo scrittore fiorentino Marco Vichi presenta il suo libro ”Buio d’ amore” (edito da Guanda) da Melbookstore, in via de Cerretani 16r.  Una raccolta di racconti che descrive i tanti volti dell’amore. Insieme all’autore sarà presente Sara Falli, scrittrice e pittrice.

IL LIBRO. Ha tanti volti l’amore in questa raccolta di racconti che fin dal titolo evoca il buio. Un «buio d’amore» che è mistero insondabile, vuoto di certezze dove la ragione si smarrisce e rimane solo la forza inesplicabile della passione. Ricerca e offuscamento, gloria e confusione, e soprattutto paura: di non farcela, di non essere amati, di essere lasciati, di non capire e non essere capiti, di non saper scegliere. Come nel racconto Valentina, dove una ragazza bella e disinvolta non sa decidersi tra un grande amore del passato e il suo rapporto del presente, fino alla sorprendente, bizzarra, soluzione. O in Ci amavamo, nel quale la protagonista, dopo la morte del suo amore clandestino, semina sconcerto e dolore tra chi ha conosciuto l’uomo per onorare una promessa che gli aveva fatto. Ma l’amore può essere anche la saggezza centenaria della brillante nonna di Una, consapevole che il nipote «prende fuoco come un fiammifero e dopo una settimana corre già dietro a un’altra topina» e svelta a leggere nelle carte il complicato intreccio di relazioni fallimentari del ragazzo. Oppure la fantasia folle dell’emigrante slavo di Tu sei mia, che in mezzo all’oscurità e alla tragedia cerca la luce di un cuore nuovo, di una vita nuova. Un «diario intimo» provocante e originale, che esplora tutte le sfaccettature dell’essere in due, dell’amarsi e del perdersi.

L’AUTORE. Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e vive nel Chianti. È autore di racconti, testi teatrali e romanzi. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi L’inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, la raccolta di racconti Perché dollari? e la serie dedicata al commissario Bordelli: Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto e Morte a Firenze. Ha inoltre curato le antologie Città in nero e Delitti in provincia. Il suo sito internet è www.marcovichi.it.

Claag Firenze Basket, due punti fondamentali a Lucca

0

La Claag batte Lucca in trasferta (76-84), mette due punti fondamentali nella propria classifica ed è costretta a riparare – dopo la gara – nello spogliatoio per sfuggire, insieme ai due arbitri, alle ire del pubblico locale. Firenze ha sostanzialmente condotto per l’intero arco della gara, mettendo in luce Rotella e Rath in ottima forma ed un Sanna in versione super.

 

Lucca non è mai stata in grado di mettere la testa avanti. Ma la Claag, dal canto suo, non è riuscita a chiudere definitivamente l’incontro. Colpa, soprattutto, di una scadente percentuale ai tiri liberi, che ha mantenuto la formazione locale in partita fino in fondo. Ed, alla fine, c’è voluto un fallo tecnico con successiva espulsione a Biancani per mettere la parola fine alla gara. Scatenando, dopo la sirena, le ire del pubblico locale.

Il Campi La Villa vince contro il Firenze volley

0

Stavolta i favori del pronostico dettati dalla posizione di classifica vengono confermati dal campo in questo derby fiorentino per cui non c’è stato niente da fare per il Firenze Volley contro un Bacci Campi che ha imposto la sua supremazia ed ha vinto meritatamente la partita.
I padroni di casa hanno evidenziato durante il match maggiore forza fisica e determinazione ed anche, nei momenti più difficili, una maggior esperienza nel gestire le situazioni commettendo meno errori (a partire dal servizio) dei cugini fiorentini che solo a tratti hanno fatto intravedere i miglioramenti di gioco delle ultime positive gare casalinghe.

 

Senza voler accampare delle scuse la situazione medica in casa della squadra fiorentina è ulteriormente peggiorata nella giornata di venerdì in quanto, oltre all’assenza programmata del palleggiatore Marchi per infortunio, sono scesi in campo febbricitanti sia il libero Pinzani che il centrale Lapini mentre Gristina e Lombardi non si erano potuti allenare con continuità durante la settimana.
Tutto sommato comunque la partita ha confermato i progressi registrati nei precedenti incontri vincenti ed abbiamo potuto notare che la voglia di tirarsi fuori dalla brutta situazione di classifica è rimasta inalterata nei ragazzi dei tecnici Saccardi-Nencini che hanno sempre lottato su ogni punto per tutto l’incontro nonostante le evidenti difficoltà e, se nei momenti decisivi dei vari parziali avessero avuto più freddezza, avrebbero potuto far loro perlomeno un set per allungare l’incontro. Primo parziale equilibratissimo,con partenza del Firenze Volley che teneva testa ai padroni di casa fino al 16 a 14 , poi c’era lo strappo dei padroni di casa che si portavano sul 20 a 14; replica immediata del Firenze Volley che, ad un soffio dal raggiungere il Campi (23 a 21), commetteva un paio di errori banali, perdendo il primo parziale.
Secondo set con partenza fulminea del Campi che si portava subito in vantaggio per 8-3, 11-3 e 16-8 con i fiorentini che molto probabilmente ancora non si erano ripresi dalla sconfitta del primo parziale, quando punto dopo punto (18–13 e 20-17) il Firenze Volley riusciva a riportarsi sotto fino ad arrivare sul 22 a 21 dove purtroppo un errore al servizio ridava slancio ai padroni di casa che riuscivano a chiudere anche il secondo parziale.

Il terzo ed ultimo set era un po’ la fotocopia del primo nel suo svolgimento punto a punto fino alle fasi finali quando nuovamente Campi chiudeva il parziale e l’incontro.
Nota positiva nelle file del Firenze Volley, con l’ottimo inserimento in campo del giovane centrale Djouf  al debutto stagionale che ha fatto intravedere notevoli doti e margini di miglioramento.
I ragazzi fiorentini dovranno dimenticare in fretta la sconfitta e ributtarsi in palestra con determinazione e volontà per lavorare in vista del prossimo incontro interno al Palamattioli contro Fucecchio.

Le strade di Firenze/3. La ”faccia pulita” di via Maggio – FOTO

Il nuovo volto di via Maggio. Da poco tempo, esattamente all’inizio di questo mese, la celebre strada è stata ripulita dai graffiti, nel corso “dell’ultima importante iniziativa – fortemente voluta dall’Associazione Via Maggio – per cercare di combattere il degrado e contribuire a salvaguardare e tutelare la specifica natura della nostra storica strada”, spiega Olivia Turchi, presidente dell’associazione.

L’INIZIATIVA. Giovedì 3 febbraio, infatti, in via Maggio si è tenuta l’ultima giornata di copertura dei graffiti promossa dall’Associazione Via Maggio con gli studenti – coordinati dalla docente Daniela Valentini – dell’Istituto per l’Arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli, che sono intervenuti numerosi insieme ad altri volontari per ripulire le facciate dei Palazzi storici della strada.

 

{phocagallery view=category|categoryid=30|limitstart=0|limitcount=0}

 

IL PROGETTO. Questa – spiega l’associazione – è stata l’ultima tappa per mettere a punto un progetto pilota per Firenze – in accordo con Soprintendenza, Comune di Firenze, Associazione Via Maggio, Istituto per l’Arte ed il Restauro e Fondazione degli Angeli del Bello – per trovare una metodologia semplificata per la copertura dei graffiti dai palazzi storici di tutta la città, ma soprattutto approvata dalla Soprintendenza e che consentirà ai volontari qualificati che si sono resi disponibili ad operare con la nostra Associazione anche in futuro.

PULIZIE. “L’Associazione Via Maggio – conclude Turchi – ha infatti deciso di adottare la strada e vorremmo cercare di ripulire sistematicamente i graffiti delle facciate e riuscire così, scoraggiando il ripetersi di questi atti vandalici, ad eliminare definitivamente tutte le orribili scritte che deturpano i Palazzi della nostra bella strada!”.

IMMAGINI. Ecco le foto di prima e dopo l’intervento dei ragazzi dell’Istituto per l’arte ed il restauro sul Palazzo dello Sdrucciolo de’ Pitti, su Palazzo Capponi e Palazzo Ridolfi.

Da borgo a “ghetto”? Viaggio in San Frediano VIDEO/FOTOVia Palazzuolo, tra sporco e “battaglie di cartelli” FOTO

INCURIA IN CITTA’, manda la tua segnalazione a [email protected]

Nuovo asfalto in via XX Settembre e via di Novoli, ecco i lavori della settimana

0

Lavori notturni di manutenzione stradale in viale Strozzi e via Valfonda. Nuovo asfalto in via di Novoli, via XX Settembre e via Allende. Ma anche lavori alla rete idrica in via Chiantigiana e piazza Puccini, interventi sui chiusini in via Reginaldo Giuliani e viale Pieraccini. Questi e altri i lavori della settimana

Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione stradale, saranno effettuati di notte quelli in viale Strozzi e via Valfonda. Da lunedì 14 a giovedì 17 febbraio, dalle 22 alle 6, sono previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato in via Valfonda.

Sempre lunedì 14 febbraio inizieranno i lavori di asfaltatura in via XX Settembre nei tratti più deteriorati della corsia lato fiume dal Ponte dello Statuto (escluso) all’intersezione con via Vittorio Emanuele II. L’intervento andrà avanti fino a sabato 19 febbraio, nella fascia oraria 9-15-16.30. Previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata. In programma anche la messa in sicurezza di un tombino dell’acquedotto. Da lunedì 14 febbraio alle fine del mese saranno effettuati i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in via Allende e via Matteucci con chiusura al traffico delle due strade nel tratto senza uscita (eccetto frontisti).

Asfaltature anche in via Novoli in due tranche: da lunedì 14 febbraio sarà interessato il tratto compreso fra i numeri civici 87 e 91 (all’altezza di via Caduti di Cefalonia e piazza Elba). Fino a sabato 19 febbraio, dalle 9.15 alle 16.30, sono previsti restringimenti di carreggiata con divieti di sosta. Saranno effettuati nella giornata di sabato 19 febbraio i lavori di risanamento della pavimentazione stradale all’intersezione con via Paganini. Dalle 7 alle 14 saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Ancora lavori di manutenzione stradale in vicolo San Marco Vecchio che, da lunedì 14 a giovedì 17 febbraio, sarà chiusa al traffico nel tratto fra i numeri civici 1 e 11 (fascia oraria 9-17). Da lunedì 14 febbraio sono in programma anche alcuni rifacimento dell’asfalto e della segnaletica orizzontale in via del Caparra. Fino a venerdì 18 febbraio sarà chiuso il tratto via Sant’Angelo-via del Cronaca con revoca del senso unico nel tratto di via del Cronaca compreso fra via del Caparra e via Antonio del Pollaiuolo. Da lunedì 14 febbraio saranno effettuati anche alcuni interventi localizzati di risanamento della pavimentazione stradale in via Fabroni: il tratto interessato è quello compreso fra via Pagnini e via Paoletti. Previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata con movieri nella fascia oraria 9.30-16.30. I lavori si concluderanno sabato 19 febbraio

Infine via dell’Argingrosso dove, da mercoledì 16 a venerdì 18 febbraio, saranno effettuati i lavori di asfaltatura in corrispondenza dell’incrocio con via dell’Isolotto. Previsto un restringimento di carreggiata: rimarrà una corsia in uscita città, mentre in ingresso dovrà essere utilizzata via Torcicoda.

Ecco gli altri lavori:

Via Baracca: per lavori con piattaforma aerea a un cartellone pubblicitario nella notte di lunedì 14 febbraio, da mezzanotte alle 6, sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato all’altezza del sottopasso ferroviario.
Via San Giovanni da Capistrano: lunedì 14 febbraio è in programma la potatura di alcuni alberi. Dalle 8.30 alle 19 previsto un divieto di transito nel tratto via Borsi-via San Michele delle Campora.
Via dei Sabatelli: ancora potature. Da lunedì 14 a mercoledì 23 febbraio, nella fascia oraria 8.30-16, il tratto da via Cesare Maccari a via Francesco Saverio Altamura sarà chiuso. Prevista anche la revoca del senso unico nel tratto via Altamura-via Pio Fedi.

Via Reginaldo Giuliani: per lavori edili con un ponteggio mobile lunedì 14 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 97 e 109 (tratto via dello Steccuto-via Corsi). Il provvedimento sarà in vigore dalle 9.30 alle 19.
Via Reginaldo Giuliani: stessa strada, diversi lavori. Questa volta di tratta dell’apertura dei chiusini della rete di telefonia da lunedì 14 a martedì 22 febbraio. Dalle 9.30 alle 17 saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati da via Carlo del Greco a via Caldieri. Lo stesso provvedimento è previsto per via Sestese nel tratto da via Reginaldo Giuliani a via Baroni.
Via Giovanni dalle Bande Nere: inizieranno lunedì 14 e termineranno mercoledì 16 febbraio i lavori di scavo per il ripristino di una fognatura. Previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato a vista all’altezza dei numeri civici 43-45.

Piazza Dalmazia: per lavori di scavo relativi a un allaccio di una pensilina Ataf da lunedì 14 a mercoledì 16 febbraio sarà chiusa la parte di carreggiata di fronte alla Cassa di Risparmio con direzione di marcia verso il Terzolle.
Via Chiantigiana: inizieranno lunedì 14 febbraio i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete idrica al numero civica 9. Sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da un impianto semaforico. L’intervento si concluderà venerdì 18 febbraio.
Via Barbacane: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione dell’energia elettrica da lunedì 14 febbraio sarà istituito un divieto di transito nel tratto viale Volta-via della Piazzuola (accesso consentito ai frontisti). Termine previsto sabato 19 febbraio.

Via Baracca: da lunedì 14 febbraio sarà istituito un senso unico alternato con movieri all’incrocio di viale Gori e via Tagliaferri per lavori alle spire per l’impianto semaforico. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 17. Termine previsto venerdì 25 febbraio.
Piazza Puccini: inizieranno lunedì 14 febbraio i lavori per la posa di una nuova condotta idrica sul lato di via delle Cascine. Prevista la revoca della corsia preferenziale in piazza Puccini con direzione di marcia verso via Ponte alle Mosse. Sarà inoltre istituito un divieto di svolta a destra verso piazza Puccini nella rampa di discesa per chi proviene da via Baracca, direzione consentita a diritto verso il piazzale delle Cascine. Sarà installato un impianto semaforico per regolare il flusso da via Tartini verso piazza Puccini e dalle Cascine verso piazza Puccini. L’intervento si concluderà lunedì 28 febbraio.
Via del Canto Rivolto: per effettuare la ricerca di una fuga di acqua da lunedì 14 febbraio per un mese la strada sarà chiusa.

Via Circondaria: inizieranno lunedì 14 febbraio alcuni lavori alla fognatura. Fino alla fine di marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata. Sarà a disposizione una corsia di marcia per senso di marcia tra via Sighele via dell’Arcovata per 15 giorni poi scatterà un divieto di transito pedonale dal lato adiacente la direttrice di marcia verso piazza Tanucci con la predisposizione di attraversamenti provvisori.
Via San Cristofano: martedì 15 febbraio sono in programma alcune opere edili con autogrù. Dalle 9 alle 18 è prevista la chiusura del tratto da largo Bargellini a via Ghibellina.
Via della Pietraia: per lavori di smontaggio di una gru edile martedì 15 febbraio, dalle 9 alle 16, verrà chiuso il tratto da via Reginaldo Giuliani a via Ricci. Sarà prevista la possibilità di percorrere controsenso con l’ausilio di movieri il tratto da via di Castello a via Ricci.

Via di Fagna: giovedì 17 e venerdì 18 febbraio saranno effettuati i lavori per un nuovo allacciamento alla rete fognaria al numero 24/a. Previsto un divieto di transito tra via delle Panche e viuzzo di Fagna.
Via San Marcellino: venerdì 18 febbraio sono in programma le potature di alcuni alberi. Dalle 8.30 alle 19 sarà istituito un divieto di transito da via Linneo a via Chiantigiana con revoca del senso unico nel tratto via Parlatore-via Linneo.
Via dei Fossi: per opere edili con autogrù la strada sarà chiusa nella notte tra venerdì 18 e sabato 19 febbraio. Il provvedimento, che sarà in vigore dalle 21 alle 6, interesserà il tratto da via Palazzuolo a piazza Goldoni con apertura delle catene in via San Pancrazio.

Viale Pieraccini: da venerdì 18 a domenica 20 febbraio sono in programma le operazioni di ripristino di alcuni chiusini. Dalle 15 di venerdì al mezzanotte di domenica sarà quindi istituito un senso unico con direzione di marcia verso via Cosimo Il Vecchio (escluso ambulanze in servizio di emergenza fino all’ingresso del pronto soccorso).
Via della Pietraia-via Ricci-via dell’Osservatorio: inizieranno venerdì 18 febbraio gli scavi per realizzare la canalizzazione per l’illuminazione. I lavori riguarderanno inizialmente via della Pietraia (tratto Villa Corsini-via Reginaldo Giuliani) e proseguiranno in via Giuliano Ricci e via dell’Osservatorio. Previsti divieti di transito. L’intervento si concluderà a fine marzo.
Via di Scandicci: sabato 19 febbraio è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato a vista integrato da movieri in corrispondenza del numero civico 264.

Via dell’Anguillara: per montaggio di una gru edile sabato 19 e domenica 20 febbraio la strada sarà chiusa all’intersezione con piazza San Firenze nella fascia oraria 8-187.
Largo Alinari: da sabato 19 a lunedì 21 febbraio sono in programma alcune opere edili con autogrù all’angolo con piazza Stazione. Previsto un restringimento di carreggiata nella fascia oraria 7-19.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati a iniziative e manifestazioni varie, si inizia domenica con la Fiera di Santo Spirito che comporterà divieti di transito e sosta in Borgo Tegolaio e via Presto di San Martino (orario 7-19). Passando a sabato 19 febbraio per l’iniziativa “Via Palazzuolo in festa” dalle 7.30 alle 20 sono previsti divieti di transito e sosta in via Maso Finiguerra.

E oltre mille persone dicono no al pedaggio – FOTO

0

Siena-Firenze day: oltre mille persone ai presidi per dire “no” al pedaggio.

LA MANIFESTAZIONE. “Una partecipazione ampia e convinta, con oltre mille di persone che hanno voluto essere presenti a tutti i presidi per esprimere la forte contrarietà all’introduzione del pedaggio sull’Autopalio e per chiedere interventi di ammodernamento e di messa in sicurezza sulla Siena Firenze”. Esprimono soddisfazioni i presidenti di provincia Simone Bezzini e Andrea Barducci, per la riuscita del Siena-Firenze day. Una iniziativa, quella tenutasi sabato, che li ha visti percorrere, a bordo di un camper (insieme a loro anche Fernando Pianigiani, assessore alle infrastrutture della Provincia di Grosseto) i i 56 chilometri dell’Autopalio. Un viaggio di protesta inframezzato da tappe intermedie nei vari presidi organizzati alle uscite di Siena Nord, Monteriggioni, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, San Donato, Tavarnelle e Firenze Certosa. La mobilitazione era stata promossa dalle Province di Firenze e Siena per accendere i riflettori sulle condizioni della strada, gestita da Anas, dove sarà introdotto il pedaggio a partire dal 1° maggio.

UN FIORINO… La manifestazione ha vissuto momenti di intensa partecipazione attraverso tante iniziative, alcune delle quali divertenti e folcloristiche. A Monteriggioni, ad esempio, i due Presidenti sono stati costretti da un gruppo in costume medievale, a pagare un fiorino: “Quanti siete? Dove andate? Un fiorino” un modo per denunciare il nuovo balzello riprendendo la celebre battuta del film “Non ci resta che piangere”. A Firenze Certosa il segretario metropolitano del Pd, Patrizio Mecacci, ha atteso l’arrivo della carovana di protesta a dorso di un mulo per esemplificare al meglio come l’Autopalio sia ormai ridotta ad una mulattiera.

PRESIDI. “Ai presidi allestiti nei comuni attraversati dalla Siena Firenze – affermano Bezzini e Barducci – abbiamo incontrato tanti amministratori locali, forze sociali, associazioni di categoria, imprenditori e, soprattutto, tantissimi cittadini che ogni giorno percorrono l’Autopalio e conoscono bene le condizioni in cui versa. Introdurre un pedaggio su questa strada senza prima renderla più moderna e sicura significa solo gravare economicamente su cittadini e imprese, con un balzello inutile e ingiustificato, e arrecare un danno di immagine al nostro territorio, meta ogni anno di milioni di turisti”. “Al danno si aggiunge la beffa – aggiungono i due Presidenti – perché ci è stato già detto che gli introiti derivanti dal pedaggio non saranno investiti per la messa in sicurezza e l’ammodernamento della strada ma andranno direttamente nelle casse di Anas per compensare i mancati trasferimenti statali”.

L’INCONTRO. “Le istituzioni – concludono Bezzini e Barducci – insieme a tutti coloro che stamani hanno preso parte alla mobilitazione, non accettano tutto questo. Il governo – che continua a riempirsi la bocca di federalismo – non può più ignorare le ragioni del territorio, che oggi sono state ribadite con forza. Ricordiamo ancora al Ministro Matteoli che siamo in attesa di un incontro richiesto a giugno 2010: ci auguriamo che la straordinaria partecipazione di oggi, fatta di tantissimi cittadini, spinga il governo a un supplemento di riflessione che porti all’annullamento del pedaggio. Se questo non dovesse accadere, non ci fermeremo e continueremo la nostra battaglia”.

 

{phocagallery view=category|categoryid=29|limitstart=0|limitcount=0}

 

IL CIUCO. “Il pedaggio sull’Autopalio è un’ingiustizia a cui non ci arrenderemo”. Così il segretario metropolitano del Pd di Firenze, Patrizio Mecacci, commenta il “Siena-Firenze day”. Mecacci ha aspettato in sella ad un ciuco, alla rotonda di Firenze Certosa, il camper degli amministratori locali che ha viaggiato da Siena a Firenze. “Sono salito su un ciuco – dice Mecacci – non per fare spettacolo ma perché, senza scherzi, ora come ora questo è l’unico ‘mezzo’ che consente di percorrere la superstrada in piena sicurezza. Le persone che tutti i giorni usano la Firenze-Siena sanno di cosa parlo: buche, gobbe d’asfalto, manto stradale consunto. Ma per protestare contro il pedaggio siamo pronti ad andare fin sotto Palazzo Chigi in sella ad un mulo, perché è inaccettabile che il governo Berlusconi faccia pagare ai cittadini e ai pendolari del lavoro la sua incapacità ad affrontare la crisi economica e a tenere ben in ordine i conti dello Stato”.

IL MESSAGGIO. “Dall’iniziativa organizzata dalle Province di Firenze e Siena, e a cui abbiamo convintamente aderito – continua il segretario metropolitano del Pd – arriva un messaggio chiaro: né gli Enti locali né il Pd si arrenderanno all’idea che una strada così malridotta e pericolosa come l’Autopalio diventi a pagamento. Ed è ridicolo che oggiAggiungi un appuntamento per oggi un gruppetto di leghisti ci abbia urlato contro. Avevamo chiesto a Pdl e Lega Nord locali di unirsi alla protesta e la risposta sono stati gli insulti. I leghisti sono ormai diventati un partito noioso e nervoso: non potendo urlare contro “Roma ladrona”, perché ne fanno a pieno titolo parte, devono sfogarsi in qualche modo”.

Debutto con vittoria nel derby col CUS per la NGM Mobile Firenze pallanuoto maschile

0

Buon inizio di campionato di serie C maschile per la NGM Mobile Firenze Pallanuoto che ha sconfitto il CUS Firenze. Una partita non particolarmente difficile sulla carta ma che si è rivelata invece molto impegnativa per i ragazzi di Lorenzo Cenci.

 

Nei primi due tempi ha giocato a sfavore della NGM Mobile la deconcentrazione che ha favorito il CUS Firenze che è comunque stato bravo e a messo in difficoltà più di una volta gli avversari. Nel terzo tempo La NGM Mobile Firenze Pallanuoto ha reagito superando il CUS Firenze e vincendo l’incontro. “I ragazzi hanno forse pagato lo scotto della prima partita di campionato – ha commentato il direttore sportivo Gian Luca Mansani – ma il gruppo c’è ed è compatto. Lo abbiamo visto nel momento decisivo della reazione che ha poi portato alla vittoria”.