sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2680

Incidente in A1: un morto e un ferito

0

Incidente sulla A1: un morto e un ferito grave.

L’INCIDENTE. Il sinistro è avvenuto intorno alle 16,20 nel tratto dell’autostrada compreso tra Monte San Savino e Valdichiana, in direzione di Roma: coinvolto un furgone, che è uscito fuori strada. Nell’incidente – fa sapere Autostrade – una persona è morta e un’altra è ferita in modo grave.

VIABILITA’. Sul luogo dell’incidente, dove sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, alle 17 si circolava su una delle due corsie disponibili, con una coda di 1 chilometro.

TRAFFICO. Costanti aggiornamenti sulle condizioni di viabilità vengono diramati da RTL 102.5 FM, Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV INFOMOVING in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare chiamare il Call Center Autostrade al numero 840-04.21.21.

A Firenze arriva Caparezza

0

 

Qualche anno fa invitava ad andare a “ballare” in Puglia, adesso riscopre le atmosfere  electropop degli anni Ottanta, con il nuovo singolo “Goodbye malinconia”. Caparezza torna a Firenze, per un atteso concerto.

L’ESIBIZIONE. Il cantautore e rapper pugliese si esibirà il prossimo 23 marzo al  Saschall, per presentare il suo nuovo album, in uscita il primo marzo a tre anni dal successo de “Le dimensioni del mio caos”.

IL NUOVO SINGOLO. In attesa del nuovo lavoro, in rotazione sulle radio italiane è arrivato il nuovo singolo “Goodbye malinconia”, che vanta un ospite speciale direttamente dai “fantastici” anni ’80:  Tony Hadley,  voce storica degli Spandau Ballet. Il brano, radicalmente diverso dai pezzi a cui ci ha abituato Caparezza, affronta i problemi socialidell’Italia, un paese da cui fuggono tutti, come dice lo stesso rapper .

{youtube}8lmVZstFqlU{/youtube}

Ciottoli come souvenir, i turisti si ”mangiano” due spiagge dell’Elba

0

Erosione costiera e furto di ciottoli come souvenir si stanno portando via due tra le più rinomate spiagge elbane, quella degli Argonauti e quella di Napoleone. La denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano, foto alla mano, in allerta per il continuo cambiamento dell’aspetto delle storiche spiagge.

ALLARME. “Le spiagge degli Argonauti e di Napoleone rischiano di sparire”. Il grido d’allarme arriva oggi da Legambiente Arcipelago Toscano. A rischio sarebbero le spiagge delle Ghiaie e delle Viste, entrambe nei pressi di Portoferraio. Secondo la leggenda, la prima sarebbe la sponda dove sbarcarono gli Argonauti, alla ricerca del vello d’oro; le Viste, invece, è la caletta che si apre proprio sotto la Villa dei Mulini di Napoleone.

SOUVENIR. A danneggiare le spiagge, secondo gli ambientalisti dell’Elba, sarebbero “fenomeni erosivi dovuti a poco oculate cementificazioni di anni ormai lontani e ad una manutenzione praticamente assente, scontano anche un altro fenomeno che si potrebbe definire di insensato consumismo turistico: i loro ciottoli vengono asportati a migliaia ogni anno come ricordo, come souvenir della storia e del mito elbano, a costo zero”. Nonostante le due calette facciano parte della Zona di tutela biologica “Le Ghiaie – Scoglietto – Capo Bianco”.

CARTELLI. “Chiediamo ancora una volta al Comune di Portoferraio – continuano gli ambientalisti – di fare una cosa semplice per impedire il furto dei sassi di Giasone e dell’Imperatore francese: si mettano, alle vie di accesso ed ai varchi di ingresso alle due spiagge, dei cartelli in diverse lingue che avvisino i turisti che non si possono asportare i ciottoli dalle due spiagge, perché si tratta di un furto di bellezza, che impoverisce, con un minuscolo, inutile e presto dimenticato souvenir, la nostra storia ed il nostro ambiente, provocando un aumento dell’erosione ed alla fine un danno al turismo e quindi all’economia di Portoferraio e dell’Elba”.

Ipod e Mp3 fasulli, sequestrati 308 oggetti nella zona di via Palazzuolo

0

 

Oltre 300 oggetti senza marchio CE tra Ipod, lettori Mp3 ed Mp4, cavi per computer, adattatori Usb  e batterie per cellulari. Continuano i controlli della municipale in via Palazzuolo, via Maso Finiguerra e via dell’Albero: per la titolare di un negozio, una cittadina cinese residente a Prato, è scattata la denuncia per frode in commercio.

CONTROLLI. Tra venerdì e sabato sono state sottoposte a verifica ulteriori undici attività fra le quali Internet Point, Minimarket e negozi non alimentari. Nel pomeriggio di venerdì i vigili hanno scoperto in un negozio gestito da una donna di nazionalità cinese (X.J. 37 anni residente a Prato) materiale senza marchio CE o con marchio non conforme alla normativa tanto da ritenerlo falso e comunque non rispondente ai requisiti di sicurezza imposti dalla Comunità Europa. In dettaglio sono stati sequestrati 308 oggetti, fra cui Ipod, lettori MP3 ed MP4, cavi per computer, adattatori USB, batterie per cellulari.

FRODE. La titolare del negozio non è stato in grado di fornire né fatture di acquisto né bolle di accompagnamento. La polizia municipale ha avviato ulteriori accertamenti: intanto, comunque, per la donna è scattata una denuncia per frode in commercio. In negozio nel corso dei controlli dei vigili era presente anche il marito della titolare, X.F. 37 anni anch’egli residente a Prato. L’uomo è risultato privo di un valido documento la mancanza di un valido documento e del permesso di soggiorno. Per lui è quindi scattata la denuncia per violazione alla legge sull’immigrazione.

Per San Valentino ”La Dolce Vita!”, ad ingresso gratuito

0

 

Come festeggiare San Valentino? Ma davanti al grande e schermo e con un capolavoro del cinema: “La Dolce Vita!”  di Federico Fellini. La proposta arriva da una sala storica, nel cuore della città.

APPUNTAMENTO ALLE 21,00. Questa sera, alle ore 21,00, il cinema Odeon Firenze fa un regalo a tutti gli innamorati: la proiezione del celebre film, ad ingresso gratuito. La pellicola sarà proposta in una speciale versione sottotitolata in inglese.

FINO A ESAURIMENTO POSTI. Si prevede già una grande affluenza di spettatori, quindi non tardate. La promozione sarà valida, ovviamente, fino a esaurimento dei posti. E se volete qualche altra idea su cosa fare questa sera, guardatevi la video-guida de IlReporter.it.

Sventate due rapine nel giro di due ore in centro

 

Escalation di violenza nel centro storico. Nel giro di un paio d’ore la polizia ha arrestato due rapinatori, un fiorentino di 40 anni che aveva puntato un coltello a una commessa in via Panzani e un senegalese di 39, che aveva aggredito a pugni il titolare di un negozio di kebab.

COLTELLO. Il primo colpo è avvenuto intorno alle 12.15 di ieri, in via Panzani, ai danni di un negozio di abbigliamento. L’uomo, nascosto dietro un passamontagna, ha puntato un coltello al fianco della commessa e le ha intimato di aprire la cassa. La ragazza, terrorizzata, ha risposto che non era in grado di farlo in quanto assunta da poco, ma il rapinatore non si è arreso e l’ha trascinata nel retrobottega per vedere se poteva estorcerle qualcosa dalla borsa. Ma anche questo tentativo è andato male. Prima di scappare dal negozio l’uomo si è portato via un computer portatile, mettendolo in una busta di plastica, ma le urla della commessa hanno richiamato l’attenzione di alcuni passanti, che hanno tentato di bloccarlo. Vedendosi braccato il rapinatore ha buttato a terra il maltolto ed è fuggito.

VOLANTI. Nel frattempo tre volanti della polizia hanno circondato la zona e dopo alcuni minuti hanno fermato e ammanettato il malvivente, un fiorentino di 40 anni con diversi precedenti. L’uomo aveva appena tentato di rapinare un altro negozio, senza riuscirci. La squadra mobile sta accertando la sua responsabilità in altre rapine dello stesso tipo.

PUGNI E MINACCE. Poche ore dopo, alle 14.15 circa, è stato arrestato un altro rapinatore, un senegalese irregolare di 39 anni. Sotto gli occhi delle videocamere di sorveglianza, lo straniero ha  aggredito a pugni il titolare del kebab, di nazionalità turca, dopo il suo rifiuto di consegnare al senegalese tutto l’incasso a seguito di esplicite minacce di morte. Il cittadino extracomunitario, già colpito da un ordine di espulsione dal territorio nazionale, è stato bloccato subito fuori dal locale dalla volante di passaggio per i controlli nella zona che lo ha arrestato per tentata rapina.

SEMPRE PIU’ RAPINE. Dallo scorso novembre sono sei in tutto i rapinatori assicurati alla giustizia, oltre ai due di ieri, tra cui un rapinatore seriale che, armato di pistola, aveva messo a segno ben otto rapine ai danni di farmacie ed erboristerie dallo scorso maggio in poi.

VIDEO / Sulla parete della scuola spuntò un murales. Contro il degrado

0

Sulla parete della scuola spuntò un murales. E’ accaduto alla scuola dell’infanzia “Sandro Pertini”, dove (dal 28 al 31 gennaio scorsi) gli artisti di Bunker108 hanno realizzato un murales di 150 metri quadrati. L’opera è stata inaugurata ufficialmente oggi dagli assessori all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, alle politiche giovanili Cristina Giachi e dal presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli. 

Questo il video realizzato dagli artisti e pubblicato su Youtube:

{youtube}aOluBXNiu2o{/youtube}

RIQUALIFICAZIONE. Ma perché quest’opera? La parete adiacente alla sede del Q3 rappresenta il primo intervento di questo genere sul territorio, spiegano gli artisti. Il grande murale – continuano – è stato studiato ad hoc per lo spazio urbano in cui sarà collocato, dato che la parete della scuola è un luogo di permanenza e passaggio di molti bambini e cittadini. L’intento – sottolineano – è di coinvolgere e sensibilizzare i giovani e gli abitanti del quartiere verso un approccio artistico e riqualificativo su edifici purtroppo sempre più vandalizzati.

GLI ARTISTI. Da parte degli artisti di Bunker108, questo intervento è il seguito di altre azioni già svolte a Firenze e dintorni, come  il workshop di Graffiti Art tenutosi alla biblioteca Canova all’Isolotto (gennaio 2010); la realizzazione del murales di 180mq per la scuola d’infanzia Gianni Rodari nel Q4 (in collaborazione con l’assessorato pubblica istruzione di FI, Quadrifoglio, Unicef  e il complesso scolastico stesso – giugno 2010); i graffiti scenario al campionato di Break-Dance “Do The Right Thing”, Pontassieve (maggio 2010); la stesura di un progetto insieme alla Commissione qualità Urbana, per la riqualifica artistico/ambientale delle zone periferiche e poco valorizzate della nostra città; il workshop di street art alle officine giovani di Prato (luglio 2010). Bunker108 – concludono gli artisti – sta proponendo e richiedendo spazi per la libera espressione pittorica urbana nella città di Firenze. Un filone artistico che nelle maggiori città italiane ha già avuto molte applicazioni con esiti positivi sia pedagogici che sociali coinvolgendo giovani e cittadini.

Lotta all’evasione fiscale e al traffico di stupefacenti: il 2010 delle fiamme gialle

0

La guardia di finanza in Toscana ha redatto il bilancio delle operazioni effettuate nel 2010. Il risultato è un anno di successi su tutti i fronti: dalla lotta all’evasione fiscale a quella contro i traffici di stupefacenti.

STOP ALL’EVASIONE FISCALE. Intelligence, tecnologia per l’incrocio delle banche dati e metodologie di verifica: questi i fattori chiave che hanno permesso alla Guardia di Finanza toscana di effettuare 8.298 tra accessi, ispezioni e verifiche e di scoprire redditi imponibili non dichiarati pari a 3,8 miliardi di euro, più del doppio rispetto al 2009. Si tratta di commercianti di telefoni cellulari e di oreficeria, società del settore farmaceutico e dell’abbigliamento che avevano trasferito in modo fittizio nei cosiddetti “paradisi fiscali” la residenza ufficiale o il centro d’imputazione della gestione dell’attività.

TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA. Grazie ai capillari controlli in materia di spesa pubblica, sono stati smascherati 843 frodatori e 610 “finti poveri”. Questi avevano autocertificato redditi inferiori a quelli effettivi, oppure avevano omesso di denunciare fabbricati e terreni, conti correnti e depositi, in modo da godere di agevolazioni finanziarie da parte di comuni, scuole e università.

CONTRAFFAZIONE. Sul fronte della lotta alla contraffazione, le Fiamme Gialle della Regione hanno sequestrato 16.434.000 pezzi tra capi di vestiario, giocattoli e beni di consumo, oltre a 12.700.000 metri quadri di tessuti importati dalla Cina.

RICICLAGGIO E CRIMINALITA’ ORGANIZZATA. Due operazioni dai nomi curiosi, “Cian Liu” (“fiume di denaro”) e “Muraglia”, nell’ambito del distretto cinese in Toscana, hanno svelato ben 18 agenzie di money transfer che venivano utilizzate per riciclare cospicue cifre provenienti da evasione fiscale e traffici illeciti. Sono stati messi i sigilli a 85 capannoni e aziende commerciali, 174 fabbricati e terreni, 185 automezzi e 32 milioni di contanti. Parallelamente, le indagini patrimoniali nei confronti della criminalità organizzata hanno portato al sequestro di 477 beni mobili ed immobili per un valore di oltre 151 milioni di euro, ed alla confisca di 5,1 milioni definitivamente assegnati allo Stato.

TRAFFICI DI STUPEFACENTI. 144 gli spacciatori colti sul fatto durante il trasporto di stupefacenti e 667 i chilogrammi di droga confiscati. Le piazze più calde sono quelle di Firenze, Livorno e Pisa, dove vengono intercettati gli “ovulatori” ed i corrieri che tentano di forzare i controlli delle unità cinofile negli spazi portuali ed aeroportuali.

CONTROLLI ANCHE IN MARE. Ma anche l’attività della vigilanza a mare del Reparto Operativo Aeronavale è stata intensa, con il controllo di 2.430 imbarcazioni ai fini fiscali e del codice della navigazione e i provvidenziali interventi di soccorso ad un peschereccio e 15 motoscafi naufragati, a seguito dei quali sono state salvate 51 persone in pericolo di vita.

Verso il Firenze Sport Forum. Nardella: “Doping? Servono valori”

0

 

Il 18 e 19 febbraio, per i fiorentini appassionati di sport, sono date da non perdere. Tra pochi giorni si terranno gli Stati Generali dello Sport, che avranno come sede Palazzo Vecchio e il Mandela Forum. L’intento dell’amministrazione comunale di Firenze è quello di dar vita a un appuntamento che analizzi da una parte come lo sport possa essere considerato uno strumento di benessere e politica sociale, anche attraverso l’analisi e il confronto delle politiche realizzate dal Comune, e dall’altra il ruolo dello sport come “volano economico” per la promozione di un territorio e per lo sviluppo della qualità dei suoi abitanti.
FIRENZE CAPITALE DELLO SPORT 2012 –  Firenze che ospiterà i Mondiali di ciclismo nel 2013 avrà una scommessa da vincere in un momento importante per la città. È per questo che gli Stati Generali dello Sport sono stati inseriti nel primo “Firenze Sport Forum”, che tratterà anche questo importante evento. Tra gli ospiti che non hanno sicuramente bisogno di presentazione ci saranno Davide Cassani, Paolo Bettini e Angelo Zomegnan, direttore generale del Giro d’Italia. Il moderatore? Francesco Pancani, voce del ciclismo nel nostro Paese. Ma questi non saranno i soli ospiti. Naturalmente, quando si parla di sport non è possibile non accennare anche alla crisi degli sport di squadra di Firenze: “Ne parleremo anche agli Stati Generali insieme alle società – dichiara il vicesindaco Dario Nardella – naturalmente ci vogliono anche imprenditori disposti a investire. Mi auspico una maggiore collaborazione tra le società, per unire le forze per costruire un grande vivaio convogliando, inoltre, gli sponsor. Un argomento complesso da affrontare in questi due giorni di full immersion nello sport”.
DARIO NARDELLA A 360° – “Sarà anche un giorno dove parlare tutti insieme di cultura dello sport. Mi riferisco anche agli ultimi fatti di doping. Nel ciclismo ho grande fiducia in Renato Di Rocco, presidente FCI, uomo dai grandi valori etici, morali e sportivi. Molti0 giovani sportivi devono capire che la medaglia più bella è avere dignità. Un successo non è tale se non si rispettano le regole; al ‘Forum’ spiega Nardella parleremo anche di questo delicato aspetto”.
CONCLUDE NARDELLA – I Mondiali di ciclismo che si terranno a Firenze nel 2013, oltre ad essere una grande opportunità per la nostra città (vedi Giochi Olimpici invernali a Torino n.d.r.) di crescita anche economica saranno all’insegna dell’etica e del fair-play. Da Assessore allo Sport – spiega Nardella – tengo a sottolineare che senza queste basi non si puo’ costruire nulla. E’ un invito anche per le oltre 250 società fiorentine a far crescere i propri ragazzi prima di tutto come uomini. Lo sport dopo cultura e scuola è il terzo perno per costruire un cittadino, una persona, un atleta”.

Viale dei Mille off limits domani

Meglio evitare il viale dei Mille nella giornata di domani, per evitare code: la carreggiata in direzione Cure sarà chiusa a tratti a causa della manutenzione del cordolo giallo che delimita la preferenziale.

LAVORI. I lavori non dovrebbero intralciare il traffico dei bus sulla preferenziale, ma i veicoli privati dovranno utilizzare la corsia insieme ai mezzi Ataf. Pertanto dalle 9 alle 18, orario in cui saranno svolti i lavori, gli uffici della mobilità consigliano ai mezzi privati di utilizzare gli itinerari alternativi di viale Volta e via Campo di Arrigo.