sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2686

Viola verso Palermo. Si ferma Kroldrup

0

Viola al lavoro per preparare le prossima sfida di campionato.

PALERMO. La squadra di Mihajlovic è attesa domenica da un altro, difficile impegno: i viola saranno discena a Palermo, contro una squadra lanciatissima nelle zone alte della classifica.

LA FORMAZIONE. Per quanto riguarda la formazione che affronterà i rosanero, dall’allenamento di ieri è arrivata un’altra brutta notizia per il tecnico serbo: l’infortunio di Kroldrup, che dovrà star fermo circa un mese.

KROLDRUP SI FERMA. “Per Kroldrup ha subìto un trauma distorsivo al ginocchio – spiega la Fiorentina in una nota – Gli accertamenti diagnostici e la visita ortopedica già eseguita hanno evidenziato una lesione della capsula posteriore del ginocchio. Il calciatore osserverà un periodo di riposo di 10 giorni mentre la prognosi per la ripresa dell’attività fisica è di un mese circa”.

ARBITRO. A dirigere la gara tra Palermo e Fiorentina sarà l’arbitro Russo.

Consiel, ecco gli appuntamenti del weekend

0

Consiel Firenze Rugby 1931, ecco gli appuntamenti del fine settimana:

UNDER 8 – Concentramento
Arezzo,
Campo Arrigucci

Domenica 13 febbraio 2011 ore 10.00

UNDER 10 – Concentramento
Arezzo,
Campo Arrigucci
– Domenica 13 febbraio 2011 ore 10.00

UNDER 12
– Concentramento
Borgo San Lorenzo, Campo Landi –
Rugby Mugello

Domenica 13 febbraio 2011 ore 10.00

UNDER 14

riposo

UNDER 16 – Consiel Firenze Rugby 1931 vs Unione Rugby Bolognese
Firenze, Padovani – Domenica 13 febbraio 2011 h 11:30

UNDER 16 – Consiel Firenze Rugby 1931 vs Unione Rugby
Prato Sesto
Firenze, Padovani

Domenica 13 febbraio 2011 ore 10.00

UNDER 18 – Perugia Rugby vs Consiel Firenze Rugby 1931
Perugia

Domenica 13 febbraio 2011 h 12:30

UNDER 20 – Consiel Firenze Rugby 1931 vs Pol SS Lazio Rugby
Firenze, Padovani

Domenica 13 febbraio
2011 h 13.30

SERIE C – Consiel Firenze Rugby 1931 vs Rugby Viareggio
Firenze, Padovani – Domenica 13 febbraio 2011 h 15.30

SERIE A

riposo

MENON. Intanto, Francesco Menon è stato confermato in lista gara contro l’Inghilterra da Andrea Cavinato, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Under 20, che ha annunciato la formazione che affronterà i pari età dell’Inghilterra venerdì alle 19.30 locali (20.30 in Italia) al Recreation Ground di Bath nella seconda giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria.

Cerca di rubare rame, muore carbonizzato

0

Tragedia in provincia di Livorno, dove un uomo – probabilmente di nazionalità rumena – è morto mentre stava cercando di rubare del rame.

LA VITTIMA. La vittima sarebbe un 28enne rumeno. L’uomo è stato trovato morto carbonizzato all’interno di una cabina Enel di Guasticce, in provincia di Livorno.

LA RICOSTRUZIONE. Secondo una prima ricostruzione dell’incidente, l’uomo sarebbe morto intorno alle 2.30 di questa notte, mentre cercava di tagliare dei fili di rame. A lanciare l’allarme  è stato un amico della vittima, un 16enne, che alla stazione ferroviaria di Livorno, a circa 10 chilometri di distanza dal luogo dell’incidente, ha fermato una volante della questura.

IL RACCONTO. E sarebbe stato proprio il 16enne a spiegare agli agenti che lui e l’amico erano arrivati in quella zona con l’intenzione di rubare del rame. Poi la tragedia.

LE FOTO DEI LETTORI – Ma chi svuota la campana?

Riceviamo e pubblichiamo. Questa foto è stata scattata ieri pomeriggio in via Caracciolo: una campana per la raccolta di plastica e vetro un po’ troppo piena. E – visto che ci siamo, aggiunge il lettore – nemmeno troppo pulita. Anche se in questo caso la colpa è di chi ha deciso di imbrattarla.

LA LETTERA. “Vi mando la foto che ho scattato oggi in via Caracciolo, e non è un bello spettacolo. Il cassonetto stracolmo di rifiuti, ed alcune buste anche per terra. E inoltre lo stesso cassonetto è tutto ricoperto da scritte e segni”, recita una parte della lettera arrivata al nostro indirizzo mail, [email protected].

SEGNALAZIONI. Continuate a mandare le vostre segnalazioni e le vostre fotografie alla nostra redazione.

 

 

 

 

 

 

 

LE FOTO DEI LETTORI. Il “carrello dei rifiuti” in centroIl muro di via dei Rustici

Cento luoghi fase due, Campo di Marte protagonista

I “Cento luoghi” fanno tappa a Campo di Marte.

NUOVI INCONTRI. Continuano infatti, dopo la prima tappa di mercoledì sera in piazza San Jacopino, le assemblee del sindaco Matteo Renzi nei Cento luoghi della città: oggi, venerdì 11 febbraio, l’appuntamento è alle 15 in via del Pratellino 9 all’ex centro per l’impiego, quando l’ex edificio delle Poste comincerà ad essere “ingabbiato” per iniziare i lavori di bonifica dell’amianto e per avviarne successivamente la demolizione.

SABATO. Sabato 12 febbraio, alle 11, sarà invece inaugurata la nuova scuola di Santa Maria a Coverciano, in via Salvi Cristiani. Sarà presente anche l’assessore comunale all’educazione Rosa Maria Di Giorgi.

L’INIZIATIVA. Questi incontri – spiega Palazzo Vecchio in una nota – sono organizzati nell’ambito della seconda fase del progetto di partecipazione del Comune, dopo che il 28 settembre scorso si svolsero cento assemblee in contemporanea in altrettanti luoghi della città, dal centro alla periferia. L’amministrazione sta preparando progetti di riqualificazione e per ogni luogo terrà conto anche delle critiche e dei suggerimenti arrivati dai cittadini durante l’iniziativa.

San Iacopino 2012, ecco come sarà/GUARDA LE FOTO

Rubano in profumeria e si ribellano ai vigili: due arresti

0

Il furto, la colluttazione e infine l’arresto. Protagonisti della vicenda una donna (C.V.) di 28 anni e il suo compagno (C.A.) di 30 anni, per i quali è scattato l’arresto.

LA VICENDA. Il fatto è accaduto martedì pomeriggio in piazza San Marco. Una pattuglia dei vigili, presente sul posto per un normale servizio di controllo dei veicoli, è stata avvisata da un passante di un presunto furto appena avvenuto in una profumeria poco distante. Gli agenti si sono quindi diretti al negozio, in via Cavour, e hanno immediatamente notato due commesse della profumeria (riconoscibili grazie alla divisa) discutere animatamente con una coppia di giovani.

LA COLLUTTAZIONE. Le commesse hanno raccontato ai vigili del furto avvenuto ad opera della donna: gli agenti le hanno quindi chiesto di identificarsi. Ma non appena la giovane ha consegnato il documento a uno dei vigili, il compagno è intervenuto tentando di riprenderlo e incitando la donna alla fuga. Ne è nata una colluttazione che si è conclusa con l’arresto di C.A. per resistenza e lesioni e di C.V per rapina (e non furto viste le modalità dell’azione).

IL PROCESSO. Entrambi gli arresti sono stati convalidati: il processo per direttissima, che si è tenuto mercoledì, ha portato alla richiesta di rito abbreviato da parte dell’avvocato difensore e all’obbligo di firma per entrambi i giovani. La refurtiva, alcuni rasoi ed una bottiglietta di profumo, sono stati recuperati.

Smog, la lotta continua: via alle nuove regole

0

Stop ai veicoli più inquinanti in ztl e riscaldamento più basso: ecco le nuove norme per ridurre l’inquinamento.

NUOVE REGOLE. Per combattere lo smog, il sindaco Matteo Renzi ha firmato un’ordinanza per limitare le polveri sottili che, come misure principali, vieta l’entrata in ztl per tutti i mezzi più inquinanti e mette limiti al riscaldamento. Nel dettaglio la lotta allo smog, secondo le nuove regole, prevede di attuare i provvedimenti dal 15esimo giorno di superamento della concentrazione massima di pm10 ed è stata definita sulla base di due moduli, a seconda del numero dei giorni di sforamento e dei superamenti consecutivi.

DIVIETI E LIMITI. Il primo modulo, che scatta oggi e che andrà avanti fino a revoca, prevede appunto il divieto di accesso e transito dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 nella Ztl per i ciclomotori a 2 tempi a 2, 3 ruote; per i motocicli a 2 tempi; per le autovetture con alimentazione a benzina Euro 1 e diesel Euro 2 ed Euro 3; per i veicoli diesel Euro 1 per il trasporto merci. E’ previsto inoltre l’invito alla limitazione dell’utilizzo dei mezzi privati ed all’uso di mezzi pubblici; e la riduzione del periodo giornaliero di funzionamento degli impianti di riscaldamento, che potranno rimanere in funzione al massimo per otto ore con la riduzione della temperatura impostata negli impianti di riscaldamento: massimo 17° per gli edifici industriali, massimo 18° per gli altri. Sono esclusi ospedali, cliniche o case di cura, ricoveri per minori o anziani, scuole e asili. Sono previste deroghe, tra gli altri, a chi viaggia a gas, alle forze dell’ordine, alle auto con tre persone a bordo, per gli invalidi. (Tutti i dettagli nell’ordinanza allegata).

SECONDA FASE. Se gli sforamenti del pm10 si verificassero in maniera consecutiva per tre giorni, scatterebbe il secondo modulo, che prevede ulteriori ordinanze con durata predefinita e che estenderanno a tutta la città i divieti di circolazione. Gli sforamenti di pm 10, ovvero una concentrazione di inquinante maggiore del limite massimo giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo, verranno rilevati sulla base degli standard europei nelle tre centraline di tipo ‘urbana-fondo’ (Firenze Bassi, Firenze Boboli, Scandicci Buozzi).

AUTOBUS E PULLMAN. Sabato scorso il sindaco aveva firmato due ordinanze che scatteranno il primo marzo e che prevedono il divieto di transito (tutto il giorno tutti i giorni) per gli autobus urbani ed extraurbani e per gli autobus turistici Euro 0 ed Euro 1 nel centro abitato di Firenze e del Galluzzo (ad eccezione dei mezzi utilizzati per il trasporto di persone disabili e quelli su cui sono installati dispositivi anti-particolato); e il divieto di accesso all’area della stazione di Santa Maria Novella e al centro storico per i servizi di trasporto a lunga percorrenza non locale (linee nazionali e internazionali, autorizzate dal Ministero). Da marzo, dunque, gli autobus a lunga percorrenza fermeranno a nord in viale Guidoni e a sud nella zona del Gignoro, in viale Palazzeschi, due zone facilmente raggiungibili dalle principali uscite autostradali della città. Da lì i passeggeri potranno raggiungere le altre zone di Firenze o il centro servendosi delle normali linee Ataf.

Wynne Gareth si racconta a Il Reporter

0

Wynne Gareth si racconta a Il Reporter. L’estremo del Consiel Rugby è uno dei tanti talenti della squadra di Firenze, che punta alla promozione nella massima serie. Domenica ha realizzato una meta e il calcio che ha steso Catania, secondo in classifica. Sognare con un talento così si puo’…

Vai all’articolo

Cosa m’invento per San Valentino?

0

cosa fare per san valentino, istruzioni per l’uso per tutti gli innamorati

Vai all’articolo

Tutti alla fiera. Sì ma dell’elettronica. Tutte le occasioni del fine settimana

Tutta la tecnologia che volevate, concentrata al Saschall: la due giorni dell’elettronica parte domani. Fiere, spettacoli e gustose sagre. Cosa fare, dove andare e cosa mangiare questo weekend.

SASCHALL. Sabato 12 e domenica 13 febbraio il Saschall ospita l’attesissima Fiera dell’Elettronica. Il teatro si riempirà di stand provenienti da tutta Italia dove trovare tutto, ma proprio tutto, abbia a che vedere con cellulari, pc, lettori multimediali, radio, foto e videocamere, articoli per spionaggio, lampade e gadget di ogni tipo. Aperto dalle 9 alle 19, ingresso 6 euro intero e 5 ridotto.

Flashdance_160FLASHDANCE. Per chi vuole sognare e fare un tuffo indietro nel tempo, al Verdi c’è Flashdance, il musical tratto dal mitico film degli anni ’80. Fino al 20 febbraio sul palcoscenico numeri di danza mozzafiato, effetti speciali, fuochi d’artificio e laser, per una produzione da grandi numeri: oltre 50 persone impegnate nella produzione, tra  interpreti, musicisti e tecnici; 30 i cambi di scena a vista; 200 i costumi impiegati. Il cast, selezionato tra 3.800 candidati, comprende alcuni dei più affermati talenti del teatro musicale italiano. Ma la protagonista indiscussa dello show sarà la musica:  5 brani tratti dal film e 12 nuove canzoni originali.

PUCCINI NON STOP. Comincia questo pomeriggio alle 15, invece, la non stop di 36 ore che porterà sul palco del Puccini artisti del calibro di Piero Pelù, Moni Ovadia, Paolo Hendel e Sergio Staino. Una due giorni di “riflessioni/sfoghi/incazzature/proposte” contro i tagli alla cultura, indetta sull’onda delle sforbiciate date dal Comune di Firenze al comparto culturale cittadino. Previsti oltre 80 interventi, tra cui un contributo video di Andrea Camilleri. Sipario alzato fino a domani sera.

RUGGIERO A PRATO. Sempre domani sera, ma su un altro palco, Antonella Ruggiero, ex voce storica dei Matia Bazar, incontra l’Hyperion Ensemble, per un nuovo progetto musicale chiamato “Contemporanea Tango”. La voce della Ruggiero si sposa con la musica di Piazzola, Gardel e Ramirez, interpretata dai ballerini argentini Patricia Carrazco e Pablo Linares. L’appuntamento è alle 21.30 al Teatro Politeama di Prato.

ARGENTERO A PISA. L’ex gieffino Luca Argentero, cresciuto come attore di talento, sarà invece alla Città del Teatro di Cascina (Pisa), questa sera, con Shakespeare in Love. Un viaggio nel mondo shakespeariano e nell’amore per l’amore.

UN PAGLIAIO DOVE TROVARE. Come ogni seconda domenica del mese, il 13 febbraio il Pagliaio sbarca in piazza Matteotti, a Scandicci. Trovare prodotti di qualità, però, non sarà come cercare un ago in un pagliaio: solo produzioni locali e biologiche in vendita. Rallegrate da musica dal vivo e danze popolari.

CIOCCOLATO MON AMOUR. Prosegue fino a domenica anche la più golosa delle fiere, quella del cioccolato artigianale, in piazza Santa Croce a Firenze. Per l’ultimo weekend davanti alla storica basilica si affolleranno maestri cioccolatieri italiani e stranieri. E non mancheranno le occasioni di assaggiare le prelibatezze più particolari.

TORTELLO E FRITTELLA. Continuano questo finesettimana anche due delle più rinomate sagre del fiorentino. A Scarperia tortelli mugellani e maiale in tutte le salse, a San Donato in Collina il gusto dolce delle frittelle fatte alla vecchia maniera.